Skip to playerSkip to main content
  • 23 hours ago
"Le conseguenze di una mancata diagnosi di miastenia gravis sono importanti. Tra queste l'assenza di una presa in carico, il ritardo delle cure, l'accumularsi di disabilità. È importante sensibilizzare tutti gli operatori sanitari per facilitare la diagnosi e anticiparla". Sono le parole di Francesco Habetswallner, direttore Uoc. Neurofisiopatologia Aorn Cardarelli di Napoli, durante l'evento “Tutela del paziente con malattie rare: la Miastenia gravis come paradigma”, organizzato a Roma e promosso da Omar - Osservatorio Malattie Rare con il contributo non condizionato di Ucb Pharma.

Category

🗞
News
Transcript
00:00La miastenia in alcuni casi è difficile da diagnosticare, purtroppo molto spesso è diagnosticata
00:10in ritardo, non perché sia difficile, ma perché non ci si pensa. Il problema è che è una malattia
00:15rara, quindi i medici che per primi vengono ad osservare il paziente non pensano alla miastenia
00:22e quindi l'invio iniziale non è corretto per i specialisti che non sono quelli giusti.
00:27È stato fatto che mediamente passa più di un anno tra l'esordio dei sintomi e la diagnosi corretta.
00:34Poi la difficoltà diagnostica, anche una volta che l'indirizzo è corretto, quindi il sospetto è stato avanzato,
00:41può in alcuni casi la diagnosi essere difficile perché magari non troviamo gli anticorpi, abbiamo delle forme seronegative
00:47oppure i test che vengono effettuati non sono di livello adeguato perché c'è una questione, un problema anche di qualità
00:55di test che sono difficili, visto che si tratta di una malattia rara. Tutti questi problemi si riflettono
01:01sulla salute e sulla qualità di vita del paziente perché una diagnosi ritardata significa negare al paziente
01:08terapie di cui ha necessità e a volte significa anche esporlo a terapie che sono nocive per la sua salute.
01:15Quindi le conseguenze di una mancata di diagnosi sono conseguenze importanti, tra queste la mancata presa in carico,
01:22il ritardo delle cure, l'accumularsi di disabilità, quindi è importante sensibilizzare tutti gli operatori sanitari
01:29in particolare per facilitare la diagnosi, per anticiparla.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended