Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 06/06/2025
https://www.pupia.tv - Roma - Festa della Bruna: una tradizione millenaria - Conferenza stampa di Fabrizio Benzoni (06.06.25)

#pupia
Trascrizione
00:00Buongiorno, benvenuti a questa conferenza stampa di presentazione della Festa della Bruna, edizione
00:072025, che si terrà come evento clou il 2 luglio, ma che in realtà è già iniziata con una serie
00:16di date che troverete indicate in cartella stampa per i colleghi giornalisti presenti
00:21e per tutti coloro che anzi saluto e saranno collegati al link in diretta della Camera.
00:27Date che vi anticipo. Allora, 1 giugno è partita una week di inaugurazione. 14 giugno evento
00:37di inaugurazione, 16 giugno prima data effettiva. 2 luglio, ripeto, ci sarà l'evento cardine
00:45della festa, di cui anche i relatori presenti ci accenneranno tra poco. Do subito la parola
00:53al promotore di questa iniziativa qui oggi a Roma, che è l'On. Fabrizio Benzoni, anche
01:00dandovi un dettaglio interessante. Bresciano l'anno scorso è rimasto folgorato umanamente
01:08e culturalmente, da sua dichiarazione delle scorse ore, dalla Festa della Bruna. Festa
01:13antichissima, con grandissima simbologia e storia, che adesso ci racconterà innanzitutto
01:19l'On. Benzoni, a cui do subito la parola. Grazie.
01:23Grazie mille, ma io sarò telegrafico, innanzitutto per spiegare perché è un bresciano presente
01:29alla Camera alla Festa della Bruna. Io sono stato davvero folgorato da questo incontro,
01:35ma sono anche un membro della Commissione di Attività Produttive e Commercio e Turismo
01:38e mi ha folgorato l'importanza che questa festa ricopre. Al di là di un mese di eventi,
01:44al di là della parte spirituale, oggi ho dovuto anche accertare che Don Francesco fosse
01:49Don Francesco, quindi ho superato anche me stesso nella certificazione di cose che non
01:54mi spettano, ma a parte questa parte spirituale, a parte la parte di tradizione che riguarda
02:01la vostra meravigliosa città e che sempre più viene scoperta nel mondo, io sono rimasto
02:08impressionato dalla capacità esperienziale che questa festa porta, cioè l'unire la tradizione,
02:13la spiritualità e la cultura in un unico evento come elemento di promozione, perché
02:19noi vediamo sempre di più andare incontro a un turismo che chiede l'esperienza. I cinesi
02:24potranno sicuramente copiare, fra qualche anno vi faranno una piccola matera con i sassi
02:29anche in Cina, ma non potranno mai copiare la sensazione e le emozioni che si provano a
02:35partecipare alla Festa della Bruna in quel contesto, perché quello non è imitabile.
02:40Quindi l'UNESCO ha iniziato a non riconoscere solo i patrimoni mobiliari, gli immobili come
02:49patrimonio UNESCO, patrimonio tutelare, ma anche come le esperienze che vanno oltre, quindi
02:53il patrimonio immateriale. E questo è secondo me uno dei più grandi patrimoni da non solo
02:59tutelare, non solo continuare a promuovere, ma una grande occasione per far conoscere Matera
03:04e l'Italia in giro per il mondo. Per questo oggi abbiamo voluto presentarla a Roma, perché
03:09siamo nella Casa della Democrazia, dove rappresentiamo il popolo italiano e questa è sicuramente un'eccellenza
03:15italiana e per cui ne sono davvero orgoglioso, ma lascio ai materani raccontare questo, lascio
03:20ai lucani e ai materani raccontare questo, perché mi sembra doveroso che lo facciano loro.
03:24Io ovviamente mi sono già prenotato e ci sarò anche quest'anno ovviamente.
03:28Bene, grazie onorevole Benzoni che rimane al tavolo con me fino alla fine di questo evento.
03:35Allora, da scaletta era previsto Vito Bardi, presidente della regione Basilicata, che ha
03:39avuto un imprevisto dell'ultimo momento e quindi procediamo con Marcello Pittella, presidente
03:44del Consiglio regionale della Basilicata. Per un saluto istituzionale soprattutto ci darà
03:49anche un input che riguarda il sostegno al percorso di valorizzazione culturale della festa.
03:54Prego.
03:58Devo schiacciare. Io, chiedo scusa, non sono molto pratico in questi luoghi, ci ho provato
04:04senza esito positivo, però diciamo sono contento lo stesso. Intanto, dottoressa, grazie a Fabrizio
04:13Benzoni perché ha recuperato un'iniziativa straordinaria, per noi anche presidente inedita, che prova
04:24a mettere nei luoghi della democrazia al centro una rarità che poi è miscela tra religiosità,
04:34come dire, fervido attaccamento alla religione cattolica e alla bruna, ma nello stesso tempo
04:47è anche l'occasione e coglie l'occasione, lo dico in breve, per riposizionare Matera
04:53al centro di grandi attrattività. C'è una miscela tra sacro, tra virgolette, profano,
05:04che oggettivamente i materani, il presidente e il comitato, l'associazione, rende fruibile
05:15e sostanzialmente compatibile. Attenzione, non c'è lo sforamento per l'un aspetto né
05:24per l'altro. C'è l'idea proprio concepita perché l'obiettivo è uno. Allora, quando c'è
05:33la festa della bruna, la luce della Basilicata si accende e non ci sono santi. Io, e chiudo
05:42su questo, ho vissuto, Fabrizio, ci sono santi ovviamente, non ci mancarebbe, io ho vissuto
05:51l'onorevole Benzoni, la festa della bruna, alla pari di come ho vissuto Matera 2019. È
06:02vero che siamo in un tempo in cui, dottoressa, la memoria non è proprio, diciamo così, lo
06:09sport che più ci affascina. Però è anche vero che insieme tutti, insieme, non uno in
06:18meno, abbiamo costruito grandi opportunità. Poi le abbiamo conditte noi, il Capodanno e
06:26tante altre cose. E Matera, grazie alla bruna e alle altre cose che guarnivano la torta, è
06:33diventata, diciamo così, quella che è straordinaria. Ed è il veicolo attraverso cui la Basilicata
06:40guarda al mondo. E non c'è niente da fare. L'originalità di Matera, con le sue peculiarità,
06:50purtroppo, non è imitabile. Farsi d'autore è difficile realizzarli. Qualche uno ci può
06:56provare, ovviamente, Fabrizio, senza esito. Grazie. Bene. Grazie, Presidente Pittella.
07:03E il Presidente Bardi ha affidato il suo saluto all'assessore Laura Mongello, a cui do la parola.
07:10Sì, grazie per l'invito. Buongiorno a tutti. Porto i saluti dell'intera Giunta e del Presidente
07:16Bardi, proprio a dimostrazione di quanto per la Regione Basilicata sia centrale Matera e sia,
07:24diciamo, importante valorizzare le tradizioni e la cultura di tutti i nostri territori. Matera
07:33sta vivendo un momento importante di nuovo, come dal 2019 adesso che il 2026 sarà capitale della
07:40cultura del Mediterraneo, un'occasione importantissima che ci consente di nuovo di mettere al centro
07:49e di dare lustro alla nostra città. E soprattutto questa festa, che è una festa, come diceva il
07:56Presidente Pittella, che mette insieme religiosità, tradizione e cultura, come diceva l'Onorevole,
08:03che veramente ringrazio a nome di tutta la Regione per essere stato così dirigirante da promuovere
08:11questa manifestazione. E quindi, dicevo, Matera, anche per il mio assessorato, è una città
08:19centrale, abbiamo da poco inaugurato la Porta dei Parchi, quindi l'Onorevole la invito a venire
08:25a Matera, in occasione della festa della Brune, a visitare anche la Porta dei Parchi, perché
08:30le consentirà di viaggiare all'interno dei cinque parti della Basilicata, tre nazionali e due
08:37regionali in un unico punto, che è appunto la città di Matera. Quindi al Presidente dell'Associazione
08:47posso sicuramente dire che ci avrà vicini, cioè saremo attenti. Io, in prima persona,
08:56insomma, sono attenta a promuovere, perché ci tengo, ho fatto molto volontariato, quindi
09:03capisco soprattutto la passione che muove tutti i volontari, tutti i membri dell'Associazione
09:12e soprattutto la gioia poi di vedere realizzato il proprio lavoro attraverso la soddisfazione
09:19dei cittadini. Quindi io ci sarò, con un elmetto perché mi fa paura il momento della distruzione
09:26del carro, però, diciamo, ci saremo anche noi. Grazie.
09:36Allora, un attimo, facciamo un piccolo, giusto? Allora, un piccolo cambio di scaletta. Visto
09:42che abbiamo già qui accomodato Bruno Cagliella, che è il Presidente dell'Associazione Maria
09:46Santissima della Bruna, passo la parola direttamente al Presidente.
09:50preferisco leggere il contenuto di quello che penso e di quello che ci spinge ad essere
10:07qui. Onorevoli deputati, autorità dello Stato, rappresentanti della cultura, della stampa,
10:16oggi non porto solo la voce di una città. Porto con me.
10:25Allora, Presidente, grazie intanto. Questo è l'evento più atteso dai materani, come ci
10:32racconta lei da sempre, con un grande sguardo proiettato verso il futuro. Quindi, radici
10:38ben salde e sguardo verso il futuro. Fredo.
10:41Porto con me un'eredità millenaria, un simbolo vivo dell'identità italiana, una fiaccola di
10:50civiltà che da oltre sei secoli continua ad ardere nel cuore del Mediterraneo. Matera,
10:57già patrimonio dell'umanità unonesco, già capitale europea della cultura, sarà nel
11:042026 capitale dell'accoglienza del Mediterraneo. Ma Matera è molto di più. È una ferita diventata
11:12luce, è storia diventata arte, è Italia nella sua forma più pura. Dal 1950 i suoi sassi sono
11:22stata scena e sogno per più grandi maestre del cinema mondiale. Ma oggi, ma ogni anno,
11:29il 2 luglio accade qualcosa che nessun set può raccontare. Accade? La festa della Bruna non
11:38è un evento, è una rivelazione. È un popolo che solleva in piedi per onorare la sua patrona
11:45una città che si trasfigura, un'identità che diventa spettacolo sacro. Il carro trionfale,
11:54plasmato interamente a mano, non è solo cartapesta, è architettura effimera, è vangelo
12:02scolpito, è genio artigiano al servizio della fede e della bellezza. Le luminarie, i fuochi
12:09pirotecnici, i cavalieri, i portatori, i volti, tutto è vero, tutto è sacro, tutto è italiano.
12:17Per questo vorremmo che la festa della Bruna sia candidata a patrimonio immateriale dell'umanità
12:24mesco. E noi siamo qui per dirlo ad alta voce. Questa non solo una lunga tradizione locale
12:33è una questione nazionale. Questa è un dono per l'Italia intera, perché la festa della Bruna
12:40è made in Italy allo stato puro. È artigianato che resiste, creatività che si rinnova, manualità
12:49che sfida il tempo e la tecnologia. Nessun organismo può costruire un carro della Bruna, solo le
12:59mani di chi ha fede, radici, visione. Oggi, con umiltà e orgoglio, chiediamo a questo Parlamento,
13:08al Paese, al mondo. Difendiamo questa festa, celebriamo la sua unicità, siate parte di ciò
13:16che noi siamo. Perché senza memoria non c'è cultura e senza cultura non c'è futuro.
13:23Viva Matera, viva la festa della Bruna, viva l'Italia.
13:27Grazie Presidente Caiella. Allora io invito a fare un cambio di sedie, tutti coloro che
13:43sono intervenuti, li ringrazio e do il benvenuto a Francesco Mancini, Margherita Sarli e Don
13:49Francesco Di Marzio. Scusate ma abbiamo cambiato in corso d'opera questa organizzazione.
13:53Facciamo un cambio di sedie. Così avete tutti la vostra postazione e il vostro microfono.
14:04Onorevole Benzoni, vuole rispondere lei all'invito che ha ricevuto poco fa, il rinnovato invito
14:09per la partecipazione anche nel 2025 a questo evento.
14:14Tutto pensavo tranne che fare emozionare il Presidente, quindi ho avuto questo merito.
14:20Io ho già prenotato, per cui io ci sarò e non ci sarò solo nella presenza fisica,
14:24ma anche nell'aiutare le istituzioni nella promozione di questa festa e anche nella tutela.
14:29Quindi assolutamente ci siamo.
14:32Perfetto. Allora procediamo con Francesco Mancini, che è il Presidente della provincia di Matera,
14:39che ci racconterà un po' tutto ciò che ruota intorno alla festa della Bruna.
14:44Quindi stakeholders, artigiani, indotto turistico, attività produttive e ovviamente tutti quelli
14:50che sono i servizi connessi. Prego.
14:52Sì, sì, grazie. Io vi ringrazio per questa opportunità. Ringrazio il Senatore che ci ha portato qui,
14:58ma ringrazio tutti. Perché questa credo che sia davvero un'opportunità per l'Italia intera,
15:04non solo per Matera. Noi diamo l'opportunità all'Italia intera di scoprire qualcosa che è unico.
15:08Come diceva lei, è coinvolto tutto il territorio. Matera ha due capodanni.
15:16Uno il 31, perché taglia l'anno in due, e l'altro il 2 di luglio,
15:22che dice ogni cosa che si fa prima la Bruna, dopo la Bruna.
15:26Quindi taglia l'anno in questo perché sono tutti coinvolti, ma con amore.
15:31Perché è una festa, non è la classica festa patronale, è una festa dove c'è arte,
15:39lo stesso carro, è un peccato tutte le volte fare quel passaggio che è storia,
15:46perché c'è anche la storia, perché quel passaggio si viene spiegato per quello che è veramente apprezzabile.
15:52Perché Matera viene riconosciuta sia perché è stata una delle prime città del sud
15:58da ribellarsi verso il nazifascista.
16:02E poi c'è quell'altro atto dove il popolo, la gente si è ribellato ai suoi padroni.
16:09Quindi storia, cultura, arte e fede.
16:15Perché quello che distingue questa festa è la fede.
16:19Si respira, si taglia veramente con i coltelli.
16:23La fede che si sente in questa festa è veramente unica,
16:27noi che poi giriamo per tutte le feste patronali delle nostre regioni.
16:32Sentiamo proprio la fede viva che fa alzare la gente alle 5 di mattina
16:37per fare la processione dei pastori,
16:40dove è veramente una cosa di altri tempi.
16:44E' tutto quello che coinvolge, gli artisti, quelli che ruotano in giallo,
16:50ma i cittadini tutti sono tutti coinvolti con questo taglio dell'anno
16:56che veramente porta questa festa ad essere unica.
17:00E quindi, come ho iniziato, ripeto e finisco il mio intervento
17:04dicendo che questa credo sia un'opportunità per Matera e per l'Italia intera.
17:09Grazie.
17:10Io la ringrazio e do la parola a Margherita Sarli,
17:18che è direttore generale dell'Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata.
17:22Prego.
17:24Grazie, buongiorno e bentrovati.
17:28In realtà è difficile fare un intervento dopo l'emotività e l'emozione di Bruno Cagliella,
17:35che è la cifra, la sua emozione, è la cifra della festa della Bruna
17:41ed è la cifra della città di Matera.
17:44E penso che sia anche la cifra che ha spinto l'onorevole Benzoni da Bresciano
17:51a voler riconoscere un palcoscianico così importante alla nostra festa,
17:57perché questa festa lo meritava.
17:59Era arrivato il momento, oggi siamo qui, è merito vostro, è merito dell'Associazione
18:06Maria Santissima della Bruna, è merito anche degli Angeli del Carro,
18:10che non sono qui presenti ma che hanno un ruolo fondamentale in una festa che ha un portato
18:14sentimentale che si lega perfettamente all'unicità di Matera, che è la nostra capitale del turismo,
18:22il simbolo della Basilicata turistica e tale è e tale resterà, perché solo Matera può portarci in avanti
18:31in una spenta competitiva che è globale e non è soltanto nazionale.
18:37Io rinnovo due appuntamenti e due inviti, perché l'APT, che è l'Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata,
18:46non può far altro che sostenere queste feste che hanno un valore, che è stato già detto e non lo ripeto,
18:54perché rischierei di essere banale, ma rinnovo due inviti.
18:58Il primo è quello all'Associazione, a Don Francesco, a Bruno Caiella e a tutti quanti,
19:05a ripresentare, a riparlare della festa della Bruna in occasione della mostra,
19:10che come APT nell'anno giubilare organizzerà all'inizio di settembre presso il Palazzo della Cancelleria.
19:20E in quel contesto credo che sia opportuno che la festa della Bruna ci sia nuovamente.
19:26E l'invito ancora, ma sono certa che sarà accolto immediatamente,
19:32lo rivolgo all'Assessore Mongiello e al Presidente Pittella,
19:35che tanto si è speso per Matera negli anni, perché portiamo avanti nel minor tempo possibile
19:44finalmente la candidatura della festa della Bruna a patrimonio dell'UNESCO.
19:50Non ci basta soltanto raccontarla, ci servono i fatti.
19:55Bruno, hai tutti dalla tua parte.
19:58Le istituzioni, la parte politica per prima, ora fai commuovere anche me,
20:03e ovviamente l'ente che rappresento Pro Tempore.
20:07Se Matera è questa è grazie allo sforzo che nel tempo è stato fatto
20:11e grazie ai custodi della memoria e del portato sentimentale
20:15di cui tu sei ambasciatore oggi per tutti.
20:22Magari ce lo dici al microfono perché è in diretta e ci sta seguendo?
20:27È l'azzo microfono.
20:28Con il collega Morea presenteremo, ovviamente allargheremo alle firme di tutti,
20:36PDL proposte di legge per candidare Matera,
20:40così come è stato richiesto e detto dal Presidente Cagliari.
20:44Grazie.
20:44Bene, grazie al Direttore Sarli.
20:53Io procedo in maniera spedita anche perché abbiamo un tempo limitato
20:56e passiamo al cuore spirituale della festa,
20:59quindi significato religioso, origini, valore per la comunità e continuità nel tempo.
21:03Lo abbiamo detto poco fa, quindi do la parola a Don Francesco Di Marzio
21:07che è il delegato arcevescovile per la festa.
21:10Prego.
21:10Grazie a tutti.
21:12Matera è una città scavata.
21:14Chi la conosce sa conoscere le sue grotte,
21:17probabilmente vi è entrato,
21:20curioso,
21:21attuare anche forse un po' di refrigerio nelle giornate di calura.
21:25Proprio perché è una città scavata,
21:27è una città fatta di grotte,
21:28adesso idealmente voglio condurvi
21:30in una di queste grotte contemporanee
21:33e questa grotta è la fabbrica del carro
21:36e in quanto grotta contemporanea assume anche la valenza potente di grembo,
21:43lasciatemi passare questo termine,
21:44di utero materno,
21:46al cui interno per sei mesi viene realizzato quel capolavoro
21:50che non è solamente un capolavoro di legno, di carta, colla, statue, puttini.
21:57È l'espressione più alta della tradizione, sì,
22:01del patrimonio culturale, sì,
22:03ma è l'espressione più alta della fede di Matera
22:06verso colè la quale da secoli
22:09spiega il suo manto di tenerezza, di dolcezza su tutti quanti noi.
22:16Matera è una città materna
22:17e proprio perché città materna
22:18ha come protettrice Maria, la Madonna della Bruna,
22:22arca della nuova speranza.
22:24In questo anno giubilare
22:26noi abbiamo voluto dipingere
22:29con pennellate di speranza questo percorso
22:32perché tutti quanti noi
22:34avvolti dal manto di grazia di Maria
22:38e quest'anno un manto prezioso
22:41donatoci insieme all'abito che la riveste
22:44dall'amico stilista Michele Emilionico
22:47che è qui presente
22:48questo manto ci avvolga, ci benedica, ci protegga
22:52e sul carro noi troveremo alcune scene del Vangelo
22:56troveremo la scena centrale
22:58in cui l'incredulo Tommaso chiede al Cristo risorto
23:02di poter mettere la mano nelle sue ferite.
23:05Ecco cosa fa l'Associazione Maria Santissima della Bruna
23:08oltre a organizzare la festa
23:10desidera toccare, mettere la mano
23:13sulla città di Matera per rigenerarla
23:16perché le mani creano, le mani generano, le mani costruiscono
23:20e un altro elemento identitario della nostra città
23:23se non avesse le mani non potrebbe sussistere
23:27ed è il pane
23:28ecco perché a noi piace associare il carro al pane
23:32questo capolavoro del contadino
23:36di padri e madri contadini
23:38che da sempre hanno sfamato
23:40e come il pane viene spezzato
23:43dal padre di famiglia
23:45per essere condiviso
23:47per sfamare e saziare
23:49la fame dei propri figli
23:51anche il carro
23:52in quanto pane
23:54nella sua espressione più nobile
23:57e più artistica
23:58la sera del 2 luglio
24:00viene frazionato
24:01viene spezzato
24:03viene strazzato
24:04in quell'atto che può sembrare violento
24:06e lo è a una prima lettura
24:08ma è un atto
24:09in cui il materano desidera saziarsi
24:12sfamarsi
24:12e quest'anno sono sicuro
24:14che anche l'onorevole Benzoni
24:15prenderà il suo pezzo di pane
24:17ce l'ha in ufficio
24:20ce l'ha in ufficio
24:21e lo portiamo giù
24:24e lo portiamo giù
24:24e questo dice
24:28così lo vediamo
24:31ecco leggiamolo così lo strazzo
24:35questo momento che è adrenalinico
24:38ma chi in quel momento
24:40in quell'occasione
24:41vuole e ambisce
24:42al pezzo più prezioso
24:43desidera dire
24:44io voglio nutrirmi
24:45per quest'anno
24:46di questa benedizione
24:47perché l'anno prossimo
24:49il carro sarà più bello
24:50e voglio ringraziare
24:52in maniera piena
24:53convinta
24:54e gioiosa
24:54tutti i membri
24:55dell'associazione
24:56Maria Santissima della Bruna
24:57il comitato esecutivo
24:59i tanti ragazzi
25:00è un comitato giovane
25:02è un'associazione giovane
25:03perché la festa è giovane
25:04è giovane
25:05sia anagraficamente
25:07è giovane
25:07perché sempre si rinnova
25:09perché dal presente
25:10è proiettato al futuro
25:11senza dimenticare
25:12il passato
25:13integriamo tutto questo
25:14quindi grazie a chi ci crede
25:16grazie a chi ci dà
25:17la possibilità di sognare
25:19grazie a Matera
25:20perché senza Matera
25:21tutto questo non sarebbe possibile
25:23Matera è la festa della Bruna
25:25la festa della Bruna è Matera
25:26e viva Matera
25:27e viva Maria
25:28grazie a Don Francesco Di Marzio
25:36io ringrazio anche Francesco Mancini
25:37e vi invito a spostarvi
25:39facciamo un ultimissimo
25:41prometto cambio di sedie
25:42perché adesso accogliamo
25:44Michele Miglionico
25:45e Matteo Marchitelli
25:46qui accanto a noi
25:56allora Michele Miglionico
26:02lo abbiamo sentito citare poco fa
26:04non si aspettava di raggiungerci
26:06di raggiungerci al tavolo
26:07ma non si preoccupi
26:09saremo bravissimi
26:10allora io è lo stilista autore
26:12del nuovo abito giubilare
26:14della Madonna della Bruna
26:15e cosa ci racconta di questo abito
26:18senza spoilerare ovviamente troppo
26:20cosa possiamo dire
26:21in anticipo
26:23in questa occasione
26:25buongiorno a tutti
26:27io sono stranamente
26:30in una veste insolita qui
26:31perché sono abituato a parlare di moda
26:33o di parlare di vestiti
26:34in contesti completamente differenti
26:36e velocemente vi dico
26:40da dove è partita
26:42tutta questa meravigliosa avventura
26:44che mi lega
26:45alla festa della Madonna della Bruna
26:48e quindi all'abito
26:49anni fa ho disegnato una collezione
26:53che si intitola
26:54Madonna e Lucane
26:55che è nata per sostenere Matera
26:58con la sua candidatura
27:01come capitale della cultura europea
27:05e questa collezione ha avuto
27:08grande successo
27:09e sono in un certo senso
27:11diventato ambasciatore
27:13della cultura lucana nel mondo
27:15con il linguaggio della moda
27:17dopo una mia mostra
27:20un evento a Matera
27:23nel dicembre del 2023
27:25alcune persone hanno visto
27:28questa collezione
27:28hanno avuto l'idea temeraria
27:30infatti
27:32ce l'ho proprio di fronte
27:34la persona che
27:35ha avuto l'idea primaria
27:37che è Don Francesco
27:38di chiedermi
27:41di realizzare
27:43se poteva essere
27:44una bella idea
27:45per me
27:45disegnare e realizzare
27:47il nuovo abito della Madonna
27:48della Bruna
27:49in occasione poi
27:50dell'anno giubilare
27:52e così è stato
27:54ma in realtà
27:55più che creare un abito
27:57che mi ha ovviamente
27:59reso orgoglioso
28:00è stato un bel viaggio
28:04almeno per quello che mi riguarda
28:06è stato un bel viaggio
28:07perché mi ha fatto scoprire
28:09un lato della città
28:10estremamente
28:14intima
28:15quindi è stato un
28:18come dire
28:19un dialogo intimo
28:20tra me e la città
28:22tra me e le persone
28:23soprattutto
28:24la fede
28:28che lega
28:29la città di Matera
28:30alla Madonna
28:30e agli uomini
28:32che poi
28:33a tutta la città
28:34insomma
28:34a tutta la
28:34a tutto ciò che
28:37è ruota attorno
28:39a questa statua
28:40a questo simbolo
28:42quindi niente
28:43ho creato questo abito
28:44che è un abito di alta moda
28:46estremamente prezioso
28:48sono felice
28:50che
28:51è stato apprezzato
28:52che è stato accettato
28:53ecco
28:54più che apprezzato
28:55accettato
28:55da
28:56anche perché
28:57certi
28:58valori
28:59che sono antichi
29:00che sono consolidati
29:02nella cultura
29:02di un popolo
29:04e beh sono difficili
29:06un attimo da scardinare
29:07però fa parte
29:07di comunque
29:09del mondo
29:10cioè
29:11quindi
29:13in epoche passate
29:14è stato così
29:15per altre situazioni
29:16e questa
29:17questione
29:19dell'abito nuovo
29:20per me è stato
29:21come dire
29:22una
29:22una bella soddisfazione
29:24ecco
29:25dopodiché
29:26insomma
29:27via
29:27ora
29:28l'abito è stato
29:30poi presentato
29:30il 23 di novembre
29:32il 29 di novembre
29:33ufficialmente
29:35ed è stata
29:36una manifestazione
29:37estremamente sentita
29:39almeno
29:40sia
29:41dalla
29:42cittadinanza
29:43ma soprattutto
29:43proprio per me
29:45è stata una situazione
29:46estremamente
29:46bella
29:48e importante
29:48e ora
29:49il 2 luglio
29:50il carro
29:52dovrebbe
29:52dico dovrebbe
29:53perché ancora
29:54stanno lavorando
29:55le sarte
29:56dovrebbe avere
29:57la copia
29:58dell'abito
29:59sul carro
30:01e quindi
30:03diciamo
30:03il mio cerchio
30:04il mio progetto
30:05si chiude
30:06con
30:07un attimo
30:09prima
30:09dello strazzo
30:10del carro di Francesca
30:11del carro
30:12del carro
30:13nuovo
30:14perché ovviamente
30:15so che la Madonna
30:16viene tolta
30:16prima di
30:17essere
30:18dato il carro
30:20al popolo
30:22e
30:22sarò
30:23felice
30:24di
30:24sapere
30:25insomma
30:25che parte di voi
30:26saranno a Matera
30:27a vederlo
30:27e
30:28se ci sarà l'occasione
30:29prenderò
30:31le cose belle
30:32le cose brutte
30:33che comunque
30:34verranno dette
30:34per questo lavoro
30:35ecco
30:36diciamo
30:36il mio intervento
30:38ecco
30:38è chiuso
30:39in questo ambito
30:40modaiolo
30:40legato
30:41alla festa
30:42della prima
30:43grazie
30:44ma in realtà
30:56più che io
30:57dovrebbero farlo
30:58Bruno e Don Francesco
30:59ecco perché
31:00loro che hanno
31:02in mente
31:03l'idea di un coinvolgimento
31:04territoriale ampio
31:05hanno promosso
31:06hanno voluto
31:07una mostra
31:09nella fabbrica del carro
31:10proprio degli abiti
31:11noi come APT
31:12la sosteniamo
31:13siamo partner
31:14di questa iniziativa
31:15e quindi sarà
31:15visibile
31:16e se non erro
31:17verrà inaugurata
31:17il 17 giugno
31:19e aggiungo anche
31:21sempre per utilità
31:23poi per i giornalisti
31:24che verranno
31:25che all'interno
31:25dell'open space
31:26di Matera
31:27ci doneranno
31:28i bozzetti
31:29del carro
31:30i bozzetti
31:31giubilari
31:32e non solo
31:33e allestiremo
31:34una mostra temporanea
31:35all'interno di quello
31:36spazio che sarà
31:37anche punto stampa
31:38per tutti i giornalisti
31:40che a questo punto
31:40invitiamo a venire
31:42a Matera
31:43grazie direttore
31:45allora prima
31:46dell'intervento
31:47conclusivo
31:47un colpo di scena
31:48mi segnalano
31:49che in sala
31:49c'è Nicola Morea
31:50consigliere regionale
31:52perfetto
31:54che forse vuole
31:55aggiungere qualcosa
31:56a bruciapelo
31:57a sua insaputa
31:58ma prego
31:58intanto
32:00grazie a
32:02Fabrizio Benzoni
32:03onorevole
32:03perché devo dire
32:04che è un giorno
32:05strano ma meraviglioso
32:07perché
32:07che un onorevole
32:08Bresciano
32:08porti
32:09la festa
32:10più importante
32:11e porti
32:13i sacrifici
32:13dell'associazione
32:14nel luogo
32:15cardine
32:17della democrazia italiana
32:18è un momento
32:19meraviglioso
32:19regione
32:21provincia
32:21il comune
32:23che verrà
32:24e associazioni
32:25uniti
32:26in questo luogo
32:27perché
32:28Marcello
32:29il presidente del consiglio
32:31l'ha già anticipato
32:31c'è bisogno
32:32da qui
32:33di fare uno scatto
32:34in più
32:34Matera affonda
32:36le radici
32:36nella notte dei tempi
32:38ed è diventato
32:39uno dei luoghi
32:40più visitati
32:40per tante ragioni
32:41tutte meravigliose
32:42aggiungiamo un tassello
32:44facciamo diventare
32:45questa festa
32:46che è
32:47per chi la vive
32:48e io spero che lei ci sia
32:50quest'anno
32:51è una festa meravigliosa
32:54immaginare
32:54lavorare
32:55per farla diventare
32:56patrimonio
32:56immateriale
32:57dell'umanità
32:58è un obiettivo
32:59raggiungibile
33:00che necessita però
33:01di uno sforzo
33:02importante
33:03quello sforzo
33:03dobbiamo farlo
33:04tutti assieme
33:05con la passione
33:06il cuore
33:07l'energia
33:08e il cervello
33:08che ha dimostrato
33:09presente Cagliella
33:10quest'oggi
33:11ma che sono
33:12parte integrante
33:13della cultura
33:14della città di Matera
33:15e dell'intera Basilicata
33:16quindi da qui
33:17ce ne andiamo
33:17con un grandissimo orgoglio
33:19grazie all'onorevole
33:21per quello che ci ha
33:22regalato quest'oggi
33:23ma soprattutto
33:23con tanto lavoro
33:24da fare a casa
33:25nei prossimi mesi
33:26dopo il 2 luglio
33:27grazie
33:30grazie
33:32grazie al consigliere
33:33regionale
33:33Morea
33:34e do la parola
33:35al prossimo
33:36e conclusivo
33:37intervento
33:38Matteo Marchitelli
33:39membro del comitato
33:40direttivo
33:40dell'associazione
33:41Maria Santissima
33:42della Bruna
33:42prego
33:43grazie
33:44buongiorno a tutti
33:45io vorrei ringraziarla
33:47onorevole
33:47a nome mio
33:48e a nome
33:49dell'intera comunità
33:50ma soprattutto
33:51vorrei ringraziarla
33:52anche a nome
33:52dei tanti giovani
33:53che sono a Matera
33:54e che purtroppo
33:55lasciano
33:56la propria città
33:57per studiare
33:58o per lavorare
33:59io faccio parte
34:01di quella grossa fetta
34:02che però si ritrova
34:04e si riunisce
34:04il 2 luglio
34:06che è il giorno
34:07più importante
34:07per la città
34:08è il giorno
34:09in cui
34:10la città
34:10si ritrova
34:11si ritrova
34:12attorno alle proprie radici
34:14perché la festa
34:15è il pilastro
34:16che sostiene
34:17la storia di Matera
34:19e noi siamo
34:20noi giovani
34:20siamo orgogliosi
34:21di poterlo dire
34:22e la festa
34:24non è una
34:25mera festa patronale
34:27rappresenta
34:28un insieme
34:29di emozioni
34:30di sentimenti
34:31che circondano
34:32la comunità
34:32perché in quel giorno
34:34tutti si ritrovano
34:36ma soprattutto
34:36tutti
34:37hanno un ricordo
34:38legato
34:39alla festa
34:40e per noi
34:41per noi membri
34:42dell'associazione
34:42è un orgoglio
34:43poterlo dire
34:45e noi la ringraziamo
34:46perché è la prima volta
34:47in assoluto
34:48che l'associazione
34:49entra
34:49come ha detto
34:50l'assessore regionale
34:52all'interno
34:53del luogo
34:54della democrazia
34:55quindi per noi
34:56davvero è frutto
34:57di tanto lavoro
34:59di tanti sacrifici
35:00perché chi fa parte
35:01dell'associazione
35:02sa quanto sia difficile
35:03poter organizzare
35:04uno dei più grandi eventi
35:05della Basilicata
35:06perché molti di noi
35:08hanno una famiglia
35:09hanno
35:10studiano
35:10lavorano
35:11e sacrificano
35:12parte del loro tempo
35:13per poter creare
35:14un bene
35:15che riguarda
35:16l'intera comunità
35:17e da oggi
35:18possiamo dirlo
35:19anche l'intera nazione
35:20ma la cosa più importante
35:22è che
35:22non c'è
35:23la Bruna
35:24è la più importante
35:26ma ci sono tanti
35:27eventi collaterali
35:28che coronano
35:29questo periodo
35:30tanti eventi
35:31che riguardano
35:32anche i ragazzi
35:32come il Fantabruna
35:34oppure
35:35Soria di Donne
35:36che soprattutto
35:37parla
35:38dell'imprenditoria
35:39femminile locale
35:40quindi diamo
35:40la possibilità
35:41alle donne
35:43imprenditrici
35:43che hanno fatto strada
35:46sul territorio
35:47della Basilicata
35:48a parlare
35:49e raccontare
35:49la propria storia
35:50che sia da monito
35:51anche per le altre donne
35:52e tanti altri eventi
35:54che coronano
35:55questo giorno
35:56più importante
35:57noi vi invitiamo
35:59quindi
35:59non solo il 2 luglio
36:00ma dal 23 giugno
36:02al 5 luglio
36:03a Matera
36:04per poter
36:05vedere
36:05e ammirare
36:06il magnifico carro
36:07di Francesca Cascione
36:09che sarà straordinario
36:13ma soprattutto
36:14ad ammirare
36:14i fuochi
36:15e le luminarie
36:15che come ha detto
36:16il Presidente
36:17rappresentano
36:18la vera essenza
36:19dell'italianità
36:20e del made in Italy
36:21grazie
36:22grazie Matteo Marchitelli
36:27allora Presidente Pittel
36:28abbiamo un minuto
36:28vuole lei tirare le somme
36:30e fare sintesi
36:31prima di salutare tutti
36:33preziosissimo ed esaltante
36:43con uno
36:44ringraziamento
36:45all'onorevole
36:46Benzoni
36:47due
36:48c'è una comunità
36:50che è articolata
36:52anche nelle istituzioni
36:53cittadini
36:54associazioni
36:55le istituzioni
36:57a vario livello
36:58che
36:58tornano
36:59nei propri luoghi
37:00di lavoro
37:01con un compito
37:03che è quello
37:03noi
37:04di impaginare
37:05una proposta
37:06di legge
37:07offrirla
37:08al Consiglio regionale
37:10per approvarla
37:13e per avviare
37:14Presidente
37:15l'iter auspicato
37:16per il resto
37:17saremo tutti
37:18concentrati
37:19perché Matera
37:21traini
37:21ancora una volta
37:23la Basilicata
37:24verso il mondo
37:26perché è l'unica
37:28realtà
37:29in grado
37:30di poterlo fare
37:31abbiamo
37:32nel tempo passato
37:33investito
37:34dobbiamo tornare
37:36a farlo
37:36grazie
37:38bene
37:41allora
37:42concludiamo
37:42io saluto
37:43tutti coloro
37:44che sono in diretta
37:45e stanno seguendo
37:46tra un attimo
37:46chiudiamo la diretta
37:47dalla Camera
37:48saluto e ringrazio
37:50i colleghi
37:50che sono intervenuti
37:51ringrazio Rossana
37:52Paolillo
37:52a detta stampa
37:53per l'edizione
37:542025
37:55della Festa della Bruna
37:56ringrazio tantissimo
37:58tutti voi
37:58che siete intervenuti
37:59grazie per l'attenzione
38:00e buona Festa della Bruna
38:02a tutti
38:02grazie

Consigliato