Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 20 ore fa
Roma, 24 nov. (askanews) - In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, la Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella, in collaborazione con l'OSCE - Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, ha promosso la Conferenza internazionale contro il femminicidio. Queste le parole di Eugenia Roccella, Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità: "Uccidere una donna non è certamente più grave che uccidere un uomo, ma è diverso. È diverso, ha una sua specificità e le motivazioni affondano veramente nella storia dell'umanità e per cambiare questo dobbiamo coinvolgerci in un'azione di consapevolezza collettiva".I lavori della giornata hanno visto prendere parte rappresentanti di alto livello provenienti dai Paesi membri dell'Unione Europea e dell'area OSCE, delle Nazioni Unite, della UE e del Consiglio d'Europa ed anche il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio e la Ministra per le riforme istituzionali Maria Elisabetta Alberti Casellati. È poi intervenuta Hadja Lahbib Commissaria per la parità, la preparazione e la gestione delle crisi, UE: "Vorrei congratularmi con il governo italiano per questa iniziativa così importante, realizzata in collaborazione con l'OSCE. Credo che siamo tutti consapevoli del fatto che la violenza contro le donne sia in aumento e che dobbiamo creare consapevolezza, perché non è un problema che riguarda solo le donne. Riguarda tutti noi, perché è un attacco alla sicurezza di tutti". Infine è intervenuto il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio: "Nelle scuole si insegna, ma l'insegnamento deve avvenire attraverso l'esempio. Il rispetto delle regole, di tutte le regole e non solo di quelle, deve avvenire attraverso la percezione che ha il bambino che i genitori per primi rispettano le regole degli uni e degli altri e che il rispetto delle regole oltre a essere doveroso è anche utile perché se tutti facessero il proprio dovere, se tutti rispettassero le proprie piccole regole avrebbero in cambio da parte degli altri il rispetto delle loro regole". Un momento di confronto e cooperazione internazionale tra governi, istituzioni e esperti, con l'obiettivo di condividere strategie comuni per prevenire e sradicare ogni forma di violenza contro le donne e le ragazze.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In occasione della giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, la ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Rocella, in collaborazione con l'OSCE, Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, ha promosso la conferenza internazionale contro il femminicidio.
00:16Uccidere una donna non è certamente più grave che uccidere un uomo, ma è diverso. È diverso, ha una sua specificità, le motivazioni affondano veramente nella storia dell'umanità e per cambiare questo dobbiamo coinvolgerci in un'azione di consapevolezza collettiva.
00:34I lavori della giornata hanno visto prendere parte rappresentanti di alto livello provenienti dai paesi membri dell'Unione Europea e dall'area OSCE, delle Nazioni Unite, della UE e del Consiglio d'Europa ed anche il ministro della giustizia Carlo Nordio e la ministra per le riforme istituzionali Maria Elisabetta Alberti Casellati.
00:50Vorrei congratularmi con il governo italiano per questa iniziativa così importante, realizzata in collaborazione con l'OSCE. Credo che siamo tutti consapevoli del fatto che la violenza contro le donne sia in aumento e che dobbiamo creare consapevolezza, perché non è un problema che riguarda solo le donne, riguarda tutti noi, perché è un attacco alla sicurezza di tutti.
01:16Le scuole si insegna, ma l'insegnamento, lo ripeto, deve avvenire attraverso l'esempio. Il rispetto delle regole, di tutte le regole e non solo di quelle, deve avvenire attraverso la percezione che ha il bambino che i genitori per primi rispettano le regole degli uni e degli altri e che il rispetto delle regole, oltre a essere doveroso, è anche utile, perché se tutti facessero il proprio dovere, se tutti rispettassero il proprio dovere, se tutti rispettassero il proprio dovere,
01:46piccolo le regole, avrebbero in cambio da parte degli altri il rispetto delle loro regole.
01:52Un momento di confronto e cooperazione internazionale tra governi, istituzioni ed esperti con l'obiettivo di condividere strategie comuni per prevenire e sradicare ogni forma di violenza contro le donne e le ragazze.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato