“Il nostro impegno in ematologia, che si fonda su eccellenza scientifica, collaborazione con clinici ed associazioni pazienti e ascolto di chi convive con queste patologie, ci ha permesso di ridisegnare il paradigma terapeutico in tante malattie ematologiche gravi, come le sindromi mielodisplastiche”. Tra le soluzioni farmacologiche sviluppate troviamo “luspatercept, oggi rimborsabile anche per i pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso, basso e intermedio”. Sono le parole di Alessandro Bigagli, direttore medico di Bristol Myers Squibb Italia, all’incontro con la stampa organizzato a Roma dalla farmaceutica per commentare l’estensione di rimborsabilità concessa da Aifa - Agenzia italiana del farmaco per luspatercept.
Be the first to comment