Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
La grande SUV da famiglie è offerta esclusivamente con motorizzazioni ibride: in questa prova vi raccontiamo come va la variante alimentata da un powertrain ibrido plug-in da 253 cavalli, dotata di una gestione intelligente dell’energia preserva la carica della batteria, da 13,8 kWh, anche nei viaggi più lunghi, consentendole comunque un’autonomia dichiarata in elettrico di 54 km.

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00È stata la prima SUV coreana e da 25 anni anche il volto di Hyundai sul mercato globale, è la Santa Fe.
00:08La nuova ha un look molto squadrato, molto originale e proporzioni quasi da station wagon,
00:14ma quello che ci interessa sapere è come si guida e noi lo scopriremo subito dopo la sigla.
00:30Stiamo per partire e ci sono dei dettagli che ci lasciano già capire come sarà quest'auto da guidare.
00:45Innanzitutto questo sedile e il volante che si sono spostati per darci il benvenuto, per accoglierci
00:51e che tornano poi in posizione di guida una volta che abbiamo chiuso lo sportello.
00:55E poi una volta seduti, oltre ad apprezzare la posizione di guida, apprezziamo una grande ariosità dell'abitacolo,
01:02c'è tanto spazio per la testa e poi una grande visibilità con questi montanti molto sottili
01:07che lasciano capire perfettamente la strada e soprattutto non limitano la visuale in curva.
01:14Bene, non abbiamo ancora acceso la macchina ma già abbiamo capito che cosa dobbiamo aspettarci.
01:19Vedremo se queste sensazioni saranno poi confermate una volta partiti.
01:25Questa è la versione plug-in.
01:38Lì sotto il cofano c'è un cuore piccolo ma orientato all'efficienza.
01:44La parte a benzina è un 1.6 turbo da 160 cavalli che è abbinato a un motore elettrico da 98 cavalli.
01:53La potenza complessiva è di 253 cavalli e la coppia di 367 newton metro.
02:00Non è poco ma il peso di oltre 2.100 kg fa sì che questa vettura non sia una velocista assoluta
02:08ma allo stesso tempo va ben oltre ogni necessità quotidiana.
02:12Gran parte delle auto ibride plug-in funziona sempre alla stessa maniera.
02:18C'è una batteria che a un certo punto si scarica e quindi bisogna fare affidamento esclusivamente al motore a benzina
02:24anche per alimentare il motore elettrico.
02:26In questo caso è stato pensato qualcosa di diverso perché la batteria è compatta 13,8 kWh.
02:35Ci sono delle concorrenti che fanno batterie molto più capienti anche il doppio considerando le dimensioni di quest'auto che sono 5 metri
02:43e poi ci sono delle concorrenti che hanno delle autonomie dichiarate molto più alte.
02:48In questo caso appunto batteria compatta e autonomia di 54 km possono sembrar pochi, in realtà c'è una logica dietro
02:59perché sotto una certa soglia di carica questa batteria molto compatta viene protetta tra virgolette dal motore a benzina
03:06perché l'auto passa automaticamente in modalità ibrida e in questo caso la batteria non è mai scarica
03:12quindi riesce a continuare a fornire energia al motore elettrico e quindi diminuire i consumi per più tempo
03:20e allo stesso tempo viene salvaguardata perché viene tenuta sempre con un certo livello di carica
03:27non si scarica mai e quindi nel tempo questo meccanismo le può garantire una durata maggiore.
03:35Quindi questa sì è un'ibrida plug-in da spostamenti quotidiani ma che all'occorrenza può garantire anche viaggi un po' più lunghi
03:44durante il nostro test la batteria non è mai scesa sotto il 13% e questo significa che per una tratta da 150 km in autostrada
03:55la media dei consumi si è attestata intorno ai 17 km con un litro che per una vettura di queste dimensioni è un risultato molto buono
04:06e parlando sempre di consumi naturalmente riferendoci sempre a quelli con la batteria non carica
04:11anche in extraurbano si sono rivelati eccezionali perché quest'auto riesce a fare oltre 20 km con un litro
04:18naturalmente lasciandola scorrere sfruttando all'occorrenza la rigenerazione energetica proveniente dai freni
04:27e dunque ottimizzando un po' questo sistema ma non per questo andando a passo di tartaruga anzi.
04:34dunque questa è una ibrida plug-in un po' diversa proprio perché è stata pensata per essere utilizzata
04:47non tanto in modalità elettrica quanto in modalità ibrido misto automatico però rimane una vettura plug-in
04:55che significa che viene sfruttata al meglio quando la si ricarica tutti i giorni perciò ha più senso se si può
05:04caricare magari a casa o in ufficio non ci stancheremo mai di dire questa cosa ci sono anche diverse modalità di guida
05:12innanzitutto quelle per la guida in fuoristrada ricordiamo questa è un'auto a trazione integrale
05:17e ha delle modalità dedicate per la neve per il fango e per la sabbia ma ricordiamo che questo comunque è un SUV
05:27con ambizioni stradali e perciò perché no ricordiamo anche che qui è disponibile una modalità sportiva
05:36eccoci qui modalità sport che permette di effettuare in maniera manuale le cambiate del doppia frizione
05:45rendendo la guida molto più simile a quella di una vettura tra virgolette tradizionale
05:50e in questo caso si può apprezzare meglio la dote del telaio che è realizzato egregiamente c'è un
05:58multilink al posteriore che lavora molto bene però a nostro avviso questa non è un'auto che va guidata
06:06come sportiva va guidata sempre in modalità eco perché enfatizza soprattutto il comfort e la silenziosità
06:17di questa vettura che ha pochissimo rotolamento dagli pneumatici ha pochissimi frusci aerodinamici
06:23e sì è vero è molto stabile in curva è anche ben piantata senza beccheggi senza rolli evidenti però non
06:33significa che sia una vettura sportiva oddio parlarne così sembra di descrivere no una barca su ruote non è
06:41assolutamente così questa è una vettura appunto ben piantata che trasmette sempre tanta sicurezza
06:49e a proposito di sicurezza non si può non parlare della guida di quest'auto senza citare i suoi ADAS
06:57che su questa versione x class quindi top di gamma da 60.500 euro sono veramente tanti è una dotazione da questo
07:06punto di vista veramente completa ci sono ADAS che vanno dalla sterzata frenata automatica al
07:15riconoscimento per la stanchezza del conducente alle telecamere che si attivano in contemporanea
07:25agli indicatori di direzione e che ci aiutano a monitorare gli angoli ciechi ecco però se da un
07:32lato dobbiamo lodare gli sforzi della casa Hyundai che cerca in ogni modo di rendere quest'auto più
07:40sicura per i propri passeggeri dall'altro una cosa andrebbe detta che alcuni di questi ADAS sono
07:47eccessivamente invasivi soprattutto sono difficili da da disattivare ecco qualcosa che ci sarebbe piaciuto
07:55di più è una vettura che all'occorrenza può essere resa libera da questi campanelli allarmi cicalini e suoni
08:07che si attivano durante la guida e che alle volte diventano anche un po fastidiosi
08:12dunque non giriamoci troppo intorno perché la Hyundai Santa Fe a 55 mila euro che diventano
08:2760.500 in questo allestimento top di gamma è una vettura veramente competitiva soprattutto se la
08:35confrontiamo con vetture della stessa dimensione con gli stessi contenuti cioè quelli di una grande
08:41SUV da viaggio cosa che non si ritrova solo nell'aspetto esterno o nell'abitacolo molto
08:47spazioso ma come abbiamo scoperto anche quando ci si siede al volante e si parte per un viaggio
08:53bene se questa prova vi è piaciuta se questo video vi è piaciuto lasciate un like ma soprattutto
09:00iscrivetevi al canale youtube di Gazzetta Motori e noi ci rivediamo alla prossima prova
09:11iscrivetevi al canale

Consigliato