Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 5 weeks ago
I dati registrati da Legambiente da fine giugno al 27 luglio in 10 quartieri di 5 città capoluogo

Category

🗞
News
Transcript
00:00La crisi climatica pesa sul benessere delle persone, tra ondate di calore con temperature
00:12estreme e notti tropicali, soprattutto in città. Lega Ambiente ha voluto misurare l'impatto del
00:18caldo nelle aree urbane, dalle 171 termografie scattate da fine giugno al 27 luglio in 10
00:24quartieri di 5 città capoluogo, dove sono state mappate oltre 700 infrastrutture e
00:29servizi, è stata registrata una temperatura ambientale media di 35,4 gradi centigradi.
00:36Le temperature medie delle 509 superfici monitorate, come asfalto, cemento, sanpietrine, aiuole o
00:43macchine, si attestano invece a 45,6 gradi centigradi, con picchi massimi che hanno segnato una media
00:50di 75,5 gradi centigradi. Sono i dati registrati a Roma, Napoli, Bologna, Milano e Palermo, con
00:57la campagna Che caldo che fa contro la cooling poverty, realizzata da Lega Ambiente con il
01:02supporto di Banco dell'Energia in collaborazione con la Croce Rossa Italiana. Del tema si è
01:08discusso a Respecia, provincia di Grosseto, alla 37esima edizione di Festa Ambiente, dove
01:14sono stati inaugurati due rifugi climatici attrezzati.
01:16Con Che caldo che fa abbiamo rilevato le entità e gli effetti delle ondate di calore
01:21nelle città italiane. Abbiamo anche evidenziato il fenomeno della disuguaglianza termica, ovvero
01:26di come questa emergenza dettata dalla crisi climatica abbia conseguenze diverse a seconda
01:30dei quartieri in cui ci troviamo e delle condizioni socio-economiche delle persone coinvolte.
01:35E allora se da una parte dobbiamo mettere in campo una legge azione urbana che punti sul potenziamento
01:40delle aree verdi, sull'accesso ai punti d'acqua nelle aree pubbliche, una pavimentazione
01:44che veda una maggiore permeabilità e una capacità più alta di attutire le temperature
01:48atmosferiche. Dall'altro bisogna pure far sì che le amministrazioni locali puntino a
01:52servizi pubblici per dare la possibilità a chi non abbia strumenti privati di affrontare
01:57questa emergenza.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended

1:40
1:00