Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 19/05/2025

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Benvenuti a Duetto in Cucina.
00:30Bentornati, bentornati in tutti i sensi perché io sono appena tornata da una gita.
00:34Questa va a fare le gite in giro per l'Europa e io rimango qui a cucinare.
00:39Quindi anche oggi faremo un viaggio nei sapori attraversando dove? Dove sei stata?
00:46Allora questa volta sono rimasta in Europa e sono andata in macchina perché le cose semplici le faccio fare agli altri.
00:52Sono andata a Barcellona, città che conosco già e che conosci anche tu e quindi vi ho portato un po' di Barcellona qui a Duetto in Cucina.
01:01Spagna bellissima, colori, odori, sapori, questa cosa un po' gitana.
01:05Io ci sono stata tantissime volte perché avevo un cavallo che ero andata a comprare in Spagna.
01:10Quindi per me è proprio un amore, ma soprattutto per la cucina.
01:14Prima di tutto vorrei fare vedere ai nostri amici che ci seguono la tua gita.
01:29Allora piatto molto discutibile ma è wild, ci piace wild.
01:33Impiattamento un po' discutibile con queste quattro fette di pomodoro,
01:37ma pare che sia la più buona di Barcellona e adesso ce l'assaggiamo.
01:44La cipolla c'è, però nel rifarla propongo di mettere quelle in agrodolce.
01:56Il sale non c'è, ce lo mettiamo noi.
02:01È squisita, ma secondo me la possiamo fare ancora buona.
02:06Ciao!
02:06Cristina è tipico, io non riesco a dire le balle, non so se lo volete mettere in onda,
02:16ma questa schiacciata non è buona.
02:18acqua, cipolla cruda, peperone crudo, non sale, no, io sono rimasta delusissima.
02:25Nel video ho detto che mi piaceva, non si piace.
02:28Quindi, oh, me la ricordavo stra buona quella che ho menzato anni fa, ma questa non è assoluta.
02:35Allora, Spagna è sempre, sempre, sempre bella, anche se devo ammettere che le schiacciata della volta scorsa mi era piaciuta di più.
02:48E infatti qui sono tornata un pochettino con l'amaro in bocca e il sapore da cipolla cruda, perché è un po' troppo persistente.
02:55Ma io commetto che tu adesso me la riproponi e la farai alla tua maniera.
03:00Esatto, come piace a me, che la cipolla cruda mi è proprio...
03:03Sì, ma tu fai quelle cipolle lì che mi devi dare la ricetta.
03:05Esattamente.
03:06Tu fai quella, io invece ho pensato di modificare una ricetta tradizionale romagnola, il passatello,
03:13che di regola è rigorosamente in brodo.
03:17Lo so, a casa i passatelli si fanno solo in brodo,
03:20ma io, così come qualche altro collega che ogni tanto si fanno, li voglio fare aciutti con i frutti di mare,
03:26perché da qualsiasi parte vai sulla costa della Spagna, nella paella ho serviti anche così frutti di mare a go-go.
03:33Quindi farò passatelli con frutti di mare, asparagi e schiacino.
03:38Bellissimo, bellissimo.
03:39La cucina è tradizione ma anche innovazione, se no dovremmo mangiare sempre e solo quei denti piatti, no?
03:46Oh, dimmi che cosa devo fare.
03:48Allora, asparagi pulisti e stagionalità, stagionalità.
03:52Melitali a becco d'anotra.
03:54Perfetto, benissimo.
03:56E padella pronta, intanto accendo che si scalda.
03:59Gli faremo saltare con olio, aglio e timo.
04:02Io intanto preparo l'impasto di passatelli, anche se l'ho già preparato,
04:07perché per me l'impasto di passatelli deve riposare.
04:11Quindi impastato la sera, la mattina o qualche ora prima e per farli asciutti faccio formaggio grattugiato,
04:20pangrattato, quello non condito apposta per i passatelli, un po' di farina, sale, pepe, uova e naturalmente scorza di limone.
04:30Perché anche qui ci si divide chi la usa, chi no.
04:33Ma qui, visto che ci sono i frutti di mare, per me ci sta bene.
04:36Io la metto anche in quelli in brodo, quindi figurati se non la metto in quelli asciutti, quei frutti di mare.
04:41E ricordiamo che ognuno poi ha la sua ricetta a casa sua.
04:45Amen, amen.
04:47Si può cucinare anche secondo il proprio gusto e non necessariamente secondo la ricetta scritta, depositata,
04:55che va benissimo rispettata, però se li dobbiamo mangiare noi li facciamo come ci piacciono.
04:59Guarda, che bell'impasto, ve l'ho compatto, impastato bene, fatto riposare.
05:04A questo punto abbiamo messo su dell'acqua perché li cuoceremo in acqua salata.
05:09Bellissimo.
05:10E procediamo, perché la salsa poi è velocissima, ha il tempo di fare i passatelli.
05:16Quindi io ti passo l'impasto.
05:19Perfetto.
05:20E utilizziamo questo attrezzo perché è tutto più semplice, possiamo ottenere dei passatelli senza fatica.
05:27Perché diceva la verità, una volta si chiamava l'uomo, no, in casa e distruggeva addirittura.
05:32Che ce l'ha adesso un uomo in casa?
05:33Ma no, non hanno neanche più la forza.
05:35Perché devo prendere un uomo quando posso calarmela con questo attrezzo, no?
05:39Perfetto.
05:40Allora, mentre vai agli asparagi, tu prepari i passatelli, vediamo bene come si preparano con zero fatica.
05:47Allora, diciamo che l'ho studiato un attimo, ma appena l'ho conosciuto, è semplicemente una leva diversa,
05:53quindi non bisogna essere necessariamente dei palestrati per riuscire a fare dei passatelli.
05:58È proprio più che elementare, mi domando come mai non l'avessero fatto prima.
06:02Allora, mettiamo nel contenitore il nostro impasto, lo agganciamo e riusciranno a fare dei passatelli anche i bambini con questo,
06:10perché già i bambini adesso facciamo fatica a coinvolgerli in cucina.
06:13I passatelli non glieli possiamo far fare con un attrezzo che comporta della fatica.
06:18Beh, guarda, stanno già uscendo, intanto parlavo con te.
06:20E vengono belli lunghi e già così non si roccano.
06:22Vengono lunghi in base a quanto ne metti dentro, capito?
06:25Poi dopo tagli.
06:28Ok, allora, mentre tu continui a fare i passatelli, vanno i nostri asparagi da crudo, perché sono buoni, croccanti.
06:37Io intanto qua vado a saltare le mazzancolle pulite e tagliate a metà.
06:43Olio, timo, ben caldo, le mazzancolle pulite.
06:48Le faccio leggermente saltare con una padella molto calda.
06:53Ecco qua.
06:54Naturalmente sale e pepe.
06:59L'acqua già è in ebollizione, tu vai avanti con i passatelli.
07:03Siamo perfette.
07:04Ed è una ricetta veloce ed estremamente gustosa.
07:11Lunghezza va bene così?
07:12Sì, sì, sì, ci piacciono.
07:14Facciamo vedere che non si rompono.
07:17Perfetto.
07:18Aspetta, Dil, perché quando è la volta che vuoi fare bella figura,
07:22sai cosa succede?
07:24Quando i passatelli non vi vengono, non dite non mi sono venuti,
07:28dovete dire vi ho fatto la zuppa di pancotto.
07:31Sarà un po' un problema metterle in mezzo a questi condimenti,
07:34ma la zuppa di pancotto, negare fino alla morte.
07:38Guarda, garberi saltati, li aggiungiamo.
07:42E si finiscono col calore residuo che è nella padella.
07:45A questo punto i frutti di mare, qui ho usato le poveracce,
07:50belle saporite e le cozze.
07:56Guarda che colori che sta, guarda che colori.
07:59Bellissimo.
07:59La aggiungiamo.
08:01Io posso buttare giù allora?
08:02Sì, puoi andare.
08:04E naturalmente qui utilizziamo un po' di acqua di governo,
08:10tè e questo che gli dà proprio quella buona sapidità,
08:13quel buon gusto.
08:14Vai con i passatelli.
08:15E quel sapore di mare.
08:16Sto se sono tosti.
08:20Ecco qua.
08:21Se non vengono questi, torno a Barcellona in macchina.
08:23Vi va da piedi, guarda.
08:26Passare a sti capace conoscendoti.
08:28Non date delle gare, delle competizioni.
08:32Non provocatemi.
08:33Le puoi mescolare proprio col cucchiaio.
08:36Alziamo un attimo.
08:37Sì, certo.
08:37Facciamo prendere un po' di calore.
08:39Come ultimo ingrediente mettiamo gli spinacini a crudo perché sono tenerissimi
08:44e andiamo poi ad aggiungere i nostri passatelli una volta che raggiungono l'ebollizione.
08:50Perfetto.
08:52Allora, voilà.
08:55Via.
08:57Così.
08:58Belli, compatti.
08:59Sai cosa ti chiedo?
09:00Non so se l'hai già pensato.
09:02Limone anche sopra.
09:03Lo mettiamo nel piatto una volta che li abbiamo saltati.
09:06Perfetto, perfetto.
09:08Quindi, limone al naturale.
09:10Se ci arrivano nel piatto.
09:12Belli.
09:14Voilà.
09:15Quindi, una bella porzione.
09:19E ecco qua, questi sono i passatelli con frutti di mare, asparagi e germogli di spinacino.
09:27Diciamo che è il passatello che incontra la Spagna.
09:30Per i passatelli abbiamo impastato il pan grattato, il formaggio grattugiato, farina, uova, sale, pepe e scorze di limone.
09:40Impastato molto bene e facciamo riposare in frigorifero per 2-3 ore.
09:45A parte, preparo la salsa.
09:47Quindi, asparagi puliti, tagliati a becco d'anatra, fatti saltare in padella con olio, aglio e timo.
09:54A parte, saltiamo le mazzancolle con un po' di timo e olio.
10:00Uniamo insieme e aggiungiamo cozze e vongole già sgusciate con il loro liquido.
10:06Facciamo cuocere i passatelli in acqua salata, uniamo nella salsa e saltiamo tutto molto velocemente.
10:12Completiamo con scorza di limone e un filo d'olio e naturalmente assaggiamo.
10:19Perché così garantiamo il test qualità.
10:23Vai Erika!
10:24E' bello viaggiare, ma è bello anche tornare a casa.
10:33Erika, a proposito di tradizioni, vediamo che cosa ha da dire il nostro amico, campione formaggiaio.
10:41A proposito di tradizioni e cultura del formaggio.
10:44Andiamo a vedere.
10:47E mangi.
10:48Eccoci, ben ritrovati.
10:53Erika e Cristina girano sempre, fanno sempre gite, gli piace proprio viaggiare.
11:00Ed ecco, perché no?
11:02Anche a me piace viaggiare, non lo posso negare.
11:04Però oggi vi ho portato un formaggio speciale e si chiama luna di miele.
11:10Non voglio parlarvi della mia luna di miele perché mi sono sposato durante il covid e quindi ero proprio a casa.
11:17Ma vi parlerò della luna di miele dei miei nonni di origine trevigiana.
11:22E pensate bene che sono partiti in Vespa dopo il matrimonio e si sono fermati in questa località vicino al Montello, nella Pedemontana.
11:32E hanno aperto una coperta, un po' di frutta, un po' di formaggio ed ecco qui luna di miele.
11:39E vi propongo questo formaggio perché è stagionato sotto la cera d'api del Montello.
11:46Ed è una base di formaggio di capra.
11:50Apriamolo insieme e sentiamo cosa sprigiona.
11:58Questa è sempre una bella operazione perché sembra aprire un scrigno d'oro.
12:07Bellissimo!
12:08A casa non so se si senta il profumo ma penso di no, ma comunque lo trovate ovunque questo formaggio, anzi nel migliori boutique.
12:16Questo è un gesto che ogni formaggiaio fa perché quando si apre uno scrigno sprigiona proprio le proprie essenze.
12:24Allora vi parlo di questo formaggio.
12:26Questo formaggio è un puro latte caprino, quindi molto leggero.
12:32E poi viene affinato con della cera d'api pastorizzata.
12:38Molto delicato, lo potete usare veramente anche nell'insalatone per mantecare anche di piatti caldi o semplicemente anche come stuzzichino con qualche pomodorino o non lo so, anche con della frutta fresca o anche semplicemente con un goccio di miele a vostra scelta perché si sposa benissimo con tutti.
13:00E prova assaggio.
13:06Qui si fa un viaggio nella via Lattea, quindi Erika e Cristina preparate un bel razzo perché qua si vola veramente in alto.
13:15Veramente buono!
13:16E per qualsiasi ricetta andate sul sito di questo caseificio, anzi affinatori, e troverete ogni abbinamento per questo fantastico formaggio.
13:27E a proposito di gite, Erika e Cristina, la prossima volta vi porto con me e andiamo a visitare un po' di affinatori e caseifici.
13:37Vi immergerò in questo fantastico mondo e perché no, anche voi a casa visitate pure questi caseifici che sono bravissime persone e sanno trasformare il latte in tesori.
13:49Bene, vedo che viaggiare fa schifo a tutti proprio qua dentro, entri qua dentro e ti viene voglia di viaggiare.
13:58Poi soprattutto dopo queste perle qui, ogni volta che farò un viaggio, visiterò un posto nuovo, avrò voglia anche di sapere quali sono i formaggi tipici.
14:08Quindi voglio allungare sempre di un giorno i miei viaggi.
14:10Allora, bene, torniamo alla nostra ricetta, un attimo, perché mangiamo, viaggiamo, ma dobbiamo anche bere e idratarci.
14:18Quindi un bel bicchiere di acqua, perché i passatelli belli, saporiti, ho bisogno di bere.
14:23E poi parlo talmente tanto che mi si secca la gola, so cosa stai pensando, so cosa stai pensando.
14:28Allora, la ricetta che ho pensato di riproporvi è una tipica ricetta spagnola,
14:34della quale mi sono innamorata un viaggio qualche anno fa, che è le schesciada di baccalà.
14:38È più facile farla che raccontarla, è davvero semplicissima, si fa in pochissimi minuti,
14:45ma come ogni cosa, soprattutto che richiede pochi ingredienti, devono essere di estrema qualità.
14:51E quindi adesso io farò questa schesciada, non ho neanche bisogno di tè da quanto è semplice.
14:56Va bene, questa volta assaggerò solo.
15:00Sai dove fai la valletta?
15:02Grazie.
15:03Allora, l'ingrediente principale è il baccalà dissalato.
15:09Ecco, mi raccomando, qualità estrema.
15:13Allora, rimuoviamo la pelle.
15:15Io lo faccio già, vedi, ricavando delle listarelle.
15:18Adesso le avevo già preparate per i nostri soliti motivi logistici.
15:23Da questa polpa, che ripeto, è già dissalata, ma si può sempre verificare.
15:29E' perfetto.
15:32Ma lo utilizzi così a crudo praticamente, cioè non è proprio crudo perché è un baccalà.
15:37È stato sotto sale una vita.
15:39Però io, per esempio, faccio delle preparazioni, lo metto a marinare in olio e erbe aromatiche.
15:44Allora, io metto olio e erbe aromatiche, ma lo faccio espresso.
15:47Però sì, può essere una buona idea.
15:48Sì, sì.
15:49Ecco, vediamo, lanciamo un sondaggio.
15:51Che differenza c'è?
15:53Lo sapete, vediamo, così a casa ne parlate.
15:55Quindi apriamo un dibattito.
15:57Che differenza c'è fra il baccalà e lo stoccafisso?
16:00Vi lascio così, vi lascio così.
16:02Se vuoi te lo dico, però.
16:04Lasciamogli dieci secondi di, così litigano un po' a casa, alla fine vedono chi ha ragione.
16:09E soprattutto quando vai in Veneto è un problema.
16:12Esatto.
16:13Allora, il baccalà è praticamente il merluzzo.
16:16È sempre merluzzo.
16:18Sempre merluzzo, ma viene pulito e messo sotto sale, è sticcato sotto sale.
16:25Lo stoccafisso, che viene usato moltissimo al sud e anche in Veneto, invece non è salato.
16:31Ma devi sapere che quando vai in Veneto ti dicono baccalà, invece intendono lo stoccafisso.
16:36Quindi a un certo punto c'è una confusione che uno non capisce.
16:39Comunque è sempre merluzzo.
16:40È sempre merluzzo.
16:41E l'altro no.
16:42Esatto.
16:43Un è sticcato al Veneto.
16:44Quindi metti baccalà, pomodori, poi...
16:47Esatto.
16:48Al di là di attenervi alla ricetta che dopo vi dico, dovete concentrarvi tantissimo sui profumi che deve avere questa insalata.
16:56Io questa la faccio veramente di più col naso che con gli occhi.
16:59Quindi mettiamo sì i pomodorini, però come vedi qua c'è un carosello di prodotti profumati.
17:06Quindi ci sono...
17:07Mettiamo anche un po' di peperoncino che è fresco, non secco, perché il peperoncino secco ci dà il piccante.
17:14Il peperoncino fresco, oltre al piccante, ci dà quella punta di peperone che non deve ovviamente sovrastare il resto, però ci deve essere.
17:24Quindi ne metto proprio una virgola.
17:28Poi erbe aromatiche.
17:29In questo caso ci stanno benissimo menta e basilico.
17:34Ma vale sempre la mia regola.
17:36In cucina fate, seguite i vostri gusti.
17:39Quindi qui sale non lo userai, immagino.
17:44Allora ti dirò che io ho appena tornata a casa, visto che ti dico non ero soddisfatta, cioè sono tornata a casa proprio con la voglia di schesciada.
17:51Ho invitato gente a casa, ha fatto una grigliata di pesce, ma io ho fatto le schesciada.
17:55E vuoi che avevo preso un baccalà molto dissalato?
17:58Una punta di sale io l'ho messa.
18:00Quindi assangiamo come sempre.
18:01Sempre in ultimo, perché a me del sale, oltre la salinità, piace tantissimo con i denti ammaccare il granello di sale, quindi io non lo lascio sciogliere.
18:10Ok.
18:11Scorta di...
18:12Scorta di lime, se necessario, anche il succo.
18:15Ma è una cosa che correggiamo quando lo andiamo ad assaggiare.
18:18Ci vanno le olive nere, in questo caso sono olive denocciolate, però potete prendere anche delle olive taggiasche denocciolate, oppure delle olive nere arrostite.
18:31Buonissime.
18:32Mamma mia che buone, quelle ti danno una bella bottarella.
18:35Ecco, se usate quelle tagliatele a metà, perché tutta quell'oliva intera è un po' tanto.
18:43Queste invece si possono mettere anche così.
18:48Ok, quindi olio, limone, lime, tutte le verdure e lei è pronta.
18:54Vedo che hai tenuto indietro le cipolle.
18:56Forse questa è la tua particolarità di questa?
18:59Sì, questa è stata la nota proprio più dolente delle schesciada che ho sentito là.
19:03Ok.
19:04Allora, io le faccio volutamente già a listerelle, vedi, sembrano dei petali.
19:08Non le taglio a cubettini perché mi piace proprio l'effetto allungato.
19:11Cioè, guarda il colore già così.
19:13Cioè, ti viene voglia di mangiarla.
19:15Allora, a questo punto non rimane altro che l'impiatto.
19:18Esatto, mi raccomando, assaggiate sempre prima di proporre ai vostri ospiti un piatto.
19:24E solitamente due cose vanno corrette.
19:27Il sale e l'acidità.
19:29No, il sale va bene.
19:30Acidità potete scegliere se mettere del lime, ma è già molto persistente perché ho messo già la scorza.
19:36E allora mettiamo un goccio d'aceto che ormai chi mi conosce sa che l'aceto nei miei piatti c'è sempre.
19:41Io lo metto anche nel coniglio arrosto.
19:43Cioè, per me l'aceto c'è...
19:44Io faccio il coniglio all'aceto, buonissimo.
19:45Eh, è buonissimo, ci sta benissimo.
19:48Allora, non è da me usare coppapasta, però per me in questa preparazione ci sta molto bene.
19:53Ti aiuta per mantenere...
19:54Sì, io anche la tartare difficilmente la coppo.
19:58Mi piace lasciarla un po' più andare, però in questa preparazione qui secondo me ci sta bene.
20:03Facciamo un piatto carino.
20:05Sì, la compattiamo ma non troppo, anche se cade un pochettino non succede assolutamente niente.
20:13Perfetto.
20:13Mettiamo un po' di guarnizione con un po' di misticanza, mettiamo un tocco di verde.
20:17Un po' di menta per ricordare gli ingredienti.
20:25E sfiliamo.
20:26Se cade un po' non fa niente perché volutamente non l'ho voluta troppo compattare.
20:31Come sempre, terminiamo con l'olio buono e la nostra schesciada di baccalà, a modo mio, è pronta.
20:37Ricordiamo la ricetta, velocemente.
20:41Ingredienti di estrema qualità, quindi baccalà di salato tagliato a cubetti dove abbiamo aggiunto
20:46olive nere, cipolle in agrodolce, pomodorini tagliate ai cubetti, scorta e succo di lime ed erbe aromatiche,
20:52in questo caso menta e basilico.
20:55Correggiamo con sale se necessario e un goccio di aceto.
20:59Concludiamo con olio extravergine d'oliva.
21:01Quindi assaggiamo.
21:03Io voglio sentire subito la tua cipolla.
21:04A me questo piatto piace tanto.
21:09Ma qui con cosa ci beviamo?
21:14Stai pensando a quello che penso io?
21:18Con una bella sangria.
21:19Inizia con sana e finisce con gria.
21:21Ci mettiamo un attimo a farla, se ti va la facciamo.
21:24Tanto un po' di frutta ce l'abbiamo sempre qua.
21:26E meno male, Cree, che della sangria non esiste una ricetta da seguire da protocollo, così
21:37ognuno lo può fare come vuole.
21:39Noi abbiamo scelto della frutta colorata, poi io metto erbe aromatiche dappertutto, quindi
21:43c'è questo anche il basilico, la menta.
21:45Sì, sì, sì.
21:46E ho scelto di fare una bevanda un po' più beverina, che si pasteggia durante tutto il
21:50pasto, non solo un drink.
21:52Quindi l'importante è avere della frutta buonissima e del vino di partenza buonissimo.
22:00In questo caso ho scelto questo prosecco, quindi eccellenza italiana.
22:04Quindi prosecco di valdobbiadene che con la frutta si sposa molto bene, perché il prosecco
22:10ha questi sentori, questi profumi di fiore, frutta e dici prosecco, dici già allegria.
22:18Quindi utilizzato poi per fare questa sangria è proprio un ricordo di un viaggio.
22:25Mamma mia che bello!
22:27Mi piace quando fa tutta questa, la bollicina.
22:31Allora, a questo punto lo possiamo allungare con un po' di succo d'arancia, un pochino
22:35di succo di frutta.
22:36Importante è sempre il riposo, dove tutta la frutta rilascia tutto il suo sapore.
22:41Noi ci siamo tirate un pochettino avanti, perché dopo il riposo bisogna togliere la frutta
22:46che ha rilasciato il sapore e integrarlo con della frutta fresca.
22:50Guarda, soltanto vederlo con tutta questa frutta e anche addirittura con dei fiori, è vera.
22:55Fa festa e il prosecco è sempre legato alle feste.
23:00Quindi, brindiamo!
23:02Facciamo finta che sia già riposato.
23:06Sai che ci ho messo anche dei fiori di glicine?
23:08Visto!
23:08Oltre al profumo, guarda che bel colore!
23:13Scommetto che con questa sangria bianca vi abbiamo stupiti, eh!
23:17Ecco, brindiamo ai viaggi, al buon cibo, alla buona compagnia, ai buoni prodotti
23:23e a tutto quello che ci portiamo a casa dai viaggi.
23:26Che poi...
23:27Alla qualità della vita!
23:28Direi che si può riassumere così, alla qualità della vita che sta nelle persone che scegliamo,
23:32nei prodotti che mangiamo, nelle esperienze che viviamo.
23:35Quindi, ci...
23:37Alla vita!
23:37Alla vita!
24:07Grazie a tutti.

Consigliato