Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Familiarità per il diabete: la genetica non è un destino
OGGI
Segui
l’altro ieri
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Ben ritrovate e ben ritrovati. Sempre sul punto quale minaccia rappresenta il diabete
00:08
per la nostra salute, un approfondimento particolare. Quando io ho la signora che comincia ad avere
00:15
la glicemia un po' alta e commento questo problema, quasi di regola la signora dice
00:21
eh ma professoressa, anche mia mamma, mia nonna, mio papà, mio zio hanno il diabete, erano
00:27
diabetici. Come dire la genetica è un destino? No, la genetica crea una vulnerabilità e tutti
00:37
abbiamo qualche gene bacato. Il punto è che dovremmo essere sempre molto accurati nel indagare,
00:45
nel conoscere le malattie che si sono espresse in una famiglia dal lato materno e paterno perché
00:53
questo ci dice la vulnerabilità genetica di quella persona, visto che ereditiamo i nostri
01:00
geni dal papà alla mamma e ai nonni. Seconda considerazione, un'anamnesi familiare accurata,
01:08
quindi il sapere che cosa è successo nella famiglia, è la prima medicina di precisione
01:15
perché ci dà esattamente la mappa del territorio salute che ci dice dove abbiamo i punti di
01:23
forza, le malattie che lì non sono comparse e dove abbiamo le vulnerabilità. Se in famiglia
01:30
mi dicono eh sì mio nonno poverino gli hanno dovuto amputare una gamba per il diabete, a mia
01:36
nonna è diventata cieca perché gli è venuta una retinopatia da diabete, a mia zia non gli funzionava
01:42
più il rene perché avevamo una nefropatia diabetica, ah c'è stato un problema, una diarrea
01:48
tremenda non riusciva più a governarla, mio zio, mio altro cugino, perché c'è stata una
01:55
grave sofferenza delle terminazioni nervose dell'intestino, dal cervello viscerale causata
02:01
dalla neuropatia diabetica che ha colpito si dice il sistema autonomico cioè il sistema non volontario
02:09
che governa la nostra salute, eh questo ci dice quali sono le vulnerabilità e a quel
02:16
punto noi non dovremmo più dire eh ma tanto anche mia mamma, mia nonna e mia zia. No, il
02:22
contrario, proprio perché mia mamma, mia nonna e mia zia io che cosa posso fare fin da piccino
02:31
piccina è qui la responsabilità dei genitori per limitare l'espressione di questi geni alterati e
02:41
potenziare la capacità di mantenere un'eccellente salute nonostante quei geni. Questa è la grande
02:50
sfida del progetto di longevità in salute nella quale noi dobbiamo fare squadra con la nostra paziente,
02:58
ma addirittura vorrei dire con la sua famiglia perché stili alimentari appropriati adottati dalla
03:04
signora significano stili appropriati più appropriati per tutta la famiglia e questo diventa
03:11
un'educazione alla salute. Allora eliminiamo le bibite zuccherate cominciando dai bambini che i
03:17
nostri bambini italiani sono i più grassi d'Europa. Due eliminiamoli noi stessi dalla nostra vita
03:22
ovviamente preferiamo l'acqua che alla santissima acqua bere un litro e mezzo almeno due litri d'acqua
03:29
al giorno meglio non gasata è essenziale perché anche per dare quella giusta eliminazione delle
03:38
sostanze tossiche e eventualmente di zuccheri aiutare il rene a lavorare sempre in maniera più
03:45
facilitata invece che faticosa quando deve riassorbire tante sostanze perché beviamo poco e questo ci
03:54
aiuta a stare in maggiore salute e poi fondamentale abituiamoci a considerare l'attività fisica il
04:01
camminare camminare camminare andare in bici adesso per fortuna si torna molto anche nelle grandi città
04:07
come Milano a riutilizzare la bicicletta per andare a scuola per spostarsi torniamo a fare
04:15
ginnastica fuori andiamo anche in palestra certamente nuotiamo quello che è possibile ma
04:19
ogni giorno usiamo il nostro corpo per spostarci facciamo le scale a piedi perché tutto questo ci
04:26
aiuta a limitare una genetica negativa e quindi l'attività fisica per tutta la famiglia e sabato
04:33
la domenica andiamo a camminare insieme andiamo nei boschi andiamo in montagna andiamo a camminare
04:38
lungo mare intanto commersiamo e si fa famiglia a telefoni spenti e soprattutto questo ci aiuterà
04:45
a mantenere un miglior peso corporeo perché l'attività fisica è amica della dell'ottimizzazione
04:51
del metabolismo andiamo ad aumentare le molecole della gioia le endorfine la serotonina la dopamina
04:58
quindi siamo anche più di buon umore e siccome l'attività fisica ci aiuta a scaricare nella
05:04
maniera più naturale possibile le emozioni negative abbiamo anche un carattere più dolce più conciliante
05:12
più attento più rispettoso più empatico perché ci liberiamo dal rumore di fondo che ci viene dalla
05:18
collera dalla rabbia dall'aggressività e quindi evitiamo anche di mangiare per compenso ecco qui allora
05:26
l'attenzione da un lato alla qualità del cibo ma l'attenzione ancora maggiore a muoverci tutti i
05:31
giorni in un modo che ci faccia piacere che ci dia gioia che ci faccia dire wow come mi sento bene a
05:36
cantare sotto la doccia dopo l'attività fisica ci aiuta a fare un volano di salute sia per la salute
05:43
biologica ma anche per quella psichica e ci rende persone più serene più soddisfatte più felici e anche più belle
Consigliato
2:06
|
Prossimi video
Achille Lauro re del Circo Massimo: il meglio del concerto, tra sogni e arrivederci (a tra un anno)
Style
l’altro ieri
1:24
Stress da caldo anche a Londra: il piano di Wimbledon
Style
l’altro ieri
0:56
Budapest: il Ponte Elisabetta "invaso" dal popolo del Pride. Le immagini che non dimenticheremo
Style
l’altro ieri
0:57
Abito gioiello e portamento regale: il look impeccabile di Letizia di Spagna a Siviglia
AMICA
l’altro ieri
1:04
Gravidanza e glamour: il look Dior di Beatrice Borromeo alla sfilata Menswear P/E 2026
AMICA
l’altro ieri
1:17
Come gestire la frangia in estate? I consigli, acqua micellare compresa
AMICA
l’altro ieri
1:28
Il video della frana a Valdisotto, nell'Alta Valtellina: il fango cola dal fianco del pendio e travolge la strada
Corriere della Sera
ieri
1:41
Venezia, la spinetta del Rinascimento torna a suonare dopo il restauro: ecco la sua melodia dopo secoli
Corriere della Sera
ieri
0:55
Ecco la borsa del giudice Paolo Borsellino esposta a Montecitorio
Corriere della Sera
l’altro ieri
6:24
Diabete: una malattia pericolosa e sottovalutata
OGGI
6 giorni fa
7:05
Alcol: falso amico del benessere, nemico pericoloso del cervello
OGGI
24/06/2025
8:38
Diabete: tutti i rischi per il sistema nervoso
OGGI
09/06/2025
3:15
Salute a lungo termine: essenziale rispettare il peso forma
OGGI
09/06/2025
4:14
Pillola contraccettiva: perché può ridurre il desiderio
OGGI
28/05/2025
6:34
Per un’intimità felice: i fondamenti della lubrificazione vaginale
OGGI
26/05/2025
4:19
Problemi sessuali di coppia: il corretto approccio diagnostico e terapeutico
OGGI
05/05/2025
4:12
Matrimonio bianco: che cos’è, da quali cause è provocato
OGGI
05/05/2025
7:01
Salute della donna: il ruolo decisivo dell’estroboloma
OGGI
27/04/2025
0:20
Europa Tourist Goup: comfort, servizi e il giusto prezzo per vivere una vacanza da sogno tra Bibione e Lignano Sabbiadoro
OGGI
27/04/2025
6:41
Stipsi: come curarla, senza ricorrere a lassativi irritanti per la parete intestinale
OGGI
21/04/2025
7:11
Salute dell’intestino: le diverse forme di stipsi e le loro cause
OGGI
13/04/2025
5:44
Microbiota della donna: i fattori condizionanti – Parte 2: farmaci
OGGI
07/04/2025
6:20
Dolore da endometriosi: perché l’amitriptilina può ridurlo in modo efficace
OGGI
28/03/2025
6:28
Microbiota della donna: i fattori condizionanti – Parte 1: età, alimentazione, peso
OGGI
27/03/2025
5:10
Dolore mestruale invalidante: dall’ascolto dei sintomi alla terapia
OGGI
18/03/2025