- 1 settimana fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Roma - Una rosa per Norma Cossetto - Conferenza stampa di Alessandro Amorese (01.10.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Grazie a tutti.
00:30Grazie a tutti.
01:00Grazie a tutti.
01:30Grazie a tutti.
02:00Grazie a tutti.
02:30Grazie a tutti.
02:32Grazie a tutti.
03:00Grazie a tutti.
03:02Grazie a tutti.
03:06Grazie a tutti.
03:08Grazie a tutti.
03:10Grazie a tutti.
03:14Come nasce una rosa per norma?
03:18Una rosa per norma nasce grazie a questo signore che sta qui nella mia sinistra che nel 2018, quando c'è stato il 75esimo anniversario della morte della medaglia d'oro al merito civile, perché lo ripeto sempre, il norma cosette è medaglia d'oro al merito civile, mi disse che voleva fare un piccolo omaggio a Viterbo.
03:38A Viterbo noi abbiamo un cipo che ricorda Carlo Celestini e che ricorda poi tutti e quindici gli infoibati nati a Viterbo e in provincia di Viterbo e gli dissi guarda io un posto quel giorno stavo a Roma, non mi ricordo una questione con mia moglie, insomma una visita medica.
03:54Poi gli dissi vai, facciamo un passaparola. Tornato, mentre tornavo da Roma gli dissi Mauri ma com'è andata? Dici ma va bene c'erano 100 persone. A che noi ci siamo cominciati a domandare? Un passaparola, un manifesto, niente, 100 persone che ricordano Norma Cossetto.
04:13Quello dicembre del 2018 facemmo l'Assemblea Nazionale a Trieste dove venne eletto l'amico Fonda Presidente Nazionale e noi ovviamente andammo all'Assemblea portando questa proposta.
04:28Come succede sempre in Italia, poi parlo con tanti colleghi militari che sanno benissimo che nelle forze armate la pacca sulla spalla, il generale Infussi è tipica, no?
04:39E quindi ci ha dato una bella pacca sulle spalle a me e a Maurizio e ha detto, bravi, pensateci voi.
04:46E ci hanno riportato la palla in campo nostro.
04:49Non ci siamo messi paura, ad agosto del 2000, il 6 luglio del 2019 ho fatto il primo post su Facebook, a fine agosto eravamo già sulle 60 città.
05:07Alla fine la prima edizione è stata 130 città ed è stato un successo enorme.
05:11140 l'anno dopo, tenete conto 2020 era l'anno del Covid, quindi c'erano dei grandi problemi.
05:16Nonostante questo l'abbiamo fatto 140, 170, 240, siamo arrivati l'anno scorso a 395, stamattina, salvo disdette dell'ultima ora, ne abbiamo 414.
05:31Quindi oltre 400 città ricorderanno Norma Cossetto.
05:35Tra l'altro quest'anno, l'anno scorso è stata un'emozione, ancora i brividi, quando mi arrivò l'articolo del giornale Il Globo, che è il giornale della comunità italiana in Australia,
05:45con le fotografie della manifestazione a Melbourne, dove c'erano 200 persone che ricordavano Norma Cossetto.
05:52Quest'anno abbiamo Montevideo, perché abbiamo fondato qualche settimana fa il comitato 10 febbraio in Uruguay.
06:00Insomma, piano piano stiamo crescendo anche all'estero, la faremo a Dublino anche quest'anno, Santa Cruz e Tenerife.
06:07Insomma, ci sono tutta una di Buenos Aires, ci sono un sacco di iniziative che vogliono ricordare questa ragazza,
06:14che io lo sottolineo sempre, è stata sequestrata, violentata, torturata e infine gettata in una poiba profonda a 130 metri.
06:22Cioè, provate un po' a fare 130 metri in caduta libera, io ho fatto 37 lanci col fare cadute,
06:28vi posso assicurare che non passano molto velocemente, ci vuole un lasso di tempo che tu ti rendi conto che stai cadendo.
06:38Quindi pensate, poverina, quale ulteriore martirio è stata sottoposta.
06:43Però noi non vogliamo ricordare Norma Cossetto.
06:46Noi vogliamo ricordare Norma Cossetto che è il simbolo, ma vogliamo ricordare anche tutte le donne
06:50che oggi, purtroppo, ancora oggi, in pace e in guerra, subiscono violenza e sappiamo bene,
06:56e lo parlo di tutti i colleghi militari, che purtroppo da tanti anni lo stupro è diventato un'arma di guerra.
07:02Cioè, io arrivo, conquisto, occupo una zona militarmente, però poi alcuni soldati, che ho difficoltà a definire così,
07:13vanno e compiono anche delle violenze carnali nei confronti della popolazione civile.
07:19E ecco perché noi abbiamo anche allargato questa cosa.
07:24E in un periodo come questo, dove purtroppo assistiamo a quelli che vengono,
07:29io uso un termine che a me non piace, ma viene usato molto dai colleghi giornalisti,
07:34quello dei femminicidi, i cosiddetti femminicidi, e di questi rumors che ci arrivano,
07:39sia dal conflitto israeliano-israeliani contro palestinesi e viceversa,
07:44sia quello nel conflitto russo-ucraino, dove ci arrivano notizie frammentarie,
07:50che speriamo non siano rispondenti alla realtà, di violenze carnali,
07:54insomma, questo argomento mi sembra che sia di grande attualità.
08:01Noi, ecco, la manifestazione come si svolge?
08:07Generalmente nelle città, nel 90% dei casi, avviene l'associazione, il comitato,
08:16e di questo ringrazio tantissimo veramente, l'associazione degli esuli,
08:19in particolar modo l'NVGD, che è qui rappresentata dal nostro amico Salimbeni,
08:27che ci sta dando una grossa mano anche in giro per l'Italia,
08:30quindi collaboriamo anche con loro, proprio per fare,
08:33e anche la società studio di Fiumani, ho visto Marino,
08:35hai dato il patrocinio a diverse iniziative in giro per l'Italia.
08:40Quindi facciamo deposizione di fiori, raccontiamo a qui presenti
08:45chi è Norma Cossetto, coinvolgiamo le associazioni, le scuole,
08:48facciamo tutta una serie di iniziative importanti.
08:51Questo nel 90% dei casi.
08:54Poi c'è la collaborazione con le associazioni d'arma,
08:57che sono importantissime, in particolar modo l'Associazione Nazionale Sotto Ufficiale d'Italia,
09:01che è stata la prima associazione che ha aderito.
09:04Purtroppo oggi c'è avuto un problema tecnico il presidente Gaetano Ruocco,
09:09che vi saluta, l'ho sentito poco fa, e purtroppo non è potuto venire.
09:12Lui veniva da Foggia e ha avuto problemi con l'aereo,
09:16e quindi non poteva arrivare, ha visto il treno, ma arrivava tardi,
09:22quindi purtroppo si è alzato alle 4 di mattina, ma non è riuscito a partire con questo volo.
09:28Quindi vi saluta tanto.
09:29E quindi ecco, il 90% sono le associazioni, la manifestazione è questa,
09:34di una semplicità disarmante,
09:35che però è proprio il fatto che sia, diciamo così,
09:39tra virgolette, facile da organizzare, da coinvolgere le persone,
09:44c'è un grande successo.
09:45In altri posti invece ci sono il genio italico, come dico sempre io,
09:50al sopravvento.
09:52Per esempio a Ciron Marina, provincia di Crotone,
09:54io non sapevo manco che esistesse questa città,
09:56mi chiedo scusa agli abitanti di Ciron Marina,
09:58c'è un nostro amico, scritto Iuzzolini, che ha un negozio di fiori,
10:03e lui venerdì e sabato regalerà a tutte le donne un ciclamino,
10:08una pianta di ciclamino, con l'immagine di Norma Gossetto
10:11e il racconto di che era Norma Gossetto.
10:14A tutte le donne farà questo regalo.
10:15Ad esempio, faccio un esempio, uno dei tanti,
10:18ma ci sono tante manifestazioni.
10:20Tra l'altro noi, parallelamente a questa iniziativa Norma Gossetto,
10:23ne abbiamo lanciate anche due.
10:25La prima è la panchina tricolore,
10:27cioè mettiamo delle panchine tricolori in giro per l'Italia
10:31nei luoghi pubblici e poi chiediamo all'amministrazione comunale
10:35di dedicarla a Norma Gossetto, agli infoibati, agli esuli.
10:40Quindi ognuna di loro ha una targhettina, un QR code,
10:44che uno arriva, mette in quadro il QR code
10:46e viene rimandato a una pagina dove si racconta
10:51che era Norma Gossetto.
10:53affiancata a questa iniziativa, che sta esplodendo,
10:58perché ho visto, eh, Salimbeni, che anche la NVGD
11:02ne sta mettendo una a sue spese a Bologna,
11:05noi non abbiamo soldi, quindi nell'altro quartiere
11:08dovremmo fare una...
11:10perché ci sono due quartieri che si stanno contendendo
11:12questa cosa a Bologna, ma noi siamo l'associazione povera,
11:16non una povera associazione, ma un'associazione povera,
11:18e quindi vedremo, insomma, in qualche maniera faremo.
11:22E quindi c'è questa cosa delle panchine,
11:24le panchine stanno veramente...
11:26è una cosa molto semplice, ma che nel momento stesso
11:29è molto veloce e molto, diciamo, alla moda,
11:32tra virgolette, molto giovanile.
11:34Il secondo, la seconda iniziativa, l'abbiamo lanciata
11:36con l'amico Righini a Lucca,
11:38che è un corner nelle biblioteche comunali
11:43dove raccogliere i libri dedicati all'esodo,
11:47dedicati alla storia del confine orientale,
11:49dedicati agli infoibati, dedicati a Norma Gossetto.
11:52Quindi in queste biblioteche comunali
11:56noi facciamo un angolo dedicato proprio
11:58a questo particolare frammento,
12:01a questa particolare sezione della nostra storia nazionale.
12:05E anche quello sta prendendo piede.
12:07Partito a Lucca, dove c'è un'amministrazione intelligente,
12:10dove c'è l'amico Righini,
12:11che è uno veramente, che magari ce ne avessi nato il 150
12:14dentro l'associazione, ma ce ne sono tanti bravissimi ugualmente.
12:18E quindi abbiamo questa possibilità
12:20di fare anche questo fatto culturale.
12:24Quindi vedete, una manifestazione che ha una sua semplicità,
12:27ma allo stesso tempo ha una grande importanza,
12:29che poi è affiancata da altre iniziative
12:31che si muovono parallelamente e danno un'immagine.
12:36Noi l'abbiamo chiamata manifestazione patriottica.
12:38Secondo me sì, questa è una manifestazione patriottica,
12:42perché noi non ci dimentichiamo la nostra patria,
12:44non ci dimentichiamo la nostra storia patria,
12:46non ci dimentichiamo soprattutto, e concludo,
12:49il fatto, il dolore e le vicende
12:55che hanno dovuto attraversare i nostri esuli
12:58dal confine orientale d'Italia.
12:59A distanza di tanti anni, purtroppo c'è un po' un oblio,
13:06c'è stato nell'immediato dopoguerra,
13:09e quindi nascondere un pochettino questa tragedia,
13:11perché non era funzionale a un certo tipo di discorso
13:15a livello internazionale, di accordi internazionali,
13:17ma allo stesso tempo, secondo me,
13:20è anche importante ricordarle oggi,
13:23perché le giovani generazioni devono sapere,
13:26infatti noi andiamo nelle scuole, andiamo nelle università,
13:30andiamo dovunque, ci chiamano dove possiamo andare,
13:33perché vogliamo proprio ricordare questa cosa qui.
13:35Quindi ci affianchiamo alle associazioni degli esuli,
13:39ci affianchiamo alle associazioni combattentistiche d'arma,
13:43ed entrambe le associazioni, io non le voglio dimenticare,
13:46le voglio ringraziare, le voglio ringraziare veramente
13:49per la loro collaborazione, perché è una collaborazione preziosa,
13:54è un supporto prezioso.
13:56Concludo con un elenco, che è un po' lungo,
13:59ma ve lo dico velocemente,
14:00poi passo la parola all'amico Alessandro Amorese,
14:03di tutte le associazioni che hanno dato il patrocinio,
14:06anche qui sono andati in ordini di arrivo,
14:08quindi chi è, quelle mail,
14:11l'Associazione Nazionale Sotto Ufficiali d'Italia,
14:14l'Associazione Nazionale Paragatutisti d'Italia,
14:17l'Associazione Nazionale Finanzieri,
14:19Asso Arma, mi aveva confermato la presenza
14:21il generale Gerometta, ma non è arrivato,
14:24l'Unione Nazionale Ufficiale in Congeto,
14:26l'Istituto Nazionale del Nastro Azzurro,
14:28l'Istituto Nazionale per la Guardia d'Onore alle Reali Tombe del Pantheon,
14:33la Società Studi Fiumani,
14:35l'Associazione Nazionale Granieri di Sardegna,
14:37quella dei ciechi di guerra,
14:38l'Anutei, che ringrazio,
14:40i lagunari truppe anfibbie,
14:42l'Associazione Nazionale Combattenti Arreduci,
14:45Versaglieri, genieri e trasmettitori,
14:47Arma di Cavalleria, Memento,
14:49Amici degli Esoli Giuliano Dalmati,
14:51l'Associazione Nazionale Volontari di Guerra,
14:54che ha organizzato parecchie iniziative al Nord Italia,
14:57l'Associazione Nazionale Venesti Giulietta Dalmazia,
14:59con la quale collaboriamo attivamente,
15:02l'Associazione Nazionale Dalmata,
15:04il Comitato Tricolori Italiani nel Mondo,
15:06l'Associazione Nazionale Sanità Militare Italiana,
15:10i Marinai d'Italia, gli Arditi d'Italia,
15:12l'Associazione Italiana di Polo e Diste,
15:15al Libero Comune di Polo in Esilio,
15:17l'Associazione Nazionale Famiglie dei Caduti e Dispersi in Guerra,
15:20l'Associazione delle Comunità Istriane,
15:22la Federazione Grigio Verde,
15:24l'Associazione Nazionale Reduci e Rimpatriati d'Africa
15:27e l'Associazione Nazionale Artiglieri d'Italia.
15:31Questi sono i sodalizi che ci hanno dato il loro patrocinio.
15:35Non so se ce la farò a fare il manifesto con tutti i simboli,
15:40perché li dovrei mettere microscopici,
15:41quindi se non vedrete il manifesto non mi fucilate,
15:45ma veramente avere con noi 31 associazioni che ci danno il loro patrocinio,
15:51insomma mi sembra che sia importante.
15:53Io non finirò mai veramente di ringraziarvi,
15:56perché è una partecipazione non solo morale,
15:59ma anche di stimolo nei confronti della nostra associazione.
16:03Francesca, Cristina, ho dimenticato qualcuno,
16:05mi sono dimenticato di niente perché sono un po' scordarello,
16:08Maurizio l'ho citato come creatore di questa rosa,
16:13vi faccio un inciso prima di passare la parola a Alessandro,
16:17perché si chiama, me lo chiedono spesso,
16:19perché si chiama Una Rosa per Norma Cossetto.
16:21La prima edizione era veramente, avevamo pensato,
16:23un fiore per Norma Cossetto.
16:25Poi dovete sapere che a Viterbo,
16:27ho sposato una viterbese,
16:29sono malati, ma proprio malati,
16:31per Santa Rosa.
16:33Il 3 settembre c'è la famosa processione,
16:35portano in giro questa macchina altissima,
16:38bella, è una bella manifestazione,
16:39ma io non gliela do mai vinta ai viterbesi,
16:41dico che è migliore la processione del Cristo risorto di Tarquinia,
16:45perché se no di Tarquinia, giustamente,
16:47mi faccio, mi lodo da solo.
16:49Però è una bella processione,
16:51veramente una bella manifestazione di fede,
16:53anzi, ha detto il Vescovo l'anno scorso
16:55che è una manifestazione di folclore religioso,
16:58quindi ha voluto un po' specificare.
17:01E quindi, giustamente,
17:02siccome questi sono appassionati,
17:04da fiore a rosa,
17:05è stato un attimo, non mi capite.
17:06Quindi l'hanno chiamata,
17:08l'ha chiamata, anzi,
17:10una rosa per Norma Cossetto.
17:12Quindi un gesto d'amore,
17:13una bella cosa,
17:13qui c'è una rosa che poi,
17:15appena finito, usciremo,
17:17andremo a deporre sotto l'obbedisco
17:19davanti alla Camera dei Deputati
17:20e facciamo la foto di rito tutti insieme
17:22in modo tale che chiudiamo questa nostra presentazione
17:28con un gesto simbolico.
17:30Io passo la parola all'On. Alessandra Morese,
17:32poi se ci sono dei tempi dopo,
17:34se qualcuno vuole intervenire,
17:36magari vuole dire qualcosa,
17:38a noi fa piacere.
17:39Grazie.
17:40Grazie Silvano,
17:41tempo ne abbiamo,
17:42ve lo dico,
17:43fino alle 11.
17:44No, è un pacchetto,
17:44fino alle 11 bisogna stare...
17:45Quindi io sicuramente non l'occuperò tutto.
17:49Intanto buongiorno,
17:51intanto saluto i due colleghi,
17:53l'onorevole Testa,
17:54l'onorevole Urzi,
17:55ringrazio di essere qui,
17:56il senatore Gramazio,
17:57tutte le associazioni,
17:59sia d'arma che degli esuli.
18:02Beh, devo dire che è un appuntamento
18:05che ormai è una tradizione, no?
18:07Anno dopo anno,
18:08settima edizione,
18:09è cresciuta nel tempo,
18:12rosa dopo rosa,
18:13se sono 400 e oltre,
18:17gli appuntamenti per questi
18:18tre o quattro giorni,
18:20perché non tutti sono chiaramente
18:21il 4 o il 5 di ottobre,
18:23devo dare merito
18:25al Comitato 10 febbraio,
18:26perché è ormai il protagonista,
18:29insieme all'NVDG
18:31e altre storiche associazioni
18:33di tutto ciò che è il ricordo.
18:35Quindi,
18:36dal 10 febbraio
18:37a una rosa per norma
18:39e tutti gli altri appuntamenti
18:40che negli anni
18:41abbiamo voluto aggiungere.
18:43Devo dire che,
18:44visto che siamo
18:45in Parlamento,
18:47mi fa piacere ricordare
18:48che dalla Commissione Cultura
18:50nasce il treno del ricordo,
18:52la mia risoluzione,
18:54dalla Commissione Cultura
18:55nasce il Museo del ricordo
18:56e i viaggi del ricordo
18:58nascono dal Senato
19:01per iniziativa di importanti senatori
19:04e quindi,
19:05diciamo,
19:05anno dopo anno
19:06noi aggiungiamo tasselli
19:08nel mosaico tricolore
19:10di un evento,
19:12quello delle foibe
19:13e poi quello dell'esodo,
19:15che era stato,
19:16era un po' una pagina strappata
19:17nei sussidiari di scuola,
19:19c'è ancora tanto da fare,
19:21Norma Cossetto
19:22è sempre di più
19:23l'emblema di tutto ciò,
19:26manifestazione patriottica
19:28ovviamente sì,
19:30anche perché
19:30Norma Cossetto
19:31è morta per questo,
19:32è morta perché
19:33non ha voluto
19:34spogliarsi
19:36del suo essere istriana
19:38e del suo essere italiana.
19:39Studiava quello,
19:41viveva in quel modo,
19:42la famiglia era in quel modo,
19:44il suo sangue era così,
19:47così è il sangue
19:48dei suoi parenti,
19:50così è il nostro sangue.
19:52quindi non può che essere
19:55una manifestazione
19:56patriottica
19:57ed è giusto
19:58che cresca
19:58di numero
19:59ma soprattutto
20:00di intensità
20:01anno dopo anno.
20:03Vedete,
20:04prima parlavo di
20:05iniziative
20:06che anche queste
20:07nascono a volte
20:08da chiacchierate,
20:10non posso non ricordare
20:11anche per questo
20:12una persona
20:12che negli anni
20:14coraggiosamente
20:15ha fatto tanto
20:16per riscrivere
20:18o scrivere
20:19perché
20:19era una parte
20:21totalmente vuota
20:23della storia
20:23di questa nazione,
20:25uno storico,
20:26un amico
20:26che ci ha messo passione
20:28con coraggio
20:29e era Giuseppe Parlato.
20:31Giuseppe Parlato
20:32ci ha lasciato
20:33nel giugno
20:36scorso,
20:39non possiamo non ricordare,
20:40con Giuseppe Parlato,
20:42con l'archivio di Stato,
20:44l'archivio centrale dello Stato,
20:45con Marino
20:45che vedo qua
20:46e con altri amici,
20:48il senatore Menia
20:48ovviamente
20:50non possiamo
20:51dimenticarlo,
20:54stavamo
20:55e continueremo
20:56a fare
20:56una bellissima
20:58operazione
20:58storico-culturale
21:00di intreccio
21:03e di rete
21:03tra tutti gli archivi
21:05per quanto riguarda
21:06soprattutto
21:07l'esodo
21:07Istiano-Fiumano
21:08e Dalmata
21:09perché
21:09tutto ciò
21:10non è mai stato fatto
21:11e anche grazie
21:13a questi incontri
21:15con il professor Parlato
21:16porteremo
21:17avanti.
21:19Vedete,
21:19Dorma Cossetto
21:20suo malgrado
21:21in questi anni
21:22è diventata
21:22purtroppo
21:23anche un simbolo
21:24di reazione
21:25da parte
21:25di alcune forze
21:27politiche
21:27di alcune forze
21:28che vogliono
21:29contro-riscrivere
21:30storia
21:31ne abbiamo lette
21:32di ogni
21:33sul suo conto
21:33abbiamo letto
21:34nefandezze
21:35sulle foibe
21:36sull'esodo
21:37stanno perdendo
21:38quella battaglia
21:39stanno perdendo
21:40quella partita
21:41non solo perché
21:42ci siete voi
21:43ci siamo noi
21:44ma perché ormai
21:44nella profondità
21:46del popolo italiano
21:47il tema
21:48delle foibe
21:48il tema
21:48del ricordo
21:49è ormai
21:50entrato
21:51e non uscirà
21:52ci proveranno
21:54e proveranno
21:55a parlare
21:55di numeri
21:56assurdi
21:57non sanno nulla
21:58non vogliono
21:59scavare ulteriormente
22:01scavare in tutti i sensi
22:03oggettivamente
22:04non ci interessa
22:06più
22:06quello che dicono
22:07noi andiamo avanti
22:08per la nostra strada
22:09perché ormai
22:09il solco
22:12è tracciato
22:12chiudo
22:14con questo
22:16ragionamento
22:18noi
22:19continueremo
22:21a fare questo
22:21accanto
22:23al comitato
22:23del 10 febbraio
22:24la commissione
22:26cultura
22:26il gruppo parlamentare
22:27che in questo momento
22:28ho l'onore
22:28di rappresentare
22:30c'è e ci sarà
22:31non possiamo
22:33che aggiungere
22:34un ragionamento
22:35a quello
22:36che facevi tu
22:37sulle donne
22:37perché anche su questo
22:40in questa nazione
22:40c'è ancora tanto
22:41da dire
22:42tu
22:43voi
22:44vedo Federico
22:44Gennaccari
22:45anche sulle marocchinate
22:46avete scritto
22:48avete riaperto
22:50archivi
22:51è una pagina
22:53dolorosa
22:54nella nostra storia
22:56dobbiamo continuare
22:57a tramandarla
22:59anche su questo
23:00è giusto
23:01continuare
23:01perché
23:02se questa
23:03è un'arma di guerra
23:04è perché qualcuno
23:05l'ha inventata
23:07perché qualcuno
23:08venendo in questa
23:09nazione
23:10così ha voluto
23:11anche così
23:12ha voluto
23:12combatterci
23:14noi invece
23:15combattiamo
23:15per il ricordo
23:17di tutto ciò
23:18è un ricordo
23:18tricolore
23:19è un ricordo
23:19che ci unisce
23:20e avanti così
23:21vi ringrazio
23:22grazie
23:23ho toccato
23:27prima
23:27delle marocchine
23:28di zona
23:28che è vicepresidente
23:29nazionale
23:30dell'associazione
23:31che è presieduta
23:32dall'amico
23:33Emiliano Ciotti
23:34quello che
23:35dico sempre
23:36e che mi colpisce
23:37anche
23:37diciamo
23:39sia da giornalista
23:40ma da ricercatore
23:41storico
23:41eccetera
23:42è il fatto
23:43che purtroppo
23:44queste associazioni
23:46soprattutto
23:47l'associazione
23:48nazionale
23:49vittime
23:49e marocchinate
23:50i ricercatori
23:51non sono
23:52ricercatori
23:53professionisti
23:54cioè
23:54a parte io
23:55che faccio giornalista
23:56e sono iscritto
23:56all'albo
23:57ma
23:57Emiliano Ciotti
24:00fa il vigile
24:00del fuoco
24:01Massimo Lucioli
24:03che ha scritto
24:03il primo libro
24:04sulle marocchinate
24:05è pilota
24:06gli elicotteri
24:07e ti potrei citare
24:10tanti altri amici
24:11che scrivono
24:11di queste cose
24:12poi il mio editore
24:14è Federico Gennaccari
24:16quindi insomma
24:17veramente lo conosci
24:19e quindi
24:20non c'è una ricerca
24:21storica
24:22fatta da storici
24:23di professione
24:24su questi argomenti
24:25che sono argomenti
24:26che ancora
24:26purtroppo
24:27sono scottanti
24:27non si possono
24:28non si vogliono raccontare
24:30non è che non si possono
24:30raccontare
24:31e quindi ecco
24:32è importante
24:33fare in iniziative
24:34parlare di queste cose
24:35perché non è uno
24:36che vuole andare a fare
24:37chissà che cosa
24:38ma ricordare delle vittime
24:39delle persone
24:40che sono morte
24:41cioè se
24:42se l'amico
24:43Domenico Gramazzo
24:44lunedì 6 ottobre
24:45al CIS
24:45fa la sua iniziativa
24:47ma lo fa
24:48lo fa perché
24:49vuole ricordare una donna
24:50vuole ricordare
24:51vuole aprire un dibattito
24:52perché il dibattito
24:53io credo che sia
24:54alzare della democrazia
24:55parlare
24:56ci hanno sempre insegnato
24:58che la democrazia
24:58è confronto
25:00è dialogo
25:01e anche
25:01magari scontro
25:03scontro non fisico
25:04ma verbale
25:05a me piace anche
25:06quando vado a parlare
25:07nelle scuole
25:08o vado a parlare
25:09in giro
25:09faccio convegni
25:10trovare delle persone
25:12che magari
25:12mi controbattono
25:14in maniera anche
25:15magari un pochettino
25:17diciamo forte
25:19perché probabilmente
25:21sono fatti come me
25:22sono sanguigni
25:23quindi io li rispetto
25:24per l'amore del cielo
25:25mi viene in mente
25:26una persona
25:27che io non conoscevo
25:28ma che ho conosciuto
25:29quando è morto
25:30qualche settimana fa
25:31Kirk
25:32anzi
25:33ve lo pubblico
25:34che quello era uno
25:35che faceva il confronto
25:36non aveva paura
25:37io ho visto dei filmati
25:39dove viene insultato
25:40gliene dicono tutti i colori
25:41però lui
25:42serapico
25:42tranquillo
25:43porta avanti le sue idee
25:44sei d'accordo
25:46non sei d'accordo
25:47chi se ne frega
25:48però tanto
25:49c'è stato un dialogo
25:50c'è stata una
25:50comunicazione
25:51c'è stato un raffronto
25:53ognuno di noi
25:54uscirà sicuramente
25:55da quel dibattito
25:56arricchito
25:57non impoverito
25:58ma arricchito
25:59e quindi ecco
26:00è importante ricordare
26:01questa cosa
26:01io tra l'altro
26:02vi voglio annunciare
26:05due cose
26:05che sto portando avanti
26:06e che spero che
26:07i deputati presenti
26:09poi ne facciano
26:10oggetto magari
26:11anche dei loro interessi
26:12noi facciamo parte
26:14come comitato
26:1410 febbraio
26:15c'è anche l'amico Marino
26:16che viene
26:16tutte le associazioni
26:18d'arma
26:19scusate
26:19tutte le associazioni
26:20degli esuli
26:21fanno parte di un tavolo
26:23di coordinamento
26:23per il 10 febbraio
26:24noi abbiamo chiesto
26:25come comitato
26:2610 febbraio
26:27di far lavorare
26:28questo tavolo
26:29di coordinamento
26:30presso la presidenza
26:31del Consiglio dei Ministri
26:32per tutto l'anno
26:34perché ci interessava
26:37proprio fare
26:37questo tipo di discorso
26:39in modo tale
26:39da riunirci
26:40vero Marino
26:41un pochettino
26:41anche per parlare
26:42anche di altri argomenti
26:44come per esempio
26:44il treno del ricordo
26:45eccetera
26:46quindi c'era questa
26:47questa volontà
26:48e in questa sede
26:50io ho lanciato
26:51l'idea
26:51di fare
26:52un gruppo
26:53di lavoro
26:54per trovare
26:56e per identificare
26:57tutti quanti
26:58gli infoibati
26:59perché non c'è
27:00un elenco
27:01ufficiale
27:02nazionale
27:02degli infoibati
27:03perché poi
27:04chissà dall'altra parte
27:06e ti contesta
27:07e ti ringrazio
27:08che hai toccato
27:08questo argomento
27:09perché io ogni volta
27:10che si avvicina
27:11il 10 febbraio
27:12passo le mie giornate
27:13a fare comunicati stampa
27:14perché a Genova
27:15hanno divelto la targa
27:17a Firenze
27:17hanno rotto
27:18il cartello
27:19a Reggio Calabria
27:21hanno tolto
27:21la targa
27:22che da 20 anni
27:23ricordava
27:24vi potrei citare
27:25decine e decine
27:26di città
27:26dove c'è gente
27:27che va a staccare
27:28dopo ti faccio parlare
27:30Maria
27:30vanno a staccare
27:32questi simboli
27:33io non sono mai andato
27:34a rompere
27:34la lapide di nessuno
27:36e ho sempre rispettato
27:37tutti
27:37anche se nella mia città
27:39ci sono due lapidi
27:40che io storicamente
27:41le contesto
27:42perché non sono
27:42attinenti alla realtà
27:43ma le rispetto
27:44perché sono state messe
27:45in un determinato periodo storico
27:47non vado lì
27:47che atto con lo scalpellino
27:48a romperle
27:50purtroppo ci sono personaggi
27:51che fanno anche queste cose
27:53quindi abbiamo chiesto
27:54di fare un lavoro
27:55con gli uffici storici
27:56dei Carabinieri
27:57della Polizia
27:58della Guardia di Finanza
27:59eccetera
27:59per parlare proprio
28:01per cercare l'elenco
28:02perché la legge
28:04di Roberto Menia
28:05che porta il suo nome
28:07quella proprio
28:08che ricorda
28:08che è inaugurato
28:11che ha creato
28:11il giorno del ricordo
28:12che lo voglio ricordare
28:13a tutti
28:14è una solennità civile
28:15dello Stato italiano
28:16non è un qualcosa
28:17inventato così
28:18quindi le amministrazioni
28:21sono tenute
28:22a celebrarlo
28:23che succede
28:24che è stata modificata
28:27recentemente
28:28e quindi
28:29se non ci sono parenti
28:30discendenti
28:31degli infoibati
28:32i sindaci
28:34possono fare domanda
28:36per ottenere
28:37l'attestato
28:38e la medaglia
28:39che sono previste
28:39non ci sono soldi
28:40non c'è niente
28:41è un pezzo di carta
28:42con una medaglia
28:43però ha un grande valore
28:44simbolico per noi
28:45che succede
28:46che la presidenza
28:48del Consiglio Ministri
28:49giustamente
28:50ha fatto una circolare
28:51a tutti i prefetti
28:52dicendo di sollecitare
28:53i sindaci
28:54a fare
28:56e diciamo
28:57a fare
28:59a ricercare
29:00i parenti
29:00eccetera
29:01ma io mi metto
29:02nei panni dei sindaci
29:03che non sanno
29:04dove mettersi le mani
29:05perché dopo 80 anni
29:06il ricordo
29:07dell'infoibato
29:08magari si è perduto
29:09magari io ce l'ho
29:10il nome
29:10di questi
29:12noi abbiamo fatto
29:13un lavoro
29:14in questi anni
29:15con Maurizio
29:16in provincia di Viterbo
29:16abbiamo trovato
29:1715 nati a Viterbo
29:19nei comuni
29:20della provincia
29:20e abbiamo rintracciato
29:22i parenti
29:22gli abbiamo fatto
29:23fare le domande
29:24abbiamo fatto
29:24tutta questa operazione
29:25lo stesso
29:26lo stiamo facendo
29:27con un progetto pilota
29:28in provincia di Siracusa
29:30dove abbiamo trovato
29:3120 finanzieri
29:33poliziotti
29:34carabinieri
29:34eccetera
29:35che sono morti
29:35militari
29:36e quindi facciamo
29:37anche quel lavoro lì
29:38ma è un lavoro
29:38che facciamo noi
29:39come associazione
29:40se ci fosse un gruppo
29:41di lavoro
29:42sarebbe bello
29:43io mi immagino
29:44già i sindaci
29:45che ci chiameranno
29:46e ci diranno
29:47ma che a Canicattì
29:48ci abbiamo qualche
29:49infoibato
29:50ecco
29:51quello è il problema
29:52allora noi
29:52questo abbiamo chiesto
29:54di fare un elenco
29:55perché se no
29:56dall'altra parte
29:56ti dicono
29:57eh ma sono 20 anni
29:58che c'è sta legge
29:58e le domande
29:59sono solo 500
30:00adesso non so
30:01quante sono le domande
30:02sinceramente
30:03per ottenere questa cosa
30:04quindi vuol dire
30:05che gli infoibati
30:05non erano 20.000
30:06come dite voi
30:07non erano 12.000
30:09come dice la guardia
30:09come dice la croce rossa
30:11ecco insomma
30:12cerchiamo di lavorare
30:13su questo
30:14e questa è la proposta
30:15che abbiamo lanciato
30:16e speriamo di portarla
30:17avanti
30:18Marino scusa
30:19mi vuole dire qualcosa
30:19ti vedevo
30:20vieni vieni
30:21vieni vieni
30:21vieni
30:22poi se c'è qualcun altro
30:23che vuole
30:24infussi
30:25vuole dire qualcosa
30:26saluto anche
30:28l'onorevole
30:29lo perfido
30:29che è arrivato
30:30e lo ringrazio
30:31com'è l'onorevole
30:31lo perfido
30:32lo perfido
30:33lo
30:34lo
30:35perfido
30:37ok
30:38benissimo
30:39così
30:40ecco
30:41intervengo
30:42perché
30:42hai
30:43centrato
30:44un problema
30:45no
30:46un problema
30:46che comunque
30:47anche di facile risoluzione
30:48io faccio parte
30:49della commissione
30:52presso la presidenza
30:52del consiglio dei ministri
30:54per le onorificenze
30:56ai congiunti
30:57degli infoibati
30:58e scomparsi
31:00da 21 anni
31:03allora
31:04lo strumento
31:05per
31:05questo è un consiglio
31:07che do
31:07allora lo strumento
31:08per qualsiasi
31:08amministrazione
31:10comunale
31:11che si prenda
31:14che prenda carico
31:15questa iniziativa
31:16lodevolissima
31:18abbiamo
31:19l'albodoro
31:20di Luigi Papo
31:20da Montona
31:21che riporta
31:23in maniera
31:25molto precisa
31:26gli infoibati
31:28di ogni
31:29giusto
31:30l'unico problema
31:31è che
31:32è un albodoro
31:33che è uscito
31:33tempo fa
31:34allora bisognerebbe
31:35riattualizzarlo
31:36magari metterlo
31:37a livello informatico
31:40in maniera tale
31:41che si possono
31:42cercare
31:43automaticamente
31:44non so
31:44faccio un esempio
31:45Catania
31:45no
31:45ci sono stati molti
31:47soprattutto poliziotti
31:49delle questure
31:49siciliani
31:50che sono stati infoibati
31:51oppure sono stati uccisi
31:52nel lager di Tito
31:53allora uno
31:54mette la Volce Catania
31:56albodoro di Papo
31:57e ti escono fuori
31:5910, 12, 15, 20
32:00nominativi
32:01c'è un lavoro da fare
32:02su questo
32:03però la base
32:03è l'albodoro
32:05di Luigi Papo
32:06per quello che riguarda
32:07l'Isia
32:07Fiume d'Armazia
32:08un altro lavoro
32:09che è stato fatto
32:11e pubblicato
32:12nel 2002
32:12dalla società
32:13di studi fiumani
32:14con l'istituto
32:15croato di storia
32:15di Zagabria
32:16e il ministero
32:18della cultura
32:18è le vittime
32:20di nazionalità italiana
32:21a Fiume d'Intorni
32:22ed è in internet
32:24allora vi dico solo una cosa
32:26Luigi Papo
32:27all'epoca
32:28per fiume
32:29contò 306
32:30infoibati
32:31e dispersi
32:32noi dopo questo lavoro
32:34con Amleto Ballarini
32:35che facciamo tanti anni fa
32:36e con i croati
32:39che ci diedero
32:39i materiali
32:40degli archivi
32:41di Belgrado
32:42di Zagabria
32:43ne contammo
32:44652
32:45per fiume
32:46quindi c'è
32:47quest'altro
32:48diciamo libro
32:49che è stato acquisito
32:50dalla presidenza
32:51del consiglio dei ministri
32:52ok
32:53ecco quindi un lavoro
32:54non è
32:56non bisogna partire
32:57dalla base
32:58c'è già un lavoro
32:59molto
32:59discreto
33:01importante
33:02occorrerebbe
33:03magari
33:04trovare la via informatica
33:06per interrogare
33:07diciamo
33:08se non uno si deve girare
33:09tutte le pagine
33:10per sapere
33:10ad esempio
33:11un altro nome
33:12mi viene in mente
33:13Rosinone
33:14per esempio
33:14allora devi cercare
33:15però
33:16si può fare anche questo
33:18però riuscire magari
33:19a fare un'edizione
33:21in internet
33:22con la ricerca
33:23automatica
33:24per città
33:25questo lo pubblicò
33:26la Liga
33:27l'Albodoro
33:29fu pubblicato
33:30dall'Unione Istriani
33:31dall'Unione Istriani
33:32io ce l'ho
33:33ed è un'edizione
33:35naturalmente
33:35ripeto
33:36per fiume è superato
33:37perché per fiume
33:38c'è quest'altro libro
33:39perché c'è il doppio
33:40degli infoibati
33:41dei dispersi
33:42comunque
33:42io su questo
33:44ahimè per 21 anni
33:45essendo in commissione
33:46sono informatissimo
33:47collaboriamo con
33:48l'ufficio storico
33:50della polizia
33:51della finanza
33:52naturalmente
33:52l'ufficio storico
33:53esercito
33:54loro pure
33:55si basano
33:56sull'Albodoro
33:57di Luigi Papo
33:58però possono avere
33:59anche dei dati in più
33:59insomma ecco
34:01concludo qua
34:02per dire che
34:03diciamo
34:03una base di partenza
34:04c'è
34:05io sono a disposizione
34:06per ogni consulenza
34:07grazie Marino
34:08saluto
34:09le onorevoli
34:10Di Maggio
34:11e Lancellotta
34:12ho citato bene
34:14con il marito
34:16della Di Maggio
34:17ci siamo sentiti
34:17qualche giorno fa
34:19sì
34:20brevissima
34:21non sapevo
34:21che era tuo marito
34:22da poco
34:23ah da poco
34:24quindi è bene
34:25la cosa
34:26è recente
34:28è benissimo
34:28poi vabbè
34:30testa giusto
34:31e Lopertido
34:34li abbiamo citato
34:36e mi fa piacere
34:37guarda io questo lavoro
34:39Marino
34:39lo sto facendo
34:40con Francesca
34:41per la provincia di Grosseto
34:42per esempio
34:43già ho scritto
34:43a un comune
34:44e mi hanno risposto
34:46perché tu giustamente
34:48hai detto
34:48gli infoibati
34:49li scomparsi
34:50perché il problema
34:51di questo fatto
34:53degli infoibati
34:54è che
34:55scusate
34:55io non la voglio
34:56mettere come battuta
34:57ma è una constatazione
34:59amara
34:59non è che
35:00i partigiani
35:01comunisti
35:01slavi
35:02prendevano
35:03Alessandro Morese
35:03lo buttavano
35:04in una foiba
35:05poi scrivevano
35:05ai genitori
35:06cari signori
35:07abbiamo infoibato
35:08a tale ora
35:08a tale giorno
35:09il corpo
35:10lo troverete
35:11in fondo
35:11a sto burrone
35:12no
35:12perché
35:13questo crimine
35:16al crimine
35:17di uccidere
35:18una persona
35:18che 99 volte
35:20su 100
35:21era innocente
35:22e che comunque
35:23avrebbe avuto diritto
35:24a un regolare processo
35:25cosa che non avveniva mai
35:26se non con processi
35:27di corti popolari
35:28molto
35:29che non avevano
35:30nessuna base
35:31di tipo giuridico
35:33e l'ulteriore crimine
35:35è il fatto di far sparire
35:37il cadavere
35:38cioè
35:38prende la persona
35:39e gettarla
35:40nella foiba
35:41quindi far scomparire
35:42tutto
35:42e quindi molto spesso
35:44dice ma beh
35:45ma che fine ha fatto
35:46ma dove è andato
35:47dove è
35:47dove sono
35:48dove è il cadavere
35:49però molti
35:51sono gli scomparsi
35:51dimmi
35:52li buttavano
35:54nel mare
35:55gli legavano
35:57una corda al collo
35:57li legavano
35:58e li buttavano
35:59in mare
35:59quindi ecco
36:00la difficoltà
36:01è anche quella
36:02quindi ha fatto bene
36:03Marino a sottoneare
36:04i foibati
36:05e scomparsi
36:06perché purtroppo
36:07molti di questi
36:08sono scomparsi
36:09cioè
36:09non abbiamo più
36:10trovati
36:11niente
36:12a me una cosa
36:12una fotografia
36:13che metto sempre
36:14quando vado dai ragazzi
36:15nelle scuole
36:16c'è una foiba
36:17in
36:18credo che sia
36:20in Croazia
36:20dove
36:21hanno trovato
36:22in fondo a questa foiba
36:23i bottoni
36:24e hanno messo
36:25questi bottoni
36:25non so se l'hai vista
36:26mai quella foto
36:27tutti questi bottoni
36:28di queste persone
36:30sono rimasti solo
36:31i bottoni
36:31ed è una cosa
36:32agghiacciante
36:32anche perché
36:34Silvano
36:34a più riprese
36:35venivano poi
36:37come diciamo
36:38cocktail
36:38della tragedia
36:40anche aggiunte mine
36:42perché
36:43sì
36:44quindi
36:45chiaramente
36:45molti corpi
36:46non sono stati ritrovati
36:47anche per questo motivo
36:48qua
36:48e quindi
36:49questa cosa
36:51ecco
36:51noi stiamo facendo
36:52questo progetto
36:53con Francesca
36:55perché lei è di Grosseto
36:56io ho già scritto
36:57a un comune
36:57e mi ha risposto
36:58effettivamente
36:59mi hanno detto
37:00guardate
37:00noi l'abbiamo cancellato
37:01dalle nostre viste
37:02anagrafiche
37:04nel 53
37:05perché è stato
37:06dichiarato disperso
37:07ovviamente
37:08tutti questi riconoscimenti
37:09venivano fatti
37:10post guerra
37:10anche per motivi
37:12di successione
37:12no perché
37:13ovviamente
37:14non avendo la certezza
37:16della scomparsa
37:17bisognava poi fare
37:18tutto un procedimento
37:19lo stesso lo faremo
37:20un altro comune
37:21gli scriveremo
37:22penso stasera o domani
37:24appena ci avrò un attimo
37:25di tempo
37:25però ecco
37:26le anagrafiche
37:27comunque rispondono
37:28c'è una certa collaborazione
37:31però se ci fosse
37:31ecco
37:32una
37:32quello che abbiamo chiesto
37:34alla presidenza del consiglio
37:35è proprio questo
37:36questo gruppo di lavoro
37:37di riuscire a fare
37:38un gruppo di lavoro
37:39proprio con tutte
37:40le certe realtà
37:42perché ovviamente
37:42il ministro dell'interno
37:43ha molto più potere
37:44di Silvano Umi
37:45che scrive
37:46sono un giornalista
37:47presidente
37:47del comitato
37:4810 febbraio
37:48insomma
37:49non possono rispondere
37:50ma possono anche
37:51dirmi ma
37:51chi sei insomma
37:52no alla fine
37:52ti è poter
37:53eh
37:55sì
37:57quello sì
37:57capito
38:01quindi ecco
38:02dovremmo fare
38:03questa cosa qua
38:04quindi ecco
38:05c'è questa
38:05questa iniziativa
38:06se qualcuno altro
38:08vuole fare un'iniziativa
38:09se noi andiamo
38:10ecco
38:10vieni
38:12vieni
38:12ah grazie
38:18Lorenzo Salimbeni
38:20che è l'addetto stampa
38:21della NBGD
38:22è dirigente
38:22credo sia
38:23anche dirigente nazionale
38:24adesso non lo so se
38:25no non ancora
38:26tu incarichi
38:27no io comunque
38:28sono qui soprattutto
38:29per portare il saluto
38:30del presidente nazionale
38:32dell'associazione nazionale
38:33Venezia Giulia
38:34e Dalmazia
38:35Renzo Codarin
38:36che ha sostenuto
38:38questa iniziativa
38:40della Rosa del Ricordo
38:41cogliendone appunto
38:42la grande valenza
38:43patriottica
38:44è uno dei grandi meriti
38:45appunto
38:46che riconosciamo anche
38:47al comitato di Cifraio
38:48che promuove
38:49questa iniziativa
38:50è il fatto di avere
38:52quest'altra
38:53anche in questa occasione
38:54avere mobilitato
38:55in tutta Italia
38:56e anche nel mondo
38:57persone che non hanno
38:58neanche un legame diretto
38:59con le nostre terre
39:00con le nostre tragedie
39:01che non sono neanche parenti
39:03di esulo
39:03di infoibati
39:04ma che appunto
39:05proprio con motivazione
39:06patriottica
39:07hanno ben compreso
39:08l'importanza di queste
39:09iniziative
39:10sabato pomeriggio
39:11si svolgerà a Trieste
39:13comuniano
39:14una cerimonia istituzionale
39:15organizzata dal comune di Trieste
39:17assieme alle principali
39:19associazioni degli esuli
39:20l'NVGD
39:21l'associazione comunità
39:22istriane
39:24la Federesuli
39:25e anche la Lega Nazionale
39:26di Trieste
39:27presso quello
39:28che è stato
39:29il primo monumento
39:30dedicato a Norma
39:31Cossetto
39:31che si trova proprio appunto
39:32a Trieste
39:33nel quartiere
39:35di Chiarbola
39:35una zona tutta
39:36di case popolari
39:37degli esuli
39:38e in cui appunto
39:39questo monumento
39:40è stato realizzato
39:41e in cui si svolge
39:42ogni anno
39:42questa cerimonia
39:43istituzionale
39:44il presidente
39:45Coderin però
39:46mi ha fatto sapere
39:47che quest'anno
39:48ci sarà una bambina
39:49che alla fine
39:50della cerimonia
39:51dopo che è stata
39:51deposta
39:52la corona istituzionale
39:54del comune di Trieste
39:55questa bambina
39:56deporrà una rosa
39:57proprio per dimostrare
39:59la nostra vicinanza
40:00l'adesione
40:00all'iniziativa
40:01appunto
40:02della rosa
40:02per dorma
40:03anche su Trieste
40:04grazie
40:06grazie
40:06grazie mille
40:08salimbeni
40:08ti ringrazio
40:09perché effettivamente
40:10questa
40:10hai focalizzato bene
40:11la cosa
40:12tra l'altro
40:14vi do un annuncio
40:15noi 14 e 15 marzo
40:17a Bari
40:1714 e 15 marzo
40:192026
40:19a Bari
40:20faremo la nostra
40:21assemblea nazionale
40:22il 14 e 15
40:23faremo un grandissimo
40:24convegno
40:25su un argomento
40:26che è stato sempre
40:27un pochettino
40:27messo in disparte
40:29e cioè
40:29quando si parla di foibe
40:31la gente generalmente
40:32quei pochi che conoscono
40:33anzi
40:34adesso sono tanti
40:35fortunatamente
40:36perché negli anni
40:37abbiamo fatto un lavoro
40:38bellissimo
40:39con tutte le associazioni
40:40degli esuli
40:41le persone
40:43pensano
40:44che lì
40:44nelle foibe
40:45ci siano finiti
40:46soltanto coloro
40:47i quali da millenni
40:48abitavano in quei territori
40:49non è così
40:50perché quando
40:51terminata la prima guerra mondiale
40:54che ci è costata
40:55600 mila morti
40:56noi in quei territori
40:57ci torniamo
40:58non perché
40:59ce l'ha detto
40:59nostro signore
41:01o è stata
41:02una gentile concessione
41:03noi ci arriviamo
41:04ci torniamo
41:05secondo me
41:06perché
41:07vinciamo la prima guerra mondiale
41:09questo era per chiarire
41:10a
41:11non a voi
41:12ma
41:12a chi
41:13ancora mette
41:14in
41:15in
41:15in
41:16in dubbio
41:17questa situazione
41:18e quindi noi torniamo
41:19in quei territori
41:19dove bisogna
41:20sostituire
41:22e ricreare
41:23ex novo
41:24sostituirci
41:26al vecchio
41:27regime
41:27austro-ungarico
41:28e costruire
41:29lo stato italiano
41:30quindi chi
41:31arriva là
41:32ci sono persone
41:34locali
41:34che parlano
41:35lingua italiana
41:36ma ci arrivano
41:36persone che
41:37vengono da tutta Italia
41:38che venivano
41:39definite
41:40regnicoli
41:41se non mi ricordo male
41:42cioè
41:42erano persone
41:44che venivano
41:44da tutta Italia
41:45e vanno lì
41:45per lavorare
41:46quindi c'era
41:47l'insegnante
41:48il maestro elementare
41:49il carabiniere
41:50il poliziotto
41:51la guardia di finanza
41:52l'impiegato
41:53del tribunale
41:54il giudice
41:55l'usce
41:55cioè
41:56c'era tutta una creazione
41:58e persone
41:58venivano
41:59e quindi noi
42:00il 15 di marzo
42:01a Bari
42:01faremo questo grande
42:03convegno
42:03dove racconteremo
42:04il dramma
42:06di questi
42:07la tragedia
42:08di questi
42:08italiani
42:09che venivano
42:10dal sud Italia
42:11e che erano andati lì
42:12per lavorare
42:13e che hanno perso
42:14la vita
42:14nelle foibe
42:15o nei campi
42:16di sterminio
42:17comunisti
42:17slavi
42:18e allo stesso tempo
42:20racconteremo
42:21le persone
42:22che costrette
42:24a fuggire
42:24da quei territori
42:25che furono accolte
42:26nel sud Italia
42:28nei campi
42:28di accoglienza
42:30chiamiamoli così
42:31del sud Italia
42:32quindi faremo
42:33un focus
42:33molto particolare
42:34su questa cosa
42:35io ho coinvolto
42:36il professor Vito Fumarola
42:37sto chiamando
42:38anche altre persone
42:39cercheremo anche
42:40di far parlare
42:41dei ragazzi
42:42giovani
42:43cioè dei neolaureati
42:44o laureanti
42:45in storia
42:45perché ci fa piacere
42:46capire anche
42:47certi passaggi
42:48e dare anche
42:49ai ragazzi
42:50la possibilità
42:51di parlare
42:51ovviamente
42:52saranno relazioni
42:53molto brevi
42:5410-15 minuti
42:55però faremo
42:56questo grande convegno
42:57a Bari
42:57e proprio
42:58focalizzando
42:59facendo un focus
43:00su questa cosa
43:01ovviamente
43:02dovrò andare
43:02al campo
43:04di accoglienza
43:06del nostro amico
43:08Mora Marco
43:09che mi ha
43:10che mi ha
43:11sì che mi ha
43:12proprio
43:12l'altro giorno
43:13ci siamo incontrati a Pisa
43:14a un'altra assemblea
43:15di un'altra associazione
43:16mi ha detto
43:16devi venire assolutamente
43:18Altamura
43:19devi andare
43:20a venire
43:20Altamura
43:20a vedere
43:22questo campo
43:24di accoglienza
43:24e dico quindi
43:25verrò sicuramente
43:26perché se vado giù
43:27e non ci vado
43:28però faremo anche
43:30un'altra cosa
43:31andremo ad Altamura
43:32il venerdì
43:33e sabato mattina
43:34andremo al Sacrario
43:35dei Caduti
43:36d'Oltremare
43:36a rendere omaggio
43:37ai nostri caduti
43:38tra l'altro
43:39lì ci sono diversi
43:40infoibati
43:41anche uno
43:42della provincia
43:42di Viterbo
43:43che la famiglia
43:44ha chiesto
43:45espressamente
43:46che rimanesse lì
43:47come ricordo
43:49come monito
43:49del fatto
43:50che era morto
43:51nella ex
43:52Jugoslavia
43:53in Foibato
43:54quindi ecco
43:54ci sono poi
43:55dei ricami
43:56dei contatti
43:57delle cose
43:58anche
43:59di tipo
44:01familiare
44:02io potrei raccontare
44:03tante cose
44:03il mio editore
44:04mi sta
44:05sollecitando
44:06a scrivere
44:06il proseguo
44:07di un altro libro
44:08ma abbiamo deciso
44:09di farlo
44:10che si chiamerà
44:11Finché dura la memoria
44:12dove noi racconteremo
44:13dico noi
44:14perché poi lui mi fa
44:15la correzione
44:16delle bozze
44:16è uno bravissimo
44:17tu lo sai
44:17perché è un tuo collaboratore
44:19cercheremo anche
44:20di raccontare
44:21non solo
44:21il dramma
44:23delle foib
44:24e dell'esodo
44:24ma anche quello
44:25delle marocchinate
44:26perché spesso e volentieri
44:27sono tragedie
44:28che si incrociano
44:29e si intrecciano
44:30purtroppo
44:30e quindi su questa cosa
44:32finché dura la memoria
44:33io racconterò
44:34tutto quello
44:34che mi è successo
44:36in questi anni
44:37di racconti
44:38proprio
44:38dalla viva voce
44:39delle persone
44:40e quello penso
44:41sia la più
44:41ben ricordo
44:42se non ci sono
44:43altri interventi
44:44noi
44:44se usciamo di qua
44:46andiamo sotto
44:47il
44:48qui davanti
44:49davanti a Montecitorio
44:51sotto l'Oberisco
44:52dove
44:52Francesca
44:53dirigente nazionale
44:54prossima vicepresidente
44:55nazionale
44:56Cristina l'ho nominata
44:57sul campo
44:58va bene
44:58ti sta bene
44:59mi sta dicendo così
45:00quindi sei vicepresidente
45:01poi il consiglio direttivo
45:03tanto glielo diciamo
45:04a cose fatte
45:05è bulgaro
45:06e deporremo
45:07quella rosa
45:07che Francesca
45:09ha preso
45:09scusami c'è la Marocchi
45:11che voleva dire due parole
45:12vieni qua
45:12così chiudiamo in bellezza
45:13con te
45:14Maria Antonietta Marocchi
45:15che mi ha ricordato
45:17l'altro giorno
45:18una ragazza di Monte Rotondo
45:20una bambina di Monte Rotondo
45:22che purtroppo è morta
45:23nel campo
45:24di Vergarola
45:27scusami
45:28ecco
45:28sì ci tengo molto
45:30a ricordarla
45:31perché
45:32oggi parliamo
45:34di Norma Cossetto
45:35giustamente
45:36però
45:37ho un'idea
45:39che ho fatto presente
45:41a Silvano Olmi
45:42mi piacerebbe
45:44che ci sia
45:45un ricordo
45:46un simbolo
45:47per i bambini uccisi
45:48e per questo
45:50propongo
45:50Luciana Berdini
45:52di 5 anni
45:54morta
45:55nell'altradito
45:56di Vergarola
45:57perché
45:58ho scoperto
46:00per una coincidenza
46:02incredibile
46:02che non la racconto
46:03se no non ci crederebbe nessuno
46:05che questa bambina
46:07era nata a Monte Rotondo
46:08dove abito io
46:09il papà
46:11Emilio Berdini
46:12di Pola
46:14lavorava
46:15presso la radio
46:16della Marina Militare
46:17a due minuti
46:20da casa mia
46:21e abitavano
46:24lì vicino
46:25perché io ho conosciuto
46:27il fratello
46:28dunque
46:29loro sono tornati
46:30in ferie
46:30a Pola
46:31andarono
46:32sulla
46:33tristemente
46:35nota
46:35spiaggia di
46:36Bergarola
46:37al mare
46:38come sapete
46:39vi fu questa
46:40grande tragedia
46:41alle 14
46:4215 del pomeriggio
46:44scoppiarono
46:4621 mine
46:47qualcuno dice
46:4829
46:49e morirono
46:53moltissime persone
46:55compresi
46:56tantissimi
46:56bambini
46:57questa bambina
46:59era lì
46:59è morta
47:00lei
47:00la madre
47:01e il padre
47:02Emilio Berdini
47:04sono tutti nominati
47:05sulla grande targa
47:06che c'è a Trieste
47:08e io ne parlavo
47:10da tanti anni
47:11di questa cosa
47:12anche nel mio
47:13secondo libro
47:14nel primo
47:15uscito nel 2000
47:17che ho presentato
47:18dal nord
47:19al sud Italia
47:20raccontavo
47:21altre cose
47:22terribili
47:23perché di bambini
47:25uccidi
47:26ce ne sono stati
47:26tanti
47:27che dovevano
47:28ancora nascere
47:29quando ho trovato
47:31ricercando nel 2000
47:32il ministero
47:33degli affari esteri
47:34nell'archivio
47:35diplomatico
47:36ho fotocopiato
47:38documenti
47:39e leggevo
47:40le morte
47:40e le torture
47:41subiti dai nostri
47:42militari
47:43piangevo
47:44quando ho letto
47:45che delle badonne
47:46che aspettavano
47:47dei bambini
47:48in dolce attesa
47:50gli tagliavano
47:51la pancia
47:52gli tiravano fuori
47:53il bambino
47:54lo uccidevano
47:56ma non basta
47:57rimettevano
47:59dentro
47:59la pancia
48:00al bambino morto
48:02gliela chiudevano
48:03con dei punti
48:04per farli morire
48:05queste donne
48:06di setticemia
48:07ecco i bambini
48:09morti
48:10è come morta
48:11quella bambina
48:12nel campo
48:12profughi di freddo
48:14ma nella tragedia
48:15di Vergarola
48:15ne sono morti
48:16tanti
48:17il fratello
48:19di questa
48:19Luciana
48:20Giuseppe
48:21Berdini
48:22credo che sia
48:23ancora vivente
48:24e si è salvato
48:26perché stava
48:26su una parca
48:27in mezzo al mare
48:29e ha visto
48:30lo scoppio
48:31tutto il fumo
48:32ha visto
48:33i pezzi
48:34di corpo
48:35che volavano
48:35scendevano
48:36nel mare
48:37ha visto
48:38il mare
48:38diventare rosso
48:39ha visto
48:40i gabbiani
48:40che scendevano
48:42per mangiare
48:43questi pezzi
48:44e questi bambini
48:45sono stati
48:47chi
48:47disintegrato
48:48chi è stato
48:49messo
48:50in queste bare
48:51nelle casse
48:52da morto
48:53che hanno portato
48:54poi nel funerare
48:55che erano
48:56a volte
48:56col tricolore
48:57una cassa
48:59era piena
49:00soltanto
49:01di giocattoli
49:02e sappiamo tutti
49:03che il dottore
49:04Micheletti
49:05ha curato
49:06i poi
49:06tanti feriti
49:07nonostante
49:08avesse saputo
49:09della morte
49:10dei suoi due figli
49:11ma Luciana
49:13Berdini
49:13in qualche modo
49:15non lo so
49:16perché
49:17forse perché
49:17ho parlato
49:18da anni
49:18di questa tragedia
49:20si è fatta
49:21viva
49:22con me
49:22e ripeto
49:25l'ho raccontato
49:25nell'ultimo libro
49:26Rose per l'Istria
49:28Fiume d'Almazia
49:29che ha presentato
49:30Lorenzo Salimbeni
49:32insieme a Marino Micice
49:33insieme a De Primo
49:35e io raccontavo
49:36il conto di questo fatto
49:38come racconto
49:39come sono fuggiti
49:40i miei da Capodistria
49:41di notte
49:42sulla barca
49:43con quattro bambini piccoli
49:44i miei fratelli
49:45come racconto
49:47di mio padre
49:47che arrivò
49:48a Capodistria
49:49per l'acquedotto istriano
49:50faceva le foto
49:51ai macchinari
49:52d'epoca
49:53scriveva i diari
49:55incontro a mia madre
49:56che abitava
49:57via Nazario Sauro
49:59abitava accanto
50:00alla sorella
50:01di Nazario Sauro
50:02era la sua amica
50:03che ha tenuto
50:03il braccio
50:04ai miei fratelli
50:05però
50:06quello che voglio dire oggi
50:08è
50:08mi piacerebbe
50:09unire
50:10il futuro
50:11chissà
50:12una rosa
50:13per Norma
50:15e un fiore
50:16per Luciana
50:17simbolo
50:18dei bambini
50:19uccisi
50:19e questo
50:21ci tengo
50:21molto
50:22io la ringrazio
50:26l'idea
50:27è splendida
50:28mi fa piacere
50:29anche ricordare
50:30su Vergarola
50:31due iniziative
50:32perché
50:32quando i deputati
50:34lavorano bene
50:35io ci tengo sempre
50:36a ricordarne
50:37le proposte
50:39le idee
50:39su Vergarola
50:41c'è
50:42una proposta
50:42di legge
50:42che sta andando avanti
50:43della collega
50:44amica
50:45Nicole Matteoni
50:46per istituire
50:48la giornata
50:49il ricordo
50:49della strage
50:50di Vergarola
50:51che troppo
50:51è una giornata
50:52che attualmente
50:52non c'è
50:53l'idea è
50:54speriamo
50:55di fare in tempo
50:56per l'ottantesimo
50:57anniversario
50:57che è
50:58nell'agosto
50:59del 26
51:00e su
51:01Geppino
51:01Micheletti
51:03il collega
51:04Mascaretti
51:06ha istituito
51:07un premio
51:07quindi insomma
51:08su questo
51:09siamo annodati
51:10e la giornata
51:12ricorda
51:12dei bambini
51:13è meravigliosa
51:14e toccante
51:15la ringrazio
51:15si rodo
51:16proprio dei documenti
51:17in mano
51:18che mi ha dato
51:18il fratello
51:19dove è nato
51:20sto bambina
51:20certificato
51:21di nascita
51:22chiudo
51:24con questo
51:25discorso
51:27di Vergarola
51:28in questo
51:29comitato
51:29di coordinamento
51:30che abbiamo
51:31presso la presidenza
51:31del Consiglio dei Ministri
51:32ho proposto
51:33proprio
51:33in occasione
51:34dell'ottantesimo
51:35già l'ho chiesto
51:36da diversi mesi
51:37e si stanno
51:38già muovendo
51:38le diplomazie
51:39per fare
51:40per ricordare
51:41l'ottantesimo
51:42con
51:43possibilmente
51:45il ministro
51:46degli esteri
51:46italiani
51:46e il ministro
51:47degli esteri
51:47della Croata
51:49credo che sia importante
51:50questo
51:51no
51:52scusami
51:53Marino
51:54Pola sta
51:55in Croazia o Slovenia?
51:58Croazia o Slovenia?
52:01Pola
52:01Croazia
52:03avevo detto
52:04avevo detto bene
52:06quindi in Croazia
52:07con questi
52:09perché quest'anno
52:10io lo sottolineo
52:11e poi chiudiamo
52:12veramente
52:12quest'anno
52:14c'è stata
52:14la manifestazione
52:15che fanno
52:16da diversi anni
52:17quindi partecipa
52:18anche la comunità
52:18italiana
52:19in quei territori
52:20eccetera
52:21oltre a averci
52:22c'è stato un problema
52:23di colori
52:24perché
52:25i fiocchetti
52:26che c'erano
52:27sui fiori
52:29ricordavano la bandiera
52:31iuguslava
52:32e non certamente
52:33quella italiana
52:34e a un certo punto
52:35il sindaco
52:36di Pola
52:38ascoltando
52:40quello che diceva
52:40il rappresentante
52:41della comunità italiana
52:42si è un po'
52:43stranito
52:44ha preso
52:44e abbandonato
52:45la cerimonia
52:46io
52:48non conosco
52:49questo signore
52:50ma credo che sia stata
52:51una manchevolezza
52:52io sono stato
52:54a tante cerimonie
52:55nella mia vita
52:56non ho mai abbandonato
52:57la cerimonia
52:57perché mi faccia sempre piacere
52:59sentire quello che dicono gli altri
53:00anche le stupide
53:01ma in questo caso
53:03evidentemente
53:03è rimasto un po' colpito
53:04allora di fronte a una situazione
53:06di questo genere
53:06il prossimo anno
53:07sono 80 anni
53:07ritengo
53:08abbiamo chiesto
53:10a questo comitato
53:11di sollecitare
53:12infatti è intervenuto
53:13nell'ultima riunione
53:14un esponente
53:15del ministro degli esteri
53:16che ha detto
53:16che stanno lavorando
53:17proprio su questa cosa
53:18io vi ringrazio tantissimo
53:20veramente per la presenza
53:21ci spostiamo davanti
53:23chiudiamo dicendo che Pola
53:25comunque è in Istria
53:26sì sì
53:27che certo
53:28c'è ragione
53:28attualmente no
53:30grazie
53:32grazie
53:33grazie
Consigliato
31:25
|
Prossimi video
46:41
1:01:50
Commenta prima di tutti