Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Trascrizione
00:00La porta dalla quale siamo entrati dovrà rimanere chiusa.
00:05Sarà una lunga convivenza durante la quale saremo reclusi.
00:08Insomma, per un poco di tempo saremo come una grande famiglia.
00:11Dormiamo sotto lo stesso tetto, mangiamo alla stessa tavola.
00:14Speriamo anche di esserci simpatici.
00:16Le dichiarazioni dei pentiti hanno consentito che questo processo si celebrasse.
00:20Ma adesso le condanne a soluzioni che daremo hanno bisogno di essere sostenute da prove e da riscontri.
00:27Se non verranno condannate all'ercastolo,
00:28quelli tra qualche tempo saranno di nuovo fuori e continueranno ad ammazzare.
00:32La legge non contempla condanne preventive.
00:34Come si è entrato in questa Camera di Consiglio?
00:36Sono entrato prima di tutto con grande stupore,
00:40perché io non conoscevo la storia della Camera di Consiglio,
00:44non ci avevo mai riflettuto, non sapevo,
00:47per cui quando Fiorella me ne ha parlato sono rimasto colpito.
00:49Gli ho detto subito che avrei voluto essere nel film,
00:51perché la storia mi sembrava veramente incredibile,
00:56sconosciuta e meritasse di essere assolutamente raccontata.
01:00Il mio personaggio poi è un personaggio anche abbastanza anomalo,
01:03perché 11 giudici avevano rifiutato di presiedere quella corte,
01:09quindi diciamo hanno dovuto pescare questo giudice che veniva dal civile.
01:14E quindi è stato guardato anche con un certo sospetto,
01:17questo ometto, con questa voce.
01:20E poi in realtà lui ha dimostrato invece di avere la competenza,
01:24perché probabilmente se anche quel mio personaggio fosse stato un po'
01:28travolto dal furore come personaggio di Massimo,
01:32probabilmente non si sarebbe arrivato alla fine,
01:35perché quel processo andava in qualche modo protetto,
01:38potevano accadere tantissime cose che l'avrebbero compromesso,
01:41potevano esserci negli attentati.
01:45Infatti ognuno di questi personaggi aveva un doppio,
01:47perché si poteva ricominciare punto da capo,
01:50che era in qualche modo ciò che la mafia avrebbe desiderato.
01:52Invece la temperanza, la tenacia, la moderazione del mio personaggio,
01:58il fatto di non lasciarsi prendere dalla pancia,
02:01di voler agire in punta di diritto,
02:03probabilmente ha reso possibile giungere al risultato finale.
02:09E devo dire che anche un vezzo, che è quello dello yoga,
02:13che poteva sembrare un vezzo,
02:14gli ha permesso poi di leggere tutte le sentenze a sprombattuto,
02:18senza interruzione, in qualche modo.
02:20Lui, come dire, lì è stato un superattore,
02:22perché ci voleva un superattore, come dire,
02:25un allenamento vero e proprio respiratorio
02:27per poter leggere le 460 sentenze di corsa,
02:32senza che, come dire, che dalle gabbie succedesse chissà cosa.
02:35Quindi, diciamo, poi alla fine è un personaggio, come dire,
02:38ha una sua compiutezza ed è molto fascinoso, è stato interpretarlo.
02:43Prima di dare un ergastolo bisogna pensarsi cento volte.
02:46Si rinchiude una persona in carcere per tutta la vita.
02:49Questo processo è stato fatto apposta a Palermo,
02:50perché la città partecipasse,
02:52e tu lo vuoi concludere di notte,
02:54come se fossimo loro a doverci vergognare!
02:56Stiamo dando 19 ergastoli,
02:57non so nemmeno io quanti migliaia d'anni di prigione!
03:00Io mi interpreto Pietro Grasso.
03:02Pietro Grasso è vivente, quindi abbiamo parlato
03:04e mi ha raccontato che cos'era,
03:06anche fisicamente, qual era il suo ruolo,
03:09perché, diciamo, il mio è anche un personaggio un po' fisico,
03:13in un certo senso.
03:14Sai, certo che mi sono documentato,
03:16ma poi sul set capisci tante altre cose,
03:19dalla sceneggiatura capisci tante altre cose.
03:21Capisci che questo uomo furente,
03:24e con furore portavanti una sua analisi passionale della situazione.
03:30Si sconta con il Presidente che la pensa diversamente,
03:33ma proprio da questo scontro passionale
03:34poi nascono delle cose.
03:37Capisci il tuo rapporto con gli altri giurati popolari,
03:42che sono uomini, donne,
03:43soprattutto sono quattro donne e due uomini,
03:45che ognuno di loro ha la sua storia,
03:47la sua famiglia,
03:49e si scopre che questa convivenza,
03:52forzata di 35 giorni,
03:54fa, come dirti,
03:57dà un valore alle cose che tu pensavi di avere normali,
04:01diverso,
04:02dà un valore diverso al tuo amore,
04:04dà un valore diverso alla tua famiglia,
04:05dà un valore diverso,
04:07diciamo prima,
04:08a guardare una luna,
04:10la luna la guardi,
04:11però dopo 35 giorni lì,
04:14la luna viene guardata in modo diverso,
04:16e si scopre soprattutto cose che non sai di avere,
04:19un coraggio che non sai di avere,
04:21una fragilità che non sai di avere.
04:23Ma che cosa sta succedendo?
04:26Che dobbiamo fare, signor Presidente?
04:28Questo è un allarme,
04:29ma lo capisci o no?
04:30Facci, facci,
04:31facci,
04:31Luigi,
04:31hai paura anche tu ora?
04:35Adesso siamo anche noi a decidere il loro destino,
04:37ma poi,
04:39quando tutto sarà finito?
04:40Io ero affascinata dal raccontare,
04:43dopo era d'estate,
04:44nel raccontare 35 giorni di otto persone rinchiuse,
04:51e cosa accadeva tra di loro.
04:54volevo raccontare il rapporto tra il giudice all'atere e il presidente,
05:03che mi affascinava molto per la loro diversità.
05:08Volevo raccontare i giurati popolari e il loro coraggio,
05:12che era un esempio proprio di otto persone,
05:15cittadini normali,
05:17che facevano il loro dovere per il bene comune,
05:20e penso che era importante.
05:22Nessuno conosceva questa storia,
05:25del più grosso processo penale mai fatto al mondo,
05:28di come è stata la Camera di Consiglio.
05:31Penso che è un arricchimento di vedere
05:35come si reagisce dentro la paura,
05:40costretti,
05:41dovendo fare il proprio lavoro,
05:45molto importante,
05:48è molto anche difficile,
05:51giudicare,
05:52giudicare,
05:53e raccontare appunto la legge,
05:57la giustizia,
05:58il giudicare,
06:00le pene,
06:02ci sono tante cose emotive dentro tutto questo.
06:05E poi ero felicissima di lavorare in loro due.
06:08E con un gatto nero.
06:09Molto importante il gatto nero.
06:11Cosa rappresenta questo gatto,
06:12questo sguardo esterno,
06:13questa natura, questa...
06:14Rappresenta tante cose diverse,
06:16una volta un mafioso,
06:17una volta una visione
06:21che c'è qualcosa di vivo
06:23anche dentro questo triangolino
06:26di cortiletto che hanno
06:29dentro questo appartamento
06:32chiusi e blindati.
06:36Osservatore,
06:38forse il regista,
06:39forse la macchina da presa,
06:41non si sa.
06:44E beh,
06:45speriamo di non essere noi
06:47a prenderci
06:49le prossime pallottole.
06:51Proseguiamo.
06:51Radio Italia
06:57Radio Ufficiale
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato