- 6 settimane fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Roma - Audizioni su fragilità emotiva giovani
Alle ore 13, presso l’aula del III piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza ha svolto le audizioni di rappresentanti della Fondazione SOS il Telefono Azzurro di ETS e di Save The Children Italia ETS sulla fragilità emotiva e psicologica dei più giovani anche da un punto di vista neuropsichiatrico, con focus su depressione, autolesionismo, disordine alimentare fino anche alla forma più grave, il suicidio. (23.09.25)
#pupia
Alle ore 13, presso l’aula del III piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza ha svolto le audizioni di rappresentanti della Fondazione SOS il Telefono Azzurro di ETS e di Save The Children Italia ETS sulla fragilità emotiva e psicologica dei più giovani anche da un punto di vista neuropsichiatrico, con focus su depressione, autolesionismo, disordine alimentare fino anche alla forma più grave, il suicidio. (23.09.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non scappare e quindi avverto che se non vi sono obiezioni la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche mediante l'attivazione degli impianti audiovisivi a circuito chiuso e la trasmissione diretta sulla web tv della Camera dei Deputati.
00:21L'ordine del giorno reca l'audizione nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla fragilità emotiva e psicologica dei più giovani anche da un punto di vista neuropsichiatrico con focus su depressione, autolesionismo, disordine alimentare, fin anche alla forma più grave il suicidio,
00:42di rappresentanti della fondazione SOS Telefono Azzurro ETS e di Save the Children Italia ETS.
00:52Sono oggi presenti in rappresentanza di Telefono Azzurro il Presidente, il Professore Ernesto Caffo e il Dottor Lorenzo Neri del Centro Studi,
01:02mentre per Save the Children sono presenti l'Avvocato Giussi Dalconzo, Child Right Policy Leader e la Dottoressa Arianna Saulini,
01:12Allianzese Networks Relations Manager.
01:15A nome di tutti i commissari io do il benvenuto ai nostri ospiti che ringrazio per la disponibilità ad intervenire alla seduta odierna.
01:24E quindi avverti presenti che la Commissione ha a disposizione circa un'oretta, prego pertanto agli auditi di contenere il proprio intervento nel limite dei 15 minuti,
01:35in modo da consentire ai commissari di svolgere eventuali quesiti o osservazioni ai quali gli auditi potranno replicare o anche rispondere successivamente per iscritto.
01:46Do quindi la parola al Presidente di Telefono Azzurro, il Professore Ernesto Caffo.
01:51Prego, Professore.
01:52Ringrazio la Presidente, ringrazio tutta l'ampia componente della Commissione per affrontare insieme un tema particolarmente complesso,
02:08che è quello che riguarda l'assolutamentale di bambini e adolescenti e partendo anche dall'esperienza che Telefono Azzurro da 38 anni ha sviluppato nell'ascolto di bambini e adolescenti.
02:20E dall'altra parte io personalmente sono un neuropsichiatra infantile, professore di segno di neuropsichiatra infantile, professore di modi di Reggio Emilia,
02:30sono stato il Presidente europeo di psichiatria infantile e sono tuttora il professore Aiel proprio sul tema della salute mentale a livello internazionale.
02:42Questo per dire che noi siamo praticamente attenti a questo processo che si è sviluppato negli ultimi anni di un aumento progressivo che i dati dell'OMS,
02:53tutti i dati fra l'altro che sono a disposizione, ci dà di questo processo complesso di difficoltà che i ragazzi stanno affrontando.
03:04Da una parte alcuni fattori esterni come la pandemia hanno facilitato, hanno ampliato i fattori di rischio che i ragazzi vivono
03:15e dall'altra parte il mondo digitale negli ultimi anni è stato ed è un fattore che va seguito con grande attenzione
03:24per aumentare in molti casi più fragili le situazioni di disagio mentale, di disturbi mentali.
03:33Ecco, io vorrevo da una parte affrontare, voi avete già fatto varie audizioni,
03:39con quello che vorrei cercare di dare forse come lettura da parte della nostra organizzazione,
03:43al diare i dati sulle segnalazioni di Telefono Azzurro,
03:47che per informazione ha oggi quattro aree di intervento legate ai bambini e adolescenti
03:54che si sviluppano non più soltanto attraverso la linea telefonica,
03:59che è rimasta soprattutto presente, attiva nell'ambito come richiesta di aiuto attraverso l'emergenza,
04:07però noi abbiamo oggi ovviamente sempre più l'accesso dei bambini e adolescenti attraverso canali digitali,
04:13che sono canali digitali che i ragazzi frequentano e che sono un facilitatore di accesso ai servizi di aiuto,
04:21però è anche vero che questo ha cambiato anche in parte il nostro assetto organizzativo,
04:27quindi abbiamo una linea 114 che gestiamo ormai da 20 anni per la presenza del Consiglio
04:33sui temi che riguardano probabilmente abusi sessuali e tematiche da pochi mesi
04:39legate al bullismo in modo formale, con la legge approvata proprio da questo Parlamento,
04:44l'Unione Unità, che poi oggi è quindi attuativa,
04:48in cui noi gestiamo per la presenza del Consiglio,
04:51soprattutto per il Dipartimento della Famiglia,
04:54il servizio cedro-cattroce anche per la parte che riguarda il tema del bullismo,
05:00anche insieme al Ministero della Pubblica Istruzione.
05:02Poi c'è la linea che di fatto si occupa delle tematiche connesse con la scomparsa dei minori
05:11e di minori e non accompagnate del 116 mila e che gestiamo insieme all'Istituto degli Interni.
05:16Noi siamo diventati da due mesi e mezzo tratto il flagger,
05:20che quindi vuol dire che abbiamo un canale di accesso nuovo per segnalare le situazioni
05:26che coinvolgono bambini e adolescenti, che sono in qualche modo coinvolti in situazioni di sexting,
05:33di situazioni di sfruttamento dell'immagine,
05:37che molte volte i ragazzi si scambiano nell'ambito delle piattaforme
05:41e che segnaliamo e che possiamo sviluppare col Take It Down insieme alla Polizia Postale
05:46ma insieme anche ad organismi internazionali per operare immediatamente per affrontare questo tema.
05:53Poi c'è la linea 116, che è la linea storica di telefonatura,
05:57che oggi raccoglie la gran parte del disagio mentale dei nostri servizi,
06:03nel senso che i bambini e i adolescenti oggi si evocano a noi prevalentemente
06:07per parlare non tanto di situazioni di abuso, in questo caso su 116,
06:12quanto di situazioni di disagio mentale.
06:16Tra le tematiche che sono emerse in questi ultimi anni,
06:21ma soprattutto ancora di più negli ultimi mesi,
06:24è il tema che riguarda il comportamento suicidario,
06:29che è diventato un elemento costante su cui io vorrei che la Commissione riflettesse molto.
06:36Perché noi siamo un punto di riferimento anche di accesso,
06:41perché se i ragazzi su Instagram, su TikTok, su Netflix,
06:46e adesso su OpenAI parlano di suicidio,
06:53vengono indirizzati ai nostri servizi.
06:55Questo vuol dire che l'aumento di queste richieste di aiuto
06:59è legato anche da questo percorso,
07:02che ci porta a dire che oggi il tema del suicidio è un tema serio
07:09e che richiede non soltanto un numero o un servizio di ascolto,
07:14quanto è necessario costruire una rete di interventi.
07:19Rete di interventi con persone preparate, competenti,
07:23per gli adulti non c'è quasi nulla,
07:26c'è soltanto un altro servizio,
07:28in questo caso che ha una storia antica,
07:33ma è gestione da volontari puri,
07:36che appunto è il telefono amico.
07:38Quindi mancano, e ci sono delle esperienze come a Roma
07:41e come in altre località, ad esempio in Veneto,
07:45che si occupano per alcune ore al giorno
07:47di avere dei servizi rivolti anche ad adulti e a giovani adulti.
07:53Però questo tema è un tema serio,
07:55perché oggi, come detto il suicidario,
07:57è un tema su cui dobbiamo trovare delle risposte.
08:01E su questo versante diciamo che
08:04altri paesi hanno su questo maturato processi,
08:09iniziative importanti, anche a livello europeo,
08:11ci sono stati gruppi e attività a cui noi participiamo
08:14che su questo hanno costruito sempre più competenze adeguate.
08:20L'elemento che noi rileviamo per quanto riguarda quindi
08:24i casi di autolesionismo che arrivano a noi
08:28rappresentano circa il 7% delle richieste di...
08:33l'8.3% dei casi.
08:378.3% dei casi è rischio suicidario,
08:4061% atti di autolesionismo.
08:42più ci sono tematiche legate a un altro grande tema
08:47che è quello legato ai studi elementari,
08:52che è un tema che i ragazzi vivono in modo particolare,
08:54noi abbiamo circa il 2% delle chiamate
08:56che vanno in questa direzione.
08:58L'altra componente, il 36% e il 38%
09:02sono legate a tematiche più legate di stubi d'ansia
09:07e di depressione,
09:09che sono elementi sempre più presenti.
09:12Poi vi lasceremo dei dati
09:16anche che danno il senso del trend
09:17di questo sviluppo delle segnalazioni
09:20in questa direzione.
09:23L'elemento che vedo importante
09:26su cui dobbiamo poter riflettere
09:29è da una parte il dato
09:31che la frequenza anche dei ragazzi
09:35nell'usare i sistemi digitali
09:38ha portato a un aumento
09:40e questo riguarda anche le ricerche
09:43che abbiamo fatto insieme ad OXA,
09:45un aumento delle situazioni
09:47in cui c'è una difficoltà
09:50di relazione dei ragazzi con gli adulti,
09:53una mancanza di autostima
09:55e un elemento che è presente,
09:58che a noi preoccupa in modo particolare
09:59e che è ancora presente lo stigma
10:02nel chiedere aiuto.
10:03Cioè i ragazzi hanno una grande paura,
10:06una grande vergogna a chiedere aiuto.
10:09Questo ha fatto anche,
10:10in qualche modo,
10:11ha limitato anche l'accesso
10:12di bambini e adolescenti,
10:14soprattutto degli adolescenti,
10:16ai servizi per loro disponibili,
10:20che sono quelli dei consultori,
10:21delle strutture,
10:23degli sportelli scolastici.
10:25Questo per dare il senso
10:26che c'è ancora una parte importante
10:29di bambini e adolescenti
10:31che non riesce a trovare aiuto,
10:33che per noi rappresenta circa
10:34il 70% dei ragazzi.
10:38Allora, questo è uno dei temi
10:39più importanti da affrontare
10:41anche perché
10:41noi ci siamo resi conto
10:44che avere un servizio H24,
10:467 su 7,
10:48permette ai ragazzi di raggiungerci.
10:49E molti ragazzi che ci chiamano
10:51sono ragazzi che non hanno servizi
10:53e opportunità accanto a loro.
10:55Quindi questo aspetto,
10:57tra l'altro,
10:58che ci riporterà
10:59a un tema importante
11:00che è quello
11:01delle piattaforme,
11:03dei chatbot
11:03e soprattutto
11:04degli strumenti
11:05quindi di intelligenza artificiale
11:08è quello che
11:09i dobbiamo tenere presenti.
11:11I ragazzi vogliono avere
11:12o non
11:13una non discriminazione,
11:16vogliono evitare
11:17di essere identificati
11:19come sofferenti
11:20di un disagio
11:21che viene percepito
11:22da quei tani
11:23ancora non condiviso
11:24e quindi
11:26ci rivolgono
11:26a realtà
11:27molte volte
11:28lontane.
11:31Telefonatura
11:31ha rappresentato
11:32questo riferimento
11:33e lo ha rappresentato
11:34tuttora
11:34per la sua
11:35attenzione
11:36alla confidenzialità
11:37all'anonimato
11:39ma sicuramente
11:40questo ruolo
11:41lo sta prendendo
11:43sempre di più
11:43negli ultimi mesi
11:44il mondo
11:45dei chatbot
11:46di cui noi
11:48continuiamo a dire
11:49è un mondo
11:50importantissimo
11:51da conoscere
11:51noi stiamo lavorando
11:52in questo momento
11:53con le grandi piattaforme
11:54su questo versante
11:55perché loro
11:56hanno lo stesso problema
11:57che abbiamo noi
11:58cioè come riuscire
11:59a intervenire
12:00su situazioni
12:01che ovviamente
12:02possono diventare
12:03fortemente critiche
12:05quindi
12:06c'è bisogno
12:07a mio avviso
12:07oggi
12:08di rivedere
12:08anche tutto il tema
12:09che riguarda
12:10la struttura mentale
12:11allora io
12:12non sarò qui
12:14a dire
12:14che
12:15occorre aumentare
12:17lo dico
12:18perché faccio parte
12:19della mia
12:19categoria
12:20delle nostre
12:21categorie infantili
12:21che occorre aumentare
12:22gli operatori
12:23però quello che
12:25forse manca
12:26nell'ambito
12:26dell'età evolutiva
12:27è l'accesso
12:28ai servizi
12:28e la competenza
12:30di affrontare
12:30quei ragazzi
12:31le nuove tematiche
12:32che i ragazzi
12:33stanno vivendo
12:33sapendo bene
12:35che i ragazzi
12:35oggi affrontano
12:36questi temi
12:37tra pari
12:38tra pari
12:38nelle chat
12:39nei confronti
12:40nelle piattaforme
12:41che sono
12:42su questo versante
12:43per loro disponibili
12:44le app
12:45che sono cresciute
12:45in questi ultimi
12:46mesi
12:48diremmo
12:48negli ultimi
12:49due o tre anni
12:50nel mondo
12:51grossasso
12:51soprattutto
12:52danno il senso
12:53di un bisogno
12:54e di un enorme
12:55mercato
12:55sulla salute
12:56anche mentale
12:58dei ragazzi
12:59quindi il benessere
13:00diventa un elemento
13:01importante
13:02i ragazzi
13:03cercano benessere
13:04cercano risposte
13:05e in questo caso
13:07forse anche
13:08i nostri modi
13:09e i nostri modelli
13:09di intervento
13:11sanitario
13:12e psicosociale
13:14non sono
13:14forse
13:15all'altezza
13:15di questa
13:16esperienza
13:17abbiamo sicuramente
13:18maturato in Italia
13:19dei servizi
13:20online
13:21di aiuto
13:22vari piattaforme
13:24sono
13:24danno un appoggio
13:26con figure
13:28professionali
13:29e psicologiche
13:30a persone
13:31adulti
13:32e anche ragazzi
13:33con professionalità
13:36e competenza
13:36ma sono
13:37una piccola parte
13:38dei servizi
13:40che sono necessari
13:41su questo versante
13:42anche perché
13:44i ragazzi
13:45talvolta
13:45come percezione
13:47del problema
13:48vivono
13:49nell'immediatezza
13:50hanno bisogno
13:51di avere una risposta
13:52di vicinanza
13:54e di ascolto
13:54immediato
13:55non giudicante
13:57e accessibile
13:58e gratuito
14:00e questo
14:00non è spesso
14:01possibile
14:02altri modelli
14:04su cui noi ci siamo
14:06in qualche modo
14:07collegati
14:08quello canadese
14:10e quello australiano
14:11vanno in questa direzione
14:12con grande impegno
14:14anche del struttore pubblico
14:15in questa direzione
14:17quindi diciamo che
14:18Telefonodoro
14:19sta sviluppando
14:20sempre più
14:21un processo
14:22di servizi
14:23in qualche modo
14:24di tele
14:25psicologia
14:26telemedicina
14:27telesupporto
14:28perché ci rendiamo conto
14:29che questa è la sfida
14:30su cui dobbiamo poter
14:31muoverci
14:32l'elemento
14:34e poi
14:35mi avvicino
14:36verso le conclusioni
14:37ma
14:37io vorrei
14:39portare a voi
14:41questo tema
14:42i ragazzi oggi
14:44vivono
14:44gran parte
14:45del loro tempo
14:46in una dimensione
14:47fra l'offline
14:48e l'online
14:49talvolta molto
14:50confusa
14:51ma molto
14:52ricca di esperienza
14:53in cui ragazzi
14:55si raccontano
14:56e si raccontano
14:56molto di più
14:57i ragazzi
14:57delle comunità
14:58di accoglienza
14:59psichiatriche
15:00sono
15:01molte volte
15:02su tiktok
15:03a parlare
15:03con loro
15:03coetanei
15:04delle loro sofferenze
15:05dimenticando
15:07che questo messaggio
15:08non filtrato
15:08può diventare
15:09fortemente a rischio
15:10chi si occupa
15:12di disturbi alimentari
15:13sa
15:13che molti ragazzi
15:14che noi seguiamo
15:15molte volte
15:16nella rete
15:17ritrovano invece
15:18i meccanismi
15:19di qualche modo
15:21di imitazione
15:22che d'altra parte
15:23certe piattaforme
15:24certi creator
15:25cercano
15:27molte volte
15:27di indurre
15:28quindi
15:29molte volte
15:30quello che noi costruiamo
15:31come terapia
15:31come aiuto
15:32anche nel mondo
15:32offline
15:33viene molte volte
15:34fortemente modificato
15:36cambiato
15:36nel mondo
15:37dell'online
15:40e questo richiede
15:41quindi un'attenzione
15:42quindi io
15:43non credo
15:43vada demonizzato
15:44il mondo
15:45degli aiuti
15:46online
15:48però va
15:48seguito
15:51con grande attenzione
15:52cerchiettore
15:53delle strade
15:54possibili
15:54e qui
15:55andiamo
15:56nell'ambito
15:57dei modelli
15:59linguistici
15:59addestrati
16:01come
16:02già GPT
16:02ora
16:04già GPT
16:05in queste ultime
16:06settimane
16:06è diventato
16:07al centro
16:08anche di una
16:08grande attenzione
16:09perché
16:09voi sapete
16:11che
16:11nelle ricerche
16:13fatte
16:14la gran parte
16:15dei ragazzi
16:16e anche
16:17dei ragazzi
16:17non giovanissimi
16:18oggi
16:20sono
16:21sempre più
16:22a fare domande
16:23di su tematiche
16:24personali
16:25il meccanismo
16:26degli algoritmi
16:27delle piattaforme
16:29come
16:30già GPT
16:31è un meccanismo
16:31molto efficace
16:33nel cogliere
16:33le emozioni
16:34nel cogliere
16:35le linguagge
16:35nel cogliere
16:36aspetti
16:37che poi diventano
16:38fonte
16:38adeguata
16:39di risposta
16:40quindi i ragazzi
16:41si trovano
16:42con una persona
16:43in casa
16:43o accessibile
16:44in ogni caso
16:45in qualunque ora
16:47del giorno
16:48della notte
16:48con cui
16:49condividere
16:50dei problemi
16:51che sentono
16:52particolarmente
16:53importanti
16:53che non riescono
16:54a parlare
16:56con famiglia
16:57e con insegnanti
16:58o neanche
16:59con i pari
17:00allora noi
17:01dobbiamo capire
17:02che questo
17:02meccanismo
17:03va appreso
17:05anche da chi
17:06lavora in questo
17:07settore
17:07quello che noi
17:08stiamo cercando
17:09di fare
17:09con le piattaforme
17:11per trovare
17:12delle modalità
17:13di incrocio
17:15tra quello
17:15che è
17:16il modello
17:17che in ogni caso
17:18i ragazzi
17:19stanno usando
17:19perché l'intenza
17:20artificiale
17:21nonostante una legge
17:22europea
17:23nonostante
17:23l'applicazione
17:24della legge
17:25italiana
17:26che dovrebbe
17:27vietare
17:27l'accesso
17:28a strumenti
17:29con
17:29intenza
17:29artificiale
17:30ai minori
17:30di 14 anni
17:31però
17:31nella sostanza
17:32oggi
17:33i ragazzi
17:34stanno usando
17:34questi strumenti
17:35e sempre di più
17:36le aziende
17:37stanno investendo
17:39in questo settore
17:40per cui credo
17:41che noi dobbiamo
17:42trovare
17:42dei punti
17:43di incontro
17:44in cui dobbiamo
17:46valorizzare
17:47una serie
17:48di componenti
17:49di questi servizi
17:50e d'altra parte
17:52dobbiamo però
17:52su altre parti
17:53avere una
17:54e qui mi rivolgo
17:55ai legislatori
17:56una grandissima
17:57attenzione
17:58quindi occorre
17:59che il Parlamento
18:00guardando anche
18:01a quello che viene
18:02in altri paesi
18:03e penso
18:04ad esempio
18:04a Danimarca
18:05in questi giorni
18:06dove c'è una
18:06discussione aperta
18:08su una norma
18:10che di fatto
18:10riguarda proprio
18:11le comunicazioni
18:12dei ragazzi
18:13su chat
18:15ma penso
18:16anche a tutta
18:17una serie
18:17di iniziative
18:18di iniziativa parlamentare
18:19europea
18:20in questa direzione
18:21che possono
18:21e anche italiana
18:22possono essere
18:23di interesse
18:24per riuscire a far sì
18:25che vengano
18:27creati
18:28dei strumenti
18:29di controllo
18:30di tutto quello
18:31che l'accesso
18:32dei ragazzi
18:32alle piattaforme
18:33digitali
18:33ha forte rischio
18:34e quelle con
18:35l'intendenza artificiale
18:36lo sono
18:36cercando ovviamente
18:38anche di
18:39avere con le aziende
18:41un chiaro rapporto
18:42per lavorare
18:43sui loro algoritmi
18:44sui loro modelli
18:45perché se
18:46di fatto
18:46questi modelli
18:47restano
18:48in possesso
18:50alle loro
18:51conoscenze
18:51i loro centri
18:52di ricerca
18:53noi facciamo
18:54fatica
18:54a poter
18:54interferire
18:55se non
18:56a intervenire
18:57su questo tipo
18:57di piano
18:58quindi da una parte
18:59occorre
19:00e qui concludo
19:01che ci sia
19:03da parte di tutti
19:04una grande attenzione
19:05alla ricerca
19:06alla ricerca
19:08su queste tematiche nuove
19:09perché la storia mentale
19:10oggi è cambiata
19:11rispetto a quando
19:12io sono
19:13ormai
19:15ho qualche anno
19:16devo dire
19:17alle spalle
19:18affrontavo
19:18questo tema
19:19con i miei studenti
19:20oggi la
19:21solidarietà
19:21è un tema
19:22che è cambiato
19:23va affrontato
19:24con grandi
19:24azioni
19:25culturali
19:26che vuol dire
19:27che tutti
19:28non conoscono
19:28la storia mentale
19:29non soltanto
19:29gli specialisti
19:30gli specialisti
19:30devono essere
19:31più preparati
19:31degli altri
19:32deve essere
19:33molto attento
19:34questo mondo
19:35di specialisti
19:35ai cambiamenti
19:36che avvengono
19:37nel mondo
19:38sotto bambini
19:38e adolescenti
19:40con strumenti
19:41di intervento
19:42diversi
19:43da quelli passati
19:43i ricoveri
19:44dobbiamo evitarli
19:45possibilmente
19:46ma dobbiamo intervenire
19:47per cogliere
19:48propriociamente
19:48questi segnali
19:50che i ragazzi
19:50ci lanciano
19:51dobbiamo ovviamente
19:52affrontare
19:53le sfide
19:54che i ragazzi
19:55hanno oggi
19:56in un mondo
19:56che spesso li mette
19:59in difficoltà
20:00e a disagio
20:01dobbiamo
20:02cercare
20:03di trovare
20:05sempre più
20:05risposte affidabili
20:07e qualificate
20:08per i ragazzi
20:09integrando quindi
20:10la dimensione
20:11della competenza
20:12ad strumenti
20:13di accesso
20:14anche digitali
20:16e l'altro aspetto
20:17e qui
20:17concludo
20:18definitivamente
20:19voglio in qualche modo
20:20far sì che
20:21qui
20:22ad esempio
20:22l'esempio
20:23di una carta
20:24che abbiamo
20:25lanciato
20:27proprio
20:28pochi giorni fa
20:28con la regione
20:31miglioromagna
20:31col comune
20:32di Bologna
20:33con l'università
20:34di Bologna
20:34che è quella
20:36la carta
20:37dell'educazione
20:38all'affettività
20:39cioè dobbiamo
20:40riuscire a far sì
20:40che i ragazzi
20:41riprendano
20:42a conoscere
20:42l'affettività
20:43a poter chiedere
20:43aiuto
20:44quando c'è bisogno
20:45e dobbiamo riuscire
20:46a far sì
20:46che la salute mentale
20:47divenga
20:48un tema centrale
20:49che i ragazzi
20:49discutono
20:50nelle scuole
20:52nell'università
20:53e che non abbiano
20:54più la paura
20:55di prima
20:55di essere giudicati
20:57questo vuol dire
20:57creare sistemi
20:59sempre più integrati
21:01tra le diverse
21:01amministrazioni
21:02con anche un ruolo
21:03importante
21:03del terzo settore
21:04perché su questo
21:06versante
21:06ci possa essere
21:07una forte convergenza
21:09e per ultimo
21:10credo che
21:11dobbiamo lasciare fuori
21:12da questa discussione
21:13il mondo
21:13delle aziende
21:14tecnologiche
21:16che hanno capito
21:17ormai da tempo
21:18che il tema
21:19dell'assoluto mentale
21:20è anche un'area
21:20economica di sviluppo
21:22per cui dobbiamo
21:22con loro ragionare
21:24con l'aiuto
21:25del legislatore
21:25e dell'autorità
21:26di controllo
21:27perché non ci sia
21:28poi dopo
21:29la trasformazione
21:29di questi bambini
21:30e adolescenti
21:31fragili
21:31in strumenti
21:33di consumo
21:33e soprattutto
21:34di speculazione
21:35economica
21:36e di interesse
21:37altri
21:37grazie
21:38ringrazio
21:43ringrazio
21:43il presidente
21:45Caffo
21:45per il suo
21:46intervento
21:47le domande
21:49le poniamo
21:50alla fine
21:51ci sono
21:51presidente
21:52diversi colleghi
21:53che lei non vede
21:55ma sono collegati
21:56perché
21:56oramai
21:58questa è
21:59un'opportunità
22:00che abbiamo
22:01di seguire
22:02i lavori
22:02anche
22:02da remoto
22:05ora io
22:06do la parola
22:07a Giusy Dalconso
22:09prego
22:10Giusy
22:10a lei
22:11grazie
22:12presidente
22:13ringraziamo
22:15di cuore
22:16come
22:16Save the Children
22:17la commissione
22:18bicamerale
22:18infanzia
22:19per il suo
22:19impegno
22:20su un tema
22:20cruciale
22:22e bisognoso
22:23di analisi
22:23profonde
22:24ed estese
22:25analisi
22:25che consentano
22:26anche di superare
22:28le percezioni
22:29e di mettere
22:30al centro
22:31i ragazzi
22:33il loro
22:34benessere
22:34perché
22:35pensiamo
22:35che questo sia
22:36necessario
22:37per politiche
22:38poi
22:38efficaci
22:40ascoltare
22:41i ragazzi
22:41lo voglio dire
22:42sin dall'inizio
22:42poi ci tornerò
22:43nel corso
22:44dell'intervento
22:46come organizzazione
22:48che opera
22:48a diretto
22:49contatto
22:49con famiglie
22:51e con minori
22:51nei territori
22:52più fragili
22:53in Italia
22:54oggi interveniamo
22:55proprio a partire
22:56dalla nostra
22:56esperienza
22:57sul campo
22:58e diciamo
22:59è a partire
23:00da lì
23:00che vogliamo
23:01contribuire
23:01all'indagine
23:03in particolare
23:04vogliamo
23:05concentrarci
23:05sulle azioni
23:07che dal nostro
23:07punto di vista
23:08è necessario
23:09mettere in campo
23:10in un'ottica
23:13preventiva
23:14per favorire
23:15un benessere
23:16psicosociale
23:17in senso positivo
23:18dei ragazzi
23:19e quindi intervenire
23:20prima che si manifestino
23:22segnali di difficoltà
23:24e acuzia
23:25anche perché
23:26questo è poi un po'
23:27il nostro campo
23:28il nostro campo
23:29di azione
23:30in Italia
23:31noi lavoriamo
23:32in oltre 120 paesi
23:33del mondo
23:34siamo un'organizzazione
23:35internazionale
23:36in Italia
23:38dal 2014
23:39abbiamo
23:40lanciato
23:41un programma
23:41di contrasto
23:42alla povertà
23:44educativa
23:44creando
23:45dei servizi
23:46degli spazi
23:47gratuiti
23:48ad alta intensità
23:49educativa
23:49che sorgono
23:51nei quartieri
23:51più svantaggiati
23:52e privi di servizi
23:53oggi sono
23:5427
23:55in 15 regioni
23:56si chiamano
23:56punti luce
23:57e lavorano
23:59su due piani
24:00un piano comunitario
24:01rafforzando
24:02la comunità educante
24:03e un piano
24:04individuale
24:05attraverso
24:06quelle che definiamo
24:06le doti educative
24:07ossia dei piani
24:08personalizzati
24:09che seguono
24:09ogni bambino
24:10e bambina
24:11e adolescente
24:12nel suo percorso
24:12personale
24:13che è diverso
24:14ovviamente
24:15per ciascuno
24:15anche nei quartieri
24:17più svantaggiati
24:18è diverso
24:19con lo stesso
24:20approccio
24:21interveniamo
24:21nelle scuole
24:22quindi
24:22lavorando
24:23con gli insegnanti
24:25lavorando
24:26insieme alle famiglie
24:27e interveniamo
24:31in una fase
24:31della vita
24:32anche che è
24:33molto importante
24:34anche le altre
24:35ma su questa
24:36voglio mettere
24:37ancora di più
24:37l'accento
24:38quando si parla
24:39di benessere
24:40psicosociale
24:42e in generale
24:42di salute mentale
24:43dei bambini
24:44che sono i primi
24:44mille giorni
24:45di vita
24:45abbiamo
24:48dei centri
24:49rivolti
24:50a bambini
24:50e bambine
24:51tra 0 e 6 anni
24:52si chiamano
24:52Poli Mille Giorni
24:53proprio per
24:54questa attenzione
24:55a questi primi
24:56mille giorni
24:57fondamentali
24:57e abbiamo
24:59dei centri
25:01chiamati
25:01Spazi Mamma
25:02che appunto
25:03supportano
25:04le mamme
25:05ma anche i papà
25:05e i genitori
25:06nei quartieri
25:07più svantaggiati
25:08e un progetto
25:09che si chiama
25:09Fiocchino Ospedale
25:10che realizziamo
25:11all'interno
25:12delle strutture
25:13ospedaliere
25:14proprio per
25:14supportare
25:15i nuclei
25:17più a rischio
25:18e poi
25:19interveniamo
25:20per promuovere
25:21le competenze
25:22e la sicurezza
25:22dei bambini
25:23e degli adolescenti
25:24nell'ambiente digitale
25:25veniva ricordato
25:27oggi
25:28l'ambiente fisico
25:29e quello digitale
25:30sono in continuità
25:31nell'esperienza
25:31di un bambino
25:32o di un adolescente
25:33quindi
25:33non si può
25:34non considerare
25:35questo nel progettare
25:36interventi per l'infanzia
25:38e per l'adolescenza
25:39noi abbiamo
25:40lavoriamo su più fronti
25:41in particolare
25:42promuoviamo
25:43le competenze digitali
25:44attraverso un progetto
25:46appunto
25:46che si chiama
25:47connessioni digitali
25:49abbiamo coinvolto
25:4999 scuole
25:51nel triennio
25:5221-24
25:53perché pensiamo
25:54che la prima forma
25:55di sicurezza
25:56per un ragazzo
25:57o una ragazza
25:58sia la consapevolezza
25:59di come funzionano
26:00gli strumenti digitali
26:01di che significa
26:02proteggere la privacy
26:04la conoscenza
26:04anche di strumenti
26:06non semplicemente
26:07tecnologici
26:08ad esempio
26:10lo spirito critico
26:11è fondamentale
26:12per distinguere
26:13una fake news
26:14da un'informazione vera
26:15su questo
26:17stiamo mettendo
26:17molto impegno
26:18e poi
26:19lavoriamo
26:20da molti anni
26:22dal 2002
26:23per la protezione
26:25dei minori
26:25dagli abusi
26:26che avvengono online
26:28gestiamo
26:28in collaborazione
26:29poi siamo in collaborazione
26:31in un progetto
26:31molto importante
26:32gestiamo
26:33la nostra
26:34piattaforma
26:35per la segnalazione
26:36appunto
26:37di materiale
26:39pedopornografico
26:40da parte degli utenti
26:41in via anonima
26:41ed è molto importante
26:42perché
26:43appunto
26:44c'è la possibilità
26:45per chiunque
26:45si chiama Stop It
26:46di segnalare
26:47appunto
26:48piattaforme
26:50che sembrano
26:51che sembrano
26:52a rischio
26:52perché dico
26:54tutto questo
26:55perché in tutti
26:56questi ambienti
26:57avvengono cose
26:58che è importante
26:59intercettare
27:01quando possono essere
27:02segnali di disagio
27:03ma in tutti questi ambienti
27:04avvengono anche cose belle
27:05il rapporto tra pari
27:06l'amicizia
27:07la crescita
27:08su cui è importante
27:09investire
27:10se noi vogliamo intervenire
27:11prima che il ragazzo
27:12o la ragazza
27:13manifesti segnali
27:15di disagio
27:15non perché
27:16non sia importante
27:17intervenire dopo
27:18ovviamente lo è
27:18è fondamentale
27:19ma l'intervento
27:20precoce
27:21e anche
27:22l'intercettazione
27:22precoce
27:23dei segnali
27:23di disagio
27:24è fondamentale
27:25perché non ci siano
27:26dei peggioramenti
27:27nel
27:29diciamo
27:30l'esperienza
27:31della pandemia
27:32è un'esperienza
27:32che abbiamo fatto
27:33tutti come individui
27:35anche come
27:35come organizzazioni
27:37noi
27:38nel
27:40diciamo
27:41durante
27:41durante quell'esperienza
27:43che non è stata
27:45diciamo
27:46la prima
27:46insorgenza
27:47di una forte
27:47sofferenza
27:48psicologica
27:49nei ragazzi
27:49perché sappiamo
27:50che i dati ci dicono
27:51che era già iniziata
27:52prima
27:52però quello è stato
27:53sicuramente un momento
27:54in cui noi abbiamo
27:55toccato con mano
27:57in questi servizi
27:58tutti quelli di cui sto
27:59parlando
28:00che impatto
28:01avesse
28:01l'isolamento
28:02la lontananza
28:03dalla scuola
28:04il lockdown
28:05stesso
28:06perché era inevitabile
28:07lo aveva su tutti
28:08evidentemente anche i ragazzi
28:10in fase
28:12in fase evolutiva
28:13cosa abbiamo fatto
28:15abbiamo
28:15continuato a fare
28:17il nostro lavoro
28:17ancora più consapevoli
28:19di come
28:19lavorare sugli spazi
28:21educativi
28:21lavorare appunto
28:22sugli spazi
28:23ricreativi
28:24e sulle opportunità
28:26e ascoltare
28:27la voce
28:27dei ragazzi
28:28fosse fondamentale
28:29anche appunto
28:31per attutire
28:32quantomeno
28:33gli impatti
28:34più forti
28:36la pandemia però
28:37abbiamo constatato
28:38ha avuto anche
28:39un effetto
28:41in qualche modo
28:42positivo
28:42rispetto al discorso
28:44sulla salute mentale
28:45perché
28:47e su questo
28:47i ragazzi
28:48sono stati
28:50devo dire
28:52dobbiamo dire
28:53dei precursori
28:54cioè i ragazzi
28:54si sono sentiti
28:56e un po' tutti
28:57ci siamo sentiti
28:58più legittimati
28:59a parlare
28:59del malessere
29:00psicologico
29:01proprio perché
29:02eravamo in una situazione
29:03molto simile
29:04in cui tutti
29:04stavamo provando
29:06una forma di difficoltà
29:07e gli adolescenti
29:08hanno lanciato
29:10forte
29:12l'allarme
29:13parlando di questa necessità
29:15e iniziando a parlare
29:16sempre di più
29:17delle loro
29:18vulnerabilità
29:19ad esempio
29:20nel nostro
29:21movimento giovani
29:22è un movimento
29:23che appunto
29:24raccoglie
29:25giovanissimi
29:26e
29:27movimento giovani
29:28per se
29:29i ragazzi
29:30e le ragazze
29:31ci dicono
29:33spesso
29:33come appunto
29:34e hanno anche
29:36come dire
29:37fatto una comunicazione
29:38esterna su questo
29:38come si sentano
29:39spesso forzati
29:40a nascondere
29:41le loro vulnerabilità
29:43e in un
29:45in un'età
29:45in cui
29:46un'età già delicata
29:47in cui
29:48a tutto
29:48si aggiunge
29:49anche
29:49un carico
29:50pesante
29:51della cultura
29:52tra virgolette
29:53del fallimento
29:54della performance
29:55una cultura
29:57che li sfida
29:57molto
29:58e spesso
29:58li mette in difficoltà
30:00e
30:00è anche
30:02una narrativa
30:03che li vede
30:03come una generazione
30:04passiva
30:05abbiamo quindi
30:07bisogno di analisi
30:08approfondite
30:09ce lo stanno
30:09chiedendo
30:10ce lo stanno
30:11chiedendo i ragazzi
30:12e abbiamo bisogno
30:13di una risposta
30:14olistica
30:14multisettoriale
30:16perché neanche
30:17il miglior sistema
30:17sanitario
30:18del mondo
30:19può assicurare
30:19da solo
30:20la tutela
30:21del benessere
30:21e della salute
30:22di un bambino
30:23o di una bambina
30:23i sistemi sanitari
30:25sono centrali
30:26ma ovviamente
30:27l'insieme
30:27delle relazioni
30:28è
30:29e poi
30:29contribuisce
30:30enormemente
30:30alla protezione
30:31di adulti
30:33e di bambini
30:33da quelli
30:34che sono
30:34appunto
30:35le difficoltà
30:37che possono
30:37poi esitare
30:38in acuzie
30:39e in situazioni
30:40gravi
30:40quindi
30:42in parole
30:44semplici
30:44cos'è
30:45dal nostro
30:45punto di vista
30:46che andrebbe
30:47fatto
30:48parole semplici
30:49chiave
30:50però
30:51interventi
30:51complessi
30:52quali sono
30:53queste parole
30:53sostegno
30:54alle famiglie
30:54scuola
30:55luoghi di aggregazione
30:57ascolto e partecipazione
30:59e supporto di comunità
31:00e trappari
31:01sostegno
31:03alle famiglie
31:03per aiutare
31:06i minori
31:07non si può
31:08non aiutare
31:08le famiglie
31:09diciamo
31:10in delle linee
31:11che questo
31:12esecutivo
31:12sta portando avanti
31:14c'è una grande
31:14attenzione
31:15al nucleo
31:16familiare
31:16e ci sembra
31:17importante
31:18sottolineare
31:19come
31:19appunto
31:20non si può
31:21anche quando si parla
31:22di salute mentale
31:23non si può
31:23non considerare
31:25soprattutto
31:26nei territori
31:26più fragili
31:27la condizione
31:28degli adulti
31:28che con i minori
31:30ovviamente
31:30per i minori
31:31hanno quello fondamentale
31:32non solo i genitori
31:33pensiamo anche
31:35agli
31:35educatori
31:37e
31:37verso i genitori
31:38e verso gli adulti
31:40di riferimento
31:41sono necessari
31:42interventi
31:44di sensibilizzazione
31:45anche per riconoscere
31:47i primi segnali
31:48di malessere
31:49perché non sempre
31:49negli adolescenti
31:50e soprattutto
31:51negli adolescenti
31:52e anche nei bambini
31:53non sempre è così
31:53scontato
31:54interpretare un segnale
31:56è molto importante
31:57che le famiglie
31:58e anche gli educatori
31:59sappiano
31:59interpretare
32:01questi segnali
32:03questo è vero
32:03nell'ambiente fisico
32:04ed è vero
32:04anche per quello
32:05che può accadere
32:06nell'ambiente digitale
32:09noi investiamo
32:10molto
32:10ad esempio
32:12nel produrre guide
32:13gratuite
32:14per i genitori
32:16facciamo lavoro
32:16anche in collaborazione
32:18con la polizia postale
32:20ultimamente
32:22anche grazie
32:23a un protocollo
32:23molto importante
32:24che abbiamo firmato
32:25a dicembre 2024
32:26con il capo della polizia
32:27proprio per
32:29aiutare i genitori
32:31che non possiamo
32:32dare per scontato
32:33abbiano familiarità
32:36con l'ambiente digitale
32:37a destreggiarsi
32:38appunto
32:39anche a riconoscere
32:40a riconoscere
32:41i segnali
32:42la scuola
32:44è un luogo fondamentale
32:45dove non solo
32:45si impara
32:46e si imparano nozioni
32:47ma si imparano relazioni
32:49e come veniva detto
32:51è fondamentale
32:52investire
32:53sul riconoscimento
32:54delle proprie emozioni
32:55e su percorsi
32:57anche di training
32:58per gli insegnanti
32:59perché
32:59l'educazione
33:01all'affettività
33:02e più in generale
33:02l'educazione
33:03anche alla sessualità
33:04e a un rapporto libero
33:05alla violenza
33:06richiede adulti
33:09specializzati
33:10che lo sappiano fare
33:11e questo ha
33:13molto a che vedere
33:14anche con la prevenzione
33:15di scomportamenti
33:16a rischio
33:17in relazioni
33:19trappari
33:20anche in relazioni
33:21sentimentali
33:22ad esempio
33:23in relazioni sentimentali
33:24online
33:25dove è
33:26molto importante
33:26appunto
33:27che i ragazzi
33:28e le ragazze
33:29siano
33:29consapevoli
33:31dei rischi
33:32ascolto
33:34trappari
33:36e vado
33:36verso la conclusione
33:37evidentemente
33:39il rapporto trappari
33:39l'amicizia
33:40il fare gruppo
33:43è fondamentale
33:44durante l'adolescenza
33:45e
33:46è interessante
33:47citare
33:49che esistono
33:50dei modelli
33:51di supporto
33:52trappari
33:52ad esempio
33:53un modello
33:53che si chiama
33:54I support my friend
33:55che è stato
33:56delineato
33:58a livello internazionale
33:59da Unicef
34:00Save the Children
34:00insieme
34:01all'organizzazione
34:02mondiale
34:02della sanità
34:03e che costituisce
34:05un percorso
34:05rivolto
34:06innanzitutto
34:08ai ragazzi
34:09per
34:09affinché
34:12acquisiscano
34:13una capacità
34:15di stare
34:16al fianco
34:17dei loro
34:18compagni
34:18in difficoltà
34:19ovviamente
34:20sotto la supervisione
34:21degli adulti
34:21in condizione
34:23fiduciaria
34:24in posizione
34:26fiduciaria
34:26questo perché
34:27sicuramente
34:28il gruppo
34:28dei pari
34:29può fare
34:29tantissimo
34:30davanti
34:30a una situazione
34:31di disagio
34:34della consapevolezza
34:35e della sicurezza
34:36negli ambienti
34:37digitali
34:38abbiamo già detto
34:39certamente
34:41un investimento
34:42anche economico
34:44e andiamo
34:45verso la legge
34:45di bilancio
34:46per
34:47iniziative
34:49appunto
34:49informative
34:50e di empowerment
34:51a vantaggio
34:52dei genitori
34:53ci sembra
34:54fondamentale
34:56e infine
34:57i dati
34:58per delineare
34:59al meglio
35:00gli interventi
35:01è necessario
35:01che l'Italia
35:02si doti
35:02di un sistema
35:03di raccolta
35:04dati di monitoraggio
35:05dello stato
35:05di salute mentale
35:06di bambini
35:07bambine
35:07e adolescenti
35:08questa era già
35:09una raccomandazione
35:10del comitato
35:11ONU
35:11sui diritti
35:11dell'infanzia
35:12e dell'adolescenza
35:12nel 2019
35:13e che appunto
35:16si vada
35:17verso un quadro
35:18epidemiologico
35:20nazionale
35:21chiaro
35:21sulle patologie
35:22che si rilevino
35:24anche
35:25diciamo
35:25i segnali
35:26positivi
35:28questo
35:30per leggere
35:31la realtà
35:32oltre la superficie
35:33e con
35:34approfondimento
35:36per concludere
35:38noi diciamo
35:39sempre che
35:39i giovani
35:40sono
35:41il futuro
35:42e se i giovani
35:45e come noi
35:46crediamo che siano
35:47sono il futuro
35:48è a partire
35:49da quello
35:49che loro dicono
35:50dalle loro idee innovative
35:51dalla loro creatività
35:53e anche
35:54dalle loro difficoltà
35:55che dobbiamo partire
35:56per costruire
35:56politiche efficaci
35:58grazie
35:59grazie
36:03grazie infinite
36:04io
36:05vorrei
36:06iniziare
36:07rivolgendo
36:09una domanda
36:10al professore
36:11e una domanda
36:12a lei
36:13allora intanto
36:14professore
36:15famiglia
36:16scuola
36:17certamente
36:18come stakeholder
36:19importanti
36:20ma
36:20forze
36:22dell'ordine
36:23oltre che
36:24servizi sociali
36:25ecco
36:26sempre più
36:26noi
36:28riscontriamo
36:29nelle forze
36:30dell'ordine
36:30un par
36:32ah non l'avevo
36:33allora
36:34ripeto
36:36la domanda
36:36perché non avevo
36:37acceso il microfono
36:38pardon
36:40professor
36:40Caffo
36:41io
36:42vorrei
36:43comprendere
36:44meglio
36:45il vostro
36:47punto di vista
36:47su quello
36:48che è il ruolo
36:49delle forze
36:50dell'ordine
36:50in questo
36:51nostro
36:52importante
36:53lavoro
36:53nel senso
36:54che famiglia
36:55e scuola
36:56rivestono
36:57un ruolo
36:58importante
36:59chiaro
37:00definito
37:00e
37:01che tutti
37:03conosciamo
37:04ecco
37:04sempre di più
37:05stiamo apprezzando
37:06anche l'importanza
37:07di avere
37:08alleate
37:09le forze
37:10dell'ordine
37:10quindi
37:10le istituzioni
37:11in generale
37:11quindi io
37:12vorrei
37:13avere un pochino
37:15da lei
37:15questo punto
37:16di vista
37:16mentre vorrei
37:17chiedere
37:18all'avvocato
37:20l'età
37:22di tutto
37:23quello che lei
37:24ci ha spiegato
37:25e quindi
37:26gli interventi
37:27che voi
37:27state mettendo
37:28in campo
37:29e avete messo
37:31in campo
37:31e mi complimento
37:33con entrambe
37:33le vostre realtà
37:34per quanto
37:36e qualitativamente
37:38e quantitativamente
37:39fate
37:40però se è vero
37:42che l'età
37:43si è
37:44spostata
37:45verso
37:46bambini
37:48sempre più piccoli
37:49quindi
37:49questo è un po'
37:51quello che è emerso
37:52dalle nostre
37:53indagini
37:55dalle nostre
37:56audizioni
37:56quindi
37:56volevo capire
37:58come voi
37:59intervenite
38:00sulle diverse fasce
38:01quindi
38:01sui più piccoli
38:02allora
38:03professor Caffo
38:05e poi
38:05grazie per la domanda
38:07al telefono duro
38:08devo dire
38:09una storia
38:10di accordi
38:11con
38:12il ministro degli interni
38:14molto antica
38:17diciamo che
38:19dall'inizio
38:20noi abbiamo
38:20lavorato sempre
38:22con le forze
38:24di polizia
38:24con la polizia
38:26postale
38:26dopo
38:27ma
38:28l'elemento
38:29cardine
38:29è anche
38:30quello di
38:31processo
38:32di cambiamento
38:33profondo
38:34che nel scuolo di polizia
38:36si è sviluppato
38:37di attenzione
38:38al mondo
38:39della psicologia
38:40da una parte
38:41anche gli accordi
38:43fatti con noi
38:44con la sapienza
38:45proprio per formare
38:46anche in progetti europei
38:48proprio coloro
38:50che sono
38:51sul campo
38:51che diventano poi
38:53molte volte
38:53ufficiali
38:54importanti
38:54di coordinamento
38:55e di azione
38:56che riguardano
38:57talvolta
38:57anche
38:58adolescenti
38:59e parliamo
39:00tutto
39:00quell'area
39:01degli adolescenti
39:01a forte rischio sociale
39:03che vanno affrontati
39:04con competenze
39:06anche più ampie
39:07di quelle
39:07che sono tradizionalmente
39:09nei corsi formativi
39:11delle forze di polizia
39:12poi
39:12ne abbiamo sviluppato
39:14da pochi mesi
39:15l'accordo
39:16con il ministro della difesa
39:17cosa insolita
39:18per una situazione
39:19per l'infanzia
39:20ed è un accordo
39:21con tutte le armi
39:23della difesa
39:24per affrontare insieme
39:25quello che è il nuovo ruolo
39:27oggi
39:27anche della difesa
39:28in un paese
39:29al di là
39:31delle complessità
39:32di questi momenti
39:34è chiaro
39:34che il concetto
39:35di difesa
39:35è un concetto
39:36importante
39:37da sviluppare
39:38nell'ambito educativo
39:39nell'ambito
39:39della formazione
39:40di chi ha contatto
39:41sotto in situazioni
39:42di sostegno
39:44alle realtà
39:46più fragili
39:46per capire
39:47come affrontare
39:48bambini e adolescenti
39:50in situazioni di guerra
39:51noi abbiamo
39:52tra l'altro
39:52tra pochi giorni
39:54giovedì
39:55questo grande
39:56incontro
39:57alle Nazioni Unite
39:58firmato
39:59dalla Santa Sede
40:00e anche da
40:01tanti altri
40:02in realtà
40:02compreso
40:02il nostro paese
40:03sul tema
40:04dei bambini
40:04e la guerra
40:05il nostro paese
40:05su queste tematiche
40:07è stato il primo
40:08a occuparsi
40:08delle tematiche
40:09della tutela
40:10delle persone
40:10fragili
40:11questo è un fatto
40:13importante
40:13che deve caratterizzare
40:15anche tutto il rapporto
40:16tra social civile
40:17come la nostra
40:18e il mondo
40:19sia della difesa
40:21sia quello
40:22degli interni
40:23un elemento
40:24che aggiungerei
40:24il ruolo dei prefetti
40:27perché i prefetti
40:28hanno in mano
40:29il controllo
40:30dei territori
40:31e quindi
40:32i comitati
40:33sulla sicurezza
40:34possono talvolta
40:35essere in grado
40:36di affrontare
40:36come facciamo
40:37con il 114
40:38tutta la complessità
40:40di certi territori
40:40quando ci sono
40:41dei casi
40:41ad esempio
40:42di bullismo
40:42che coinvolgono
40:43certe comunità
40:44o situazioni
40:45di devianza
40:46strutturata
40:47e i prefetti
40:48hanno oggi
40:48anche per formazione
40:50la capacità
40:50di essere
40:51poi il punto
40:51di riferimento
40:52di coordinamento
40:53di queste azioni
40:54quindi
40:54assolutamente
40:55importante
40:56questo ruolo
40:57grazie per la domanda
41:03la risposta
41:03è molto complessa
41:04e cercherò
41:05di essere
41:05molto sintetica
41:06l'età
41:08evidentemente
41:09ogni fascia
41:10d'età
41:10ha bisogno
41:11di un intervento
41:11specifico
41:12e nell'elenco
41:14che facevo prima
41:16appunto
41:16c'era un riferimento
41:17sia
41:20alla fase
41:21diciamo
41:22dell'adolescenza
41:24o comunque
41:25diciamo
41:26della scuola
41:27dell'obbligo
41:27in cui
41:27il lavoro
41:29educativo
41:29è fondamentale
41:31ed è fondamentale
41:32soprattutto
41:33nelle zone
41:34dove ci sono
41:35meno servizi
41:36dove c'è
41:36un rischio
41:37forte di povertà
41:38anche educativa
41:39dove
41:40le famiglie
41:41vivono
41:41condizioni
41:42di emarginazione
41:43quindi
41:43in tutto questo
41:44noi interveniamo
41:45appunto
41:45con i punti luce
41:46in
41:47in 20 città italiane
41:50sono 27 punti luce
41:51in tutto
41:52e in cosa consiste
41:53il nostro intervento
41:54il nostro intervento
41:56sia un intervento
41:57connettivo
41:57il più possibile
41:58delle forze
41:59che già ci sono
42:00nei quartieri
42:00anche difficili
42:01perché anche le periferie
42:03hanno delle forti potenzialità
42:05è una grande ricchezza
42:06e spesso c'è la difficoltà
42:08di creare una rete
42:09e facciamo anche questo
42:11e poi sui singoli
42:12bambini e bambine
42:13guardando a ciascuno
42:15nella sua unicità
42:16anche quando ha
42:17una necessità
42:18di
42:18diciamo
42:19di supporto
42:20con le doti educative
42:22che sono proprio
42:23quest'idea
42:23che portiamo avanti
42:25e che continueremo
42:26a portare avanti
42:27e che suggeriamo
42:28proprio come metodo
42:29di
42:30di investire
42:32su progetti
42:33personalizzati
42:34conoscendo
42:35il bambino
42:35e la famiglia
42:36per quanto riguarda
42:37però
42:38l'età che citavo prima
42:40che la fase evolutiva
42:41in particolare
42:44i primi mille giorni
42:45di vita
42:46e lì c'è
42:47c'è un lavoro
42:49se si parla
42:49di salute mentale
42:50c'è un lavoro
42:51da fare
42:52con grande
42:53attenzione
42:54perché sappiamo
42:55bene
42:55insomma
42:56i neuropsichiatri
43:00infantili
43:00ce lo ricordano
43:01costantemente
43:02che quello
43:03che accade
43:03in quei primi
43:05due anni
43:05di vita
43:05ci caratterizzerà
43:08e caratterizzerà
43:09la vita
43:10per
43:11per lungo
43:13tempo
43:13e quindi
43:14quelli
43:17sono gli anni
43:18determinanti
43:19per il neurosviluppo
43:20e per la salute mentale
43:21e su questo
43:21l'attenzione
43:23che mettiamo
43:24appunto
43:25nei polimide giorni
43:26in fiocchi
43:28in ospedale
43:28e nei progetti
43:29in cui interveniamo
43:30sul nucleo
43:31mamma-bambino
43:32tendono
43:33appunto
43:33hanno anche
43:34questa attenzione
43:35di favorire
43:38metodi
43:39che supportino
43:40quello sviluppo
43:41ci sono tanti modelli
43:42che si possono citare
43:43penso
43:44all'importanza
43:45per citarne uno
43:46molto pratico
43:47molto semplice
43:47l'importanza
43:48della lettura
43:49ad altavoce
43:49nei bambini più piccoli
43:51infine
43:52l'età
43:52nel mondo digitale
43:54allora
43:55il tema
43:56dell'età
43:56nel mondo digitale
43:57e qui concludo
43:58ma appunto
43:59ho cercato
43:59di essere sintetica
44:00il tema
44:01dell'età
44:01del mondo digitale
44:02innanzitutto
44:03è legato
44:03al fatto
44:04che
44:04l'ambiente
44:06digitale
44:06non è stato
44:07creato
44:08per i minori
44:09le piattaforme
44:10social
44:10non sono state
44:11concepite
44:11per i bambini
44:12e per i ragazzi
44:13e attualmente
44:15quello che
44:16anche l'Italia
44:17sta facendo
44:18insieme alle politiche
44:20europee
44:20insieme all'Unione
44:21Europea
44:21è regolare
44:23l'accesso
44:24perché è chiaro
44:25che esiste
44:26un limite di età
44:27per l'accesso
44:28ai social network
44:30dato dal GDPR
44:31che è quello
44:32di 14 anni
44:33ma è un limite
44:33d'età
44:33al momento
44:34non controllato
44:36e allora sì
44:37che quanto veniva
44:38ricordato
44:38anche in termini
44:39di esposizione
44:41all'algoritmo
44:42esposizione
44:43a contenuti
44:43inadeguati
44:44può diventare
44:45un rischio
44:46per i bambini
44:47e le bambine
44:47soprattutto
44:48i bambini
44:48e le bambine
44:49che hanno già
44:50una forma
44:50di disagio
44:52e che
44:52possono sviluppare
44:54un rapporto
44:55problematico
44:56con internet
44:57ad esempio
44:58non riuscendo
44:59a regolare
44:59il tempo
45:00di permanenza
45:01oppure
45:02semplicemente
45:03entrando
45:03in ambienti
45:05in cui
45:06non dovrebbero
45:07trovarsi
45:09e su questo
45:09appunto
45:10l'Italia
45:11è uno dei paesi
45:11test
45:12sull'age
45:13verification
45:14in implementazione
45:15del Digital Services Act
45:16che è un regolamento
45:17fondamentale
45:18anche per la protezione
45:19dei minori
45:20e quindi
45:21insomma
45:21siamo contenti
45:23che l'Italia
45:24lo sia
45:25come anche
45:27è fondamentale
45:30eseguire
45:31la proposta
45:32di regolamento
45:32sugli abusi
45:34contro i minori
45:36che citava
45:36appunto
45:37prima
45:37anche
45:37il professor
45:38Caffo
45:38perché
45:38è un regolamento
45:40che
45:41conterrà
45:41dei dispositivi
45:43fondamentali
45:44per continuare
45:45a monitorare
45:46la rete
45:46e a prevenire
45:47gli abusi
45:47online
45:48grazie
45:52grazie
45:53per queste
45:53delucidazioni
45:54in questi
45:56cinque minuti
45:56una domanda
45:57velocissima
45:58ad entrambi
45:59noi spesso
46:01ci troviamo
46:01in questa commissione
46:02a constatare
46:03i limiti
46:04di un'Italia
46:04a due velocità
46:05ci troviamo
46:07a constatare
46:07i limiti
46:08di assistenze
46:09e cure
46:09diverse
46:10a seconda
46:11delle varie
46:12regioni
46:14e quindi
46:16anche
46:16delle problematiche
46:17diverse
46:17a seconda
46:18delle varie
46:18regioni
46:19e quindi
46:20io vorrei
46:21chiedere
46:21telegraficamente
46:22alle 14
46:23ci dobbiamo
46:23chiudere
46:24la vostra percezione
46:27sulla disparità
46:29o uguaglianza
46:30del problema
46:31nelle varie
46:32parti
46:32d'Italia
46:32dove c'è
46:33una maggior
46:35tematica
46:36e perché
46:37a vostro giudizio
46:38insomma
46:38prego
46:39da una parte
46:43è verissimo
46:45che ci sono
46:46disparità
46:47storiche
46:47e che nonostante
46:49gli investimenti
46:50penso
46:50i grandi progetti
46:51nel sud
46:52per i bambini
46:53questo
46:54non abbia portato
46:55a risultati
46:56così significativi
46:58come noi ci aspettavamo
46:59io credo che
47:00oggi però
47:01forse
47:02con una politica
47:02coordinata
47:03del nostro paese
47:05guardando molto
47:06all'Europa
47:07con degli investimenti
47:09maggiori
47:10sui bambini
47:11e gli adolescenti
47:12e le loro famiglie
47:13che è un tema centrale
47:15l'aiuto alla famiglia
47:16per aiutare poi i bambini
47:17e gli adolescenti
47:18questo è indubbio
47:19con uno sviluppo
47:20di un sistema educativo
47:21nazionale
47:22fortemente
47:23qualificante
47:24anche
47:25lo sviluppo
47:26dei ragazzi
47:27è chiaro che
47:28a certe sfide
47:29possono essere affrontate
47:30credo però
47:30che
47:31sia
47:32le realtà
47:33a di là del Parlamento
47:34come l'Anci
47:36la competenza
47:36delle regioni
47:37se possono
47:38in qualche modo
47:38su questi temi
47:39essere
47:40coinvolte maggiormente
47:42per avere politiche
47:43che sono omogenee
47:44che c'è una maggiore
47:45volontà di costruire insieme
47:47e questo vale anche
47:48per le nostre associazioni
47:49che devono essere
47:49al fianco
47:50di queste realtà locali
47:52cose che c'erano di fare
47:53per riuscire a fare sintesi
47:55e fare sistema
47:56anzi diciamo
47:57tra tutto quello che c'è
47:59questo è un dato
48:01molto importante
48:01e credo che anche
48:02la conferenza
48:03nazionale
48:04che il nostro
48:06governo farà
48:07nei prossimi giorni
48:08è un'occasione
48:10di dibattito
48:10però credo anche
48:11che lo sforzo
48:13del nostro Parlamento
48:14è proprio quello
48:14di cogliere
48:15tutte queste istanze
48:16e portarle
48:17in qualche modo
48:18a un bene comune
48:19grazie per la domanda
48:23Save the Children
48:24investe molto
48:27impegno
48:29per raccomandare
48:31il superamento
48:31delle diseguaglianze
48:33per analizzare
48:34ancora prima
48:34per analizzare
48:35le diseguaglianze
48:36perché le diseguaglianze
48:37territoriali
48:38in Italia
48:39hanno un impatto
48:39anche
48:40devo dire
48:40soprattutto
48:41sui bambini
48:42e le bambine
48:43e questo è vero
48:43anche per la salute mentale
48:45perché
48:45gli indicatori di salute
48:47anche di salute mentale
48:48sono fortemente
48:49condizionati
48:50dalle diseguaglianze
48:51economiche
48:53e
48:54basti pensare
48:55appunto
48:56alle differenze
48:57nelle reti di servizi
48:58che esistono
48:59tra regioni
49:00e regioni
49:00o per citare
49:01un elemento
49:02che ancora non avevo citato
49:04gli asili nido
49:05che sono uno strumento
49:07fondamentale
49:08per lo sviluppo
49:09dei bambini
49:09e anche di supporto
49:10alle famiglie
49:11c'è una grande
49:12disparità territoriale
49:13quindi
49:13si bisogna lavorare
49:15a più livelli
49:17in un'ottica
49:18multisettoriale
49:19con investimenti
49:21nel superamento
49:22delle diseguaglianze
49:24partendo
49:25anche dalle buone prassi
49:27perché anche
49:28nei territori complessi
49:29ci sono
49:30senz'altro
49:30buone prassi
49:31ed esempi
49:32da imitare
49:34e replicare
49:34ottimo
49:37la senatrice
49:39Mennuni
49:39vorrebbe
49:40rivolgere
49:41una domanda
49:41prego
49:42senatrice
49:42la vigna
49:51la senatrice
49:55Mennuni
49:56ci sente
49:57non ci sente
50:01alzato
50:03la mano
50:04la vigna
50:05ci senti
50:07la vigna
50:09sei
50:09senza microfono
50:11la vigna
50:12ecco
50:14adesso
50:14un po'
50:15meglio
50:15prova
50:15la vigna
50:16allora
50:20effettivamente
50:21io ho la linea
50:22di risultare
50:23con me
50:24scuso
50:24scuso
50:25non è stata presente
50:26ma purtroppo
50:27è impossibile
50:28per me
50:28essere presente
50:29come
50:30in capire di
50:31di salvo
50:31visto
50:31che
50:32anche
50:33questa audizione
50:34è fra tanti
50:35una delle più
50:36interessanti
50:37che abbiamo
50:38avuto
50:38come commissione
50:39quindi
50:39con la redigazione
50:40la presidenza
50:41con le ragazze
50:41ovviamente
50:42anche
50:42safe children
50:44e telefono
50:45maturo
50:46ho sfruttato
50:48l'interesse
50:48sappiamo
50:50che è un percorso
50:51molto complesso
50:52e che
50:53dicevamo
50:54come sto
50:55detto
50:55adesso
50:56proprio
50:56da safe children
50:57in realtà
50:57è un grandissimo
50:58acquisto
50:59a meno
50:59di bambini
51:00non è necessario
51:01che vi sia
51:02un grande lavoro
51:03di aggiornamento
51:05anche di quella
51:06che è un po'
51:06la politica
51:07legislativa
51:08rispetto
51:09a quelle che sono
51:10azioni
51:11di questa
51:12grande evoluzione
51:13dell'etcnologia
51:14che sta investendo
51:16i giovanissimi
51:18i bambini
51:18io e anche
51:19però
51:20i genitori
51:21i genitori
51:22i genitori
51:23i meno giovani
51:23che non
51:24diciamo
51:25la generazione
51:28digitale
51:29che qui
51:30fattivano
51:30un po'
51:31stare dietro
51:32a questa
51:33velocità
51:34di
51:35percezione
51:38di
51:38che sono
51:39contenuti
51:40molto
51:40peraltro
51:42influenzando
51:43la vigna
51:44la vigna
51:45scusami
51:45la vigna
51:46la vigna
51:48la vigna
51:49ti interrompo
51:50io ti sto
51:51chiamando
51:51con il cellulare
51:52se tu rispondi
51:53ti metto in viva voce
51:54al microfono
51:55così ci rifai
51:56la domanda
51:57perché purtroppo
51:58la linea disturbata
51:59non ci ha permesso
52:00di comprendere
52:00allora
52:03parla qua
52:04così
52:04ti sentiamo
52:06mi piace
52:07mi hai mai riuscito
52:08a sentirmi così
52:08non abbiamo l'audio
52:09del collegamento
52:10ok
52:11ti sto mettendo in viva voce
52:13col telefono
52:13perché purtroppo
52:14la linea è disturbata
52:15se ci ripeti la domanda
52:17non l'abbiamo compresa
52:19grazie
52:19no ma è molto semplice
52:21voglio semplicemente
52:22soprattutto congratularmi
52:23con il lavoro
52:24che stanno svolgendo
52:25le grandi associazioni
52:26che sono oggi presenti
52:27ringraziare te
52:28per l'audizione
52:29è un lavoro
52:30molto complesso
52:31quello che il legislatore
52:32come sappiamo tutti
52:33deve svolgere
52:33per stare dietro
52:34allo sviluppo
52:35di queste tecnologie
52:36che però sono
52:37molto entranti
52:37e molto influenzanti
52:39e quindi insomma
52:40spero che potremmo
52:41continuare
52:41con questa grande alleanza
52:43che si sta portando avanti
52:44peraltro bella
52:45perché assolutamente
52:46trasversale
52:47tra società civile
52:48associazioni
52:49parti politiche diverse
52:51per cercare
52:52di comunque
52:52iniziare
52:54un lavoro
52:55di tutela
52:56del minore
52:56nella sfera digitale
52:57sappiamo che
52:58qualunque provvedimento
52:59legislativo
52:59speriamo che una legge
53:01venga approvata
53:01a breve
53:02comunque è solo
53:03un inizio
53:04di un percorso
53:06che comunque
53:07vedrà impegnati
53:09tutti i vari stakeholders
53:10in questa questione
53:11per mettere
53:12comunque
53:13sempre al centro
53:13il benessere del minore
53:14quindi grazie
53:15perché capisco
53:16che la comunicazione è difficile
53:17non voglio rubarvi a tutto tempo
53:19grazie a te
53:22grazie a te
53:24la vigna
53:24a nome
53:25anche dei nostri ospiti
53:28e quindi io
53:28vi ringrazio
53:30per essere stati presenti
53:32io ritengo che
53:33in un periodo
53:36relativamente breve
53:37verrà conclusa
53:38questa indagine conoscitiva
53:40e quindi
53:40poi
53:42sarebbe
53:43molto importante
53:44per noi
53:45avervi
53:45all'evento
53:46di presentazione
53:48ospiti
53:49relatori
53:50e quant'altro
53:50quindi io
53:51ringrazio
53:52tutti
53:53e voi
53:54dovete sapere
53:56che ovviamente
53:57tutto quello
53:58che è stato
53:58l'oggetto
53:59della vostra deduzione
54:00va agli atti
54:01ai commissari
54:02presenti
54:03e non presenti
54:03grazie a tutti
54:05la seduta
54:06a termine
54:06grazie a tutti
54:09grazie a tutti
Consigliato
1:55
|
Prossimi video
39:43
10:16
46:34
1:20:41
43:59
50:42
50:22
57:51
1:06:24
44:03
32:58
2:01:46
34:12
Commenta prima di tutti