Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - Audizione in Commissione di inchiesta sul sistema bancario"
Commissione parlamentare di inchiesta sistema bancario, finanziario e assicurativo
Audizione di rappresentanti del Sindacato Nazionale Agenti di Assicurazione (SNA) (02.10.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Grazie a tutti.
00:30Grazie a tutti.
01:00Grazie a tutti.
01:30Grazie a tutti.
01:37A riguardo io vi inviterei a connettervi al sito dell'arbitro bancario e a leggere le centinaia di pronunce.
01:49Grazie a tutti.
02:19E a leggere le centinaia di decisioni nei confronti delle maggiori banche nazionali alle quali le banche non si sono attenute.
02:30Ecco perché sono preoccupato che faccia la stessa fine.
02:35Perché ci sono decisioni, sono centinaia, anche piuttosto rilevanti in termini di tutela della parte debole, cioè del cliente della banca, alle quali le banche non hanno proprio pensato di attenersi.
02:48Sono centinaia, vi invito a farlo, l'ho fatto stanotte, dopo un po' mi sono stancato perché vedi sempre gli stessi nomi, le banche sono sempre quelle.
02:56Ci sono queste centinaia di decisioni e viene scritto che la banca non si è attenuta.
03:01E finisce lì. Non c'è una pena perché la banca non si attiene.
03:05Allora mi chiedo qual è la funzione anche in termini di deterrenza di una decisione alla quale io banca, posso benissimo dire non mi piace, non mi attengo.
03:16Vorremmo evitare, ma ormai penso sia tardi, che anche l'arbitro assicurativo faccia la stessa fine, cioè pronunci delle decisioni che in linea di principio sono condivisibili ma che poi nessuno pensa a mettere in atto.
03:28Ecco perché la perplessità.
03:32Quindi posso dire che è stato un flop per le attese dei cittadini.
03:40Io ero tra i cittadini che avevano molte attese nell'arbitro bancario e che sono stato deluso.
03:45Mi dispiacerebbe essere deluso come cittadino un'altra volta anche con l'arbitro assicurativo.
03:51Al secondo punto metterei la composizione dell'arbitro.
03:55Appare un po' particolare che almeno nelle vertenze che abbiano come, virgolette, imputato, non è il termine tecnico, un intermediario assicurativo non sia previsto in automatico che nel collegio giudicante, tra virgolette, non ci sia un rappresentante degli intermediari.
04:16Come avviene ad esempio nelle procedure disciplinari degli ordini professionali dove sono dei commercialisti a giudicare i commercialisti, degli avvocati a giudicare gli avvocati.
04:28Non si capisce perché a giudicare un intermediario assicurativo non ci sia anche un intermediario assicurativo.
04:33Chiaramente in possesso di adeguati titoli, lauree, eccetera, eccetera, però nella composizione dell'arbitro avrei previsto anche un rappresentante della categoria, virgolette, incriminata.
04:46Mentre si è pensato soltanto di prevedere un rappresentante indiretto, cioè un componente del collegio tra quelli segnalati dalle associazioni di rappresentanza,
05:01che però sono docenti universitari, magistrati in pensione e quindi non vivono proprio le tematiche del settore.
05:07Ecco, una volta, perché hai capelli bianchi come me, la commissione ministeriale che valutava i nuovi intermediari assicurativi, che teneva l'esame per abilitarli,
05:20era una commissione nella cui composizione erano presenti i colleghi.
05:26Si è persa questa abitudine quando è stato fatto Rui, perché la commissione è decisa dall'Ivas ma non ci sono nostri rappresentanti,
05:34si è persa anche con l'arbitro, era un'opportunità. Ecco perché le nostre perplessità sull'arbitro sono legate fondamentalmente a questi due aspetti.
05:46L'altro punto che lei, Presidente, mi raccomandava è lo Jusvariandi.
05:49Beh, lo Jusvariandi è una rivoluzione che sta interessando il mercato assicurativo italiano senza i necessari paletti regolamentari o normativi,
06:02perché è arrivata in maniera inaspettata. Appena abbiamo trovato le prime clausole di Jusvariandi nelle polizze,
06:12noi ci siamo confrontati con l'Ivas e abbiamo segnalato alcune problematiche che riteniamo meritevoli della massima attenzione.
06:20Jusvariandi è quella modalità contrattuale che attraverso una clausola inserita in polizza, tra l'altro clausola che si esprime diversamente per ogni compagnia,
06:35cioè non c'è un testo standard adottato da tutto il mercato, ogni compagnia la scrive come meglio crede,
06:40e attraverso questa clausola viene data la facoltà unilaterale del contraente forte,
06:50cioè la compagnia che predispone il formulario che viene sottoposto ai clienti per la sottoscrizione della polizza,
06:58di modificare, spesso in qualsiasi momento, spesso senza obbligo neanche di comunicarlo,
07:05le condizioni contrattuali e tarifarie del contratto che il cliente ha sottoscritto.
07:12Spesso in queste polizze viene precisato che con il semplice pagamento del premio di rinnovo,
07:19il cliente accetta tacitamente tutte le modifiche introdotte nel contratto.
07:26Spesso viene scritto nella clausola che con la semplice pubblicazione sul sito della compagnia,
07:33le modifiche contrattuali si danno per conosciuta ai contraenti.
07:39Spesso viene scritto, l'Ivas ha ricevuto, ve l'ho messo nel fascicolo, il nostro esposto l'anno scorso,
07:50dopo un anno di istruttoria a gennaio, il 17 gennaio di quest'anno,
07:55l'Ivas ci ha scritto dicendo che in effetti rileva delle criticità su queste clausole,
08:01ha invitato le compagnie ad approfondire il tema
08:06e ha fissato dei principi ai quali le compagnie sono invitate ad attenersi.
08:15Al momento la situazione è ferma,
08:19se non che l'Ivas ha anche segnalato la tematica all'autorità antitrust,
08:24la quale ha aperto un procedimento qualche mese fa
08:29per il momento nei confronti di un'unica compagnia.
08:34E' un procedimento informativo
08:36in tema di use variandi
08:39e credo stia acquisendo elementi.
08:45Prendiamo buona nota
08:47e sarà il momento di requisito.
08:49Se posso, visto che voi, onorevoli componenti di questa commissione,
08:56siete anche, molto probabilmente, clienti degli agenti e delle compagnie di assicurazioni,
09:02voi, probabilmente senza saperlo,
09:04potreste aver già sottoscritto una polizza per la casa,
09:09per la salute,
09:10contenente clausola di use variandi.
09:12Perché da una nostra indagine è emerso
09:14che nessuno tra i clienti sa
09:16che la polizza contiene use variandi.
09:18E queste clausole sono già da due o tre anni presenti sul mercato.
09:22Ma non dovrebbe essere la gente
09:27che quando fa sottoscrivere questa polizza
09:31segnala l'esistenza di questo use variandi.
09:34Credo che forse,
09:35sul piano deontologico,
09:37sarebbe fra i doveri.
09:40Ecco, mi sentirei di specificare.
09:44Della serie me la sono tirata.
09:46Giustamente.
09:46Sì, infatti, il motivo per cui qui oggi vi espongo questa tematica
09:52è proprio che in alcune di queste polizza è scritto
09:56che la comunicazione di ogni variazione
09:59può essere effettuata anche per il tramite dell'intermediario.
10:06Allora il tema qual è?
10:07Come faccio io a dimostrare di aver informato il cliente
10:12della modifica che la compagnia che rappresento
10:14ha introdotto in quella polizza senza comunicarlo a nessuno?
10:18È una prova diabolica.
10:20Non so, invio una raccomandata a 10.000 clienti della mia agenzia?
10:26Oppure faccio firmare ad ogni cliente la dichiarazione
10:29che l'ho correttamente informato?
10:31Quindi è una prova impossibile da produrre.
10:33Come la produco?
10:35Anche perché un agente medio
10:37ha 10-15.000 clienti in gestione.
10:40Se la compagnia mi cambia una clausola di una polizza abitazione
10:45e io ho 5.000 clienti che hanno la casa assicurata con me
10:50come li informo di questa modifica?
10:52Se sono privati non hanno la PEC.
10:54Se no risolvevo, inviavo una PEC.
10:57E quindi in caso di verifica
10:59come dimostro di aver informato di questa variazione?
11:02Di più, dopo un confronto con anche IVAS
11:07emerge un problema di potenziale responsabilità
11:11da negligenza professionale in capo agli agenti
11:14proprio per il tema che ha detto il Presidente.
11:17E allora chiedo a voi come ne usciamo.
11:21O poniamo degli obblighi di comunicazione
11:25alle compagnie ogni volta che vanno a modificare un contratto.
11:29Cioè la compagnia deve essere tenuta a dimostrare
11:32di aver informato i suoi clienti
11:34che ha modificato la polizza.
11:37Oppure subordiniamo la modifica
11:40ad un'espressa accettazione del cliente
11:42che dal mio punto di vista
11:44sarebbe l'unica norma equilibrata.
11:46Io cliente voglio poter dire
11:48sì o no a una proposta di modifica.
11:51Sì o no vuol dire
11:51o accetto la modifica
11:53o magari alla prima scadenza successiva
11:56esco dal contratto.
11:58È ben vero come vi ho scritto
12:00che alcune compagnie scrivono
12:02nella clausola Ius Variandi
12:04che se il cliente non accetta le modifiche
12:06può non rinnovare il contratto
12:08alla prima scadenza successiva.
12:10Il tema è se lo sa
12:12perché se la modifica
12:15viene solo pubblicata sul sito della compagnia
12:18il cliente non saprà mai
12:20che c'è stata la modifica.
12:22Allora come fa
12:22ad esprimere la contrarietà
12:24a una modifica che non conosce?
12:27Tanto più che vi invito
12:29a frequentare un sito
12:31di una qualunque compagnia
12:32scaricarvi il set informativo
12:34di una qualunque polizza
12:35ramidani non auto
12:37per scoprire che mediamente
12:39il set informativo
12:41è composto da 200, 300, 500 pagine.
12:45e in alcune polizze
12:48è scritto
12:49che la compagnia
12:50non è che mette in evidenza
12:52le modifiche
12:53pubblica il nuovo set informativo
12:56quindi il cliente dovrebbe
12:58scaricare quello vecchio
12:59scaricare quello nuovo
13:00confrontare 300 pagine
13:02trovare le differenze
13:04come il gioco della settimana mistica
13:06trova le differenze
13:07e una volta trovate
13:09senza dubbio
13:14trovate le differenze
13:16capirle
13:17e decidere se accettarle o meno
13:19capite che siamo
13:20una pura teoria
13:21quindi il problema è grave
13:23e io qui sollecito
13:27questa autorevole commissione
13:29a se possibile
13:31e nei limiti dei vostri poteri
13:33suggerire degli interventi
13:35legislativi
13:37perché quando ci siamo trovati
13:38anche in passato
13:38davanti a situazioni
13:40tanto delicate
13:42e tanto impattanti
13:43sull'utenza
13:45abbiamo sollecitato
13:46un intervento legislativo
13:48che è quello
13:48il potere dello Stato
13:49che dovrebbe equilibrare
13:50le parti così sbilanciate
13:53di un contratto
13:54e ripeto
13:55abbiamo già segnalato
13:56la cosa
13:57all'Ivas
13:59l'antitrust
13:59ha aperto questa istruttoria
14:00stiamo aspettando
14:01perché in autodeterminazione
14:03in autodeterminazione
14:05regolazione
14:06le compagnie
14:08al momento
14:08non stanno rispondendo
14:10alle nostre
14:10io vi ho allegato
14:11anche le lettere
14:12che abbiamo scritto
14:13a pressoché tutte le compagnie
14:15che hanno inserito
14:16gli usvariandi
14:16nei contratti
14:17invitando
14:18scusate
14:19richiedendo
14:20che mettano a posto
14:22queste clausole
14:23ad oggi
14:23nessuna ci ha risposto
14:25nel testo
14:28ci hanno indicato
14:28anche i nomi
14:29delle compagnie
14:30sì sì
14:30ci sono
14:30sì sì
14:31certo
14:33sono fa
14:34
14:34le maggiori
14:36tutte
14:36o quasi
14:37sì vi ho allegato
14:40anche
14:41i passaggi
14:42e gli articoli
14:44delle polizze
14:45che prevedono
14:46gli usvariandi
14:47certo
14:47ma sono cose pubbliche
14:49non è
14:50se voi andate
14:51sul sito
14:52di una compagnia
14:53scaricate i set informativi
14:54li trovate
14:55quindi
14:56ecco questo è un problema
14:58e
14:59terzo aspetto
15:00le società di mutuo soccorso
15:02presidente
15:02per non saltare niente
15:03poi
15:04se mi permette
15:05voglio farvi un passaggio
15:06anche sul preventivatore
15:07RC auto
15:08che altro tema
15:09che insomma
15:09sull'SMS
15:11le società di mutuo soccorso
15:13che sono
15:14soggetti distinti
15:17non sono
15:17le mutue
15:18assicuratrici
15:20come Reale Mutua
15:22come ITAS
15:22quelle sono
15:23entità mutualistiche
15:25che sono soggette
15:27a tutti gli obblighi
15:28delle imprese
15:29di assicurazioni
15:30quindi hanno i bilanci
15:31verificati
15:32hanno le riserve
15:34obbligatorie
15:35hanno i requisiti
15:37organizzativi
15:38e patrimoniali
15:38che prevede
15:39sotto viginanza IVAS
15:40no
15:41le società di mutuo soccorso
15:43sono delle entità
15:44a scopo benefico
15:46solidaristico
15:47private
15:49che sfuggono
15:50alla vigilanza
15:51dell'IVAS
15:52non sono soggette
15:53alla vigilanza
15:53dell'IVAS
15:54non hanno
15:55obblighi
15:57in tema
15:57di requisiti
15:58patrimoniali
15:59organizzativi
16:01e
16:01alcune
16:02negli ultimi tempi
16:04svolgono
16:05un'attività
16:06analoga
16:07a quella
16:08delle compagnie
16:08di assicurazioni
16:09in alcune
16:11aree geografiche
16:12addirittura
16:13stanno
16:13assicurando
16:15tra virgolette
16:15anche se il termine
16:16è forzato
16:17perché non essendo
16:18compagnie
16:18di assicurazioni
16:19ma stanno
16:19assicurando
16:20a quali aree
16:24geografiche
16:25allude
16:25in alcune aree
16:31geografiche
16:32stanno addirittura
16:33assicurando
16:34i veicoli
16:35contro rischio
16:37furto
16:37incendio
16:38grandi
16:39eventi
16:39atmosferici
16:40cioè stanno
16:41emettendo
16:42dei certificati
16:44che in tutto
16:45assomigliano
16:47ad una
16:47polizza
16:48di assicurazione
16:49hanno sviluppato
16:51molto
16:51il settore
16:52delle coperture
16:53sanitarie
16:54ci sono
16:55delle società
16:56di mutuo
16:57soccorso
16:57che garantiscono
16:58il rimborso
16:59delle spese
16:59di cura
17:00analogamente
17:01a come fanno
17:01le compagnie
17:02di assicurazioni
17:03con le polizze
17:03sanitarie
17:04peccato
17:05però
17:06ribadisco
17:06che quelli
17:07non sono
17:07contratti
17:08di assicurazione
17:09e quelle
17:09non sono
17:10compagnie
17:10di assicurazioni
17:11quindi
17:12in caso
17:13di insolvenza
17:14per dire
17:14è un po'
17:16un problema
17:16IVAS
17:17vi potrà
17:19confermare
17:20che cominciano
17:21a pervenire
17:22numerosi
17:22reclami
17:23da parte
17:24degli utenti
17:25molti dei quali
17:26sono convinti
17:26di aver sottoscritto
17:27una polizza
17:28assicurativa
17:29e invece
17:29hanno
17:30un certificato
17:31di associazione
17:33ad una
17:33società
17:34di mutuo
17:35soccorso
17:36le sms
17:38sono state
17:39anche recentemente
17:40trattate
17:41da alcuni
17:42articoli
17:43di stampa
17:43perché
17:44qualche ente
17:45pubblico
17:46si è reso
17:47conto
17:47e la guardia
17:47di finanza
17:48recentemente
17:49ha fatto
17:49un sequestro
17:50da decine
17:50di milioni
17:51di euro
17:52si è reso
17:53conto
17:53che riceveva
17:54le fide
17:54iussioni
17:55sugli appalti
17:56pubblici
17:57non prestate
17:57da compagnie
17:58di assicurazioni
17:59e regolamenti
17:59autorizzate
18:00ma da società
18:01di mutuo
18:02soccorso
18:02e questi atti
18:04in tutto
18:05potevano
18:06sembrare
18:06delle polizze
18:07fiduissorie
18:08delle compagnie
18:09invece erano
18:10certificati
18:12attestazioni
18:13delle società
18:13di mutuo
18:14soccorso
18:14gli operatori
18:16che diffondono
18:17le prestazioni
18:19di queste
18:21sms
18:21non sono
18:23intermediari
18:23assicurativi
18:24non hanno
18:25un registro
18:26non hanno
18:27una normativa
18:28alla quale
18:29rifarsi
18:30siamo
18:31nel campo
18:32delle
18:33attività
18:35in libero
18:36esercizio
18:37ma non
18:38regolamentate
18:39sebbene
18:40ribadisco
18:40in tutto
18:41per tutto
18:41appaiono
18:42attività
18:43simil
18:44assicurative
18:45alcune
18:46società
18:46di mutuo
18:47soccorso
18:48vanno
18:49anche
18:50oltre
18:50e
18:51prestano
18:52queste
18:53garanzie
18:55prestazioni
18:57mutualistiche
18:58ai clienti
18:59fanno pagare
19:00un corrispettivo
19:01pagano
19:03delle commissioni
19:04delle provvigioni
19:05alla rete
19:06dei collocatori
19:08sul territorio
19:09dei servizi
19:10mutualistici
19:11che chiamano
19:12promotori
19:14mutualistici
19:15è un'attività
19:16non normata
19:17non regolamentata
19:18ma se voi
19:19andate in internet
19:19trovate
19:20un sacco
19:21di
19:22pubblicità
19:23di promotori
19:24mutualistici
19:25che è un'attività
19:26ripeto
19:27non normata
19:28non
19:29regolamentata
19:31pagano
19:33le provvigioni
19:34e poi
19:36in caso
19:36di virgolette
19:37sinistro
19:37cioè in caso
19:38di necessità
19:39se non onorano
19:41la promessa
19:42non c'è
19:44una sanzione
19:44prevista
19:45è una norma
19:47è come dire
19:48un
19:48un inadimpimento
19:50contrattuale
19:51e quindi
19:52con tutte le conseguenze
19:53ultimo aspetto
19:55alcune di queste
19:56sms
19:56dicevo
19:57superano se stesse
19:59cosa fanno
20:00si riassicurano
20:02con una vera
20:02compagnia
20:03per una parte
20:04delle prestazioni
20:06che si impegnano
20:07a garantire
20:07ai clienti
20:08e questo
20:10cioè
20:12ha un senso logico
20:13però è un vero
20:14cortocircuito
20:15perché allora
20:16vuol dire
20:17che quel pezzo
20:18di carta finale
20:19consegnato
20:19all'utente
20:20è il riflesso
20:23di una polizza
20:23assicurativa
20:25che sta
20:25alla base
20:26dietro
20:27la sms
20:28che fa
20:28da paravento
20:29tra il cliente
20:30e la compagnia
20:31che riassicura
20:32una parte
20:33di rischio
20:34riassicura
20:35un termine
20:35forzato
20:36assicura
20:37una parte
20:38di rischio
20:38allora
20:40se così fosse
20:41chi colloca
20:42quel prodotto
20:43dovrebbe essere
20:44un intermediario
20:45regolarmente
20:45autorizzato
20:46iscritto a RUI
20:47soggetto
20:47alla vigilanza
20:48dell'IVAS
20:48ma così
20:49non è
20:50quindi
20:51non ha
20:51obblighi
20:52informativi
20:53non ci sono
20:54obblighi
20:54di trasparenza
20:55non ha
20:56obblighi
20:56deontologici
20:57non deve rispettare
20:58il codice
20:58delle assicurazioni
20:59non ha
21:00la copertura
21:00RC
21:01professionale
21:01se commette
21:02un illecito
21:03o una negligenza
21:04nell'esercizio
21:05dell'attività
21:05non ha
21:06i requisiti
21:07patrimoniali
21:08e di onorabilità
21:09e professionalità
21:10non ha
21:10la formazione
21:11obbligatoria
21:12è come
21:13un avvocato
21:14che esercita
21:15senza essere
21:15avvocato
21:16iscritto
21:16all'ordine
21:17questo è un po'
21:19come?
21:20non è soggetto
21:21a controlli
21:22questo è
21:23Ius Variandi
21:23invece
21:24se
21:27si
21:28società
21:29di muto
21:30come?
21:32ah no
21:33società di muto
21:34soccorso
21:35grazie
21:35ultimo aspetto
21:37preventivatore
21:38RC auto
21:39spariamo
21:40un'ultima
21:41cartuccia
21:42le abbiamo
21:42sparate
21:43tutte
21:43purtroppo
21:45la politica
21:46non ci ha
21:47dato
21:47molta retta
21:48su questo
21:49siamo andati
21:50in commissione
21:50due volte
21:51cos'è successo?
21:53è successo
21:53quello che
21:54noi abbiamo
21:54qualche anno fa
21:56anticipato
21:57e agli atti
21:58che sarebbe
21:58accaduto
21:59ovvero
22:00è stato
22:02creato
22:02uno strumento
22:03il preventivatore
22:04RC auto
22:05che i numeri
22:07i fatti
22:08dimostrano
22:09non interessare
22:10agli italiani
22:11e non essere
22:13utile
22:13per ridurre
22:14le tariffe
22:14RC auto
22:15perché
22:16il preventivatore
22:17RC auto
22:18ha cominciato
22:19a funzionare
22:20all'indomani
22:22dell'inversione
22:24di rotta
22:24delle tariffe
22:25che dopo
22:25dieci anni
22:26di continua
22:27costante
22:28diminuzione
22:29dal 2022
22:30hanno ricominciato
22:31a salire
22:31quindi è partito
22:33il preventivatore
22:34e le tariffe
22:34hanno cominciato
22:35a salire
22:35i numeri
22:37smentiscono
22:37chi pensava
22:39che il preventivatore
22:40avesse fatto
22:40pressione
22:41sui prezzi
22:42e l'avesse portato
22:42a ridurre
22:43ma il preventivatore
22:44nasce dall'articolo
22:45132 bis
22:46del codice
22:47delle assicurazioni
22:48che un po'
22:49di anni fa
22:50precedenti
22:50legislatura
22:51era entrato
22:52nel cap
22:53con una formulazione
22:54che a noi
22:55andava anche bene
22:56cioè diceva
22:57l'ivas
22:58deve
22:59rendere pubbliche
23:01le tariffe
23:02delle compagnie
23:03presenti
23:04sul mercato
23:04e vabbè
23:05è una cosa
23:06informativa
23:06per gli utenti
23:07certo che ci va bene
23:09il problema
23:10è che poi
23:10con successivi
23:11interventi
23:12ve li ho citati
23:13tutti
23:13a pagina 6
23:14della mia relazione
23:15e si parte
23:17da 2017
23:18e avanti
23:192020
23:20l'ultimo passaggio
23:21giugno 22
23:23poi la disciplina
23:24del comparatore
23:25fatta dall'ivas
23:26con regolamento 51
23:27si va a scrivere
23:29che il preventivatore
23:31non è più
23:31uno strumento
23:32informativo
23:33per l'utenza
23:35come prevede
23:37la normativa europea
23:38perché la IDD
23:39impegna
23:40gli stati membri
23:41a mettere a disposizione
23:43dell'utenza
23:44uno strumento
23:45di conoscenza
23:46delle tariffe
23:47RC auto
23:48ecco perché
23:49ogni volta che chiedete
23:50l'ivas vi dice
23:51no ma quella
23:51è una norma europea
23:52sì ma la norma europea
23:53dice metti a disposizione
23:55le tariffe
23:56invece in Italia
23:57si è deciso
23:58di mettere a disposizione
23:59le tariffe
24:00ma di obbligare
24:01gli agenti
24:02solo gli agenti
24:04non le altre figure
24:05di intermediari
24:06assicurativi
24:07i broker ad esempio
24:08sono esclusi
24:09da questo obbligo
24:09gli agenti
24:11sono obbligati
24:12ogni volta che
24:14trattano
24:15una polizza
24:16RC auto
24:16ad interrogare
24:18il preventivatore
24:19dell'ivas
24:19non si capisce
24:21perché
24:21anche se il cliente
24:23non è interessato
24:25a conoscere
24:25i risultati
24:27della preventivazione
24:28cioè anche se
24:30il cliente firma
24:31che non è interessato
24:33a conoscere
24:34il risultato
24:37dell'interrogazione
24:38ai preventivas
24:39quanto
24:39che onere
24:40comporta
24:41questo preventivatore
24:42le spiego
24:43un onere
24:44terribile
24:45tant'è che
24:46gli agenti
24:46di assicurazione
24:47professionisti
24:48da quando
24:49ivas il 22 giugno
24:5022
24:51il 21 giugno
24:5222
24:52con l'argomento
24:5251
24:53ha disposto
24:54questa norma
24:55siamo in
24:56disobbedienza
24:57civile
24:58sciopero
24:59che abbiamo
25:00comunicato
25:01a ivas
25:02antitrust
25:03ministero
25:04e non
25:05applichiamo
25:06la norma
25:07perché non
25:07siamo in grado
25:08di applicarla
25:09e le spiego
25:11perché
25:11l'ivas
25:13per produrre
25:15questi risultati
25:16ha bisogno
25:16di una serie
25:17di informazioni
25:18inserite nel suo
25:19portale
25:20che noi agenti
25:21non conosciamo
25:22come ad esempio
25:23i titoli di studio
25:24dei componenti
25:25della famiglia
25:26di un cliente
25:27e come faccio
25:28a conoscere
25:28dei miei clienti
25:29il titolo di studio
25:30della moglie
25:31del figlio
25:31se ce l'ho davanti
25:33ma il problema
25:35è che la preventivazione
25:36io la devo fare
25:37anche quando
25:38elaboro
25:39i rinnovi
25:40delle polizze
25:40RC auto
25:41che ho in portafoglio
25:42operazione impossibile
25:44utilizzo quelle
25:45precedenti
25:46o no?
25:46no ma se lei
25:47ha la polizze
25:48della macchina
25:48con me
25:48e le scade
25:50domani
25:50io preparo
25:52in agenzia
25:52il rinnovo
25:53che poi le propongo
25:54per preparare
25:56questo rinnovo
25:57dovrei interrogare
25:58il preventivas
25:59ma non posso
26:00telefonare a tutti
26:01i clienti
26:02e dire
26:03mi dici
26:03il titolo di studio
26:04mi dici
26:05in quanti avete
26:05la patente
26:06in casa
26:06tutte informazioni
26:08che per la preventivazione
26:09mia non servono
26:10quindi
26:13siamo nelle condizioni
26:15di fare cosa
26:16le interrogazioni
26:17massive
26:18fatte dalle imprese
26:20direttamente
26:21su preventivatore
26:22per questo ci sono
26:2380 milioni
26:24di interrogazioni
26:2540 milioni
26:26di veicoli
26:27che circolano
26:28l'IVAS
26:28qui è venuta
26:29a dirvi
26:29che il preventivatore
26:31funziona
26:31tant'è che ha
26:3280 milioni
26:33di interrogazioni
26:34peccato che i veicoli
26:35assicurati
26:36sono 40 milioni
26:37vuol dire
26:38che ci sono
26:39più interrogazioni
26:40che veicoli
26:41ma perché
26:41perché si fanno
26:42con sistemi automatici
26:44che non servono
26:45a niente
26:46ma io agente
26:48risulto
26:49in violazione
26:49della norma
26:50che dispone
26:51che sia io
26:51obbligato
26:52ad interrogare
26:53allora per uscire
26:55da una situazione
26:56di diffuso
26:57mancato rispetto
26:58per impossibilità
27:00oggettiva
27:01di una norma
27:02dello Stato
27:03abbiamo chiesto
27:04parte
27:06l'articolo
27:07132 bis
27:08è del 2005
27:1017
27:13con la legge
27:14124
27:15vi ho messo
27:15tutti i riferimenti
27:16ogni volta
27:17noi siamo andati
27:18in audizione
27:18chiedendo
27:19per favore
27:20correggete
27:21un attimo
27:22togliete
27:23l'obbligo
27:23in capo
27:24agli agenti
27:24mettete
27:25il preventivatore
27:25a disposizione
27:26degli utenti
27:27punto
27:27e ogni volta
27:29c'è stata data
27:30rassicurazione
27:31si abbiamo capito
27:31adesso lo togliamo
27:32e invece
27:33la norma
27:33è rimasta così
27:34nel 2020
27:36regolamento
27:37attuativo
27:38del contratto
27:39base
27:39del C-Auto
27:3922
27:40regolamento
27:41IVAS
27:41che ha proprio
27:42deciso
27:43che noi
27:43dobbiamo fare
27:44questa interrogazione
27:45ma un utente
27:46può accedere
27:46l'utente
27:47si
27:47si
27:48infatti
27:51il problema
27:53è proprio questo
27:54se lo può fare
27:55l'utente
27:56ma perché
27:57lo devo fare
27:57anch'io
27:58tra l'altro
27:59addirittura
27:59l'IVAS
28:00dice che
28:01se il cliente
28:02ha già interrogato
28:03il preventivatore
28:04per non
28:05interrogarlo
28:05di nuovo
28:06io
28:06devo farmi
28:07firmare
28:07una dichiarazione
28:08dal cliente
28:09dove lui
28:10dichiara
28:10che l'ha già
28:11interrogato
28:11e quindi
28:12mi esonera
28:13dall'interrogazione
28:14ecco perché
28:16ribadisco
28:17ci sono più
28:17interrogazioni
28:18che veicoli
28:18circolanti
28:19perché nel dubbio
28:21si fanno
28:21le interrogazioni
28:22massive
28:22milioni di interrogazioni
28:24che nessuno legge
28:25che nessuno vede
28:25quindi vi pregherei
28:27se possibile
28:28di segnalare
28:29la necessità
28:30di togliere
28:32dalla schiena
28:33di noi agenti
28:34questo obbligo
28:35che non ha
28:35davvero
28:36nessun senso
28:37un'ultima
28:38se mi permettete
28:39non vorrei annoiarvi
28:39ragione per cui
28:41non ha senso
28:42questa interrogazione
28:43che come
28:45l'IVAS
28:45in relazione annuale
28:46ha puntualmente
28:47rilevato
28:49scritto
28:50nella relazione annuale
28:51il prezzo
28:54che compare
28:55sul preventivatore
28:56pubblico
28:57è il prezzo
28:59teorico
29:00tariffario
29:01non è quello
29:04di mercato
29:05che mediamente
29:06il 90%
29:07delle polizze
29:08in Italia
29:08riciauto
29:09sono scontate
29:10con sconti
29:12che
29:12vanno dal 20
29:14al 40%
29:15allora
29:16quel preventivatore
29:18lì è diventato
29:19il preventivatore
29:20dei prezzi
29:21massimi
29:21disponibili
29:22sul mercato
29:23che nessuno
29:23applica
29:24è come
29:24i listini
29:25dei pneumatici
29:26se mi permettete
29:27il pneumatico
29:29chi lo compra
29:30è a listino
29:30lo compra a sconto
29:3150 più 10
29:32più 20
29:33ecco
29:33con le polizze
29:34RC auto
29:35la tariffa base
29:37è un po' lontana
29:38dalla tariffa
29:39dell'applicato
29:39allora
29:40se è così
29:41come è così
29:41lo ha scritto
29:42l'IVAS
29:43è un documento
29:43ufficiale
29:44lo ha scritto
29:45l'IVAS
29:45ha constatato
29:47quello che noi
29:47diciamo
29:47da un po' di anni
29:48e cioè
29:49che il preventivatore
29:50fotografa
29:51i prezzi
29:51massimi
29:52del mercato
29:53quindi
29:55all'utente
29:55non serve
29:56ma a me
29:57intermediario
29:58ancora meno
29:59a me
30:00interessa
30:01il prezzo
30:01che io posso
30:02praticarvi
30:03per la compagnia
30:04che rappresento
30:05quello è che
30:06interessa a me
30:07quindi io
30:08devo interrogare
30:09il preventivatore
30:10della compagnia
30:11che rappresento
30:11non quello
30:12teorico
30:13di una tariffa
30:14che nessuno
30:15applica
30:15quindi
30:16se permettete
30:18è il 132 bis
30:20che andrebbe
30:20abrogato
30:21non ha proprio
30:22più senso
30:23questo strumento
30:24ma se per adempiere
30:25a un obbligo
30:25normativo europeo
30:27devo mettere
30:28comunque a disposizione
30:29del pubblico
30:30uno strumento
30:30lo metto
30:31ma a disposizione
30:32del pubblico
30:33tolgo l'obbligo
30:33degli agenti
30:35solo degli agenti
30:36di interrogarlo
30:37ad ogni rinnovo
30:38di polizia
30:38di auto
30:39vi scongiuro
30:40di togliere
30:40questo obbligo
30:41perché
30:41siamo tutti
30:43in infrazione
30:44e io avrei
30:46beh
30:47sul discorso
30:48dei siti
30:48fantasma
30:49e delle polizze
30:50false
30:51sapete
30:54che è un fenomeno
30:55che si sta
30:55diffondendo
30:56la vendita
30:57online
30:58porta con sé
30:59questo pericolo
31:01l'Ivas
31:02ha oscurato
31:03davvero
31:03tanti siti
31:04fantasma
31:05clienti
31:07pagano
31:08circolano
31:09tranquilli
31:10poi la stradale
31:11li ferma
31:11nel migliore
31:12delle ipotesi
31:13e li sanziona
31:14nella peggiore
31:14fanno un incidente
31:16e si trovano scoperti
31:17io
31:18ribadisco
31:20per l'ennesima volta
31:21che i contratti
31:22complessi
31:23come sono
31:24le polizze
31:24assicurative
31:25anche
31:26RC Auto
31:27non possono
31:28essere vendute
31:29online
31:29io vi inviterei
31:31di segnalare
31:32la necessità
31:33di vietare
31:34oppure
31:35ostacolare
31:36limitare
31:37o subordinare
31:38a determinati
31:38adempimenti
31:39la vendita
31:40online
31:40delle polizze
31:41non si può vedere
31:42perché sta diventando
31:44sono più le polizze
31:45false
31:45vendute online
31:46che quelle vere
31:47è una situazione
31:49che è esplosiva
31:50io vi ringrazio
31:52sinceramente
31:53dell'attenzione
31:54sono a disposizione
31:54per qualsiasi domanda
31:55passiamo alle domande
32:01c'è già prenotata
32:03la vice precedente
32:05senatrice Tajani
32:06io ho visto che non ha
32:07si vede che c'è qualche
32:08ho chiesto in che aree
32:10del paese
32:10sono diffuse
32:11queste società
32:13di mutuo soccorso
32:13che per esempio
32:14nel mio Veneto
32:16aspetta che risponde
32:17tu dopo
32:18nel mio Veneto
32:19almeno
32:20questo fenomeno
32:21a me era sconosciuto
32:22e quindi
32:24magari vedrà lei
32:25se rispondere più tardi
32:26senatrice Tajani
32:28questo forse è il microfono
32:32questo è il microfono
32:34del senatore Guidi
32:35questo mi hanno detto
32:36
32:37accende
32:40ecco
32:47adesso si accende
32:49innanzitutto grazie
32:51per l'illustrazione
32:53io avevo una considerazione
32:54diciamo
32:55di ordine generale
32:56una domanda più specifica
32:58alla luce della sua
32:59relazione
33:01come dire
33:02si spiega
33:02quel dato
33:03che spesso
33:04leggiamo sui giornali
33:05ma anche in audizione
33:06abbiamo ascoltato
33:09diverse volte
33:10del fatto che
33:11rispetto ad altri paesi
33:13gli italiani
33:14sono sottoassicurati
33:15cioè
33:16la copertura
33:17dei rischi
33:18tramite strumenti
33:20assicurativi
33:21è diciamo
33:22comparativamente
33:23inferiore
33:24rispetto
33:24a paesi
33:25soprattutto
33:26come dire
33:27del modello
33:27anglosassone
33:28diciamo
33:30dove anche
33:30gli strumenti
33:31di welfare state
33:33per copertura
33:34di alcuni rischi
33:35diciamo
33:35sono
33:36inferiori
33:37come dire
33:38mettendosi
33:39dalla parte
33:40del cittadino
33:41utente
33:43come dire
33:44forse anche
33:45una non totale
33:47fiducia
33:48diciamo
33:48nella trasparenza
33:50dell'offerta
33:51assicurativa
33:52induce
33:52una certa
33:53diffidenza
33:55rispetto
33:56alla possibilità
33:57di coprire
33:58rischi
33:59tramite
34:00strumenti
34:01assicurativi
34:01e questo è
34:02forse
34:03una considerazione
34:04che vale la pena
34:06condividere
34:07sottolineare
34:08non so se lei
34:09anche da un punto
34:10di vista comparativo
34:11diciamo
34:12come organizzazione
34:13di categoria
34:14abbiate
34:15degli elementi
34:16per
34:17per dei raffronti
34:18questo sul piano
34:20generale
34:20un tema
34:21invece specifico
34:22sulla questione
34:23delle società
34:24di mutuo soccorso
34:25diciamo
34:25che io conosco
34:26per averne studiato
34:27la storia
34:28e le origini
34:29che come giustamente
34:31lei diceva
34:32fondano
34:32diciamo
34:33nei percorsi
34:34mutualistici
34:35che cominciano
34:36a fine ottocento
34:38diciamo
34:39siccome
34:39la sua considerazione
34:41è importante
34:42volevo capire meglio
34:44se lei
34:45ci sta dicendo
34:46che alcune di queste
34:47società
34:48che diciamo
34:49attengono
34:50alla libera associazione
34:52mutualistico
34:53solidaristica
34:54di lavoratori
34:55o semplici
34:56cittadini
34:57stanno facendo
34:58delle truffe
34:59o ci sta soltanto
35:00segnalando
35:01una mancanza
35:02come dire
35:03di regolamentazione
35:04e quindi
35:05una necessità
35:06diciamo
35:06di un intervento
35:07regolatorio
35:09un po'
35:10più dettagliato
35:11da parte
35:12del legislatore
35:13per evitare
35:14che diciamo
35:15vi siano truffe
35:16cioè
35:16il suo
35:17è una critica
35:18di modello
35:19oppure
35:20è una segnalazione
35:22che in alcuni casi
35:23diciamo
35:23vi sono
35:24delle abusi
35:24o addirittura
35:26diciamo
35:26delle truffe
35:27della omissione
35:29di regolamentazione
35:31quindi
35:31volevo un po'
35:32capire meglio
35:33qual è
35:34il vostro
35:35punto di vista
35:35diciamo
35:36rispetto
35:37a queste esperienze
35:38che io
35:39personalmente
35:40come dire
35:40non condannerei
35:41in toto
35:42ma se ci sono
35:43invece
35:44non ottemperanze
35:47della norma
35:48o addirittura
35:49invece
35:50la necessità
35:50diciamo
35:51di costruire
35:51una regolamentazione
35:52più precisa
35:53ad hoc
35:54su questo tema
35:56sicuramente
35:56si può intervenire
35:58ma è cosa diversa
35:59grazie
36:00grazie
36:03grazie
36:03grazie
36:03senatore
36:04Tagliani
36:04ci sono
36:05Melchiorre
36:06il senatore
36:06Melchiorre
36:07il microfono
36:10oggi
36:10è un po'
36:12vuole ribosarsi
36:13anche io
36:14mi associo
36:16ai ringraziamenti
36:16sia del presidente
36:17sia della vicepresidente
36:19a proposito
36:19diciamo
36:20dell'audizione
36:21che ritengo
36:21molto utile
36:22e mi associo
36:23anch'io
36:23all'ultima parte
36:25dell'intervento
36:26della vicepresidente
36:27Tagliani
36:27a proposito
36:28delle società
36:28di mutuo soccorso
36:29è importante
36:29capire quali sono
36:31quante ne sono
36:32per esempio
36:32in Italia
36:33e soprattutto
36:34diciamo
36:35mettere in moto
36:35un meccanismo
36:36diciamo
36:37che lei ha espresso
36:39precedentemente
36:40a proposito
36:41dell'arbitro
36:42bancario
36:43di comunicazione
36:44perché io immagino
36:45per esempio
36:45che al termine
36:46delle nostre audizioni
36:47il presidente
36:48presenterà
36:49una relazione
36:50al senato
36:51e quindi
36:52comunicare
36:53per esempio
36:53quali sono
36:54le banche
36:54che
36:55sono riportate
36:56in quel sito
36:57a cui ha fatto riferimento
36:58e che non hanno
36:59diciamo
37:00non sono state
37:01conseguenziali
37:02lei ha giustamente
37:03evidenziato
37:04la sanzione
37:05perché uno può
37:06prevedere
37:07determinate cose
37:08però se non c'è
37:09una sanzione
37:09rimane
37:11nelle carte
37:12e le banche
37:13essendo soggetti
37:14forti
37:14o l'assicurazione
37:15essendo soggetti
37:16forti
37:16diciamo
37:17tra le carte
37:18si perdono
37:18quindi
37:20questa considerazione
37:21e poi
37:21diciamo
37:22volevo dirle
37:23anche una cosa
37:23quando uno
37:25contrae una pollizza
37:26diciamo
37:26lo dico
37:27da consumatore
37:27da cliente
37:29solidamente
37:29lo fa
37:30in maniera
37:30molto veloce
37:31uno va
37:32è un po'
37:32come quando
37:33apre un conto
37:34ci sono 300 pagine
37:35firma velocemente
37:36tante volte
37:37non ha portato gli occhiali
37:39tante volte
37:39non ha la competenza
37:40tante volte
37:41non legge
37:42quindi
37:42diciamo
37:43firma velocemente
37:44anzi
37:44diventa
37:45dicevo
37:45ho fatto
37:46e gli si sottopone
37:47il foglio
37:47e uno mette
37:483, 4, 5, 6 firme
37:49digitali o meno
37:50ecco
37:51prevedere la possibilità
37:53di fare
37:54dei quadri
37:55riassuntivi
37:58dei principali
37:59punti
38:00per poi rimandare
38:01diciamo
38:02ai punti essenziali
38:03potrebbe servire
38:04probabilmente
38:05come dire
38:06a rendere più
38:07come dire
38:08comprensibile
38:11il rapporto
38:12tra gli intermediari
38:14l'assicurazione
38:15e il cliente
38:16perché questo
38:17diciamo
38:17se uno vede
38:18in una paginetta
38:19perché nella comunicazione
38:19si insegna anche
38:21che quando uno parla
38:21più di un'ora
38:23la comunicazione
38:24quando uno
38:24ha di fronte
38:25300 pagine
38:26non le leggerà mai
38:28o è difficile
38:29se le legge
38:30come ha detto bene lei
38:31è un po' come
38:32la settimana
38:33eligmistica
38:33cioè comparare
38:34300 pagine
38:36l'altra 300 pagine
38:36devi avere la competenza
38:37la capacità
38:38devi saper
38:39avere il tempo
38:40quindi avere la possibilità
38:41di avere dei quadri
38:42diciamo
38:42in una pagina
38:43dove si dice
38:43qui è riportato
38:44questo dato
38:45e sulla scorta
38:46proprio di quelli
38:47che sono
38:47evidentemente
38:48gli inadempimenti
38:50in maniera empirica
38:51diciamo più importanti
38:53potrebbe servire
38:54probabilmente
38:54a cliente tipo
38:55diciamo
38:56di poter
38:56non incappare
38:58in una serie
38:59di situazioni
38:59che lì ha
39:00brillantemente
39:01evidenziato
39:02grazie
39:03allora
39:15in ordine
39:16domanda del presidente
39:18sulla zona geografica
39:19mi scuso
39:19me l'ero proprio persa
39:21ma allora
39:22vengono segnalate
39:26attività
39:26delle sms
39:27borderline
39:29in tutta Italia
39:32diciamo che
39:34in alcune zone
39:35territoriali
39:36più che in altre
39:36ad esempio
39:37nel sud
39:39del paese
39:39dove le compagnie
39:42sono un po'
39:44più restie
39:44a prestare
39:45certe garanzie
39:47Puglia
39:49Campania
39:50la polizza
39:51furto
39:52del veicolo
39:53le compagnie
39:55si la prestano
39:56ma a condizioni
39:57diverse
39:59che in altre
40:00zone
40:00d'Italia
40:01perché
40:01perché sono
40:02le zone
40:03dove i dati
40:04confermano
40:05c'è la più alta
40:06concentrazione
40:07di furti
40:07d'auto
40:07ad esempio
40:08allora
40:08dove le rubano
40:09di più
40:09la compagnia
40:10fa pagare
40:10di più
40:11o
40:11alcune compagnie
40:13addirittura
40:13cercano
40:14di non prestare
40:15la copertura
40:16ma siccome
40:17la domanda
40:18di mercato
40:19di queste coperture
40:20c'è
40:21comunque
40:21chi la soddisfa
40:24è recentemente
40:25alcune società
40:26di mutuo soccorso
40:27vanno a coprire
40:29uno spazio
40:30che
40:31l'industria
40:31assicurativa
40:32fa fatica
40:33a coprire
40:34a condizioni
40:35economiche
40:36vantaggiose
40:36che poi
40:38si fa presto
40:39a fare
40:39condizioni
40:39economiche
40:40vantaggiose
40:41se non
40:41si hanno
40:41gli obblighi
40:42delle compagnie
40:43non ho
40:44l'obbligo
40:44di avere
40:44le riserve
40:45non ho
40:46il controllo
40:47sul bilancio
40:48non ho
40:49gli obblighi
40:50di rispetto
40:50dei contratti
40:51perché tanto
40:52se poi
40:52non pago
40:53l'utente
40:54può solo
40:55farmi
40:55una causa
40:55civile
40:56però
40:57l'utente
40:58è socio
40:59della società
41:00quindi
41:01l'utente
41:02deve anche
41:02fare i conti
41:04con le clausole
41:06compromissorie
41:06ad esempio
41:08con gli organi
41:09che sono deputati
41:10a dirime
41:11le controverse
41:11tra associati
41:12e quindi
41:13quelle cause
41:14per cui
41:17direi
41:20in tutto
41:20il paese
41:21in alcune zone
41:23ad esempio
41:24in Piemonte
41:25sono molto
41:27diffuse
41:27le coperture
41:28sanitarie
41:28dell'SMS
41:29perché
41:31perché ad esempio
41:33se voi
41:33volete assicurare
41:34la vostra famiglia
41:36io la proposta
41:36della polizia sanitaria
41:37ve la faccio
41:38però vi devo chiedere
41:39le condizioni
41:40di salute
41:41e se in famiglia
41:42avete un componente
41:44che è un po'
41:45malconcio
41:45sotto l'aspetto
41:46della salute
41:47la polizia
41:48o non ve la posso fare
41:49o ve la faccio
41:51a condizioni
41:53più care
41:55a una tarifa
41:56più alta
41:56con delle esclusioni
41:57mentre alcune SMS
41:59su questo
42:01vanno via lisce
42:02cioè
42:03non chiedono
42:04le condizioni
42:05di salute
42:06pagano
42:07le pregresse
42:08non mettono
42:10limitazioni
42:11di copertura
42:12come dire
42:13pescano
42:13a strascico
42:14perché
42:16perché non hanno
42:17gli obblighi
42:18di equilibrio
42:19bilancistico
42:20e tecnico
42:21che hanno le compagnie
42:22intanto
42:24virgolette
42:25vendi
42:26le prestazioni
42:27i pezzi di carta
42:28in cassa
42:28i soldi veri
42:29e poi
42:30quando sarà il momento
42:31di rimborsare
42:32le spese sanitarie
42:33vedremo
42:33se è una libera
42:35associazione
42:36tra
42:36cittadini
42:38che può domani mattina
42:39sciogliersi
42:40o trasferire
42:40in Albania
42:41la sede
42:41scusate
42:42in qualunque paese
42:44del mondo
42:44la sede
42:45e poi
42:46la insegui
42:47e gli fai causa
42:48e vengo
42:49alla domanda
42:49della senatrice
42:50italiani
42:50se quello
42:52che vi sto
42:52segnalando
42:53è una critica
42:55al modello
42:55no
42:56per carità
42:57che mi permetto
42:57a criticare
42:58il modello
42:59l'attività
43:00solidaristica
43:01è sacra
43:01in ogni forma
43:03si venga
43:04espletata
43:05quindi l'SMS
43:06ne ha studiato
43:07la storia
43:08ho dovuto studiarla
43:09anch'io
43:09per potervene parlare
43:10tanto di
43:12cappello
43:14a chi le fa
43:15per gli scopi
43:16a cui dovrebbero essere
43:17destinate
43:19il problema
43:20è che
43:21vengono costituite
43:23stanno nascendo
43:25come i funghi
43:25non so se avete presente
43:26stanno nascendo
43:28stanno nascendo
43:30a decine
43:31io ho addirittura
43:34ex colleghi
43:35che non fanno più
43:37il mio lavoro
43:37e che da pensionati
43:39fanno le SMS
43:40per vendere
43:41simil polizze
43:42assicurative
43:43e noi
43:45come associazione
43:46li andiamo
43:47a cercare
43:48e spieghiamo
43:49loro
43:49che quella
43:50è un'attività
43:50molto borderline
43:52allora
43:53sono truffe
43:54voi mi insegnate
43:56dipende
43:56con l'intento
43:57con cui viene fatta
43:58sono
44:00abusi
44:02quando faccio
44:04una fiduzione
44:05a favore di un ente pubblico
44:06è chiaramente
44:07un abuso
44:07perché la legge
44:09prevede che
44:09quella garanzia
44:10debba essere
44:11o bancaria
44:11o rilasciata
44:12da un istituto
44:13di assicurazioni
44:14regolarmente abilitato
44:15l'SMS non è
44:16né l'uno
44:17né l'altro
44:17non lo può fare
44:19però lo fanno
44:20a decine
44:21voi se cercate
44:22su Google
44:22trovate interventi
44:23a guardare finanza
44:25l'anticorruzione
44:28cioè
44:28perché
44:28anche lì
44:30lei sta dicendo
44:33aspetta
44:35aspetta
44:35un secondo
44:35aspetta
44:36stanno crescendo
44:37stanno
44:39diciamo
44:40nascendo
44:40lei sta
44:41dicendo
44:42che non è
44:43diciamo
44:43la questione storica
44:45che si conosce
44:46nelle società
44:46di mutuo soccorso
44:47che poi magari
44:48possono
44:48però lei sta
44:49si sta dicendo
44:50attenzione
44:52perché nel paese
44:52stanno nascendo
44:54cioè
44:54queste forme
44:55che non hanno
44:56le caratteristiche
44:57e quindi
44:58borderline
44:59è proprio
45:00il meccanismo
45:01ecco
45:02questo mi pare
45:03è chiaro
45:03quello che
45:04è interpretata
45:05bene
45:05vi sto dicendo
45:12che sono nate
45:13nascono
45:15continuamente
45:17e si diffondono
45:19in maniera
45:19mai sperimentata
45:20in passato
45:21nuove SMS
45:24o vecchie SMS
45:27che oltrepassano
45:29gli scopi
45:30per le quali
45:31dovrebbero
45:32essere costituite
45:33e gli ambiti
45:34nei quali
45:35dovrebbero operare
45:36non so se sono
45:37abbastanza chiaro
45:39perché voi
45:43avete
45:43la copertura
45:45siete commissari
45:46di una
45:46commissione
45:47io
45:47però penso
45:50di essere stato
45:50sufficientemente
45:51chiaro
45:52o no
45:52tra l'altro
45:53guardate
45:54gli ambiti
45:55degli appalti
45:55pubblici
45:56è pericolosissimo
45:57perché
45:57immaginate
45:59un cliente
46:00non
46:01in possesso
46:03di
46:03sufficiente
46:05credito
46:05presso banche
46:07o compagnie
46:07di assicurazione
46:08perché le compagnie
46:08di assicurazione
46:09le fiduzioni
46:09le fanno
46:10attraverso
46:11un provvedimento
46:12di affidamento
46:13come fanno
46:13le banche
46:14ora
46:15un'azienda
46:15che non ha
46:16i requisiti
46:17la banca
46:18la garanzia
46:18non gliela dà
46:19la compagnia
46:20nemmeno
46:20arriva
46:21l'SMS
46:21e gli dà
46:22la garanzia
46:22quello
46:25partecipa
46:25a un appalto
46:26pubblico
46:27con una garanzia
46:28termine
46:30poco
46:30tecnico
46:31farlocca
46:32di una
46:33SMS
46:34che magari
46:35non ha
46:35le garanzie
46:36patrimoniali
46:37per onorare
46:37quella garanzia
46:38perché
46:38è finito
46:40sui giornali
46:40c'erano
46:41garanzie
46:41per milioni
46:42di euro
46:42non so
46:44se tutte
46:44le SMS
46:45hanno disponibilità
46:46a fronte
46:48poi
46:48di un'aggiudicazione
46:50di un appalto
46:50pubblico
46:52che se non
46:52viene onorato
46:53espone
46:54l'ente pubblico
46:56al rischio
46:56di doversi
46:57rivalere
46:58nei confronti
46:59di una
46:59società
47:00che ha rilasciato
47:01una garanzia
47:01che non è in grado
47:02a sua volta
47:02di onorare
47:03quindi
47:04è un problema
47:05enorme
47:06è un abuso
47:08in questi casi
47:10
47:10tra l'altro
47:11l'Ivas
47:12recentemente
47:13sul suo sito
47:15ha pubblicato
47:16una fac
47:16comunicando
47:19praticamente
47:19al mercato
47:20che le SMS
47:21non sono autorizzate
47:23a prestare
47:23garanzie
47:24fiduciari
47:24a favore
47:25di enti pubblici
47:25l'Ivas
47:26ha sentito
47:26la necessità
47:27di un atto
47:28formale
47:29perché
47:30all'Ivas
47:31sono stati
47:31segnalati
47:32tanti
47:32di questi
47:33casi
47:33quindi
47:34valutate voi
47:35se parliamo
47:36di truffa
47:36o se è solo
47:37una critica
47:38è anche una critica
47:39al modello
47:40nella nuova versione
47:42ma è soprattutto
47:43la necessità
47:44credo
47:45di ricondurre
47:46questa attività
47:47dentro un quadro
47:48normativo
47:49preciso
47:50determinato
47:51e che deve
47:52credo
47:53essere
47:53almeno per le attività
47:54simili assicurative
47:56parificato
47:57a quelle
47:57delle compagnie
47:58di assicurazioni
47:59cioè
47:59o queste SMS
48:00hanno i requisiti
48:01e diventano
48:02compagnie di assicurazioni
48:03o le polizze
48:04assicurative
48:04non le possono
48:05fare
48:05ultima cosa
48:07del senatore
48:08la poliz
48:09ah scusi
48:10lo ha detto
48:10solo sulle
48:11fiduzioni
48:12
48:13che risulti
48:17a me
48:17solo sulle
48:18fiduzioni
48:19perché
48:21sulle altre
48:23polizze
48:24noi sono
48:24tre anni
48:25quattro anni
48:26che segnaliamo
48:27all'Ivas
48:28con documenti
48:29ufficiali
48:29e con esposti
48:30e con
48:31segnalazioni
48:32formali
48:34il tema
48:35e
48:38pare
48:39che non sia
48:40competenza
48:42perché
48:43l'SMS
48:45in teoria
48:46sono competenza
48:46del MIMIT
48:47noi abbiamo
48:48segnalato
48:49anche al MIMIT
48:50con atti
48:51formali
48:52la problematica
48:54e
48:56siamo in attesa
48:57di capire
48:58è qualche anno
48:59che abbiamo
48:59segnalato
49:00ma anche
49:00nella precedente
49:01legislatura
49:02
49:04tra l'altro
49:04nella relazione
49:05vi ho inserito
49:06anche gli esposti
49:07che abbiamo fatto
49:08con tanto
49:08di parere legale
49:09di 200 pagine
49:11abbiamo fornito
49:12i bilanci
49:13delle principali
49:14sms
49:15le visure
49:16camerali
49:17e abbiamo
49:18chiesto un intervento
49:19che poi
49:19sia il MIMIT
49:20l'Ivas
49:21o il legislatore
49:22a noi interessa
49:23mettere ordine
49:23alla materia
49:24grazie Sergio
49:31
49:31tra l'altro
49:32a voi
49:32in questa commissione
49:34se no
49:34la commissione
49:37di vigilanza
49:38sugli antichestori
49:39ah
49:39corretto
49:41l'Ivas
49:41ha
49:42
49:45l'Ivas
49:46coerentemente
49:47con quanto
49:48vi dico
49:48ha esposto
49:50in commissione
49:51la problematica
49:51delle sms
49:53come criticità
49:54quindi
49:55vuol dire
49:55che l'Ivas
49:56è sensibile al tema
49:57probabilmente
49:58non ha il potere
49:59per intervenire
50:00voglio immaginare
50:01ma non mi spingo
50:02e invece
50:03per il discorso
50:03di riassunto
50:04della polizza
50:04
50:05l'idea è buona
50:06ve l'ho scritto
50:07nella relazione
50:08è così buona
50:09che un po'
50:10di anni fa
50:11è stata costituita
50:12una
50:13un gruppo
50:15di lavoro
50:15nella parte finale
50:17ci ha partecipato
50:18anche
50:18SNA
50:18che rappresento
50:20si chiamava
50:21tavolo
50:21contratti
50:22semplici
50:23e chiari
50:23il cui risultato
50:26è stato
50:26di
50:28introdurre
50:29qualche termine
50:30nel lessico
50:31e di
50:33semplificare
50:35qualche passaggio
50:36come vi ho scritto
50:38è finita lì
50:39perché
50:40riassumere
50:41200 pagine
50:43di set informativo
50:44in uno schemino
50:45è praticamente
50:46impossibile
50:47ecco perché
50:49io come
50:49soluzione
50:51possibile
50:52vi raccomanderei
50:53di valutare
50:54interventi
50:55legislativi
50:57perché lo sapete
50:57meglio di me
50:58viviamo in un paese
50:59in cui se non c'è
51:00una legge
51:00che ti dice
51:01che una cosa
51:01non si può fare
51:02tendenzialmente
51:03la fai
51:04ma se la fai
51:05con etica
51:06trasparenza
51:07correttezza
51:08e coerenza
51:09gli scopi
51:09che hai
51:10ottieni
51:11dei risultati
51:12se la fai
51:13solo
51:14per essere
51:15la parte
51:16più forte
51:16in un contratto
51:17gli spazi
51:18sono ampi
51:19in tutti i contratti
51:20con i consumatori
51:21nelle polizze
51:21eseguative
51:22sta avvenendo
51:22un po' questo
51:23se non mettiamo
51:24un freno
51:25pensate
51:26che noi abbiamo
51:27anche
51:28immaginato
51:31di
51:32delle forme
51:37di protesta
51:38per fare
51:40in modo
51:40che
51:41non siano
51:42diffuse
51:42clausole
51:43tanto sbilanciate
51:44ai nostri clienti
51:45perché noi
51:46come agenti
51:46professionisti
51:47siamo la faccia
51:48del settore
51:48assicurativo
51:49e se voi
51:50senza saperlo
51:51firmate una clausola
51:52di cui poi
51:53vi pentite
51:54difficile
51:55che ve la
51:56prendete
51:56con generali
51:57unipo
51:57l'allianz
51:58voi ve la
51:59prendete
51:59con il
52:00sottoscritto
52:01che ve l'ha
52:01fatta
52:01sottoscritto
52:02e firmare
52:02quella clausola
52:03o sbaglio
52:04ecco perché
52:05noi siamo
52:05molto sensibili
52:06tant'è che
52:06abbiamo avuto
52:07recentemente un confronto
52:08con tutte le maggiori
52:09associazioni dei consumatori
52:10che sono
52:11molto arrabbiate
52:12e che hanno
52:14annunciato
52:15iniziative
52:16contro questo genere
52:18di clausole
52:19parliamo delle
52:19use varianti
52:20quindi non basta
52:21lo schemino
52:22senatore
52:22perché
52:23su 200 pagine
52:25lo schemino
52:26diventa
52:26una delle 200 pagine
52:28certo
52:32condivido
52:36però
52:36difficile
52:37che sia
52:37risolutivo
52:38perché schemini
52:39ne abbiamo
52:40già tanti
52:40allora
52:46ringraziamo
52:47il dottor De Mozzi
52:48di questa
52:48sua illustrazione
52:50che è stata
52:50credo
52:51particolarmente
52:51ricca
52:52e anche
52:52apprezzata
52:53dalla commissione
52:54cercheremo
52:55di fare
52:55tesoro
52:56delle sue raccomandazioni
52:58poi siccome siamo
52:58anche legislatori
52:59impegnati in tante commissioni
53:01magari se
53:02ci fate avere
53:03quei 2, 3, 4
53:04emendamenti
53:06ai quali ci tenete di più
53:07sui singoli temi
53:09nelle rispettive competenze
53:11nelle rispettive commissioni
53:12vedremo magari
53:13di farci parte di gente
53:14per farli approvare
53:16o comunque
53:17iniziare
53:17nel dibattito parlamentare
53:18nella fase legislativa
53:20non solo
53:20quella
53:21di approfondimento
53:22e di inchiesta
53:23che è deputata
53:24a cui è deputata
53:25questa commissione
53:26grazie ancora
53:26e con i colleghi
53:27ci rivediamo
53:28la settimana prossima
53:29grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato