Protagonista della 34° tappa in Veneto della campagna nazionale di Legambiente ‘I cantieri della transizione ecologica’, Bottari S.r.l, azienda veronese del gruppo Itelyum che si occupa della raccolta, trattamento e rigenerazione degli oli esausti e delle emulsioni industriali: “Ci siamo distinti perché grazie al macchinario Tricanter, riusciamo a separare anche le piccole quantità di olio presenti nelle emissioni oleose, prima di mandarle alla rigenerazione” ha dichiarato Davide Bottari, amministratore delegato dell’azienda che da oltre quarant’anni è raccoglitrice del Conou, il Consorzio nazionale degli oli minerali usati.
00:00Noi siamo stati oggetto di questa visita da parte di Lega Ambiente per i cantieri della transizione ecologica perché ci siamo particolarmente distinti per il fatto che noi separiamo la piccola quantità di olio presente dentro le emulsioni oleose per mandarle alla rigenerazione.
00:21Dove c'è qualsiasi movimento l'industria metalmeccanica usa degli liquidi lubro refrigeranti che sono composti da acqua e olio in piccola parte che altrimenti andrebbero termodistrutti per recuperare il potere calorifico.
00:36Noi con questo impianto non abbiamo altro che una macchina che si chiama Tricanter, separiamo la fase acquosa da quella oleosa per massimizzare l'olio che mandiamo alla rigenerazione.
Be the first to comment