Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Musica
00:00Ultima edizione delle video news, prima della pausa estiva, le parole del presidente di Confapi Brescia, Pierluigi Cordua.
00:22Commodities industriali e materie prime, cosa aspettarsi dalle quotazioni del prossimo autunno, l'abbiamo chiesto l'analista Gian Claudio Torlizzi.
00:30Aumenta la produttività della tua azienda con Microsoft Ecopilot e scopri vantaggi d'applicazioni partecipando al corso di Confapi Brescia.
00:43Formare per assumere la misura di regione Lombardia che finanzia percorsi formativi abbinati ad incentivi occupazionali per colmare il mismatch domanda offerta di lavoro.
00:52Gli USA entrano con il loro capitale pubblico in un'impresa privata, obiettivo rispondere al predominio cinese, tutelare filiere strategiche, ne parla l'analista geopolitico Andrea Muratore.
01:05Nuovo appuntamento con l'informazione a cura di Confapi Brescia, con il presidente Pierluigi Cordua.
01:15Abbiamo tracciato un breve bilancio di questi primi mesi del 2025 e soprattutto tracciato le sfide per la seconda metà dell'anno.
01:24I primi sette mesi del 2025 sono stati direi complessi e dinamici, hanno riservato sfide e mostrato una volta di più la resilienza del sistema bresciano.
01:37Confapi Brescia è stata a fianco dei suoi associati per aiutarli direi a navigare in acque complesse e promuovere un aumento di quella che è la consapevolezza degli imprenditori per queste grandi sfide.
01:51Dai dazi all'energia abbiamo evidenziato le grandi partite del presente direi in appositi convegni con ospiti sicuramente di grande rilievo.
02:02Abbiamo poi proseguito il nostro percorso nell'utilizzo dell'intelligenza artificiale generativa avviando corsi e formazione assieme alla multinazionale Microsoft.
02:15Abbiamo portato i nostri imprenditori a cercare opportunità partecipando a fiere per esempio a Berlino e a Bilbao.
02:24Personalmente ho avuto modo anche di esplorare una nuova frontiera di cui si parla tanto che è l'India.
02:30Come associazione abbiamo direi continuato un'attività di rappresentanza istituzionale che si è sostanziata nei rapporti continui con le autorità politiche e sicuramente con le forze dell'ordine.
02:44Lotta alla contraffazione, sicurezza sul lavoro, cyber security.
02:51Nel nostro dialogo abbiamo voluto direi rafforzare questo perimetro di sicurezza delle nostre imprese e del nostro sistema.
03:01Cosa ci attende a settembre?
03:04Beh le sfide continueranno con quanto un po' ci siamo lasciati alle spalle.
03:09Innanzitutto i Dazi che rappresentano da un certo punto di vista la fine di un mondo economico e commerciale.
03:17I Dazi dovranno essere messi ormai in conto come strutturali.
03:22Abbiamo poi da capire il futuro dei grandi piani europei, dal Green Deal al Rearm Europe e le sue conseguenze dal punto di vista chiaramente industriale.
03:34Ricordiamo inoltre che presto entreremo nell'ultimo anno del piano nazionale di ripresa e resilienza.
03:41Troveremo a far sì che il mercato risponda e quindi sia resiliente di fronte a scenari come la crisi dell'automobile in Italia e direi non solo.
03:50Parliamo ancora di futuro, questa volta di quello dei prezzi delle commodities industriali.
03:57Lo abbiamo fatto con l'analista Gian Claudio Torlizzi.
04:01Il comparto delle materie prime continua a presentare un quadro generalmente misto.
04:07Da un lato l'energy rimane contraddistinto da una pressione ribassista sul comparto del petrolio,
04:13su cui pesa l'aumento della produzione da parte del cartello dei paesi dell'OPEC,
04:19i quali continuano a sostanzialmente sostenere l'amministrazione americana
04:26che punta su una compressione a ribasso dei prezzi del petrolio
04:32per tenere a bada l'inflazione generata dall'applicazione dei dazi commerciali.
04:38Sul fronte del gas invece, malgrado anche nel caso della molecola,
04:42i prezzi siano su livelli molto bassi, vicino ai minimi dell'anno,
04:48in realtà le prospettive sono più rialziste rispetto a quelle del petrolio
04:52perché nel corso dell'autunno e dell'inverno emergerà nuova tensione sul fronte dell'offerta.
04:59Per quello che riguarda il comparto invece delle materie prime,
05:03i consumi industriali continuano a esercitare una generale pressione ribassista,
05:09in particolare per quello che riguarda il comparto dell'acciaio,
05:11ma i primi segnali di contingentamento della produzione,
05:15tagli all'output, in particolare dalla Cina, ma che stanno arrivando anche in Europa,
05:20probabilmente inizieranno a esercitare da settembre una dinamica di stabilitazione dei prezzi.
05:26Per quello che riguarda invece il comparto dei metalli non ferrosi,
05:30l'aspetto molto interessante è che da un lato abbiamo una debolezza dei consumi industriali
05:35che esercita una pressione ribassista,
05:38ma c'è da dire che le attese e i timori che Washington possa allargare i dazi
05:45anche al comparto delle altre materie prime,
05:49oltre all'acciaio, alluminio e al rame,
05:51sta inducendo gli operatori a riversare liquidità sul comparto dei metalli non ferrosi.
05:58Quindi un quadro sostanzialmente misto,
06:00che risponde a un contesto di crescente frammentazione dei commerci
06:04e che quindi allontana pressioni strutturalmente ribassista sul prezzo delle materie prime.
06:10L'unica eccezione, come dicevamo, è il petrolio e comunque la necessità da parte dei paesi arabi
06:15di non far scendere i livelli del greggio sotto i 60 dollari al barile,
06:21a mio avviso nei prossimi mesi andranno anche a mitigare le pressioni ribassiste sui prezzi.
06:29Aumentare la produttività è uno degli elementi cardine per la sopravvivenza
06:35e la competitività delle nostre imprese, importante farlo anche attraverso
06:40l'impiego di intelligenza artificiale.
06:42Aumenta la produttività della tua azienda con Microsoft Co-Pilot.
06:46Confavi Brescia propone un corso pratico legato all'intelligenza artificiale
06:50per migliorare la produttività aziendale nei principali strumenti office.
06:55Costruzione di prompt efficaci, creazione di documenti, report e riassunti automatici,
07:00automazione di calcoli e generazione di grafici.
07:03Il corso si sviluppa su sei mezze giornate con esercizi pratici su case aziendali reali.
07:09Verrà fornito un supporto personalizzato per integrare Co-Pilot nella routine lavorativa aziendale
07:15e ogni partecipante verrà dotato per tutta la durata del percorso di un PC con licenza Microsoft Co-Pilot
07:22al fine di comprendere operativamente funzionalità e strumenti.
07:26Il corso è valido ai fini dell'assolvimento dell'obbligo formativo delle 24 ore previsto da CCNL Metal Meccanici.
07:33Docenti esperti altamente qualificati guideranno i partecipanti ad un uso consapevole e funzionale
07:39dell'intelligenza artificiale.
07:41Info e maggiori dettagli nell'area formazione del sito confabibrescia.it
07:45Un incentivo di Regione Lombardia rivolto a colmare il gap tra domanda e offerta di lavoro.
07:54Regione Lombardia lancia una nuova misura per favorire l'occupazione e colmare il divario
07:59tra domanda e offerta di competenze.
08:01L'intervento prevede il finanziamento di percorsi formativi rivolti alle imprese che
08:06assumono persone disoccupate da almeno 30 giorni, sostenendo al contempo i costi della formazione.
08:13Per accedere al contributo l'azienda deve aver già assunto il lavoratore e attivato un
08:17percorso formativo tramite enti accreditati.
08:20La misura si articola in due strumenti.
08:22Voucher Formazione, un contributo economico fino a 3.000 euro per coprire le spese relative
08:28i corsi di formazione.
08:29Bonus Occupazionale, un incentivo economico che va dai 1.500 ai 7.000 euro per i contratti
08:36di apprendistato e dei 4 agli 8.000 euro per donne e uomini fino ai 54 anni e oltre
08:42i 55 anni di età.
08:44A tali importi si aggiunge un ulteriore valore di 1.000 euro se l'assunzione viene effettuata
08:48da un datore di lavoro con meno di 50 dipendenti.
08:52Un'iniziativa concreta pensata per facilitare l'inserimento lavorativo, sostenere le imprese
08:57nei processi di selezione e formazione e offrire nuove opportunità per chi è escluso
09:02dal mercato del lavoro.
09:03Per maggiori informazioni, finanza.agevolata.it
09:08Guardiamo ora gli scenari internazionali e lo facciamo con l'analista geopolitico Andrea
09:16Muratore.
09:17Una vera e propria svolta cinese.
09:20Così si potrebbe definire la scelta degli Stati Uniti di investire, niente meno che tramite
09:25il Pentagono e il Dipartimento della Difesa, nell'unica azienda che sul loro suolo estrae
09:30le terre rare, specie quelle più strategiche per l'industria tecnologica e della difesa.
09:36Il Pentagono ha infatti acquisito una quota di maggioranza relativa di MP Corporations,
09:41azienda con sede a Las Vegas, che gestisce in California l'unica miniere di terre rare
09:46d'America.
09:47Questa mossa mira non solo a condizionare le catene del valore fortemente dominate dalla
09:53Cina sia sul fronte dell'estrazione che su quello della raffinazione, ma anche a mandare
09:58un segnale.
09:59C'è una sfera di sicurezza nazionale anche in campo economico che è più ampia, persino
10:04per Stati come gli USA, di quella del mercato.
10:07E questo ci mostra l'importanza della competizione per le filiere e per le materie prime critiche,
10:13specie quelle che condizionano l'industria del futuro.
10:16Un avvertimento non solo per gli operatori di mercato americani, ma anche per quelli europei.
10:22Concentrarsi sulle filiere sarà non solo importante sul piano economico, ma anche strategico
10:27per la sopravvivenza dei settori principali dell'economia globale.
10:31Questo era il nostro ultimo contributo, nonché l'ultimo appuntamento prima della pausa estiva.
10:37Le video news di Confatti Brescia tornano puntuali mercoledì 10 settembre.
10:42Arrivederci.
10:46Grazie a tutti.
10:55Grazie a tutti.

Consigliato