Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
Dimensioni da utilitaria e spazio da vettura di segmento superiore: la Hyundai Inster Cross fa della versatilità il suo punto di forza. In 3,85 metri accoglie comodamente quattro adulti e può arrivare a 351 litri di bagagliaio. La batteria da 49 kWh consente un'autonomia combinata di 360 km e il motore da 115 Cv affronta senza difficoltà anche l'autostrada. Il prezzo parte da 29.650 euro.

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:01Può una citycar essere anche spaziosa? La Hyundai Instaircross ci dimostra che sì,
00:06è possibile, perché in soli 3,85 metri di lunghezza è in grado di accogliere comodamente
00:114 adulti e ha 351 litri di bagagliaio. Insomma, non è soltanto un'auto per andare a fare la
00:21spesa, ci si possono tranquillamente caricare i bagagli per una vacanza. Il tutto unito all'efficienza
00:26di un propulsore elettrico dai consumi veramente ridotti. Ma prima non dimenticatevi di iscrivervi
00:31al canale e attivare la campanella delle notifiche per non perdervi tutti i video di Gazzetta Motori.
00:56L'estetica della Instaircross riprende quello stile inconfondibile della versione di base. Con
01:04questa mascherina in nero lucido, con gli elementi rettangolari e il logo al centro, sotto alla
01:10quale troviamo i veri proiettori circolari con questi elementi segmentati e una doppia luce
01:16centrale. La differenza con la Instair di base la troviamo qua sotto, con questo skid block che
01:21si ispira chiaramente al mondo del fuoristrada e qua troviamo la presa di ricarica anteriore in
01:27una posizione inusuale per una vettura elettrica. Infine, qui sotto ci sono delle interessanti prese
01:33che si aprono e si chiudono a seconda della necessità. Sono aperte per far respirare la
01:37parte interna oppure si possono chiudere per migliorare la resistenza aerodinamica. Anche
01:42nella linea laterale la Cross si distingue immediatamente per la presenza di questi fascioni
01:46in colore opaco a contrasto con la carrozzeria. Inoltre i cerchi sono da 17 pollici e solo di
01:52questa misura, a differenza appunto della versione di base. Questo esemplare è dotato anche delle
01:57barre sul tetto che sono un optional ma che accentuano estremamente la vocazione un pochino
02:01avventurosa di questa versione. Per il resto, così come sulla Instair, abbiamo una superficie
02:06vetrata estremamente ampia che garantisce un'alta luminosità interna e un taglio deciso della
02:12coda. Anche al posteriore si ripetono i motivi che abbiamo trovato anche all'anteriore, quindi
02:16questi quadratini a contrasto sulla fascia nera, i fari sempre di forma tonda con la doppia
02:22illuminazione centrale e anche qui c'è la protezione posteriore che è caratteristica esclusiva di
02:29questo allestimento Cross.
02:36La prima sensazione che si ha salendo a bordo della Instair Cross è quella di trovarsi all'interno
02:41di un'auto di dimensioni maggiori. Questo grazie al fondo completamente piatto, caratteristica
02:46delle auto elettriche. L'assenza di un tunnel centrale permette di avere spazio per le gambe
02:51per entrambi i passeggeri ma anche agio nel muoversi con le braccia anche se all'occorrenza
02:55è comunque presente un bracciolo estraibile. Qui al centro troviamo due portabicchieri ma
03:01la cosa più interessante è che sono veramente tanti i vani portaoggetti all'interno di questo
03:06abitacolo. Ci basta guardare qui sulla plancia per trovare una serie di piccole
03:11vaschette oltre alle prese per la ricarica e anche sotto i sedili è possibile alloggiare
03:15all'occorrenza qualcosa. Poi qui troviamo un gancio per appendere un'eventuale borsa
03:21della spesa. Qui al centro è presente il vano per il telefono con piastra di ricarica
03:25mentre qua sotto c'è un ulteriore portaoggetti dove si può alloggiare per esempio il portafoglio.
03:31L'ambiente risulta estremamente luminoso grazie all'ampia superficie vetrata e alla presenza
03:36di questo tetto in cristallo che è optional ma può essere aperto e può essere anche
03:41oscurato da una tendina manuale.
03:48Il punto di forza della Instercross è lo spazio interno e questo è immediatamente chiaro
03:54sedendosi sui sedili posteriori. Si ha ampio spazio sia per le gambe che per la testa. I sedili
04:00sono in grado di scorrere indipendentemente l'uno dall'altro sia all'indietro che in avanti
04:04se abbiamo bisogno di caricare più bagagli o se abbiamo bisogno di maggiore spazio per
04:09le gambe. Inoltre lo schienale può essere alzato o abbassato per regolare la posizione
04:15che sarà più comoda per noi. Infine per i passeggeri posteriori è presente una presa
04:20USB-C per la ricarica del telefono. La plancia ha un'impostazione volutamente retro con la presenza
04:26di un gran numero di tasti fisici per controllare l'infotainment da 10,25 pollici nonché la
04:32climatizzazione che presenta anche un piccolo schermo che dà le informazioni di base quindi
04:37la temperatura e la ventola. Una dotazione estremamente rara su un'auto di queste dimensioni sono i sedili
04:43riscaldati che qua troviamo sia per il guidatore che per il passeggero di serie mentre le regolazioni
04:48e lo scorrimento sono manuali. Anche il cruscotto ha una dimensione di 10,25 pollici con una grafica
04:54che cambia a seconda della modalità di guida selezionata e una serie di informazioni che possono
04:59essere modificate semplicemente scorrendo la rotellina sul volante. Dietro poi al volante
05:05abbiamo le palette per regolare la frenata rigenerativa. Lo schermo dell'infotainment ha
05:10marcato sviluppo orizzontale, è dotato di navigatore integrato, è compatibile con Android Auto e Apple CarPlay
05:15in modalità wireless ed è dotato ovviamente di funzione bluetooth. Un altro punto di forza della
05:24Instercross è il bagagliaio che ha una capacità da 281 a 351 litri in base alla posizione di scorrimento
05:30dei sedili. Troviamo questa cappelliera che non è collegata all'apertura e che quindi rimane fissa
05:35ma può essere rimossa e sganciata dai sedili qualora avessimo bisogno di caricare oggetti più alti. Sotto al
05:42piano del bagagliaio troviamo un vano nascosto che contiene i cavi di ricarica. Abbiamo in dotazione sia
05:48quello per la presa di casa sia quello da 11 kilowatt per le colonnine. Abbattendo i sedili
05:54posteriori si raggiunge una capacità di 1.085 litri da fare invidia a vetture decisamente più
05:59grandi. Il piano di carico inoltre risulta completamente piatto il che permette di caricare
06:03oggetti decisamente voluminosi. La prima sensazione che abbiamo al volante della Hyundai Instercross è
06:14quella di un'auto pensata per l'ambiente cittadino. Lo sterzo è particolarmente leggero e facile da
06:20azionare ma comunque risulta comunicativo e capace di trasmettere le sensazioni necessarie anche per
06:26la guida in tratti magari più tortuosi. E possiamo apprezzare la comodità di viaggiare in un ambiente
06:32molto silenzioso anche a velocità di crociera senza avvertire alcun fruscio all'interno dell'abitacolo,
06:38senza avvertire il rumore di rotolamento delle gomme grazie a una buona insonorizzazione.
06:44Sono tre le modalità di guida che abbiamo a disposizione al volante della Instercross. Ci
06:50troviamo in questo momento in Normal, quella standard, che si attiva automaticamente ogni
06:55volta che accendiamo la vettura ma schiacciando il pulsante Drive Mode che si trova sul lato
07:00sinistro del volante noi possiamo entrare in modalità Sport dove l'accelerazione diventa
07:05immediatamente più significativa. Certo la Instercross non sarà mai una sportiva, comunque
07:10115 cavalli, ma può scattare da 0 a 100 in 10,6 secondi e raggiunge una velocità massima
07:16di 150 km orari. Sono prestazioni da auto urbana che però è in grado comodamente di affrontare
07:23anche le autostrade. Oltre a Normal Sport abbiamo poi una modalità Snow pensata specificamente
07:29per le condizioni difficili di aderenza. Abbiamo poi la modalità Eco che è quella che useremo
07:34più spesso su un'auto di questo genere che permette di risparmiare circa 8-10 km di
07:40autonomia e di estenderla così intorno ai 350 km calcolati dal computer di bordo.
07:48A livello di ADAS noi abbiamo una dotazione completa che ci consente di gestire tranquillamente
07:53il traffico. Il cruise control è naturalmente adattivo che si può azionare tramite un tasto
07:58sul volante e abbiamo anche l'intera suite classica degli ADAS con il rilevamento della
08:03velocità e abbiamo anche naturalmente rilevamento dell'angolo cieco e il sistema di allerta del
08:08conducente che verifica quando il nostro sguardo si sposta dalla strada. Sottolineiamo infine
08:13la presenza di queste due palette dietro al volante che consentono di regolare il livello
08:18di frenata rigenerativa. Sono quattro i livelli disponibili. Tramite le due palette possiamo
08:24alzarla e abbassarla se a livello minimo la frenata rigenerativa è assente e quindi
08:29non c'è ricarica quando rilasciamo il pedale dell'acceleratore. A livello massimo invece
08:34il funzionamento è molto vicino a quello di un one pedal drive. Infatti in questa configurazione
08:40l'auto può essere guidata anche soltanto con un piede. Un pregio indubbiamente della
08:44vettura durante la guida è che appunto abbiamo a disposizione tutti i tasti fisici che possono
08:49servirci per azionare tutto quello che ci può interessare sia sul sistema di infotainment
08:54sia sulla climatizzazione. Quindi non dobbiamo andare a toccare l'infotainment e a distrarci
09:00guardando quello che stiamo facendo da lì perché abbiamo qua a disposizione tutti i tasti per alzare
09:05e abbassare il volume, per selezionare la mappa, il navigatore, la radio e è bello ritrovare
09:10su una vettura moderna ancora la presenza di queste funzionalità.
09:28La Instair Cross è spinta da un motore elettrico sincrono a magneti permanenti da 115 cavalli
09:33e 147 Nm di coppia, abbinato a una batteria da 49 kWh. L'autonomia nel ciclo combinato arriva
09:41così a 360 km, un dato decisamente interessante per una vettura così compatta. La capacità
09:49di ricarica da 120 kW consente di passare in corrente continua dal 10 all'80% della batteria
09:55in poco più di 30 minuti, un dato decisamente significativo per una vettura di questa dimensione.
10:00La trazione chiaramente è solo anteriore perché nonostante l'aspetto da piccola SUV
10:04si tratta pur sempre di una city car pensata per l'ambiente urbano. È comunque equipaggiata
10:09di quattro freni a disco, di cui gli anteriori autoventilanti, mentre gli pneumatici di serie
10:14sono 205-45 con cerchio da 17 pollici. La Hyundai Instair Cross è proposta in un unico
10:20allestimento con una dotazione veramente completa, dai cerchi da 17 pollici fino alla retrocamera
10:25per il parcheggio. Il prezzo di listino parte da 29.650 euro.
10:30Dimensioni da city car e spazio interno di una vettura di segmento superiore, con un'estetica
10:37accattivante e contenuti tecnologici all'avanguardia. Tutto questo è la Hyundai Instair Cross, una
10:42vettura che si trova perfettamente a suo agio all'interno del traffico urbano, ma che
10:46è in grado di affrontare senza problemi anche dei viaggi più lunghi al di fuori della città.
10:51Se vi è piaciuto questo test e volete vederne altri, continuate a seguirci sui social e sul
10:55sito di Gazzetta Motori. Non dimenticate di iscrivervi al canale e attivare la campanella.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato