Skip to playerSkip to main content
  • 5 hours ago
Dalla raccolta alla rigenerazione e recupero degli oli esausti: Bottari S.r.l di Verona protagonista della tappa de ‘I cantieri della Transizione’. L’Azienda veronese del gruppo Itelyum, una tra le prima aziende della filiera di raccolta consortile degli oli minerali esausti del Conou, ha raccolto 7mila tonnellate di oli nel 2024, affiancando a questa attività il trattamento di emulsioni oleose, evitando l’avvio a combustione e reimmettendo la materia nel ciclo produttivo. L’Italia campione internazionali di economia circolare nella filiera degli oli usati.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Raccontare la transizione ecologica in Italia attraverso le storie di cantieri, progetti e
00:09innovazioni che investono sulla sostenibilità ambientale e sull'economia circolare. E' questo
00:14l'intento dei cantieri della transizione ecologica. La campagna nazionale di Lega Ambiente, nata nel
00:202023, giunta in Veneto due anni dopo per la 34esima tappa che vede come protagonista Bottari SRL,
00:27azienda veronese del gruppo Italium che si occupa della raccolta, trattamento e rigenerazione
00:33degli oli risausti e delle emulsioni industriali. Da oltre 40 anni raccoglitrice del CONOU,
00:39Consorzio Nazionale degli Oli Minerali Usati.
00:42Noi crediamo che il modello strategico, consortile, con il consorzio al centro, senza fine di lucro,
00:49unico, che fa un po' da vigile in questa piazza affollata che serve per la gestione del rifiuto
00:56olio minerale sia l'elemento vincente, quello che ha fatto di fatto la differenza fra l'Italia,
01:02il resto dell'Europa e gli altri paesi nel mondo. E quindi crediamo che questo modello
01:07debba essere esportato, debba essere conosciuto perché è un modello vincente.
01:12Nel 2024 Bottari SRL ha raccolto circa 7.000 tonnellate di oli usati, collocandosi tra le
01:18prime aziende della filiera di raccolta consortile del CONOU. A questa attività si affianca il
01:24trattamento di emulsioni oleose. Da 34.000 tonnellate di emulsioni ne ha recuperate 9.000
01:30di olio rigenerabile, confermandosi vero e proprio esempio virtuoso di economia circolare.
01:36Noi separiamo la piccola quantità di olio presente dentro le emulsioni oleose per
01:41mandarle alla rigenerazione. Dove c'è qualsiasi movimento, l'industria metalmeccanica usa degli
01:47liquidi lubro-refrigeranti che sono composti da acqua e olio in piccola parte e che altrimenti
01:53andrebbero termodistrutti per recuperare il potere calorifico. Ecco noi con questo impianto
01:58non abbiamo altro che una macchina che si chiama Tricanter. Separiamo la fase acquosa
02:02da quella oleosa per massimizzare l'olio che mandiamo alla rigenerazione.
02:07L'Italia è il leader in Europa per raccolta e rigenerazione degli oli usati.
02:11Siamo molto più bravi dei tedeschi e questo deve ricordarci che siamo in grado di fare le
02:17cose per bene e questo è un esempio che deve essere replicato anche su altre filiere
02:23per continuare a rafforzare quel primato internazionale dell'economia circolare che l'Italia detiene
02:29ormai da diverso tempo.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended