Skip to playerSkip to main content
  • 2 hours ago
“Merck tiene molto all'educazione scientifica delle giovani generazioni. Con il Curiosity cube vogliamo dare uno spazio ai giovani tra i 9 e i 13 anni in cui, attraverso esperienze pratiche e concrete, possano capire che la scienza può essere anche coinvolgente, interessante e divertente”. Così Angela Rinaldi, Managing Director Merck Life Science Srl Italy, illustra all’Adnkronos l’obiettivo del progetto ‘Curiosity cube’, un laboratorio scientifico mobile e interattivo, che viaggia in tutta Europa proponendo attività per gli studenti dalla quarta elementare alla terza media con lo scopo di avvicinare i giovani alle Stem (Science, Technology, Engineering and Mathematics). Fino al 16 ottobre, il progetto fa tappa a Segrate (Mi), in via Emilia 23.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Il Curiosity Cube è un'iniziativa di cui Merck e tutti i dipendenti Merck sono molto orgogliosi.
00:10Di fatto è un container, ma è anche un laboratorio mobile che viaggia per tutta Europa.
00:16Adesso sta facendo tappa in Italia a Segrate, ma la tappa di Segrate non sarà l'ultima
00:22perché poi il Cube si sposterà ed andrà nella sede di Merck ad Ivrea.
00:25L'iniziativa è iniziata nel 2017. Ogni anno c'è un tema specifico.
00:31Il tema di quest'anno è l'intelligenza artificiale. All'interno del Cube ci sono tre diverse esperienze.
00:37Nella prima i ragazzi possono giocare a distinguere immagini reali da immagini generate con l'intelligenza artificiale.
00:45C'è una postazione invece dove possono giocare con la guida autonoma e capire che vantaggi potrà apportare nel futuro.
00:55E un'ultima postazione invece dove attraverso il gioco si compara l'intelligenza umana con quella artificiale.
01:04Quello che Merck vuole fare è dare uno spazio ai giovani, ai ragazzi di età compresa tra i 9 e i 13 anni
01:12per fare delle esperienze interattive ed avvicinarsi così alla scienza.
01:19Vogliamo che attraverso queste esperienze pratiche e concrete testino con mano proprio che cosa vuol dire la scienza
01:28e che la scienza soprattutto può essere anche coinvolgente, interessante e divertente.
01:34Merck tiene molto all'educazione scientifica nei confronti delle giovani generazioni.
01:39Il Curiosity Cube fa parte di un'iniziativa più ampia che si chiama SPARC.
01:45SPARC letteralmente in inglese significa scintilla.
01:48La scintilla è proprio quella che noi vogliamo accendere nei giovani, ispirarli
01:53e fare in modo che questa piccola scintilla e curiosità nei confronti della scienza e del mondo che li circonde
02:01li accompagni poi nel percorso di studi e li porti magari a considerare anche la scelta di una facoltà scientifica
02:08come una prospettiva probabile nella loro carriera futura.
02:15Il feedback che ci arriva dagli insegnanti è molto positivo, il 98% degli insegnanti ci riferisce che l'esperienza è stata molto formativa,
02:25quindi non solo interessante ma altamente formativa.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended