https://www.pupia.tv - Proietti - Care concittadine e cari concittadini questa sera vi parlo in conclusione di un’importante iniziativa della Questura di Perugia e Figc Umbria contro la violenza di genere, insieme a tanti ragazzi e ragazze che hanno ascoltato strumenti concreti per difendersi e chiedere aiuto. È fondamentale divulgarli, perché questa epidemia silenziosa dei femminicidi va fermata. La Polizia di Stato porta avanti molte azioni preziose. Tra queste la app YouPol, uno strumento alla portata di tutti, anche dei più giovani, che permette di chiedere aiuto e segnalare situazioni di pericolo. Un gesto che può salvare una vita. Domani, 25 novembre, si conclude il mese della campagna “Umbria contro ogni genere di violenza” promossa da Umbria in Salute: oltre 127 iniziative che hanno coinvolto associazioni, enti, cittadini e le nostre aziende sanitarie in un grande lavoro di comunità. Ma questo impegno non finisce qui. Vogliamo costruire un vero cambio di paradigma culturale, far capire che la violenza è un seme che non deve nascere. Dobbiamo fermarla con coraggio, attraverso educazione e formazione. Domani sarò a Terni per ricordare anche Ilaria Sula, una vittima innocente insieme alle tante, troppe, donne uccise da chi diceva di amarle come Eliza Feru, la giovane operatrice sanitaria che all’inizio di quest’anno è stata vittima di femminicidio. Le loro morti hanno segnato profondamente la nostra comunità e ci ha spinto ad accelerare un lavoro che deve essere quotidiano. Continuiamo insieme questa battaglia. Battiamoci tutti, con la forza di una rivoluzione culturale che è alla portata dell’Umbria. Inoltre oggi in Giunta abbiamo approvato il DEFR, Documento di Economia e Finanza Regionale, che delinea il quadro di economia e finanze regionale verso il quale vogliamo andare nel 2026 per l’attuazione delle linee programmatiche del nostro Governo regionale. (24.11.25)
Commenta prima di tutti