Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 1 settimana fa
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Traffico in tilt, Roma bloccata al primo giorno di scuola

- Roma, litiga con la moglie e si barrica in casa: paura all'Infernetto

- Parto tragico, indagini sulla morte della piccola Matilde

- Bimbo aggredito al parco, compleanno finisce in ospedale

- Superbonus, nel Lazio rischio valanga di cause legali

- Sequestrati droga e farmaci a Latina, 9 ordinanze

- Casalbertone, interventi di sicurezza stradale davanti ad una scuola

- Folla a Ostia per Uto Ughi: "La vita è tutta una passione"

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Radio Roma telegiornale
00:03Buon lunedì a tutti prima
00:07edizione del telegiornale
00:09dedicato all'attualità dalla
00:10provincia di Roma e dalle
00:12altre zone del Lazio ben
00:13ritrovati davvero dalla
00:15redazione e subito la prima
00:17campanella che oggi ha sancito
00:20definitivamente il ritorno alla
00:22normalità per la città di Roma
00:25non soltanto con gli studenti
00:27di nuovo tra i banchi di scuola
00:29ma con i consueti disagi alla
00:32circolazione. Una mattinata
00:34davvero complessa la ricostruiamo
00:36in questo servizio. Il ritorno a
00:39scuola ha mandato letteralmente in
00:41tilt la viabilità a Roma con lunghe
00:43code che hanno paralizzato strade
00:45raccordi già dalle prime ore della
00:46mattinata dalla 24 alla Salaria
00:49dall'Aurelia fino alla Via del
00:51Mare. I rallentamenti hanno
00:52costretto gli automobilisti a
00:54procedere a passo Duomo con tempi
00:56di percorrenza triplicati rispetto
00:58alla norma. In alcuni tratti urbani
01:00come la Via Nomentana si impiegava
01:02mezz'ora per percorrere appena 4
01:04chilometri mentre nel centro storico
01:07e nelle aree a ridosso delle scuole la
01:09situazione è peggiorata proprio all'orario
01:11di ingresso degli studenti. Secondo i
01:14dati TomTom alle 8 la velocità media
01:16era di 18,9 chilometri orari con oltre
01:2070 chilometri complessivi di code. Una
01:23fotografia che rende chiaro quanto
01:25l'inizio dell'anno scolastico resti un
01:27banco di prova critico per la mobilità
01:30cittadina. In queste ore la redazione
01:33sta monitorando una notizia di cronaca
01:35della mattinata arriva dall'infernetto
01:38dove secondo quanto riferiscono fonti
01:42della polizia in un'abitazione un uomo si
01:46è barricato dopo aver litigato con la
01:50moglie. Secondo quanto è accaduto la
01:54dinamica della vicenda è ancora al
01:56baglio degli inquirenti. L'uomo pare
01:58possegga legalmente delle armi, le
02:00forze dell'ordine hanno accertato che
02:02non ne ha minacciato l'uso e non ha
02:04proferito minacce sulla vicenda però
02:08come detto viene mantenuta massima
02:11allerta. Noi vi terremo aggiornati,
02:14adesso ci occupiamo di una drammatica
02:17vicenda venuta alla luce nelle scorse
02:19ore in una struttura sanitaria al
02:21testaccio, un parto finito male si
02:25indaga sulla morte della piccola
02:27Matilde. Emergono nuovi dettagli sulla
02:31tragedia della piccola Matilde nata
02:33senza vita nella casa di maternità il
02:36nido di testaccio. L'ostetrica presente
02:38ha lanciato l'allarme quando ha notato
02:40che la neonata non si muoveva dando il
02:42via a disperati tentativi di
02:44rianimazione. Ambulanze automedica sono
02:47arrivate dopo circa un quarto d'ora ma
02:49ogni sforzo si è rivelato vano. La
02:51procura ha aperto un'inchiesta per
02:53chiarire eventuali responsabilità di
02:55medici e operatori presenti con
02:57l'ipotesi d'omicidio colposo. Disposta
02:59l'autopsia per capire se siano stati
03:01rispettati i protocolli e i monitoraggi
03:03previsti mentre il centro regolarmente
03:06autorizzato è stato posto sotto
03:08sequestro. L'obiettivo è fare piena
03:10luce sulla tempistica del parto, sulle
03:12condizioni di sicurezza e sul rispetto
03:15delle procedure. E invece alla
03:19Serpentara, siamo alla periferia nord-est
03:22della capitale, si indaga su un episodio
03:25di bullismo che avrebbe avuto per vittima
03:27un bimbo aggredito da tre fratelli. I
03:31particolari. Un ottavo compleanno
03:33trasformato in incubo al parco delle
03:35Magnolia, la Serpentara, periferia
03:37nord-est della capitale. Tre fratelli di
03:407, 9 e 11 anni hanno insultato e poi
03:42colpito al volto con un tondino di ferro un
03:44bambino che stava festeggiando con gli
03:46amici. Il piccolo subito soccorso è
03:49stato trasportato in codice rosso al
03:51policlinico Umberto I, dove è stato
03:53sottoposto intervento maxillo facciale e
03:55poi dimesso con 10 giorni di prognosi. Da
03:58una prima ricostruzione sembra che il
04:00bimbo sia stato aggredito mentre giocava
04:02a pallone con gli amichetti. I tre
04:04ragazzini si sono avvicinati e hanno
04:06iniziato a provocare, poi è scattata
04:07l'aggressione. Un episodio che ha scosso
04:10la comunità locale già le prese con furti
04:12e disordini, tanto che le associazioni di
04:14quartiere chiedono una maggiore
04:16vigilanza. La polizia ha identificato i
04:18giovanissimi aggressori e sta valutando
04:20la loro situazione familiare. Intanto il
04:23municipio parla di violenza
04:24inaccettabile, ricordando che dinamiche
04:27tra ragazzini non possono degenerare in
04:29episodi così gravi.
04:30portiamo pagina adesso e parliamo degli
04:34strascichi del super bonus, sapete quel
04:37provvedimento per rilanciare l'edilizia
04:39e l'economia italiana che era stato
04:41varato dal governo Conte dopo il periodo
04:43del lockdown in seguito alla pandemia
04:46sanitaria. Ebbene con continui
04:50rimaneggiamenti di fatto chi aveva
04:52iniziato i lavori ha la possibilità di
04:55portarli a termine anche se deve
04:57rispettare le nuove regole. Ma c'è il
05:00rischio che nei prossimi mesi molti
05:02cantieri rimangano aperti e questo
05:05aprirà la strada inevitabilmente a
05:08tanti processi. Sentite.
05:10In Lazio il super bonus ha generato un
05:12giro d'affari di oltre 10 miliardi di
05:14euro ma ora rischia di trasformarsi in
05:16una bomba giudiziaria. Centinaia di
05:18cantieri condominali non saranno chiusi
05:20entro la scadenza del 31 dicembre e
05:23senza intese tra ditte cittadini i
05:25benefici fiscali andranno persi a
05:27prendo la strada a causa e dal costo
05:29potenzialmente enorme. La normativa è
05:32cambiata più volte passando dal 110 al
05:3470 per cento e presto al 65 con famiglie
05:38e imprese lasciate nell'incertezza. Molti
05:40contratti presentano anomalie e secondo
05:42esperti legali il 90 per cento non tutela
05:45adeguatamente i cittadini. Il rischio è
05:47che gli immobili restino incompleti, i
05:49condomini si trovino con spese non
05:52previste e le piccole imprese finiscano
05:54in difficoltà. Si parla di un miliardo di
05:56euro di danni potenziali mentre cresce la
05:59richiesta di una sanatoria per evitare
06:01un'ondata di fallimenti e contenziosi.
06:05Torniamo per un attimo ancora alla
06:07cronaca. Una vicenda venuta alla luce
06:10nelle ultime ore ci porta a Latina.
06:13A Latina e provincia è stato sgominato
06:16dei carabinieri un sistema d'approvvigionamento
06:19illecito di farmaci ad azione
06:20stupefacente mediante l'uso di ricette
06:23mediche false, documenti di identità
06:25contraffatti e di attività parallele di
06:28spaccio di sostanze stupefacenti. Sono
06:30nove le ordinanze di custodia cautelare
06:32eseguite nelle prime ore della mattinata
06:35dai carabinieri del NAS di Latina sotto il
06:38coordinamento della locale procura. Oltre 50
06:41i militari del comando carabinieri per la
06:43tutela della salute, del comando
06:45provinciale di Latina, del nucleo
06:47elicotteri di pratica di mare e delle
06:49unità cinofile di Santa Maria di Galeria
06:52impegnati in questa operazione con cui è
06:54stata smantellata la rete di spaccio che
06:56operava tra Latina, Cisterna di Latina e
06:59Sermoneta. I provvedimenti restrittivi
07:02della libertà personale sono stati emessi
07:04dal GIP del Tribunale di Latina.
07:08Adesso cambiamo decisamente argomenti, un
07:11tema che sapete ci sta particolarmente a
07:13cuore, quello della sicurezza stradale, il
07:16motivo per il quale oltre a darvi
07:18purtroppo conto quotidianamente delle
07:21tante vittime della strada, cerchiamo
07:23anche di mettere in evidenza quegli
07:25interventi che servono ad aumentare i
07:27livelli di sicurezza. Ebbene Silvia Corsi
07:29è stata a Casalbertone dove la viabilità è
07:32stata modificata nei pressi di una
07:35scuola. Guardate.
07:36parlare di sicurezza stradale non sembra
07:39essere mai abbastanza ed è vero a
07:41volte i segnali stradali non bastano
07:43anche se ci sono non vengono rispettati o
07:46ancora anche se vige il divieto di
07:48guardare il telefono alla guida lo si
07:50guarda comunque omettendo il buon senso
07:52che dovrebbe accompagnare il guidatore
07:54considerando il pericolo improvviso e
07:56l'attenzione che cala al 50%. Siamo ancora
08:00molto distanti dall'obiettivo zero morti
08:02sulla strada ma resta il fatto che oltre
08:05all'educazione stradale che quest'anno
08:07torna su alcuni banchi di scuola alcuni
08:09angoli della città sono inevitabilmente
08:12più sensibili rispetto ad altri come gli
08:14attraversamenti di fronte alle scuole e
08:16con l'inizio del nuovo anno scolastico
08:19inevitabile è stato l'intervento di
08:21messa in sicurezza di uno degli
08:22attraversamenti più temuti del municipio
08:25quarto quello di via di Casalbertone
08:27davanti al plesso Casalbertone dell'istituto
08:29comprensivo Mattarella dove i veicoli
08:32raggiungevano con velocità il punto sia
08:34da via Ettore Fiera Mosca sia da via di
08:36Casalbertone questa è una strada dove si
08:38arriva a gran velocità questo è un punto
08:40anche molto delicato immagino beh questo è
08:42un punto nevralgico diciamo qui a
08:44Casalbertone è uno di quei punti dove si
08:47rischia seriamente si quantomeno si
08:48rischiava seriamente di farsi male
08:51perché le macchine vanno a grande
08:53velocità abbiamo risistemato l'attraversamento
08:55pedonale davanti la scuola questo
08:57consentirà sicuramente maggiore sicurezza
08:59l'intervento è stato fortemente richiesto
09:02dai cittadini del quartiere e assicura il
09:04presidente è un intervento che rientra
09:07tra i tanti previsti per il municipio
09:09stiamo facendo un po in tante parti del
09:11municipio il ragionamento che abbiamo
09:12fatto quando ci siamo in sedia era appunto
09:14quello di permettere ai pedoni e ai
09:16bambini alle famiglie insomma a tutti
09:18quanti di poter passeggiare in sicurezza
09:21in tranquillità all'interno di tutti i
09:24quartieri e uno di questi interventi è
09:26proprio qui a Casalbertone
09:27la pagina degli spettacoli con il grande
09:31abbraccio di migliaia di persone che
09:34sabato sera ad ostia hanno ascoltato il
09:36concerto del maestro Uto Ugi uno dei più
09:39grandi violinisti al mondo al microfono
09:43della nostra Elena Gianturco ha rivelato
09:46come la musica sia passione e la vita
09:50deve essere vissuta tutta con passione
09:52ascoltate
09:52folla in piazza d'ostia per il concerto
09:55del maestro Uto Ugi tra i più grandi
09:57violinisti al mondo in tanti sono arrivati
09:59fin dal pomeriggio per assistere anche alle
10:01prove quando si testa l'acustica in un
10:04luogo frontemare dove non è semplice far
10:06arrivare fino all'ultimo spettatore i
10:08capolavori di Bach e Bivaldi
10:09ero già stato qui qualche anno fa in quel
10:13meraviglioso teatro romano di ostia e lì
10:18veramente un'acustica perfetta però io
10:20penso che la musica va portata anche in
10:23altri luoghi meno abituati alla musica
10:26classica ma che bisogna catturare
10:29l'attenzione dei giovani nel senso che i
10:31giovani hanno il diritto e anche il dovere
10:34qualche volta di conoscere i capolavori
10:37della musica classica che se tutti i
10:39musicisti e tutte le persone di
10:42spettacolo si mettono insieme e vogliono
10:46fare veramente qualcosa di positivo per i
10:49giovani questo è un bene
10:51l'obiettivo dell'evento offerto alla
10:53cittadinanza era proprio quello di
10:55rendere la musica classica accessibile a
10:57tutti e la risposta di una piazza
10:59gremita ed emozionata è la conferma che
11:01la passione del celebre violinista
11:03accolto nel segno
11:04la vita è tutta una passione è uno
11:08stimolo per conoscere per andare oltre
11:12l'usuale l'effimero la passione per
11:16qualsiasi genere o musicale o
11:21diversamente è il centro della nostra
11:26vita deve essere il centro della nostra
11:28vita tra i tanti appassionati c'erano
11:31anche semplici curiosi che hanno
11:32riempito piazza ancomarzio tra applausi e
11:35silenzi irreali per il salotto di ostia
11:37spettatori fin dietro al palco e con le
11:40sedie portate da casa per assistere al
11:42viaggio tra i capolavori per violino e
11:44orchestra interpretati dal maestro
11:46accompagnato dall'orchestra i virtuosi
11:48italiani un evento storico avere un
11:52maestro di livello internazionale che ha
11:55cavalcato i palcoscenici di tutto il
11:58mondo ci inorgoglisce d'altra parte basta
12:01vedere la presenza che c'è questa sera
12:04qui abbiamo fortemente voluto che ostia
12:07quest'estate avesse almeno un grande
12:09evento internazionale è uto ugi è un
12:12nome importante e da qui noi vorremmo
12:14ripartire per rilanciare questo territorio
12:17sia a livello economico che a livello
12:19culturale un fine settimana di grande
12:21musica per ostia prima tappa della seconda
12:23tranche di opera camion progetto itinerante
12:26del teatro dell'opera che porterà la
12:28tosca di puccini in tour nelle piazze
12:30dei municipi la nostra città sta vivendo
12:33una primavera culturale in particolare in
12:35questo luogo prezioso e bellissimo che è
12:38ostia il maestro impegnato in un tour
12:40itinerante che attraversa le città più
12:42belle d'italia non poteva mancare il mare
12:44di roma porto con roma non può che essere
12:47di continua estasi roma ha dato i natali
12:53i più grandi grandi personaggi illustri
12:56goethe il grande poeta goethe il più
12:59grande poeta tedesco dice una vera viste
13:02roma sei un mondo tu roma racchiudi un
13:06mondo di bellezza di grandezza di pensiero
13:09è la capitale del mondo grazie al maestro
13:15Uto Ugi per questa sua testimonianza ci
13:18salutiamo il tempo a nostra disposizione
13:20è terminato grazie anche a voi gentile
13:22pubblico per averci seguito noi torniamo
13:24più tardi buon pomeriggio a tutti
13:26radio roma telegiornale

Consigliato