00:00Ultima edizione delle video news, prima della pausa estiva, le parole del presidente di Confapi Brescia, Pierluigi Cordua.
00:22Commodities industriali e materie prime, cosa aspettarsi dalle quotazioni del prossimo autunno, l'abbiamo chiesto l'analista Gian Claudio Torlizzi.
00:30Aumenta la produttività della tua azienda con Microsoft Ecopilot e scopri vantaggi d'applicazioni partecipando al corso di Confapi Brescia.
00:43Formare per assumere la misura di regione Lombardia che finanzia percorsi formativi abbinati ad incentivi occupazionali per colmare il mismatch domanda offerta di lavoro.
00:52Gli USA entrano con il loro capitale pubblico in un'impresa privata, obiettivo rispondere al predominio cinese, tutelare filiere strategiche, ne parla l'analista geopolitico Andrea Muratore.
01:05Nuovo appuntamento con l'informazione a cura di Confapi Brescia, con il presidente Pierluigi Cordua.
01:15Abbiamo tracciato un breve bilancio di questi primi mesi del 2025 e soprattutto tracciato le sfide per la seconda metà dell'anno.
01:24I primi sette mesi del 2025 sono stati direi complessi e dinamici, hanno riservato sfide e mostrato una volta di più la resilienza del sistema bresciano.
01:37Confapi Brescia è stata a fianco dei suoi associati per aiutarli direi a navigare in acque complesse e promuovere un aumento di quella che è la consapevolezza degli imprenditori per queste grandi sfide.
01:51Dai dazi all'energia abbiamo evidenziato le grandi partite del presente direi in appositi convegni con ospiti sicuramente di grande rilievo.
02:02Abbiamo poi proseguito il nostro percorso nell'utilizzo dell'intelligenza artificiale generativa avviando corsi e formazione assieme alla multinazionale Microsoft.
02:15Abbiamo portato i nostri imprenditori a cercare opportunità partecipando a fiere per esempio a Berlino e a Bilbao.
02:24Personalmente ho avuto modo anche di esplorare una nuova frontiera di cui si parla tanto che è l'India.
02:30Come associazione abbiamo direi continuato un'attività di rappresentanza istituzionale che si è sostanziata nei rapporti continui con le autorità politiche e sicuramente con le forze dell'ordine.
02:44Lotta alla contraffazione, sicurezza sul lavoro, cyber security.
02:51Nel nostro dialogo abbiamo voluto direi rafforzare questo perimetro di sicurezza delle nostre imprese e del nostro sistema.
03:01Cosa ci attende a settembre?
03:04Beh le sfide continueranno con quanto un po' ci siamo lasciati alle spalle.
03:09Innanzitutto i Dazi che rappresentano da un certo punto di vista la fine di un mondo economico e commerciale.
03:17I Dazi dovranno essere messi ormai in conto come strutturali.
03:22Abbiamo poi da capire il futuro dei grandi piani europei, dal Green Deal al Rearm Europe e le sue conseguenze dal punto di vista chiaramente industriale.
03:34Ricordiamo inoltre che presto entreremo nell'ultimo anno del piano nazionale di ripresa e resilienza.
03:41Troveremo a far sì che il mercato risponda e quindi sia resiliente di fronte a scenari come la crisi dell'automobile in Italia e direi non solo.
03:50Parliamo ancora di futuro, questa volta di quello dei prezzi delle commodities industriali.
03:57Lo abbiamo fatto con l'analista Gian Claudio Torlizzi.
04:01Il comparto delle materie prime continua a presentare un quadro generalmente misto.
04:07Da un lato l'energy rimane contraddistinto da una pressione ribassista sul comparto del petrolio,
04:13su cui pesa l'aumento della produzione da parte del cartello dei paesi dell'OPEC,
04:19i quali continuano a sostanzialmente sostenere l'amministrazione americana
04:26che punta su una compressione a ribasso dei prezzi del petrolio
04:32per tenere a bada l'inflazione generata dall'applicazione dei dazi commerciali.
04:38Sul fronte del gas invece, malgrado anche nel caso della molecola,
04:42i prezzi siano su livelli molto bassi, vicino ai minimi dell'anno,
04:48in realtà le prospettive sono più rialziste rispetto a quelle del petrolio