Skip to playerSkip to main content
  • 14 hours ago
“Il nostro impegno in ematologia, che si fonda su eccellenza scientifica, collaborazione con clinici ed associazioni pazienti e ascolto di chi convive con queste patologie, ci ha permesso di ridisegnare il paradigma terapeutico in tante malattie ematologiche gravi, come le sindromi mielodisplastiche”. Tra le soluzioni farmacologiche sviluppate troviamo “luspatercept, oggi rimborsabile anche per i pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso, basso e intermedio”. Sono le parole di Alessandro Bigagli, direttore medico di Bristol Myers Squibb Italia, all’incontro con la stampa organizzato a Roma dalla farmaceutica per commentare l’estensione di rimborsabilità concessa da Aifa - Agenzia italiana del farmaco per luspatercept. 

Category

🗞
News
Transcript
00:00L'impegno di Bristol Myers Squibb in ematologia è lungo vent'anni, vent'anni durante i quali
00:10abbiamo costruito una leadership basata su tre pillar fondamentali che sono l'eccellenza
00:16scientifica, la collaborazione con la comunità clinica e anche con le associazioni pazienti e
00:25anche l'attenzione continua alle esigenze dei pazienti con malattie ematologiche. Questo ci
00:29ha permesso di ridisegnare il paradigma terapeutico in tante malattie gravi ematologiche quali le leucemie,
00:37l'infomi, il mieloma multiplo nel quale tra l'altro abbiamo recentemente commercializzato la prima
00:45terapia CAR T e anche le beta talassemia e le sindrome mielodisplastiche. Questo naturalmente ha fatto di
00:54noi un leader nella neumatologia dove tra l'altro abbiamo tante altre molecole in sviluppo e altre
01:02tante nuove indicazioni, lo stesso anche per l'USPATERCEP e per il motivo per cui siamo qui oggi. Il futuro è
01:09ancora ricco di nuove molecole e di nuove indicazioni tenendo sempre presente quali sono le esigenze dei
01:15pazienti, delle loro famiglie, cercando di migliorarne la qualità di vita e la sopravvivenza, sempre continuando
01:21a collaborare con i clinici e con le associazioni pazienti.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended