Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 3 ore fa
MILANO (ITALPRESS) - Dal 21 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 Triennale Milano presenta la quarta edizione di Arte Circolare, un progetto di Conai, il Consorzio Nazionale Imballaggi, a cura di Spazio Taverna. Il Premio è stato assegnato all’artista italo senegalese Binta Diaw, per Terrestre, un’opera fotografica che riflette sul legame circolare tra l’essere umano e la terra. All’interno della mostra Arte Circolare sono esposte tutte le opere partecipanti al Premio, che riunisce dieci artisti under 35 che trasformano i temi del riciclo e della tutela ambientale in terreno di sperimentazione creativa.

f14/sat/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00dal 21 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 trenale milano presenta la quarta edizione di arte
00:11circolare un progetto di conai consorzio nazionale imballaggi a cura di spazio taverna il premio è
00:18stato assegnato all'artista italo senegalese bintadio per terrestre un'opera fotografica
00:23che riflette sul legame circolare tra l'essere umano e la terra all'interno della mostra arte
00:29circolare sono esposte tutte le opere partecipanti al premio che riunisce 10 artisti under 35 che
00:35trasformano i temi del riciclo della tutela ambientale in terreno di sperimentazione creativa
00:41l'arte circolare e soprattutto l'economia circolare e l'arte hanno tra di loro dei messaggi e dei
00:49linguaggi che sono molto simili entrambe parlano di trasformazione parlano di innovazione parlano
00:54di creatività perché l'economia circolare è resa possibile proprio grazie alla capacità di
00:59trasformare le materie in nuove materie che potranno essere utilizzate per realizzare nuovi oggetti per
01:06tornare a fare gli oggetti da cui sono partiti quindi in questo l'arte molto simile all'economia
01:10circolare proprio perché porta con sé creatività innovazione e trasformazione e lo rende fruibile
01:17con un linguaggio che è rivolto a tutta la popolazione e quindi davvero il la cultura dell'economia
01:23circolare alla quale conai crede profondamente trova nell'arte una sua classica e chiara espressione
01:30è un tema che tocca tutti che guarda al nostro futuro e ci fa anche riconsiderare azioni gesti
01:36abitudini nel nostro passato in vista di un riuso di una modalità sostenibile di approcciarci ai
01:42materiali ma non solo perché questa circolarità è anche una circolarità di materiali sì che trovano
01:49nuove espressioni attraverso l'azione le opere degli artisti ma anche circolarità di pensieri di
01:55sguardi di visioni un modo proprio per ripensare anche i nostri corpi anche le nostre abitudini
02:01anche il nostro rapporto col passato e la tradizione per triennale è anche un modo per portare avanti un
02:07lavoro sistematico sulla promozione valorizzazione della scena italiana e internazionale contemporanea
02:13sulla fronte del recupero e riuso degli imballaggi il bilancio di conai è molto positivo
02:19l'italia nel 2024 è riuscita a superare il 76 per cento di riciclo dei materiali di imballaggio un
02:25risultato davvero importante oggi siamo di fronte a nuove sfide che riguardano in particolare il
02:30settore degli imballaggi e che parlano soprattutto della necessità di andare a incentivare ancora di
02:36più l'utilizzo del materiale riciclato come sostituzione della materia primavergine questo riguarda
02:41in particolare la filiera degli imballaggi in plastica ma non solo proprio perché la domanda di
02:45materiale riciclato diventa la prima leva per far sì che l'economia circolare non sia solo un obiettivo
02:51da raggiungere ma possa diventare una realtà quotidiana
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato