Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Design accattivante, dotazione completa e ampia scelta di motorizzazioni sono alcuni dei fattori principali che hanno portato la Hyundai Tucson al successo all'interno del competitivo segmento dei C-Suv. La versione ibrida plug-in acquista un'importanza ancora superiore con la legge di Bilancio 2025 che ha introdotto variazioni sul regime fiscale del fringe benefit sulle auto aziendali: le vetture alla spina sono rimaste esenti da aumenti e hanno acquisito così appetibilità. La domanda quindi è sorta spontanea: l'ibrido plug-in può essere una soluzione per la vita di tutti i giorni? Con una batteria da 13,8 kWh, la Tuscon riesce a percorrere fino a 65 km in solo elettrico nella versione a trazione integrale da noi provata. Una distanza che, nella maggior parte dei casi, copre il tragitto casa-lavoro in città o fuori. Per tutti gli altri utilizzi, la potenza complessiva di 253 Cv garantisce prestazioni più che buone in ogni circostanza, inclusi i lunghi viaggi autostradali, affrontati nel comfort e nel silenzio. Il listino parte da 46.450 euro.

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00In un mercato competitivo e complesso come quello dei SUV di segmento C, la Hyundai Tucson
00:04è sempre stata in grado di affermarsi grazie a una combinazione di design accattivante,
00:09comfort e spazio. Il ventaglio di motorizzazioni che propone è estremamente ampio, però è
00:14particolarmente interessante soffermarci su questa motorizzazione, l'ibrido plug-in. Con
00:19l'introduzione nel 2025 di un nuovo regime fiscale sui fringe benefit, di fatto le auto
00:24aziendali, proprio la soluzione ibrida alla spina è diventata estremamente interessante
00:29con gli sgravi che concede. Ma è possibile utilizzarla come auto di tutti i giorni senza
00:34alcuna difficoltà? Adesso lo scopriremo.
00:44Non ci sono grandi novità di design sulla Hyundai Tucson, a parte la griglia anteriore, che è
00:48stata completamente ridisegnata con un nuovo motivo e con i fari che sono stati annegati
00:53all'interno della griglia stessa, così da risultare invisibili quando sono spenti.
00:57Sull'allestimento N-Line, che è questo in prova, troviamo anche il lodo colorato di
01:01nero e questo paraurti ridisegnato per dare un accento un po' più sportivo.
01:09La fiancata rimane caratterizzata da queste nervature che partono direttamente dal cofano
01:15e si protendono fino alla coda, facendo il pari con la linea spiovente del tetto che termina
01:20con uno spoiler posteriore. Anche qui troviamo un doppio scalino e questi passaruota che nella
01:26versione N-Line sono in tinta con la carrozzeria ma che in altre versioni possono essere invece
01:30a contrasto in nero opaco.
01:35Nella parte posteriore la Tucson si distingue immediatamente per questi fari a doppio dente
01:39collegati da una striscia di led centrale e per lo skid plate posteriore che richiama immediatamente
01:45il mondo dei fuoristrada. La versione plug-in è infatti disponibile sia a trazione anteriore
01:49che ha trazione integrale come nel caso di questo modello.
01:57Sotto il cofano della Hyundai Tucson plug-in troviamo un motore 1.6 4 cilindri turbo-benzina
02:02da 160 CV e 265 Nm di coppia che è abbinato a un motore elettrico da 98 CV. La potenza
02:08combinata arriva così a 253 CV. La batteria invece ha una capacità di 13,8 kWh e consente
02:16di percorrere circa 65 km completamente in elettrico.
02:25Hyundai ha scelto un'impostazione molto razionale per i suoi interni. Ormai su tutti i modelli
02:30figura questo display panoramico che include sia il cruscotto digitale sia l'infotainment
02:35entrambi della dimensione 12,3 pollici. I comandi per la climatizzazione sono a loro volta fisici
02:41e sono selezionabili attraverso questo monitor sia con le rotelle sia con questi comandi a
02:47sfioramento. Mentre qui sul tunnel centrale troviamo i comandi per selezionare la modalità
02:52di guida, la funzione elettrica o ibrida e quelle specifiche per la versione a trazione
02:57integrale come il controllo della velocità in discesa e l'impostazione del terreno.
03:02Questo allestimento più sportivo N-Line si distingue per la presenza di sedili un po'
03:11più sagomati rivestiti in pelle scamosciata e tessuto e con la presenza del logo appunto
03:16N qui sullo schienale. I sedili del conducente e del passeggero sono entrambi regolabili
03:21elettricamente e sono dotati della funzione di riscaldamento e di ventilazione.
03:25Presente come optional anche il tetto panoramico elettrico apribile che si può oscurare con
03:33una tendina. La Tucson è prima di tutto un'auto per la famiglia e infatti anche i passeggeri
03:40posteriori godono di ampio spazio sia per le gambe che per la testa. La luminosità
03:45poi è ideale grazie sia al tetto panoramico che agli ampi finestrini. Il posto centrale
03:50non è particolarmente sacrificato grazie anche al tunnel piuttosto basso ma quando non è
03:55in uso può trasformarsi in un pratico portabicchieri. Infine sempre per i passeggeri posteriori sono
04:01disponibili due prese usb-c per la ricarica dei cellulari.
04:09La Tucson offre un bagagliaio estremamente capiente. Si parte da 558 litri in configurazione
04:15a 5 posti e si può arrivare a ben 1721 litri abbattendo il divano posteriore e ricavando
04:21quindi un vano a tutta lunghezza.
04:38Come tutte le vetture ibride plug-in la prima cosa che apprezziamo della Hyundai Tucson è
04:42la possibilità di viaggiare completamente in elettrico con zero emissioni rumorose. Questo
04:48è particolarmente utile in città soprattutto per consumare il meno possibile e conservare
04:52poi il motore termico quando dobbiamo affrontare dei tratti un pochino più lunghi come per esempio
04:59l'autostrada. La transizione dal motore elettrico al motore termico avviene in maniera molto
05:03fluida, non avvertiamo particolari differenze e la spinta è sempre costante. La Tucson risulta
05:10in ogni situazione una vettura piuttosto silenziosa tranne ovviamente se schiacciamo a fondo
05:14sull'acceleratore quando il 1.6 turbo benzina si fa sentire un po' di più ma rimane comunque
05:20all'interno dei regimi di comfort. Tutte le sedute sono molto confortevoli perché alla
05:25fine la Tucson è una vettura pensata per affrontare i lunghi viaggi con la famiglia.
05:32Come per tutti i libri di plug-in ad impostazione classica è fondamentale tenere la batteria
05:38carica. Questo non solo ci garantisce di percorrere dei chilometri in elettrico risparmiando
05:43così sulla benzina ma soprattutto ci consente di ottimizzare al meglio il funzionamento
05:48dell'unità propulsiva. Con la batteria scarica il motore infatti tende a consumare parecchio
05:55di più, ci attestiamo intorno agli 8-9 litri per 100 chilometri. Se invece utilizziamo correttamente
06:02la batteria arriviamo a un combinato di circa 5-5,5 litri per 100 chilometri che è un dato
06:08molto positivo e paragonabile a quello di un motore a gasolio. Solo utilizzando la Tucson
06:16plug-in in questo modo possiamo effettivamente ritenerla una valida alternativa ai motori
06:21a gasolio soprattutto per un utilizzo aziendale. Percorrere esclusivamente in elettrico i chilometri
06:27che ci separano dal luogo di lavoro e poi ricaricare la batteria direttamente sul posto
06:32se possibile oppure a casa in modo da avere sempre l'auto con la batteria al 100% e potere
06:37così ottimizzare i consumi. Avere la possibilità di muoversi completamente in elettrico è molto
06:42utile anche nell'ambiente cittadino dove le continue fermate e ripartenze tendono a far
06:48consumare di più un motore a benzina mentre con la batteria possiamo muoverci a zero emissioni
06:53e soprattutto a zero consumi. Senza contare poi i vantaggi che possiamo avere con i parcheggi
07:00per esempio sulle strisce blu oppure con le ZTL.
07:07La Tucson plug-in chiaramente non è una vettura sportiva raggiunge comunque i 186 km orari di
07:13velocità massima e in questa versione a trazione integrale scatta da 0 a 100 in 8,1 secondi.
07:20Sono dati positivi ma certamente non è l'utilizzo che facciamo abitualmente di una vettura di questo
07:25genere che invece si presta a essere guidata con una natura rilassata, comoda e per privilegiare
07:31soprattutto il comfort dei passeggeri. Quando ci muoviamo col motore termico possiamo comunque
07:39ricaricare la batteria sfruttando le palette dietro al volante che non servono per cambiare
07:43la marcia ma per aumentare o diminuire il livello di frenata rigenerativa. Si parte da un livello zero dove
07:49la frenata è completamente assente per arrivare fino a un livello numero quattro dove sollevando
07:56il piede dall'acceleratore l'auto quasi completamente si ferma.
08:03Il listino della Tucson plug-in parte da 46.450 euro per la versione a trazione anteriore mentre per
08:10quella a trazione integrale è necessario passare agli allestimenti più ricchi, Excellence o N-Line come
08:15in questo caso quella più sportiva, che hanno entrambi un prezzo di 50.950 euro.
08:26Abbiamo visto come l'ibrido plug-in possa essere una soluzione ideale per un professionista che
08:30necessita di una vettura in grado di percorrere sia a brevi distanze in ambiente urbano completamente
08:35inelettrico ma anche distanze più lunghe grazie a un motore termico capace di affrontare anche
08:41l'autostrada. La Hyundai Tucson racchiude perfettamente tutte queste caratteristiche,
08:45una vettura comoda, spaziosa, confortevole e anche con un certo stile.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato