Vai al lettorePassa al contenuto principale
Mercati finanziari sotto la lente: cosa aspettarsi a ottobre?

Luca Simoncelli di Invesco analizza i temi chiave che guideranno i mercati, con un focus sulla crescita americana a due facce e la resilienza del mercato del lavoro. Quali sono i rischi per la prossima fase del ciclo di crescita negli Stati Uniti?

Si discute della prossima stagione degli utili aziendali, con un'attenzione particolare al settore tecnologico e agli investimenti in intelligenza artificiale. L'efficacia delle politiche fiscali in Europa sarà cruciale.

Come calibrare gli investimenti in questo scenario? Scopri le strategie di portafoglio preferite, con un'esposizione diversificata tra azioni, obbligazioni e mercati emergenti.

#MercatiFinanziari #Invesco #Investimenti #Economia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Portfolio 3 con Luca Simoncelli di Invesco
00:08Quali i temi principali per i mercati finanziari in questo ottobre?
00:17Il tema di una crescita americana a due facce rimarrà centrale, non solo per l'equilibrio sulla curva dei tassi e la traiettoria dei Fed Funds,
00:27ma anche per la conferma di un trend a rialzo nella crescita degli utili aziendali.
00:33Tra debolezza del mercato del lavoro e resilienza nella fiducia delle imprese,
00:38si dovranno valutare i rischi effettivi alla prossima fase del ciclo di crescita negli Stati Uniti,
00:44mentre in Europa l'attuale scenario di stabilità economica con consumi e mercato del lavoro che tengono
00:52potrebbe beneficiare dei primi ordinativi industriali provenienti dal pacchetto fiscale tedesco orientato a difesa e infrastrutture.
01:03Cosa va monitorato con attenzione?
01:06La prossima stagione degli utili aziendali entrerà nel vivo tra poche settimane.
01:11Negli Stati Uniti dovremo analizzare molto da vicino la capacità delle principali aziende tecnologiche di confermare una crescita importante,
01:20ma soprattutto la conferma che gli ingenti investimenti fissi nell'intelligenza artificiale
01:27siano sulla strada giusta per portare un tangibile incremento della profittabilità.
01:33Le attese del mercato rispetto ad uno scenario di aumento significativo nel tasso di disoccupazione
01:39sono ancora poco visibili nelle valutazioni degli asset più ciclici.
01:44Fino ad oggi il consumatore americano è stato senza dubbio resiliente.
01:49L'implementazione efficace della politica fiscale espansiva in Germania ed Europa
01:56dovrà essere valutata alla luce di possibili ritardi e difficoltà politiche.
02:02E come in base a tutto questo vanno calibrati gli investimenti?
02:07Lo scenario di crescita economica in rallentamento ma ancora resiliente appare quello più probabile.
02:14La narrativa di mercato secondo cui un rallentamento della crescita economica
02:19possa essere una buona notizia in quanto preclude maggiori tagli ai tassi di interesse
02:25potrebbe tuttavia essere messa in discussione.
02:28Il posizionamento di mercato appare senza grossa convinzione al momento.
02:34Preferiamo un portafoglio in cui la componente azionaria sia presente ma non dominante.
02:39Un'esposizione azionaria ben diversificata anche al di fuori degli Stati Uniti quindi in Europa e mercati emergenti.
02:47Sulla parte obbligazionaria preferiamo una duration più lunga in Europa rispetto agli Stati Uniti.
02:54La componente di obbligazioni societarie investment grade rimane un punto fermo del portafoglio
03:01mentre le obbligazioni dei mercati emergenti in valuta locale sono un'opportunità
03:07che crediamo continuerà ad attrarre l'interesse degli investitori.
03:12Portfolio 3 con Luca Simoncelli di Invesco
03:20Portfolio 3 con Luca Simoncelli di Invesco
03:22Portfolio 3 con Luca Simoncelli di Invesco
03:26Portfolio 3 con Luca Simoncelli di Invesco
03:30Portfolio 3 con Luca Simoncelli di Invesco
03:32Portfolio 3 con Luca Simoncelli di Invesco
03:35Portfolio 3 con Luca Simoncelli di Invesco
03:37Portfolio 3 con Luca Simoncelli di Invesco
03:39Portfolio 3 con Luca Simoncelli di Invesco
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato