Skip to playerSkip to main content
  • 2 hours ago
“L'esperienza di Milano-Cortina ci deve spingere sempre più a lavorare insieme, con tutti gli stakeholder, per raggiungere un comune obiettivo: portare le persone ad utilizzare meno l'autovettura e più il servizio pubblico”. A dirlo Fulvio Caradonna, consigliere delegato di Fnm Spa, agli Stati generali dei trasporti, l’evento dedicato al futuro della mobilità in svolgimento a Milano, presso l’auditorium Testori di Palazzo Lombardia. 

Category

🗞
News
Transcript
00:00A che punto siamo per le olimpiadi che ormai si avvicinano? Quale le forze che mettete in
00:10campo appunto per agevolare questo momento? Siamo sicuramente a buon punto nel senso che
00:16i tavoli tematici sono operativi quasi settimanalmente oramai, tavoli che ho fortemente voluto soprattutto
00:23con presenze dirette, io penso che esser seduti ad un tavolo e guardarsi negli occhi possa fare
00:30la differenza in questi casi, a questi tavoli oltre che essere presenti i massimi vertici
00:35ci sono anche diciamo tutte quelle persone che poi operano sul territorio per cui questo
00:41è di buon auspicio. Trenord ha raddoppiato comunque la presenza di treni per cui sostanzialmente
00:48in quei giorni avremo quasi un servizio H24 da Lecco, da Milano fino a Tirano, Bus for Fun
00:58che è una delle nostre aziende che gestisce con un'alta specializzazione perché lo fa in
01:04tutta Europa per grandi eventi tutto il sistema dei pullman che porteranno poi tutta l'utenza
01:10che scende dai treni a Tirano nelle varie realtà sciistiche. Questo avverrà non solo per scelta
01:16ma per obbligo perché è noto a tutti che i treni non arrivano a Bormio ed è noto a tutti
01:21che le strade non consentono alle libere macchine di andare in quelle realtà per cui tutti saranno
01:27obbligati a usare il treno e scendere a Tirano oppure arrivare a Tirano dove già Milano-Cortina
01:34comunque il Comitato ed RFI stanno allestendo un grossissimo parcheggio, si parla di circa
01:402.000 auto per cui verranno lasciate lì le auto e portati nelle due realtà sciistiche
01:46che sono Bormio e Livigno. È istituito un punto di raccolta a Milano dove le persone
01:55con disabilità possono comunicare la loro presenza sui treni, verranno accompagnate, arriveranno
02:02a Tirano dove del personale specializzato li accompagnerà in questo percorso di abbattimento
02:09barriere architettoniche fino a dei pulmini attrezzati, appositamente attrezzati che potranno
02:15essere utilizzati per arrivare anche per loro nelle varie realtà sciistiche. L'esperienza
02:20di Milano-Cortina ci deve portare sempre di più a lavorare con tutti gli stakeholder e insieme
02:28per ottenere un obiettivo comune che è quello di portare la gente ad utilizzare meno
02:34magari l'autovettura e utilizzare più il servizio pubblico.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended

1:04