“La filiera dell’attività produttiva si migliora facendo decollare l’economia circolare. Durante l’attività produttiva occorre una gestione del sottoprodotto o scarto che può diventare nuova materia attraverso trattamenti opportuni ed efficaci che riducono l'inquinamento”. A dirlo Luigi Lazzaro, presidente di Legambiente Veneto, durante l’incontro con la stampa per la 34esima tappa della campagna nazionale di Legambiente ‘I cantieri della transizione ecologica’, la cui protagonista è l’azienda veronese Bottari S.r.l, del gruppo Itelyum, che si occupa della raccolta, trattamento e rigenerazione degli oli esausti e delle emulsioni industriali, da oltre quarant’anni in Conou, il Consorzio nazionale degli oli minerali usati.
00:00La filiera si migliora facendo decollare l'economia circolare, nel senso che la tanta attività produttiva deve essere gestita al meglio soprattutto nella parte di produzione di sottoprodotto o di scarto,
00:15che può non essere rifiuto e quindi essere restituito attraverso trattamenti opportuni e efficaci che riducono l'inquinamento e i rischi che queste matrici possono finire in ambiente e nell'ecosistema,
00:27trasformandole in nuova materia che può essere reintrodotta nel modello produttivo di mercato e quindi garantire alla filiera industriale di questa regione di proseguire nell'ottica dell'economia circolare.
Be the first to comment