Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 20/06/2025
https://www.pupia.tv - Roma - Presentazione del "Viaggio del Ricordo: giovani italiani nei luoghi dell’esodo giuliano-dalmata"
Roma, 20/06/2025 - Il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, presenta in conferenza stampa il "Viaggio del Ricordo: giovani italiani nei luoghi dell’esodo giuliano-dalmata", organizzato in collaborazione con l’Agenzia Italiana per la Gioventù, in occasione degli eventi organizzati nell’ambito della Giornata del Ricordo. (20.06.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Benvenuti alla conferenza stampa di presentazione del progetto
00:04Viaggio del ricordo, giovani italiani nei luoghi dell'esodo Giuliano Dalmat.
00:10Abbiamo collegato il ministro dello sport e dei giovani Andrea Abbodi
00:16e qui in presenza accanto a me la presidente dell'Agenzia Italiana per la Gioventù.
00:22Quindi diamo subito, ovviamente Federica Celestini Campanari,
00:25diamo subito la parola al ministro Abbodi per l'illustrazione del progetto.
00:32Di nuovo buon pomeriggio, saluto la presidente Celestini Campanari per la Federica.
00:37Si tratta di un quarto elemento che fa parte della serie,
00:43delle opportunità che noi colleghiamo al ricordo della tragedia dell'esodo delle foibe
00:51che hanno colpito le comunità Giuliano Dalmat e Istriane.
00:55Dopo la giornata del ricordo che è stata istituita, lo ricordo, 21 anni fa,
01:01il treno che ha rappresentato un impegno del nostro governo
01:05che ha trovato nel 2024-2025 una sua articolazione aperta a tutto il territorio nazionale.
01:14Quest'anno siamo andati anche in Sardegna, fino a Fertilia.
01:20Il museo, che è stato un progetto voluto fortemente dall'allora ministro San Giuliano,
01:27che adesso il ministro Giulio sta portando avanti,
01:31si aggiunge a questi elementi anche il viaggio.
01:36Il viaggio è un'opportunità che intanto metteremo a disposizione
01:41di 65 giovani italiani, donne e uomini,
01:47selezionati tramite una colpubblica in base a motivazioni che hanno scritto
01:51e a una distribuzione territoriale di genere,
01:53in modo che possa essere garantita un'equa partecipazione.
01:57Si tratta di giovani che hanno dai 18 ai 25 anni,
02:00provenienti da tutto il territorio nazionale.
02:03Sarà l'occasione per visitare i movimenti, i siti orcalogici,
02:07scoprire i legami culturali che levano queste terre,
02:09oggi croate, all'Italia e alla sua storia millenale.
02:13Sarà un modo per, in qualche modo, ricostruire la tela strappata
02:18di un'esperienza drammatica che cerchiamo di portare con noi
02:23nel patrimonio delle esperienze e del ricordo,
02:27perché possa essere messo a disposizione soprattutto di quelle generazioni
02:31che non l'hanno vissuto e probabilmente non l'hanno neanche studiato a scuola.
02:36Noi stiamo cercando di dare un contributo proprio in questa direzione.
02:40Si tratta oltretutto di un modo per non soltanto coinvolgere,
02:45ma anche ascoltare, aprire una riflessione, un confronto,
02:51con l'obiettivo semplicemente di creare quella conoscenza
02:55che consenta ai giovani, ai giovani presenti,
02:58a quelli che verranno di allenare le sensibilità
03:04nei confronti non soltanto della tragedia consumata,
03:08ma del rispetto indispensabile perché queste tragedie
03:11non possono più avvenire.
03:14Il viaggio sarà ricco di contenuti, come ho detto prima,
03:20dal 23 giugno al 29 giugno.
03:23Partirà da Roma e arriverà fino a Trieste,
03:28toccherà il sagrato militare di Puglia,
03:31la forma di Basovizza, la risieda di San Samba,
03:34e poi arriverà fino a Pola, Fiume, Zara, Spalato,
03:38della USA e di Talmazia.
03:40Ed è importante che a questo punto Federica Celestini Campanari
03:43possa dare anche il suo contributo,
03:47tenendo conto che l'organizzazione passa certamente
03:51attraverso la struttura dell'Agenzia di Parigi per la Gioventura,
03:55quindi la ringrazio per tutto quello che sta facendo,
03:58in particolare per questo progetto.
04:00Grazie.
04:01Prego, dottoressa, lei la parola.
04:02Ovviamente ringrazio io il Ministro per aver voluto indicare
04:06l'Agenzia quale è ente attuatore di questa importante iniziativa.
04:10L'Agenzia dal fine del 2024 partecipa ai lavori del Comitato
04:17per le celebrazioni del giorno del ricordo,
04:20quindi nell'immaginare questa iniziativa abbiamo un po' cercato
04:23di rispondere alle indicazioni, agli obiettivi che abbiamo ricevuto
04:27appunto dal Ministro Obodi, ma anche di rispondere a quelle che sono state
04:30un po' le indicazioni e le discussioni che sono nate in seno appunto al Comitato.
04:36nel cercare di focalizzare l'attenzione su queste tematiche,
04:39non soltanto nella giornata del giorno del ricordo,
04:43che come sapete in base alla legge che l'ha istituita,
04:46quindi la 92 del 2004 cade il 10 febbraio di ogni anno,
04:50ma cercare di raccontare questi eventi,
04:53fare appunto permettere soprattutto ai giovani di conoscere
04:57la storia dell'esodo Giuliano Dalmata, delle foibe,
05:01e anche in generale il patrimonio culturale italiano che ancora vive
05:04appunto in quelle che oggi sono terre croate,
05:07di farlo durante tutto l'anno.
05:09Ed è il motivo per il quale abbiamo appunto deciso di,
05:12non soltanto di rinnovare e conservare la memoria
05:15della storia degli esuli e ovviamente delle vittime delle foibe,
05:19ma cercare anche proprio di dare un'attenzione particolare
05:22a ciò che resta oggi a livello storico, a livello culturale,
05:26dell'identità appunto italiana di queste terre.
05:31E quindi come diceva il Ministro, partiremo da Roma il 23,
05:36quindi lunedì, affronteremo questo lungo viaggio
05:39che cercherà di toccare tutte le città simbolo appunto di questa nostra storia,
05:45da Trieste a Ragusa di Dalmazia.
05:47Lo faremo accompagnando 60 giovani italiani appunto tra i 18 e i 25 anni
05:53perché ci auguriamo che questa pagina della storia nazionale
05:57che troppo a lungo è stata strappata dai libri
06:00e che è stata nascosta e dimenticata,
06:02in realtà oggi finalmente appunto memoria nazionale,
06:06memoria patria possa insomma vivere nelle azioni
06:10e concretamente appunto nei pensieri di tutti i nostri giovani.
06:14Bene, quindi il 23 giugno il viaggio del ricordo.
06:18Ministro Abbodi vuole aggiungere qualcosa?
06:21No, ho già detto tutto Federica, ma soltanto un pensiero
06:23perché io credo che questi ragazzi e queste ragazze
06:25che avranno la possibilità di vivere questa esperienza,
06:28così come è successo in altre circostanze
06:31per quanto riguarda il viaggio della memoria
06:34che abbiamo fatto a Birkenau-Dakau,
06:36raccontino, perché non rimanga patrimonio soltanto loro,
06:40ma possa diventare patrimonio sempre più allargato.
06:42Ognuno di coloro che è coinvolto in queste iniziative
06:45io mi auguro senta il bisogno e il piacere
06:48di socializzare queste esperienze,
06:52gli stati d'animo, i pensieri,
06:54perché abbiamo bisogno di alfabetizzazione.
06:58E anche un numero relativamente piccolo
07:00può diventare grande quando ognuno
07:03assume la capacità di divulgare queste esperienze
07:11delle quali abbiamo tremendamente bisogno
07:13e tanto più in una fase storica come questa
07:16nella quale il concetto del rispetto
07:18evidentemente o è trascurato totalmente
07:21o è totalmente mistificato.
07:22Bene, grazie davvero al Ministro Abodi,
07:25grazie a Federica Celestini Campanari,
07:27Presidente dell'Agenzia Italiana della Gioventù.

Consigliato