Design accattivante, dotazione completa e ampia scelta di motorizzazioni sono alcuni dei fattori principali che hanno portato la Hyundai Tucson al successo all'interno del competitivo segmento dei C-Suv. La versione ibrida plug-in acquista un'importanza ancora superiore con la legge di Bilancio 2025 che ha introdotto variazioni sul regime fiscale del fringe benefit sulle auto aziendali: le vetture alla spina sono rimaste esenti da aumenti e hanno acquisito così appetibilità. La domanda quindi è sorta spontanea: l'ibrido plug-in può essere una soluzione per la vita di tutti i giorni? Con una batteria da 13,8 kWh, la Tuscon riesce a percorrere fino a 65 km in solo elettrico nella versione a trazione integrale da noi provata. Una distanza che, nella maggior parte dei casi, copre il tragitto casa-lavoro in città o fuori. Per tutti gli altri utilizzi, la potenza complessiva di 253 Cv garantisce prestazioni più che buone in ogni circostanza, inclusi i lunghi viaggi autostradali, affrontati nel comfort e nel silenzio. Il listino parte da 46.450 euro.
Commenta prima di tutti