Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 19 ore fa
Trascrizione
00:00È una puntata davvero eccezionale quella di oggi perché eccezionale è l'ospite che tra poco avremo
00:13ed è la professoressa Iris Zalaudec, ordinaria di malattie cutanee e venere presso l'Università
00:23degli Studi di Trieste, direttrice dell'Unità Operativa Complessa di Dermatologia e Centro
00:30di Malattie Sessualmente Trasmesse all'azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina di Trieste.
00:40Quindi è con grande piacere che abbiamo una top dermatologa oggi qui con noi. Grazie Iris per essere qui con noi.
00:48Grazie, grazie tanto dell'invito che sono veramente onorata di essere ospite da te.
00:56Dunque Iris, sai che Skill Longevity Magazine è riconosciuta ed è molto seguita da moltissime persone
01:08che vogliono conoscere tutti i nostri personaggi, i nostri ospiti. Ed è per questo che entriamo subito
01:19nella tua vita, nella vita di Iris e ti chiedo come è successo che hai deciso di fare il medico
01:30e quindi di scegliere medicina come tua missione, come tua vita e poi hai deciso di fare dermatologo.
01:37Ecco, com'è successo? Ti ricordi quando è venuta questa passione, questo amore, è scattato l'amore?
01:44No, praticamente io sono nata con questa passione quasi nata, anche perché sono cresciuto in una famiglia di medici.
01:55mio padre è chirurgo, che poi tra l'altro ha oggi compleanno, oppure al mio papà, che era una figura fondamentale nel mio percorso.
02:09La mia mamma anche lavorava in un istituto di un radiologo, quindi io sono cresciuto in un ambiente sanitario.
02:20e diciamo da raccontare della mia mamma che ha detto io era una pessima studentessa, ma da bambina io ho molto più dedicato il mio interesse di osservare.
02:37e lei diceva sempre, invece di imparare magari un libro, io stavo fuori e osservavo le formiche che giravano nel giardino.
02:51E quindi probabilmente molto più presto di quello che poi nel studio e nella scelta della malattia che mi interessa,
03:02della specialità che mi interessava, si ha già formato, ho fatto vedere che la morfologia è l'osservazione che mi ha sempre piaciuto.
03:17Beh, poi ho fatto vari lavori, ho iniziato inizialmente come una tecnica del laboratorio,
03:27perché inizialmente aveva un po' di timore di studiare, anche se avevo sempre l'interesse per la medicina,
03:35e poi parallelamente, perché un giorno mi sono svegliato, ho detto no, ma la pipetta, questo non può essere per tutta la mia vita,
03:47quindi ho iniziato di studiare e poi mi ha preso la passione completamente.
03:55Dove ti sei laureata?
04:00Allora, io mi sono laureata alla Università di Graz in Austria, quindi sono anche nata in Austria, sono austriaca,
04:12quindi ho fatto lì i miei studi e poi come nella vita capitano le occasioni non per caso,
04:22era in turno in un istituto, in un dipartimento di neurologia, dove era un giovane associato che mi diceva
04:33senti, tu hai lavorato come una tecnica del laboratorio in un istituto genetico e c'è una pubblicazione sull'ANSET,
04:43sulla distrofia muscolare, non potresti parlare con i due colleghi di questo istituto,
04:52per avere i dati dell'Austria e quindi ho fatto la richiesta e poi abbiamo fatto una pubblicazione assieme
05:03e la cosa bella è che la mia prima, prima pubblicazione è stata pubblicata sull'ANSET,
05:12sulla distrofia muscolare, no?
05:15E quindi il professore all'epoca dell'istituto di neurologia mi parlava, ha detto
05:22senti Iris, tu geniali come sei, che vuoi fare?
05:27e all'epoca ero un po' tra neurologia e dermatologia, l'ho detto a lui e lui ha detto secondo me
05:36tu sarai una brava dermatologa e quindi ha pollato con il professore Kerla all'epoca il direttore
05:45della scuola di dermatologia a Kratz e così sono entrato in specialità, quindi un po' di fortuna
05:52e un po' di occasioni presi nel momento giusto.
05:58Certo, però vedi, prevaleva come prevale ancora adesso questo tuo desiderio di approfondire,
06:10di capire la morfologia, la sperimentazione e tu poi ti sei appassionata anche a tutti i grandi problemi
06:20legati all'oncologia cutanea.
06:22Sì.
06:23Ecco.
06:23No, io in realtà quando sono entrato nella specialità di dermatologia o diciamo la dermatologia
06:32austriaca è un po' diverso da quella italiana perché tratta anche i pazienti con melanoma,
06:41con i tumori avanzati, quindi ha la parte oncologica integrata e io praticamente ho iniziato con uno studio
06:51all'epoca intralesionale sui tumori cutanei dei metastasi da melanoma ma ben 25 anni fa quando io sono entrata
07:05nella dermatologia oncologica non avevamo le terapie oggi a disposizione e quindi io purtroppo da giovane
07:16ho visto morire ancora tante persone da melanoma e forse anche questo mi ha spinto poi di concentrarmi
07:27molto di più sulla diagnosi precoce perché all'epoca era ed è ancora oggi la cura più sicura per i pazienti
07:38quindi poi ho conosciuto un famoso napoletano e quindi poi mi sono spostato in Italia appena ho finito la mia specialità
07:51sono andato a Napoli e lì abbiamo iniziato di pubblicare, di studiare gli aspetti demoscopici dei nei, dei melanomi, dei cacinomi
08:04è stato veramente bellissimo perché abbiamo scoperto un nuovo mondo morfologico tramite questo semplice tool per la diagnosi precoce
08:22certo ecco infatti questa era la domanda che avevo in serbo e tu già hai cominciato ecco a rispondere
08:32perché sei considerata a livello internazionale tra le massime esperte di dermatoscopia
08:40hai accennato a questo incontro importante con il nostro amico comune carissimo che è argenziano
08:49che ho avuto il piacere di avere qui in trasmissione qualche puntata fa e sono molto contento che oggi sei qui con me
09:03anzi con noi, con tutte le persone che ci stanno seguendo perché la dermatoscopia è affascinante, è un mondo nuovissimo
09:11una branca della dermatologia giovane, molto giovane, nata non molti anni fa e tu sei tra fondatrici insomma ecco di questa branca
09:25sei considerata tra le massime esperte a livello internazionale e di fatti per chi ci sta seguendo
09:32mi piace dire che tu sei stata la presidente della società internazionale di dermatoscopia dal 2016 al 2021
09:41quindi anni importantissimi e ancora adesso sei all'interno di questa associazione importantissima per l'evoluzione di questa nuova scienza
09:55come hai vissuto tu quegli anni? già ce l'hai detto ma erano anni in cui dovete costruire tutto, non c'era nulla, no? raccontaci
10:07erano anni bellissimi innanzitutto eravamo giovani e appassionati, no? e per la scienza
10:17la scienza non fai per nessun altro che per te stesso, cioè la curiosità che ti spinge di capire, di descrivere, di scoprire
10:31nuove criteri è stato bellissimo e ovviamente non è mai il lavoro di una singola persona
10:40il gruppo della dermoscopia era un gruppo internazionale, tanti colleghi che sono ormai amici ma amici molto stretti
10:52e la cosa forse particolare nel gruppo della dermoscopia all'epoca era che non c'era da guadagnare molti soldi
11:06e quindi il gruppo che si è formato l'ho fatto veramente perché era convinta di fare qualcosa di bene
11:17non erano interessi economici, non erano interessi per avere fondi ma era un interesse veramente verso il bene
11:30io devo dire che la dermoscopia per me è una delle rivoluzioni enormi nella medicina che non ha mai avuto l'attenzione che doveva avere
11:45è una semplice lente di ingrandimento che ha rivoluzionato la nostra comprensione dello sviluppo dei tumori
11:58della classificazione dei tumori, ovviamente della diagnosi precoce e poi si è espanso anche in tanti altri ambiti
12:11oggi utilizziamo la dermoscopia a posto della biopsia in tante patologie infiammatorie
12:18pensiamo solo per la diagnosi della scappia che è certa con questo strumento e quindi la collaborazione con queste persone è stato sempre molto stimolante per me
12:35certo e ne è prova anche il numero incredibile importantissimo di pubblicazioni scientifiche su riviste indicizzate
12:49quindi un bel percorso quello che finora hai fatto e che stai continuando a fare
12:58e questo è bello ed è importante diciamo che è anche un po' una punta d'orgoglio per noi dermatologi italiani
13:06sei un po' come la Sidner
13:08io sono italiana ho lavorato molto di più in Italia che rispetto all'Austria
13:17di questo siamo davvero davvero molto orgogliosi
13:21ci restano un paio di minuti e mi fa piacere che siamo riusciti a ritagliarci questi ultimi minuti
13:30perché c'è una domanda che tutti si stanno aspettando dei nostri affezionati che ci seguono
13:37perché vorrei tornare a Iris e quindi a quello che c'è nella storia di Iris di personale
13:47ecco c'è qualcosa che tu ricordi con molto piacere e che se potessi incorniciare
13:53e metterlo nella parete più bella della tua camera e del tuo studio lo faresti
13:59un episodio, una persona, qualcosa che per te è stato determinante per arrivare a essere
14:04la professoressa Iris Zalaudec e poi anche con un po' d'orgoglio da parte mia
14:10a essere qui con noi a Skin Longevity Magazine
14:13allora non c'è un singolo evento che crea una persona
14:22però se vuoi sono praticamente quattro persone di cui devo molto
14:32è il mio padre che mi ha insegnato la medicina, il punto di vista del medico
14:43e mi ricordo che lui ha detto sempre a me
14:48guarda in un gruppo tutti hanno un valore
14:54non c'è uno più importante, non c'è uno meno importante
14:58il gruppo devi vedere come uguali e devono essere trattati come tali
15:05con il massimo rispetto
15:07questo per me è stato un insegnamento molto importante
15:12la seconda cosa ho imparato dal mio professore all'epoca
15:19quando io facevo la specialità il professore Kerl
15:23che ha detto sempre
15:25senti tu devi trattare le persone come vorresti
15:31che i tuoi vengono trattati dai tuoi colleghi
15:34quindi sia sempre gentile
15:37capisci che le persone che vengono da te chiedono il tuo aiuto
15:43quindi tratteli anche di nuovo rispettoso
15:48e con gentilezza e ovviamente con professionalità
15:52e devo dire da Geppi ho imparato anche una cosa che trovo fondamentale
15:59forse oggi ancora di più rispetto a vent'anni fa
16:04cerchiamo di risolvere il problema del paziente
16:09e non di crearlo
16:11perché con la burocrazia di oggi
16:14spesso creiamo percorsi
16:17il paziente viene mandato via
16:20perché la prescrizione non è corretta
16:23e secondo me dobbiamo prenderci tutti un po'
16:28in chiamata di dire
16:30effettivamente non facciamo medicina difensiva
16:34cerchiamo veramente di risolvere il problema delle persone
16:40che vengono da noi di cercare un aiuto
16:42quindi questo è un po' il quadrato
16:46o le tre colonne che cerco di portare avanti
16:50anche come direttrice della scuola
16:53e di trasmettere anche ai futuri colleghi giovani
16:59questi concetti
17:00sì guarda è molto bello quello che ci hai raccontato
17:06dei tuoi ricordi importanti
17:10perché denotano il tuo carattere
17:13e tutto ciò che chi ti conosce ti riconosce
17:21tu sei una dermatologa
17:26una professoressa
17:27ma soprattutto una donna molto stimata per l'umanità
17:33che hai
17:35che riesci a trasmettere
17:36e adesso ce l'hai confermato
17:38con quello che ci hai detto
17:40e poi per la gentilezza
17:42ecco io ti conosco
17:44non ti ho mai visto una volta arrabbiata o burbora
17:48quindi sei sempre molto solare
17:51sorridente
17:52questo mi ha sempre molto colpito di te
17:56naturalmente oltre alla tua bravura
17:59perché quando nei congressi ti sento parlare
18:01si resta lì incollati
18:03insomma uno non si perde neanche un secondo
18:05di quello che dici
18:05perché hai questa capacità di essere molto chiara
18:09diretta
18:11e dici sempre le cose nel modo giusto
18:14con i tempi giusti
18:15e quindi vai subito al centro
18:17sono molto contento di averti avuto come ospite
18:22sono molto contento perché sicuramente
18:24chi non ti conosceva
18:26adesso ti apprezzerà tantissimo
18:29ti seguirà
18:32e quindi ti mando un forte abbraccio
18:35e spero di averti ancora qui con noi
18:37a Skin Longevity Magazine
18:38grazie Ingris
18:40grazie a te
18:41ciao
18:41è stato veramente un piacere
18:44grazie tanto
18:45grazie a te
18:47grazie a te
18:48grazie a te
18:49grazie a te
18:50grazie a te
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato