ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Il 2024 anno record per il turismo europeo - A Bologna si discute delle economie urbane del futuro - Investimenti ESG, cresce l'interesse dei clienti - Mappe catastali consultabili on line anche dai contribuenti sat/gtr
00:00Nel 2024 i pernottamenti turistici nelle strutture ricettive dell'Unione hanno superato i 3 miliardi di pernottamenti, con un aumento del 2,7% rispetto all'anno precedente.
00:21È il nuovo massimo storico registrato da Eurostat, confermando la ripresa definitiva dei flussi internazionali. Quasi due terzi dei pernottamenti, il 62,8%, è stato in alberghi e strutture simili, il 23,7% in alloggi privati per brevi soggiorni e il 13,5% in campeggi e aree per camper.
00:43Una ripartizione che fotografa un mercato ancora incentrato sull'offerta alberghiera, ma con un extra alberghiero ormai strutturale.
00:52Cipro e Malta guidano la crescita con un balzo del 14,5% e del 14,4%. Segue la Lettonia con un più 7,4%.
01:03L'Italia registra un aumento di circa il 4% dei pernottamenti rispetto al 2023, un dato superiore alla media UE e in linea con gli altri grandi hub turistici del Mediterraneo.
01:15In lieve calo soltanto Finlandia, meno 0,7% e Francia, meno 0,6%.
01:23Il dato più interessante riguarda però la provenienza dei viaggiatori.
01:28Dei 3,02 miliardi di pernottamenti totali, oltre la metà , il 51,9%, sono viaggi interni ai singoli paesi dell'Unione.
01:38La restante quota, 1,45 miliardi, è generata dal turismo internazionale.
01:43Il 61,6% dei pernottamenti internazionali arriva da turisti di altri stati membri, un ulteriore 21,3% da paesi europei non UE.
01:55Solo il 16,4% proviene dal resto del mondo.
01:59Tra questi mercati il più importante resta il Nord America, seguito da Asia, America centrale e meridionale, Oceania e Africa.
02:06Nel complesso, il 2024 consegna l'immagine di un'Europa sempre più attrattiva e sempre più sostenuta dai flussi interni.
02:14Un mercato in crescita, in cui l'Italia conferma un andamento solido, sorretto da un mix di domanda domestica e arrivi internazionali.
02:23Secondo Eurostat, il trend dovrebbe proseguire anche quest'anno, con un progressivo rafforzamento dei collegamenti a lungo raggio.
02:30In un anno simbolico come quello del suo tantesimo anniversario, Confcommercio ha lanciato una nuova iniziativa di respiro nazionale, in città .
02:42Spazi che cambiano, economie urbane che crescono.
02:44Una a due giorni pensata per offrire al paese un'opportunità di dibattito e crescita sul ruolo strategico che le economie di prossimità ricoprono per il futuro delle città italiane,
02:57in coerenza con il percorso tracciato dal progetto Cities.
03:01Il declino urbano non è una battaglia di categoria, ma è una responsabilità condivisa e quindi tutti insieme, territori, imprese, istituzioni,
03:18dobbiamo fare questa importante battaglia.
03:22Il progetto che noi abbiamo presentato e che richiede anche un'agenda urbana nazionale vuole proprio tutelare e difendere questo importante bene comune
03:38che è la città e nella città difendere anche, rispettando il pluralismo distributivo, il piccolo commercio, il commercio divicinato.
03:46La città è il cuore pulsante di una comunità dove le attività commerciali sono una delle infrastrutture fondamentali
03:54e quindi questa infrastruttura va difesa, va curata, va coccolata anche nei prossimi anni
04:00con accorgimenti legati al rapporto sempre più stretto con le istituzioni, a partire dal governo, le città metropolitane o province,
04:10i comuni con i quali l'attività della concomercio può incrociarsi per evitare una desertificazione totale
Commenta prima di tutti