- 2 giorni fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Roma - Iniziative per la canonizzazione del Beato Bartolo Longo - Conferenza stampa di Sergio Costa (24.09.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Grazie anche per il collegamento e per quanti ci stanno vedendo e ascoltando in streaming.
00:09Ancora una volta abbiamo l'onore come associazione culturale di essere qui ospiti, grazie all'invito del Presidente Onorevole Costa.
00:18Questa volta per un'altra iniziativa, diciamo che poi troveremo anche il legame rispetto alla volta precedente.
00:25La volta precedente abbiamo parlato dell'iniziativa, la proposta dell'Associazione per il Nobel per la pace ai bambini di Gaza.
00:32Questa volta vi diremo che c'è un legame con la figura di Bartolo Longo, il santo che verrà canonizzato il prossimo 19 ottobre in piazza San Pietro da Papa Leone.
00:44Questa figura importante per la Chiesa, che è stato il fondatore della nuova città di Pompei, è nato a Latiano, proprio a Latiano.
00:57Questo piccolo centro in provincia di Brindisi dove il santo, diciamo, fin dai primi anni ha vissuto, poi ha fatto il suo percorso, è diventato un avvocato, poi si è trasferito per l'università a Napoli
01:16e da lì ha avuto, diciamo, la vocazione di fare poi il percorso che l'ha portato alla santità .
01:24Vi spiegheremo, cercheremo di spiegare quali sono le iniziative che il Comune di Latiano, questo piccolo centro di Latiano, rispetto all'imponenza anche comunicativa
01:40quale può essere Pompei, qual è Pompei, sta cercando di portare avanti per promuovere la figura di Bartolo Longo.
01:48Tutto è iniziato nel 2014, nel 2015, quando l'associazione L'Isola che non c'è, della quale mi onoro di essere il Presidente qui, ci sono molti rappresentanti
01:58ma voglio sottolineare l'aiuto fondamentale che ci è stato dato dal Maestro Albano sin dall'inizio.
02:06Nel 2015, dopo che scoprimmo da un avviso sul Palazzo Natale nel quale era nato Bartolo Longo, che l'immobile era in vendita.
02:18Da lì abbiamo avviato una serie di iniziative, costituendo un comitato cittadino e poi coinvolgendo la Regione Puglia, il Presidente Emiliano,
02:29poi l'assessore al bilancio piemontese, è giusto dire i nomi perché è giusto dirli, e riuscimmo ad ottenere dalla Regione un finanziamento
02:38che ci consentì di esercitare il diritto di prelazione sull'immobile che era oramai stato già venduto.
02:44Dopodiché, grazie a quell'evento, grazie a quella decisione finanziaria, l'immobile è passato di proprietà del Comune.
02:51Oggi stiamo per organizzare, in occasione di questo importante evento che coinvolgerà la Chiesa con la C maiuscola,
02:59stiamo organizzando una serie di iniziative. Una è già partita, abbiamo fatto allestire, ha allestito il Comune,
03:06ha fatto allestire una mostra che si sta svolgendo da alcuni mesi all'interno dell'aeroporto di Brindisi,
03:15per il quale ringraziamo il Presidente Emiliano, ma anche il Presidente di Aeroporti di Puglia,
03:23e presto, sempre su iniziativa del Comune di Latiano, che finanzia anche quest'altra operazione,
03:30stiamo per, sta, stiamo, perché poi il Comune ha costituito un comitato pro Bartololongo,
03:40stiamo per organizzare, per inaugurare una mostra multimediale all'interno della Casa Natale di Bartololongo
03:48che terrà conto, insomma, di questa infrastruttura e cercheremo di non intaccare, dal punto di vista architettonico,
03:58siccome è un bene oramai vincolato, quelli che sono, diciamo, i valori architettonici del Palazzo stesso.
04:07Io, dopo questa breve premessa, poi vi racconteremo che cosa vogliamo fare.
04:11Adesso, diciamo, queste iniziative sono soltanto dal punto di vista mediatico.
04:18Più concretamente, dobbiamo cercare di attrarre dei finanziamenti che ci consentano,
04:23che consentano al Comune di poter investire per il recupero dell'immobile,
04:29perché adesso, dopo tanti anni che è stato, diciamo, quasi disabitato e abbandonato a se stesso,
04:36adesso vogliamo riportarlo in luce, vogliamo fare in modo che questo immobile
04:41venga valorizzato e diventi un'attrazione a livello regionale.
04:49Lancio, diciamo, questa provocazione al Presidente Sergio Costa,
04:54che ringrazio ancora una volta per l'aiuto che ci sta dando nel promuovere le varie iniziative dell'Associazione.
05:00Prego, Onorevole.
05:01Grazie e buongiorno a tutti.
05:04Io sono onorato di fare insieme a voi, all'isola che non c'è, questa conferenza stampa,
05:10per chi, aspettate che tolgo il cellulare che va in distorsione, per chi, no, c'è qualcosa
05:18che va in distorsione sui cellulari, per chi Bartololongo, diciamo già , 19 verrà canonizzato,
05:27San Bartololongo, ha vissuto tutta la sua cristianità , l'ha vissuta a Pompei.
05:34Avendola vissuta a Pompei, l'ha vissuta quindi nella provincia di Napoli, fondando, costruendo,
05:42consentendo di costruire la basilica pompeiana dedicata alla Madonna del Rosario e consentendo,
05:51poco dopo la sua morte, era il 1928, che addirittura Pompei, grazie a quella basilica
05:55e grazie all'intuizione cristiana di Bartololongo diventasse comune a sé.
06:00Oggi è conosciuta in tutto il mondo, quel quadro è un quadro miracoloso, un quadro
06:06abbandonato nel, diciamo, più che abbandonato, insomma, dimenticato, malmesso in una canonica
06:15napoletana, quindi c'è tutta una meravigliosa storia, un fil rouge che lega anche il suo percorso
06:21che per caso incontra padre radente a Via Toledo, per chi, insomma, di Napoli, che lo induce
06:27a prendere quel quadro che lui non voleva e che ottiene quasi per santa obbedienza, se
06:36lo porta via e che poi diventa il quadro che tutti conosciamo come il quadro miracoloso.
06:41L'uomo che ha scritto le novene, 15 sabato, quello che ha scritto la supplica della Madonna
06:48di Pompei, che tra l'altro il 5 ottobre, la prima domenica di ottobre e l'8 maggio sono
06:54le due date della supplica, cioè stiamo parlando di uno dei centri per eccellenza della cristianitÃ
07:01mondiale.
07:03Legare la Puglia, la Tiano e con Pompei significa creare questo ponte non solo di cristianità ,
07:12però anche di un bel impegno nel sociale.
07:16Perché nel sociale?
07:17Perché non dimentichiamo che Bartolongo è quello che ha istituito per la prima volta
07:21in Italia, nell'Italia di quel momento, un'Italia diversa da quella di oggi, l'orfanatrofio per
07:31i figli dei carcerati e le figlie dei carcerati.
07:35All'epoca c'era quasi invece una sorta di ostracismo.
07:39I figli dei carcerati erano destinati alla...
07:42La famosa teoria dell'ombroso.
07:43La teoria lombrosiana, esatto.
07:46E quindi lui per la prima volta dice no, non è vero.
07:49Oggi è patrimonio di tutti il recupero e il sostenere i mondi di queste sofferenze.
07:57Ma all'epoca non era così.
07:58Lui ebbe questa intuizione, un'intuizione tutta sociale, certo, che aveva una storia cristiana.
08:03Detto tutto questo, adesso c'è un fatto concreto da affrontare nelle prossime settimane,
08:10parlo però di settimane, che è quello che il Comune di Latiano ha acquisito, e io ringrazio
08:16il Comune di Latiano e ringrazio la Regione Puglia, ha acquisito al patrimonio del demanio
08:20comunale la casa natale di Bartolongo a Latiano, provincia di Brindisi, non è ben messa.
08:26è un immobile d'epoca che non ha l'agibilità e che quindi ha bisogno di ristrutturazione.
08:35Perché lo dico nelle prossime settimane?
08:37Perché il mio auspicio trasversale, lo dico da Vicepresidente della Camera, quindi non
08:41è un auspicio colorato politicamente, ma trasversale che nella prossima legge di bilancio,
08:47e quindi parliamo delle settimane che vengono, possa essere o governativamente o dal punto
08:53di vista parlamentare, nascerà al Senato, quindi spero al Senato, ma auspico che lo
08:58faccia il Ministro Giulio, quindi il mio è un appello al Ministro Giulio, quindi che
09:02vuol dire al Governo, ma se il Governo ritenesse di passare la mano a favore del Senato, che
09:09lo faccia il Senato trasversale per poter stanziare quelle necessarie risorse, parliamo
09:15di poco più di 2 milioni di euro, che in un ambito di una finanziaria di oltre 30 miliardi
09:20di euro è proprio poco poco, che possano diventare quei denari ben spesi per riconoscere
09:31la figura di questo italiano, oltre che la figura del cristiano, e che possono diventare
09:38quel ponte tra Puglia e Campania che ha anche un riflesso economico e turistico, perché
09:45vuol dire anche fare il percorso del cristiano che nasce al latiano e che si sposta a Napoli
09:52e poi a Pompei. E credo che possa essere un'occasione per spendere bene le risorse
09:57dello Stato. Quindi il mio è un appello che faccio, so che l'isola che non c'è sposa
10:02questo appello, che il maestro Albano lo sposa, che il sindaco è ben d'accordo e sono convinto
10:08che non ci sia politico di qualsiasi colore che non l'abbia a cuore. Quindi, Ministro
10:14Giuli, sai, noi ci conosciamo, io ti chiedo di fare questo emendamento governativo alla
10:20legge di bilancio che sicuramente noi voteremo all'unanimità . Grazie.
10:25Presidente, noi non abbiamo, io ma credo tutti, tutti noi siamo ben felici di aver ascoltato
10:36questa grande notizia che aspettavamo da quando esiste la casa di Bartolo Longo e da
10:43quando poi, molti anni, da sempre diciamo. E noi speravamo di poter raggiungere questo
10:49obiettivo insieme anche alle istituzioni e abbiamo, diciamo, cercato di coinvolgere
10:55le altre istituzioni che potessero aiutarci in questo. Sindaco, credo che sia una bellissima
11:01notizia, non immaginavamo neppure di poter raggiungere questo risultato che ci è stato
11:09annunciato dal Presidente. Prego, Sindaco Dilattiano.
11:12Grazie, grazie. Io reitero i ringraziamenti al Presidente Costa. Intanto per averci dato
11:24l'opportunità di organizzare insieme appunto all'isola che non c'è che come abbiamo giÃ
11:32rappresentato ha avuto un ruolo determinante per che il Comune di Latiano acquisisse al suo
11:40patrimonio immobiliare la casa dove Bartolo Longo ha vissuto i primi anni della sua vita
11:47e poi, ripeto, io la ringrazio, Presidente, per questo appello che oggi ha lanciato, che
11:55veramente sarebbe, intanto lo è, l'appello. E poi, se si potesse concretizzare, sarebbe
12:04veramente un'occasione per far conoscere ancora di più e meglio Bartolo Longo le sue
12:12opere e il suo pensiero. Su quello che si sta facendo il Presidente Franco Giuliano ha
12:19già rappresentato un bel po' di particolari. Io mi soffermerei un attimino su quello che
12:25lei già ha accennato. Noi ci troviamo nel Parlamento italiano, luogo in cui si esercita uno
12:33dei poteri più importanti dello Stato, quel potere legislativo. E allora io trovo un
12:41collegamento importantissimo tra questo luogo e il nostro Bartolo Longo, perché lei giÃ
12:46lo ha detto. Bartolo Longo ha combattuto durante la sua vita quella battaglia importante
12:56contro quella teoria antropologica criminale esistente sul momento, che voleva che il delinquente
13:11doveva essere delinquente, perché naturalmente era nato delinquente. E i figli dei delinquenti
13:18non potevano avere un'altra destinazione, un altro futuro, se non quello dei genitori.
13:25E qui nel Parlamento, quando fu tramite l'Assemblea Costituente e quando il primo gennaio del 48 fu promulgata
13:37la nostra carta costituzionale, nell'articolo 27 praticamente è sancito il pensiero di Bartolo Longo,
13:45dove si dice, oltre al fatto che la responsabilità penale, personale, eccetera, eccetera, si dice
13:53che la pena non deve essere finalizzata a se stessa, ma deve tendere alla rieducazione del reo.
14:02Quindi il nostro Bartolo Longo fu antesignano. E allora ecco perché io trovo un altro legame importante
14:10a che questa figura, importantissima per la Campania, per la Puglia, ma credo che oggi, dal 19 in poi,
14:21potremmo tranquillamente dire che Bartolo Longo è patrimonio universale, quindi è patrimonio
14:28dello Stato italiano e per la Chiesa e patrimonio, per i credenti e patrimonio universale.
14:33Allora io veramente sono contentissimo e credo di poter esprimere questo sentimento a nome
14:40di tutti i cittadini latianesi, ecco lo esprimo nei suoi confronti, intanto per la sua vicinanza,
14:46per le sue parole e preghiamo Bartolo Longo che tra i suoi miracoli ci possa essere anche
14:54questo importante finanziamento. Grazie Presidente, grazie.
15:00Bene, poi riprenderemo questo discorso che riguarda il capovolgimento della teoria cosiddetta
15:12scientifica allora, quella di Lombroso, che poi fu cancellata dai libri ufficiali.
15:22Ritornando a quello che siamo riusciti a recuperare dal punto di vista della memoria storica,
15:28bisogna assolutamente dare a Cesare quello che è di Cesare, in questo caso Cesare si chiama
15:33Albano, per cui bisogna dire, no, in senso metaforico, bisogna dire che Albano ci ha dato
15:39un contributo fondamentale per avviare le nostre battaglie in solitudine nel 2014 come
15:47associazione e a raggiungere poi quello che è stato l'obiettivo di ottenere e dunque fare
15:54in modo che l'immobile diventasse proprietà di tutti i cittadini e dunque entrasse nel patrimonio
16:01immobiliare del Comune. Albano, tu ti sei innamorato di questa figura di Bartolo Longo? Prego.
16:09Secondo me tutto ciò che è positività va difesa con tutte le armi immaginabili possibili,
16:19quella della cultura, quella dell'attività quotidiana quasi, tu lo fai quotidianamente. Appena tu mi
16:29ho parlato di Bartolo Longo, ma il primo ancora di parlarmi di Bartolo Longo è stato il mio direttore
16:34d'orchestra e se io, lui era nato, è nato a Monfalcone di Valportore, io Albano verrò a sposarmi a Latiano,
16:46dico come mai? Perché lì c'è il beato Bartolo Longo. Non sapevo niente di lui perché secondo me non era noto ai più,
16:57era soltanto un fattore di nicchia la conoscenza di Bartolo Longo. E quando ho letto di lui mi sono innamorato
17:04dell'idea colgo l'occasione per ringraziare sia intanto Giovanni Paolo II che l'ha fatto beato e poi anche il grande
17:13Papa Francesco che l'ha proposto come santo. Di fronte a una terra che ha bisogno anche di santi,
17:23io che sono figlio di questa terra, non posso fare nient'altro che sia presente in questo tipo di operazione,
17:29di divulgazione dell'opera perché è stato straordinario. A me sembra, leggendo di Bartolo Longo o santo Bartolo Longo,
17:40mi sembra che sia la reincarnazione di Sant'Agostino, uno che è passato dal satanismo alla santità totale,
17:51ha fatto delle opere straordinarie, ha fatto già l'epoca, era dura, in piena povertà del 1800 eccetera,
18:01ha fatto un'azione fantastica, praticamente ha creato un semi concesso, un piccolo Vaticano nella terra campana a Pompei.
18:13E che dire, grazie Paesano dovrei dire, perché ogni tanto è giusto ricordarsi delle proprie radici,
18:23è grazie di esistere nel passato e soprattutto con lo sguardo al futuro di questa nostra amatissima terra.
18:32Devo aggiungere una cosa, Albano è sempre stato presente in tutte le iniziative, non solo queste,
18:40ma in particolare questa che celebriamo oggi, per usare un termine appropriato,
18:47ma Albano sarà anche il 19 di ottobre, prego Albano?
18:52No, dillo te che sei tu che organizziamo.
18:55Io so quello che devo fare perché tu me lo dici.
18:58Ah, sei troppo buono e sono onorato di questa tua dichiarazione ufficiale in diretta.
19:08Devo dire che appena abbiamo conosciuto mesi fa, prima la notizia e poi la data della canonizzazione,
19:17io ho chiamato Albano e ho detto, hai saputo la bellissima notizia,
19:22dopo che Papa Francesco aveva firmato il decreto, è stata decisa poi la data per la canonizzazione.
19:30L'ho chiamato e lui ha detto, ah ma io parto, vado in Australia.
19:35Lui ha spostato la data di partenza e ha detto e ha espresso questo sogno,
19:43questa sua disponibilità a essere presente il 19 di ottobre anche in Piazza San Pietro.
19:49Questo per dirla, insomma, sulla coerenza dell'uomo.
19:56Introduco il direttore generale dell'ASV di Brindisi, Maurizio Denuccio,
20:04riprendendo un riferimento a cui aveva fatto cenno il sindaco.
20:12A proposito di questa sbagliata, poi è diventata tale, teoria antropologica dell'ombroso,
20:23tutti i figli dei detenuti erano naturalmente detenuti, c'è criminali anche loro.
20:27Poi la scienza ha stabilito che così non era, ma Bartolo Longo è riuscito ad aiutare sia i detenuti,
20:41sia i figli dei detenuti, cioè creando la tipografia a Pompei,
20:45dove ancora oggi viene stampato il giornale più diffuso al mondo.
20:48Questo, il legame con i detenuti, noi vogliamo svilupparlo e fare in modo che resti in memoria come,
21:01oramai Bartolo Longo non ha più bisogno che qualcuno ricordi lui,
21:05noi tutti lo ricorderemo per sempre perché diventa santo,
21:08però vorremmo che la nostra terra e il nostro territorio decretasse ancora di più un legame con questa figura importante.
21:23Per cui come associazione, insieme all'ASV di Brindisi, abbiamo pensato di proporre,
21:28con l'aiuto delle istituzioni, di proporre la intitolazione dell'istituto penitenziario di Brindisi a Bartolo Longo.
21:36Per questo chiedo al direttore Denuccio di esporci questa idea che abbiamo condiviso insieme.
21:46Grazie Franco. Innanzitutto volevo ringraziare il sindaco di Tatiano, il maestro Albano,
21:53il presidente Costa per averci ospitato in questa sede così prestigiosa.
21:59Ovviamente il saluto va all'amico Franco Giuliano che sta sempre sul pezzo,
22:03sta veramente portando avanti compassione, questo messaggio straordinario su Bartolo Longo,
22:11sulle sue qualità come uomo di fede e di carità .
22:15Poi c'è un segno che unisce la mia vita personale e familiare con quella istituzionale.
22:22Io sono cresciuto, i miei genitori sono di origine campana, quindi il santuario di Pompei per me è casa.
22:30E poi c'è il nonno di mia moglie che ha scritto un bellissimo libro su Bartolo Longo,
22:35che poi avrò cura di fare recapitare, presidente, che ho già donato al sindaco di Latiano.
22:42E quindi è una figura a me familiare quella di Bartolo Longo.
22:48Appena Franco mi ha proposto, ha condiviso con me la sua idea di intitolare gli istituti penitenziari di Brindisi a Bartolo Longo,
22:57ovviamente non ho potuto che essere contento di questa scelta.
23:02Negli istituti penitenziari di Brindisi operano quotidianamente i nostri professionisti,
23:07donne e uomini della sanità pubblica, che affiancano i detenuti e collaborano non solamente alla cura degli stessi,
23:19ma anche li affiancano in un percorso di crescita, di rinascita, così proprio come ci ha insegnato Bartolo Longo.
23:27Quindi non è solamente un atteggiamento clinico, ma è proprio un atteggiamento di vicinanza umana al detenuto.
23:37E quindi intitolare gli istituti penitenziari a Bartolo Longo è sicuramente un segnale non solo
23:44che mette in evidenza la grandezza di questa persona, ma soprattutto è un impegno concreto
23:52a costruire ogni giorno, anche dentro quelle che sono le mura penitenziari.
23:58Ci agganciamo anche con quella che era la proposta che è stata presentata la volta scorsa,
24:02le ponti di pace, di solidarietà , di giustizia.
24:05Quindi il pilastro della giustizia e il pilastro della sanità sono veramente dei pilastri fondamentali
24:11della nostra società ed è per questo che mi sono sentito di sposare proprio questa idea di intitolazione.
24:19Grazie.
24:24Tralascio allora, visto che hai fatto riferimento alla pace, che Bartolo Longo è stato il primo candidato
24:30al Nobel per la pace.
24:33Detto questo, avrei piacere, Presidente, se mi consentisse di far dare un saluto al tour operator
24:43che ci sostiene in questi processi di promozione della figura, come lei ha detto, anche dal
24:51punto di vista economico, perché noi vorremmo che oltre a promuovere la figura religiosa
24:59e non ce n'è più bisogno del santo, facendo conoscere quello che ha fatto per il mondo,
25:06vorremmo che anche il nostro territorio avesse una ricaduta dal punto di vista economico.
25:10Per cui mi fa piacere se il signor Francesco Zecchino ci illustrasse brevemente quali possono
25:18essere le potenzialità e le ricadute dal punto di vista economico turistico.
25:23Prego.
25:24Grazie Franco, intanto grazie Presidente per l'accoglienza che ci ha riservato.
25:29Io direi che il Beato Bartolongo ha già fatto un piccolo miracolo, cioè ci ha dato quella
25:36possibilità , ci sta dando quella grossissima possibilità di creare questo ponte tra la
25:41Campania e la Puglia e quindi avere quell'occasione di promuovere i nostri territori attraverso
25:47un percorso di fede, attraverso i pellegrinaggi e quindi un'opportunità importante per far conoscere
25:55anche quei paesi che sono poco conosciuti, diversi dalle altre destinazioni più conosciute, diciamo.
26:03Benissimo, siccome il mio ruolo a volte di provocazione, casomai dimenticavo un fatto importante,
26:12presto inaugureremo la mostra multimediale all'interno del Palazzo.
26:16Abbiamo, adesso chiedo la conferma al Presidente, abbiamo strappato al Presidente la promessa
26:24che l'inaugurazione, oltre ai rappresentanti istituzionali pugliesi del territorio, verrÃ
26:31fatta dal Presidente della Camera.
26:33È così Presidente?
26:36Compatibilmente con l'agenda camerale?
26:38Noi faremo coincidere compatibilmente con i suoi programmi, con le sue agende e con
26:44quelle del Maestro Albano, la data di inaugurazione.
26:49Vorrei dare anche la parola alla nostra, diciamo tra i fondatori dell'Associazione
26:58Elisore che non c'è, la dottoressa Marisa Caroli.
27:01Prego, un breve saluto.
27:04Devi schiacciare il rosso?
27:05Io sono veramente onorata di essere qui oggi, sono onorata e questa iniziativa sia stata
27:14fortemente supportata dal Presidente Costa che è una persona che ammiro da tempo per
27:20le sue battaglie e soprattutto per l'ambiente.
27:25Che dire, per quanto riguarda Bartolo Longo è stato detto praticamente tutto.
27:30Io ho fatto parte, come dire, di quella squadra iniziale di persone che hanno lottato fortemente
27:38per riuscire ad acquisire come patrimonio pubblico la Casa del Beato.
27:47È stata una lotta proprio fino a, come dire, all'ultimo respiro perché era stata già data.
27:52C'era una sorta di compromesso di vendita a privati e quindi siamo veramente riusciti
27:59proprio sul filo del rasoio a stoppare questa cosa e grazie appunto all'intervento dell'allora
28:08Assessore Piemontese ad acquisire queste risorse e finalmente attribuire la Casa del Beato
28:18al Comune di Latiano.
28:20Grazie, Dottoressa Caroli.
28:24Dunque, io credo che il grande risultato che portiamo oggi a Latiano, a casa, che tutti
28:32i cittadini che ci stanno vedendo e ascoltando hanno già registrato è questa, che ci sarÃ
28:39si è rappresentato un emendamento per poter acquisire dei finanziamenti destinati alla Casa
28:46Natale di Bartololongo di Latiano.
28:50Presidente, vuole concludere lei?
Consigliato
52:09
|
Prossimi video
Commenta prima di tutti