Skip to playerSkip to main content
  • 1 day ago
Fisco e welfare, a Roma le proposte di Manager Italia per una nuova stagione di crescita; Blue economy, il mare al centro dello sviluppo del Paese. A Roma l’assemblea di Confitarma; Innovazione, presentato a Roma il festival DigitalMeet 2025; Inca Cgil, serve riforma patronati; Imprese: Digitalizzazione, la Cciaa di Palermo-Enna lancia la 'Camera del futuro'; Turismo, Glamour guarda ai giovani. ‘Creare futuri di valore’, la direzione del Salone della Csr 2025 Sostenibilità nei campi, Mulino Bianco porta l'agricoltura rigenerativa sulle tavole italiane

Category

🗞
News
Transcript
00:00Fisco e Welfare
00:23Fisco e Welfare, a Roma le proposte di Manager Italia per una nuova stagione di crescita.
00:27Blu Economy, il mare al centro dello sviluppo del paese, a Roma l'Assemblea di Confitarma.
00:33Innovazione, presentato a Roma il Festival Digital Meet 2025.
00:38Inca CGL, serve riforma patronati.
00:41Imprese, digitalizzazione, la CCIA di Palermo e Inna lancia la Camera del Futuro.
00:47Turismo, Glamour, guarda i giovani.
00:49Rilanciare la produttività attraverso un fisco più equo, rafforzare il welfare aziendale e contrattuale,
00:59valorizzare la previdenza complementare e la tutela del potere d'acquisto, anche in ottica intergenerazionale.
01:05Sono i temi centrali dell'evento Fisco e Welfare, proposte per una nuova stagione di crescita.
01:09Un'occasione di confronto tra istituzioni, mondo imprenditoriale e rappresentanze manageriali
01:14sulle priorità fiscali e sociali da affrontare nella prossima legge di bilancio
01:18e nelle prossime policy che verranno sviluppate da Governo e Parlamento.
01:22Quello che stiamo facendo, che abbiamo iniziato a fare dal 2024,
01:26che completeremo con la prossima legge di bilancio, è venire incontro al ceto medio.
01:32Nel 2024, come voi sapete, abbiamo portato le aliquote da 4 a 3, 23, 35 e 43%.
01:40Un passo ulteriore lo faremo nella prossima legge di bilancio, dove l'aliquota del 35% verrà portata al 33%.
01:48Riguarderà la fascia dei soggetti che producono un reddito tra i 28.000 e i 50.000 euro.
01:54Quindi questo è un percorso che noi abbiamo potuto fare tenendo conto delle risorse
01:59e delle regole che derivano dalla governanza economica europea.
02:03L'obiettivo dell'incontro, organizzato a Roma da Manager Italia, è quindi individuare soluzioni efficaci
02:08per sostenere la crescita, migliorare il benessere dei lavoratori
02:11e favorire una maggiore sostenibilità economica e sociale,
02:14contribuendo così alla costruzione di un sistema paese più dinamico, inclusivo e competitivo.
02:19Sono quattro le cose che vogliamo dire oggi.
02:21La prima è la perdita del potere d'acquisto.
02:23Negli ultimi cinque anni si sono persi il 10%,
02:26quindi cinque anni fa, con gli stessi soldi, noi potevamo acquistare molte più cose.
02:30La seconda è naturalmente il fisco.
02:32Il fisco deve essere proporzionale.
02:33Oggi questo non accade, perché chi ha una retribuzione a 105.000 euro
02:37paga 13 volte e mezzo di più di una persona che prende 35.000 euro,
02:42quindi un terzo di quello che effettivamente percepisce.
02:45Questa è una sproporzione decisamente inaccettabile.
02:49Il terzo è il welfare.
02:50Il welfare non può essere un costo, non può essere considerato un costo.
02:53Il welfare è costituito un investimento, perché questo aumenta la produttività,
02:57favorisce le aziende e consente evidentemente una serie di politiche fiscali
03:01che vengono sostenute e quindi possibili.
03:04La quarta ed ultima è lo sviluppo delle imprese.
03:07Le imprese devono essere favorite a svilupparsi,
03:09particolarmente le aziende ad alto valore aggiunto e a forte innovazione.
03:13Queste sono le quattro cose che vogliamo sostenere oggi,
03:16che sembrano fondamentali e devono essere prese in considerazione da una finanziaria.
03:19Per l'economista Zurra Rinaldi è necessario che la fiscalità sia a servizio dei cittadini
03:24e non il contrario.
03:25In questo senso è sicuramente utile cambiare prospettiva
03:30e ragionare su una strategia di medio-lungo periodo,
03:33cosa che noi tendiamo a non fare.
03:35Il modello può essere senza dubbio il modello spagnolo,
03:38che ricordiamo ha un tasso di crescita nell'ultimo anno rilevato
03:41cinque volte rispetto a quello della media europea.
03:44bisogna utilizzare la fiscalità per rilanciare il tasso d'occupazione femminile,
03:49come ci dice nell'ultimo outlook anche il Fondo Monetario Internazionale,
03:53ma bisogna rilanciarlo perché questo è un paese che non cresce
03:55da un punto di vista economico, ma non cresce neanche da un punto di vista demografico.
03:59E questo deprime contemporaneamente sia la produttività che l'innovazione.
04:03È tornato a Roma l'annuale appuntamento organizzato da Confitarma dal titolo Ship Day,
04:12un'intera giornata con al centro gli armatori italiani
04:15che ha ospitato al suo interno l'Assemblea pubblica della Confederazione Italiana Armatori.
04:19Così, dopo la parentesi di Napoli dello scorso anno,
04:21la capitale torna ad essere al centro del futuro del mare.
04:24L'Assemblea, tenutasi presso l'auditorium della tecnica di Confindustria L'EUR,
04:28ha permesso una condivisione di idee per il futuro riguardanti l'avvenire
04:32di un settore sempre più centrale per lo sviluppo del sistema Italia, la Blue Economy.
04:36Ritorniamo a Roma perché dopo aver definito obiettivi ben chiari a Napoli,
04:43in una città di mare, non solo in una città sul mare,
04:46a Roma vogliamo fare il punto della situazione, quello che è stato fatto,
04:50ma soprattutto quello che ancora c'è da fare.
04:53Vogliamo continuare a lavorare in squadra con le istituzioni
04:58perché il percorso che abbiamo di fronte non lo possiamo fare da soli,
05:03vogliamo farlo insieme alle istituzioni e vogliamo continuare a lavorare
05:07per trovare quello che è il punto di incontro
05:10fra la competitività delle imprese italiane
05:12e il supporto che le imprese del mare in Italia possono dare all'economia.
05:18Ship Day 25, Blue to Blue, è stata una giornata
05:21che ha permesso alle imprese di navigazione, l'internazionale ed internazionali,
05:24di partecipare anche ad un dibattito che le ha viste impegnate
05:27a confrontarsi con numerosi esponenti del governo
05:29su tematiche come lo shipping, l'economia del mare e la sua industria.
05:33Abbiamo visto dei passi avanti, per noi quei dieci punti sono fondamentali
05:39per il futuro dello shipping italiano,
05:43abbiamo quest'anno visto il rinnovo decennale della Tonnage Tax,
05:49del registro internazionale, sono punti saldi ma dobbiamo continuare.
05:54La semplificazione, il supporto alla transizione energetica,
05:59il continuo lavoro sulle persone, sulle competenze e quindi sul capitale umano
06:06sono per noi priorità sulle quali vogliamo continuare a lavorare,
06:10a collaborare con le istituzioni per accelerare il percorso.
06:13L'Assemblea ha dato risalto a tutto ciò che si muove attorno alla filiera dell'armamento
06:17che genera ricadute positive sulla realtà associativa e sul paese.
06:21Dalla difesa al turismo, passando per lo sviluppo dei trasporti,
06:24tutte tematiche con al centro la necessità di investire
06:26su di un settore importante per l'Italia e che ha come comune denominatore il mare.
06:31Noi stiamo facendo quello che è necessario a loro per continuare a fare il loro lavoro,
06:34cercare di rendere sicuri i luoghi dove passano, cioè il mare,
06:38in particolar modo il Mediterraneo, in particolar modo il Mar Rosso.
06:41Il 90% dell'economia passa attraverso il mare,
06:44l'Italia ha una posizione importantissima nel trasporto delle merci,
06:48per cui è compito della difesa rendere loro possibile svolgere il loro lavoro.
06:52Io ringrazio perché, come ho detto, le navi da crociera sono un pezzo d'Italia
06:58che va in giro per il mondo, delle nostre eccellenze e quindi sono ambaciatori.
07:04Ogni nave è un ambasciatore che promuove l'Italia nel mondo
07:08e quindi ci fa essere ancora più orgogliosi di essere italiani.
07:14Gli obiettivi, ne parlavamo anche col ministro spagnolo in Canada,
07:20sono quelli di togliere le DS sul marittimo per quanto riguarda l'Unione Europea
07:25perché l'IME vuole mettere dei parametri restrittivi a livello mondiale.
07:29Pensare di mettere delle extra tasse ulteriori diventerebbe veramente dirompente
07:36su paesi come l'Italia che confinano con un continente come il Nord Africa
07:41che potrebbe diventare un grande ablogistico nei confronti dell'Europa.
07:45A Roma, presso la Sala Caduti di Nasseria del Senato, è stata presentata l'edizione 2025 di Digital Meet,
07:55il più grande festival italiano sull'alfabetizzazione digitale,
07:59che prenderà il via il 20 ottobre e proseguirà fino al 25 dello stesso mese
08:03con oltre 150 eventi organizzati in tutta Italia.
08:06Siamo alla tredicesima edizione del Digital Meet e oggi più che mai abbiamo fatto sicuramente
08:11passi in avanti sulla digitalizzazione, chiaramente dobbiamo lavorare molto di più
08:17sulla conoscenza, sull'alfabetizzazione, siamo ancora al 25esimo posto sull'indice DESI
08:23e credo che questo sia un aspetto fondamentale soprattutto per far crescere nel nostro paese
08:29il contesto sociale ed economico.
08:31Abbiamo visto dalla ricerca che è stata presentata che dove ci sono delle aziende
08:35che sono digitalizzate c'è un aumento chiaramente del contesto produttivo
08:40e l'Ebida è sicuramente migliore e altrettanto questo significa anche mantenere i nostri cervelli
08:46all'interno della nostra nazione e delle nostre comunità.
08:50Una sfida, quella di Digital Meet, che riguarda la coesione sociale del paese.
08:54L'alfabetizzazione digitale, tutti, di ogni ordine e grado di cultura, provenienza, nord, sud,
09:01in Italia devono imparare a usare meglio i mezzi che offre la tecnologia, che sono spesso straordinari
09:07ma non conosciamo a sufficienza.
09:10Un esempio pratico è l'indice DESI, l'indice europeo, che ci colloca per quanto riguarda la banda larga,
09:16il 5G, le infrastrutture digitali, intorno al diciottesimo posto che non è male,
09:22ma sull'alfabetizzazione siamo addirittura andati indietro negli ultimi due anni
09:26e siamo retorcessi al 25 e 26esimo posto in Europa.
09:30Questo ci deve far riflettere perché cade poi sulle spalle dei nostri figli.
09:35Importante anche il contributo dell'intelligenza artificiale in un momento storico, come con l'attuale.
09:41L'evoluzione è molto veloce, si corre, in ambito formativo l'intelligenza artificiale
09:47sta assumendo un ruolo sempre più importante con potenzialità ma anche criticità.
09:53In particolare come l'intelligenza artificiale, in particolare modelli di linguaggio naturale
09:59possono potenziare le capacità dei discenti nel reperire informazione rapidamente.
10:07Le imprese sul tema dell'alfabetizzazione digitale stanno compiendo passi avanti
10:11anche se con margini di miglioramento ancora notevoli.
10:14Le imprese naturalmente sono molto attive su questo tema perché innanzitutto Industria 4.0
10:20ha dato un forte slancio alla digitalizzazione e inesorabilmente anche alla crescita delle competenze
10:26all'interno delle organizzazioni che sono di fatto trainanti rispetto all'introduzione delle tecnologie.
10:34Quello che dobbiamo però rilevare è che serve formazione non solo alle persone dell'organizzazione
10:41ma anche a questo punto direi ad imprenditori perché tipicamente oggi stiamo vivendo una transizione
10:47che è epocale, che riguarda soprattutto l'introduzione di una tecnologia dirompente
10:52che è l'intelligenza artificiale generativa e questo impone sicuramente un cambio radicale
10:56anche del punto di vista e della generazione di valore.
10:59È necessaria una riforma dei patronati per il futuro dei cittadini e del Paese.
11:08Noi pensiamo che oggi il nostro lavoro che offriamo a milioni di cittadini in Italia e nel mondo
11:19sia un lavoro importante che riguarda lavoratrici, lavoratori, pensionate, pensionate
11:27ma anche più in generale cittadine e cittadini, giovani e meno giovani
11:32che fruiscono i nostri servizi di tutela individuale per rendere esigibili i diritti.
11:41E noi crediamo che oggi questo sistema debba necessariamente essere messo in linea
11:48con i cambiamenti in atto nella nostra società.
11:52Penso alla digitalizzazione, penso all'avvento dell'intelligenza artificiale,
11:57sono ambiti che questo sistema dovrà necessariamente agganciare.
12:02Fra l'altro questi ambiti della tecnologia stanno riducendo fortemente il front office
12:10della pubblica amministrazione.
12:12Noi svolgiamo un lavoro tenace, perseverante, una presa in carico effettiva e concreta delle persone
12:21e proviamo ad occuparci e risolvere i loro problemi.
12:26Pensiamo che oggi un aggiornamento della nostra normativa di riferimento,
12:31la 152 del 2001, che risulta datata, non sia più rinviabile.
12:37C'è un'esigenza di riformare questo settore sostanzialmente perché noi pensiamo
12:43che oggi bisogna anche riuscire a traguardare ambiti come quello della qualità e dell'efficacia
12:50dei nostri servizi.
12:52Fra l'altro abbiamo anche provato a interloquire, a evidenziare le idee del CEPA,
13:00il CEPA è il raggruppamento che mette insieme i patronati Inca, Inas, Ital e Acli
13:06che da soli rappresentano oltre il 50% di tutta l'attività patrocinata in Italia e nel mondo.
13:11Una serie di proposte per aggiornare le regole, per esempio, dell'attività prodotta all'estero,
13:20per aggiornare le tabelle ministeriali e per procedere con la semplificazione delle visite ispettive.
13:30Basterebbe oggi con l'avvento della tecnologia mettere in linea il mandato di patrocinio che riceviamo,
13:36il provvedimento e la domanda e con un semplice clic si potrebbe definire la nostra attività.
13:45E questa cosa consentirebbe di liberare gli ispettori del lavoro che ogni anno devono controllare
13:52milioni e milioni di pratica uno a uno in ogni sede.
13:55Lo dico perché gli ispettori del lavoro, forse in un paese dove quasi 4 persone al giorno muoiono di lavoro,
14:02dovrebbero fare altro e dovrebbero occuparsi di tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
14:07La pace è l'altra priorità dell'Inca che parteciperà alla manifestazione del 25 ottobre.
