Skip to playerSkip to main content
  • 2 days ago
‘Mulino Bianco: 50 anni di storia tra tradizione e innovazione’, è questo il titolo della mostra inaugurata a Roma nella sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) dove sarà visitabile, con ingresso libero, fino al  30 ottobre. L’esposizione ripercorre la storia del brand tra prodotti iconici, campagne pubblicitarie e oggetti diventati simboli del costume italiano provenienti dall’Archivio Storico Barilla.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Il percorso di Mulino Bianco in 50 anni di storia è il suo futuro raccontati nella mostra Mulino Bianco, 50 anni di storia tra tradizione e innovazione, inaugurata a Roma nella sede del Ministero delle Imprese del Made in Italy, dove sarà visitabile con ingresso libero fino al 30 ottobre.
00:22Dagli anni 70 fino ad oggi l'esposizione ripercorre la storia del brand tra prodotti iconici, campagne pubblicitarie e oggetti diventati simboli del costume italiano provenienti dall'archivio storico Barilla.
00:35È il ruolo di una marca che è quella di essere al passo e poi anche andare verso il futuro e indicare quella che pensiamo sia una strada di sviluppo positivo per tutti, per cui per gli individui che consumano i prodotti, per chi li fa, chi li produce e soprattutto che fornisce la materia prima, perché chi fornisce la materia prima è da lì che parte la qualità.
01:00Oggi stiamo parlando di agricoltura rigenerativa che è un passo successivo a quella sostenibile che speriamo che possa far parte del patrimonio italiano per come si presenterà nei prossimi anni.
01:13Una mostra in cui il passato è tangibile e il futuro è dietro l'angolo. Entro il 2030 tutti i prodotti Mulino Bianco saranno realizzati con farina di grano tenero proveniente da agricoltura rigenerativa.
01:25L'UVF e Mulino Bianco, quindi Barilla, hanno intrapreso sette anni fa un percorso estremamente impegnativo legato all'agricoltura rigenerativa che è oggi l'unica vera soluzione per contrastare il cambiamento climatico e per tutelare la biodiversità.
01:41È un percorso che ha previsto molti anni di lavoro, partner importanti, universitari, centri di ricerca e il coinvolgimento di tutta la finiera agricola interessata alle attività di Mulino Bianco.
01:51Attraverso questo percorso è nata la carta del Mulino che in dieci semplici punti consente a tutti di raggiungere degli obiettivi chiari, specifici e puntuali.
01:59Ha una a che fare col fatto di ridare spazio alla natura all'interno degli ecosistemi agricoli, col fatto di ridurre i fertilizzanti e in buona sostanza col fatto di consentire la compatibilità tra una produzione agricola di qualità e la tutela dell'ambiente.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended

0:20
Up next