Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Bentornati a Duetto in cucina.
00:29Io e Erika cuciniamo. Oggi Erika una ricetta di una micro vacanza, ma bellissima, sono stata bene. Io con la mia family, mia sorella e i miei nipoti e mia mamma.
00:41Ho visto?
00:42Hai visto?
00:43Ho visto.
00:43Siamo stati in Trentino, siamo stati non bene, benissimo. Io che non amo la montagna, mi è dispiaciuto venire via. Territorio, persone, cibo, materie prime.
00:56E poi guarda, bici, ratti, deltaplano, abbiamo fatto tutto quello che si poteva. Ci siamo divertiti tantissimo.
01:08E la cucina lì hanno dei prodotti buonissimi, dai formaggi, le carni, i funghi. Quindi l'ultimo piatto che ho mangiato, quindi mi è rimasto il sapore in bocca, è stato un risotto.
01:22Funghi con un formaggio tipico e io ho pensato di riproporlo sempre con i funghi, un risotto.
01:29Che sfortuna, che sfortuna dover assaggiare questo risotto.
01:35Veramente.
01:36Poi tu, ma mi sembra che sui formaggi non ti piacciono.
01:40Ma dimmi una roba che io non mangio. Dimmi una roba che io non mangio.
01:43Allora, volete invitare a casa, Erika? Avrete sempre grandissime soddisfazioni perché gli piace tutto.
01:49Tutto, tutto.
01:50Che sia buono.
01:52Sì, allora, mangio anche i giaroli, ma se è buono è meglio.
01:57Bene, guarda, guarda, siamo stati veramente dalla colazione, poi l'uso di grandissime soddisfazioni.
02:02Sì, ma famiglia che fai sto risotto, per favore, che io...
02:05Cioè, non mi puoi stimolare le patille gustative e poi racconti la vacanza.
02:09Guarda, abbiamo funghi misti, funghi secchi, che li saltiamo in padella con scalogno timo e olio d'oliva.
02:18Allora, mi sembra di aver capito sta roba. Tu qua imposti il risotto, io imposto i funghi.
02:23Allora, ti do gli ingredienti per saltare i funghi e invece, io abbiamo già cominciato a dare fuoco alle padelle e farò una tostatura in asciutto, perché il riso solitamente si può tostare col fondo di cipolla, ma quando ho un ingrediente, come in questo caso, dei funghi e del formaggio, voglio che si senta molto questo gusto, non faccio il fondo.
02:50Quindi vado a tostare il riso in una casseruola calda.
02:54Quindi lo devi tenere molto badato, perché tostato è buono, ma bruciato no.
02:59Devo praticamente scaldarlo e si sente proprio con le mani finché è caldo, questa operazione, rigirandolo di continuo.
03:08Allora, guarda, il riso è caldo, se tu senti con la mano deve essere caldo.
03:12Brodo, in questo caso vegetale, io l'ho fatto caldo, bollente, l'importante nel riso non avere lo sbalzo in temperatura, altrimenti l'amido non fuoriesce.
03:23Perfetto.
03:26Mentre io sto aspettando che lo scalogno si cucini bene, perché se mettessi subito i funghi e loro iniziassero a rilasciare acqua, lo scalogno resterebbe un pochino crudo.
03:35A me non piace, quindi preferisco badarlo un pochino e al momento giusto inserire i funghi.
03:43Non bisogna avere fretta quando si fa un risotto.
03:45Brava, hai detto il risotto va curato, bisogna proprio tenerlo ed è una cosa conviviale perché si può fare insieme e mentre si fa questa operazione si chiacchiera, magari si beve un bicchiere di vino, si è in compagnia.
04:00Manca la materia prima, hai fatto qua tutto, è il momento.
04:05Allora, funghi, un misto di funghi e io aggiungo anche quelli secchi porcini in ammollo e userò anche l'acqua.
04:15Perfetto, benissimo.
04:17Ecco, il porcino secco, a mio gusto, se non c'è, manca.
04:22Ah, dicevo che non ti piaceva.
04:24No, invece mi piace che dici, hai i funghi freschi, perché devi mettere i secchi?
04:29Ti dà quell'umano.
04:31Bravissimo.
04:32Come glielo spieghiamo in italiano?
04:34Quella roba lì.
04:36Quella cosa che se non c'è manca.
04:40Ecco qua, li mettiamo insieme, questo è un misto di funghi surgelato perché si vede ma sono buonissime.
04:48Ma io non sono contro la surgelazione, è uno dei metodi più sani, l'ingrediente viene surgelato al 100%, non ci sono conservanti, non c'è niente, quindi bisogna un po' sfatare il mito che il surgelato è meno buono.
05:02Io faccio sempre questo riferimento, il pesce congelato a bordo lo paghiamo molto di più, perché comunque bisogna portare il ghiaccio in mezzo al mare, quindi sfatiamo un po' il mito che i prodotti surgelati sono meno buoni.
05:15Mi passi una salvietta per favore?
05:18Allora, io il riso lo mando avanti in cottura così senza aggiungere niente e ci vorrà 10 minuti perché è un riso questo che ha sui 18 minuti di cottura.
05:33Quindi nel frattempo che prepariamo anche il formaggio e tutto il resto degli ingredienti.
05:39Ci beviamo quel calice di vino che avevi detto prima.
05:41Ma non solo, ti faccio vedere le mie vacanze a Pintoro.
05:45Allora, io però devi sapere che ti seguo su Instagram e qualcosa ho già visto.
05:50Spero che le persone a casa abbiano la possibilità di vedere quello che ho visto io.
05:54Penso proprio di sì, vi divertirete, guardate.
06:03Grazie a tutti.
06:33Ciao!
06:59Ciao!
07:03Ciao!
07:05Ciao!
07:07Ciao!
07:09Ciao!
07:11Ciao!
07:13Ciao!
07:15Ciao!
07:17Ciao!
07:19Ciao!
07:21Ciao!
07:25Ciao!
07:27Ciao!
07:29Ciao!
07:31Ciao!
07:33Ciao!
07:35Ciao!
07:37Ciao!
07:39Ciao!
07:41Ciao!
07:43Ciao!
07:48Ciao!
07:49Ciao!
07:53hai visto che vacante se c'eri anche tu tra la bici nel fiume le mangiate quelle non le ho
08:06fatte vedere però ma se tu mangi che non lo vede nessuno è come se tu non avessi mangiato va bene
08:13allora sono magrissima allora continuiamo col nostro risotto qui ho il liquido dei funghi
08:19non buttiamo via niente ok continuiamo la cottura e vado a preparare il formaggio perché è quasi ora
08:29di mantecare e aggiungerò sia i funghi che il formaggio ho scelto un formaggio del nostro
08:35territorio che è un formaggio stagionato nove mesi con il sale marino ma la cosa che mi
08:42l'ha fatto scegliere perché ha i profumi del sottobosco e vanno a ricordare questi funghi
08:48si sposa benissimo e invece di metterlo grattugiato lo metto a piccoli pezzetti in maniera che quando
08:57manteca si scioglie ne ho usato la stessa tecnica perché anche io nella mia ricetta dopo inserirò
09:02il formaggio a pezzetti bello diciamo che il trentino ricorda un po' questi piatti goderecci
09:08col formaggio i funghi si hanno proprio questa convivialità poi no il piatto messo al centro
09:18che sia poi questi formaggi tantissimi formaggi l'italia è ricchissima di formaggi e non abbiamo
09:26niente da invidiare i francesi anzi da loro dovremmo imparare a valorizzarli di più perché
09:31hanno dei bravi commerciali in francia vero e poi abbiamo tantissimi produttori anche i piccoli
09:39produttori sono andata a visitare una malga dove facevano il burro il latte la panna lo yogurt
09:47veramente eccezionale ecco un risotto mantecato con un burro buono e un risotto mantecato con
09:54un burro generico cambia allora solo una roba non mi hai fatto mettere uno spicchio d'aglio per
10:00scelta per scelta ho voluto mettere lo scalogno che è più dolce perché così sento di più adesso
10:06guarda puoi aggiungere immaginavo però puoi aggiungere i funghi qui li possiamo aggiungere e
10:11cominciamo a mantecare quindi i nostri vado vai vai così i funghi misti saltati dove abbiamo già
10:18inserito quelli secchi l'acqua di quelli secchi l'abbiamo inserita e guarda abbassiamo un attimo
10:27perché sta andando forte se tu me lo continui a girare sapete perché si chiama risotto perché
10:33bisogna girarlo formando un otto così tocchiamo tutti i punti della padella senza lasciare niente di
10:42non mescolato guarda il quiccio del brodo se dovesse servirci qualche altro mestolino di brodo
10:50per mantecare perché il riso continua ad assorbire mettiamo il nostro formaggio quindi gli darà quello
10:59cremosità cremosità direi che da adesso spengo perché ok mantecatura sempre fuori dal fuoco abbiamo
11:07la stessa lo stesso pensiero la stessa modalità formaggio abbondante e qualche fiocco di burro
11:14qualche qualche dai qualche generico può essere più o meno a seconda questa operazione importante
11:22se serve soprattutto il burro deve essere molto freddo il formaggio non sono abbiamo la padella
11:29livello siamo abbiamo cucinato per tutti perché adesso in questo lo mangiamo e tutti quelli che sono
11:35dall'altra parte e comunque senti sentiremo ma se lo fate a casa anche voi che questo formaggio
11:43gli dà una bella spinta io non posso giocare più qua perché non ti sporcare per favore vai piano gira
11:49allora tostatura a secco del riso a parte saltiamo i funghi sia freschi che secchi con scalogno timo e
12:01olio una volta pronti quando siamo una volta che abbiamo tostato il riso aggiungiamo brodo vegetale a
12:09tre quarti di cottura aggiungiamo i nostri funghi il formaggio e il burro freddo mantechiamo e a questo
12:16punto non ci resta che assaggiarlo cosa dici andiamo mi sembra che il profumo c'è ti sei
12:24sporcata siccome come da protocollo se mi passi il piatto se tu non ti sporchi per ogni puntata la
12:31puntata e non vengono bene come se non l'hai mai fatta quindi come faccio essere credibile sei bella
12:40così allora questo il riso deve essere morbido che quando lo mettiamo nel piatto si deve allargare i
12:47risotti fatti col coppapasta non sono risotto brava così se non succede basta aggiungere un
12:57pochettino di brodo questo direi che va bene chiudo con un'altra bella grattata di formaggio che ce ne
13:05sia perché mantecatura visto che è stata un po scarsa parca vero e non l'ho assaggiato quindi devi
13:12assaggiare com'è di sale anche se il formaggio è bello saporito devi dirmi com'è a direttamente
13:19dai fammelo sì perché quella da facciamo le foto dopo dai tanto lo sanno tutti facciamo le foto ai piatti
13:24sì tanto eh tanto voilà e se ce lo chiedete qua non va sprecato mai niente mangiamo tutto
13:30com'è? è buonissimo bene quindi andiamo con l'altra ricetta e poi mangiamo tutto prima che si freddi
13:41benissimo ora tocca la mia ricetta tu hai fatto una ricetta bella sostanziosa e io farò
13:52una ricetta bella sostanziosa perché in trentino che ricette vogliamo fare però una cosa che mi
13:58piace far vedere è che non è che se una ricetta è appunto sostanziosa richiede tanto tempo vi faremo
14:04vedere come in pochi minuti utilizzando ad esempio come stiamo facendo adesso una polenta istantanea si può
14:11fare un piatto godereccio ma quasi improvvisato avete presente la classica aglio olio peperoncino
14:16no quando uno ha tempo dice facciamo un aglio olio peperoncino anche una polenta si può fare
14:20con la stessa modalità io tengo sempre nella dispensa la polenta istantanea in questo caso è una fioretto
14:27però potete trovare anche una bramata se volete un risultato un pochino più rustico e è sufficiente
14:32mettere su l'acqua salata io ci metto un pochino di burro perché non si sa mai che andiamo in carenza
14:39di nutrienti Cri e quella che ho pensato oggi è una polenta classicissima mantecata con un formaggio
14:46filante che a me piace formaggio filante e sopra potete mettere quello che volete in questo caso
14:52mettiamo non metto punghi perché poi fra l'altro l'hai già usati tu ho pensato alla salsiccia sempre per
14:57rimanere un po nell'idea di un piatto sostanzioso guarda lì la polenta in tutte le maniere grigliata
15:03in accompagnamento molto estate inverno sempre quindi ed è buonissima io amo la polenta salsiccia e
15:12formaggio con la polenta a noi fa sempre autunno no perché però in montagna è un classico ed è un
15:20sostituto della della pasta ed è di tutto il resto quindi acqua salata con una noce di burro io cosa
15:27ti devo fare qua cini di salsiccia settimana passi perfetto quindi la tolgo dal budello e la
15:34faccio rosolare un po in padella con un po di vino va bene sfumata con un po di vino per dare un po
15:38sempre di acidità perché la polenta comunque è molto basica anche il formaggio questo che usiamo
15:43non è molto acido quindi una punta di acidità in questo piatto che io devo sempre mettere la diamo
15:48col vino che usiamo per sfumare la salsiccia dopo averla rosolata perché non è un bollito di
15:54salsiccia è salsiccia rosolata sfumata dobbiamo aspettare tutti i passaggi la mia acqua bolle io
16:01ho messo un litro d'acqua quindi utilizzerò mezza di questa confezione qui perché noi abbiamo calcolato
16:09in base alla farcicura che ci sono là dietro no ma soprattutto agli ingredienti che avevamo per fare
16:14il condimento la farina della polenta va sempre versata a pioggia mescolando per evitare i grumi
16:20quante volte hai letto sta frase ho sentito sempre però c'era anche chi riesce a farla
16:28grumosa è meglio una volta in più che una volta in meno ecco qua poi non bisogna tenersi sempre a
16:35quello che leggiamo se vogliamo una polenta un po più corposa sostenuta mettiamo un po meno acqua se
16:42la vogliamo un pochino più lenta mettiamo un po più acqua si può anche trasgredire dall'indicazione
16:48delle etichette delle volte ma io se la devo fare fredda tagliata a fette fatta la griglia la faccio
16:55bella sostenuta esatto sai crei una volta nelle marche perché ovviamente nelle marche è tipica
17:01col brodetto di pesce ma anche in Emilia Romagna praticamente l'ho mangiata così cioè loro fanno
17:08la polenta anche istantanea ne fanno di più poi se la dimenticano col fuoco acceso e praticamente
17:15tutta la parte esterna è sotto ah le crosticina fa la crosta dopo tu la rovesci e rimane proprio
17:22attaccata alla pentola un'altra pentola dopo la stessa forma però di polenta dopo loro la spezzano
17:28e la usano da recuperare il brodetto l'ho mangiata anch'io allora a me piace un pelo più lenta guarda ti
17:35passo un po di acqua questo per bere anche perché anche se istantanea qualche minuto bisogna stare
17:45sul fornello sì sì grazie e io la faccio rosolare molto bene sì sì e poi vado di vino sì a me piace
17:56che abbia un po di crosticina perché comunque in questo caso io sto facendo come ti ho appena detto
18:01una polenta che mi piace lenta morbida sì ecco quello che dico sempre io quando finché abbiamo
18:06i denti io li voglio usare quindi no no va benissimo quindi io ho fatto dei bocconcini un po sostanziosi
18:15un'altra cosa che potete fare prima di fare la polenta quando l'acqua sta bollendo con il sale
18:22il burro mettere magari due foglioline di salvia da togliere prima di versare la polenta così avrà
18:28un sentore di salvia profumato un po di erba che ci sta sempre anche rosmarino è un po tipo la
18:34polenta concia no che burro caldo con il rosmarino la salvia aggiunto alla fine quei profumi lì ci sono
18:42delle ricette che sono fondamentali classiche però si possono fare mille variazioni a che punto sei
18:47allora io ci sono perché ho usato una polenta istantanea io vado con la mantecatura sfumo la
18:53salsiccia con un po di vino e quindi la faccio ridurre si è sciolta vedete i film ti serve anche
19:00del parmigiano sì allora so che qualcuno starà pensando ma perché se c'è la fontina metti anche
19:05il parmigiano ecco io in questo caso cerco sempre un parmigiano con una buona stagionatura perché mi
19:11piace quel tocco di stagionato capito quindi se dovessi usare un parmigiano con poca stagionatura
19:15non lo mettere diciamo da 24 da 24 in su va bene che è buono esatto cioè c'è una motivazione per il
19:22quale uno sceglie e mentre mantechiamo prepariamo la nostra polenta vediamo la clip di marco e a
19:29proposito del parmigiano sentiamo che cosa ci racconta benvenuti e ben ritrovati ciao eric e
19:39cristina ecco oggi parleremo di benessere animale e ci troviamo nell'azienda agricola sono un mix di
19:46razze quelle che vedete e state vedendo sono mucche ma più precisamente si chiamano vacche è proprio il
19:53termine tecnico la prima testimonianza di questo formaggio che nasce in emilia romagna e si chiama
20:02caso sparmensis è intorno al 1200 e sono i monaci benedettini che hanno queste vaste proprietà
20:10terrieri e molte bestiame quindi non sapevano come immagazzinare il latte ok produrlo però
20:17bisognava anche farlo fruttare e qui si inventarono di produrre il formaggio
20:23ecco le nostre polpette che mangiano queste mucche per produrre questo formaggio polpette
20:39balle di fieno o erba medica 100 per cento naturale pensate che il disciplinare prevede che ogni azienda
20:47agricola deve almeno avere il 50 per cento di foraggi interni loro in questa azienda abbiamo
20:54un 70 per cento di foraggi autoprodotti e erba medica 100 per cento made in italy purtroppo siete
21:02a casa ma qui c'è veramente profumo di campo ecco volevo specificare che questi animali che è proprio
21:09la qualità del parmigiano reggiano non vengono alimentati con foraggi fermentati cioè poi il latte non
21:16deve essere modificato quindi resta proprio naturale ed è proprio bello notare in questa
21:21azienda agricola le varietà di specie quindi dalla pezzata rossa alla frisona le brune alpine che
21:27conferiscono latti diversi però un mix di latte unito che dona gusto al prodotto finito non è scontato
21:36questo è principio di qualità vediamo queste stalle sono veramente enormi gli animali godono di più
21:45spazio e come potete notare ecco l'alimentazione proprio a fieno che poi rispecchierà la qualità
21:52del latte e in principali batteri quindi batteri lattici vengono accumulati proprio qui nelle stalle
22:00che poi trasferiranno al latte e al nostro formaggio che assaggeremo in tavola
22:06adesso parleremo del latte che nasce proprio qui il latte cos'è è un emulsione di proteine
22:17grassi zuccheri vitamine e minerali sembra una cosa banale non lo è poi ritroveremo tutto nella
22:26stagionatura e nel formaggio nelle nostre tavole la produzione del latte la trasformazione la
22:32stagionatura minima e il conferimento sono esclusivamente nelle province di parma reggio
22:39emilia modena bologna alla sinistra del fiume reno e mantova alla destra del fiume po stavo
22:46parlando naturalmente del parmigiano reggiano di op e delle regole date dal consorzio il latte una volta
22:55munto quello della sera resterà a scremare in caseificio quello del mattina appena munto verrà
23:02trasferito in caseificio e lavorato insieme al latte scremato della sera ecco alcuni passaggi
23:08semplici però che rendano caratteristico questo unico formaggio del nostro paese quanto è bello
23:16parlare del benessere animale che poi si trasforma in tutto quello che mangiamo e qui abbiamo il bello
23:22esempio del prodotto finito che non vede altro l'ora di essere timbrato e marchiato del consorzio
23:28e ovviamente si riflette nel nostro organismo erica cristina ci vediamo nella prossima puntata
23:35non vedo l'ora di parlare di nuovo di parmigiano reggiano
23:39ci siamo? è sufficiente? io ci sono ok allora impiattiamo la polenta mantecata qui ho la
23:53salsiccia e comunque le cose che ci racconta Marco sempre molto molto interessanti non è
23:58mica campione italiano per niente allora guarda che bella rustica bellissima allora adesso mettiamo
24:06un po' di salsiccia volendo se a qualcuno piace rossa potete benissimo mettere un po' di
24:12concentrato di pomodoro e fare un sughetto rosso di salsiccia ma sai solitamente in Romagna la
24:17polenta con la salsiccia le costine no il ragù oppure il ragù di salsiccia questa volta l'abbiamo
24:22fatta un po' più simile alla trentina ultimiamo sempre con un po' di parmigiano mamma mia bene chi è che
24:31sta meglio di noi adesso abbiamo il risotto coi funghi la polenta con la salsiccia prepariamo le
24:40forchette io sono pronta io ho il filo d'olio ma qui anche una nocciolina di burro lo so ma io lo so esatto
24:46è proprio deformazione professionale bene la nostra polenta è pronta facciamo prima a farla che a raccontarla
24:53acqua bollente salata con una noce di burro mettiamo della polenta istantanea e nel momento in cui si
24:59cucina ovvero tre minuti facciamo rosolare la salsiccia la sfumiamo con un po' di vino e non ci
25:04resta che impiattare dopo aver mantecato la polenta con fontina e parmigiano reggiano e quindi io non ho
25:12perché questa volta è il mio turno mi dispiace per te ustionerà ma vi aspettiamo la prossima puntata
25:20ho la colina in bocca non riesco neanche a parlare dillo tu ci vediamo alla prossima grazie
25:29ciao
25:31ciao
25:32ciao
25:34ciao
25:36ciao
25:37ciao
25:38ciao
25:39ciao
25:40ciao
25:41ciao
25:42ciao
25:43ciao
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato

33:35