Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 ore fa
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Il 2024 anno record per il turismo europeo
- A Bologna si discute delle economie urbane del futuro
- Investimenti ESG, cresce l'interesse dei clienti
- Mappe catastali consultabili on line anche dai contribuenti
sat/gtr
Trascrizione
00:00Nel 2024 i pernottamenti turistici nelle strutture ricettive dell'Unione hanno superato i 3 miliardi di pernottamenti, con un aumento del 2,7% rispetto all'anno precedente.
00:21È il nuovo massimo storico registrato da Eurostat, confermando la ripresa definitiva dei flussi internazionali. Quasi due terzi dei pernottamenti, il 62,8%, è stato in alberghi e strutture simili, il 23,7% in alloggi privati per brevi soggiorni e il 13,5% in campeggi e aree per camper.
00:43Una ripartizione che fotografa un mercato ancora incentrato sull'offerta alberghiera, ma con un extra alberghiero ormai strutturale.
00:52Cipro e Malta guidano la crescita con un balzo del 14,5% e del 14,4%. Segue la Lettonia con un più 7,4%.
01:03L'Italia registra un aumento di circa il 4% dei pernottamenti rispetto al 2023, un dato superiore alla media UE e in linea con gli altri grandi hub turistici del Mediterraneo.
01:15In lieve calo soltanto Finlandia, meno 0,7% e Francia, meno 0,6%.
01:23Il dato più interessante riguarda però la provenienza dei viaggiatori.
01:28Dei 3,02 miliardi di pernottamenti totali, oltre la metà, il 51,9%, sono viaggi interni ai singoli paesi dell'Unione.
01:38La restante quota, 1,45 miliardi, è generata dal turismo internazionale.
01:43Il 61,6% dei pernottamenti internazionali arriva da turisti di altri stati membri, un ulteriore 21,3% da paesi europei non UE.
01:55Solo il 16,4% proviene dal resto del mondo.
01:59Tra questi mercati il più importante resta il Nord America, seguito da Asia, America centrale e meridionale, Oceania e Africa.
02:06Nel complesso, il 2024 consegna l'immagine di un'Europa sempre più attrattiva e sempre più sostenuta dai flussi interni.
02:14Un mercato in crescita, in cui l'Italia conferma un andamento solido, sorretto da un mix di domanda domestica e arrivi internazionali.
02:23Secondo Eurostat, il trend dovrebbe proseguire anche quest'anno, con un progressivo rafforzamento dei collegamenti a lungo raggio.
02:30In un anno simbolico come quello del suo tantesimo anniversario, Confcommercio ha lanciato una nuova iniziativa di respiro nazionale, in città.
02:42Spazi che cambiano, economie urbane che crescono.
02:44Una a due giorni pensata per offrire al paese un'opportunità di dibattito e crescita sul ruolo strategico che le economie di prossimità ricoprono per il futuro delle città italiane,
02:57in coerenza con il percorso tracciato dal progetto Cities.
03:01Il declino urbano non è una battaglia di categoria, ma è una responsabilità condivisa e quindi tutti insieme, territori, imprese, istituzioni,
03:18dobbiamo fare questa importante battaglia.
03:22Il progetto che noi abbiamo presentato e che richiede anche un'agenda urbana nazionale vuole proprio tutelare e difendere questo importante bene comune
03:38che è la città e nella città difendere anche, rispettando il pluralismo distributivo, il piccolo commercio, il commercio divicinato.
03:46La città è il cuore pulsante di una comunità dove le attività commerciali sono una delle infrastrutture fondamentali
03:54e quindi questa infrastruttura va difesa, va curata, va coccolata anche nei prossimi anni
04:00con accorgimenti legati al rapporto sempre più stretto con le istituzioni, a partire dal governo, le città metropolitane o province,
04:10i comuni con i quali l'attività della concomercio può incrociarsi per evitare una desertificazione totale
04:17le cui conseguenze sarebbero pesantissime per tutte le comunità perché i costi sociali sarebbero altissimi.
04:23Nel suo intervento il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, ha osservato che il terziario nel suo complesso
04:29è diventato un motore fondamentale della crescita e ha rimarcato l'impegno del Viminale
04:35affinché lo sviluppo economico proceda di pari passo con l'innalzamento dei livelli di sicurezza.
04:42La sicurezza urbana non è solo la presenza dello Stato ma è una collaborazione che deve essere strutturata
04:48tra istituzioni locali, forze di polizia, imprese, associazioni, cittadini.
04:54Noi stiamo rafforzando gli strumenti normativi ed operativi che permettono alle città di intervenire con efficacia
05:01soprattutto nelle aree più esposte a degrado e marginalità.
05:05Il tema dell'edizione 2025 del Salone SRI che si è svolto alla Borsa di Milano è Show Me The Money,
05:15un invito a considerare gli investimenti sostenibili come leve capaci di generare valore nel lungo periodo,
05:22un principio che trova applicazione concreta anche nell'offerta ESG, Environmental, Social e Governance,
05:29messa in campo da Fideuram e SPB.
05:32La risposta della clientela è ancora molto forte, basti citare un paio di numeri.
05:36L'80% delle nostre masse è investite in prodotti articolo 8 e articolo 9
05:41e ancora quest'anno abbiamo inserito quasi il 90% dei nuovi prodotti in gamma
05:47che sono classificati articolo 8 e articolo 9.
05:49Quindi la sintesi è che i clienti hanno ancora grande interesse nella sostenibilità
05:54e questi numeri lo dimostrano.
05:56Le tensioni geopolitiche dall'invasione russa in Ucraina fino al Medio Oriente
06:00non stanno avendo un impatto negativo sugli investimenti ESG.
06:05Negli ultimi due anni le masse dei nostri clienti investite in prodotti articolo 8 e articolo 9
06:09sono cresciute dal 70% all'80%.
06:11Quindi i nostri clienti chiaramente fanno una riflessione sulle tensioni geopolitiche,
06:17chiaramente accoppiano agli investimenti in prodotti sostenibili
06:21anche prodotti che sono più attenti alla sicurezza nazionale ad esempio pura
06:27ma non li allontanano assolutamente dai prodotti sostenibili.
06:31Come si può coniugare l'intelligenza artificiale con gli investimenti sostenibili?
06:36Sappiamo tutti che l'AI si basa sui data center,
06:39i data center sono delle strutture fortemente energivore
06:43e che consumano anche tanta acqua, di nuovo un dato mi piace ricordare
06:48in alcune aree degli Stati Uniti dove sono più presenti i data center
06:52rispetto agli ultimi cinque anni il costo dell'energia è cresciuto di quasi il 270%.
06:58Cosa vuol dire questo?
07:00Che si creano delle opportunità dal punto di vista di fonti di energia rinnovabili
07:04e quindi di nuovo possibilità di investimenti per i prodotti articolo 8 e articolo 9
07:11che su questo si basano.
07:12Ma questo non è l'unico punto, ad esempio il tema dell'utilizzo dell'acqua
07:17e l'utilizzo dell'acqua lineare o circolare crea di nuovo stimoli
07:21agli investimenti per i prodotti sostenibili
07:24e quindi è questa una delle ragioni per le quali gli investitori
07:30certo investono in prodotti che sono più orientati sull'AI
07:33ma non smettono di investire in prodotti sostenibili.
07:38Ora le mappe catastali possono essere consultate anche dai contribuenti
07:48mentre fino ad ora potevano farlo soltanto i professionisti attraverso la piattaforma Sister.
07:57Il servizio è gratuito e i cittadini si possono collegare al sito dell'Agenzia delle Entrate
08:06attraverso lo SPID o attraverso la carta d'identità elettronica o la carta nazionale dei servizi.
08:17è un nuovo servizio messo a disposizione dei contribuenti
08:22si va verso una semplificazione
08:26e questo è importante
08:28verso una semplificazione del rapporto tra fischio e contribuenti
08:34però secondo il nostro punto di vista
08:37in questo senso c'è ancora tanta tanta strada da fare.
08:47Grazie
08:49Grazie
08:50Grazie
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato