Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
ROMA (ITALPRESS) - In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
- Cresce il mercato del bio
- L'eccellenza italiana sfida i dazi al Vinitaly di Chicago
- Dalle alghe un aiuto per l’agricoltura sostenibile
- Cresce la passione per il caffè: record di acquisti nel 2025
mgg/azn

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In questo numero di AgriFood Magazine, cresce il mercato del bio, l'eccellenza italiana sfida i
00:21dazzi al Vin Italy di Chicago, dalle alghe un aiuto per l'agricoltura sostenibile, cresce la
00:28passione per il caffè, record di acquisti nel 2025. Cresce il comparto agroalimentare biologico
00:37italiano, nei primi quattro mesi del 2025 le vendite hanno registrato un aumento del 4,4% in valore e
00:44del 2,6% in volume, un risultato che conferma la solidità e la capacità di adattamento di un
00:51settore che continua a mostrare vitalità pur in un contesto economico complesso segnato dall'inflazione
00:57e dai rincari dei costi produttivi. A evidenziare questi dati è stato un convegno promosso da Fed
01:02AgriPesca Conf Cooperative, in cui Nomisma ha tracciato un quadro aggiornato dell'andamento
01:07del biologico in Italia e in Europa. L'incremento delle vendite dimostra come il biologico resti
01:13un punto di riferimento per i consumatori, sempre più attenti alla qualità, alla sostenibilità
01:18ambientale e alla tracciabilità delle filiere. La cooperazione in questo senso si conferma un
01:24elemento strategico per consolidare la crescita, favorendo sinergie tra produttori, trasformatori
01:29e distributori. Il trend positivo non riguarda solo l'Italia, anche i principali mercati europei
01:35mostrano una forte espansione, con un più 10% in Germania e un più 8% nel Regno Unito,
01:42segnali di un rinnovato interesse internazionale verso il bio e in particolare verso il made in
01:47Italy biologico, apprezzato per la sua qualità e autenticità.
01:55Consolidare la presenza del vino italiano in un mercato considerato strategico è insostituibile.
02:02Questo l'obiettivo della seconda edizione di Vin Italy USA a Chicago, che riunisce oltre
02:07250 espositori tra aziende, consorzi e collettive regionali impegnate in incontri con più di 1500
02:14buyer americani. L'evento è organizzato da Verona Fiere Vin Italy con ITA, Italian Trade Agency,
02:21Fiere Italiane e la Camera di Commercio Italiana Americana del Midwest.
02:25È una sfida che Fiera Verona insieme a lì ci hanno raccolto e che noi abbiamo ovviamente sostenuto,
02:31è che entrare nel mercato americano dando una vetrina di quello che sappiamo fare,
02:35permettendo all'interno di questa vetrina di avere meeting, momenti di incontri, di approfondimento,
02:40da conoscenza ulteriore a un mercato che abbiamo permeato in maniera importante il nostro mercato
02:48del vino principale, ma ancora insufficiente. Ci sono spazi di crescita enormi, per questo è importante.
02:53In un momento difficile con la scelta da parte dell'amministrazione americana di imporidarsi
03:00sul vino in entrata negli Stati Uniti, noi siamo convinti che questo rimane comunque un mercato
03:06di grandissimo interesse anche potenzialmente che può dare tante soddisfazioni ai produttori italiani.
03:12L'importante in questo momento però è avere una presenza ancora più diffusa sul territorio,
03:18ma con eventi di qualità, sia dal punto di vista della promozione che della formazione.
03:24Il vino italiano, che copre il 38% dei consumi di importazione negli Stati Uniti,
03:30genera un valore di oltre 2,2 miliardi di dollari per le imprese italiane e più di 10 miliardi
03:36per i partner commerciali statunitensi. Il 75% dei consumatori statunitensi di vino made in Italy
03:44si concentra in una quindicina di Stati, con in testa California, New York, Florida, Texas e Illinois.
03:51Cresciamo perché abbiamo 50 spazi espositivi in più rispetto all'anno precedente,
03:57aumentiamo anche il numero degli operatori di quasi 500 unità, sono oltre 2 mila di operatori presenti quest'anno
04:03e di conseguenza devo dire che abbiamo raccolto un consenso molto ampio
04:07dalle associazioni, da Guita, che ovviamente ci ha supportato per quello che riguarda l'incoming dei buyer,
04:14dagli importatori, distributori, dalla ristorazione, quindi davvero a 360 gradi,
04:19di tutto il mercato americano, ha mostrato, partendo da Vinita di Averona,
04:23l'entusiasmo di voler proseguire, investire e aumentare addirittura l'investimento in questo mercato.
04:30Abbiamo investito in questo evento insieme all'informazione della Cresce,
04:34del San Ministero dell'Agricoltura e siamo riusciti già a secondarlo,
04:40a raggiungere un livello quasi deprimato, di quella che è una manifestazione fielistica in America,
04:48sul vino e abbiamo fatto sul vino italiano.
04:55Un materiale biodegradabile capace di far crescere le piante con pochissima acqua e senza inquinare
05:01potrebbe essere questa una delle innovazioni più promettenti per l'agricoltura del futuro.
05:07È quanto emerge da una ricerca congiunta tra la Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova,
05:14pubblicata sulla rivista ACS Agricultural Science and Technology.
05:20Il team ha sviluppato un idrogel biopolimerico, una sorta di impalcatura naturale che trattiene l'acqua fino al 7000% del suo peso
05:28e la rilascia gradualmente alle piante.
05:31Il materiale è realizzato con carragenina, una sostanza estratta dalle alghe rosse a cui sono stati aggiunti biostimolanti naturali
05:40che migliorano la crescita e la resistenza delle colture.
05:43Si tratta di una soluzione a impatto zero, completamente biodegradabile, pensata per un'agricoltura sempre più esposta
05:50agli effetti della siccità e dei cambiamenti climatici.
05:53Nei laboratori di Bolzano il sistema è già stato testato con risultati promettenti.
05:59Le piante crescono con pochissima acqua senza lasciare rifiuti nel suolo.
06:04Ma l'obiettivo è ancora più ambizioso, inserire all'interno dell'idrogel sensori flessibili e biodegradabili
06:11per monitorare in tempo reale lo stato di salute delle piante.
06:15L'idea principale è di sostituire il più possibile l'uso delle plastiche ma anche l'utilizzo eccessivo del terreno
06:22quindi inizialmente questo progetto in particolare è stato pensato per evitare lo sfruttamento del terreno e dell'acqua.
06:30Un altro possibile sviluppo che si potrà avere in futuro, a mio avviso, è anche quello per le microcoltivazioni nello spazio
06:38in quanto essendo un materiale versatile da poter essere facilmente portato in forma di dischetto
06:46può costituire anche un ottimo substrato per microcoltivazioni.
06:52Il caffè si conferma il rito quotidiano più amato dagli italiani.
06:58Nel 2025 oltre 22 milioni e 600 mila famiglie hanno acquistato almeno una confezione di caffè
07:04raggiungendo l'86% delle famiglie italiane, un record per l'ultimo triennio.
07:10A dirlo è lo Shopper Panel di YouGov Shopper che fotografa un settore in piena salute
07:16in occasione della giornata internazionale del caffè.
07:19La spesa media per famiglia è cresciuta in modo costante passando da 59 euro nel 2021
07:25a oltre 81 euro nel 2025, segno che la passione per la tazzina resiste anche all'aumento dei prezzi.
07:33Il caffè resta soprattutto una passione per i più maturi.
07:36Tra gli over 55 il consumo supera il 90%, mentre tra i giovani under 34 scende al 76.
07:44Ma il mercato si rinnova, capsule e cialde continuano a crescere e oggi quasi un italiano su due
07:50possiede una macchina per il caffè in capsule.
07:53Cresce anche il consumo fuori casa che raggiunge l'82% degli italiani.
07:58L'espresso resta la scelta preferita, seguito da cappuccino e macchiato.
08:06L'espresso resta la scelta.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato