ROMA (ITALPRESS) - In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: - Agroalimentare, un tavolo per promuovere le Indicazioni Geografiche - L’olio d’oliva torna protagonista sui mercati esteri - A luglio sale il carrello della spesa - Cibi ultra-processati, rischio dipendenza come droghe e alcol mgg/gtr/col
00:00In questo numero di AgriFood Magazine, agroalimentare, un tavolo per promuovere le indicazioni geografiche.
00:21L'olio d'oliva torna protagonista sui mercati esteri, a luglio sale il carrello della spesa,
00:28cibi ultraprocessati, rischio di pendenza come droghe e alcol.
00:35Puntare sulla promozione, aprire a nuovi mercati, rafforzare quelli esistenti e potenziare la collaborazione già in atto tra istituzioni e imprese
00:44per agire in modo tempestivo per prevenire eventuali crisi.
00:48Sono i punti indicati dal Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida,
00:54al tavolo con i rappresentanti delle indicazioni geografiche per affrontare le problematiche legate all'introduzione dei dazi da parte del Governo USA.
01:03Nel corso dell'incontro è stata ribadita l'importanza delle indicazioni geografiche, considerate strategiche non solo a livello economico,
01:10ma anche identitario e la necessità di rafforzare il presidio dei mercati esteri anche con una presenza sistematica alle fiere di settore.
01:19Per Lollobrigida, il modello delle indicazioni geografiche rappresenta uno strumento fondamentale di protezione della qualità.
01:26Le IG permettono di dare il giusto valore alla produzione e consentono di conoscere e pagare il prezzo corretto
01:33per un prodotto che rispecchia il lavoro, l'ambiente e il territorio da cui proviene.
01:38Il Ministro ha poi ricordato ai consorzi che, oltre alle attività diplomatiche e promozionali che andranno rafforzate,
01:45con il DDL Coltiva Italia sono stati messi 300 milioni sul Fondo di Sovranità Alimentare
01:51e altri strumenti finanziari per sostenere le filiere in difficoltà.
01:55L'olio d'oliva torna protagonista sui mercati esteri.
02:01Dopo mesi difficili segnati da siccità e calo produttivo, tornano a crescere le esportazioni,
02:07aumenta il valore e si riduce drasticamente il disavanzo commerciale.
02:11È quanto emerge dal nuovo report Tendenze Olio d'oliva diffuso da Ismea,
02:16l'Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare.
02:19Nel 2024 l'Italia ha esportato 344 mila tonnellate di olio d'oliva,
02:24il 6,8% in più rispetto al 2023, per un valore che supera i 3 miliardi di euro.
02:31Cresce anche il fatturato complessivo della filiera, che raggiunge i 5,8 miliardi,
02:36portando l'Italia al secondo posto tra gli esportatori mondiali con una quota del 20%.
02:42Un risultato sorprendente se si considera che il 2024 è stato segnato da un calo della produzione del 24%,
02:50causato dai venti climatici estremi e dalla ciclicità naturale delle piante.
02:55In totale la produzione si è attestata a 248 mila tonnellate.
03:00A sostenere il comparto una rete solida e diffusa,
03:04620 mila aziende agricole, più di 4.200 frantoi e oltre un milione di ettari coltivati a olivo,
03:10di cui il 24% in biologico.
03:13Anche il consumo interno resta stabile, 441 mila tonnellate consumate nel nostro paese,
03:19con una media di 7 litri e mezzo a persona.
03:22Per affrontare le sfide del domani, come i cambiamenti climatici, le fitopatie e il calo dei volumi produttivi,
03:28il settore può contare su una serie di interventi finanziari strutturali,
03:3334 milioni l'anno dalla politica agricola comune,
03:36100 milioni dal PNRR per l'ammodernamento dei frantoi,
03:39e 30 milioni contro la Xylella e altri fondi dedicati.
03:43L'olio d'oliva si conferma così non solo come il prodotto simbolo della dieta mediterranea,
03:48ma anche come colonna portante dell'agroalimentare italiano,
03:52capace di coniugare tradizione, qualità e innovazione.
03:57Inflazione stabile a luglio, ma sale il carrello della spesa.
04:01Secondo quanto comunica l'Istat, confermando la stima preliminare,
04:04l'Indice Nazionale dei Prezzi al Consumo registra un aumento dello 0,4% su base mensile
04:10e dell'1,7% su base annua, come nel mese precedente.
04:15I prezzi dei beni alimentari per la cura della casa e della persona
04:18mostrano una dinamica in accelerazione, da più 2,8% a più 3,2%,
04:25così come quelli dei prodotti ad alta frequenza d'acquisto.
04:28Si accentua la flessione su base annua dei prezzi degli energetici.
04:32Nel comparto dei servizi si registrano tensioni sui prezzi relativi ai trasporti,
04:37mentre decelerano quelli dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona.
04:42Nel mese di luglio l'inflazione di fondo al netto degli energetici e degli alimentari freschi
04:47resta invariata.
04:51I cibi ultraprocessati possono creare dipendenza al pari di droghe come alcol e cocaina.
04:57A dirlo, è un nuovo studio pubblicato su Nature Medicine da un team dell'Università del Michigan.
05:04Gli scienziati hanno analizzato quasi 300 ricerche condotte in 36 paesi e il messaggio è chiaro.
05:11I prodotti industriali ad alta trasformazione, come snack confezionati, dolci, patatine e cibi pronti,
05:17possono innescare nel cervello gli stessi meccanismi neurologici delle dipendenze da sostanze.
05:22Secondo gli studi di neuroimmagine, chi consuma questi alimenti in modo compulsivo
05:28presenta alterazioni nei circuiti cerebrali simili a quelle osservate nelle tossicodipendenze.
05:34Tra i segnali chiave ci sono il desiderio incontrollabile, la perdita di controllo
05:38e l'incapacità di smettere nonostante le conseguenze negative.
05:43Secondo gli esperti, tutto nasce da una miscela ben precisa, zucchero, sale e grassi,
05:48presenti in alte dosi e combinati tra loro per massimizzare il piacere e fidelizzare il consumatore.
05:54Il problema, commentano gli autori, sono gli alimenti studiati appositamente
05:59per colpire il cervello in modo rapido, intenso e ripetuto.
06:03Questa forma di dipendenza alimentare però non è ancora ufficialmente riconosciuta
06:07come una condizione clinica.
06:09Una lacuna, denunciano i ricercatori, che richiede l'attenzione delle istituzioni sanitarie,
06:14dei governi e dell'opinione pubblica.
06:16Un precedente sondaggio su adulti tra i 50 e gli 80 anni ha mostrato che il 13% non riesce
06:23a fare a meno di questi alimenti.
06:25Ad oggi si stima che oltre il 16% della popolazione mondiale possa vivere in uno stato di food addiction,
06:32una condizione spesso sottovalutata ma che può compromettere la salute ed il benessere.
06:37Un altro punto critico riguarda i bambini, sono i bersagli principali del marketing degli
06:42alimenti ultraprocessati.
06:44Ma come gestire il problema?
06:46Secondo gli esperti, la soluzione non è il divieto assoluto che può generare effetti
06:50opposti, ma un consumo molto occasionale e consapevole.
06:54È preferibile la preparazione domestica di cibi dolci e salati utilizzando ingredienti
06:59semplici e naturali.
07:01E in certi casi è fondamentale farsi seguire da professionisti della nutrizione e della
Commenta prima di tutti