Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Di più
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Credere nel cinema
Ilcinematografo
Segui
20 ore fa
Categoria
🎥
Cortometraggi
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Insieme alla Fondazione Ente dello Spettacolo Tutta e in particolare al suo presidente Don Davide Milani
00:05
abbiamo proposto alla Pontificia Università Lateranense e abbiamo ricevuto piena disponibilitÃ
00:10
a organizzare questo corso che rimane appunto una grande possibilità per riflettere
00:16
intorno ai temi della fede, della spiritualità , del sacro, della ricerca, del senso dell'uomo nel divino
00:23
attraverso uno dei linguaggi più potenti e penetranti del nostro secolo, ovvero quello del cinema.
00:29
Per cui abbiamo isolato 12 film, 12 capolavori imperdibili della storia del cinema,
00:35
dalla ricotta di Pierpaolo Palosolini fino a The Tree of Life di Terence Malick
00:40
per vedere come questi registi, questi artisti, questi pensatori hanno cercato di affrontare
00:46
i vari temi della fede e nucleando ognuno, secondo le loro sensibilità , un particolare aspetto,
00:53
un particolare provello, qualche tema che stava più a loro a cuore.
00:57
E infine abbiamo definito un percorso in 12 incontri, uno per ogni film, che si svolgerà ogni lunedì
01:05
in forma telematica su piattaforma dalle 17 alle 19, in cui appunto da una parte ragioneremo,
01:14
dialogheremo intorno a chiunque vorrà partecipare rispetto al film e dall'altra parte tramite me,
01:20
tramite Don Davide Milani, tramite la redazione di cinematografo, tramite tanti professionisti,
01:24
tra sceneggiatori, registi e produttori, cercheremo di capire di più sul linguaggio del cinematografo,
01:32
cioè sulle sue caratteristiche, sui suoi sensi, sulle sue potenzialità .
01:36
Cercheremo di approfondire che cos'è per esempio una sceneggiatura, che ruolo ha un regista,
01:42
che ruolo ha un produttore, che ruolo ha anche e soprattutto la critica in questo tempo,
01:47
che direi anche molto secolarizzato, per cercare appunto di tirare le fila e di trovare appunto un ponte di incontro,
01:58
di dialogo, di arricchimento intorno al cinema, al cinema come spiritualità , come preghiera,
02:03
ma anche perché no, come discussione intorno alla religione, come appunto ferita aperta,
02:11
che chiede di essere rimarginata, ma anche come necessità di capire individualmente e spiritualmente il proprio ruolo nel mondo.
02:19
Termine di scadenza, 17 dicembre 2025, quindi c'è un mese abbondante per aderire,
02:26
si può perfezionare le iscrizioni sulla pagina apposita della Pontificia Università Lateranense,
02:33
e quindi pool.va slash events slash credere nel cinema.
02:38
Le lezioni partiranno il 12 gennaio 2026, andremo avanti ogni lunedì fino al 30 marzo 2026,
02:48
il giorno in cui concluderemo con un grande evento in presenza,
02:51
perché vedremo all'interno della Pontificia Università Lateranense il film Chiara del 2022,
02:57
diretto e sceneggiato da Susanna Nicherelli, che ha ricevuto una importante accoglienza al Festival di Venezia del 2022,
03:05
e sarà un'occasione anche per incontrarci, per conoscerci in presenza,
03:09
e per appunto approfondire il linguaggio del cinema attraverso un film molto particolare,
03:15
che porta alla ribalta il ruolo delle donne all'interno della Chiesa,
03:19
e all'interno della ricerca di una spiritualità che fosse autentica,
03:23
che fosse legata anche alla povertà e alla vita quotidiana in epoca medievale,
03:29
ma la cui lezione risuona prepotentemente ancora oggi.
03:32
Il corso è pensato per tutte e tutti, per chiunque indistintamente voglia mettersi in dialogo,
03:39
voglia approfondire, voglia elaborare, voglia capire di più insieme a noi,
03:45
su come il cinema ha raccontato la dimensione della fede e tutte le sue appendici.
03:50
Quindi l'unico limite è fondamentalmente di 18 anni in su,
03:53
poi accogliamo indifferentemente tutti e tutte, siano esse studentesse o studenti universitari,
04:00
persone che sono impegnate all'interno delle parrocchie, delle chiese, delle comunità ,
04:04
docenti, semplici, curiosi e appassionati di storia del cinema.
04:10
Per cui appunto vi aspettiamo senza nessun limite, senza nessuno sbarramento.
04:16
Il corso è aperto anche all'estero, a chiunque voglia partecipare.
04:21
Tra l'altro, per quanto riguarda chi è iscritto alla Pontificia Universitaria Alteranense,
04:25
saranno riconosciuti anche dei crediti formativi universitari,
04:28
che dunque possono essere uno strumento utile per il conseguimento della laurea,
04:33
ma assolutamente noi ci apriamo al mondo attraverso il cinema
04:37
e speriamo semplicemente che questo corso sia un'occasione per dialogare,
04:42
per entrare in contatto, per continuare a collaborare con tutte le realtÃ
04:47
che avranno a cuore queste iniziative e che avranno voglia di approfondire
04:51
questo che, ripeto, rimane un bellissimo invito alla scoperta
04:55
per un tema che sostanzialmente non avrà mai fine.
04:59
Le ambizioni fondamentalmente sono due.
05:01
Da una parte tirare le fila e cercare di mettere a sistema
05:06
il cinema come spiritualità e il cinema come sacro,
05:09
quindi cercare di raccogliere e radunare i film più significativi
05:13
e vedere che relazioni, che collisioni, che sponde ci sono tra di loro,
05:19
affinché non esauriscano, perché non si può assolutamente,
05:23
il senso del discorso cinematografico intorno al sacro,
05:26
ma possano essere come un libretto per le istruzioni,
05:29
come un'anticipazione, come un invito alla scoperta.
05:31
Dall'altra parte portiamo avanti l'idea che fonda ogni azione,
05:36
ogni articolo, ogni iniziativa della rivista del cinematografo,
05:40
cioè quella di aprirsi al mondo, di incontrare le persone,
05:43
di dialogare con quanti siano assetati da una parte di cultura,
05:46
dall'altra parte di una ricerca di spiritualità associata,
05:51
in questo caso, al linguaggio cinematografico.
05:54
Io sono affezionato all'esergo che c'è all'inizio di The Tree of Life,
05:59
che ho preso dal libro di Job, che è un po' il filo rosso
06:03
che lega tutto questo magnifico film, che un po' ha rifondato
06:07
i codici del cinema cosiddetto trascendente,
06:10
e che dove eri tu quando io ponevo le fondamenta della mia terra?
06:14
Ed è un invito anche disperato, però pieno di umanità e pieno di sincerità ,
06:19
che all'interno di quel libro viene rivolto a Dio,
06:23
e che in qualche modo percorre non solo questo film,
06:26
ma tutti e dodici i film che andremo a vedere,
06:29
in modo ovviamente originalissimo e diversissimo.
06:32
Ma è una richiesta di comunicazione, un grido,
06:36
non solo doloroso, ma anche speranzoso,
06:39
di ricerca di spiritualità , ricerca di identità , ricerca del sacro.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento
Consigliato
1:00
|
Prossimi video
Norimberga (2025) #drammatico #storico #thriller #ramimalek #russellcrowe
Italia Films Box
1 settimana fa
2:04
b'confuso no cinema'
DOL
8 mesi fa
0:47
L'Appât
Moviepilot
5 anni fa
6:18
Le Parole del Cinema
Il Centro
1 anno fa
2:20
Affare fatto
Ilcinematografo
3 anni fa
1:29
Lasciati andare
Ilcinematografo
3 anni fa
1:42
Attenti a quelle due
Ilcinematografo
3 anni fa
1:00
40 secondi (2025) #italiano #biografia #dramma
Italia Films Box
1 settimana fa
1:56:26
Giallo Napoletano/1979 HD
Il Cinema Italiano in HD
2 settimane fa
1:55
L'uovo dell'angelo di Mamoru Oshii ¦ 2025 Tenshi no Tamago #animazione #fantasy
Italia Films Box
2 settimane fa
1:42:27
Maccheroni/1985 HD
Il Cinema Italiano in HD
3 settimane fa
5:04
The Smashing Machine, intervista a Emily Blunt
Ilcinematografo
2 giorni fa
7:00
Nella Camera di Consiglio di Fiorella Infascelli
Ilcinematografo
2 giorni fa
6:20
Enrico Borello e quei 40 secondi
Ilcinematografo
3 giorni fa
11:54
Dentro Confiteor di Bonifacio Angius
Ilcinematografo
3 giorni fa
9:01
Incontrando Roberto Zibetti
Ilcinematografo
1 settimana fa
12:51
Tertio Millennio Film Fest, nel nome della Pace
Ilcinematografo
2 settimane fa
3:15
I Love Lucca Comics & Games
Ilcinematografo
2 settimane fa
14:56
Alessandro Rossellini racconta Roberto Rossellini
Ilcinematografo
2 settimane fa
12:11
Roberto Rossellini, pi? di una vita
Ilcinematografo
2 settimane fa
5:55
Ultimo schiaffo di Matteo Oleotto
Ilcinematografo
5 settimane fa
3:24
Dalla parte di Good Boy
Ilcinematografo
5 settimane fa
3:28
Dopo la caccia con Luca Guadagnino
Ilcinematografo
5 settimane fa
4:07
La vita va cosi?
Ilcinematografo
5 settimane fa
4:48
Incontrando Pontifex di Daniele Cipr?
Ilcinematografo
5 settimane fa
Commenta prima di tutti