14:13La pace è la precondizione dello sviluppo e noi il 25 ottobre ritorneremo nuovamente in piazza
14:20per mettere le mani avanti e per dire che una legge di stabilità all'insegna del riarmo non è accettabile.
14:28Questo paese ha tantissimi problemi a partire da uno stato sociale e noi lo vediamo perché il nostro lavoro
14:36è un paese che diventa sempre meno generoso, è un paese che ha problemi rispetto ad una sanità
14:43dove le liste di attesa si allungano sempre di più, è un paese che ha problemi nella scuola pubblica, nei trasporti.
14:50Noi pensiamo che bisogna partire dai settori produttivi, servono politiche industriali,
14:58serve dare risposte al tessuto delle piccole e medie imprese, oggi diciamo colpite dai dazi
15:05e che hanno un costo dell'energia enorme che poi si riflette sulle condizioni e la qualità del lavoro.
15:16Archiviati i faldoni cartacei e gli appuntamenti agli sportelli.
15:21La CCA di Palermo ed Enna punta alla digitalizzazione per le aziende delle due province
15:26è pronta la Camera del Futuro presentata nella sede del lente camerale
15:30con assistenti virtuali pronti ad aiutare e supportare gli imprenditori 24 ore su 24
15:37senza limiti di spazio e di tempo.
15:39Tutto a portata di mano, basterà collegarsi e le informazioni saranno immediatamente disponibili.
15:46Oggi siamo in grado infatti grazie alle nuove tecnologie
15:49di portare direttamente sullo smartphone dell'imprenditore
15:53tutti i dati che lo riguardano nell'iscrizione al registro delle imprese
15:57quindi il suo certificato, la sua visura, il suo bilancio
16:00ed è fantastico vedere come questi imprenditori hanno reagito a questa novità
16:05e oggi più di 3 milioni sono gli imprenditori che utilizzano appunto Imprese Italia.
16:11Durante la presentazione del nuovo progetto si è parlato anche di sinergie sul territorio
16:16e di quello che la regione siciliana può fare per le aziende dell'isola.
16:20Noi stiamo sostenendo e supportando questa iniziativa
16:24stiamo molto attenti al percorso della transizione digitale
16:30proprio nei giorni scorsi è uscito un bando del mio assessorato
16:35sulla transizione digitale, si chiama Digit Imprese
16:38perché dobbiamo cercare di rafforzare la competitività delle aziende
16:42dobbiamo farle andare alla stessa velocità di tutte le aziende italiane e europee
16:47e siamo convinti che la digitalizzazione è uno strumento per farle andare ancora più veloce.
16:53Camera del futuro, il progetto pluriennale di trasformazione digitale
16:57della Camera di Commercio di Palermo ed Enna
17:00è stato realizzato in collaborazione con Infocamere.
17:03Puntare su un'offerta turistica che guarda i giovani
17:10per restare appetibili ai clienti del domani
17:13è la visione sposata da Glamour, tour operator specializzato nei viaggi tailor-made.
17:18Sicuramente la generazione dei giovani non può essere trascurata
17:21nonostante quello che potrebbe pensare la maggior parte delle persone
17:25i giovani non è che solo si organizzano in maniera autonoma
17:30continuano a comunque avere magari rispetto al passato
17:34un'interrogazione sui social o tramite internet
17:38ma poi hanno anche il piacere soprattutto su certe destinazioni
17:41di rivolgersi a quello che poi è il nostro partner
17:44cioè la rete agenziale.
17:47Chiaro che sappiamo benissimo che spesso lavorare sulla generazione giovani
17:52vuol dire lavorare con lo spettro verso il futuro
17:54per noi significa essere pronti già ora
17:58a essere interessanti, appetibili
18:00a fornire quello che i giovani cercano
18:03quindi magari un discorso anche molto esperienziale
18:06cose particolari
18:08dove hanno bisogno magari del consiglio conclusivo
18:11di tutto quello che già da soli in maniera autonoma
18:13hanno cercato e hanno visto.
18:16Noi siamo convinti che quello che sono i giovani oggi
18:20poi potranno essere anche per i prossimi anni
18:24quei clienti consolidati che avranno magari anche uno spending superiore
18:27e che si affideranno sempre di più alla nostra esperienza
18:30e alla nostra consulenza.
18:31In un mercato altalenante Glebo registra
18:33una crescita e le prevesse per l'anno prossimo fanno ben sperare.
18:37È un periodo in cui è certamente difficile lavorare sui dati
18:41basati su periodi o con numeri degli anni precedenti
18:44perché talvolta il mercato è molto irregolare
18:47e quindi si muove, sembrerebbe in maniera irrazionale.
18:51Noi siamo soddisfatti perché abbiamo comunque avuto una crescita sostanziosa
18:5530% fino all'estate, l'estate è stata più o meno di un 25%
19:01e le crescite continuano anche ora a sostenere quello che è il nostro proposito
19:08e il nostro indirizzo.
19:09Quindi in un mercato dove sappiamo che alcuni nostri competitor
19:13hanno lamentato dei cali o comunque dei problemi
19:17noi dobbiamo dire onestamente che siamo contenti.
19:21Proprio in questa irregolarità di mercato ci sono momenti in cui
19:25stranamente per quelle che sono le tendenze del trade italiano
19:29c'è una spinta nelle conferme con un largo advance
19:34che è una cosa che tutti noi ci auguriamo e saremmo molto contenti
19:38fosse una costante ma normalmente non lo è per questo mercato
19:42e quindi abbiamo una serie di conferme che sono già per il 2026
19:47ma addirittura per il maggio, per il giugno, per il luglio e per l'agosto.
19:50Il capodanno sta funzionando su alcune destinazioni
19:53in questo momento è ancora un po' timido ma non ci preoccupa
19:56in particolare sicuramente le destinazioni calde
20:00sono quelle che possono avere un'appettibilità
20:03e destinazioni dove ci sono cultura e esperienza
20:07tipo anche il Giappone o anche l'Africa
20:09ci aspettiamo poi invece per quelle che sono comunque
20:12per una programmazione veramente molto spinta e molto forte
20:14che non andiamo in primis, Maldive, Seychelles, Mauritius, Zanzibar
20:19perché arriverà, ma arriverà un pochino più in là.
20:44Creare futuri di valore
20:51La direzione del Salone della CSR 2025
20:54Sostenibilità nei campi
20:58Mulino Bianco porta l'agricoltura rigenerativa sulle tavole italiane
21:02Proporre una riflessione sull'urgenza di creare condizioni
21:06per un futuro diverso
21:07rafforzando le sinergie tra i diversi attori
21:10vivendo con consapevolezza le sfide sociali e ambientali
21:13ed essendo protagonisti dello sviluppo sostenibile
21:16è questo l'intento della tredicesima edizione
21:18del Salone CSR dell'innovazione sociale
21:21organizzato all'Università Bocconi di Milano
21:23La tredicesima edizione ha un titolo molto significativo
21:29che è costruire futuri di valore
21:31lo è ancora di più in un momento
21:34in cui lo scenario internazionale è veramente difficile
21:37in cui alcune aziende avrebbero potuto
21:40non credere più in alcuni valori
21:45e abbandonare la strada, il percorso verso lo sviluppo sostenibile
21:50Bene, il Salone sta dimostrando che non è così
21:53le aziende che hanno avuto come obiettivo
21:56quello di migliorare la propria sostenibilità sociale e ambientale
22:00connessa con l'economica
22:01proseguono il discorso
22:03investono sulle persone, sui dipendenti, sugli stakeholder esterni
22:08perché per costruire dei futuri di valore
22:11ci vuole collaborazione, coerenza e continuità
22:16La tre giorni che quest'anno ha battuto ogni record
22:18con 120 panel e circa 530 relatori
22:21ha avuto una ricca e attiva partecipazione
22:24Panel ricchi di esperienze
22:26ma ricchi, e questa è una novità, anche di partecipazione
22:30di domande, di sollecitazioni
22:33ci ha fatto piacere perché il Salone deve essere anche un momento di confronto
22:40non solo tra le aziende che partecipano
22:42ma anche chi vuole ascoltare le novità
22:46o anche soltanto consolidare i progetti che sono stati avviati e gestiti
22:52Secondo la presidente di Coinetica, Rossella Sobrero
22:55sarà un pizzico di testardaggine a portare alla 14esima edizione
22:59Perché bisogna continuare a credere
23:02che la scelta di tutti noi come persone
23:06oltre che come organizzazioni
23:08è fondamentale
23:10perché si possa parlare sul serio
23:13di un futuro più sostenibile
23:16ma veramente più sostenibile per tutti
23:19Simbolo della tradizione italiana nel mondo dei prodotti da forno
23:23Mulino Bianco è il primo brand bakery del bel paese
23:26a portare nelle tavole degli italiani
23:27l'agricoltura rigenerativa
23:29con il lancio di Buongrano
23:30il biscotto nato nel 2018
23:32che sette anni dopo torna tra le mani dei consumatori
23:35con una veste inedita
23:36una produzione interamente realizzata
23:38con farina di grano tenero
23:39coltivato con questo tipo di agricoltura
23:42un approccio listico
23:43che mette al centro la salute del suolo
23:44e degli agroecosistemi
23:46riduce l'impatto ambientale
23:47e restituisce nuova vitalità alla terra
23:49L'obiettivo del brand è in generale
23:52quello di nutrire la fiducia in un mondo migliore
23:54e oggi siamo qua a raccontare
23:56come contribuiamo a questo mondo migliore
23:58quindi attraverso un prodotto
24:01che è nato con tanto lavoro
24:03e tanto impegno
24:05sul disciplinare della carta del mulino
24:07che riguarda appunto il grano tenero
24:10la nostra materia prima principale
24:12quindi è una missione importante
24:14perché abbiamo scelto Buongrano
24:15Buongrano è stato il primo prodotto
24:16su cui abbiamo applicato
24:18la carta del mulino
24:20quindi il clima della farina sostenibile
24:22e il nome stesso un po'
24:24per noi è simbolico
24:25perché Buongrano racconta appunto
24:27che cosa c'è di buono
24:28dietro a tutto il lavoro che facciamo
24:31con tutta la nostra filiera produttiva
24:34Il lancio del nuovo Buongrano
24:35segna anche l'avvio di una nuova fase
24:37della carta del mulino
24:38il disciplinare del brand unico in Italia
24:40che ha definito nuovi standard
24:42per la coltivazione sostenibile
24:43del grano tenero
24:44L'agricoltura rigenerativa per carta del mulino
24:47è un passo avanti
24:48è un ulteriore passo nella digitalizzazione
24:50dell'agricoltura
24:51con sistemi che vadano appunto
24:52a verificare la bontà di quello che facciamo
24:54e a verificare l'incremento
24:56di quella che è la rigenerazione dei suoli
24:58l'incremento della fertilità nei suoli
24:59e all'interno delle vere e proprie pratiche
25:03di carta del mulino
25:04è introdurre una nuova certificazione
25:06che vada a verificare che appunto
25:08quello che abbiamo fatto
25:08e che continueremo a fare
25:10all'interno della filiera produttiva agricola
25:12ha rigenerato i terreni
25:13è stato di vantaggio per gli agricoltori
25:15e poi per il futuro
25:17è continuare a strutturare nuove regole
25:18nuove pratiche
25:19che vadano a rigenerare sempre di più
25:21quelli che sono i terreni
25:22grazie a tutti
25:26Grazie a tutti.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended