- 2 giorni fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Roma - Montecatini short film Festival - Conferenza stampa di Alessandro Amorese (09.10.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00È un grande piacere ospitare qui alla Camera dei Deputati e introdurre questa conferenza stampa di presentazione
00:08dell'operazione di internazionalizzazione del Montecatini International Short Film Festival,
00:14uno dei più longevi festival italiani dedicati al cortometraggio che ho avuto anche l'onore di presentare all'ultima mostra del cinema di Venezia.
00:24Saluto il sindaco di Montecatini Terme Claudio Del Rosso, la presidente del Barrett International Group Virginia Barrett
00:34e il presidente del Comitato International Cine Tour Sara Choglu, che con la sua rete di oltre 100 festival di 64 nazioni
00:46contribuisce a costruire una vera e propria diplomazia del cinema.
00:50Un plauso particolare va a Marcello Zeppi, presidente e direttore artistico del MISF, per la determinazione, la qualità , l'ambizione
00:57con cui ha portato avanti questo festival per rappresentare l'Italia in contesti internazionali di alto profilo.
01:06Il Montecatini International Short Film Festival è oggi un modello di internazionalizzazione culturale,
01:12un laboratorio di creatività , un punto d'incontro tra giovani autori, scuole, accademi e istituzioni di paesi diversi
01:19che attraverso il linguaggio universale del cinema promuove dialogo, sostenibilità e crescita reciproca.
01:26Su questo il governo sta lavorando con grande convinzione rispetto alla valorizzazione del cortometraggio
01:32come strumento formativo, artistico e produttivo, portandone anche la durata a 52 minuti.
01:38I corti rappresentano infatti il primo passo di molti giovani registi, ma anche un terreno di sperimentazione linguistica
01:44e tecnologica è un modo per avvicinare il cinema alle nuove generazioni, le grandi sfide del nostro tempo
01:49considerato proprio il linguaggio e la velocità del media che il cortometraggio rappresenta.
01:56Per queste operazioni come quella che oggi presentiamo qui a Montecitorio, che uniscono creatività , formazione e diplomazia culturale
02:04che per la nostra Commissione, la Commissione Cultura della Camera, è fondamentale, sono un esempio concreto
02:10di come l'Italia possa parlare al mondo attraverso la cultura e attraverso i suoi talenti.
02:16Ringrazio tutti i presenti per la partecipazione e auguro anche una buona prosecuzione dei lavori
02:21e un buon festival a tutti.
02:23Grazie davvero e vado in aula perché oggi abbiamo un voto a maggioranza assoluta,
02:28ma ci tenevo a introdurvi alla conferenza stampa.
02:31Grazie.
02:58Grazie.
02:59Allora, con il fiatone, perché abbiamo fatto un sacco di corse per arrivare oggi puntuali,
03:07anche se ci sono delle giornate che sembra il traffio si frapponga alle nostre esigenze,
03:13alle nostre stesse volontà .
03:16Ringrazio l'Onorevole Federico Mollicone, in quanto Presidente della Commissione Cultura
03:23della Camera dei Deputati, che ha avuto questa magnanimità di poterci accogliere in questa sede prestigiosa.
03:31È già la terza volta che l'Onorevole apre i nostri lavori, prima all'Anica, poi a Venezia,
03:38alla Mostra del Cinema e oggi qui in questa sede così prestigiosa, nella sala conferenze della Camera dei Deputati.
03:47Ha già detto molto l'Onorevole Federico Mollicone.
03:51L'intento nostro è quello di coadiuvare, diciamo, il Governo, tutte le istituzioni,
03:58comprese quelle a livello locale,
04:00e per questo ringrazio il Sindaco Claudio Del Rosso,
04:03poi farò un'altra, diciamo, dichiarazione su questo,
04:07nel momento in cui passerà la sua slide.
04:09Ovviamente ringrazio tutti i presenti che a turno farò venire in questo prestigioso luogo
04:20e vorrei, per il rispetto verso le istituzioni,
04:26prima ancora di dare la parola al nostro Presidente internazionale del CineTour Committee,
04:33il signor Gianni Saracoglu, che è qui con me, viene da Istanbul,
04:39quindi è un ospite d'eccezione, al pari della signora Liliana Fiorelli,
04:45che sono i nostri ospiti d'onore, non che gli altri siano meno onorevoli,
04:50dico semplicemente che abbiamo avuto il piacere di ospitarli,
04:53non è facile averli, sia per gli impegni dell'attrice, sia per gli impegni del nostro Presidente,
04:58che, come ha detto l'onorevole Mollicone, siccome presiede 102 festival,
05:04è molto impegnato, quindi averlo con noi, dopo che ci siamo incontrati con Piero Pacchiarotti,
05:10che è alla mia estrema sinistra, non politicamente, ma dal punto di vista delle istituzioni,
05:18ecco, è un uomo pregevolissimo che ci ha ospitato all'interno del suo festival.
05:23Della rete dei festival parleremo ora, subito dopo,
05:28anzi, vorrei concludere il mio intervento dicendo che ciò che ha detto il Presidente Federico Mollicone,
05:37diciamo, noi lo portiamo avanti nella sostanza,
05:41e in questa sostanza, sostanza intendo nella pratica quotidiana di tutti i giorni,
05:47perché, se poi noi facciamo delle mere enunciazioni,
05:52ma non diamo seguito con l'attività di tutti i giorni,
05:57poco ha senso la dichiarazione di intenti.
06:00Allora, nel proseguire il nostro intento,
06:03vi cito una nuova sigla,
06:05che era inclusa nel nostro MISF e IRS,
06:09allora, le sigle sono importanti, no? Come le parole.
06:11Il Montecatini International Film Festival è uno dei festival più longevi in Italia e in Europa.
06:20Al suo interno ha una sezione specifica che si chiama International Roche Show.
06:25È la parte del festival che, oltre al mese di novembre, dal 5 al 9,
06:31ci consente e consente alle aziende,
06:34alcune di queste le ho chiamate apposta per entrare nella grande arca del MISF e IRS,
06:40questo International Roche Show è dedicato al nuovo cinema italiano.
06:46Quindi la sigla per esteso, Angelo Bassi,
06:48mi rivolgo a lei quanto decano,
06:51l'International Roche Show of New Italian Cinema.
06:54Con Angelo ci troviamo spesso a Cannes e in tutti i luoghi del mondo dove c'è il cinema autorevole.
07:00Quindi non può mancare il cinema italiano.
07:02E il fatto che noi abbiamo in questa nostra lista oggi il Cine Tour,
07:10che ho messo al primo posto perché come dovere di ospitalità nei confronti del Presidente internazionale.
07:18Poi abbiamo 102 festival associati.
07:21Poi abbiamo l'Afic che ha 125 festival italiani associati.
07:26Poi in ordine abbiamo il festival con il quale noi siamo gemellati.
07:31Non poteva mancare il Festival dei Tramonti perché con il Presidente Fabio Cancelloni,
07:37che poi interverrà con un video saluto, abbiamo un rapporto molto stretto.
07:42Lui è Presidente, io sono Direttore Artistico del Reparto Cinema e Danza,
07:47perché il Festival è multidisciplinare.
07:49E poi noi abbiamo al tavolo, ho fatto sedere non a caso, la Virginia Barrett del gruppo Barrett International.
07:58Ho, come dicevo, Piero Pacchiarotti, che è l'ITFF, quindi l'International Tourism Film Festival,
08:08finito da pochi giorni, il quale io e la signora Roberta Mucci abbiamo presenziato
08:14e abbiamo potuto mostrare i film della Roberta Mucci insieme ad altri film stranieri.
08:21Non sono presenti, ma li rappresento io.
08:25Il Fara Film Festival di Daniele Urciolo.
08:27La Mediterranea Production è in presenza Angelo Bassi, il fondatore.
08:33C'è la Fair Play di Italian Cinematographer Matteo Cichero,
08:37che è una casa di produzione e di distribuzione fiorentina,
08:40fondata da Fabrizio Guarducci e da Matteo Cichero.
08:44C'è in rappresentanza del progetto Orson Welles, il professor Gennaro Colangelo.
08:51Per quanto riguarda Assoreti PMI, io porto il saluto a Eugenio Ferrari e a Monica Franco.
08:58Per quanto riguarda la parte delle produzioni, ho citato Roberta Mucci,
09:03produzioni televisive, la Vanca Film Festival e molti altri che non vi cito ora,
09:09che però vi relazionerò successivamente.
09:12E' molto importante dire che dal punto di vista del saluto della Direzione Generale Cinema,
09:22lo doveva presentare il professor Bruno Zambardino,
09:27che però, siccome c'era la concamitanza con l'Anica,
09:31ha mandato i suoi saluti così come quelli della Direzione Generale Cinema.
09:35Ringrazio il dottor Mario Turretta per aver omaggiato la nostra organizzazione
09:41del prestigioso logo della Direzione Generale Cinema.
09:46Quindi, non ancora, noi non sappiamo come vanno i risultati dei vari bandi,
09:51però è opportuno sapere che la Direzione Generale Cinema,
09:54anche in questa fase che siamo scoperti da un eventuale possibile contributo,
09:59come tutti gli altri anni precedenti, ci ha voluto omaggiare e distinguere con il logo
10:06che noi rappresentiamo in tutti i nostri mezzi di comunicazione.
10:12Perché questa alleanza di mettere insieme le organizzazioni,
10:18qui rappresentate dal signor Gianni,
10:20e i festival rappresentati da me, da Piero, da Regina Barrett.
10:27Le case di produzione, ne vedo alcune in ordine sparso,
10:31che, non ricordandole tutte, preferisco farle poi successivamente,
10:40avranno il modo di dire la propria opinione su questo.
10:44Perché noi le vogliamo coinvolgere?
10:46Così come gli attori, così come i drammaturgi,
10:50perché il professore Colangelo, in questo caso, è anche in veste di drammaturgo
10:54per l'opera, per la piesta teatrale dedicata a Orson Welles.
10:59Ho trovato, appunto, il professore e l'attore, del quale noi parleremo dopo.
11:04Quindi l'attore che duetta insieme a Emanuele Casaburi,
11:07che poi dirà due parole al professor Colangelo.
11:10E' interessante questa unione di internazionalizzazione,
11:16perché grazie ad alcuni festival, forse non ho citato la Vanca Film Festival,
11:20o forse sì,
11:22semplicemente perché quando noi andiamo all'estero,
11:25con un progetto, ad esempio il progetto Erasmus,
11:28i nostri giovani partano dall'Italia,
11:31vanno in Portogallo,
11:33e fanno uno straordinario progetto,
11:35dove questi giovani si mettano in discussione,
11:39realizzano dei film,
11:42si mescolano tra nazioni,
11:43non è che gli italiani lavorano da sé,
11:45no, gli italiani arrivano e vengono messi in tutti gli altri gruppi,
11:49quindi imparano a lavorare insieme ad altre nazioni,
11:53Turchia,
11:56Istria,
11:58Francia,
12:00Spagna, Portogallo,
12:02non le ricordo tutte,
12:03ma i ragazzi che da ogni paese europeo
12:06arrivano in Portogallo
12:07a fare un progetto Erasmus
12:09che noi abbiamo presentato
12:12alla comunità europea
12:14e noi tutti gli anni o circa vinciamo,
12:17ci dà la dimensione dell'internazionalizzazione realizzata.
12:22Noi siamo uomini e donne
12:24di generazioni diverse,
12:26non voglio assumermi la responsabilitÃ
12:28di dire che io sono della stessa generazione di altri,
12:32non potrei mescolare le nostre età ,
12:35ma è interessante sapere
12:37che da ora in avanti
12:39quando noi andiamo all'estero
12:41ci saranno le case di produzione
12:43che io vedo anche che viaggiano da sole all'estero,
12:47mi riferisco guardando Angelo
12:48perché ci incontriamo all'estero da tantissimi anni,
12:52con altri più giovani
12:53ci incontriamo a Matera,
12:55ci incontriamo in altri luoghi prestigiosi,
12:57che tra l'altro sono freschi vincitori
13:00del Festival di Matera.
13:02Ma quello che mi interessa dire
13:04è che questa mescolanza,
13:07questa unione soprattutto,
13:09di soggetti diversi
13:11che dialogando tra di loro
13:12ci consentano di presentare
13:15il nuovo cinema italiano
13:16nella modalità più giusta,
13:19vedendo le case di produzione
13:20che producano il film,
13:21gli attori e le attrici
13:23che sono anche presenti in sala,
13:26grazie Liliana della tua presenza
13:28che insieme a quella di Roberta
13:31e di molte altre signore presenti
13:34ci fa comprendere come il cinema
13:36si è fatto non solo da grandi idee,
13:39sceneggiature,
13:40ho visto la nostra Roberta Mucci
13:42che viaggiava con una sceneggiatura
13:44della quale noi parleremo a fine riunione
13:46con il produttore Angelo Bassi
13:48e così via,
13:50sono elementi vivi
13:51della nostra strategia
13:53di internazionalizzazione.
13:56Non siamo quindi
13:57un'organizzazione pesante,
13:59siamo un'organizzazione leggera,
14:02ma in ogni luogo del mondo
14:04dove è presente CineTour
14:06noi troviamo casa.
14:08Se io vado in Turchia,
14:10vado dal mio presidente
14:12e tra di noi ci chiamiamo anche fratelli,
14:15proprio perché la simpatia,
14:17la cordialità ,
14:19il modo di vivere
14:21ci rende molto simili
14:22come in una famiglia.
14:24Questo è interessante dirlo
14:26perché è un motivo fondamentale
14:29per come siamo stati abituati
14:31a essere insieme.
14:32Non voglio prendere
14:33molto altro spazio,
14:35semplicemente dire
14:36che il Festival del Cinema di Montecatini
14:38si svolge dal 5 al 9 di novembre,
14:41ovviamente siete tutti invitati,
14:43è evidente perché voi siete qui,
14:45ma tra poco saremo lì
14:47come ci siamo trovati insieme
14:49a Matera o a Civitavecchia
14:51e presto così sarà anche in Turchia,
14:55magari all'inizio dell'anno prossimo,
14:57ma questo penso che lo possa dire direttamente
14:59il presidente,
15:01Gian Saracoglu,
15:03al quale io passo la parola
15:04a meno che non abbia fatto
15:06un salto di scaletta
15:07e dovesse andare il video.
15:09Chiedo alla regia
15:09se lo posso mandare dopo,
15:11il video del nostro,
15:15no, non abbiamo il video
15:16del sindaco di Montecatini,
15:20allora facciamo parlare
15:21il signor Gian Saracoglu
15:23e dopo farò un ringraziamento specifico
15:25alla città di Montecatini.
15:27Prego Gian.
15:27So sorry,
15:38I don't speak Italian very well,
15:40but my short speech...
15:44One word in Italian,
15:45I remember.
15:46Yeah, yeah.
15:47Okay.
15:48Good afternoon,
15:48ladies and gentlemen.
15:49I'm Gian Saracoglu.
15:50I'm president of the World Film Festival Committees.
15:54Our Committees' aim
15:56is building the cultural bridge
15:58between the countries
16:00around the world.
16:04We organize the conference,
16:06events, activities,
16:08festivals
16:08about the cinema sectors.
16:13We strive the center
16:15than the film
16:17and cinema industries.
16:19There are many film festivals
16:20around the world.
16:21Our Committees' goal
16:22is to support the sustainability
16:24and strong festivals
16:26like Mr. Piedro's,
16:28Marcellio's festivals.
16:31Festivals need a budget,
16:33quality films,
16:34quality jury members
16:36and international network.
16:39It's very important.
16:41Our Committees' support
16:42to all member festivals
16:43at this stage.
16:45Together,
16:46we form a strong family.
16:48We are preparing
16:51the World Film Festival Congress
16:53next year.
16:54We will analyze the needs
16:58and problems
16:59of the film
17:00and cinema industry together.
17:02We will have
17:03a very important quest
17:04around the world.
17:05This will be
17:06the first congress
17:07held in the world
17:08with this contest.
17:10Different cultures,
17:11different countries,
17:12different festivals
17:13will come together.
17:15Mr. Marcellio Zeppi
17:17and his festivals
17:17are founding members
17:19of our Committees' center.
17:21Together with Italy
17:23and our other
17:2464 member countries,
17:27we are a strong
17:28and powerful committee
17:29and we will continue
17:30to grow
17:31with new festival members.
17:34I congratulate
17:35Mr. Marcellio Zeppi
17:36and offer my respect
17:37to all
17:38at some of the participants.
17:40Thank you very much,
17:41Mr. Marcellio.
17:42Thank you.
17:42Thank you.
17:43Grazie Gianni.
17:45Grazie dell'invito.
17:48Grazie.
17:49Grazie.
17:55Corgo l'occasione
17:56oltre che ringraziare
17:58Gianni della sua presenza
18:00qui.
18:01Lui ha fatto l'invito
18:02perché poi presto
18:04andremo insieme
18:05al suo festival
18:07in Turchia
18:07dove è già stato
18:09l'amico Piero Paccherotti.
18:11Allora, quello che mi preme
18:13dire in questo momento
18:14è un ringraziamento
18:15speciale
18:16alla città di Montecatini
18:18e ovviamente
18:18al Sindaco
18:19che rappresenta
18:20l'intera nostra comunità .
18:23Il Sindaco Claudio
18:24Del Rosso
18:24doveva essere con noi
18:25stamattina
18:26ma io desidero
18:28portare il suo saluto
18:29che mi è stato
18:30offerto
18:31dalla sua
18:32stessa persona.
18:34Quindi
18:34un ringraziamento
18:35speciale
18:36da parte del Sindaco
18:37Claudio Del Rosso
18:38e anche
18:39un invito
18:40a venire a Montecatini
18:41quindi
18:42l'invito del Sindaco
18:43ovviamente
18:44è un invito autorevole
18:45al quale
18:46si sovrappone
18:47anche il mio
18:48e quindi
18:50come avevo detto prima
18:51voi siete invitati
18:52dal 5 al 9
18:53specialmente
18:54nelle giornate
18:55dedicate a voi
18:56ad esempio
18:57il 7
18:57noi avremo
18:58una sessione plenaria
19:00delle produzioni
19:01nazionali
19:02e internazionali
19:03con alcuni di voi
19:04io ho già parlato
19:05cercando di fare in modo
19:07che voi siate presenti
19:09farÃ
19:10da capitano
19:11di questa nave
19:12speciale
19:12il signor Angelo Bassi
19:14in quanto
19:15persona esperta
19:16esperto
19:17navigante
19:18e quindi
19:19sarà un piacere
19:20stare insieme
19:21a tutti voi
19:21e
19:22durante questo periodo
19:25avremo la possibilitÃ
19:26di vedere
19:26cosa offre
19:27la cittÃ
19:27di Montecatini
19:28cittÃ
19:29del Liberty
19:30i suoi straordinari
19:32monumenti
19:33e soprattutto
19:33il fatto
19:34che voi
19:34grauderete
19:35di questa ospitalitÃ
19:37durante un periodo
19:38speciale
19:39perché
19:39nella cittÃ
19:41di Montecatini
19:41si rinnova
19:42questa volontÃ
19:44di essere
19:45luogo
19:46della creativitÃ
19:47è una cittÃ
19:47unesco
19:48è una cittÃ
19:49dove la creativitÃ
19:50inizia a fine
19:51ottocento
19:51con i grandi maestri
19:53della musica
19:54e oggi
19:54prosegue
19:55con i grandi maestri
19:56del cinema
19:57quale voi
19:57siete
19:58ed appresentate
19:59dopo il ringraziamento
20:01dovuto
20:01alla cittÃ
20:02di Montecatini
20:03che ci ospiterÃ
20:04durante il festival
20:05volevo passare
20:07la parola
20:08a una persona
20:09che a Montecatini
20:09la vive tutti i giorni
20:11quindi la regista
20:12Roberta Mucci
20:13Roberta
20:14se vuoi parlare
20:15e dire
20:16il tuo
20:17il tuo
20:18ecco
20:18intanto nel frattempo
20:19ci sono alcune immagini
20:21mentre
20:22la
20:22signora Roberta Mucci
20:24parla
20:25noi facciamo scorrere
20:26il video
20:27quelle
20:28attivitÃ
20:29che poi
20:30sono riferite a lei
20:31ovviamente
20:31senza audio
20:32perché almeno così
20:34Roberta
20:34può parlare
20:35grazie
20:35allora il cinema
20:39ovviamente
20:40ha il
20:41il dovere
20:42di intrattenere
20:43però in questo caso
20:45come nel mio caso
20:46anche di fare
20:47educazione
20:48senza senso
20:50è un film
20:50che ha saputo
20:51diciamo
20:51trasformare un po'
20:52il linguaggio del cinema
20:53in uno strumento
20:54di prevenzione
20:55tant'è vero
20:57che è entrato
20:58quasi da subito
20:59nelle scuole
21:00è diventato anche
21:02parte integrante
21:03del progetto
21:04scuola
21:05presentato il 4 ottobre
21:07scorso
21:07a Forte dei Marmi
21:09per sensibilizzare
21:11gli studenti
21:11delle scuole
21:12secondarie
21:13e superiori
21:14riguardo ai rischi
21:16delle sostanze
21:17stupefacenti
21:18che dilagano
21:19tra i giovani
21:20purtroppo
21:21è un
21:22diciamo
21:23un problema
21:23di cui non se ne parla
21:24quasi più
21:25anche film
21:28non ne sono stati
21:29fatti più
21:29ormai
21:30da tanto tempo
21:31e siccome
21:32parlando
21:35con
21:35medici
21:37tossicologi
21:38con
21:40Giacri Monica Maggi
21:41che è una magistrata
21:43con diversi avvocati
21:44che si occupano
21:45anche di questi
21:45di queste problematiche
21:47abbiamo capito
21:48che c'è bisogno
21:49di iniziare
21:50a fare qualcosa
21:51e io
21:53nel mio piccolo
21:54come produzione
21:55cinematografica
21:56ho deciso
21:57di scrivere
21:58questa sceneggiatura
21:59basandomi
22:00su una storia vera
22:02proprio per far capire
22:06ai giovani
22:07quali sono
22:09i problemi
22:10perché
22:10tanti ragazzi
22:12magari
22:13la sera
22:14non voglio dire
22:15nei locali
22:16perché può succedere
22:17da qualsiasi parte
22:18no?
22:18cosa fanno?
22:19dicono
22:19ma tanto
22:19provo una volta sola
22:21poi
22:21tanto posso smettere
22:23quando voglio
22:23quando è il momento
22:25che uno dice
22:25posso smettere
22:26quando voglio
22:27è il momento
22:28che non ritorna
22:29poi più indietro
22:30perché si sa
22:31le sostanze stupefacenti
22:32cosa provocano
22:33no?
22:34nell'organismo
22:35quindi a volte
22:36danno quel senso
22:37di benessere
22:37di leggerezza
22:38ma che poi dopo
22:39la paghi tutta insieme
22:41ok?
22:42e siccome
22:43non sono consapevoli
22:44di questo problema
22:46molti
22:47soprattutto i giovanissimi
22:48abbiamo deciso
22:49di fare questo film
22:50basandosi proprio
22:51su questa storia vera
22:53e
22:54lo stiamo portando
22:56nelle scuole
22:56e grazie
22:57al comune
22:58di Forte dei Marmi
23:00che ha fatto entrare
23:03questo film
23:04all'interno di questo
23:05progetto scuola
23:06insieme anche
23:08al comune
23:09di Pietrasanta
23:10e di Pistoia
23:12quindi stiamo
23:12diciamo
23:13facendo
23:14intanto
23:14abbiamo iniziato
23:15a fare le province
23:16della Toscana
23:16abbiamo poi
23:18proiettato
23:19la parte corta
23:21del film
23:22che sarebbe
23:22il cortometraggio
23:23quella più sintetica
23:25al festival
23:26di Civitavecchia
23:27e qui abbiamo
23:28il presidente
23:29Piero Pacchiarotti
23:30che ha riunito
23:3212 classi
23:35300 ragazzi
23:38in una sala
23:39cinematografica
23:41con cui
23:41dopo aver
23:42proiettato
23:43il cortometraggio
23:45ci siamo confrontati
23:46e
23:47sono stati
23:48presenti
23:50hanno collaborato
23:51hanno chiesto
23:52e questa cosa
23:53vedo
23:55vedo che sono
23:56molto interessati
23:57all'argomento
23:58e quindi
24:00il nostro dovere
24:01ora è portarlo
24:02in più luoghi
24:03possibili
24:04dove si possa
24:04fare prevenzione
24:06e
24:07diciamo che
24:08senza senso
24:09sta diventando
24:09un po'
24:10una forza
24:10in questo
24:12settore
24:14della prevenzione
24:15perché
24:16come ho detto
24:17film
24:17sulla prevenzione
24:19in questo
24:19momento
24:20determinato momento
24:22e su
24:23questo argomento
24:24non c'è più
24:25niente
24:25non si fa più
24:26niente
24:27e qui
24:28abbiamo un produttore
24:29che è il fiore all'occhiello
24:30delle produzioni italiane
24:31anche distributori
24:32penso che me lo possa
24:33confermare
24:34e quindi
24:37cosa vogliamo fare
24:39vogliamo cercare
24:40di far sì
24:40che più gente
24:42possibile
24:42anche le istituzioni
24:44pongono un po'
24:45un'attenzione
24:46su questo
24:47su questo film
24:48quindi
24:50cercheremo
24:50di arrivare
24:51anche
24:52alle reti
24:53televisive
24:54nostre
24:54nazionali
24:55e
24:56cosa dire
24:58lo stiamo portando
24:59in tutte le scuole
25:00ci stiamo
25:01facendo promotori
25:02tra l'altro
25:03gratuitamente
25:05no?
25:06lo stiamo facendo
25:06perché è nato
25:07per questo
25:08e quindi
25:09anche se riusciamo
25:12a far riflettere
25:14un solo ragazzo
25:15o due
25:15per noi
25:16è già un successo
25:17no?
25:19e cercheremo
25:19di andare avanti
25:20ora
25:21questo è solo
25:21l'inizio
25:22quindi
25:22cercheremo
25:24di andare avanti
25:25e continuare
25:26in questo
25:27nostro obiettivo
25:28grazie
25:30grazie a voi
25:32per questa opportunitÃ
25:34e scusate
25:40se ho il compito
25:41ingrato
25:42di tenere
25:43diciamo
25:44l'agenda
25:45perché
25:45abbiamo i minuti
25:47che ci ha dedicato
25:48la Camera dei Deputati
25:50ma le vogliamo usare bene
25:51facendo parlare tutti
25:52vorrei chiamare
25:54a dire due parole
25:55Virginia Barrett
25:57e vorrei anche
25:59lanciare
26:01la slide 5
26:02e mentre
26:04la dottoressa
26:06Virginia Barrett
26:06parla
26:07il video
26:08Corti da Mare
26:09così almeno
26:09ci accompagna
26:10questa
26:11conversazione
26:14grazie
26:15buongiorno a tutti
26:17grazie
26:18Marcello Zeppi
26:19presidente del
26:20MISF
26:20è un bellissimo
26:23inizio di collaborazione
26:24Marcello
26:25questo nostro
26:26che è partito
26:27da Venezia
26:28con il nostro
26:29International Short Film Festival
26:31Corti da Mare
26:31un festival
26:33da me stessa
26:35ideato nel 2014
26:36proprio per
26:38lanciare
26:38un motivo
26:39di sensibilizzazione
26:41nei confronti
26:42dell'ambiente
26:43e del mare
26:44e della cura
26:46del mare
26:46e dell'ambiente
26:48il nostro festival
26:50Corti da Mare
26:51è organizzato
26:53dalla
26:53Cinemart
26:54di Gianna Menetti
26:55e Vittorio Viscardi
26:56che saluto
26:57che sono presenti
26:57sono qui
26:58che ci stanno
26:59anche dedicando
27:00parte del loro tempo
27:01per riprendere
27:02alcuni momenti
27:03di questa conferenza
27:04e
27:05la terza edizione
27:07è partita
27:08da Sanremo
27:10nel febbraio
27:11scorso
27:12in concomitanza
27:13del festival
27:14della canzone italiana
27:15Sanremo
27:16è una città di mare
27:16e il nostro
27:18Angelo Bassi
27:18la conosce
27:19insomma
27:19è di quei luoghi
27:21e siamo
27:22abbiamo fatto
27:23insomma
27:23siamo partiti
27:24in questo viaggio
27:25con il nostro festival
27:26durante l'estate
27:28anche Manfredonia
27:29con il gemellaggio
27:31con il festival
27:32corto e cultura
27:33di Anna Rita Caracciolo
27:35e poi siamo approdati
27:36a Venezia
27:37insieme a Marcello
27:38per suggellare
27:39questa nostra collaborazione
27:41tra festival
27:42che mi auguro
27:44insomma
27:44si protragga
27:45negli anni
27:46il nostro festival
27:47quest'anno
27:48ha iniziato
27:49un percorso
27:49molto curioso
27:50con il
27:51Made in Italy
27:52Experience
27:53è un tour europeo
27:55che toccherÃ
27:5520 città europee
27:57capitali
27:59e non
27:59e che è partito
28:00da Bruxelles
28:01dal Parlamento europeo
28:02il 19 settembre scorso
28:04dove abbiamo presentato
28:05il nostro festival
28:07che lancia
28:08dei nuovi autori
28:10e come diceva
28:11anche prima
28:12il presidente
28:14Mollicone
28:14diceva appunto
28:16che il governo
28:18sta dando spazio
28:19agli short film
28:20proprio perché
28:21sono una realtÃ
28:22molto importante
28:23io direi
28:24aggiungerei anche
28:25i videoclip
28:25perché nel nostro festival
28:27sono inserite anche
28:28c'è una sezione
28:28di videoclip
28:29curata dal maestro
28:30Vince Tempera
28:31nostro presidente
28:32di giuria
28:32ringrazio
28:33Angelo Bassi
28:34che è il nostro
28:35presidente di giuria
28:36della sezione
28:37short film
28:38che ho ritrovato
28:39qui oggi
28:39nel nostro festival
28:41e quindi io
28:42insieme a tutti i partner
28:44di questo gemellaggio
28:46anche internazionale
28:48anche a Gian
28:49insomma a Piero
28:50che conosco da diversi anni
28:52cercheremo di portare
28:53i vincitori
28:54gli autori
28:55i protagonisti
28:56del nostro festival
28:57dei nostri festival
28:59in questo tour europeo
29:00che toccherÃ
29:01come ho detto
29:02diverse città e capitali
29:03fino al 2027
29:05con l'obiettivo
29:05di andare anche
29:06oltreoceano
29:07nel 2028
29:08il nostro festival
29:09si conclude in dicembre
29:11invito tutti
29:12come ha detto
29:12anche Marcello
29:13per il Montecatini
29:14International Short Film Festival
29:16dove ci rivedremo
29:17e ci ritroveremo
29:17tutti insieme
29:18si conclude in dicembre
29:21l'11 e il 12
29:22con un gran galÃ
29:23nella sala Anica
29:24presentazione
29:26degli short film
29:27ma anche
29:28con una sezione
29:29daremo uno spazio
29:31particolare
29:32ai lungometraggi
29:34quest'anno
29:34è una novitÃ
29:36e non solo
29:37insomma
29:37perché il videoclip
29:38è stato anche
29:39uno dei
29:40diciamo
29:40delle sezioni
29:42che ci ha accompagnato
29:44in questi anni
29:44di festival
29:45e Angelo
29:47lo sa insomma
29:47il protagonista
29:48è stato presidente
29:49anche di nostri
29:50altri progetti
29:51dedicati al videoclip
29:52perché è un vero
29:53progetto cinematografico
29:54il videoclip
29:55non solo musicale
29:56quindi noi vi aspettiamo
29:58e vi ringraziamo
29:59dell'attenzione
30:01sperando di ritrovarci
30:02anche in giro
30:02per l'Europa
30:03grazie Marcello
30:04grazie
30:06mi unisco all'applauso
30:10perché Virginia
30:11merita questo
30:12ed altro
30:13volevo sentire
30:14anche una parola
30:15da parte di
30:16Piero
30:16che c'è stato
30:18così
30:18delizioso
30:19ospite
30:19a Civita Vecchia
30:21buongiorno a tutti
30:24grazie
30:26a Marcello
30:27di avermi invitato qui
30:28io volevo puntare
30:30diciamo
30:32il dito
30:34diciamo così
30:35sulla parola
30:35amicizia
30:37perché noi abbiamo
30:38cominciato con Gian
30:39con appunto
30:40con Marcello
30:40con un progetto
30:42lavorativo
30:42un progetto lavorativo
30:43che però nel tempo
30:44è diventato amicizia
30:45e questo
30:46rientra perfettamente
30:48nel concetto
30:49di sostenibilitÃ
30:51che noi abbiamo
30:52portiamo avanti
30:54con il nostro
30:54circuito
30:55festivaliero
30:56che è Cine Tour
30:57l'idea
30:59è proprio questa
30:59io ho avuto
31:00la fortuna
31:01di chiudere
31:01la quattordicesima edizione
31:02proprio domenica
31:04scorsa
31:04e avendo ricevuto
31:06quasi 500
31:08opere
31:10in concorso
31:11mi sono organizzato
31:12negli anni
31:12e quindi organizzo
31:14una preselezione
31:15all'estero
31:16ho una scuola
31:16in Germania
31:17due scuole
31:17in Cina
31:18e una scuola
31:19in Tunisia
31:20con una
31:21nostra collega
31:22che è venuta
31:23appunto a trovarci
31:24al festival
31:24e questo
31:26è il messaggio
31:27che ho voluto mandare
31:28far conoscere
31:30la cinematografia
31:31anche degli altri paesi
31:32un interscambio
31:33culturale
31:34perché la cinematografia
31:36è cultura
31:36del proprio paese
31:38e quindi ecco
31:39scambiarci
31:40questo tipo di culture
31:41vuol dire anche
31:42conoscerci gli uni
31:43con gli altri
31:44e poi alla fine
31:44diventare amici
31:45e fare progetti
31:47comuni insieme
31:47ecco
31:48io vi lascio
31:49con questa parola
31:50di speranza
31:51per il mondo
31:52e spero
31:54di vedervi tutti
31:54a Montecatini
31:55perché io ci sarò
31:56ci sarÃ
32:02convintamente
32:03perché ho invitato
32:04sia Piero
32:04che la signora
32:05quindi la famiglia
32:06non mi conviene
32:07ecco
32:08allora
32:09io so che
32:09Jeanne
32:10avrà l'aereo
32:11tra poco
32:12e volevo
32:13ancora una volta
32:14ringraziarlo
32:15prima che lui
32:15ci lasci
32:16e corvo
32:17questa occasione
32:18per cambiare
32:18il tavolo
32:19se voi volete
32:20così almeno
32:21saluto Jeanne
32:22e faccio venire
32:23gli altri ospiti
32:24al tavolo
32:24grazie
32:31ringrazio gli altri
32:32faccio venire Angelo
32:33grazie
32:34grazie a voi
32:35per la vostra cortesia
32:37allora
32:39Angelo
32:39la signora
32:42e il professor
32:44con Angelo
32:44Angelo
32:46ti metti qui
32:47accanto a me
32:48anche qui
32:51accanto a me
32:52scusate se faccio
32:53questo cambio
32:54di tavolo
32:54ma è per dare
32:55la possibilitÃ
32:56a tutti
32:56di stare insieme
32:57e poi
32:59faccio un altro
33:00cambio di tavolo
33:01con le case
33:01di produzione
33:02grazie a me
33:03allora
33:06in scaletta
33:09io ho
33:10un video
33:12da parte
33:13di
33:13Fabio
33:14Cancelloni
33:15chiedo
33:16alla regia
33:16se possiamo
33:17mandare
33:18il presidente
33:19Fabio Cancelloni
33:21perché
33:21ci vediamo
33:22un piccolo
33:23video
33:24nel frattempo
33:24io dirò
33:25due parole
33:25sul festival
33:26dei tramonti
33:27non importa
33:28per un primo
33:29momento
33:29teniamo
33:30l'audio
33:31del presidente
33:33poi
33:33ci sfumiamo
33:34sopra
33:35così almeno
33:36proseguo
33:37nella presentazione
33:38quindi
33:38se
33:39la giuria
33:41mi accompagna
33:42facciamo andare
33:42il presidente
33:43buongiorno
33:44sono Fabio
33:45Cancelloni
33:46desidero
33:48ringraziare
33:48la camera
33:50dei deputati
33:51ed in particolare
33:52il presidente
33:53della commissione
33:55cultura
33:56della camera
33:57dottor
33:58Federico
33:59Mollicone
33:59che ci ha dato
34:00questa opportunitÃ
34:01di presentare
34:03il festival
34:04dei tramonti
34:05che nel
34:052026
34:06avrà la sua
34:07quarta edizione
34:08un festival
34:09non più
34:10tanto giovane
34:11che ha lo scopo
34:13di far conoscere
34:14le bellezze
34:16del nostro territorio
34:17dell'Umbria
34:18terra del patrono
34:20d'Italia
34:20San Francesco
34:21ed in particolare
34:22del lago
34:23Trasimeno
34:24abbiamo coinvolto
34:25tutti i comuni
34:26spero
34:27che sono bagnati
34:28dal lago
34:29per trasmettere
34:31agli turisti
34:32locali
34:32ed internazionali
34:34un territorio
34:35che si sta
34:36sempre più
34:37affermando
34:38come territorio
34:39che mette
34:39insieme
34:40la cultura
34:41l'enogastronomia
34:42e l'attivitÃ
34:44del turismo
34:45dinamico
34:46perché paesaggi
34:47come quello
34:48del Trasimeno
34:49sono certamente
34:50idonei
34:51a mettere insieme
34:52questi tre
34:53grandi contenitori
34:54quest'anno
34:55grazie alla collaborazione
34:57con il festival
35:00di Montecatini
35:01con il direttore
35:02Zeppi
35:03abbiamo coinvolto
35:05e coinvolgeremo
35:06quello che è il motore
35:07della societÃ
35:09i giovani
35:09i giovani
35:11saranno
35:12protagonisti
35:13della sezione cinema
35:14dove saranno
35:16attori
35:17saranno
35:18valutatori
35:19saranno
35:20fruitori
35:21dei nuovi
35:22reel
35:22dei nuovi
35:23short
35:23film
35:25che verranno
35:25prodotti
35:26da qui
35:27all'edizione
35:29del 2026
35:30che si svolgerÃ
35:32dal 27 di giugno
35:33al 7 di luglio
35:35i giovani
35:37abbiamo detto
35:38sono il motore
35:39della societÃ
35:40e vogliamo
35:41che scoprano
35:42questo territorio
35:43scoprendolo
35:44attraverso
35:45delle creazioni
35:46che loro faranno
35:47che loro valuteranno
35:48che loro ne usufruiranno
35:50soprattutto
35:52grazie alla collaborazione
35:54con il festival
35:55di Montecatini
35:56abbiamo creato
35:57una sinergia
35:58fra un festival
35:58locale
35:59ed uno internazionale
36:00per permettere
36:01a questi contenuti
36:03cinematografici
36:05di poter
36:07uscire
36:08dai confini
36:08nazionali
36:09e da
36:10non
36:10nel ringraziare
36:14la regia
36:15per la cortesia
36:17di seguire
36:17i lavori
36:18della nostra
36:19conferenza
36:20ringrazio anche
36:21il presidente
36:22Fabio Cancelloni
36:23che molto altro
36:25avrebbe da dire
36:26e da aggiungere
36:28a un festival
36:29che è nato
36:30tre anni fa
36:31e che sta crescendo
36:32Fabio ricordava
36:34l'impegno
36:34che abbiamo
36:35nei confronti
36:35dei giovani
36:36prima ho parlato
36:37del progetto
36:38Erasmus
36:39che farà tappa
36:40anche quindi
36:41in Umbria
36:41e ovviamente
36:43come abbiamo fatto
36:44per gli altri festival
36:46colgo l'occasione
36:47che da fine giugno
36:48alla prima settimana
36:49di luglio
36:50sarete
36:51obbligatoriamente
36:52presenti
36:53sul festival
36:54nostro
36:55del quale
36:55nella sezione cinema
36:57ovviamente
36:57io sono
36:58il direttore artistico
37:00e quindi
37:00colgo l'occasione
37:01per invitarvi
37:02anche a partecipare
37:03a questo nuovo festival
37:05che forse voi
37:06non conoscete
37:07ma che avrete modo
37:08di apprezzare
37:09e di valutare
37:11secondo
37:11la vostra
37:12personale
37:13diciamo
37:14sensibilitÃ
37:16ed esperienza
37:18volevo chiedere
37:19alla regia
37:19se possiamo
37:20mandare il contributo
37:21della scuola italiana
37:22di Madrid
37:23perché
37:23rimanendo in tema
37:25giovani
37:26è importante
37:27far vedere
37:27che il
37:29preside
37:29Massimo Bonelli
37:30dovrebbe esserci
37:32un contributo
37:33del preside
37:34Massimo Bonelli
37:35e c'è la slide
37:36che lo annuncia
37:37Massimo Bonelli
37:42sono il dirigente
37:43scolastico
37:44della scuola italiana
37:45di Madrid
37:46e sono
37:47estremamente
37:48contento
37:48che quest'anno
37:49i ragazzi
37:50del nostro liceo
37:51insieme
37:52alla professoressa
37:53tutti
37:53del professor
37:54Sanchez
37:55e Sesa
37:56possano
37:56partecipare
37:57all'evento
37:59del
38:00Montecadini
38:01Film Festival
38:02perché
38:02credo
38:03proprio
38:04che
38:04l'accostarsi
38:05all'arte
38:06del cinema
38:07sia
38:07un arricchimento
38:08enorme
38:09per il percorso
38:10di questi ragazzi
38:11in bocca al lupo
38:12grazie
38:18scusate
38:20grazie al preside
38:21Massimo Bonelli
38:22e all'aiuto
38:23che ci dÃ
38:24con i docenti
38:25in classe
38:25mi sembra
38:26ci sia un piccolo
38:27video dei ragazzi
38:28che hanno voluto
38:30omaggiare
38:31questo appuntamento
38:32buongiorno
38:38sono il professore
38:40Sanchez
38:41Sesa
38:41della scuola
38:42statale italiana
38:43di Madrid
38:43concretamente
38:44del liceo
38:45di confermi
38:46e quest'anno
38:47mi ho deciso
38:47di partecipare
38:48al festival
38:50del cinema
38:50di Montecadini
38:51per noi
38:54è una grande
38:54opportunitÃ
38:55e adesso
38:56presento
38:58alla mia collega
38:59Roberta Buffi
39:00professoressa
39:01abbiamo deciso
39:07di partecipare
39:09all'interessantissimo
39:12progetto
39:13che si è stato
39:13proposto
39:14dal direttore
39:16del Montecadini
39:17del festival
39:18Marcello
39:20e abbiamo
39:22avvenuto
39:22con entusiasmo
39:23perché
39:24pensiamo anche
39:27che il cinema
39:29al giorno d'oggi
39:30sia una forma
39:31d'arte
39:31che forse
39:32si sta
39:32allontanando
39:33un po'
39:34dai ragazzi
39:35che non
39:36frequentano
39:37molto
39:37le sale
39:38cinematografiche
39:39e dunque
39:40abbiamo
39:41cercato di coinvolgerli
39:42per
39:43perché
39:44lavorino
39:45esplorino
39:46perché scoprono
39:48anche
39:49il piacere
39:50di creare
39:52in questo
39:53campo
39:55in campo
39:56cinematografico
39:57e
39:57adesso
39:57a
39:58i nostri
39:58ragazzi
39:59spiegare
40:00per
40:00che
40:00hanno
40:00venuto
40:01a questo
40:01progetto
40:02ciao
40:03io sono Andres
40:04della quarta
40:04liceo
40:05mi è sembrato
40:07ci ha sembrato
40:08un progetto
40:09interessante
40:39io sono
40:40Romazzo
40:40Nelle Valle
40:41di una terza C
40:42e ho scelto
40:43di partecipare
40:44a questo progetto
40:45soprattutto
40:45perché
40:46mi è sembrata
40:47un'occasione
40:48perfetta
40:48per rappresentare
40:50possiamo
40:51dire
40:51una storia
40:52e
40:52l'esperienza
40:54di un ragazzo
40:55che
40:55paghiamo
40:56a mangiare
40:57e a mangiare
40:57e a mangiare
40:58e a mangiare
40:59grazie
41:00grazie
41:01grazie
41:03grazie
41:05grazie
41:05grazie
41:05grazie
41:05grazie
41:05grazie
41:05grazie
41:05grazie
41:05grazie
41:05grazie
41:05grazie
41:06grazie
41:07grazie
41:09che sono
41:09il nostro
41:10futuro
41:10allora
41:11una voce
41:12diversa
41:13dalle altre
41:13la può
41:14portare
41:15Liliana
41:16Fiorelli
41:16in quanto
41:17attrice
41:18e per noi
41:19è stata
41:19un po'
41:19la madrina stamani mattina di questo nostro appuntamento. Grazie.
41:26Grazie mille Marcello, grazie a tutti voi. Io entro in punta di piedi in questa grandissima vita
41:34che ha il Montagatini International Film Festival e tremo a volte a pensare a tutti i nomi che sono passati
41:43per questo prestigiosissimo festival e riporto anche una parola che Piero ha ricondiviso che è la parola amicizia
41:51ed è proprio questo uno dei grandi valori di questo festival che ho riscontrato in Marcello,
41:56la capacità di fare community, di fare comunità , di ritrovarsi, anche di ispirarsi a vicenda.
42:02Ci sono anche delle amiche, delle colleghe che costruiscono il proprio sogno ogni giorno insieme a me
42:10e sono molto felice di essere parte di questo festival come tu hai nominato multiculturale, multidisciplinare.
42:18Sono contenta che tu abbia puntato su un artista multidisciplinare come sono io,
42:22quindi so che ci divertiremo in questa edizione, so che creeremo qualcosa insieme
42:29e soprattutto getteremo i semi dei futuri alberi germogli che potranno poi nascere nei prossimi anni insieme.
42:39Quindi grazie di avermi accolto in famiglia. Grazie mille.
42:45Peraltro Liliana come noi porta parte della famiglia con sé, quindi grazie anche a chi l'accompagna, gentilissimo.
42:54Grazie, allora e intanto prima di fare un altro cambio di tavolo volevo chiedere a Gennaro,
43:01al professor Gennaro Colangelo, visto che mi ha dato un compito non facile di fare teatro al cinema,
43:07e nel frattempo come dicevo abbiamo ora anche un nuovo attore che accompagnerà l'attore non presente qui,
43:17ma che è l'attore di punta che mi ha fatto conoscere il professor Gennaro Colangelo,
43:22Emanuele Casaburi, che ringrazio anche se non è presente,
43:26per aver onorato la figura di Marcello Mastroianni lo scorso anno.
43:30Chiedo due minuti brevi anche al professor Colangelo, tanto poi ci rivedremo a Montecatini.
43:37Grazie e benvenuti tutti.
43:40Il Festival di Montecatini ha delle prerogative veramente notevoli,
43:45perché il Presidente conosce totalmente le forme e i contenuti di un'organizzazione,
43:53stimola i giovani, stimola i creativi e attivano i processi di internazionalizzazione
43:58ed è particolarmente attento ai contesti istituzionali, non solo locali ma anche nazionali,
44:05come dimostra questo evento.
44:07Io credo, come direttore del Dipartimento di Beni Culturali e Audiovisivi Humanitas,
44:13che ha già ingaggiato come docente il nostro Presidente,
44:20che si debba promuovere un cinema non soltanto diegetico,
44:28che racconta storie, anche di intrattenimento, anche per divertirci,
44:34non ho nessun pregiudizio, ma credo naturalmente soprattutto a un cinema ideoforo,
44:40un cinema che sia veicolo di idee e di valori.
44:45Domani è il quarantesimo anniversario della morte di Orson Welles.
44:52Naturalmente, dal punto di vista mediatico, ormai ci troviamo sempre a inseguire i vari anniversari.
45:00L'anno scorso abbiamo lavorato proprio con Marcello Zeppi su Marcello Mastroianni
45:04per liberarlo da tutto il gossip, il centenario di Mastroianni,
45:10non si poteva parlare delle donne di Mastroianni,
45:13argomento che ci perseguita da decenni,
45:15ma si doveva parlare di una stagione irripetibile del cinema italiano.
45:20Ecco, per quanto riguarda Orson Welles,
45:24noi non possiamo ignorare l'enorme amore per la cultura italiana,
45:30addirittura nel 1947 Orson Welles scelse di vivere in Italia fino al 1953
45:38e abitò a Fregene, dove i nostri amici ci hanno mostrato la villa
45:43in cui risiedeva con la sua compagna italiana,
45:47che è oggi di proprietà di un nostro conoscente che è un illustre clinico.
45:51Ma Welles evidentemente era un ribelle, era un genio,
45:58era un temperamento bizzarro, litigò con tutti e nonostante questo
46:03occupa un posto centralissimo fra i più grandi creativi della storia del cinema.
46:10Noi abbiamo immaginato, costruendo il testo su interviste,
46:16dichiarazioni dell'artista, che venisse incontrato,
46:23stimolato da un giovane giornalista che lo stimolerà a parlare della sua vita italiana.
46:30Ha conosciuto Totò, ha conosciuto Pasolini, è stato molto impegnato in tanti progetti,
46:35ha girato un unico capolavoro in sei anni, ma ha molto amato la Toscana,
46:41per via del Rinascimento, la Tuscia e Venezia, dove ha girato Otello,
46:46di cui parleremo.
46:48Ecco, io in conclusione credo che un grande festival non possa solamente limitarsi
46:54alle proiezioni, alle giurie, ai premi, ma debba sviluppare masterclass,
47:00corsi di formazione, lezioni magistrali, workshop interattivi, non piattamente accademici.
47:07L'anno scorso noi abbiamo avuto gli allievi della scuola di cinema per parlare di Mastroiani
47:12ed è stato molto bello.
47:14Allora, quest'anno noi dedicheremo questo tipo di attività , questa interazione spettacolo dal vivo
47:21e contenuti di un grande artista, del quale voglio citare un'unica battuta
47:29che è nota alle persone della nostra generazione, ma forse non è nota al pubblico più giovane,
47:37ne parleremo nella masterclass sulla base di come vorrà organizzarla a Montecatini il presidente Zeppi,
47:45perché è il più grande spot che sia mai stato ideato per il nostro paese nel mondo.
47:53Siamo nel 49, Orson Welles per finanziare il film Otello è costretto a prestazioni attoriali
47:59che spesso gli pesavano.
48:01Allora va a Vienna a girare Il Terzo Uomo, il film di Carol Reed, per poi ritornare a portare
48:08un po' di soldi per il progetto su Otello che aveva gravi difficoltà produttive, come sempre
48:14nella sua carriera.
48:15E il suo personaggio a un certo punto dice
48:18In Italia sotto i Borgia per 30 anni hanno avuto delitti, guerre, terrore, massacri,
48:26ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo e il Rinascimento.
48:30In Svizzera hanno avuto amore fraterno, 50 anni di pace, democrazia
48:35e cosa hanno prodotto? Gli orologi a cucù.
48:39Questo era Welles.
48:40Grazie.
48:41Grazie al professor Colangelo che è sempre ricco di aneddoti, informazioni private, segrete.
48:52Non so dove va a scovarle, ma essendo uno studioso di cinema è sempre così bravo
48:58nel farci sorridere di cose molto particolari.
49:01Allora, intanto volevi ringraziare tutti e dare la parola a Angelo Bassi
49:07che anche lui qualche aneddoto ce lo racconta, sempre nei famosi due minuti.
49:16Buongiorno a tutti.
49:17Voglio ringraziare Marcello innanzitutto che mi ha invitato a partecipare a questa conferenza stampa
49:25e a questo festival che ci sarà appunto ai primi di novembre.
49:28personaggi come Marcello e Pietro anche che organizzano tutti questi eventi
49:39per noi è fondamentale perché in questi eventi noi scopriamo dei giovani talenti
49:46vedendo dei cortometraggi che hanno realizzato che poi magari rimangono senza un futuro
49:54e quindi è un'occasione per noi anche produttori e distributori
49:58trovare qualche, qualche, trovare un, trovare, scusate?
50:04Canali, canali di distribuzioni.
50:06Canali di distribuzioni e canali anche di produzioni future.
50:12Io sono contento anche perché noi in questo momento stiamo restaurando anche circa
50:17un centinaio di documentari di tutti i più grandi personaggi del cinema
50:22tra cui Fellini, Pasolini, Mastroviani, Zeffirelli, alcuni toscani
50:28e poi attori come Totò, Monica Vitti, Claudia Cardinale
50:36e abbiamo un centinaio di questi documentari che stiamo restaurando
50:40tra cui uno su Fellini che sarà proiettato durante la festa di Roma
50:46il 20, lunedì 20 ottobre alla Casa del Cinema alle 18.
50:55Poi sono anche contento perché tra l'altro ci sarà un piccolo mercato
51:02del cinema, dei documentari, cioè dei cortometraggi
51:10durante il periodo del Festival di Montecatini.
51:12Il giorno 7.
51:13Il giorno 7, quindi sono contento ecco anche di partecipare
51:18e vedere un po' tutte queste opere di giovani.
51:22Poi sono anche contento di collaborare anche con due amiche
51:33sul futuro anche del documentario che ha fatto, molto bello,
51:38che sarà pronto per il prossimo anno per la festa di San Francesco
51:43e anche un nuovo film che ha realizzato appunto Roberta
51:50che vediamo insomma di cercare di commercializzarlo in qualche televisione
51:55come come io spero che avvenga insomma, quindi e poi forse abbiamo anche un progetto in comune
52:02da realizzare con una storia molto interessante che è inutile che adesso vi racconto perché
52:07insomma è ancora tutto in essere.
52:10Quindi io ringrazio Marcello, ringrazio tutti quanti e ci vediamo a novembre a Montecatini.
52:19Grazie.
52:20Sono finiti la scaletta degli interventi, siamo stati abbastanza precisi, abbiamo bisogno di una foto
52:30anche però con i produttori.
52:33Invito le persone presenti al tavolo a rimanere qui.
52:37Però nello stesso tempo avevo piacere che le case di produzione che sono presenti
52:43venissero al tavolo da Agnese a Agnese è presente
52:52e poi l'ho giurato Rossella, vedo che è presente
52:59non era sola, c'era un altro giovane regista
53:05che se lo porta sempre dietro, vincete insieme, venite tutte e due
53:10e poi abbiamo dunque...
53:14C'è anche la Cinemart Marcello, Gianna Menetti, sì.
53:17Il problema è che dobbiamo scambiarci nel ruolo di fare almeno una foto
53:22se ce la fanno magari tutti insieme, c'è Giuseppe Rinaldi, c'è Vittorio, sì.
53:28E c'è anche la... Daniela, bene.
53:34Così facciamo in chiusura questa foto, non posso fare intervenire tutti
53:38vi dovete fidare della mia disponibilità nei vostri confronti
53:42perché evidentemente voi sarete in scena a Montecatini
53:47e loro fanno parte del nostro gruppo di giovani autori cinematografici
53:55tra l'altro abbiamo avuto modo di incontrarci direttamente a Matera
54:06e quindi vorrei proseguire questa esperienza con voi
54:10e con... ecco, almeno così abbiamo le case di produzione insieme
54:15invito le case di produzione e i presidenti del festival
54:19se ce la facciamo a fare una foto tutta insieme
54:22chiedo però la collaborazione alla regia
54:24a quel giovane col quale ancora io e te...
54:28ecco, se ce la fai tu ci aiuti
54:31che poi le diamo al nostro ufficio stampa.
54:34Marcello, volevo ricordare solo che la Cinemart
54:37si occupa di produzione di film per i giovani delle scuole
54:39proprio produce film per i giovani delle scuole
54:42questo non lo sapevo, grazie di averlo detto
54:45grazie di essere presenti
54:48facciamo una foto di riproduzione
54:50e se diciamo magari...
Consigliato
19:16
|
Prossimi video
31:30
46:41
Commenta prima di tutti