Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 6 giorni fa
NON TUTTI I MAL DI TESTA HANNO LA STESSA ORIGINE. In alcuni casi, la causa può essere un eccesso di istamina, una molecola prodotta dal nostro corpo e presente anche in molti alimenti. Se non viene degradata correttamente - ad esempio per infiammazione intestinale o carenza dell’enzima DAO (diammino ossidasi) - può accumularsi e provocare sintomi come cefalea, nausea, vertigini o disturbi digestivi.
La dott.ssa Serena Missori, endocrinologa e diabetologa, autrice de La dieta dei biotipi e La dieta per glicemia e insulina con il Metodo Missori-Gelli®, spiega come riconoscere i segnali di un possibile eccesso di istamina e quali scelte alimentari possono aiutare a ritrovare equilibrio e benessere.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sai che non tutti i mal di testa hanno la stessa origine? In alcuni casi può essere un eccesso
00:05di stamina. L'istamina è una molecola che produciamo noi, che serve per il sistema immunitario,
00:10ma che produciamo anche con alcuni alimenti. Se non viene degradata correttamente, per esempio
00:15per carenza dell'enzima DAO o per infiammazione intestinale, può accumularsi e scatenare sintomi
00:21come mal di testa e cefalea, ma anche nausea, vertigini, vampate o disturbi digestivi. Alcuni
00:28cibi ricchi di stamina sono il vino rosso, i formaggi stagionati, gli insaccati, il cioccolato,
00:33i pomodori, tonno e sgombra in scatola. Se soffri di mal di testa ricorrenti, vale la pena valutare
00:39anche la componente alimentare e intestinale, non soltanto quella neurologica. Capire se
00:44l'istamina è coinvolta può cambiare il modo di affrontare il problema e gestirlo una volta
00:49per tutte.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato