Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Un altro podio incredibile di Verstappen, la vittoria di Norris, che lo avvicina sempre di più al suo primo titolo mondiale piloti e poi la gara formidabile di Chimi Antonelli, addirittura partendo dalle qualifiche con una prima fila che è stata davvero straordinaria.
00:22Parliamo però della Ferrari che purtroppo sta andando a corrente alterna, gare dove si posiziona bene, a Interlagos, un circuito con variazioni altimetriche importanti e soprattutto una pista che non era stabile a livello climatico, temperature molto basse, ha fatto fatica su un asfalto sconnesso a generare la prestazione.
00:44Due velocità, quella di Leclerc che è andato comunque bene a partire dalle qualifiche ma non ha potuto poi confermare in gara la prestazione in continuità sul passo, sul ritmo della SF25, molto male Hamilton.
01:00Abbiamo voluto realizzare un servizio tecnico che cerca di riassumere un po' quello che è successo nel weekend e soprattutto forza ulteriormente l'aspetto diversi stili di guida.
01:10Un Leclerc che vuole una vettura aggressiva e quindi anche se manca temperatura riesce a buttare grip sull'avantreno perché lo vuole molto preciso, forza l'inserimento in curva con assetti molto estremi e ricercati e difficili da guidare.
01:24Un Hamilton che fa fatica ad adattarsi ad una monoposto che di fatto non risponde alle sue qualità di guida, al suo stile di guida che vuole un avantreno molto più gentile, sottosterzante ma che sembra non funzionare con questo schema di sospensioni pull rod all'anteriore, push rod al posteriore ed un'aerodinamica che sposta il centro di carico verso il posteriore.
01:48Questo è il nostro servizio tecnico sulla Ferrari SF25 e sulle due velocità di Hamilton e di Leclerc.
01:57Una Ferrari a corrente alternata in Brasile è davvero indecifrabile, con prestazioni opposte tra Hamilton, sempre dietro in qualifica e gara, e Leclerc.
02:11Ad Interlagos le sconnessioni pista causano una intermittenza nella portata d'aria sul fondo, indotta dalle continue variazioni d'altezza che comprimono l'ingresso dei flussi e compromettono l'effetto suolo.
02:26Inoltre, Beccheggio e Rollio scaricano sui pneumatici una pressione irregolare e discontinua.
02:31Le carcasse, che non raggiungono i valori di carico prestabiliti, sono esposte a sottosterzo, pattinamento e rapido consumo.
02:39Per correggere i pompaggi dell'avantreno, la sospensione anteriore è stata regolata con barre più rigide ed ammortizzatori con una risposta del tampone più corta, per diminuire i fenomeni di Beccheggio e Rollio.
02:52Anche il posteriore, con tarature e sospensione rigide ad Interlagos, ha portato a frequenze di sollevamento del fondo, penalizzanti per l'effetto suolo.
03:01L'eccessiva sensibilità agli sbalzi di carico ha reso la monoposto imprevedibile, aspetto che ha reso critico il controllo vettura in staccata, per effetto del sollevamento da Beccheggio.
03:14Debito di grip e ridotta precisione dell'asse anteriore sono il rovescio della medaglia di assetti estremi, che ad oggi denunciano i limiti di telaio aerodinamica di questo progetto.
03:24Se da un lato Hamilton ha accusato un weekend difficile, Leclerc ha dato segnali incoraggianti, ma la prematura uscita dalla gara non ha potuto confermare sul passo e nella gestione gomme.
03:37In realtà non abbiamo rivoluzionato la macchina, ma abbiamo fatto piccole modifiche. È una questione di una serie di dettagli che siamo riusciti a mettere insieme.
03:46Lo stile di guida di Leclerc più puntato sull'avantreno ha fatto la differenza ad Interlagos.
03:52Il maggior angolo di Camber ha infatti garantito maggiore precisione e reattività in inserimento curva, fattore migliorativo che aumenta l'energia utile a scaldare la mescola e in passo gara mantiene costante la temperatura e il degrado gomma.
04:07Le carcasse 2025 con spalle rinforzate e pressioni di gonfiaggio più elevate riducono la deriva laterale e si comportano come un sistema meno deformabile e più solido.
04:20Ci vuole quindi una guida più aggressiva per caricare le carcasse e mettere in grip l'impronta a terra.
04:25La tecnica di guida di Leclerc alza la prestazione aderente in longitudinale e laterale, elimina sottosterzo e degrado gomma ed assegna maggiore precisione dell'avantreno.
04:37In tutto questo la sospensione pull road regolata dalle Leclerc con maggiore rigidezza è risultata più efficace a Interlagos ma rimane il rammarico di non aver avuto la gara per certificare la validità di questa soluzione tecnica che avrebbe potuto salvare un weekend nero per la rossa.
04:55Con la vittoria a Interlagos Lando Norris ha preso largo ma soprattutto inizia a dare una continuità estremamente positiva alle sue prestazioni.
05:09A partire da una buona costruzione delle prove libere del venerdì funzionale a mettersi avanti in qualifica e quindi di nuovo in prima fila con la pole position ma soprattutto poi a collaborare molto bene con la squadra e lo sentiremo nelle dichiarazioni che ci saranno nel nostro servizio.
05:27Un lavoro molto stretto col suo team per disegnarsi gli assetti telaio aerodinamica elettronica che siano il più possibile funzionali ad un buon passo gara.
05:38Ebbene questo è proprio il suo punto di forza in questo momento. Sbaglia pochissimo riesce a ottimizzare la prestazione e soprattutto la collaborazione stretta con Andrea Stella il suo ingegnere di pista gli consentono di perfezionare il sistema monoposto la MCL 39 per valorizzare al massimo tutti i suoi punti di forza. Questo è il servizio tecnico di Crono GP.
06:02Siamo ritornati in perfetta sintonia con la nostra macchina. Non è scontato quando le piste sono così diverse l'una dall'altra e bisogna cambiare molti parametri dell'assetto.
06:17La MCL 39 di Interlagos eccelle nell'effetto suolo bilanciato e progressivo. Un risultato ottenuto grazie a vortici ad alta pressione in aree mirate che schermano il fondo assicurando un intenso campo di depressione.
06:33A Interlagos è stata introdotta una regolazione sospensione meno rigida per ridurre i pompaggi e favorire un assetto appoggiato e piatto nei curvoni veloci determinanti per ottenere la prestazione.
06:46Le barre di torsione collegate a quelle antirollio imprimono un effetto contrattivo trasferendo la spinta della ruota esterna all'interna.
06:57Il terzo elemento regola l'affondamento in beccheggio e contribuisce a correggere altezza e assetto in uscita curva.
07:04Su un tracciato sconnesso la trazione delegata al differenziale elettronico ha curato il sovrasterzo mantenendola monoposto in linea di traiettoria senza saturare il carico sulla sospensione che ha potuto lavorare al meglio per assorbire le asperità della pista.
07:21Il carico aerodinamico ad Interlagos assume un ruolo decisivo sul veloce.
07:27La specializzazione dei flussi studiata in galleria del vento garantisce carico sul muso, stabilizza l'avantreno e migliora la precisione di guida ma deve considerare la corretta portata d'aria nel sottovettura per massimizzare l'effetto suolo.
07:42La MCL 39 assegna prevalenza al fondo nell'economia della deportanza complessiva che garantisce a parità di carico una riduzione della resistenza all'avanzamento.
07:55Tutto perfetto sulla vettura di Norris che ha trovato le migliori condizioni d'assetto per adattare la sua monoposto e la sua guida ad un circuito complesso e ad un gran premio caratterizzato da notevoli variazioni climatiche.
08:08È stato uno dei weekend più complessi della stagione.
08:12Abbiano lavorato sui compromessi aerodinamici e di telaio per fornire a Lando e Oscar una vettura guidabile sull'asciutto come su pista bagnata.
08:20Terraforte è il punto d'arrivo dei simulatori.
08:34Il pilota riesce a vivere in modo realistico tutte le sensazioni di guida di una vera Formula 1.
08:4015 anni di know-how nel mondo delle corse, il supporto tecnico dei team, i consigli dei piloti rendono questo abitacolo identico a quello di una monoposto.
08:51Negli spazi, nelle misure e regolazioni sul volante.
08:55Ma non basta.
08:56Il lavoro di ricerca si è focalizzato per ottenere le stesse percezioni di guida di una Formula 1.
09:02Lavorando sulla rigidezza del sistema e sulla reattività degli attuatori, è stato seguito lo stesso percorso di progettazione degli ingegneri di Formula 1 durante la progettazione di una nuova monoposto.
09:16Dalla pista al simulatore senza filtri, con terraforte, per vivere lo stesso piacere e sensazione di guida dei piloti di Formula 1.
09:32Dalla pista al simulatore, per vivere lo stesso piacere e sensazione di guida di una nuova monoposto.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato