Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Studentessa precipita da finestra scuola a Paliano, è grave

- Operaio travolto da un ponteggio delle Mura Latine

- Violenta aggressione durante un controllo stradale alla Balduina

- Allarme rapine e aggressioni Euroma2, la denuncia di una madre

- Frosinone, frana sulla ferrovia Roccasecca-Avezzano

- 7 milioni da Regione per mettere in sicurezza discarica Santa Apollonia

- Lavori in via Francesco Tovaglieri per la messa in sicurezza della strada

- Sanità, inaugurata la casa della comunità "Villaggio Prenestino"

- Atlante, la digitalizzazione del patrimonio di Roma

- Centro Ail Roma intitolato al Prof. Mandelli

- Aula delle emozioni, progetto nelle scuole

- Roma Capitale delle Stelle Michelin

- Libridine! Torna a Roma il festival diffuso delle librerie

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:01Radio Roma, telegiornale.
00:05Ben ritrovati dalla redazione di Radio Roma News.
00:08Buonasera, secondo appuntamento del nostro consueto telegiornale
00:13in questo venerdì 21 novembre con tutta la cronaca e l'attualità di Roma e provincia.
00:19Ed è effettivamente un allarmante caso di cronaca proprio dalla provincia
00:24con cui apriamo questa edizione del nostro telegiornale.
00:28Il protagonista è una ragazzina di 12 anni, studentessa,
00:32precipitata in circostanze ancora da chiarire dal primo piano del suo istituto scolastico.
00:40Tanta la paura, tanto l'allarme, resta ora da chiarire come sia potuto accadere.
00:46Il servizio di apertura.
00:48Momenti di concitazione.
00:50Stamane all'istituto comprensivo di Pagliano, in provincia di Frosinone,
00:53dove una studentessa di 12 anni è precipitata da una finestra del primo piano dell'edificio scolastico.
00:59È ora in prognosi riservata all'ospedale romano Bambino Gesù.
01:03Ha riportato un grave trauma alla testa e alla schiena.
01:06L'allarme è scattato attorno alle 11 quando il 112 ha informato la centrale operativa
01:11dei Carabinieri di Anagni spiegando che la ragazza durante una lezione avrebbe aperto la finestra
01:16ed è poi caduta nel vuoto da un'altezza di circa 5 metri.
01:19La dinamica esatta dell'incidente è ancora in fase di accertamento.
01:23Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che hanno anche richiesto l'intervento
01:28di un'eliambulanza per trasportare la giovane in ospedale in codice rosso.
01:32I Carabinieri stanno conducendo le indagini per ricostruire l'esatta sequenza dei fatti
01:37e chiarire le cause dell'incidente.
01:39Gli studenti e i professori hanno ribadito d'avere assistito impotenti alla caduta della ragazzina
01:44senza aver avuto il tempo di intervenire.
01:46Due, le ipotesi aperte, un gesto volontario oppure un attimo di distrazione qui è seguita
01:52la caduta accidentale.
01:53Per questo gli interrogatori sono proseguiti anche nel primo pomeriggio.
01:59E si torna a parlare anche di sicurezza sul posto di lavoro a Roma in zona Mura Latine.
02:06Un operaio è stato letteralmente travolto da un ponteggio.
02:10Un operaio albanese di 32 anni è ricoverato all'ospedale San Giovanni di Roma dopo essere
02:16stato soccorso in via delle Mura Latine all'angolo con porta Latina, travolto da una parte del
02:21ponteggio alto a 10 metri.
02:23Stava allestendolo quel cantiere quando all'improvviso c'è stato il crollo.
02:27A dare l'allarme sono stati alcuni colleghi che hanno subito avvisato il 118.
02:31Un'ambulanza è intervenuta sul posto, l'equipaggio ha stabilizzato il lavoratore ferito e l'ha
02:36quindi trasportato in ospedale.
02:38Sono in corso le indagini per verificare se nel cantiere fossero state rispettate tutte
02:43le misure di sicurezza sul lavoro.
02:45Dai riscontri effettuati dalla polizia sembra che l'operaio stesse sistemando alcune paratie
02:50del ponteggio che circonda le antiche Mura Latine verso San Giovanni.
02:54Un cantiere fatto proprio di ponteggio, lungo centinaia di metri, con le antiche strutture
02:59coperte da teloni per la riqualificazione del monumento, quando è stato colpito alla
03:04testa da un oggetto metallico caduto dall'alto.
03:07L'attacca a cui è stato sottoposto l'uomo una volta arrivato in ospedale ha comunque escluso
03:12lesioni gravi.
03:14Continuiamo sulla fronte della cronaca.
03:17Un 49enne ha aggredito un carabiniere durante un controllo stradale in zona Balduina.
03:24L'uomo si era messo alla guida ubriaco e senza patente.
03:27Sono stati i carabinieri della stazione Medaglie d'Oro a fermarlo.
03:31Il 49enne originario della Repubblica Ceca è da subito andato in escandescenze, spintonando
03:36e colpendo con un calcio uno dei militari che ha riportato cinque giorni di prognosi.
03:42È stato arrestato per violenza e resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali.
03:47Sono stati poi i successivi accertamenti a consentire ai militari di constatare che l'uomo
03:52era sprovvisto di patente di guida in quanto mai conseguita e aveva un tasso alcolemico
03:58superiore al consentito.
04:02C'è un gruppo di giovanissimi che sta letteralmente terrorizzando la zona dell'Eur sempre a Roma
04:09e che agisce soprattutto nel noto centro commerciale Euroma 2.
04:15Si è arrivati però al punto che la madre di una delle vittime ha deciso di denunciare la situazione.
04:21Ma non solo, ha dato il via ad una petizione per chiedere maggiore sicurezza,
04:25petizione che ha già raggiunto 500 firme.
04:29Una madre denuncia l'aggressione subita dal figlio 15enne nei pressi del centro commerciale Euroma 2
04:35e avvia una petizione che supera le 500 firme in poche settimane.
04:39L'episodio, avvenuto lo scorso 19 ottobre, ha visto un gruppo di cinque giovani accerchiare,
04:45minacciare e rapinare ragazzo portandogli via denaro, borsello e persino le scarpe.
04:51La donna ha riferito che dopo aver raccontato quanto accaduto sui social,
04:54numerosi genitori hanno condiviso testimonianze simili legate all'Eur e all'area dei centri commerciali
05:00Maximo d'Euroma 2, dove da mesi si registrano episodi ripetuti di violenza ai danni di minorenni.
05:06La madre della vittima, che a sporto denuncia i carabinieri,
05:09chiede un incremento dei controlli e una presenza costante delle forze dell'ordine,
05:14sottolineando che molte famiglie temono per la sicurezza dei loro figli anche nelle ore diurne.
05:19Nella sua petizione, inviata al nono municipio, chiede interventi immediati per prevenire nuove aggressioni
05:24e ristabilire un clima di tranquillità in zone frequentate quotidianamente da centinaia di studenti e adolescenti.
05:32Torniamo nuovamente in provincia.
05:35Poteva essere una vera e propria tragedia quanto avvenuto stamane nella tratta Roccasecca-Avezzano.
05:43Si sono staccati alcuni massi, letteralmente una frana.
05:48Fortunatamente però non si sono registrati feriti.
05:50Il treno regionale 2184, che collega a Roccasecca, Sora e Avezzano,
05:57è deragliato a causa di una frana mentre transitava all'alba nel territorio di Arce, Frosinone.
06:03Alcuni massi sono finiti sui binari dopo essersi staccati dal versante montuoso
06:07che costeggia la linea ferroviaria, provocando il deragliamento del convoglio.
06:12A bordo del treno si trovavano cinque passeggeri e nessuno di loro risulta ferito.
06:16Sul luogo dell'incidente sono intervenuti i carabinieri e i vigili del fuoco.
06:21I tecnici di RFI stanno operando sul tratto interessato
06:24e hanno avviato la riprogrammazione dell'offerta ferroviaria.
06:27Per garantire gli spostamenti dei viaggiatori,
06:30è stato attivato un servizio sostitutivo con autobus lungo la tratta interrotta.
06:35La linea Avezzano-Roccasecca, spesso indicata come ferrovia dell'Iri,
06:39in riferimento all'omonimo fiume,
06:41rappresenta un collegamento interno tra la parte meridionale della Ciociaria e la Marsica.
06:46Il percorso attraversa il Fondo Valle dell'Iri e la Valle Roveto,
06:50connettendo Lazio e Abruzzo.
06:53Dopo anni di lamentele, rappresaglie e anche richieste da parte dei cittadini,
07:00al via ufficiale la messa in sicurezza della discarica di Santa Pollonia.
07:04Siamo nel territorio pontino di Aprilia
07:07e dalla regione arriva uno stanziamento abbastanza importante.
07:11Sentite.
07:11La regione Lazio ha stanziato 7 milioni di euro per la messa in sicurezza
07:17della discarica di Santa Pollonia nel territorio comunale di Aprilia.
07:21Il sito è stato classificato come sito orfano e quindi rientrato in una fascia del PNRR
07:26che consente interventi diretti dell'ente regionale
07:29per affrontare condizioni di rischio ambientale e sanitario.
07:32La regione Lazio si occuperà in prima persona della messa in sicurezza di emergenza,
07:37della caratterizzazione, della relativa analisi di rischio
07:41e, se necessario, della successiva bonifica o della messa in sicurezza permanente.
07:46L'intervento prevede una spesa programmata per il bienio 2026-27
07:50con l'obiettivo di garantire le opere urgenti a tutela della salute pubblica,
07:55tema particolarmente rilevante per i residenti della zona.
07:58La procedura include l'avvio immediato delle attività preliminari di indagine
08:03per definire l'effettivo stato del terreno e delle matrici ambientali coinvolte.
08:08Secondo l'assessore regionale Fabrizio Ghera,
08:10la scelta di intervenire direttamente nasce dalla necessità di assicurare tempi certi
08:15e un percorso coerente con le priorità fissate dalla giunta regionale.
08:22Sicurezza ambientale, ma soprattutto sicurezza delle nostre strade
08:27in una Roma, come sapete, maglia nera sulla fronte degli incidenti stradali.
08:32Allora la nostra Silvia Corsi ci porta in via Francesco Tovaglieri
08:37al centro di importanti lavori proprio incentrati sulla sicurezza stradale.
08:43In molti pedoni e veicoli percorrono via Francesco Tovaglieri,
08:47una strada importantissima per il quartiere di Tortreteste
08:51che costeggia il parco polmone verde della zona.
08:54Proprio su questa via sono iniziati i lavori di messa in sicurezza,
08:58lavori che, come annunciato dal presidente del municipio quinto Mauro Caliste,
09:02verranno completati nei prossimi giorni.
09:05Sono iniziati i lavori di messa in sicurezza di questa strada?
09:08Ebbene sì, sono iniziati i lavori di via Francesco Tovaglieri,
09:11abbiamo rifatto già una buona parte della strada con una manutenzione profonda,
09:17quindi abbiamo anche pulito le calitoie, abbiamo fatto 10 cm di pacchetto stradale
09:22e abbiamo implementato la segnaletica orizzontale e verticale.
09:26L'area che abbiamo però mantenuto invece fuori dall'intervento
09:30è quella vicina al marciapiede, al lato del parco Palatucci,
09:35perché ci sono le radici dei pini che non possiamo toccare,
09:38perché devono mantenere la stabilità dei pini.
09:41E ovviamente essendo alberature importanti e sane,
09:44non possiamo neanche immaginare di toglierle.
09:47Siccome era una porzione marginale che non interessa alla carrabilità di questa strada,
09:51abbiamo potuto fare questa operazione.
09:54I lavori quindi prevedono il potenziamento della segnaletica,
09:57il rifacimento del manto stradale, degli attraversamenti,
10:01con una tecnica tra l'altro che fa durare la vernice più a lungo
10:04e in particolare l'installazione di occhi di gatto,
10:08ovvero di dispositivi riflettenti che aumentano la visibilità della carreggiata
10:12per una delle strade più frequentate del quartiere.
10:15Qui c'è la biblioteca, in prossimità ci sono gli istituti scolastici,
10:19quindi era necessario fare questo tipo di intervento.
10:23Con un appalto dedicato invece ci si occuperà dell'ultimo tratto.
10:27Manca un'ultima porzione che è quella che va da via Frazzi a via Viscoliosi
10:31che andremo a fare nell'immediato, appena si sblocca l'appalto,
10:35quindi speriamo per la fine del mese o l'inizio del prossimo,
10:38manca un ultimo tratto di 300 metri sul chilometro che abbiamo fatto
10:42e che andremo a fare con un appalto dedicato appositamente.
10:45Parliamo anche di sanità in questa edizione.
10:50Si aprono le porte di una nuova casa della comunità nel sesto municipio di Roma.
10:56Il presidente della regione Lazio, Francesco Rocca,
10:59ha inaugurato oggi la struttura denominata Villaggio Prenestino
11:03in via Torricella Sicura 4.
11:06La casa della comunità, che solo 14 mesi fa si trovava in uno stato di evidente degrado,
11:11è stata totalmente rinnovata e riqualificata nei suoi due piani
11:15attraverso un intervento radicale che ne ha ridisegnato gli spazi e l'operatività,
11:21rendendola conforme ai moderni standard assistenziali e normativi.
11:26Così ora è pronta a offrire ai cittadini assistenza sanitaria e socio-sanitaria integrata.
11:31I lavori durati 14 mesi hanno comportato un investimento totale di oltre 1 milione e 500 mila euro.
11:38L'edificio è stato trasformato in una struttura sanitaria polifunzionale e pienamente operativa.
11:46Parliamo ora di Atlante.
11:49Si tratta di un progetto che permette di avere a disposizione un archivio sui beni principali di Roma,
11:56archivio che è qui, la novità, è completamente digitalizzato.
12:02Il Comune di Roma avanza nella digitalizzazione del proprio patrimonio con il progetto Atlante.
12:07Lo strumento che permette a cittadini, imprese e amministratori di consultare in modo trasparente e immediato
12:13informazioni su immobili, terreni, impianti sportivi, scuole e strade di proprietà comunale.
12:20Ad oggi gli immobili digitalizzati superano quota 100 mila,
12:24con oltre 48 mila già visibili online attraverso schede dettagliate
12:28che riportano stato di manutenzione, eventuali occupazioni e destinazioni d'uso.
12:32Il software RedFree, sviluppato da un team di aziende specializzate,
12:37ha consentito di riunire dati storicamente frammentati,
12:40restituendo un archivio finalmente accessibile e aggiornato.
12:43Parte integrante della trasformazione digitale è anche MyARP,
12:47l'app dedicata alle famiglie delle case popolari,
12:50che consente pagamenti, segnalazioni e gestione del contratto.
12:54Parallelamente proseguono i rilievi 3D degli immobili comunali
12:58realizzati con le università romane.
13:00L'obiettivo è creare tour virtuali,
13:03che offrano sopralluoghi a distanza sia ai cittadini sia agli operatori pubblici.
13:07L'assessore Zevi conferma che l'intero patrimonio
13:10sarà completamente digitalizzato entro il 2026.
13:16Il centro AIL di Roma sarà intitolato al professor Mandelli,
13:22come certamente ricorderete, luminare dell'ematologia italiana.
13:27Un centro che però non prenderà soltanto il nome del professore,
13:31ma si ispira anche al suo metodo,
13:34ossia coniugare la cura del paziente con la sfera emotiva.
13:39Sarà intitolato al professor Franco Mandelli,
13:42figura centrale dell'ematologia italiana,
13:44il nuovo centro polifunzionale AIL Roma,
13:47che sorgerà in via Bari, a pochi passi dal policlinico Umberto I.
13:51La struttura rappresenterà un punto di riferimento
13:53per i pazienti colpiti da tumori del sangue,
13:56con un approccio che unisce terapia e supporto alla persona.
14:00Il centro offrirà gratuitamente, su richiesta degli specialisti,
14:04servizi di psicologia e psichiatria, fisioterapia,
14:07riabilitazione motoria, consulenze nutrizionali,
14:11tecniche di rilassamento,
14:12oltre a un servizio navetta dedicato a chi ha difficoltà negli spostamenti.
14:16L'investimento complessivo è di 1.600.000 euro,
14:20coperto in parte da una donazione privata significativa.
14:23AIL Roma, Regione Lazio, Policlinico e ASL Roma 1,
14:27sottolineano come questo progetto rappresenti la naturale evoluzione
14:31della visione di Mandelli,
14:32un luogo dove la cura non riguarda solo la patologia,
14:35ma tutta la sfera emotiva e sociale del paziente.
14:38L'obiettivo dichiarato è creare un percorso integrato,
14:42capace di accompagnare i malati e le loro famiglie
14:44dall'inizio alla fine del trattamento.
14:46E a proposito di emotività,
14:51come sapete questo tema è molto centrale,
14:54soprattutto ultimamente,
14:55nella sfera della scuola.
14:57E infatti proprio a Roma parte un progetto
15:00che si chiama Aula delle Emozioni.
15:02Sentiamo di che si tratta.
15:04Arriverà già tra marzo e aprile del prossimo anno
15:06la prima Aula delle Emozioni
15:08nella scuola Luca Ghini all'Alessandrino
15:10all'interno di un progetto patrocinato da Roma Capitale
15:13e dedicato all'educazione emotiva e affettiva.
15:16L'obiettivo è creare spazi fisici
15:19nelle scuole di ogni ordine e grado
15:20per aiutare i bambini e i ragazzi
15:22a riconoscere e gestire le proprie emozioni,
15:25prevenendo stereotipi e forme di violenza di genere.
15:28Il programma è realizzato da Scuola Attiva Onlus
15:31con il sostegno di Boeing Italia
15:32e il contributo scientifico di Fondazione Libellula.
15:36Prevede kit didattici, guide per docenti,
15:39attività quotidiane e percorsi formativi
15:41pensati per rafforzare le competenze socioemotive degli studenti.
15:45L'assessora Lucarelli sottolinea che
15:48imparare a dare un nome alle emozioni
15:50è la base per costruire relazioni sane,
15:53mentre Scuola Attiva auspica che ogni scuola italiana
15:56possa dotarsi di uno spazio dedicato
15:58alla crescita emotiva degli alunni.
16:01La guida Michelin numero 71
16:05ha decretato ufficialmente la città eterna
16:09come regina indiscussa del cibo stellato.
16:13Tantissimi premi, tantissimi riconoscimenti,
16:16ma c'è già chi dice che Roma ne meriterebbe molti di più.
16:21La nuova edizione della guida Michelin
16:23conferma Roma come capitale italiana dell'alta cucina
16:26con premi e nuove stelle che raccontano
16:28una scena gastronomica in pieno fermento.
16:30Il riconoscimento come miglior nuova apertura dell'anno
16:33va al ristorante Al Madrigale di Tivoli,
16:36un piccolo gioiello che in pochi mesi
16:37è riuscito a reinterpretare la cucina rurale
16:40con una sensibilità moderna
16:42e una brigata giovanissima.
16:44Il Mentor Award va invece ad Heinz Beck,
16:47lo chef tristellato della Pergola,
16:49punto di riferimento per generazioni di cuochi italiani.
16:52A brillare sono anche due nuove stelle
16:54ottenute da Ineo e dalla terrazza dell'Hotel Eden
16:58che consolidano il ruolo della capitale
17:00come città sempre più internazionale
17:03e attenta alla cucina d'eccellenza.
17:05Nel complesso, Lazio conferma quasi tutto
17:08il suo panorama stellato
17:09con una presenza molto ampia di ristoranti premiati.
17:12Secondo molti chef, la crescita romana
17:14è frutto di investimenti e ricerca,
17:16un pubblico più curioso
17:17e una rinnovata cultura gastronomica
17:20che ha reso la città uno dei poli più vivaci d'Europa.
17:25Ben 36 librerie della capitale
17:29e del territorio metropolitano
17:30sono coinvolte in un grande evento culturale
17:34organizzato dalla Camera di Commercio di Roma
17:37e realizzato grazie al supporto
17:39delle principali associazioni e confederazioni di categoria.
17:43Si tratta di libridi
17:45nel festival diffuso delle librerie
17:47che torna a Roma dal 22 al 30 novembre.
17:51Per nove giorni ci saranno reading,
17:53incontri con autori e autrici,
17:55laboratori creativi, presentazioni,
17:57gruppi di lettura
17:58e momenti di approfondimento
18:00su temi letterali, sociali e culturali.
18:03Ogni libreria partecipa con la propria identità
18:06costruendo autonomamente
18:08eventi pensati per la propria comunità di lettori.
18:12E proprio sulla tema
18:14vi facciano sentire le dichiarazioni
18:17della Presidente della Camera di Commercio di Roma.
18:20Una festa del libro
18:22nei quartieri romani.
18:25Questo è possibile
18:26a Libribine
18:27una iniziativa
18:29realizzata insieme
18:32alle librerie di prossimità,
18:34la libreria del nostro quartiere,
18:36per dare la possibilità
18:38non solo di acquistare libri,
18:41ma per partecipare anche
18:43ad iniziative
18:44di presentazione
18:46di autori,
18:47di iniziative
18:48per
18:49le giovani e giovanissime
18:52generazioni.
18:55Ed è tutto,
18:56non ci sono ulteriori aggiornamenti,
18:59come sempre una breve rassegna
19:00di notizie nazionali
19:02e concludiamo con il meteo.
19:04Grazie per essere stati
19:05in nostra compagnia
19:06e buon proseguimento
19:07di serata
19:08sulle nostre reti.
19:11Radio Roma
19:12Telegiornale

Consigliato