Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - Fragilità emotiva giovani, audizione Frassinetti
Alle ore 13.15, presso l'Aula del II piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, in merito all'indagine conoscitiva sulla fragilità emotiva e psicologica dei più giovani anche da un punto di vista neuropsichiatrico, con focus su depressione, autolesionismo, disordine alimentare fino anche alla forma più grave, il suicidio, ha svolto l'audizione della sottosegretaria per l'istruzione e il merito, Paola Frassinetti. (07.10.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Avviso che se non vi sono obiezioni la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata
00:13anche mediante l'attivazione degli impianti audiovisivi a circuito chiuso e la trasmissione
00:19diretta sulla web tv della Camera dei Deputati. L'ordine del giorno reca l'audizione nell'ambito
00:25dell'indagine conoscitiva sulla fragilità emotiva e psicologica dei più giovani anche
00:30da un punto di vista neuropsichiatrico con focus su depressione, autolesionismo, disordine
00:36alimentare fino anche alla forma più grave il suicidio del sottosegretario di Stato per
00:42l'istruzione e il merito l'onorevole Paola Frassinetti. A nome di tutti i commissari io do il benvenuto
00:50al sottosegretario Frassinetti che ringrazio per la disponibilità ad intervenire all'odierna
00:57seduta. Questa è un'indagine sottosegretario che volge al termine. Concluderemo quest'indagine
01:07entro sicuramente un mese con l'audizione della ministra Roccella e ora del sottosegretario
01:17gemmato e oggi ministero dell'istruzione e poi avremo concluso, se la memoria non mi
01:25inganna, questa importante indagine conoscitiva. Ci sono ancora alcuni relatori però voglio
01:36dire entro l'anno io credo che arriveremo alla fine di questa indagine conoscitiva che è
01:42molto importante perché questi temi sono temi che sempre di più stravalgono la vita
01:48dei bambini, degli adolescenti e di tutta la famiglia. Quindi con piacere do la parola
01:54al sottosegretario Frassinetti.
01:59Buongiorno a tutti, saluto il Presidente, onorevoli deputati e senatori e vi ringrazio per
02:06l'opportunità che mi date di illustrare le iniziative del Ministero dell'Istituzione
02:11del Merito su queste tematiche oggetto di questa indagine. È evidente che la scuola ha un ruolo
02:19importante per quanto riguarda i fenomeni di disagio giovanile e ha anche un ruolo educativo
02:28molto volte insostituibile proprio per contrastare questa deriva. Purtroppo si è registrato un aumento
02:39dei fenomeni di disagio giovanile e anche un esordio di questi segnali di disagio sempre più
02:47precoce. Naturalmente i fattori che determinano questo sono l'instabilità economica, i contesti
02:54sociali degradati, il bullismo e il cyberbullismo. Una volta c'era solo il bullismo, adesso ovviamente
03:00con l'uso di Internet è molto diffuso il cyberbullismo e quindi le situazioni di fragilità
03:08emotiva nei giovani si evolvono spesso in disturbi repressivi, comportamenti alimentari che vanno
03:18dall'anoressia, la bulimia, dipendenze e anche autolesionismo e nei casi più gravi purtroppo si
03:27riscontra anche il suicidio. Questo nasce anche dall'isolamento, l'isolamento generato dalla pandemia
03:37che morde ancora a mio avviso. Abbiamo una generazione traumatizzata dalla pandemia e che ha ancora di più
03:46ampliato le problematiche che già erano presenti nella difficoltà delle famiglie e quindi anche
03:53nell'aumento dei divari sociali. Va da sé che l'adolescenza è un periodo, una fase di sviluppo
04:02segnata da cambiamenti biologici, psicologici, anche relazionali e quindi le vulnerabilità emotive
04:11si mostrano in tutta la loro grandezza in questa fase della vita. Abbiamo anche riscontrato
04:23il fenomeno del ritiro sociale che è noto col termine Ikikomori che una volta era tipico solamente
04:32e quasi esclusivamente del Giappone che invece adesso sta diventando un fenomeno intanto che ha un esordio
04:40sempre più precoce. Ma anche in Italia aumentano i casi di questi ragazzi e ragazze che rifiutano
04:49il contatto col mondo, tanto molte volte da rifiutare anche il cibo e rinchiudersi nella loro cameretta.
04:57I dati dell'Oxia hanno infatti evidenziato le conseguenze molto serie dell'abuso del cellulare,
05:03dei social media, sull'attenzione e sul rendimento scolastico. Uno studio UNESCO offre dati drammatici
05:10proprio sulla carenza di attenzione, sull'incidenza negativa dell'abuso del cellulare, sulla fantasia e la creatività.
05:18Tutti gli studi testimoniano come stati d'ansia, depressivi, di isolamento, siano sempre più legati
05:24alla dipendenza da questi strumenti. Addirittura da ricerche accurate si vede che nelle ore notturne
05:31dove bisognerebbe riposarsi molte volte c'è sempre il cellulare che interferisce nella vita, nel sonno,
05:40nelle ore di riposo dei ragazzi. Sono fenomeni complessi e quindi è richiesto un approccio multidisciplinare
05:48che riguardi la dimensione psicologica, educativa, sociale e non a caso, ma avete appena annunciato
05:55che verranno qui in audizione il Ministro Rocella, il Sottosegretario Gemmato, perché anche noi
06:02per analizzare queste situazioni e per porne rimedio siamo in contatto costante con il Ministero della Salute,
06:11quello della Famiglia, quello dell'agricoltura per quanto riguarda l'alimentazione.
06:18Il nostro Ministero ha posto degli interventi, ha posto in essere interventi mirati nella didattica
06:26a personalizzare la didattica proprio per curare, e uso questo termine non a caso, per curare
06:33chi è più fragile e che può avalersi di un docente tutor e su questo, come sapete, sono state assegnate
06:42risorse pari a 150 milioni di euro, le risorse non sono mai abbastanza, però è già stato
06:48un buon segnale per ciascun anno scolastico, oltre naturalmente agli investimenti con le risorse
06:55del PNRR, proprio in tema di orientamento e di personalizzazione della didattica, come dicevo,
07:02orientamento importante perché se si sceglie un percorso che piace, anche la depressione,
07:12la svogliatezza è sicuramente contrastata. Il Ministero è impegnato nella pianificazione
07:19di politiche in materia di prevenzione di questo disagio giovanile, di educazione alla salute,
07:25sono tantissimi progetti di educazione alla salute nelle scuole che sorgono in tutta Italia
07:31per promuovere i corretti stili di vita e quindi direi che già questo è un passo in avanti
07:39perché mentre una volta parlare del rapporto col cibo era così un'eccezione, adesso proprio i ragazzi
07:48io noto quando vado a ascoltare sui progetti nelle scuole, ascoltano in maniera interessata
07:55e fanno anche da insegnanti alle famiglie, cioè vanno a casa e dicono guarda che determinati prodotti
08:03fanno bene, altri meno e quindi questo è sicuramente importante. Con riferimento a tale fenomeno
08:09il Ministero è già intervenuto con varie azioni di sistema per favorire le costituzioni del patto
08:15educativo con la famiglia. Innanzitutto in attuazione della legge 70 del 2024 è stato istituito
08:22come sapete il tavolo tecnico per prevenire il bullismo e per contrastare il bullismo e il cyberbullismo.
08:30Le misure contenute in questo provvedimento sono l'adozione di un codice interno per la prevenzione,
08:39la designazione di un docente referente per il coordinamento delle iniziative che secondo me è importante
08:45perché molte volte pur non hanno tante iniziative ma c'è un po' di disordine e quindi non si riesce
08:50a aumentare l'efficacia di queste azioni. Invece il docente referente ha proprio questo compito
08:57di aggregazione e anche di collaborazione con le forze di polizia, con le associazioni,
09:03i centri di aggregazione giovanile. Quindi è molto importante questo ruolo.
09:08Poi esiste il tavolo permanente del monitoraggio e è anche importante cogliere i primi segnali.
09:17Quindi l'obbligo del preside di intercettare i segnali che possono captare il disagio è importante
09:28perché molte volte proprio sulla tempistica, sulla velocità dell'intercettazione di un disagio si possono
09:34anche salvare delle situazioni compromesse. Poi c'è l'istituzione della giornata del rispetto,
09:39il 20 gennaio, giornata in memoria di Willy Montero Duarte, proprio per la promozione del rispetto reciproco.
09:46Noi sappiamo che la parola rispetto nello scorso anno è stata la parola dell'anno e in educazione civica
09:53noi abbiamo fatto di tutto per far ruotare attorno alla parola rispetto tutte le altre tematiche.
10:01Quindi la legge 70 del 2024 rafforza ulteriormente la strategia nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo.
10:11Abbiamo questo tavolo tecnico nazionale per elaborare proprio un piano di azione integrato per il contrasto
10:16e la prevenzione. Prevedendo la collaborazione con scuole, antilocali, servizi, ecco quello che dicevo prima,
10:24fare rete, anche le realtà sportive sono importanti, come è importante il terzo settore.
10:29Il tavolo sarà anche responsabile della raccolta, del monitoraggio e dei dati sull'evoluzione di questo fenomeno,
10:37garantendo una risposta coordinata proprio per la tutela dei minori.
10:41Il Ministero ha inoltre sottoscritto nello scorso aprile il protocollo d'intesa educazione al rispetto della persona,
10:47finalizzato alla definizione di percorsi progettuali per supportare gli studenti nella gestione delle relazioni.
10:54E poi, avvalendosi dell'indire, il Ministero garantisce, scusatemi un po' d'acqua,
11:01anche l'erogazione di specifici percorsi di formazione dei docenti,
11:06perché noi parliamo spesso anche di educazione civica, di nuove linee guida dell'educazione civica,
11:12però è evidente che l'insegnante, il modo suo di porsi nei confronti dei ragazzi e delle ragazze,
11:19è determinante.
11:23Quindi anche in questo campo la formazione è importante.
11:28Il Ministero dell'Istruzione, in collaborazione con l'Università di Firenze,
11:31ha realizzato la piattaforma ELISA, che costituisce lo strumento operativo per la formazione proprio dei docenti,
11:40come vi dicevo prima.
11:41Inoltre abbiamo il coordinamento del progetto Generazioni Connesse,
11:46cofinanziato questo dalla Commissione Europea,
11:50che promuove l'uso consapevole della rete e della sicurezza digitale.
11:54Noi diamo molta attenzione all'innovazione tecnologica e digitale,
12:00all'irrompere dell'intelligenza artificiale nella vita dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze,
12:05lo facciamo con piattaforme, con un collegamento costante con il garante della privacy.
12:10A Napoli ci saranno tre giorni di convegne, di dibattiti su questo tema,
12:16proprio il fine settimana prossimo,
12:18campagne di sensibilizzazione per l'educazione,
12:23a saper gestire questa strumentazione, molte volte sofisticate,
12:29e che hanno come caratteristica la velocità,
12:31nel senso che abbiamo il problema dell'intelligenza artificiale,
12:34ma mentre ne parliamo l'intelligenza artificiale è già andata avanti,
12:38quindi noi abbiamo la necessità di collegare il mondo scuola,
12:43che di per sé molte volte è mastodontico,
12:46con l'agilità e la velocità di questi strumenti.
12:50Quindi questo è il nostro obiettivo.
12:53Non è facile, ma stiamo provando proprio
12:55anche a una omogenizzazione delle zone e delle scuole,
13:02perché noi abbiamo laboratori immersivi,
13:06laboratori all'avanguardia del campo informatico,
13:10poi magari delle zone più degradate,
13:13dove non arrivano queste avanguardie, direi,
13:18e quindi abbiamo bisogno di far sì che ci sia una crescita omogenea.
13:24Quindi le azioni volte a garantire il sostegno psicologico agli studenti,
13:29il Ministero ha sottoscritto nel marzo 2024 un protocollo
13:32col Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi,
13:35proprio finalizzato alla prevenzione dei disagi psicocomportamentali
13:39e alla promozione del benessere relazionale degli studenti.
13:44Quindi è molto importante questo collegamento,
13:47questa collaborazione col Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi,
13:51che nella scuola sono molto importanti
13:53proprio per dare un supporto a chi ne ha bisogno
13:57e sono sempre di più gli studenti
14:01che hanno bisogno, che manifestano un disagio psicologico.
14:05Quindi si punta molto su Equità e Inclusione
14:08per cercare di portare avanti questo percorso,
14:12un percorso anche online,
14:14con psicologi selezionati da un elenco fornito dall'Ordine,
14:17proprio per predisporre un servizio dedicato agli studenti,
14:21soprattutto dell'ultimo anno delle secondarie di primo grado,
14:24età molto delicata,
14:26e al primo biennio della secondaria di secondo grado,
14:29l'età dell'adolescenza piena,
14:31dove naturalmente bisogna attivare un incremento del servizio.
14:37L'accesso al servizio è gestito tramite la piattaforma unica del Ministero,
14:41come vi dicevo prima.
14:42Per questo intervento è stato istituito presso il Ministero dell'Istruzione
14:46con la scorsa legge di bilancio
14:48un fondo per il servizio di sostegno psicologico
14:50con la dotazione di 10 milioni di euro per il 2025
14:54e di 18 milioni e mezzo annui dal 2026.
15:00Tale risorse sono atte a finanziare i presidi territoriali
15:04di esperti psicologi che supportano le scuole
15:08nelle azioni per superare le fragilità evolutive,
15:12proprio anche per colmare lo svantaggio sociale
15:16di cui parlavo prima.
15:19Poi abbiamo ovviamente le linee guida dell'educazione civica.
15:24Sapete che l'educazione civica viene chiamata in causa
15:26spessissimo ormai qualsiasi azione di attualità,
15:32viene poi riportata,
15:34ma la scuola deve intervenire?
15:35Sì, certo, la scuola deve intervenire,
15:38però noi non possiamo neanche tenere i ragazzi
15:41fino alle 6 di sera per fare educazione stradale,
15:43educazione contro la droga,
15:45educazione al contrasto della violenza di genere.
15:48Cioè abbiamo bisogno di avere insegnanti in grado
15:51di fare sintesi, sintesi virtuose
15:54e soprattutto abbiamo bisogno dell'alleanza con la famiglia,
16:00scuola-famiglia,
16:00perché se poi in famiglia non si riscontrano alcune azioni educative
16:06e la scuola rimane sola nell'esplicitazione di questo compito,
16:13è evidente che tutto si complica.
16:15Quindi abbiamo nell'educazione civica,
16:18come dicevo prima,
16:19richiamato i temi dell'educazione al rispetto,
16:22dell'empatia, della parità di genere,
16:25in particolare anche le indicazioni nazionali,
16:27rafforzando quanto già previsto dalle linee guida,
16:29sollecitano le scuole dell'infanzia anche il primo ciclo
16:33a svolgere un ruolo di prevenzione,
16:35per favorire la consapevolezza di diritti e doveri di ciascuno,
16:39superando anche pregiudizie, discriminazioni
16:41e diffondendo, come dicevo prima,
16:43la cultura della non violenza e del rispetto.
16:46Un accenno all'istituzione della filiera formativa,
16:50tecnologica, professionale, direi che è dovuto,
16:54perché questo percorso innovativo consente
16:57l'acquisizione di competenze tecnologiche
17:00proprio necessarie a rispondere al mondo del lavoro,
17:04per la prosecuzione degli studi nei percorsi ITS
17:08e promuove anche lo sviluppo di competenze trasversali,
17:12riconosciute come elemento essenziale
17:15proprio per la formazione integrale della persona,
17:18per affrontare le sfide della vita personale,
17:22sociale e professionale.
17:23Quindi anche questo, secondo me, avrà un risvolto positivo.
17:28A ciò aggiungo che con la legge 22 del 2025
17:31è stato introdotto nelle attività educative didattiche
17:35dell'istituzione scolastica
17:36lo sviluppo delle competenze non cognitive e trasversali
17:39e, come dicevo prima, sono competenze
17:41che possono essere sviluppate attraverso dei percorsi mirati
17:45e, inoltre, la medesima legge prevede la predisposizione
17:49da parte del Ministero di un piano straordinario
17:51di azioni formative per i docenti
17:53in collaborazione con l'Indire,
17:55le soluzioni scolastiche, le università
17:58e gli enti accreditati per la formazione.
18:00Poi esiste, naturalmente, tutta una tematica
18:03relativa alla prevenzione dell'uso
18:06delle sostanze stupifacenti,
18:08delle dipendenze comportamentali,
18:10direi anche la dipendenza dall'alcol,
18:12che purtroppo è diventato anch'esso un problema
18:18per quanto riguarda l'uso dei ragazzi
18:22e quindi abbiamo il protocollo d'intesa
18:25tra la Presidenza del Consiglio
18:27e il Dipartimento per la Politica Antidroga,
18:30il Ministero dell'Istruzione,
18:31quello della Salute,
18:32la Conferenza delle Regioni,
18:34ecco, come dicevo prima,
18:35una rete tra enti locali e ministeri
18:38e associazioni come il protocollo d'intesa
18:41col Ministero della Salute
18:43finalizzato proprio alla prevenzione
18:44delle dipendenze,
18:46alla promozione di stili di vita salutari,
18:48all'inclusione scolastica
18:49e l'attivazione di un tavolo tecnico
18:53per supportare le reti di scuole.
18:56L'obiettivo è quello di favorire
18:57la coprogettazione di ambienti educativi
18:59per la promozione della salute
19:01e del benessere degli studenti.
19:02Va da sé che la promozione
19:04della salute e del benessere
19:06vanno in netto contrasto
19:08con le situazioni di disagio
19:09e di degrado
19:12che si possono creare
19:13e delle fragilità psicologiche.
19:15Infine, sull'educazione alimentare
19:17ho già detto prima,
19:19stili di vita sani e sostenibili,
19:22iniziative tantissime
19:23a promuovere la consapevolezza
19:25anche sull'importanza
19:27della sostenibilità,
19:28della salute verso l'ambiente,
19:30il territorio,
19:31verso gli animali
19:32e ho fatto inserire
19:33nell'educazione civica
19:34il rispetto per gli animali
19:37e anche dopo episodi
19:38agghiaccianti
19:39che sono avvenuti
19:41proprio per mano
19:42di adolescenti.
19:44E quindi,
19:45ancora,
19:46protocolli di intesa
19:47per promozione
19:49di corretti stili di vita
19:51e per dare proprio
19:55una visione d'insieme
19:56che metta
19:58l'educazione alimentare
20:00e gli stili di vita sani
20:02al centro.
20:03direi che in conclusione
20:04dopo aver elencato
20:06brevemente
20:07per quanto il tempo
20:08me lo consentiva
20:09le azioni
20:10che sono state fatte
20:11questo insieme
20:13di azioni
20:14evidenzia
20:15tanto il nostro impegno
20:17e la consapevolezza
20:18del quadro
20:18che abbiamo davanti
20:19nel promuovere
20:20interventi
20:21che sono tutti
20:22come vedete
20:22integrati e coordinati
20:24tra istituzioni,
20:25scuole,
20:25servizi sociali
20:26e territoriali
20:27proprio per realizzare
20:28un sistema educativo
20:30in grado di attuare
20:31la prevenzione
20:32per me è la parola
20:34più importante
20:34perché il disagio
20:36anche dei bambini
20:36e degli adolescenti
20:38può essere anticipato
20:40può essere capito
20:41intercettato
20:42il ministero
20:43intende quindi
20:44proseguire
20:45lungo questa direttrice
20:47consolidando le politiche
20:48che abbiamo già avviato
20:49sviluppando ulteriori
20:51strumenti di prevenzione
20:52e di accompagnamento
20:53proprio perché
20:54ogni ragazzo
20:54e ogni ragazza
20:55possa avere
20:56le condizioni necessarie
20:58per esprimere appieno
20:59le proprie potenzialità
21:01e anche per partecipare
21:02in maniera attiva
21:04alla vita sociale educativa
21:05si parte
21:06dalla salute mentale
21:07si parte
21:08dalla capacità
21:08di stare insieme
21:09di fare comunità
21:10di lasciare un attimo
21:12il cellulare
21:13e gli altri
21:14strumenti informatici
21:16da parte
21:16per effettuare sport
21:18avere sicuramente
21:20una visione della vita
21:22che metta al centro
21:24la persona
21:25una visione della vita
21:27che metta al centro
21:27il cervello
21:28e la mente
21:29mentre si usano
21:30sofisticati
21:31strumenti
21:33di digitalizzazione
21:34solo
21:35facendo così
21:36tutti insieme
21:36ognuno
21:37per il proprio compito
21:38si riuscirà
21:39probabilmente
21:40a creare
21:42una vita
21:43più felice
21:45e anche più
21:46calata
21:47nel contesto sociale
21:49dei nostri ragazzi
21:49e delle nostre ragazze
21:50grazie
21:56sottosegretario
21:58la prima domanda
22:00vorrei
22:01rivolgerla
22:02io
22:03sono
22:05molto lieta
22:06dell'istituzione
22:08del fondo
22:09per il servizio
22:10di sostegno
22:11psicologico
22:12che è stato
22:13realizzato
22:14per il
22:152025
22:16e il
22:182026
22:19che vada in supporto
22:20delle scuole
22:21è un tema
22:22importante
22:24su cui
22:24vi sono poi peraltro
22:26anche disegni di legge
22:27di ogni ordine
22:28e grado
22:28anche per avere
22:30lo psicologo
22:32di base
22:33piuttosto che
22:34ecco
22:35e allora io
22:35vorrei
22:36sapere
22:37se poi
22:38possiamo avere
22:39la possibilità
22:40di monitorare
22:42o comunque
22:43se voi
22:43poi potrete
22:44avere evidenze
22:46del lavoro
22:47svolto
22:47da questo
22:48servizio
22:49di sostegno
22:50psicologico
22:51e
22:52quanto
22:53ne hanno
22:53fruito
22:54le varie scuole
22:55e se
22:55nelle tre
22:57aree
22:58del nostro
22:58paese
22:58c'è stata
22:59una differenza
23:00e delle richieste
23:02e del
23:03lavoro
23:04perché anche questo
23:04è un tema
23:05che ci
23:07interroga
23:08perché in questo
23:09tipo di
23:10situazione
23:11in cui i nostri
23:11giovani
23:12sono esposti
23:14a tutte
23:15le criticità
23:16che sono state
23:18evidenziate
23:18però
23:19localizzare
23:21geograficamente
23:22dove
23:23siamo
23:23più preoccupati
23:25per un tema
23:26piuttosto che un altro
23:27è un altro
23:28punto
23:29importante
23:30quindi
23:30anche
23:31in questo
23:32caso
23:33io
23:33magari
23:34non avendo la risposta
23:36oggi ovviamente
23:37ma fornendocela
23:38credo che sarebbe
23:39l'interesse di questa
23:41commissione
23:42avere una
23:43suddivisione
23:44più possibile
23:45geografica
23:46magari anche per regione
23:47se c'è qualche dato
23:48dei principali
23:50problemi
23:51che la scuola
23:52ha intercettato
23:53sotto i fronti
23:54sui fronti
23:56di nostro
23:56interesse
23:58
24:00sicuramente
24:01il monitoraggio
24:02è in atto
24:03e quindi
24:04saremo in grado
24:05di
24:06estrapolare
24:08i dati
24:09per adesso
24:10le prime
24:11sensazioni
24:12che abbiamo
24:13è che ci sia
24:13un problema
24:14trasversale
24:15a tutto il territorio
24:17perché noi abbiamo
24:18le grandi
24:19periferie
24:20del nord
24:21e non a caso
24:21è stata messa
24:22in campo
24:23agenda nord
24:24proprio per
24:25il contrasto
24:26alla dispersione
24:27scolastica
24:27come è stata messa
24:28in atto
24:28agenda sud
24:29perché abbiamo
24:31ritenuto
24:31che ci fossero
24:32dei problemi
24:33al sud
24:33e quindi
24:35questo posso
24:36già dirlo
24:36che purtroppo
24:37il fenomeno
24:38è abbastanza
24:39diffuso
24:40poi i dati
24:42del monitoraggio
24:44su questo
24:45protocollo
24:46d'intesa
24:46con l'ordine
24:47del psicologi
24:48sarà nostra
24:49cura
24:50darli in maniera
24:51più precisa
24:51quando li avremo
24:53ottimo
24:57e allora
24:58poi questo
24:58lo riaggiorniamo
25:00allora la senatrice
25:01Giussi Versace
25:02vorrebbe intervenire
25:04sì grazie presidente
25:09volevo ringraziare
25:10intanto la
25:11sottosegretaria
25:12Frassinetti
25:13perché la relazione
25:14è stata
25:14ricca
25:16anche di contenuti
25:18che io colgo
25:19favorevolmente
25:20chiaramente
25:21tra tutte le
25:22iniziative
25:23devo dire che io
25:24sono sempre
25:24stata una
25:25fautrice
25:27del fatto che
25:27i cellulari
25:28a scuola
25:29dovevano essere
25:31vietati
25:32quindi ho accolto
25:33ancora più
25:34favorevolmente
25:34l'iniziativa
25:35del ministro
25:37di vietarne
25:37l'utilizzo
25:38anche perché
25:39poi dopo il covid
25:40ci sono
25:41fior fior di
25:42di carte
25:45anche di statistiche
25:46che dimostrano
25:47gli effetti
25:48poco benefici
25:51dell'utilizzo
25:51esagerato
25:52insomma
25:54degli smartphone
25:55però
25:57mi chiedo
25:58questo
25:59tante piccole cose
26:00che sicuramente
26:01fanno
26:02danno dei grandi
26:02segnali
26:04io principalmente
26:05le chiedo
26:05le faccio una domanda
26:06specifica sul
26:07supporto psicologico
26:09che
26:09sicuramente
26:11è l'odevole
26:12l'iniziativa
26:13di creare
26:13un percorso
26:14online
26:15bene anche
26:16il fondo
26:17che lo sostiene
26:18io
26:19quasi due anni fa
26:20ho depositato
26:21un disegno
26:22di legge
26:22che chiede
26:23in realtà
26:24proprio l'istituzione
26:25dello psicologo
26:27scolastico
26:28proprio come
26:28supporto
26:29e presidio
26:31anche
26:31fisso
26:32nelle scuole
26:33so che alla camera
26:34ci sono
26:35delle proposte
26:36di legge
26:37simili
26:38sono stati
26:39già avviati
26:39gli esami
26:40hanno fatto
26:40un comitato
26:43ristretto
26:43però so anche
26:44che da luglio
26:452024
26:46tutto è bloccato
26:47la regione
26:49Calabria
26:50è stata la prima
26:50regione
26:51che ha
26:51legiferato
26:52in tal senso
26:53sicuramente
26:53lo sportello
26:55di ascolto
26:56che può
26:57innanzitutto
26:58essere a portata
26:59di mano
26:59dello studente
27:00ma anche
27:01dei dirigenti
27:03del personale
27:03scolastico
27:04che può essere
27:05anche di supporto
27:06pure alle famiglie
27:07decisamente
27:08ha
27:08secondo me
27:10un ritorno
27:11un'efficacia
27:13decisamente
27:13migliore
27:14rispetto a quello
27:15che può essere
27:15un servizio
27:16online
27:16io mi chiedo
27:17e le chiedo
27:18se il ministero
27:19sta valutando
27:20di adottare
27:21delle misure
27:22di questa natura
27:23perché altrimenti
27:24non mi spiego
27:25come mai
27:26i nostri disegni
27:26di legge
27:27non restano
27:28bloccati
27:29e non riusciamo
27:29a portarli avanti
27:30perché io credo
27:31fortemente
27:32che
27:32visto che anch'io
27:34vado spesso
27:34nelle scuole
27:35sono una
27:36sostentrice
27:37del fatto che
27:38forse servirebbe
27:38anche più sport
27:39nelle scuole
27:40che ti insegna
27:42più
27:42una materia
27:44aggiuntiva
27:44a quella che già
27:45la didattica
27:46prevede
27:47tradizionale
27:48il rispetto
27:49il fair play
27:50i valori
27:50dello sport
27:51sono riconosciuti
27:53a livello
27:54internazionale
27:55anche
27:55gli effetti benefici
27:57non solo sul piano
27:58fisico
27:58ma anche psicologico
28:00e in un momento
28:01storico
28:01come quello
28:02che stiamo vivendo
28:02credo che questo
28:03sia
28:04uno dei temi
28:05che vada
28:06fortemente analizzato
28:07però
28:08al di là
28:09dello sport
28:10nelle scuole
28:11che poi lì
28:11apriamo un'altra
28:12parentesi
28:12mi soffermo
28:14proprio su questo
28:15dello psicologo
28:16perché
28:16reputo che
28:18il percorso online
28:19da voi suggerito
28:20non sia
28:20poi così
28:21sufficiente
28:22rispetto
28:23al disagio
28:24evidente
28:24ai fenomeni
28:25di violenza
28:26ai fenomeni
28:26di suicidio
28:27ai fenomeni
28:29anche di quel
28:29disagio silente
28:31sicuramente
28:31avere uno sportello
28:32a portata di mano
28:33così come
28:35il progetto pilota
28:36lanciato dalla Calabria
28:37può essere un esempio
28:38virtuoso da replicare
28:39e da
28:40anche in qualche modo
28:41mettere in campo
28:42a livello nazionale
28:43per evitare
28:44delle iniziative
28:46un po' a macchia di lepardo
28:47volevo sapere
28:47cosa ne pensa
28:49e se state
28:49pensando a qualcosa
28:51di questa natura
28:51grazie
28:52io darei
28:54la parola
28:55anche alla senatrice
28:56Malpezzi
28:57così poi facciamo
28:57una unica risposta
28:59e non ci sovrapponiamo
29:01i lavori dell'aula
29:02grazie
29:02grazie presidente
29:04grazie alla sottosegretaria
29:06due flash
29:08il primo ricalco
29:09quanto detto
29:10dalla collega Versace
29:11perché
29:12rispetto al tema
29:13dello psicologo
29:14e del sostegno psicologico
29:16lei si ricorderà
29:17sottosegretaria
29:18che già dai tempi
29:19del governo Draghi
29:21con un emendamento
29:22eravamo riusciti
29:24a inserire
29:24una serie di risorse
29:26a diversi livelli
29:27non solo
29:28per quanto riguarda
29:29i ragazzi
29:29e poi singole regioni
29:31hanno incominciato
29:32a lavorare
29:33su questo
29:33la collega citava
29:34la Calabria
29:36ma metto a citare
29:37la Campania
29:38perché è partito
29:39il bando
29:39lei lo sa
29:40perché ha toccato
29:40tutte le scuole
29:41campane
29:43e quindi
29:44anche qui
29:44sono già stati
29:45contrattualizzati
29:46tantissimi
29:47psicologi
29:48e come diceva
29:50la collega Versace
29:50ci sono proposte
29:52disegni di legge
29:53che risultano
29:54paralizzati
29:54disurtano
29:55paralizzati
29:56anche però
29:56i decreti attuativi
29:57di ciò che è già legge
29:59e quindi
29:59questo ci preoccupa
30:00perché veniamo a scoprire
30:01che il Ministero
30:02ha stanziato
30:03nuovi fondi
30:04che mi dispiace
30:05non lo dico
30:06per criticità
30:07sempre
30:07ma non sono sufficienti
30:09per andare a coprire
30:10tutto il bisogno
30:11che c'è
30:11proprio in quella fascia
30:12che lei ha
30:13identificato
30:14così bene
30:15nella scuola
30:16secondaria di primo grado
30:18e nel primo biennio
30:19della scuola secondaria
30:20di secondo grado
30:21e sappiamo che non basta
30:22uno sportello psicologico
30:24di totore a scuola
30:27perché i ragazzi
30:28devono essere seguiti
30:29quindi si tratta
30:29di seguirli
30:30per avere dei percorsi
30:31quindi questo è il primo flash
30:33e il secondo
30:33noi sappiamo
30:35che con quest'anno
30:36è partito il divieto
30:37dello smartphone
30:38in classe
30:39sappiamo anche
30:40che in Parlamento
30:42è in stato
30:43veramente
30:44di avanzamento
30:45lavori
30:45un disegno
30:47di legge
30:47bipartisan
30:48che è stato
30:49repositato
30:49sia alla Camera
30:50e sta lavorando
30:51si sta affrontando
30:52però al Senato
30:53appoggiato
30:54dalla maggior parte
30:55dei gruppi parlamentari
30:56le firme
30:58sono però
30:58la Camera
30:59Marianna Madia
30:59al Senato
31:00Lavinia Mennuni
31:01sono tutti membri
31:02di questa commissione
31:04che portano
31:04il legge verification
31:05allora
31:07se da una parte
31:08il governo
31:08è intervenuto
31:09con il divieto
31:10di questo utilizzo
31:11dall'altra
31:12forse dovrebbe
31:12accelerare
31:14il processo
31:15di un disegno
31:16del disegno
31:17di legge
31:17è già completato
31:19ci sono già
31:20gli emendamenti
31:21e noi chiaramente
31:22qui chiediamo
31:23che è un lavoro
31:24fatto seriamente
31:25dai parlamentari
31:26e che va
31:27a dare
31:28una grossa mano
31:29a quello
31:30che il ministero
31:31sta mettendo in atto
31:32per una finalità
31:33che è comune
31:34sappiamo che
31:34gli smartphone
31:35fanno male
31:37e che quindi
31:38è necessario
31:39verificare a qual'età
31:40lo puoi utilizzare
31:41fare in modo
31:41che quell'età
31:42sia chiara
31:43e certa
31:44ma se
31:45come diceva
31:45la collega Versace
31:46per quanto riguarda
31:47lo psicologo a scuola
31:48poi non facciamo
31:49sinergia
31:50tra le iniziative
31:51che nascono
31:52anche in Parlamento
31:52noi rischiamo
31:53di inficiare
31:55un lavoro
31:56quindi lì c'è
31:57so che lei
31:58è tifosa di calcio
31:59avete
32:00la palla
32:01sul dischetto
32:02del rigore
32:03e non c'è
32:03il portiere
32:04quindi voglio dire
32:05cosa serve
32:07al governo
32:08per fare gol
32:09quindi questo
32:10è uno strumento
32:11estremamente
32:12utile
32:13grazie
32:14grazie
32:17basta non fare
32:18tirare il rigore
32:19a Pulisic
32:19a parte gli scherzi
32:22la materia è molto seria
32:24ma
32:24per quanto
32:25riguarda
32:26i disegni di legge
32:27farò presente
32:28questa situazione
32:30perché
32:31noi
32:31ripeto
32:32come ministero
32:33abbiamo messo in atto
32:34un protocollo
32:35d'intesa
32:35molto articolato
32:36proprio
32:37con l'ordine
32:38delle psicologi
32:39quindi
32:39completo
32:40generale
32:41non
32:41un'iniziativa
32:44settoriale
32:45che lascia
32:46il tempo
32:46che trova
32:47è un percorso
32:48anche con
32:51psicologi
32:52selezionati
32:53proprio
32:54in maniera
32:55particolare
32:57quindi un servizio
32:59che per adesso
33:01ha dato i suoi frutti
33:03poi certo
33:03se ogni scuola
33:04avesse lo sportello
33:05io devo dire che
33:06questa è una mia idea
33:07un po' personale
33:08non è
33:09proprio mia
33:11lo psicologo
33:12va bene
33:13perché è fragile
33:14ecco
33:14non vorrei
33:15far passare
33:15il messaggio
33:16che tutta la generazione
33:17dei ragazzi
33:18ha bisogno
33:18dello psicologo
33:19perché sarebbe
33:20abbastanza
33:21triste
33:22se tutti
33:24a 16 anni
33:25avessero di default
33:26bisogno dello psicologo
33:27bisogna andare
33:28a individuare
33:29ed è per questo
33:30che anche la domanda
33:31sul monitoraggio
33:32che la Presidente
33:33mi faceva
33:33è molto importante
33:34bisogna individuare bene
33:36le situazioni
33:38da
33:39tenere sotto controllo
33:41ecco quindi
33:41direi che sul monitoraggio
33:43è molto importante
33:44non posso certo
33:48pensare
33:49che in ogni scuola
33:50ci possa essere
33:51uno sportello
33:51ma quanto meno
33:52delle reti
33:53delle reti
33:54anche a me
33:56piacerebbe
33:56alle volte
33:57rivedere
33:57le vecchie infermerie
33:58che comunque
33:59avevano un ruolo
34:00nelle scuole
34:03medico-scolastico
34:04ecco diciamo
34:04che stiamo andando
34:05verso
34:06ma qui
34:07non c'entra
34:08un governo
34:09o l'altro
34:09stiamo andando
34:10proprio verso
34:11un'altra
34:11strutturazione
34:12io credo
34:13che
34:13un buon
34:15coordinamento
34:16delle reti
34:19con
34:19dei contatti
34:20con la società
34:22le associazioni
34:23gli ordini
34:23tempestivi
34:25e reali
34:27cioè non il contatto
34:28che uno deve andare
34:28a cercare
34:29un numero di telefono
34:30stantio
34:31no
34:31cioè
34:32molto frequenti
34:34nel tempo
34:35frequenti
34:36anche nel risolvere
34:39le questioni
34:40potrebbe accelerare
34:41il tutto
34:42quindi io
34:43sulla domanda
34:45dell'onorevole
34:46Versace
34:47dico questo
34:48noi andremo
34:49sempre di più
34:50verso
34:51una estensione
34:52di questo servizio
34:54e secondo me
34:55si può anche fare
34:56online
34:57se ci sono
34:58delle reti
35:00solide
35:01e la capacità
35:03ripeto
35:03di avere
35:04risposte
35:04tempestive
35:05e se
35:05si paventano
35:06dei casi
35:07gravi
35:07anche un intervento
35:09concreto
35:10diversificato
35:11quello poi
35:13dipende
35:14dallo psicologo
35:15poterlo valutare
35:16e per quanto
35:17riguarda i disegni
35:18di legge
35:19prendo atto
35:20senatrice
35:21Barpezzi
35:21adesso
35:22cerchiamo di
35:24quantomeno
35:24di fare un coordinamento
35:26ecco
35:26perché un po'
35:27sono al senato
35:27un po'
35:27alla camera
35:28quindi
35:28no
35:30sui disegni
35:30di legge
35:31sono espressa
35:34male
35:34il disegno
35:35di legge
35:36su
35:37la
35:37age
35:38verification
35:38che è stato
35:40depositato
35:41alla camera
35:42prima firma
35:42Madia
35:43partito
35:43democratico
35:45al senato
35:46prima firma
35:46menuni
35:47la seconda
35:48è la mia
35:48ma poco
35:49importa
35:49perché il lavoro
35:50è stato condiviso
35:52e sono tutte
35:52membri della commissione
35:54membri della commissione
35:55bicamerale
35:56infanzia
35:57adolescenza
35:58perché l'allarme
35:59c'è stato
35:59al senato
36:00questo disegno
36:01di legge
36:02che è stato
36:02firmato
36:03da tante altre
36:04forze
36:04politiche
36:05ha già
36:08superato
36:09tutta la fase
36:09emendativa
36:10c'è stata anche
36:11un'interlocuzione
36:12molto approfondita
36:13quindi abbiamo
36:13anche un nuovo
36:14testo
36:15per cui
36:16si tratta
36:16solo di dire
36:17si deve andare
36:18avanti
36:19perché
36:20è proprio
36:21lì pronto
36:22non c'è
36:23nient'altro
36:23da fare
36:24quindi
36:25sarebbe
36:25un peccato
36:26perché c'è
36:27una
36:28sintonia
36:29di intenti
36:30e varrebbe
36:31la pena
36:32anche se è un inizio
36:33dare un segnale
36:34in modo tale
36:35che esista
36:36la sinergia
36:37di lavoro
36:38tra le cose
36:38che vengono fatte
36:40chiedo scusa
36:44chiedo scusa
36:46sottosegretaria
36:46ma
36:47questo percorso
36:48online
36:49di cui
36:49ci ha parlato
36:50con un fondo
36:52stanziato
36:52già nella scorsa
36:53legge di bilancio
36:54è già
36:55attivo
36:56perché
36:57se lo fosse
36:58mi permetto
36:59pure di suggerire
37:00di fare
37:01comunque
37:02una campagna
37:02informativa
37:03adeguata
37:03perché comunque
37:04questa notizia
37:05non si conosce
37:07io le scuole
37:08le giro
37:09spesso
37:09frequentemente
37:11anche
37:11per iniziative
37:12proprio volte
37:13al contrasto
37:15al fenomeno
37:15del bullismo
37:16e al cyberbullismo
37:17propongo iniziative
37:19legate allo sport
37:20però
37:20di questa
37:21iniziativa
37:23nessuno
37:24è al corrente
37:25tanto che
37:26visto il ruolo
37:27che ricopro
37:27io mi sento
37:28spesso dire
37:29ti prego
37:29fai qualcosa
37:30tu
37:30abbiamo comunque
37:31la necessità
37:32di avere
37:33comunque
37:35dei riferimenti
37:36o la possibilità
37:36di immaginarci
37:37un supporto
37:38psicologico
37:39anche spesso
37:40per il personale
37:41docente
37:42ma
37:42non tanto
37:44con l'obiettivo
37:45di intervenire
37:45lì dove
37:46si è verificato
37:47un fenomeno
37:47o un disagio
37:48ma anche
37:49proprio
37:49nell'ottica
37:49di prevenire
37:50molti ragazzi
37:52che sono così
37:52timidi
37:53così chiusi
37:54e che vivono
37:55questo profondo
37:55disagio
37:56anche silente
37:57che purtroppo
37:58spesso
37:58nella peggiore dei casi
37:59porta addirittura
38:00anche a dei suicidi
38:01inaspettati
38:02probabilmente
38:03quando
38:04come dire
38:05si manifesta
38:06è troppo tardi
38:07il fatto di avere
38:07comunque
38:08la possibilità
38:09di
38:10dialogare
38:12con una figura
38:14che anche solo
38:14una volta a settimana
38:15c'è
38:15e a scuola
38:16so che c'è
38:17io non devo avere
38:18il pensiero
38:19quando torno a casa
38:20di avere un momento
38:21libero per telefonare
38:22per parlare
38:24con qualcuno
38:24al telefono
38:25o online
38:26attraverso una chat
38:27ma mi posso
38:28sentire libero
38:29di prendere il corridoio
38:31e andare in quella stanza
38:32dove so che c'è qualcuno
38:33che mi ascolta
38:33era questo un po'
38:34il senso
38:35anche della
38:36non solo della mia domanda
38:37ma pure dell'iniziativa
38:38legislativa
38:40che ferma
38:41sia la Camera
38:41che il Senato
38:42no no
38:46ok
38:46sul disegno di legge
38:47l'ho capito
38:47ma
38:48sto dicendo
38:49che questo protocollo
38:50di intesa
38:50è nato dal 2024
38:51con l'ordine
38:52degli psicologi
38:53quindi è attivo
38:54e noi abbiamo
38:55dei riscontri positivi
38:57evidentemente
38:58bisognerà
38:59dal punto di vista
39:00comunicativo
39:01farlo sapere
39:02conoscere le scuole
39:04che però già
39:05se ne avvalgono
39:06io avviso
39:18che l'intervento
39:19della sottosegretaria
39:21Frassinetti
39:21verrà inviato
39:23a tutti i commissari
39:25che
39:25così che anche
39:27chi non era
39:28presente
39:29o collegato
39:30possa prenderne
39:32sicuramente
39:33conoscenza
39:34e
39:35direi che
39:37a questo punto
39:37non essendoci
39:38altre domande
39:40chiudiamo
39:41la seduta
39:42che
39:42che
39:42Grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato