Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - "San Francesco un'esplosione di vita", presentazione del programma delle centenario della morte
Roma, 02/10/2025 - Il Sottosegretario Alfredo Mantovano interviene alla presentazione del programma delle iniziative e degli eventi approvato dal Comitato nazionale per le Celebrazioni degli ottocento anni della morte di San Francesco d'Assisi.

#pupia
Trascrizione
00:00:00Grazie a tutti.
00:00:30Grazie a tutti.
00:01:00Grazie a tutti.
00:01:30Prego la regia di mandare lo spot.
00:02:00Più vivo che mai. San Francesco, un'esplosione di vita.
00:02:30Grazie a tutti.
00:03:00Anzitutto tutte le autorità, la Presidente della Regione Umbria, i colleghi di governo che sono presenti, i parlamentari.
00:03:10Sappiamo tutti che dal primo gennaio del prossimo anno si aprirà l'ottavo centenario della morte di San Francesco d'Assisi, ma è una scadenza che non parte da sola.
00:03:29Si muove in continuità con l'anno giubilare ancora in corso e ci sono tante iniziative che si intrecciano tra l'una e l'altra degli anni.
00:03:43E sarà un anniversario che avrà non soltanto un grande valore religioso, come attestato dalla presenza a questo tavolo di Sua Eccellenza e dei frati,
00:03:56ma al tempo stesso, ed è la ragione per cui ce ne interessiamo anche noi, un significativo valore civile per ciò che San Francesco ha ancora da insegnare agli italiani e al mondo otto secoli dopo.
00:04:13Nel luglio 2022, su impulso del governo Draghi, il Parlamento ha istituito per legge il Comitato Nazionale che si occupa di questo centenario.
00:04:26Il governo in carica poi ha costituito ufficialmente il Comitato, nominandone il Presidente nella persona del poeta Davide Rondoni,
00:04:37che ringrazio per il lavoro che ha svolto e che sta svolgendo con generosità e in assoluta gratuità insieme con i componenti del Comitato.
00:04:50E proprio Davide, il 4 ottobre dello scorso anno, parlando ad Assisi in rappresentanza del governo,
00:04:58propose che San Francesco fosse nuovamente onorato con una festa nazionale.
00:05:04E ieri, come tutti sappiamo, il Senato, all'unanimità, ha approvato questo disegno di legge, che è partito alla Camera,
00:05:15è presente l'onore Malagola, che è stato il primo firmatario, colui che ha coordinato l'avvio e il seguito dei lavori alla Camera.
00:05:25E' importante che questa legge sia stata votata all'unanimità.
00:05:32La conferma che San Francesco, pur nei frangenti più complicati della nostra storia e cronaca nazionali,
00:05:43è punto di unità tra le persone e sollecita tutti a dare il meglio di sé.
00:05:48Intendiamoci che San Francesco sia di tutti. Non significa che tutti possano arruolarlo sotto le proprie bandiere.
00:05:57L'uso strumentale dei Santi è in pratica particolarmente sgradevole.
00:06:04Significa un'altra cosa. Significa che tutti abbiamo bisogno di lui.
00:06:08E scopo del Comitato, secondo la consuetudine di autonomia che connota i Comitati, anche quando sono formati su indicazione di varie istituzioni,
00:06:23è quello di promuovere calendari di celebrazioni speciali.
00:06:28La legge istitutiva prevedeva che il Comitato dovesse impegnarsi tramite la Società Internazionale di Studi Francescani
00:06:37nel finanziare la digitalizzazione dei beni della Biblioteca del Convento di Assisi
00:06:44e nella ricerca ed edizione di nuove fonti.
00:06:48Diciamo che siamo andati un po' oltre questo originario mandato.
00:06:52Intanto Palazzo Chigi ha messo a disposizione del Comitato proprio personale di segreteria
00:06:57col coordinamento molto attivo e vivace del Vice-Segretario Generale Consigliere Marco Villani, che ringrazio.
00:07:07E nell'avviare le iniziative che adesso saranno illustrate, il Comitato si è dato una prospettiva lunga.
00:07:15Penso in continuità, proprio col Giubileo, come accennavo prima,
00:07:22alla intitolazione a San Francesco del Ponte dell'Industria di Roma,
00:07:27che la cui ristrutturazione è stata una delle quattro più impegnative opere realizzate per il Giubileo.
00:07:38E all'inizio del Ponte dell'Industria ci sarà anche una statua,
00:07:44prima che si attraversi il ponte, proprio per sottolineare l'intitolazione.
00:07:48Penso, per restare a Roma, al ripristino architettonico e alla valorizzazione della cella del Santo a San Francesco Arripa in Trastevere.
00:07:59Penso alla intitolazione del nuovo carcere minorile all'Aquila,
00:08:04o al dono di un campo da calcio in una zona disagiata dell'Egitto e poi tante, tante altre iniziative.
00:08:10Che non si muovono soltanto all'interno dei confini italiani, si muovono nel mondo.
00:08:19In Italia vi è la piena collaborazione praticamente di tutti i ministeri,
00:08:24non sto a elencarli perché sono pochi quelli che restano fuori.
00:08:30Ma fra questi c'è in modo particolare il Ministro degli Esteri,
00:08:33che ha promosso decine di iniziative in tutto il mondo.
00:08:37E si stanno muovendo tante città, oltre ad Assisi, da Milano a Venezia, da Tordi a Catania, a Rieti.
00:08:45Ci sono tanti enti, università, realtà associative che vogliono partecipare a questo calendario.
00:08:53Grazie alla collaborazione con la Fondazione del Dono verrà realizzata un'attività di raccolta di fondi
00:08:59per sostenere due attività, una legata al Patriarca di Gerusalemme, il Cardinale Pizzaballa,
00:09:06l'altra a Cuba, dove i francescani, che furono cacciati dal regime comunista,
00:09:13ora sono tornati a operare in zone dove il disagio sociale è altissimo.
00:09:19Ringrazio i sostenitori, i partner economici che hanno raccolto l'invito del Comitato e del Governo.
00:09:28Sta per partire una campagna di comunicazione alla Presidenza del Consiglio
00:09:33attraverso il Dipartimento di Editoria, ed è una ragione in più per ringraziare il Sottosegretario Baracchini.
00:09:38Ma il servizio pubblico, come vedete, si sta impegnando anche con altre iniziative verranno illustrate.
00:09:48E ringrazio per ultimo, ma non per ultimo, le famiglie francescane che hanno fatto parte
00:09:57e condiviso i passi del Comitato, che ha questo mandato, che svolge in assoluta unità di intenti.
00:10:10Anche questo è un segno della vicinanza a San Francesco.
00:10:14Grazie.
00:10:15Allora, grazie ancora al Sottosegretario Mantovano.
00:10:27E ora passerei la parola al Presidente della Regione Umbria, Dottoressa Stefania Proietti.
00:10:33Grazie, buongiorno a tutte e tutti voi.
00:10:36Buongiorno al Presidente Rondoni, al Comitato.
00:10:39Buongiorno e grazie al Signor Sottosegretario Mantovano e con lui grazie al Governo italiano.
00:10:48È un sentimento di gratitudine, sincero e anche commosso, non posso nascondervelo,
00:10:54perché oggi io rappresento l'intera Regione Umbria
00:10:57e vengo da un'esperienza che mi ha vista nella mia città essere Sindaco.
00:11:02Grazie Sindaco della mia città, grazie anche alle famiglie francescane
00:11:07che ci consentono di essere qui a parlare di Francesco, del nostro Francesco, di Francesco di tutti.
00:11:16La terra Umbra in questo momento gioisce per un riconoscimento che vede San Francesco
00:11:22rappresentare quei valori in cui il nostro Paese dice di riconoscersi,
00:11:27con quel riconoscimento unanime.
00:11:29Signor Sottosegretario ha fatto bene a notarlo.
00:11:34È rarissimo, forse unico, avere l'unanimità di tutte le forze politiche.
00:11:41C'è stato questo segno grandissimo verso il riconoscimento a festa nazionale del nostro 4 ottobre.
00:11:48È un riconoscimento che va nella direzione appunto di riconoscere dei valori comuni,
00:11:53fondativi per il nostro Paese.
00:11:56La Regione Umbria, oltre a essere grata, si impegna in questo passaggio con la storia.
00:12:03Si impegna perché c'è la città di Assisi, che ringrazio per l'impegno davvero importante.
00:12:10Il Sindaco e tutto il Comune avranno il compito di accogliere per noi,
00:12:14ma si impegna anche effettivamente.
00:12:17Lo vuole fare non solo partecipando attivamente alle belle iniziative messe in campo dal Comitato
00:12:22nel quale siamo chiamati come regioni di quell'Italia mediana,
00:12:26che vuole essere tutta partecipe del momento francescano,
00:12:30ma si impegna anche con, in concreto, la stesura di una legge regionale
00:12:34che ha questo obiettivo, questa porta che si apre sulla storia,
00:12:39che rimanga aperta con delle azioni generative,
00:12:42che riguarderanno l'arte, la cultura, ma che riguarderanno anche la salute,
00:12:46i più giovani, i più fragili, le persone che più hanno bisogno,
00:12:51quelle che oggi sono il lebroso che Francesco baciò e da cui partì tutta la sua conversione.
00:12:58Ecco, nell'unità dei valori io riconosco anche questa grande unità di intenti delle istituzioni
00:13:04e insieme dico che la sfida è grandissima nel rappresentare in concreto,
00:13:10come ha detto lei, i valori francescani di fraternità, di dialogo, di unità, di intenti e di pace.
00:13:16Ci troviamo davvero a un passaggio che si apre sulla storia,
00:13:20di cui Assisi sarà protagonista, di cui l'Umbria sarà protagonista,
00:13:24di cui l'Italia sarà protagonista per richiamare al mondo questi grandi valori.
00:13:29Chiudo davvero con gratitudine per questo momento importante,
00:13:34di gratitudine al lavoro del Comitato generoso, grazie Presidente Rondoni,
00:13:40è un lavoro che io auspico continuerà anche dopo il 2026,
00:13:45al lavoro della città di Assisi e di tutte le famiglie francescane
00:13:49che rendono possibile questa unità anche del mondo spirituale e religioso
00:13:55e di noi istituzioni insieme in quei valori di pace, di fraternità,
00:14:00di dialogo, di giustizia sociale, di custodia del creato,
00:14:04in cui davvero oggi possiamo dire ci riconosciamo tutti.
00:14:07Grazie davvero. Buon centenario.
00:14:15Grazie.
00:14:16E d'ora la parola al Sindaco del Comune di Assisi, Walter Stoppini.
00:14:21Grazie.
00:14:22Buongiorno a tutti. Saluto le autorità.
00:14:25Ringrazio il Sottosegretario della Presidenza del Consiglio,
00:14:29Onorevole Alfredo Mantovano,
00:14:30e ringrazio il Presidente del Comitato Nazionale Davide Rondoni per l'invito.
00:14:34San Francesco ha segnato profondamente l'identità del nostro Paese
00:14:39e ancora dopo 800 anni i valori che ha testimoniato sono vivi, universali e attuali,
00:14:46pace, fratellanza, inclusione e rispetto per il creato.
00:14:51Assisi è stata protagonista del Giubileo ancora in corso
00:14:54e lo sarà per la celebrazione dell'ottavo centenario con le attività del Comitato Nazionale
00:15:00e con quelli dei Comitati Cittadini,
00:15:02composti da associazioni, scuole, cittadini, esperti,
00:15:07ognuno con il compito di elaborare idee e progetti concreti
00:15:11per valorizzare la figura di Francesco e l'attualità del suo messaggio.
00:15:15Nei prossimi mesi, Assisi, magica città, sarà al centro del mondo,
00:15:21con tanti eventi nel segno di Francesco.
00:15:24Il Comune sarà accanto alle famiglie francescane
00:15:26per vivere al meglio l'ottavo centenario della morte del nostro Santo.
00:15:31Arriveranno ad Assisi milioni di pellegrini e turisti da ogni parte
00:15:34e ci stiamo preparando per raccoglierli al meglio
00:15:37con maggiori servizi, opportunità e sicurezza.
00:15:40Domani si aprono le celebrazioni francescane
00:15:43che vedono protagonista la Regione Abruzzo
00:15:45per il dono dell'olio che alimenta la lampada sulla tomba del Santo
00:15:50ed è questa l'occasione giusta per manifestare la gioia
00:15:53alla notizia che il 4 ottobre tornerà ricorrenza civile e festa nazionale.
00:15:58Un obiettivo importante, frutto di un pegno lungo e trasversare
00:16:03che ha visto in prima linea la già sindaca Stefania Proietti,
00:16:06ora Presidente della Regione.
00:16:08Per Assisi è un onore essere il cuore di una festa
00:16:12che unisce l'intero Paese,
00:16:14una responsabilità che sentiamo forte,
00:16:16soprattutto in questo momento storico difficile,
00:16:19segnato da guerre e divisioni
00:16:21che tutti dobbiamo respingere,
00:16:24promuovendo la cultura della pace.
00:16:26In questo contesto voglio ricordare
00:16:28la prossima Marcia della Pace Perugia-Assisi
00:16:30in programma il 12 ottobre.
00:16:32Sarà con me il Sindaco di Betremme,
00:16:34ospite della città di Assisi.
00:16:36Betremme e Assisi sono gemellate dal 1989
00:16:40e in questi mesi siamo stati sempre in contatto
00:16:43per esprimere vicinanza
00:16:44e capire come aiutare la popolazione locale
00:16:47oppressa dalla guerra.
00:16:50Per Assisi è motivo di orgoglio
00:16:51essere città di pace nel segno di Francesco.
00:16:54Grazie.
00:17:01Grazie.
00:17:02Ed ora la parola a Sua Eccellenza
00:17:04Monsignor Domenico Sorrentino,
00:17:07Vescovo di Assisi,
00:17:08Nocera Umbra,
00:17:09Gualdo Tadino
00:17:10e di Foligno.
00:17:11Buongiorno,
00:17:15io vi porto il saluto
00:17:17della madre di Francesco.
00:17:22Donna Pica?
00:17:24No,
00:17:25la madre di Francesco
00:17:26è la chiesa di Assisi.
00:17:29Normalmente quando si parla di Francesco
00:17:33si pensa subito
00:17:34e quando si dice famiglie francescane
00:17:36si pensa subito ai figli di Francesco.
00:17:38Ma non ci sarebbero stati i figli di Francesco
00:17:41senza una madre di Francesco.
00:17:43E questo è uno degli elementi
00:17:45che va riscoperto
00:17:47e che la provvidenza
00:17:49ci sta facendo riscoprire
00:17:51in questi anni
00:17:52anche con delle realtà
00:17:56e con delle grazie speciali.
00:18:00La madre di Francesco
00:18:01alla chiesa di Assisi
00:18:02si è interrogata
00:18:03non da poco
00:18:06almeno per quello che mi diceva
00:18:08che mi riguarda
00:18:08almeno a quando sono arrivato
00:18:11da Assisi nel 2006.
00:18:13Come si sarebbe potuta preparare
00:18:15a questo centenario?
00:18:19E le cose che sono successe
00:18:21sono almeno due.
00:18:24Una è il fatto che
00:18:26luoghi storici di Francesco
00:18:29che erano stati sepolti
00:18:32da una storia abbastanza curiosa
00:18:36di fatto sono riemersi
00:18:39proprio dal punto di vista
00:18:41archeologico
00:18:42scavando.
00:18:43Sono i luoghi che abito
00:18:45i luoghi dove
00:18:47un vescovo
00:18:48che si chiamava Guido
00:18:49accolse Francesco
00:18:51quando si spogliò
00:18:52di tutti i suoi beni
00:18:53e dove un altro vescovo
00:18:56ugualmente di nome Guido
00:18:57accolse Francesco
00:19:00nel penultimo anno
00:19:01della sua vita
00:19:02quello di cui facciamo
00:19:03quest'anno il centenario
00:19:05l'anno del cantico
00:19:06e l'ultimo anno
00:19:09della sua vita
00:19:10quando passò
00:19:11secondo i miei calcoli
00:19:14circa due mesi
00:19:16prima di scendere
00:19:17alla Pozziuncola
00:19:18a morire.
00:19:21E la Chiesa degli Assisi
00:19:22si è impegnata
00:19:23devo dire anche
00:19:24grazie alla sensibilità
00:19:26oltre che
00:19:27dei vescovi italiani
00:19:28perché queste cose
00:19:29si fanno anche
00:19:30con dei soldini
00:19:31come tutti potete immaginare
00:19:33ma anche la sensibilità
00:19:34del governo
00:19:36che ci sta aiutando
00:19:38e seguendo
00:19:39speriamo
00:19:40che ci faccia
00:19:41anche concludere
00:19:42perché
00:19:43in mezzo al guado
00:19:44si sta
00:19:44non si può andare
00:19:45né avanti né dietro
00:19:46se qualcuno poi
00:19:47non ti aiuta
00:19:49a farlo tutto
00:19:50il percorso.
00:19:52Ebbene
00:19:52noi
00:19:53tra qualche mese
00:19:55speriamo davvero
00:19:56dentro
00:19:56l'anno del centenario
00:19:58potremmo consentire
00:20:00a tutti quanti voi
00:20:01a tutti gli italiani
00:20:02e tutte le persone
00:20:03che arrivano
00:20:03come è stato ricordato
00:20:05a milioni rassisi
00:20:06di rifare i passi
00:20:07di Francesco
00:20:08proprio i passi
00:20:10cioè
00:20:11calcare
00:20:11quelle pietre
00:20:12le pietre
00:20:14che ha
00:20:16sentito
00:20:18sotto
00:20:19i suoi piedi
00:20:20quando si è spogliato
00:20:21e le pietre
00:20:23che ha sentito
00:20:24quando ha composto
00:20:25le ultime strofe
00:20:26del cantico
00:20:27e quando si è preparato
00:20:29a morire
00:20:30è stato il piccolo dono
00:20:31della madre
00:20:32a Francesco
00:20:33dono doveroso
00:20:35faticoso
00:20:36ma che è
00:20:37arrivato
00:20:38sta arrivando
00:20:40alla
00:20:40sua conclusione
00:20:42l'altro dono
00:20:44è una grazia
00:20:44piovuta dall'alto
00:20:45anche questo
00:20:47è importante
00:20:48è addirittura
00:20:49un nuovo santo
00:20:50questo
00:20:51non l'ha dato
00:20:52la madre di Francesco
00:20:53però quando
00:20:54Carlo Acuti
00:20:55si diceva
00:20:56io ad Assisi
00:20:57ci sto bene
00:20:58è la città
00:21:00del mio cuore
00:21:00in qualche maniera
00:21:02lo diceva
00:21:02non per le pietre
00:21:03archeologiche
00:21:04di Assisi
00:21:05lo diceva
00:21:06per Francesco
00:21:08per Chiara
00:21:09e per
00:21:09questa chiesa
00:21:10che è la madre
00:21:11di Francesco
00:21:13e si trova lì
00:21:14e si trova
00:21:14guarda caso
00:21:15proprio dove sono
00:21:16quelle pietre
00:21:17che hanno visto
00:21:18Francesco spogliarsi
00:21:19e poi Francesco
00:21:21prepararsi
00:21:21a morire
00:21:23e dunque
00:21:23ci ritroviamo
00:21:25il
00:21:25Rondoni
00:21:27e tutto il comitato
00:21:28anch'io
00:21:29faccio parte
00:21:30con la mia
00:21:31rappresentante
00:21:33hanno fatto tanto
00:21:35per dare
00:21:36delle cose
00:21:37importanti
00:21:38all'anno del centenario
00:21:39la chiesa
00:21:40di Assisi
00:21:41porta questo
00:21:42all'anno del centenario
00:21:43credo che sia
00:21:44la novità assoluta
00:21:45senza nulla togliere
00:21:46alle statue
00:21:47ai concerti
00:21:48alle conferenze
00:21:51che si terranno
00:21:52ma questo è
00:21:53qualcosa
00:21:54che rimarrà
00:21:55nei secoli
00:21:56ed è qualcosa
00:21:58che sboccia
00:21:59sul terreno
00:22:00sul giardino
00:22:01direi
00:22:01di Francesco
00:22:02una piccola osservazione
00:22:04so che devo essere breve
00:22:05e lo voglio essere
00:22:07ieri sera sentivo
00:22:10la voce
00:22:11di un illustre
00:22:12filosofo italiano
00:22:14Massimo Cacciari
00:22:15che rispetto a
00:22:16questa
00:22:17novità
00:22:18novità
00:22:19devo dire
00:22:20che anche per me
00:22:20ha dell'incredibile
00:22:21la Presidente
00:22:22della Regione
00:22:23sa che
00:22:23ogni volta
00:22:24che è ritornata
00:22:26questa idea
00:22:27di Francesco
00:22:28per l'Italia
00:22:28come festa nazionale
00:22:30io quasi
00:22:31l'ho scoraggiata
00:22:32nel senso che
00:22:33la immaginavo
00:22:34incredibile
00:22:36per i nostri tempi
00:22:38lui ha detto
00:22:39qualcosa del genere
00:22:40sono passati
00:22:4150 anni
00:22:42questi 50 anni
00:22:43la nostra nazione
00:22:45è cambiata
00:22:47tanto
00:22:48e non è cambiata
00:22:50nella direzione
00:22:51di Francesco
00:22:52per cui
00:22:53avere una festa
00:22:55nazionale
00:22:56civile
00:22:57di Francesco
00:22:58senza che il popolo italiano
00:23:00si misuri
00:23:01con Francesco
00:23:02sul suo messaggio
00:23:04sulla sua personalità
00:23:05sui suoi valori
00:23:06è qualcosa
00:23:08di molto superficiale
00:23:10gradito
00:23:11siamo tutti d'accordo
00:23:12perché Francesco
00:23:13è amabile
00:23:14ed è amato
00:23:15però
00:23:15Francesco è anche
00:23:17molto di più
00:23:18di questa amabilità
00:23:20e dunque
00:23:21io vorrei dire
00:23:22che
00:23:22tutto questo
00:23:23mi
00:23:26mi tocca
00:23:28mi tocca
00:23:29per cui
00:23:30a Massimo Cacciari
00:23:31avrei detto
00:23:32guarda
00:23:32hai proprio ragione
00:23:33però
00:23:34c'è anche un'altra ragione
00:23:36quella che
00:23:37ecco
00:23:38ho regalato adesso
00:23:39ho fatto omaggio
00:23:40di un piccolo libro
00:23:41appena uscito
00:23:42sul cantico
00:23:44sul consigliario
00:23:45mantovano
00:23:45e cerco di dire
00:23:46questo anche
00:23:47in quel libro
00:23:47però possiamo avere
00:23:49anche un'altra parte
00:23:50della medaglia
00:23:50allora ripartiamo
00:23:52da Francesco
00:23:53cioè
00:23:54la festa nazionale
00:23:56la festa civile
00:23:57ci può dare
00:23:58una grande occasione
00:23:59per ritornare
00:24:01a Francesco
00:24:01non come mi è capitato
00:24:03recentemente
00:24:04con
00:24:04in aeroporto
00:24:06con la professoressa
00:24:07e dei ragazzi
00:24:08quando ho detto
00:24:09sono il vescovo di Assisi
00:24:11ah San Francesco
00:24:12ragazzi
00:24:12sapete
00:24:13San Francesco
00:24:14i ragazzi
00:24:15si guardavano così
00:24:16un pochino smarriti
00:24:18mi ha veramente sorpreso
00:24:20perché noi siamo
00:24:20convinti che San Francesco
00:24:22sia universalmente conosciuto
00:24:24ma come
00:24:25non conoscete San Francesco
00:24:27il santo degli animali
00:24:28ho detto
00:24:30insomma
00:24:32meglio non conoscerlo
00:24:34a questo punto
00:24:35meglio
00:24:36meglio
00:24:37meglio
00:24:38meglio
00:24:40meglio i ragazzi
00:24:41insomma
00:24:41abbiamo
00:24:42abbiamo da fare
00:24:43e dunque io credo
00:24:45che quest'anno del cantico
00:24:46non debba passare
00:24:48quest'anno del cantico
00:24:49deve attraversare
00:24:50anche
00:24:51il centenario
00:24:52se non altro
00:24:53perché Francesco
00:24:54negli ultimi mesi
00:24:55in questo vescovado
00:24:57dove è impresso
00:24:58proprio la melodia
00:24:59del cantico
00:25:00in qualche modo
00:25:01se lo faceva cantare
00:25:03giorno e notte
00:25:04dice il testo delle fonti
00:25:06anche la notte
00:25:07perché lo sentissero
00:25:08le guardie
00:25:09che stavano intorno
00:25:10al comune
00:25:11ecco noi credo
00:25:12che dobbiamo
00:25:13ancora
00:25:14questo cantico
00:25:16cantarlo
00:25:17sentirlo
00:25:18assimilarlo
00:25:19e farlo sentire
00:25:20anche le guardie
00:25:21che stanno intorno
00:25:22guardie che
00:25:24speriamo
00:25:24siano guardie
00:25:26che
00:25:27ci difendano
00:25:28e non guardie
00:25:29che
00:25:30vadano poi
00:25:32a fare
00:25:33qualche guerra
00:25:34che Francesco
00:25:35aveva fatto
00:25:35e decise
00:25:36di non fare più
00:25:37proprio perché
00:25:38diventò
00:25:39un uomo di pace
00:25:40grazie
00:25:40grazie a sua eccellenza
00:25:46Monsignor Sorrentino
00:25:47ed ora
00:25:48la parola
00:25:49al presidente
00:25:49del comitato nazionale
00:25:51Davide Rondoni
00:25:52buongiorno
00:25:54grazie a tutti
00:25:54per la presenza
00:25:55grazie anche
00:25:56a chi è intervenuto
00:25:57fino adesso
00:25:58però siccome
00:25:59è una specie di festa
00:26:00quella che stiamo
00:26:01cominciando a fare
00:26:02io partirei facendo
00:26:03un regalo
00:26:03se permettete
00:26:04nelle feste
00:26:05si fanno i regali
00:26:05siccome
00:26:06il più
00:26:07potremmo dire
00:26:09il più bravo
00:26:10editore
00:26:10nel senso
00:26:11della qualità
00:26:12dei libri
00:26:14mi ha appena mandato
00:26:15si chiama Tallone
00:26:15un grandissimo editore
00:26:17d'arte
00:26:17che stampa ancora
00:26:18tutto
00:26:18fatto con
00:26:19i caratteri a mano
00:26:21a piombo
00:26:21appena mandato
00:26:23un'edizione
00:26:23a cui ha voluto
00:26:24la mia prefazione
00:26:25del cantico
00:26:26delle creature
00:26:27io
00:26:28se permettete
00:26:29lo regalo
00:26:30a Raffreddo Mantovano
00:26:31perché
00:26:33è il modo migliore
00:26:34per iniziare
00:26:35questo momento
00:26:37di festa
00:26:37perché appunto
00:26:41si tratta un po'
00:26:42di una festa
00:26:42è quello che vogliamo fare
00:26:43abbiamo dato come
00:26:44slogan
00:26:46al comitato
00:26:47San Francesco
00:26:48un'esplosione di vita
00:26:49perché in questa epoca
00:26:51un po' depressa
00:26:52diciamo così
00:26:52un po' ansiosa
00:26:53per tanti motivi
00:26:54incontrare una figura
00:26:56che invece ti comunica
00:26:57voglia di vivere
00:26:58è abbastanza raro
00:26:59e allora abbiamo detto
00:27:00San Francesco fa questo
00:27:02però
00:27:02fa venire a tutti
00:27:04più voglia di vivere
00:27:06e allora
00:27:07là dove i vescovi
00:27:08non osano
00:27:08osano i poeti
00:27:10e ho detto
00:27:11la prima cosa
00:27:11è facciamo un segno
00:27:12mi impegno
00:27:13l'ho fatto l'anno scorso
00:27:14ad Assisi
00:27:15come qualcuno ricorda
00:27:16dicendo
00:27:17voglio che San Francesco
00:27:18ritorni a essere
00:27:19festa nazionale
00:27:20ovviamente non per un puntiglio
00:27:22poi ringrazio
00:27:23vedo che ci sono alcuni onorevoli
00:27:25che hanno firmato la legge
00:27:26e li ringrazio
00:27:27per il lavoro che hanno fatto
00:27:28non per un puntiglio
00:27:29retorico
00:27:30figurati a un poeta
00:27:31così ne farei
00:27:31della retorica
00:27:32il contrario
00:27:33ma proprio perché
00:27:34dando un segno
00:27:35che come
00:27:36si è visto
00:27:37è stato colto da tutti
00:27:39come occasione
00:27:39anche per stare insieme
00:27:41appunto il Parlamento
00:27:42unanime
00:27:42in un momento
00:27:43in cui si scannano
00:27:44anche su due metri
00:27:45bicchieri dell'acqua
00:27:45è un segno
00:27:48che vuole richiamare
00:27:49tutti a dare il meglio
00:27:50di sé
00:27:50ed è interessante
00:27:52che questo avvenga
00:27:53non intorno a un'idea
00:27:54ma intorno a una persona
00:27:55perché la vita
00:27:57è mossa dalle persone
00:27:59dalle testimonianze
00:28:00San Francesco
00:28:01è un grande testimone
00:28:02non è un'idea
00:28:04perché la vita
00:28:04è mossa dalle testimonianze
00:28:06di tutti i generi
00:28:07di tutti i tipi
00:28:08ma la vita
00:28:08non è mossa dalle idee
00:28:09come qualcuno pensa
00:28:10se non ci sono
00:28:11le testimonianze
00:28:12la prima cosa
00:28:13che voglio dire è questo
00:28:14ringrazio ovviamente
00:28:15tutto il comitato
00:28:15vedo qui ci sono
00:28:16molti membri del comitato
00:28:17vi ringrazio anche
00:28:18la loro presenza
00:28:19perché mi hanno seguito
00:28:21non solo in questa piccola follia
00:28:22ma anche perché
00:28:23questo comitato
00:28:25ha un po' sperimentato
00:28:26un metodo diverso
00:28:27rispetto a tutti
00:28:28quelli precedenti
00:28:29cioè che in genere
00:28:30erano dei comitati
00:28:31dove un gruppo di persone
00:28:32si metteva a sedere
00:28:34distribuiva un po' di soldi
00:28:35in giro a chi li chiedeva
00:28:37e la cosa finiva un po' lì
00:28:38molti di voi
00:28:40ne hanno avuto esperienza
00:28:41quindi non c'è bisogno
00:28:41che lo ricordi
00:28:42qualche convegno universitario
00:28:44fatto
00:28:44ma insomma
00:28:45non rimaneva quasi niente
00:28:47noi abbiamo voltato
00:28:48il metodo
00:28:49e abbiamo detto
00:28:49no
00:28:49impegniamoci a creare
00:28:53essendo uno strumento operativo
00:28:56il comitato
00:28:56a creare le condizioni
00:28:58perché rimangono
00:28:58dei segni nel tempo
00:29:00quindi
00:29:01il grande intervento editoriale
00:29:03sulla biblioteca
00:29:04di Assisi
00:29:05che la legge prevedeva
00:29:07le dieci statue nuove
00:29:08che la Doressa Tommasi
00:29:09sta spargendo per l'Italia
00:29:11nei comuni
00:29:11che ne hanno fatto richieste
00:29:13e altri
00:29:13il campo da calcio
00:29:15l'ha già citato
00:29:16alcune cose
00:29:17il sottosegretario
00:29:18l'intitolazione
00:29:19di realtà significative
00:29:20il ponte dell'industria
00:29:22ma anche appunto
00:29:22il carcere
00:29:23giovanile
00:29:24all'Aquila
00:29:25perché la vita di Francesco
00:29:26in parte cambiò in carcere
00:29:27no?
00:29:28San Francesco
00:29:29non è cambiato
00:29:30ascoltando gli uccellini
00:29:31nel bosco
00:29:32è cambiato
00:29:32perché ha conosciuto
00:29:34il buio del carcere
00:29:35e perché ha conosciuto
00:29:37la luce del crocifisso
00:29:38no?
00:29:39La cosa più sorprendente
00:29:41di San Francesco
00:29:42è che dice
00:29:43altissimo
00:29:43onnipotente
00:29:44buono
00:29:45se non ci fosse
00:29:48quel terzo aggettivo
00:29:49non ci sarebbe San Francesco
00:29:50altissimo
00:29:51onnipotente
00:29:52fin qui ci arriviamo tutti
00:29:53perché che ci sia
00:29:55nella vita
00:29:55qualcosa di altissimo
00:29:56e onnipotente
00:29:57ben più forte di noi
00:29:59solo uno scemo
00:30:00può pensare
00:30:00che non ci sia
00:30:01poi gli si può dare
00:30:02tanti nomi
00:30:02ma nessuno intelligente
00:30:04pensa di essere
00:30:05il padrone della vita
00:30:06altissimo
00:30:07onnipotente
00:30:07è un altro
00:30:08Francesco aggiunge
00:30:10buono
00:30:11perché il crocifisso
00:30:12è il volto buono
00:30:12del mistero
00:30:13e per questo è positivo
00:30:15per questo è lieto
00:30:16la parola Letizia
00:30:17viene dal letame
00:30:18è una terra lieta
00:30:19perché è concimata
00:30:21dal letame
00:30:21è una vita fertile
00:30:22quella di Francesco
00:30:23da Francesco
00:30:24sono nate un sacco di opere
00:30:25come sapete
00:30:26in tutti i campi
00:30:27non solo Giotto
00:30:27e l'arte
00:30:28ma sono nate
00:30:29chi ha inventato
00:30:31la partita doppia
00:30:32le banche
00:30:33cioè Francesco
00:30:34è stato veramente
00:30:35un'esplosione di vita
00:30:36che ha migliorato
00:30:37la vita di tanti
00:30:37allora abbiamo
00:30:38orientato il comitato
00:30:40a fare alcune
00:30:41grandi iniziative
00:30:42grandi progetti
00:30:42li trovate nella cartella
00:30:43non sto a descrivere tutto
00:30:45intorno a cui
00:30:45si sono agglomerati
00:30:46poi la partecipazione
00:30:48di tanti
00:30:48abbiamo avuto più
00:30:50una funzione
00:30:50diciamo così
00:30:51di fomento
00:30:52che di produzione
00:30:53di cose
00:30:54e questo devo dire
00:30:55che sta creando
00:30:55una risposta
00:30:56il calendario
00:30:57è in fieri
00:30:58quello che trovate
00:30:59nelle cartelline
00:30:59come se fosse
00:31:00una prima versione
00:31:01a oggi
00:31:01che appunto
00:31:02gli uffici
00:31:03riescono
00:31:03faticosamente
00:31:04a governare
00:31:05perché arriva
00:31:05un sacco di gente
00:31:06che vuole fare
00:31:07delle cose
00:31:07con il marchio
00:31:08del comitato
00:31:08però è il segno
00:31:09di un popolo
00:31:11anche all'estero
00:31:12è stato ricordato
00:31:12giustamente
00:31:13dal sottosegretario
00:31:14che in collaborazione
00:31:15con il ministro degli esteri
00:31:16si sono attivate
00:31:17quasi una cinquantina
00:31:18di iniziative
00:31:18fino adesso
00:31:19e altre aumentano
00:31:20la prima si è svolta
00:31:21a Mosca
00:31:22e l'altra
00:31:23si è svolta
00:31:25da Budabi
00:31:25cioè si comincia
00:31:26nel mondo
00:31:27a riparlare
00:31:28di San Francesco
00:31:28non solo negli aeroporti
00:31:29ma anche in giro
00:31:30per il mondo
00:31:31quindi abbiamo
00:31:32creato questo metodo
00:31:35non facilmente
00:31:36perché erano comitati
00:31:38spesso pensati
00:31:38per una vita più tranquilla
00:31:40ma se volevano
00:31:41una vita tranquilla
00:31:42non chiamavano me
00:31:42quindi
00:31:43si sono condannati
00:31:44da soli
00:31:45a questa mossa
00:31:46finisco
00:31:47perché non voglio farla lunga
00:31:48perché molte notizie
00:31:49le trovate nella cartellina
00:31:50quindi non mi voglio dilungare
00:31:52voglio solo citare
00:31:53due cose
00:31:54due o tre cose
00:31:54ma perché forse
00:31:55sono anche più interessanti
00:31:57da un lato
00:31:58è giusto
00:32:00e mi sembra importante
00:32:01citare la collaborazione
00:32:04particolare
00:32:05con il Ministero della Cultura
00:32:06a cui il comitato
00:32:07è legato anche
00:32:08per motivi di controllo
00:32:09diciamo così
00:32:09però vedo qui
00:32:10il dottor Capello
00:32:12e il dottor Costantino Dorasse
00:32:14che con la Galleria Nazionale
00:32:15aiuta molte iniziative
00:32:17del comitato
00:32:18perché con il Ministero della Cultura
00:32:19ci sono alcuni progetti
00:32:20che il Ministero
00:32:21stava curando
00:32:22o ha inventato
00:32:23apposta
00:32:24per accompagnare il comitato
00:32:26tra cui appunto
00:32:26la ricostruzione
00:32:27virtuale
00:32:28della vela
00:32:28del convento di Assisi
00:32:32la basilica del convento
00:32:33e tante altre cose
00:32:34che troverete
00:32:34però mi sembra
00:32:35una collaborazione bella
00:32:36e importante
00:32:37c'è qualche reatino
00:32:40perché
00:32:40sapete che come
00:32:41tutti i personaggi
00:32:42di Assisi
00:32:42ma Assisi
00:32:43e Rieti no
00:32:44Greccio no
00:32:45Gubbio no
00:32:46Savagesco è di tutti
00:32:47che tutti abbiamo bisogno
00:32:48di San Francesco
00:32:50non è che
00:32:50lo possiamo arruolare tutti
00:32:52Savagesco è tanto di Assisi
00:32:53quanto di Rieti
00:32:54quanto di Gubbio
00:32:54quanto dell'Italia
00:32:56quanto di chiunque
00:32:57non c'è
00:32:58un posto
00:32:58che limita
00:32:59San Francesco
00:33:00e per esempio
00:33:01in questo senso
00:33:01prendendo
00:33:03sul serio
00:33:04la sua
00:33:05simpatia
00:33:06perché San Francesco
00:33:07stranamente
00:33:08stava simpatico
00:33:09era un uomo estremo
00:33:10non un estremista
00:33:11San Francesco
00:33:12era un uomo estremo
00:33:13non un estremista
00:33:15e gli uomini estremi
00:33:16possono stare
00:33:17anche simpatici
00:33:17gli estremisti no
00:33:18gli estremisti
00:33:19creano solo più violenza
00:33:20gli uomini estremi
00:33:22possono essere
00:33:22anche simpatici
00:33:23e creare unità
00:33:24San Francesco
00:33:25era un uomo estremo
00:33:25e infatti
00:33:26molti lo ricordano
00:33:27come un giullare
00:33:28perché come dicono le fonti
00:33:30non parlava come un chierico
00:33:31ma parlava come un concionatore
00:33:33il concionatore
00:33:34era come dire
00:33:35tra il venditore
00:33:36il politico
00:33:37cioè uno che sapeva parlare
00:33:38alla gente
00:33:39ecco diciamo
00:33:39e infatti
00:33:40stava simpatico
00:33:41pur essendo bruttino
00:33:42come sapete
00:33:43e c'è il suo amico
00:33:45Masseo
00:33:46e lo dico perché
00:33:47San Francesco
00:33:48anche per introdurre
00:33:49gli amici frati
00:33:50che parleranno
00:33:51San Francesco
00:33:52non era un uomo solo
00:33:53non era un super uomo da solo
00:33:54era uno con i suoi amici
00:33:56i suoi bro
00:33:57direbbero i ragazzi oggi
00:33:58i suoi frati
00:33:59San Francesco è uno
00:34:00che la prima cosa che fa
00:34:01si mette insieme agli altri
00:34:03non sta da solo
00:34:04a vivere il cristianesimo da solo
00:34:05perché il cristianesimo
00:34:06non è una cosa solitaria
00:34:08adesso non voglio rubare
00:34:09il mestiere a nessuno
00:34:09ma non mi sembra
00:34:10che nel Vangelo
00:34:11c'è scritto
00:34:11che dove sarei bravo
00:34:13dove sarei giusto
00:34:13dove non peccherai mai
00:34:14lì sarò io
00:34:15dove due o tre
00:34:16si riuniscono nel mio nome
00:34:17anche un po' sgarruppati
00:34:18anche un po' strani
00:34:19anche un po' matti
00:34:20lì ci sarò io
00:34:21quel cristianesimo
00:34:22infatti Francesco
00:34:23si mette subito insieme
00:34:24con i suoi amici
00:34:24e il suo amico Masseo
00:34:26gli dice
00:34:26ma perché la gente
00:34:27ti va indietro
00:34:27sei brutto
00:34:28parli in un modo strano
00:34:30e Francesco risponde
00:34:31perché Dio ha visto
00:34:33che non ce n'era uno
00:34:34peggiore di me
00:34:35questa è l'umiltà
00:34:37l'umiltà non è
00:34:38avere il collo torto
00:34:39e volare bassi
00:34:40per non avere problemi
00:34:41quello si chiama paraculismo
00:34:43l'umiltà
00:34:43l'umiltà è un'altra cosa
00:34:45è sapere che
00:34:46sei innamorato
00:34:47di una cosa molto più grande
00:34:49questa è l'umiltà
00:34:50e infatti la povertà
00:34:52di San Francesco
00:34:53a differenza della miseria
00:34:54la miseria è non avere niente
00:34:56la povertà invece
00:34:57è guardare tutto
00:34:58sapendo che nulla è mio
00:34:59nemmeno io stesso
00:35:01io non sono mio
00:35:02così si può dire
00:35:04sorella morte
00:35:05se non la puoi dire
00:35:05e Francesco insegna
00:35:07un altro sguardo al mondo
00:35:09che è lo sguardo
00:35:09dei poeti trovatori
00:35:10che è lo sguardo di Dante
00:35:12che sa distinguere
00:35:13tra l'amore
00:35:14e il possesso
00:35:15come dico sempre
00:35:17tema abbastanza attuale
00:35:19perché amare
00:35:20ciò che non è tuo
00:35:21è la cosa più nobile
00:35:22il cantico delle creature
00:35:23è un cantico
00:35:24non alla natura
00:35:26o alle creature
00:35:26è un cantico
00:35:27all'altissimo
00:35:28perché le creature
00:35:30sono suo segno
00:35:31perché sono sue
00:35:32sono amabili
00:35:33perché sono sue
00:35:34perché Francesco
00:35:35non era scemo
00:35:35non è che pensava
00:35:37che la natura
00:35:37è nostra madre
00:35:38come Lucrezio
00:35:40e come Leopardi
00:35:41la natura
00:35:42non è madre
00:35:43infatti non la chiama mai madre
00:35:44la chiama sorella e fratella
00:35:46la natura
00:35:47puoi guardarla
00:35:48come buona
00:35:49perché è segno di un altro
00:35:50se no
00:35:51sorella acqua
00:35:52andatelo a dire
00:35:52ai miei amici romagnoli
00:35:54sotto l'alluvione
00:35:55vi corrono dietro
00:35:56col badile
00:35:56e hanno ragione
00:35:58che San Francesco
00:35:59dice che la natura
00:36:00è buona in sé
00:36:00su questo è una questione
00:36:02filosofica
00:36:03diciamo
00:36:03su cui però
00:36:04è importante fare attenzione
00:36:05di ciò vado a finire
00:36:07volevo ricordare
00:36:08anche due iniziative
00:36:09interessanti
00:36:11sul lato della musica
00:36:13il teatro di Genoa
00:36:16Carlo Felice
00:36:18credo che si chiami
00:36:19ha commissionato
00:36:22un'opera lirica
00:36:23pensate che non esisteva
00:36:24fino adesso
00:36:25un'opera lirica
00:36:25dedicata a San Francesco
00:36:26strano
00:36:28la patria della lirica
00:36:29così come i governi
00:36:31democristiani
00:36:32sono dimenticati di San Francesco
00:36:33anche la lirica italiana
00:36:34si è dimenticata di San Francesco
00:36:35qualcosa appunto
00:36:37un po' di casino
00:36:38serve farlo
00:36:39a volte
00:36:40così come ci sarà
00:36:41un contest
00:36:42come si dice oggi
00:36:43noi siamo un concorso
00:36:44per ragazzi invece
00:36:45giovani che suonano
00:36:46che sanno
00:36:47selezionati
00:36:48da un lato
00:36:49da una grande
00:36:50festival di musica
00:36:51indipendente
00:36:52questo per rimanere fuori
00:36:53dal grande commercio
00:36:55della musica
00:36:56e dalla realtà
00:36:57che è nata
00:36:58che è una cosa
00:36:59che molti di voi conoscono
00:37:00che è Don Burgio
00:37:01che fa un'opera
00:37:03soprattutto nel carcere
00:37:04minorili
00:37:04e attraverso la musica
00:37:06nelle periferie italiane
00:37:07selezionerà queste cose
00:37:09a Verona
00:37:10l'Accademia Mondiale di Poesia
00:37:12dedicherà la giornata mondiale
00:37:13della poesia
00:37:14il 21 marzo
00:37:15del prossimo anno
00:37:15a San Francesco
00:37:16e come diceva prima
00:37:17il sottosegretario
00:37:18tante città
00:37:19si stanno muovendo
00:37:20a Milano
00:37:21il comune ha rimesso
00:37:22a un posto
00:37:22la piazza
00:37:23dove c'è la strada
00:37:23di San Francesco
00:37:24verranno fatte
00:37:25delle azioni lì
00:37:26a Todi verranno fatte
00:37:27delle installazioni d'arte
00:37:29tra l'altro una
00:37:30significativa
00:37:31permettete di ricordarla
00:37:33in questo giorno
00:37:34in cui mia madre
00:37:35in ospedale
00:37:36perché San Francesco
00:37:38nel Cantico
00:37:39delle Creature
00:37:39dice
00:37:40laudato sì
00:37:41mi signore
00:37:41e dice
00:37:42per quelli
00:37:43che sostengono
00:37:45infirmitate
00:37:46e tribolazione
00:37:47perché da te
00:37:49saranno incoronati
00:37:50un artista contemporanea
00:37:52ha deciso di fare
00:37:53una grande corona
00:37:54da mettere a colle valenza
00:37:56che forse molti di voi
00:37:57conoscono come
00:37:57uno dei tempi
00:37:58più dedicati
00:37:59alla sofferenza
00:38:00perché i sofferenti
00:38:01vanno incoronati
00:38:02non solo in paradiso
00:38:03anche già qui
00:38:04vanno incoronati
00:38:06non eliminati
00:38:07e questo San Francesco
00:38:08ce lo dice
00:38:09con una parola precisa
00:38:10che fa tremare
00:38:10fa tremare
00:38:12perché io i miei amici
00:38:12che hanno sofferto molto
00:38:14li voglio vedere incoronati
00:38:15e i poeti
00:38:17a volte danno le parole giuste
00:38:18San Francesco
00:38:19trova la parola più giusta
00:38:20che si possa dire
00:38:21rispetto a chi ha sofferto
00:38:22deve essere incoronato
00:38:23ma già qui
00:38:24allora ci sono tante città
00:38:26che si muovono
00:38:26di Todi
00:38:27di Colle Valenza
00:38:28vi ho detto
00:38:28il Sottocrità
00:38:30ha già anticipato
00:38:31questa questione
00:38:32dell'estero
00:38:33nel senso che insieme
00:38:34al piano Mattei
00:38:35a chi si occupa
00:38:36del piano Mattei
00:38:37anche sul suggerimento
00:38:38della Premier
00:38:39abbiamo messo in moto
00:38:40alcune attività
00:38:42in Egitto
00:38:43a Cuba
00:38:43poi vedremo come fare
00:38:45l'ultima cosa
00:38:47vi dicevo di Rieti
00:38:49prima Rieti
00:38:49partirà alla scuola
00:38:50dei giullari
00:38:51appunto
00:38:51San Francesco
00:38:52stava simpatico
00:38:53in quanto giullare
00:38:54quindi vedo qui
00:38:54c'è l'assessore
00:38:55e gli amici di Rieti
00:38:57perché anche lì
00:38:58inizierà un'attività
00:38:59diretta
00:39:00dal mio amico
00:39:00e maestro
00:39:01Davide Riondino
00:39:02che ha accettato
00:39:05di fare
00:39:05la scuola dei giullari
00:39:06con tanti altri artisti
00:39:07per partecipare a Simone
00:39:08Cristicchi
00:39:09e tanti altri
00:39:09che conoscete
00:39:10ma insomma
00:39:10non ve la faccio lunga
00:39:11infine
00:39:13alcune università
00:39:15si sono mosse
00:39:17per cominciare
00:39:18a fare qualcosa
00:39:19di stabile
00:39:20dedicato
00:39:20alla figura di Francesco
00:39:21o delle sue opere
00:39:23università o città
00:39:24lo dico appunto
00:39:25sempre nella direzione
00:39:26di far nascere qualcosa
00:39:27che duri nel tempo
00:39:29per esempio
00:39:30a Sansepolcro
00:39:31città di Pellera Francesca
00:39:33è anche la città
00:39:34di Luca Pacioli
00:39:35quello che ha inventato
00:39:36la partita doppia
00:39:37e che era amico
00:39:38di Leonardo
00:39:39francescano
00:39:39e nel nome di Pacioli
00:39:41inizierà un centro studi
00:39:42dedicato a queste cose
00:39:44alla figura di Pacioli
00:39:45e quindi all'economia
00:39:46in un certo senso
00:39:47e questo sarà
00:39:47il tema anche
00:39:49di un'iniziativa
00:39:49fatta insieme
00:39:50tra alcuni comuni
00:39:51Rieti
00:39:53L'Aquila
00:39:53Sansepolcro
00:39:55dedicata al tema
00:39:56dell'economia
00:39:56insieme al MEF
00:39:57anche
00:39:58altre cose
00:40:01che alcune università
00:40:02le stanno facendo
00:40:02penso
00:40:03lo IULM
00:40:04che tutti conoscete
00:40:05come un'università
00:40:05legata alla comunicazione
00:40:07un fatto laicissima
00:40:08che però ha deciso
00:40:09di dedicare
00:40:10un'attenzione
00:40:11alla figura di Francesco
00:40:12attraverso
00:40:12le comunitività
00:40:13l'università di Urbino
00:40:14fondata dal grandissimo
00:40:16Carlo Bo
00:40:17dove appunto
00:40:18la fondazione Carlo Bo
00:40:19e l'università di Urbino
00:40:20hanno messo in piedi
00:40:22l'inizio di un centro studi
00:40:24sul cantico
00:40:24delle creature e della letteratura
00:40:25ecco lo dico
00:40:26per dire alcuni esempi
00:40:27di quello che stiamo
00:40:28aiutando a nascere
00:40:30non nasce solo da noi
00:40:31ovviamente
00:40:32ma nasce anche
00:40:33dal fomento
00:40:34che il comitato dà
00:40:35questo vale anche
00:40:36per altre attività
00:40:37vedo il dottor Capello
00:40:39appunto
00:40:39della direzione
00:40:40di creatività contemporanea
00:40:41al maxi
00:40:42sotto la cura
00:40:43di Beatrice Buscaroli
00:40:44che è una delle nostre
00:40:45più importanti
00:40:46storiche dell'arte
00:40:47si terrà una mostra
00:40:48che si chiama
00:40:49Creature, Creatori
00:40:50di arte contemporanea
00:40:52oltre a tante mostre
00:40:53che Costantino Dorazio
00:40:55ci regalerà
00:40:55con la Galleria Nazionale
00:40:56di Perugia
00:40:57e altrove
00:40:58Creature, Creatori
00:41:00finisco su questo
00:41:01perché credo che
00:41:02la parola più rivoluzionale
00:41:03di San Francesco
00:41:03sia proprio la parola
00:41:04Creature
00:41:05una volta i bambini
00:41:06si chiamavano
00:41:06una creatura
00:41:07ancora da qualche parte
00:41:08si chiama
00:41:09non so se
00:41:09dalle tue parti
00:41:11a Lecce
00:41:11a Napoli
00:41:12ma anche in Romagna
00:41:14comunque
00:41:15è una parola
00:41:16che nel lessico normale
00:41:17va a dire i bambini
00:41:18in portoghese
00:41:19a crianza
00:41:20sono i bambini
00:41:21la parola Creature
00:41:23a mio avviso
00:41:24è rivoluzionaria
00:41:25e attuale
00:41:25perché
00:41:26in questo momento
00:41:27molta dell'ansia
00:41:28che si vive
00:41:29dipende dal fatto
00:41:31di non sentirsi
00:41:31più creature
00:41:32soprattutto da giovani
00:41:34che se non sei
00:41:35una creatura
00:41:36cosa sei?
00:41:37sei uno schizzo
00:41:38di vita
00:41:38buttato nell'universo
00:41:39che siccome
00:41:40non può pensare
00:41:41di non andare bene
00:41:43ricerca il bene
00:41:45in ogni passo
00:41:46davanti a sé
00:41:47in uno specchio
00:41:48una prestazione
00:41:48una relazione
00:41:49e il mondo
00:41:50diventa il problema
00:41:51che mi deve dire
00:41:52che vado bene
00:41:53invece di andare bene
00:41:55a prescindere
00:41:55questo lo diceva Pasolini
00:41:56nel 75
00:41:57nell'articolo famoso
00:41:59dove prese
00:42:00posizione contro l'aborto
00:42:02diceva
00:42:03oggi un bambino
00:42:04si sente meno benedetto
00:42:05se ti senti
00:42:06meno benedetto
00:42:07cioè se ti senti
00:42:08meno creatura
00:42:09se hai meno
00:42:09una benedizione
00:42:10alle spalle
00:42:10cerchi la benedizione
00:42:12a ogni passo
00:42:13da qui il narcisismo
00:42:14da qui una certa
00:42:15violenza nei rapporti
00:42:16da qui una certa
00:42:17ansia della prestazione
00:42:18questa parola creatura
00:42:20non voglio aprire
00:42:21il dibattito scientifico
00:42:22sul creazionismo
00:42:23ovviamente
00:42:24però questa parola creatura
00:42:25secondo me è fondamentale
00:42:26nella nostra epoca
00:42:28per questo sono contento
00:42:29che il ministero
00:42:30dell'istruzione
00:42:30sta nascendo
00:42:31una serie di concorsi
00:42:33per le scuole
00:42:33molti stanno dedicandosi
00:42:35al tema dei giovani
00:42:36e Francesco
00:42:37si vedrà in questo anno
00:42:39ci sarà la giornata
00:42:40delle stuole dei giovani
00:42:41di cui parlerà
00:42:42tra poco
00:42:42Padre Piloni
00:42:44ecco
00:42:44un'attenzione particolare
00:42:45a rimettere in circolo
00:42:47questa parola
00:42:48delle creature
00:42:48non solo perché c'è il cantico
00:42:50ma perché è un modo
00:42:52di stare al mondo
00:42:53ovviamente
00:42:54ho dimenticato
00:42:55molte cose
00:42:56ma non voglio fare
00:42:57un elenco noioso
00:42:58ringrazio ancora
00:42:59tutti quelli che hanno collaborato
00:43:00e stanno collaborando
00:43:01a questa
00:43:02a questa importante occasione
00:43:04dove ognuno
00:43:05dà il meglio di sé
00:43:06vedo qui il commissario Castelli
00:43:07che è responsabile
00:43:08della serie di interventi
00:43:09ritrovati in cartellina
00:43:11dove
00:43:11il commissario
00:43:13è particolarmente attento
00:43:14ai segni francescani
00:43:16che sono stati
00:43:17lesionati
00:43:18nell'area
00:43:20del terremoto
00:43:20perché
00:43:21rimetterli a posto
00:43:22in questo periodo
00:43:23ha un doppio significato
00:43:24quindi
00:43:24sono tante le forze
00:43:25che si stanno muovendo
00:43:26noi
00:43:27non abbiamo fatto niente
00:43:28da bambino giocavo
00:43:30come si chiama
00:43:31le palline
00:43:32le biglie di ciclismo
00:43:34noi abbiamo fatto solo questo
00:43:36abbiamo dato il primo
00:43:37cicco alla biglia
00:43:39e da lì
00:43:40sono pari di tante cose
00:43:41questo è un buon segno
00:43:42vedo che c'è la produttrice
00:43:43del film
00:43:44che verrà dedicato
00:43:45a Biagio Conte
00:43:46dalla RAI
00:43:46Biagio Conte
00:43:48è figura
00:43:49luminosa
00:43:50che si è convertito
00:43:51andando ad Assisi
00:43:52quindi con un legame
00:43:53con San Francesco
00:43:54Sky Documentary
00:43:56si è preparato
00:43:56un importante documentario
00:43:58per questo
00:43:59la RAI
00:43:59dice che farà qualcosa
00:44:01vedremo
00:44:01insomma
00:44:02ci sono un sacco di cose
00:44:03che stanno mettendo in moto
00:44:05io ringrazio tutti quelli
00:44:06che lo stanno
00:44:07aiutando
00:44:08e soprattutto
00:44:10ringrazio
00:44:10i membri del comitato
00:44:12che hanno accettato
00:44:13di lavorare
00:44:14anche un po'
00:44:15alla cremente
00:44:15e facendosi carico
00:44:17di questa impostazione
00:44:19un po' nuova
00:44:19e
00:44:20devo dire
00:44:21se nessuno smentisce
00:44:23il contrario
00:44:24se nessuno smentisce
00:44:25o dice il contrario
00:44:25con una certa unanimità
00:44:27di intenti
00:44:28perché non ricordo
00:44:29litigate
00:44:29sono state litigate
00:44:30fino adesso no
00:44:32c'è sempre tempo
00:44:33però
00:44:33fino adesso andati bene
00:44:34grazie
00:44:35e lasciare la parola
00:44:36ai nostri amici
00:44:37grazie al presidente
00:44:45Rondoni
00:44:46ed ora la parola
00:44:47a Fra Marco Moroni
00:44:48frate minore conventuale
00:44:50custode
00:44:50del Sacro Convento
00:44:52d'Assisi
00:44:52buongiorno a tutti
00:44:54buongiorno
00:44:55e grazie
00:44:56anche
00:44:56dell'aver organizzato
00:44:58questa conferenza stampa
00:45:00grazie
00:45:00al sottosegretario
00:45:02Mantovano
00:45:02qui presente
00:45:03al presidente
00:45:04Rondoni
00:45:05e poi
00:45:05a tutti noi
00:45:06a Sisani
00:45:08e Umbri
00:45:09che siamo
00:45:11da questa parte
00:45:11del tavolo
00:45:12e anche
00:45:13dall'altra parte
00:45:14vi
00:45:16vi dico
00:45:18solo qualcosa
00:45:19ancora
00:45:19ci sarebbero
00:45:20tantissime cose
00:45:21da dire
00:45:22anche
00:45:22riguardo
00:45:23agli eventi
00:45:24riguardo
00:45:24a tante
00:45:25realtà
00:45:26che verranno
00:45:27messe in atto
00:45:28in modo particolare
00:45:30mi soffermo
00:45:31su due
00:45:31su due eventi
00:45:33anche in cartella
00:45:35troverete
00:45:35riferimento
00:45:36all'ostensione
00:45:37del corpo
00:45:37di San Francesco
00:45:39delle spoglie mortali
00:45:40di San Francesco
00:45:41sarà un momento
00:45:42molto particolare
00:45:43che abbiamo voluto
00:45:44per
00:45:45per parlare
00:45:47della vita
00:45:47questo slogan
00:45:50San Francesco
00:45:51un'esplosione di vita
00:45:52dice
00:45:52dice quello che
00:45:53vuole essere
00:45:54il nostro intento
00:45:56a partire dalla morte
00:45:57di un uomo
00:45:58a partire dalla morte
00:45:59di un santo
00:46:00ecco che partiamo
00:46:01che parliamo
00:46:02della sua vita
00:46:03e della vita
00:46:03e attraverso anche
00:46:05le sue spoglie mortali
00:46:06vorremmo riuscire
00:46:07a trasmettere
00:46:09a comunicare
00:46:10la bellezza
00:46:12della vita
00:46:12l'importanza
00:46:13della vita
00:46:13ci saranno
00:46:16ci sarà quindi
00:46:17un itinerario
00:46:18che sarà proposto
00:46:19per arrivare
00:46:20alle spoglie
00:46:21di Francesco
00:46:22tutto questo
00:46:23sarà spiegato meglio
00:46:24in un sito
00:46:25che si intitola
00:46:26guarda caso
00:46:27sanfrancescovive.org
00:46:30sanfrancescovive.org
00:46:32e che sarà
00:46:33riempito
00:46:36esiste già
00:46:37ma sarà riempito
00:46:38dal 4 ottobre
00:46:39quindi da dopo domani
00:46:40festa di San Francesco
00:46:42lì ci sarà la possibilità
00:46:44appunto anche di
00:46:45prenotarsi
00:46:47perché sarà necessario
00:46:49organizzare al meglio
00:46:50anche questo
00:46:50questo momento
00:46:52attraverso la prenotazione
00:46:54con ripeto
00:46:55con un itinerario
00:46:56particolare
00:46:57appunto per mettere
00:46:59in evidenza
00:46:59come
00:47:00dalla esperienza
00:47:02di un uomo
00:47:03è cresciuta
00:47:05una sensibilità
00:47:07un carisma
00:47:09che si è diffuso
00:47:10e che non è solo
00:47:12come è già stato detto
00:47:14giustamente
00:47:15non è solo
00:47:15di noi frati
00:47:16ma è
00:47:17a disposizione
00:47:18di tutti
00:47:18e l'Italia
00:47:20ne ha avuto davvero
00:47:21un grande giovamento
00:47:23possiamo dire
00:47:24possiamo dirlo
00:47:24con sicurezza
00:47:26che c'è molto
00:47:27di francescano
00:47:28anche nel
00:47:28nel modo di vivere
00:47:30nella cultura
00:47:31nel modo di pensare
00:47:32eccetera
00:47:33e giustamente
00:47:34come diceva
00:47:35il nostro vescovo
00:47:36purtroppo
00:47:37il rischio
00:47:38è di spegnere
00:47:38tutto questo
00:47:39e la festa
00:47:40nazionale
00:47:42il fatto che
00:47:43San Francesco
00:47:43ritorni ad essere
00:47:44festa nazionale
00:47:45spero proprio
00:47:46che diventi
00:47:47l'occasione
00:47:48non un giorno
00:47:50di festa in più
00:47:50o di vacanza
00:47:51ma l'occasione
00:47:52proprio per
00:47:53rifondare
00:47:54e riattraversare
00:47:56quei
00:47:56quei
00:47:57quegli elementi
00:47:59che anche nella legge
00:48:00sono ben indicati
00:48:01la pace
00:48:02la solidarietà
00:48:03l'inclusione
00:48:04l'attenzione
00:48:05al creato
00:48:06il dialogo
00:48:08ecco
00:48:08tutto questo
00:48:09è proprio interessante
00:48:11ho usato la parola
00:48:12dialogo
00:48:13San Francesco
00:48:14mette d'accordo
00:48:15tutti
00:48:15e questo l'abbiamo visto
00:48:16è uno degli elementi
00:48:19è uno dei temi
00:48:20di cui spesso parlo
00:48:23e abbiamo la testimonianza
00:48:25molto chiara
00:48:26in questi giorni
00:48:27parlando di questa festa nazionale
00:48:29allora
00:48:30Francesco
00:48:32morte di Francesco
00:48:34vita donata
00:48:35vita donata
00:48:36vita donata in vita
00:48:37vita donata in morte
00:48:39che porta molto frutto
00:48:41ecco
00:48:41potremmo aggiungere
00:48:42questo elemento
00:48:44il secondo
00:48:45il secondo momento
00:48:47di cui vi parlo
00:48:48brevemente
00:48:49è ovviamente
00:48:50la festa di San Francesco
00:48:53del 26
00:48:54ci prepariamo
00:48:55dopo domani
00:48:56sarà la giornata
00:48:57di San Francesco
00:48:58domani
00:48:58celebreremo
00:49:00la sua morte
00:49:01alla Porziuncole
00:49:02dopo domani
00:49:02la celebrazione nazionale
00:49:04dista esattamente
00:49:06un anno
00:49:07e quindi
00:49:08ci stiamo preparando
00:49:09a far diventare
00:49:10questo momento di festa
00:49:12un momento
00:49:12che ha carattere internazionale
00:49:14è patrono d'Italia
00:49:15giustamente
00:49:16lo rimarchiamo
00:49:17lo ricordiamo
00:49:18il comitato
00:49:19è nato
00:49:20proprio per questo
00:49:21e ringrazio davvero
00:49:21tutto il comitato
00:49:22per tutto il lavoro
00:49:24ma nello stesso tempo
00:49:25desideriamo
00:49:28desideriamo
00:49:29far conoscere al mondo
00:49:30ancora di più
00:49:31Francesco D'Assisi
00:49:32perché lo riteniamo
00:49:34un dono
00:49:34per il mondo
00:49:35e allora
00:49:36sarà una celebrazione
00:49:37a carattere internazionale
00:49:38ovviamente
00:49:39è stato invitato
00:49:41il Papa
00:49:41non solo
00:49:42per questa occasione
00:49:43ma anche
00:49:44per altre occasioni
00:49:46durante l'anno
00:49:47Francescano
00:49:48in Assisi
00:49:49vediamo
00:49:51non abbiamo ancora
00:49:51notizia
00:49:52di quando
00:49:53eventualmente verrà
00:49:54se verrà più volte
00:49:56lo accoglieremo
00:49:57e come accoglieremo
00:49:58tutti
00:49:58con gioia
00:49:59ovviamente
00:50:00ci stiamo organizzando
00:50:02anche
00:50:03anche a livello
00:50:04anche a livello
00:50:05organizzativo
00:50:06ed economico
00:50:07il comitato
00:50:08fa la sua parte
00:50:10il governo
00:50:11fa la sua parte
00:50:12per cui davvero
00:50:12un ringraziamento
00:50:13grande
00:50:14oltre a tanti
00:50:15amici
00:50:16tante persone
00:50:17che ci sono vicine
00:50:18che ci permettono
00:50:20davvero
00:50:20non di
00:50:21esaltare Francesco
00:50:22ma di mostrare
00:50:23Francesco
00:50:24perché
00:50:24riteniamo
00:50:25che sia
00:50:26occasione di vita
00:50:27che sia proposta
00:50:28di vita
00:50:29per tutti
00:50:29non aggiungo
00:50:31altro
00:50:31poi
00:50:31man mano
00:50:32ci saranno
00:50:33i vari
00:50:33i vari
00:50:34eventi
00:50:35che verranno
00:50:36esplicitati
00:50:37e
00:50:38ricordo solo
00:50:39questo sito
00:50:40a cui si potrà
00:50:41ricorrere
00:50:42per le
00:50:43prenotazioni
00:50:45all'ostensione
00:50:46grazie
00:50:47mi unisco
00:50:53ai ringraziamenti
00:50:54per ricordare
00:50:55anche i nostri
00:50:55sostenitori
00:50:56che sono appunto
00:50:57ACI
00:50:58Autostrade per l'Italia
00:50:59Coldiretti
00:51:00Enel
00:51:01Eni
00:51:02Fondazione Ania
00:51:03Banca Intesa
00:51:04Nestlé
00:51:05Poste Italiane
00:51:07PwC
00:51:08e la media partner
00:51:09della RAI
00:51:10credo che
00:51:11il nostro
00:51:11Presidente
00:51:12debba
00:51:13fare un passaggio
00:51:15voglio aggiungere
00:51:16una cosa
00:51:17a questo
00:51:18ringraziamento
00:51:18come ho accennato
00:51:19prima
00:51:20verrà aperta
00:51:21una pagina
00:51:22di sostegno
00:51:23ad iniziative
00:51:24che prima ho indicato
00:51:26a Gerusalemme
00:51:27indicataci
00:51:28da Padre
00:51:29Pissaballa
00:51:30e a Cuba
00:51:31per la presenza
00:51:31dei Francescani
00:51:32e questo verrà
00:51:33attraverso
00:51:34una pagina
00:51:35presso la
00:51:36Fondazione Italia
00:51:37cioè che è la fondazione
00:51:38che è il nostro
00:51:39partner
00:51:39in questo progetto
00:51:40perché appunto
00:51:41tutti possano
00:51:42contribuire
00:51:42in questo anno
00:51:44attraverso
00:51:44quello che viene
00:51:45chiamato
00:51:45una raccolta fondi
00:51:46crowdfunding
00:51:47lo sapete meglio di me
00:51:48in modo che
00:51:48tutti possano
00:51:49partecipare a questa cosa
00:51:51anche in questo modo
00:51:52oltre gli altri modi
00:51:53giustamente
00:51:55Padre Marco
00:51:56ricordava
00:51:57il momento
00:51:58finale
00:52:00nel senso
00:52:00del 4 ottobre
00:52:0126
00:52:02io posso già dire
00:52:04che ci sarà
00:52:04il Presidente Mattarella
00:52:05ci ha già assicurato
00:52:06la sua partecipazione
00:52:08così come
00:52:09come già molti di voi
00:52:10sanno
00:52:11dopo domani
00:52:12invece la Premier Meloni
00:52:13parlerà ad Assisi
00:52:15quindi le due massime
00:52:16autorità dello Stato
00:52:18dando anche in questo senso
00:52:19un segno istituzionale
00:52:20importante
00:52:20apriranno
00:52:22e chiuderanno
00:52:22questo anno
00:52:23centenario
00:52:25grazie
00:52:26ed ora la parola
00:52:33Francesco Piloni
00:52:34Ordine dei Frati Minori
00:52:35d'Assisi
00:52:36Ministro Provinciale
00:52:38buongiorno a tutti
00:52:40grazie
00:52:41al Sottosegretario
00:52:43Mantovano
00:52:43al Presidente
00:52:45del Comitato
00:52:46unisco a tutti
00:52:47i ringraziamenti
00:52:48a Castelli
00:52:49al Norevole Castelli
00:52:50che
00:52:51è accanto
00:52:52a questa terra
00:52:53che è stata ferita
00:52:55dal terremoto
00:52:56e sono molto contento
00:52:57di essere qui
00:52:58grazie ai giornalisti
00:52:59anche perché
00:53:00vengo da
00:53:00due giorni fa
00:53:01da una conferenza stampa
00:53:03un'altra
00:53:03esattamente a Gerusalemme
00:53:06con il Patriarca
00:53:07il Cardinal Pizzaballa
00:53:08e il Segretario
00:53:10della CEI
00:53:10Monsignor Baturi
00:53:12eravamo in visita
00:53:14di amicizia
00:53:14e di fraternità
00:53:15in quella terra
00:53:16che conosciamo
00:53:17tutti feriti
00:53:18anzi
00:53:18ben ferita
00:53:19mi ha detto
00:53:20di portare
00:53:21proprio i saluti
00:53:22a voi tutti
00:53:22dove
00:53:23ho visto che
00:53:25lo slogan
00:53:27scelto
00:53:27un'esplosione
00:53:28di vita
00:53:29Francesco
00:53:30un'esplosione
00:53:30di vita
00:53:31è assolutamente
00:53:32vero
00:53:33perché mette
00:53:34insieme due parole
00:53:35esplosione
00:53:36e vita
00:53:36perché
00:53:38tutti
00:53:39abbiamo visto
00:53:41e stiamo vedendo
00:53:42la sete
00:53:43di autenticità
00:53:44la sete
00:53:45di verità
00:53:46la sete
00:53:46di onestà
00:53:47che tutte le persone
00:53:48hanno
00:53:49il riconoscimento
00:53:50di San Francesco
00:53:52patrono d'Italia
00:53:53come festa nazionale
00:53:54non è nient'altro
00:53:55che questa sete
00:53:56di verità
00:53:57che tutti abbiamo
00:53:58di adulti
00:53:59credenti
00:54:00credibili
00:54:02e creduti
00:54:04tre parole
00:54:05che sono fondamentali
00:54:07Francesco
00:54:07era un uomo
00:54:08credente
00:54:09è un uomo
00:54:09credibile
00:54:10è un uomo
00:54:11che dopo 800 anni
00:54:12è creduto
00:54:13e quindi
00:54:14quello che
00:54:15vogliamo proporre
00:54:16con gli interventi
00:54:19che adesso
00:54:19ulteriormente
00:54:20vi dirò
00:54:21sono nient'altro
00:54:22che
00:54:23i testimoni
00:54:25credenti
00:54:25credibili
00:54:26e creduti
00:54:26restano
00:54:27le parole
00:54:28e altri messaggi
00:54:30hanno il tempo
00:54:32come
00:54:32lo yogurt
00:54:34con la data
00:54:34di scadenza
00:54:35queste restano
00:54:36invece
00:54:37allora
00:54:38potete seguire
00:54:40anche un po'
00:54:40alcune slide
00:54:41siamo già dentro
00:54:42ai centenari
00:54:43di Francesco
00:54:44adesso
00:54:45mi soffermo
00:54:45sul transito
00:54:46di San Francesco
00:54:471226
00:54:482026
00:54:51ci sarà
00:54:52prima di tutto
00:54:53un desiderio
00:54:56che questa
00:54:57esplosione
00:54:58di vita
00:54:58sappia
00:55:00toccare
00:55:00le coscienze
00:55:02che costruiscano
00:55:03una verità
00:55:04e un'onestà
00:55:05dentro all'uomo
00:55:06d'oggi
00:55:06per cui
00:55:07vedete
00:55:08ogni primo
00:55:08di sabato
00:55:09del mese
00:55:10del 2026
00:55:11ci sarà
00:55:11questa iniziativa
00:55:12Francesco
00:55:13agli occhi tuoi
00:55:14cioè
00:55:15come leggere
00:55:16l'oggi
00:55:17con gli occhi
00:55:18di Francesco
00:55:19con tematiche
00:55:20assolutamente
00:55:20attuali
00:55:21per esempio
00:55:22si parlava
00:55:23del dialogo
00:55:23per esempio
00:55:24il 7 febbraio
00:55:25ci sarà proprio
00:55:25il cardinal
00:55:26pizzaballa
00:55:26insieme
00:55:27al vescovo
00:55:28Martinelli
00:55:29che ci aiuteranno
00:55:30a stare dentro
00:55:31a un dialogo
00:55:32oppure
00:55:33il ricordo
00:55:34l'11 aprile
00:55:36Francesco
00:55:37dell'economia
00:55:37con il rettore
00:55:38della cattolica
00:55:39la dottoressa
00:55:40beccalli
00:55:41cioè per formare
00:55:43la nostra coscienza
00:55:44e il nostro pensare
00:55:47dentro
00:55:47a delle verità
00:55:49alle autenticità
00:55:50che il mondo
00:55:51oggi
00:55:52comunque cerca
00:55:53ci sarà per esempio
00:55:54Francesco
00:55:55e le istituzioni
00:55:56a giugno
00:55:56dove ci auguriamo
00:55:57che il sottosegretario
00:56:00possa partecipare
00:56:01ma devo dargli
00:56:02ancora l'invito
00:56:03e altre iniziative
00:56:06Francesco
00:56:07e il perdono
00:56:08con
00:56:09Don Burgio
00:56:10capace di oggi
00:56:12di stare dentro
00:56:13dove la realtà
00:56:14è ferita
00:56:15ma anche Francesco
00:56:16e le donne
00:56:16il femminile
00:56:17quanto era già attuale
00:56:19in lui qualcosa
00:56:20dove
00:56:20800 anni
00:56:22e sembra che siamo ancora
00:56:24a tratti
00:56:24assolutamente fermi
00:56:26poi
00:56:26ci saranno
00:56:28altri eventi
00:56:29che
00:56:30toccheranno
00:56:31la tematica
00:56:33della morte
00:56:33una parola
00:56:35che è
00:56:36scandalosa
00:56:37oggi
00:56:38per esempio
00:56:39proprio a conclusione
00:56:40delle esposizioni
00:56:41delle spoglie mortali
00:56:43di Francesco
00:56:44in Basilica Inferiore
00:56:45ad Assisi
00:56:46ci sarà un convegno
00:56:47su sorella morte
00:56:49e
00:56:50noi cristiani
00:56:51abbiamo ancora
00:56:53qualcosa da dire
00:56:54a questo mondo
00:56:54rispetto alla morte
00:56:55o lasciamo
00:56:57a tutti gli altri
00:56:58dire
00:57:00e perdere
00:57:01il significato
00:57:02autentico
00:57:03della morte
00:57:03allora
00:57:04insieme con
00:57:05l'Università Cattolica
00:57:06insieme
00:57:07a diverse realtà
00:57:08del Gemelli
00:57:09ci sarà questo convegno
00:57:11che è una sfida
00:57:12ce lo siamo detti
00:57:14lo stiamo preparando
00:57:14con il Comitato Scientifico
00:57:16per risignificare
00:57:18questa realtà
00:57:19e vorremmo
00:57:20e ci auguriamo
00:57:20che la Regione
00:57:22a questo livello
00:57:23ci aiuti
00:57:24lasciare un segno
00:57:25un hospice
00:57:26pediatrico
00:57:27un hospice
00:57:28dove è possibile
00:57:29rimettere al centro
00:57:30la persona
00:57:31e non lasciare
00:57:32solo all'ambito
00:57:33sanitario
00:57:34la cura
00:57:35la cura viene
00:57:36dalle relazioni
00:57:37Francesco
00:57:38nel 2026
00:57:40muore
00:57:40muore
00:57:41con accanto
00:57:43le persone
00:57:43che desidera
00:57:44avere accanto
00:57:45preparando
00:57:46i luoghi
00:57:48fondamentali
00:57:49e come si muore
00:57:50e poi ci sarà
00:57:51questo evento
00:57:52che già il Presidente
00:57:53ha accennato
00:57:54del capitolo
00:57:55delle storie
00:57:56dei giovani
00:57:56che abbiamo chiamato
00:57:58Go
00:57:58cioè i giovani
00:58:00d'Europa
00:58:00invitati
00:58:01in assisi
00:58:02per rileggere
00:58:04la loro realtà
00:58:06offrendo loro
00:58:06delle chiavi sapienziali
00:58:08che a volte
00:58:09la vita di ogni giorno
00:58:10non dà
00:58:11non consegna
00:58:12quindi una rievocazione
00:58:13del capitolo
00:58:14delle storie
00:58:15giovani europei
00:58:16in dialogo
00:58:17e condivisioni
00:58:18con testimoni
00:58:19autentici
00:58:20dentro
00:58:21e intercettando
00:58:22quella sette
00:58:23di onestà
00:58:23e autenticità
00:58:24che i giovani
00:58:25si portano
00:58:26e poi
00:58:27proprio perché
00:58:28Francesco
00:58:28è stato chiamato
00:58:29da molti
00:58:30il patriarca
00:58:30dei poveri
00:58:31dal 9 al 15 novembre
00:58:33ci sarà
00:58:34non solo
00:58:35che si conclude
00:58:37il 15 novembre
00:58:38quella giornata mondiale
00:58:39dei poveri
00:58:39ci sarà una missione
00:58:41ai poveri
00:58:43qui a Roma
00:58:43non per portare
00:58:45loro
00:58:45ma per fare
00:58:47e vivere
00:58:47quella realtà
00:58:48interessantissimo
00:58:49che Francesco
00:58:50ha vissuto
00:58:50quando venendo a Roma
00:58:52da giovane
00:58:52scambia i panni
00:58:54con i poveri
00:58:56si mette
00:58:56nel panno
00:58:57del povero
00:58:57cioè chiede al povero
00:58:58di ricevere
00:58:59i suoi abiti
00:59:00e lui
00:59:01dà il suo abito
00:59:03al povero
00:59:04per metterci in ascolto
00:59:05con la Caritas
00:59:06italiana
00:59:07la Caritas
00:59:08e tutte le associazioni
00:59:10Sant'Egidio
00:59:11e altri
00:59:11andare a incontrarli
00:59:13e vivere poi
00:59:14la giornata mondiale
00:59:15dei poveri
00:59:16dando però
00:59:17voce
00:59:19a quegli invisibili
00:59:20non solo quelli
00:59:21in strada
00:59:22ma quelli
00:59:22che non li incontreremo
00:59:23mai
00:59:24perché hanno
00:59:25una dignità
00:59:26così ferita
00:59:26da ancora
00:59:27da non potersi
00:59:28mostrare
00:59:28e proprio
00:59:29entrare in questa realtà
00:59:31e poi
00:59:31ci sono tutta una serie
00:59:33di iniziative
00:59:34ancora legate
00:59:35alla tematica
00:59:36della morte
00:59:37perché c'è
00:59:38un mondo
00:59:39quello della vedovanza
00:59:41quella di chi
00:59:42ha perso i figli
00:59:43e sono
00:59:45e sono
00:59:46assolutamente
00:59:47persone
00:59:47che vivono
00:59:48privatamente
00:59:50il loro dolore
00:59:51ma non lo vorrebbero
00:59:52vivere così
00:59:53lo vorrebbero
00:59:54vivere
00:59:54dentro
00:59:55a un significato
00:59:57corretto
00:59:58di questa parola
01:00:00che non è la fine
01:00:01perché la morte
01:00:02è parte integrante
01:00:04della vita
01:00:04per cui ci sono
01:00:05forte come
01:00:07la morte
01:00:08l'amore
01:00:08amati da Dio
01:00:09la festa degli angeli
01:00:11ecco
01:00:11tutte queste iniziative
01:00:13perché
01:00:14perché il messaggio
01:00:16di Francesco
01:00:16cioè la testimonianza
01:00:18di Francesco
01:00:19che è un'esplosione
01:00:20di vita
01:00:20dopo 800 anni
01:00:21continua a essere
01:00:23vera
01:00:24nel mondo
01:00:25perché le cose vere
01:00:26quelle autentiche
01:00:27sono vere
01:00:28800 anni fa
01:00:30sono vere oggi
01:00:31e saranno vere
01:00:32per sempre
01:00:33allora
01:00:33ecco
01:00:35anche noi abbiamo
01:00:36un sito
01:00:36icentenarifrancescaniassisi.org
01:00:40dove
01:00:40anche c'è il QR code
01:00:42potete
01:00:42ritrovare
01:00:43tutto quanto
01:00:44vi è stato consegnato
01:00:46e vivere
01:00:47questo centenario
01:00:48un poco più
01:00:50gente un po' più viva
01:00:52un po' più
01:00:53desiderosa
01:00:54di trasmettere vita
01:00:55e non ansia
01:00:57perché noi
01:00:59il presidente
01:01:00non l'ha accennato
01:01:01però abbiamo
01:01:01stiamo lavorando
01:01:03anche con
01:01:03tutto il discorso
01:01:04dei cammini
01:01:06del cammino
01:01:07che porta
01:01:08pellegrini
01:01:09a volere
01:01:10mettersi in cammino
01:01:12fisicamente
01:01:13per arrivare
01:01:14ad Assisi
01:01:15perché
01:01:15perché abbiamo
01:01:16bisogno
01:01:17di rallentare
01:01:18perché abbiamo
01:01:19bisogno
01:01:19di risignificare
01:01:20quello che diciamo
01:01:21e quello che viviamo
01:01:22altrimenti
01:01:23trasmettiamo
01:01:24solo ansia
01:01:25Francesco
01:01:26se c'è una cosa
01:01:27che non aveva
01:01:27era l'ansia
01:01:29aveva
01:01:30una gioia
01:01:31feconda
01:01:32di vita
01:01:33per cui
01:01:34recuperare
01:01:35tutto questo
01:01:36e augurarci
01:01:37e ve lo auguriamo
01:01:38anche voi
01:01:38davvero un buon
01:01:40centenario
01:01:40di Francesco
01:01:41d'Assisi
01:01:42ed ora darei
01:01:51lo spazio
01:01:51alla stampa
01:01:52chiedendo
01:01:53se avete domande
01:01:54per il sottosegretario
01:01:55prima
01:01:56Rondon
01:01:56prima il presidente
01:01:57solo per specificare
01:01:5820 secondi
01:02:00questa cosa
01:02:00dei cammini
01:02:01che ha accennato
01:02:01prima
01:02:02padre Marco
01:02:04tra l'altro
01:02:04è una delle cose
01:02:05per cui devo ringraziare
01:02:07il dottor Villani
01:02:08che si sta facendo carico
01:02:09di un sacco di
01:02:10questioni anche spinose
01:02:12perché abbiamo
01:02:12costituito
01:02:13un soggetto
01:02:14armonizzatore
01:02:15a cui partecipano
01:02:16le cinque regioni
01:02:17più importanti
01:02:17legate ai cammini
01:02:18che avrà
01:02:19in mezzo
01:02:20a un certo
01:02:21bailam
01:02:21il compito
01:02:22in accordo
01:02:23anche con tanti privati
01:02:25che già operano
01:02:25sui cammini
01:02:26di armonizzare
01:02:27la proposta
01:02:28del cammino di Francesco
01:02:29in un'unica proposta
01:02:31un po' forte
01:02:31un po' riconoscibile
01:02:32rispetto al momento attuale
01:02:35la giornata
01:02:36dello spreco
01:02:37la raccolta
01:02:38del banco alimentare
01:02:39si aggiungeranno
01:02:40alle iniziative
01:02:41invece rivolte
01:02:42al tema
01:02:43della povertà
01:02:44o comunque
01:02:45di una corretta
01:02:46e sana
01:02:47gestione
01:02:49del bene
01:02:49del cibo
01:02:50quindi sia la giornata
01:02:51dello spreco alimentare
01:02:52così come la Civil Week
01:02:54del Corriere della Sera
01:02:55del prossimo anno
01:02:56in qualche modo
01:02:57sarà visitata
01:02:59dalla figura
01:02:59di San Francesco
01:03:00per darvi un po'
01:03:01alcuni altri elementi
01:03:02se vi interessano
01:03:04adesso appunto
01:03:05spazio allora
01:03:05alle domande
01:03:06se ci sono
01:03:07non molto tempo
01:03:08perché è vero
01:03:09che bisogna rallentare
01:03:10come dice Padre Piloni
01:03:11però
01:03:11insomma
01:03:12fino a un certo punto
01:03:14chiedo la cortesia
01:03:15però ai giornalisti
01:03:16di fare prima
01:03:17le domande
01:03:18al sottosegretario
01:03:19Mantovano
01:03:19perché poi dovrà
01:03:20se ce ne sono
01:03:22perché dovrà andare
01:03:24via breve
01:03:24per un altro impegno
01:03:25istituzionale
01:03:26quindi se avete domande
01:03:27per il sottosegretario
01:03:28partirei da queste
01:03:29ecco
01:03:38parola
01:03:40arrivano
01:03:42allora
01:03:51Angelo Piccariello
01:03:52a venire
01:03:53un po'
01:03:54l'avete detto
01:03:55ma voglio risottolinearlo
01:03:57che cosa dice
01:03:58un evento come questo
01:03:59in un momento
01:04:00di grande divisione
01:04:02della politica
01:04:03come quello
01:04:04che stiamo vivendo
01:04:05in questi giorni
01:04:06le raccogliamo tutte
01:04:12così do
01:04:12la risposta
01:04:13buongiorno
01:04:25Giacomo Galeazzi
01:04:26la stampa
01:04:27è un po'
01:04:27sia per il sottosegretario
01:04:28anche per
01:04:29sua eccellenza
01:04:30ma c'è un'ipotesi
01:04:31di data
01:04:32per la presenza
01:04:33del Santo Padre
01:04:34lei eccellenza
01:04:34l'ha incontrato
01:04:35recentemente
01:04:36c'è così
01:04:37un'ipotesi
01:04:39e poi continuerà
01:04:40The Economy of Francesco
01:04:41visto che c'è
01:04:42in programma
01:04:43per Cracovia
01:04:44ma continuerà
01:04:44ad Assisi
01:04:45il Papa Presidente
01:04:46ci teniva particolarmente
01:04:48grazie
01:04:49grazie
01:04:50no
01:05:00non mi manca
01:05:03l'agenda del Papa
01:05:04sulla prima
01:05:09io credo che
01:05:12non sia un fatto
01:05:13da trascurare
01:05:14l'unanimità
01:05:15con cui è stata
01:05:16approvata
01:05:17questa proposta
01:05:18di legge
01:05:19non era
01:05:20assolutamente
01:05:20scontato
01:05:21è frutto
01:05:22di un lavoro
01:05:23parlamentare
01:05:24paziente
01:05:25che ha sentito
01:05:27le ragioni
01:05:27di tutti
01:05:28e anche
01:05:29di una ricerca
01:05:31come tutte le leggi
01:05:34anche come quasi
01:05:35tutte le leggi
01:05:36anche questa
01:05:36ha un onere finanziario
01:05:39perché si tratta
01:05:40di introdurre
01:05:41un giorno in più
01:05:42in cui
01:05:43gran parte
01:05:45degli italiani
01:05:46non lavora
01:05:46tranne quelli
01:05:47che hanno turni
01:05:48o
01:05:48diciamo
01:05:49funzioni particolari
01:05:51e mentre noi
01:05:55parliamo
01:05:56non so cosa
01:05:57stia succedendo
01:05:58in Parlamento
01:05:59ma
01:05:59quando
01:06:01entravamo qui
01:06:02c'era
01:06:03un'idea
01:06:04comunque
01:06:05di trovare
01:06:05una
01:06:06non contrapposizione
01:06:08sulla vicenda
01:06:09più controversa
01:06:11e più
01:06:11drammatica
01:06:12che è in corso
01:06:13in questo momento
01:06:14sono segnali
01:06:16che si possono
01:06:17valutare
01:06:17grandi
01:06:18piccoli
01:06:18ma che
01:06:19vanno nella direzione
01:06:21comunque
01:06:21di un senso
01:06:22di responsabilità
01:06:23dopodiché
01:06:26il centenario
01:06:27deve ancora iniziare
01:06:28credo che
01:06:32quello che
01:06:33San Francesco
01:06:34può
01:06:35e deve insegnare
01:06:36non solo
01:06:37in assoluto
01:06:38come ricordava
01:06:39prima
01:06:39il Vescovo
01:06:41di Assisi
01:06:41quando sottolineava
01:06:43la necessità
01:06:44di superare
01:06:44certi gap
01:06:45e certi stereotipi
01:06:46ma in particolare
01:06:47quello che può
01:06:48insegnare
01:06:48alla politica
01:06:50sia
01:06:51da costruire
01:06:53non
01:06:53nella sua
01:06:54oggettività
01:06:55ma
01:06:56nel
01:06:57messaggio
01:06:57da diffondere
01:06:58e quindi
01:06:59il centenario
01:07:00cade bene
01:07:00anche per capire
01:07:02quanto
01:07:02l'insegnamento
01:07:03di San Francesco
01:07:04possa essere
01:07:05realmente
01:07:06nella sostanza
01:07:07unitivo
01:07:08rispetto anche
01:07:10all'identità
01:07:10della nostra
01:07:11nazione
01:07:12grazie
01:07:13scusate
01:07:13se mi devo
01:07:14allontanare
01:07:15giusto brevemente
01:07:29no
01:07:30non c'è per adesso
01:07:31nessuna risposta
01:07:33i ministri generali
01:07:35a nome di Francescani
01:07:37ma anche di intesa
01:07:37con me
01:07:38hanno fatto al Papa
01:07:39delle proposte
01:07:40la più importante
01:07:41delle quali
01:07:42oltre alla festa
01:07:43di San Francesco
01:07:43che sarebbe però
01:07:44quella della
01:07:46ostensione
01:07:47delle reliquie
01:07:48ma quando io
01:07:49ho cercato
01:07:50in questo
01:07:50incontro decente
01:07:52di capirgli un po'
01:07:54una ipotesi
01:07:55mi ha detto
01:07:56scusami
01:07:57sono un principiante
01:07:58ho bisogno
01:08:00di fare un po'
01:08:01i conti
01:08:02con la mia agenda
01:08:03l'economi
01:08:12già sta
01:08:12continuando
01:08:14e sicuramente
01:08:15l'anno prossimo
01:08:16proprio nel contesto
01:08:17del centenario
01:08:18il nostro convegno
01:08:20annuale
01:08:20che quest'anno
01:08:21si farà
01:08:21a Castel Gandolfo
01:08:23tornerà
01:08:23ad Assisi
01:08:24e quindi
01:08:25è non soltanto
01:08:26questo
01:08:26ci sarà poi anche
01:08:27il convegno
01:08:29nella
01:08:30memoria
01:08:32dello spirito
01:08:33di Assisi
01:08:33dell'86
01:08:34e dunque
01:08:35si prevede
01:08:37l'anno 21
01:08:37che il centenario
01:08:40sarà arricchito
01:08:40anche da questi due
01:08:41grandi convegni
01:08:42se non ci sono
01:08:55altre domande
01:08:56basta
01:08:58ok
01:08:58grazie a tutti
01:08:59allora
01:08:59grazie
01:09:00grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato