Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - Interrogazioni a risposta immediata - Ministro per lo sport e i giovani.
Alle ore 14, la Commissione Cultura svolge interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministro per lo sport e i giovani. (15.10.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La competenza del Ministero per lo Sport e i giovani.
00:03Saluto il Ministro Abodi che prende la parte alla nostra seduta e rappresentanza del Governo.
00:07Avverto che la pubblicità dei lavori, delle interrogazioni a risposta immediata
00:11sarà assicurata anche mediante la trasmissione attraverso la web tv della Camera dei Deputati.
00:16Ricordo che i deputati possono partecipare alla seduta odierna anche in videoconferenza,
00:20secondo le modalità stabilite dall'aggiunta per il regolamento.
00:24Ricordo altresì che secondo l'articolo 135 ter comma 4, primo periodo del regolamento,
00:29il presentatore di ciascuna interrogazione ha facoltà di illustrarla per non più di un minuto.
00:33A ciascuna delle interrogazioni presentate risponde il rappresentante del Governo per non più di tre minuti
00:39e successivamente l'interrogante ha diritto di replicare per non più di due minuti.
00:45Iniziamo con l'interrogazione Berruto 504 530,
00:48iniziative per garantire trasparenza, rappresentatività e pluralismo nei lavori della Commissione sulla giustizia sportiva.
00:56Iniziative, no, due volte è stato scritto.
00:58Prego Berruto, ha facoltà di illustrare la sua interrogazione per un minuto.
01:03Grazie Presidente, dieci secondi li uso per ringraziare personalmente il Ministro Abodio,
01:08è la prima volta che ci rivediamo dopo l'approvazione della legge sulle palestre scolastiche,
01:12insomma credo che sia un bel passaggio.
01:13Ospichiamo ovviamente adesso un iter rapido...
01:16Parli un po' più ad alta voce per lo streaming, se no non si sente.
01:19Al Senato, grazie.
01:20Il tema della mia interrogazione si riferisce ovviamente alle informazioni che abbiamo
01:26riguardanti all'istituzione di una commissione, se ho capito bene,
01:30congiunta fra Coni e Governo riguardante il tema della riforma della giustizia sportiva.
01:37Noi non abbiamo avuto ancora il piacere di accogliere in questa commissione il Presidente del Coni,
01:43ne ho letto buon figlio, nonostante ce l'avesse promesso e fosse in calendario,
01:49io l'ho ribadito più volte e mi auguro verrà.
01:52Però le stesse domande che porrei a lui naturalmente le pongo al Ministro,
01:56ovvero questa commissione, se si può esplicitare l'obiettivo di questa commissione
02:01è anche la pubblicità dei lavori di questa commissione e aggiungo un dettaglio e chiudo,
02:08ovvero io ho sollecitato più volte dopo averla depositata la possibilità di fare partire
02:12una indagine conoscitiva in questa commissione sullo stesso tema che ovviamente non ha finalità
02:18legislative ma potrebbe credo essere di grande supporto e aiuto alla commissione insediata
02:25per poter fornire materiale su cui lavorare.
02:31Grazie, prego, Ministro Bodi ha facoltà di rispondere per tre minuti.
02:34Grazie Presidente, allora intanto prendo il tempo così cerco di rispettarlo.
02:39Quello ci pensiamo noi.
02:40Grazie, non arrivo l'interrogante perché comunque mi consente anche di fronte alla commissione
02:45e chi è collegato di affrontare un argomento che in passato ha sempre avuto dei passaggi non definitivi
02:53dei interlocutori, al di là di qualcosa che si è mosso circa dieci anni fa.
02:59Da questo punto di vista quindi registro il dato positivo che il Presidente del CONI,
03:03così come aveva anche annunciato prima della sua elezione, si è dato come obiettivo,
03:10tra gli obiettivi primari, quello di affrontare il tema della giustizia sportiva
03:14per garantirne il miglioramento, l'efficienza, la trasparenza, la terzietà
03:18e questo va raccolto come fattore certamente positivo.
03:24Che abbia chiesto anche al Ministro per lo sport e i giovani di poter dare un contributo
03:29attraverso dei nomi indicati perché non si tratta di una designazione formale
03:33nella terminologia classica, ritengo che sia ulteriormente interessante
03:39in una fase che è interlocutoria, ma io ho cercato di dare negli indirizzi
03:43a questa dimensione interlocutoria una scadenza temporale per i primi riscontri,
03:50ovvero la fine di quest'anno.
03:52Quindi questo gruppo di lavoro eterogeneo fatto di personalità che sono state presentate
03:59in qualche modo e dei quali è riconosciuta la qualità, è riconosciuta la professionalità
04:04e anche la complementarietà di esperienze, io credo che possa servire come elemento
04:11a supporto di una discussione più ampia che deve essere portata al di fuori di questo gruppo di lavoro
04:17e che io credo si combini bene anche con l'indagine conoscitiva per la quale ho espresso il mio parere
04:23e con il quale ho convenuto sulle sollecitazioni del Presidente, oltre che le sue sollecitazioni,
04:28perché io ritengo che qualunque indagine conoscitiva consenta nei rispettivi ambiti di autonomia
04:35e di competenza di agire con maggiore consapevolezza.
04:40Devo dire che a fine di agosto io ho mandato anche una lettera formale, il 29 di agosto,
04:46al Presidente Bonfiglio sulla presenza di due Presidenti federali,
04:51con uno di questi anche con una funzione di coordinamento.
04:55Ho ricevuto una risposta verbale, perché era una perplessità che avevo,
05:02però mi sono convinto del fatto che proprio nel rispetto dell'autonomia
05:05e che questa prima fase è tutta rivolta ad un'autoriforma,
05:09non ci fosse nulla di controproducente, al di là della scelta delle persone,
05:15che ci fosse una rappresentanza dei Presidenti federali che poi appartengono comunque
05:19all'universo che si doveva esprimere sull'autoriforma,
05:22che io mi auguro possa essere rappresentata in tempi brevi.
05:25Quindi in conclusione, mettendo insieme tutti questi elementi,
05:29io ritengo ancora di poter dire che siamo nella fase di affidamento fiduciario
05:34del lavoro di preparazione, che deve consentire anche a questa Commissione
05:40e quindi al Parlamento tutto di poter valutare cosa, prendendone atto,
05:45il sistema sportivo CONI e CIP farà autonomamente.
05:49Questo è sempre aspicabile, perché quante volte anche in questa Commissione
05:52abbiamo richiamato il tema dell'autonomia e cosa potremmo fare noi
05:56in termini di proposte di governo o di proposta parlamentare
06:01per completare una riforma che evidentemente deve mettere insieme
06:04le due aree di giurisdizione, quella interna, autonoma e quella che riguarda il legislatore.
06:10Grazie, grazie. Prego, deputato Berruto, a facoltà di replicare per due minuti.
06:15Sì, grazie Ministro.
06:19Parto dal registrare con piacere la sua posizione rispetto alla potenziale partenza
06:27del percorso che riguarda l'indagine conoscitiva, quindi ne approfitto anche della presenza
06:37del Presidente Mollicone perché ovviamente sarà poi sua decisione quella di calendarizzarla.
06:44Lo dico perché ribadiamo, ma diciamo in questo caso la stessa cosa, ripeto,
06:49ne prendo atto con piacere, che l'indagine conoscitiva non ha una finalità legislativa,
06:54quindi è nella piena tutela dell'autonomia di un gruppo che potrebbe poi invece
06:58legiferare da questo punto di vista, serve esclusivamente a mettere a disposizione
07:03di quel gruppo di lavoro del materiale, quindi a udire dei soggetti.
07:09Lo abbiamo fatto in maniera, ricorderete tutti, ovviamente in maniera simmetrica
07:13quando ci occupiamo di riforma del lavoro sportivo, cioè l'indagine conoscitiva produce
07:18dei documenti, ascolta delle persone, audisce dei soggetti che sono coinvolti
07:24e ovviamente propone delle linee guida, diciamo così, una traccia.
07:29Quindi tutto ciò mi fa molto piacere e ovviamente auspico che questo percorso
07:32possa partire presto, anche nel rispetto dei tempi che lei ha indicato del gruppo di lavoro.
07:38Non ho la sua stessa fiducia purtroppo invece sull'affidamento, diciamo,
07:42mi riferisco in particolare del coordinamento di quel gruppo di lavoro,
07:45a un Presidente federale, nonché anche Vicepresidente del CONI.
07:50Lo dico ovviamente con onestà intellettuale, nel senso che se noi andiamo nella direzione
07:55di favorire un principio vero di terzi età, è chiaro che insomma c'è un potenziale conflitto
08:02di interessi che ritengo quantomeno non opportuno.
08:04Non entro nel merito, perché semmai ci enteremo nel corso di indagine conoscitiva,
08:09di situazioni specifiche che riguardano questo fatto.
08:13Però, diciamo, la figura dal mio punto di vista, dal mio osservatorio,
08:17è chiaro che si espone a una difficoltà di coordinamento e le azioni.
08:23Grazie.
08:24Chiudo se ho dieci secondi.
08:26Anche sul gruppo di lavoro ovviamente nominato, è chiaro,
08:29noi abbiamo grande fiducia negli esperti che sono stati indicati,
08:32alcuni di loro ovviamente hanno dei ruoli anche in questo caso all'interno di federazioni.
08:37Credo che anche su questo insomma bisognerebbe almeno alzare l'attenzione.
08:40Grazie.
08:41Prego, proseguiamo con l'interrogazione 504531 Piccolotti,
08:51iniziative per garantire l'attività sportiva gratuita ai bambini componenti di famiglie a basso reddito.
08:56La deputata Piccolotti ha facoltà di illustrare la sua interrogazione per un minuto.
09:00Prego.
09:00Grazie Presidente.
09:04Tre giorni fa l'Istat ci ha comunicato che in Italia ci sono 1,3 milioni di bambini in povertà assoluta,
09:14più altre centinaia di migliaia in condizione di povertà relativa.
09:19Sono bambini che ovviamente non possono permettersi l'attività sportiva che anche nel migliore dei casi
09:27prevede il pagamento di quote associative mensili che sono comunque troppo onerose per i redditi di queste famiglie.
09:38Il Comune di Perugia, varando il nuovo regolamento per l'assegnazione degli impianti sportivi di proprietà comunale,
09:43ha obbligato le società sportive a permettere ai bambini e le bambine che hanno famiglie con i 6 sotto 20 mila euro
09:53di frequentare le attività sportive gratuitamente.
09:57Naturalmente questa misura non ha alcun peso sulle casse pubbliche perché è a carico delle società sportive
10:04che devono metterla in atto in cambio della concessione dell'impianto sportivo pubblico in gestione.
10:11Quindi le volevo chiedere se non pensa che questa buona prassi della città di Perugia debba diventare anche norma nazionale.
10:19Grazie. Prego Ministro Bodi, facoltà di rispondere.
10:23Grazie Presidente e ringrazio anche l'On. Piccolotti.
10:27È un tema primario, ne abbiamo parlato e stiamo cercando anche di implementare le premesse sulle quali concordiamo,
10:34cioè l'accesso alla pratica sportiva di base, soprattutto per le realtà economicamente più disagiate
10:41o che vivono in luoghi di particolare disagio sociale.
10:45Credo che questo rappresenti non soltanto programmaticamente ma nelle scelte che stiamo facendo
10:50uno degli indirizzi che trova attuazione poi negli interventi che facciamo
10:54non soltanto per rispondere direttamente a questa esigenza ma per creare le condizioni infrastrutturali dell'ospitalità.
11:01Certamente Perugia ha espresso una pratica sulla quale bisogna riflettere e sulla quale tra l'altro
11:09si cala perfettamente ciò che è determinato con la riforma del titolo quinto dell'articolo 117,
11:16cioè la materia concorrente.
11:18Il modo con il quale combiniamo competenze sulle quali convergiamo diventa determinante
11:24anche per evitare sovrapposizioni per certi versi o addirittura non affrontare il problema in altri.
11:29E noi lo stiamo facendo con un gruppo di lavoro permanente con le regioni che comunque
11:33rappresentano per noi le province autonome un punto di riferimento e di coordinamento
11:37delle politiche territoriali anche di questa natura.
11:41Quello che avvertiamo è che c'è una disarticolazione delle misure come è normale che sia nell'autonomia
11:47ovvero ci sono buone pratiche come Perugia che è una punta avanzata ma grandissima parte
11:53dei 7.900 comuni questa misura non ce l'hanno e noi possiamo intervenire limitatamente
11:59così come alcune regioni hanno espresso misure a favore delle famiglie disagiate per consentire
12:08ai propri figli di partecipare e molte altre partendo da quelle del sud non lo hanno fatto.
12:14C'è una disimogeneità anche relativamente ai livelli di Isee, alcuni partono da 20.000 euro,
12:19alcuni da 40.000 euro.
12:21Il lavoro che sto cercando di fare è avere un quadro di riferimento per lo meno per sapere
12:25come sollecitare quelle realtà che sono meno sensibili, forse magari per problemi di carattere
12:31finanziario dei comuni stessi.
12:34Come lei sa, noi abbiamo promosso per la prima volta una misura che abbiamo denominato
12:38Dote Famiglia.
12:40Dote Famiglia peraltro sta utilizzando una modalità differente rispetto a quella che i comuni
12:46e le regioni quando la adottano stanno mettendo in pratica, cioè noi stiamo responsabilizzando
12:51le società e le associazioni sportive dilettantistiche che sono presenti nel registro e quindi hanno
12:57una loro titolarità.
12:59Mettiamo a disposizione risorse finanziarie e sono 30 milioni come prima dotazione per le
13:05famiglie con Isee sotto i 15.000 euro.
13:08Per i primi due figli per 300 euro l'anno ciascuno, quindi sono due misure che sembrano
13:15in contrasto perché da una parte Perugia offre la gratuità, qui noi mettiamo a disposizione
13:20comunque di poter disporre di queste risorse.
13:24Io le do un dato che è indicativo anche del bisogno che emerge perché in due settimane
13:28già 62.500 domande sono state avanzate sul portale e questo è un dipartimento, questo
13:35vuol dire che questa esigenza si comincia a materializzare e cominciamo anche ad avere
13:39una georeferenziazione del bisogno che noi cerchiamo di capire come sostenere.
13:44Quello che le posso dire è che cercherò, e sono pronto anche a risponderne in un tempo
13:48ragionevole a questa Commissione, di rendere queste misure più coordinate, più evidenti
13:54perché io credo che questo Governo abbia dato, partendo dagli investimenti sulle infrastrutture,
14:01testimonianza di quanto l'accesso alla pratica sportiva di base rappresenti un elemento
14:05qualificante delle politiche di Governo, oltre che una prima attuazione di quello che
14:10la Costituzione recita con l'articolo 33 del comma 7, che questo valore che si riconosce
14:15deve trovare, come ho sempre detto, attuazione nel diritto allo sport.
14:19Aggiungo anche un altro dato, onorevole, il tema delle palestre scolastiche, che non è
14:24secondario perché è il luogo dove democraticamente tutti dovrebbero avere la possibilità di aumentare
14:30il coinvolgimento nella pratica sportiva. Il miliardo che parte dai 300 milioni del PNRR
14:39e si combina con risorse emesse dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, quindi stiamo
14:43parlando di circa 700 milioni, è una testimonianza di una prima risposta che avrà bisogno di
14:48tempo del miglioramento dei luoghi, che non è soltanto quello delle palestre scolastiche,
14:54la loro messa a norma, la loro accessibilità, fattori prioritari per quanto ci riguarda,
14:59ma anche la possibilità di attrezzare luoghi che non sono convenzionalmente dedicati allo
15:03sport, che attraverso la misura che abbiamo affidato a sport e salute, ovvero spazi non
15:09convenzionali, cerca di dare una risposta a questa esigenza di infrastrutturazione e di
15:15offerta in un luogo dove tutti hanno la possibilità, al di là del loro reddito, di poter praticare sport.
15:20Grazie. Prego, deputata Piccolotti, a facoltà di replicare per due minuti.
15:28Grazie, Presidente. Io ho cominciato il mio intervento parlandole di 1,3 milioni di bambini
15:35in povertà assoluta. Lei mi ha risposto che avete messo a disposizione dei fondi che assicurano
15:41300 euro l'anno a famiglie con i sei sotto i 15 mila euro, 300 per ogni figlio. Capisce
15:50bene che una famiglia con i sei sotto i 15 mila euro non può in nessun modo permettersi
15:55di pagare la restante parte della retta che serve a far fare sport a quei bambini e probabilmente
16:01questa è la ragione per cui avete avuto 62 mila richieste, ma solo 62 mila a fronte
16:07di milioni di bambini che sono in condizione di povertà. Per questo penso che la via indicata
16:15dall'amministrazione comunale di Perugia e dall'assessore Vossi sia una via sicuramente
16:22maggiormente efficace. Stabilire che quando le amministrazioni pubbliche fanno una concessione
16:29tra l'altro spesso gratuita di impianti sportivi ed associazioni sportive, queste in cambio si
16:36facciano carico del bisogno sociale dei bambini che altrimenti sono esclusi e discriminati
16:42rispetto alla loro possibilità di fare sport nelle ore pomeridiane sia una strada di assoluto
16:49buonsenso, in primis perché non grava sulle casse pubbliche ma produce un risultato di
16:55grande peso perché tutti i bambini in quella condizione potrebbero a quel punto fare sport
17:02gratuitamente. Se poi a lei volesse utilizzare i soldi che attualmente usa in questo modo poco
17:09efficace per ristorare in parte le associazioni sportive che si fanno carico di far fare sport
17:16gratuitamente a questi bambini sarebbe tra l'altro persino una ipotesi migliorativa.
17:22Lei mi dice che ci sono problemi che riguardano la difformità di azione da parte dei diversi
17:28comuni. Io mi farò carico nelle prossime settimane di depositare una proposta di legge oppure un qualche
17:34emendamento a provvedimenti in arrivo in modo da dare anche una via d'uscita tecnica a questo
17:44problema facendo conto sul fatto che siccome lei ha appena detto che la città di Perugia ha fatto
17:49una cosa buona, una scelta giusta, si possa poi dialogare per trasferirla anche nel resto del Paese.
17:56Grazie. Dichiaro concluso svolgimento dell'interrogazione e risposta immediata. La seduta è tolta.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato