Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - Conferenza stampa di Roberto Giachetti (26.09.25)

#pupia
Trascrizione
00:00Innanzitutto vorrei ringraziare l'On. Luciano Nobili che ha fatto sì che possiamo rappresentare questa nostra iniziativa in un contesto istituzionale e a quale io darei subito la parola per un saluto. Luciano, grazie.
00:18No ma sarò rapido e indoloro anche perché sono qui solo per ascoltare, per dare il mio grande sincero in bocca al lupo a questa avventura, a questa esperienza a cui date vita e con la quale partite.
00:43Perché la galassia liberale purtroppo vive stagioni complicate, però io sono convinto che invece le idee liberali, riformatrici che rappresentate e delle quali credo da quando faccio politica e che cerco di portare avanti nella mia attività sia nel partito Italia Viva che nella mia attività politica più generale
01:11sono invece più vive che mai e sono più necessarie che mai in un mondo purtroppo sempre più complicato in cui le autocrazie sembrano sempre più forti e in cui le democrazie liberali sembrano sempre più spaventate e sempre più in difficoltà.
01:25Però penso che di queste idee e di queste battaglie sia fondamentale che ci siano una pluralità di voci, la vostra è una importante e poi spero anche che nel tempo ovviamente queste voci trovino la formula politica per superare
01:43e lasciarsi alle spalle le battaglie di chi pensa di farle con le carte bollate perché poi invece quello che conta è la politica e quindi spero che poi ci sia modo di renderle anche non solo presenti
01:55e già è tantissimo che facciate un lavoro perché queste idee siano presenti e continuino a essere presenti ma anche per renderle poi incisive e capaci nella trasposizione politico-elettorale
02:08e anche poi appunto nelle battaglie che ci sono nel Paese di essere in grado di incidere magari trovando compagni di viaggio che siano i più adeguati
02:17in un panorama che mi rendo conto non offre grandi prospettive in questo senso. Quindi in bocca al lupo sono qui per dirvi questo e per ascoltarvi con curiosità, interesse e anche un po' di partecipazione.
02:30Grazie a voi.
02:31Buongiorno a tutti. Come diceva prima Francesco ho il compito di fare da trade union tra quello che è stato il momento storico del PLI 2.0
02:58cioè quello che si era ricostituito nel 1997 dopo lo scioglimento precedente post ciclone giudiziari del 1994
03:10che ricostituimo a Roma il 4 luglio del 1997 per l'appunto 4 luglio che è una data che come tutti voi potete capire in qualche modo è simbolica e anche legiaca
03:27abbiamo pensato in quest'anno di celebrare sia il compleanno che il congresso del PLI 3.0 perché nel frattempo erano avvenuti
03:43dei cambiamenti anche abbastanza anche abbastanza importanti e invece che proseguire con un nuovo compleanno
03:53siamo morti o meglio è morto un certo modo di vedere la politica liberale in questo paese
04:03anzi io auspico che non solo sia deceduto ma che nessun infermiere si prenda la briga di rianimarlo in nessun modo possibile
04:14perché credo che quella che può sembrare una contraddizione in termini cioè unione liberale
04:21sia un progetto assolutamente serio ambiziosissimo e nel nome nasconde esattamente quello che è il progetto politico
04:32cioè di dare ai liberali di questo paese una casa che li contenga possibilmente tutti
04:36perché come giustamente l'onorevole Lobby diceva prima in tanti si appropriano dell'aggettivo liberale
04:47per connotare quella che è spesso e volentieri una scatoletta vuota
04:52che corrisponde più o meno ad un nome e un cognome dietro a una tastiera collegata ad internet
04:59e che poi alla fine si rivela sempre
05:02è di nevi, domani lo dico, inequivocabilmente priva di contenuti
05:11per noi che veniamo da una esperienza anche dolorosa come quella che vi ho descritto negli ultimi tempi
05:22stamattina è prevalente il desiderio di una rinascita
05:27ma più che di una rinascita, di una continuazione con una tradizione che in questo paese proviene
05:35dai tempi del risorgimento che è proseguita
05:40perché in pochi lo ricordano ma i liberali facevano parte del CLN
05:45del Comitato Liberazione Nazionale
05:47quindi che è proseguita comunque con la resistenza, con il dopoguerra, con la Costituente
05:52i liberali in Parlamento ci sono sempre stati
05:55tranne che negli ultimi due o tre decenni
06:01dopo la dissoluzione che rammentavo prima
06:06è mai come gruppi politici organizzati
06:14né come gruppi parlamentari
06:16leggevo qualche giorno fa
06:20per fare un po' di ripassino di Storia Patria
06:23che si dichiaravano liberali nel Parlamento pre 1870 per intendersi
06:32cioè tra il 1816 e il 1836
06:35qualche cosa come 384 deputati eletti alla Camera
06:40infatti quando ho visto il dato di Wikipedia è impazzito
06:46no, è stato così
06:47questo è un paese in cui ci sono stati tutti insieme 384 deputati
06:52due secoli fa però
06:53questo è che si dichiaravano tali
06:57e che si rifacevano al pensiero liberale
06:59un po' più di destra, un po' più di sinistra, un po' più moderati
07:02un po' cioè come volete ma liberali
07:05ora è chiaro
07:08ed è anche una presunzione notevole
07:10che sperare di riportare 384 deputati
07:13alla Camera sia tecnicamente impossibile
07:17non fosse altro che per le leggi elettorali esistenze
07:20ma una rappresentanza parlamentare seria
07:23attenta
07:24storicamente radicata
07:27questo paese la merita
07:29e dico che la merita perché
07:32non per presunzione
07:33non perché ritengo che i liberali debbano governare per forza
07:37o comunque dire la propria
07:39nei due rami del Parlamento italiano
07:43dico che la merita
07:44perché se non abbiamo mai avuto
07:47tranne all'epoca che
07:49rammentavo prima
07:51un numero
07:52importante di rappresentanti
07:58avevamo quantomeno l'autorevolezza
08:01se
08:01e accadeva spesso
08:03Giovanni Malagodi si alzava a parlare
08:06su qualunque argomento
08:08l'intero emiciclo
08:09taceva
08:10per ascoltare cosa
08:11aveva da dire
08:12poi potevano esserci delle contestazioni
08:15successive
08:16chiaramente potevano esserci
08:18parlamentari
08:19non d'accordo
08:20ma quando si alzava
08:22ed esponeva
08:24la sua opinione
08:25sui fatti
08:25in discussione
08:27il silenzio era assoluto
08:29oggi
08:31sembra di essere
08:33alla fiera dell'est
08:34cioè
08:35uno parla
08:36come diceva una volta
08:38come disse
08:38una volta
08:40il Biscardi
08:42in una sua trasmissione
08:43il processo lunedì
08:44non parlate più di 6-7 per volta
08:46se no non si capisce nulla
08:47ecco
08:48nel Parlamento italiano
08:49spesso e volentieri
08:50accade anche di peggio
08:51noi
08:53vogliamo riconquistare
08:55quella autorevolezza
08:57vogliamo riconquistare
08:58quello spazio
08:59che riteniamo
09:01sia
09:02non perché gli altri
09:04non siano
09:05altrettanto
09:06autorevoli
09:07a parte qualche
09:08personaggio
09:10di dubbia caratura
09:11ma perché
09:13nelle cose
09:13che abbiamo da dire
09:14noi
09:15riconosciamo
09:16più che
09:17il desiderio
09:19della prevaricazione
09:21il desiderio
09:22della
09:22della convinzione
09:25del convincimento
09:27del far ragionare
09:28siamo sempre stati
09:30il partito
09:31della razionalità
09:33vogliamo
09:34esserlo di nuovo
09:35vogliamo esserlo di nuovo
09:37con un brand
09:38che rinasce
09:38dalle ceneri
09:40e
09:40l'araba fenice
09:41contenuta
09:42nel nostro simbolo
09:43ha esattamente
09:44questa
09:45questa funzione
09:46cioè ricordare
09:47agli italiani
09:48che i liberali
09:49in qualche modo
09:50a questo paese
09:51possono far comodo
09:52che hanno intenzione
09:53di porsi al servizio
09:55del
09:55dell'Italia tutta
09:58e di tutti gli elettori
09:59non soltanto di quelli
10:00che poi
10:00decideranno
10:01meno di votarci
10:02e che
10:04attraverso
10:06questo
10:06ambiziosissimo
10:07progetto
10:08vogliamo riportare
10:10un po' più
10:11di liberalismo
10:12in questo paese
10:13e un po' meno
10:15di sovranismo
10:16un po' meno
10:17di populismo
10:17un po' meno
10:19di redditi
10:19di cittadinanza
10:20un po' meno
10:21di super bonus
10:23per le villette
10:24più o meno
10:28ricostruite
10:30o
10:30rimodernate
10:33a spese
10:34degli italiani
10:34è più merito
10:36più attenzione
10:37e
10:39soprattutto
10:40e lo dico
10:41senza
10:41mezzi termini
10:43di maggior rispetto
10:44per le istituzioni
10:45perché
10:45quelle
10:46tre
10:48righette
10:50non è la
10:51bandiera italiana
10:51disegnata
10:53in maniera
10:54in maniera
10:55surrettizia
10:55è l'emiciclo
10:56del Parlamento
10:57sia della Camera
10:58che del Senato
11:00rappresentato
11:01in quel simbolo
11:02perché vuole essere
11:03la definizione
11:05del nostro rispetto
11:06per le istituzioni
11:07parlamentari
11:08perché
11:10da sempre
11:11siamo
11:12parlamentaristi
11:13da sempre
11:15abbiamo
11:16avuto
11:17a cuore
11:17il proporzionale
11:18anche quando
11:19avvantaggiava
11:20personaggi
11:21che magari
11:22avremmo desiderato
11:23forse di non
11:24vedere
11:25rappresentati
11:25nel Parlamento
11:26italiano
11:26ma questo
11:28è il
11:29è il nostro
11:31è il nostro
11:32faro illuminante
11:33le istituzioni
11:35hanno
11:35necessità
11:37di essere
11:38protette
11:38e nessuno
11:39meglio dei liberali
11:41è capace
11:41di farlo
11:42lo dico
11:43con molta
11:44arroganza
11:44lo dico
11:45con molta presunzione
11:46ma è così
11:47dal
11:481816
11:50grazie
11:52Claudio
11:53allora
11:57intanto grazie
11:58Claudio
11:59io vorrei
12:00riprendere
12:01rapidamente
12:01un passaggio
12:02dell'onorevole
12:02Nobili
12:03e di
12:04Claudio Gentile
12:05l'onorevole
12:06parlava appunto
12:07di un mondo
12:07complicato
12:08e Claudio
12:10ricordava
12:10il rispetto
12:11delle istituzioni
12:11unione liberale
12:12per certi aspetti
12:13sintetizza
12:15questi concetti
12:15o meglio
12:15ha anche
12:16l'ambizione
12:16di introdurre
12:17nel dibattito
12:18politico
12:19una sorta
12:19di nuovo
12:20neologismo
12:20sovranlibertà
12:22che non vuol dire
12:23sovranismo
12:23ma vuol dire
12:24sovranità
12:25perché oggi
12:26la libertà
12:26non può essere
12:27garantita
12:28se non è garantita
12:29la sovranità
12:29noi sogniamo
12:30uno stato
12:31strategico
12:31che vuol dire
12:32uno stato
12:32leggero
12:33uno stato
12:34al servizio
12:34del cittadino
12:35ma uno stato
12:36in cui
12:37regni
12:37una sorta
12:38di responsabilità
12:39responsabilità
12:40alla quale
12:40abbiamo collegato
12:41anche una proposta
12:42politica
12:42che io vorrei
12:43sottoporre
12:44così a caldo
12:45anche all'onorevole
12:46e diciamo
12:48al resto
12:48dei partiti politici
12:49che è quella
12:50debito zero
12:50per i nostri figli
12:51cioè noi vogliamo
12:52un'attività
12:53responsabile
12:54da parte
12:54della politica
12:55dove quando
12:56viene prodotta
12:57una nuova normativa
12:58una nuova legge
12:58che viene introdotta
12:59nel sistema
13:00normativo italiano
13:01possa garantire
13:03nessun costo
13:04sulle nuove generazioni
13:05quindi di non fare
13:07qualsiasi tipo di riforma
13:08penso
13:08una riforma pensionistica
13:09come altre
13:10che possano spostare
13:11in avanti
13:12dei debiti
13:13perché noi sappiamo
13:14che già un giovane
13:14oggi nasce
13:15con circa
13:1545-50 mila euro
13:17di debiti
13:17sulle spalle
13:18è un atteggiamento
13:20irresponsabile
13:21continuare a giocare
13:22alla spesa pubblica
13:23questo vorrebbe dire
13:23fare attenzione
13:25fare attenzione
13:26agli sprechi
13:26avere un comportamento
13:28responsabile
13:29e guardare al futuro
13:30è una legge
13:31di iniziativa popolare
13:32siamo convinti
13:34che possa
13:34contribuire
13:36sia a una
13:37rivisitazione
13:37della spesa pubblica
13:38ma soprattutto
13:39a responsabilizzare
13:40questo atteggiamento
13:42che spesso
13:42è quasi
13:43bulimico
13:44di continuare
13:45a fare norme
13:45e fare norme
13:46quando invece
13:46andrebbero tagliate
13:47e semplificate
13:48come liberali
13:49lo ricordava
13:50prima Gentile
13:50va da sé
13:51che noi guardiamo
13:52alla libertà
13:53dell'individuo
13:53ma guardiamo
13:54alla sovranità
13:54del paese
13:55siamo fortemente
13:56europeisti
13:57convinti
13:57ma siamo così
13:58convinti che
13:59vogliamo portare
14:00avanti anche
14:01delle battaglie
14:01di modifica
14:02sulle strutture
14:03sovranazionali
14:03penso
14:04all'ONU
14:05oggi
14:06l'ONU
14:07vede
14:07i famosi
14:085P
14:09i paesi
14:09che hanno
14:10il diritto
14:11di veto
14:11tra cui
14:11ci sono
14:12due paesi
14:12europei
14:13Regno Unito
14:14e Francia
14:15questo significa
14:16che anziché
14:17Francia
14:18e Regno Unito
14:18da europeisti
14:19noi vorremmo
14:19vedere un seggio
14:20invece dell'Unione
14:21Europea
14:21a questo punto
14:22perché l'Italia
14:23lì vuol dire
14:23che oggi
14:23non è rappresentata
14:24questo vuol dire
14:25che non è
14:26sovrana
14:27non è sovrana
14:28da un punto di vista
14:28digitale
14:29non è sovrana
14:30da un punto di vista
14:30della sicurezza
14:31non è sovrana
14:32da un punto di vista
14:33della cyber security
14:34oggi noi
14:34la cyber security
14:35ce l'abbiamo appartata
14:36dall'estero
14:36Cina
14:37Stati Uniti
14:38Israele
14:38quindi il rischio
14:40è che
14:41noi continuiamo
14:42a pagare pegno
14:43per degli errori
14:44che hanno fatto
14:44i nostri avi
14:45circa 80 anni fa
14:47non l'abbiamo persa
14:49noi la guerra
14:50non l'abbiamo persa
14:51la nostra generazione
14:52la guerra
14:52non l'hanno persa
14:53le nuove generazioni
14:54né quelle che verranno
14:55quindi noi pretendiamo
14:56che ci sia finalmente
14:57un reset
14:58che vuol dire
14:59che ci dobbiamo essere
15:00trattati
15:01non come colonie
15:02ma come alleati
15:03che vuol dire dignità
15:04e dobbiamo riapproparci
15:05della nostra
15:06sovranità
15:07che garantisce
15:08la libertà
15:09degli individui
15:10altrimenti
15:11il rischio
15:11che possiamo essere
15:12soggetti anche
15:13all'influenza
15:14di alcune multinazionali
15:15che spesso
15:15sono più funzionali
15:17degli stati
15:17che spesso
15:18hanno più potere
15:19degli altri stati
15:20quindi rischiamo
15:21di essere
15:21una nazione
15:23debole
15:24e purtroppo
15:25in balia
15:26degli eventi attuali
15:28dove rischiamo
15:28di non essere incisivi
15:30sotto nessun punto di vista
15:31quindi a nostro avviso
15:34Europa sì
15:34ma cerchiamo di cambiarla
15:36Europa sì
15:37ma vorremmo che magari
15:38i paesi come la Francia
15:39siano europeisti
15:40quanto noi
15:40e quindi sarebbe bello
15:42finalmente vedere
15:42a distanza di 80 anni
15:44quel seggio permanente
15:46con l'Unione Europea
15:47in grado di poter decidere
15:48il rischio altrimenti
15:50è che questi cinque paesi
15:51che hanno il diritto
15:51di veto
15:52influiscano
15:52in qualsiasi misura
15:54su quelle che dovrebbero
15:54essere le scelte
15:55e quindi equilibrio
15:56quindi ridare
15:57una dignità
15:58al paese
15:59ridare una sovranità
16:00che è vincolante
16:01oggi per garantire
16:02la libertà
16:02dell'individuo
16:03perché parlare
16:04soltanto di libertà
16:05senza associare
16:06il concetto di sovranità
16:07il rischio è che
16:07è una parola vuota
16:08e fortemente compromessa
16:10noi a fianco
16:12a questa proposta
16:13ne stiamo elaborando
16:15delle altre
16:16ma Unione Liberale
16:17oggi è una tela bianca
16:19che deve essere
16:20disegnata insieme
16:20deve essere disegnata
16:22insieme anche
16:22ad altre realtà
16:24del mondo liberale
16:25che spesso
16:26è suddiviso
16:26in mille galassie
16:27ma c'è un principio
16:28di fondo
16:29che a mio avviso
16:30spesso
16:30anche in altri partiti
16:32presenti in Parlamento
16:33ci sono molti liberali
16:34alcuni lo sono
16:35magari e non lo sanno
16:36e Unione Liberale
16:37vuole sensibilizzare
16:39fortemente
16:39su alcuni temi
16:40senza nessuna verità
16:42da diffondere
16:43perché noi
16:43non dimentichiamoci
16:44che il liberale
16:45è promotore
16:46della cultura del dubbio
16:47quindi
16:48ci dobbiamo interrocare
16:49costantemente
16:50su quelle che possono essere
16:51le ricette liberali
16:52ma soprattutto
16:53quelle che possono essere
16:53le ricette liberali
16:54oggi
16:55nel 2026
16:56con quello che sta accadendo
16:58in Europa
16:58e nel mondo
16:59con quelli che sono
17:01oggi le forti personalità
17:02presenti
17:04in determinati ambiti
17:05penso in Europa
17:06penso negli Stati Uniti
17:08ma che
17:09se non mettiamo
17:11al centro
17:12oltre che l'individuo
17:13alcuni principi
17:15sacrosanti
17:15a tutela
17:16della libertà
17:18il rischio
17:19di vedere
17:20nuove generazioni
17:21vincolate
17:22a determinati
17:23standard
17:24magari dettate
17:25da 3-4
17:26multinazionali
17:27vuol dire che
17:28quelli sono
17:28delle forme
17:29di monopolio
17:30i liberali
17:31li contestano
17:31i monopoli
17:32li contrastano
17:33ma soprattutto
17:34tra un monopolio pubblico
17:36un monopolio privato
17:37staremo sempre
17:37dalla parte
17:38del monopolio pubblico
17:39perché in un modo
17:40o nell'altro
17:40è garanzia
17:42maggiore
17:42di una libertà
17:44io oltre a ringraziare
17:46nuovamente
17:46le nobili
17:47ringraziare
17:47Radio Radicale
17:48che tutte le volte
17:50che i liberali
17:50fanno un'iniziativa
17:51comunque
17:51ci affianca
17:52e ci sostiene
17:53e quindi
17:53contribuisce
17:55a dare voce
17:56a quelle che sono
17:57le nostre idee
17:58noi lo facciamo
17:59con una certa
18:00dosi di arroganza
18:01come diceva prima
18:02Claudio
18:03convinzione
18:04ma io vorrei dire
18:06anche con tanta umiltà
18:07perché stiamo partendo
18:09davvero
18:09dal basso
18:10abbiamo un carico storico
18:12alle spalle
18:12importante
18:13dovremmo essere
18:14all'altezza
18:15secondo me
18:15di attualizzarlo
18:16partendo dai territori
18:18e poi darci magari
18:18un appuntamento
18:19dopo primavera
18:20per cercare di
18:20anche darci un'organizzazione
18:23ma il dato di fondo
18:24è che
18:25non sarà
18:26un simbolo
18:27un percorso precedente
18:30o diatribe giudiziarie
18:32diciamo
18:32affermare
18:33quello che deve essere
18:33un pensiero
18:34che oggi
18:35deve contaminare
18:36il paese
18:36perché mai come oggi
18:38a mio avviso
18:39c'è bisogno
18:40davvero di tenere alta
18:41la bandiera
18:41della libertà
18:42e permettetemi
18:43noi vogliamo
18:44introdurre anche
18:45questo concetto
18:45come dicevo prima
18:46di sovralibertà
18:47perché è un concetto
18:48che ai tempi d'oggi
18:49va di pari passo
18:50uno stato
18:51realmente
18:52soprano
18:53uno stato
18:54che esce
18:54ripeto
18:55dal guato
18:56di quello
18:56che poteva essere
18:57un'Italia sconfitta
18:59circa 80 anni fa
19:00oggi
19:01le nuove generazioni
19:02non devono pagare
19:02pegno
19:03quindi secondo me
19:04dobbiamo stare
19:04a testa alta
19:05con essere alleati
19:06essere trattati
19:07da alleati
19:07non essere considerati
19:09una sorta di colonia
19:10e avere la dignità
19:12di rafforzare
19:13il contesto europeo
19:14ma il contesto europeo
19:15passa anche
19:16da alcune modifiche
19:17come dicevo prima
19:18di alcune strutture
19:18sovranazionali
19:20perché se non c'è
19:21un seggio europeo
19:21ma c'è semplicemente
19:23un seggio francese
19:24e un seggio inglese
19:26vuol dire
19:26che noi
19:27in quel contesto
19:28saremo sempre
19:29e soltanto
19:30degli ospiti
19:30e saremo sempre
19:31soltanto
19:32di serie B
19:33quindi io confido
19:34che anche le istituzioni
19:35italiane
19:36iniziano a ragionare
19:37e iniziano a portare avanti
19:38questa proposta
19:39perché vuol dire
19:39escludere
19:40alcuni paesi
19:41ripeto
19:41per equilibri
19:42che si sono creati
19:4480 anni fa
19:45e che non possiamo
19:46pagare pegno
19:46né noi
19:47ma soprattutto
19:48i nostri figli
19:48e mi accengo
19:51a concludere
19:51e do subito la parola
19:52all'avvocata Schelter
19:53ricordando che
19:55di battaglie liberali
19:57ne hanno fatte tantissime
19:58abbiamo il vizio
20:00di farle in modo
20:00disorganizzato
20:01e dovremo cercare
20:04di dotarci anche
20:05di strumenti
20:05di sintesi
20:06per cercare
20:07di stringerci
20:08intorno
20:08a due o tre proposte
20:09ripeto
20:10anche insieme
20:11agli altri amici
20:12che fanno parte
20:12di altre associazioni
20:13di altri partiti
20:14di ispirazione liberale
20:15con la serenità
20:17di trovare
20:18dei punti di sintesi
20:19perché non vuol dire
20:20stare tutti sotto
20:21lo stesso tetto
20:22vuol dire
20:23raggiungere tutti
20:23lo stesso obiettivo
20:24quindi con
20:26in parte umiltà
20:27e determinazione
20:28dobbiamo sposare
20:29quelle battaglie
20:30che ci portano
20:31a camminare
20:31insieme ad altri
20:32perché questo paese
20:33è profondamente liberale
20:34i liberali
20:35ce ne sono davvero tanti
20:36però spesso
20:37c'è una forma
20:38di quasi arrendevolezza
20:40perché
20:40si pensa magari
20:41perché i liberali
20:43sono pochi
20:43i liberali
20:45sono divisi
20:46sposiamo un progetto
20:47agganciamoci anche
20:49alle istituzioni
20:50perché la politica
20:50si fa insieme alle istituzioni
20:52quindi dialoghiamo
20:53con tutti
20:54quei parlamentari
20:55o quei partiti
20:56che possano
20:57sposare queste idee
20:58e facciamolo
20:59con convinzione
20:59su due o tre battaglie
21:00che possono essere
21:01non soltanto simboliche
21:03ma possono essere incisive
21:04quella che
21:05abbiamo illustrato
21:06prima brevemente
21:07sul debito zero
21:08va da sé
21:08che pone
21:09a responsabilizzare
21:11chi governa
21:13sia in ambito locale
21:14che in ambito nazionale
21:16troppo spesso
21:17vengono fatti
21:17dei provvedimenti
21:18Claudio
21:19ne ha fatta prima
21:20una rapida sintesi
21:21tra bonus
21:22regali e regalini
21:23o istituzioni
21:24di nuove
21:25magari partecipate
21:27dove si buttano
21:28denari pubblici
21:29dove c'è
21:30un fenomeno
21:31legato al clientelismo
21:32sotto elezioni
21:32passissima
21:33a dei fenomeni
21:34raccapriccianti
21:35dove dobbiamo
21:36obbligare
21:36e vincorare
21:37la Costituzione
21:37che quando si introduce
21:38una nuova norma
21:40quella norma
21:41non deve costare
21:42alle nuove generazioni
21:43e tutto quello
21:44che deve essere recuperato
21:45attraverso una spending review
21:47seria
21:47che vuol dire
21:48tagliare quei costi
21:49e quegli sprechi
21:50e dirottarle
21:51sull'attività
21:51delle nuove generazioni
21:53perché se non guardiamo
21:54ai giovanissimi
21:55rischiamo davvero
21:56di essere un paese
21:57che continua
21:58a fare passi indietro
21:59forse
22:01per convenienza
22:02di altri paesi
22:02limitrofi
22:03ma
22:04come liberali
22:05questa è una giornata
22:06che dobbiamo
22:07segnare
22:08come un nuovo inizio
22:09Claudio l'ha chiamata
22:10appunto
22:11una rinascita
22:11troviamo il termine
22:12che più ci piace
22:13ma la volontà
22:14è di dire
22:15che l'idea liberale
22:16possono continuare
22:17a camminare
22:18ma devono camminare
22:19insieme
22:20alle istituzioni
22:21e quindi
22:22cerchiamo di avere
22:23la sensibilità
22:24oltre che di dialogo
22:25anche l'umiltà
22:26di trovare
22:27dei punti di sintesi
22:28perché io sono
22:29profondamente convinto
22:30che alcune battaglie
22:31troveremo
22:32degli orecchi attenti
22:33e anche
22:33dei cuori aperti
22:34grazie
22:35buongiorno a tutti
22:40io per
22:42smentire
22:43immediatamente
22:44la circostanza
22:45che le anime liberali
22:46sono molte
22:47reputo che
22:48noi siamo
22:49molto ambiziosi
22:50noi oggi
22:51stiamo rappresentando
22:52una grandissima ambizione
22:53sicuramente
22:54dovremmo avere
22:55una mentalità
22:56umile
22:57nell'approcciarci
22:58agli interlocutori
22:59politici
23:00ma la nostra ambizione
23:01è quella di
23:01farci portatori
23:03di quel dubbio
23:04del quale
23:05siamo figli
23:06e
23:07tentare di creare
23:08una casa
23:09uno spazio
23:10che possa accogliere
23:11appunto
23:12le diverse anime liberali
23:13noi siamo qui
23:14e la mia sarà
23:15veramente
23:16un intramuscolo
23:18anzi nemmeno
23:18una sottocutanea
23:19per poi lasciare
23:20spazio a domande
23:22o a saluti
23:23dei nostri ospiti
23:24noi siamo qui
23:26per
23:27dialogare
23:29non per
23:31allearci con qualcuno
23:33per mandare a casa
23:34un terzo
23:35non è il nostro spirito
23:37noi siamo qui
23:38per farci portatore
23:38di una serie di idee
23:39qualcuna è stata
23:40illustrata
23:41ben disponibili
23:42a poter
23:44e convinti anche
23:46ecco perché
23:47ambiziosi
23:48e convinti che
23:49queste possano
23:49trovare
23:50delle orecchie
23:51e pertanto
23:53ci si possa
23:54lavorare
23:55insieme
23:55e si possa
23:56portare avanti
23:56un progetto
23:58questo progetto
23:59dove ci porterà
24:00non è dato saperlo
24:01ma sicuramente
24:02vale tutto
24:03e vale tutto
24:04il cammino
24:05quindi io
24:05mi taccio
24:06perché è molto meglio
24:08perché se no
24:08ripeterei sempre
24:10le stesse cose
24:10cosa
24:11di rito
24:13nelle conferenze
24:14e le dividerei
24:14quindi diciamo
24:16l'auguri a quello di
24:17un buon viaggio
24:19ed inizio viaggio
24:20a tutti
24:21se c'è qualcuno
24:22che vuole portare un saluto
24:23prego
24:23vi ringrazio
24:26della parola
24:27e
24:28mi associo
24:29e abbraccio
24:30l'idea
24:31perché
24:31la trama
24:32della società
24:33ma di qualunque popolo
24:34da qualunque momento storico
24:36è quello liberale
24:38e i risultati più grandi
24:40della crescita umana
24:42sono stati proprio
24:42quando
24:43e solamente
24:44il pensiero
24:45ha avuto la ragione
24:46oppure la ragione
24:47si è fatto pensiero
24:48nello spirito
24:49scusate
24:49questa interlocuzione
24:51e quindi
24:52io
24:53sono un medico
24:55e lavoro
24:56ovviamente
24:57in questa
24:58croaca
24:59della sanità
25:00e una
25:02semplice
25:03semplicissima
25:04soluzione
25:05è quella
25:06di vedere
25:06come in tutta la società
25:07mai il conflitto
25:08tra pubblico e privato
25:09ci deve essere competizione
25:10è inutile
25:12che diciamo
25:12noi siamo per il privato
25:13noi siamo per il pubblico
25:14per garantire la sanità
25:15a tutti
25:15è semplicemente
25:17creare la competizione
25:18far crescere
25:20sia
25:20soprattutto
25:21la parte pubblica
25:23che quella privata
25:23perché io
25:24vi posso garantire
25:25che le maggiori
25:26quasi
25:26le maggiori
25:27prestazioni
25:28che noi facciamo
25:29nel privato
25:30costano meno
25:31che nel pubblico
25:32quindi qui c'è
25:33non è che c'è qualcosa
25:34sappiamo perfettamente
25:35cosa che non funziona
25:36allora
25:37se noi diamo
25:38mille euro
25:38per fare una prestazione
25:39e il privato
25:41lo fa guadagnandoci
25:42e ne spende
25:43settecento
25:44è possibile
25:44che nel pubblico
25:46bisogna spendere
25:46mille due
25:47e allora
25:48andiamo a togliere
25:50questi sassi
25:51no
25:51dalle cose
25:52e avviciniamo
25:53le persone
25:53per bene
25:54di nuovo
25:54a fare politica
25:56e che i professionisti
25:57tornino a fare politica
25:58rispetto alla magistratura
26:00bisogna essere
26:00un pochino più
26:01precisi
26:02e duri
26:03e significativi
26:04perché non possono
26:05avere un potere
26:05infinito
26:06se no
26:06il pensiero liberale
26:08ci vuole
26:09chi li attina
26:10un'altra volta
26:10come dire
26:11no
26:11grazie
26:13possiamo considerare
26:28siamo chiusa
26:28questa conferenza stampa
26:30ci daremo
26:31un appuntamento
26:32a breve
26:32con degli incontri
26:34che faremo
26:34sul territorio
26:35lanciamo un appello
26:37alle altre
26:38alla galassia liberale
26:41che hanno
26:42sia magari in veste
26:43di fondazioni
26:44associazioni
26:45o qualsiasi
26:46diciamo
26:46vestito
26:48abbiano scelto
26:49di indossare
26:50che unione liberale
26:52ripeto
26:54è una tela bianca
26:55ancora da dipingere
26:56e che è un contesto
26:58aperto
26:59che ha volontà
27:00di dialogare
27:01e di rafforzare
27:02di non monopolizzare
27:04va da sé
27:05quello che è
27:06il messaggio liberale
27:06ma di contribuire
27:08alla sua divulgazione
27:09con le proprie proposte
27:12e che è disponibile
27:13diciamo
27:13a confronti
27:15intensi
27:16ma anche
27:17soprattutto
27:17a confronti franchi
27:18i liberali
27:20si sa
27:20spesso sono
27:21un po' litigiosi
27:22però sicuramente
27:22dal litigio
27:23sulle idee
27:24possono nascere
27:24soltanto le idee migliori
27:26grazie
27:26grazie di cuore
27:27per essere stati qui
27:28prego Claudio
27:30un brevissimo inciso
27:34mi è appena arrivato
27:35un messaggino
27:36su whatsapp
27:39perché ormai
27:39è l'unico
27:40fonte di comunicazione
27:42dell'onorevole
27:44Giovanna Viscardi
27:45del partito liberale
27:47radicale
27:48ticinese
27:50quindi svizzero
27:51che augura
27:53all'unione liberale
27:54un felice percorso
27:58e che avrebbe voluto
27:59essere qui
28:00questa mattina
28:02ma che ha avuto
28:03un contrattempo
28:05di carattere
28:06personale
28:07e non è potuta
28:08venire
28:08ma che ci promette
28:09di essere
28:10presente
28:11al nostro
28:13congresso nazionale
28:14quando lo celebreremo
28:16e devo dire
28:17che se c'è una cosa
28:18che è importante
28:19per i liberali
28:19sono i rapporti
28:20internazionali
28:21la svizzera
28:23è fuori
28:24dall'unione europea
28:25però è uno
28:26dei paesi
28:27che ci è più vicini
28:28ci vivono
28:29e ci lavorano
28:31milioni di italiani
28:33e diciamo
28:34che è
28:35un pezzo
28:36d'italia
28:36che ha
28:38un altro
28:38confine
28:39però
28:39l'attenzione
28:40di un partito
28:42cugino
28:43diciamo così
28:44mi riempie
28:45di
28:46d'orgoglio
28:47ma anche
28:47di responsabilità
28:48perché anche agli occhi
28:49dei nostri vicini
28:51europei
28:52credo che abbiamo
28:53una responsabilità
28:54da portare avanti
28:55grazie
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato