Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 7 mesi fa
ROMA (ITALPRESS) - “Progressi sulla Malattia Renale Cronica: risultati della Giornata Mondiale del Rene 2025”: questo il tema al centro dell'evento che si è tenuto alla Camera dei Deputati, promosso con il patrocinio della Fondazione Italiana del Rene e della Società Italiana di Nefrologia, con l’obiettivo di presentare il policy paper redatto dal Gruppo di lavoro multistakeholder e realizzato con il contributo non condizionante di AstraZeneca, Bayer Italia, Boehringer Ingelheim, Otsuka Pharmaceutical Italy, Novartis Italia, Dr Schär, CSL Vifor, Amgen Italia e Astellas Pharma.
f04/mgg/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Progressi sulla malattia renale cronica, risultati della giornata mondiale del RENE
00:092025. Questo il tema al centro dell'evento che si è tenuto alla Camera dei Deputati,
00:14promosso con il patrocinio della Fondazione Italiana del RENE e della Società Italiana
00:19di Nefrologia, con l'obiettivo di presentare il policy paper redatto dal gruppo di lavoro
00:26multistakeholder e realizzato con il contributo non condizionante di AstraZeneca, Bayer Italia,
00:32Böhringer Ingelheim, Ossuca Pharmaceutical, Italy Novartis Italia, Dr. Schar, CSL Vifor,
00:40Amgen Italia e Astellas Pharma. La legge di cui sono molto rincide in maniera radicale. Nella
00:47prevenzione, nella diagnosi precoce delle malattie reali e croniche, perché interviene in un momento
00:52in cui la malattia non si è ancora manifestata, questo produce degli effetti immediati ovviamente
00:58sul paziente perché consente di gestire meglio e per tempo la malattia evitando che venga aggredita
01:06troppo ritardo. È sicuramente dal punto di vista sanitario un grande aiuto perché oggi in Italia
01:12abbiamo circa 50.000 persone diarizzate con un costo di 2 miliardi e mezzo per lo Stato,
01:19è lo 0,1% dei pazienti che incide per il 2% su tutto il fabbisogno. Con una campagna di screening
01:28efficace si potrebbero ridurre del 32% le spese per diarisi, del 49% i costi di ospedalizzazione
01:37e del 29% quelli per le complicanze acute. Allora stiamo parlando certamente prima di tutto di
01:44salvare delle vite, certamente di allungare e migliorare la qualità della vita delle persone,
01:50ma stiamo parlando di una cosa banale perché investire in questa direzione significa alleggerire
01:57il sistema sanitario nazionale, garantire la sostenibilità dello stesso e questo è veramente
02:03un paradigma che è tanto evidente quanto banale, dobbiamo realmente prenderne atto,
02:10caricarcelo sulle spalle e andare avanti. Durante l'evento è stata sottolineata la
02:15necessità di semplificare i piani terapeutici e di un approccio sinergico tra medicina del
02:21territorio e specialistica nefrologica per garantire un accesso equo ai percorsi di
02:27diagnosi e trattamento. Questo paper per la prima volta fa risaltare l'importanza della
02:34prevenzione secondaria e terziaria della malattia recronica tramite un accesso ai
02:41nuovi farmaci che oggi ti possono rimandare la dialisi anche di 20 anni, quindi non è cosa da
02:49poco non solo in termini di qualità di vita dei pazienti, ma anche in termini di risparmio
02:55economico perché ogni dialisi costa 50 mila Euro all'anno. I decisori politici, istituzionali,
03:01AIFA, Ministero della Salute che ci devono semplificare l'accesso alle cure. Possiamo
03:09fermare questa malattia ed evitare che vada verso la dialisi o verso il trapianto di rene,
03:14ma bisogna arrivare presto. Per arrivare presto bisogna individuare presto i soggetti. Questo
03:20disegno di legge mette in collaborazione i medici di medicina generale e i nefrologi
03:26attraverso una semplice scheda che i medici di famiglia devono compilare che tende proprio a
03:32evidenziare quei casi iniziali di malattia renale. Quando il soggetto si evidenzia viene
03:38inviato per un consulto nefrologico il quale poi deciderà se fare ulteriori accertamenti,
03:44se avviare delle terapie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato