Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 8 ore fa
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Sequestrata clinica abusiva per cittadini cinesi

- Istituto superiore devastato da vandali a Roma

- Sgominata rete di sfruttamento prostituzione, 21 fermi

- Tagli al sociale nel bilancio 2026 a Roma

- Tiberia Hospital, 22 persone rischiano il licenziamento

- Castel Gandolfo, arrestati due uomini per rapina

- Stagione influenzale e virus respiratori: come prevenire?

- Occupazione agricola in crescita nel Lazio

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30Pensate un po' soltanto a cittadini di nazionalità cinese.
00:33Vi raccontiamo tutti i dettagli nel servizio di apertura.
00:37Operava come una normale clinica di chirurgia estetica, con tanto di sala operatoria, anestesista e chirurgo.
00:44Ma in realtà la struttura era completamente abusiva e gli interventi venivano eseguiti in condizioni potenzialmente pericolose per la salute dei pazienti.
00:52Il tutto avveniva in un ambulatorio illegale alla periferia di Roma, in Viale Palmiro Togliatti,
00:58pubblicizzato su siti internet in lingua cinese e rivolto esclusivamente a cittadini cinesi.
01:04L'indagine, avviata dalla divisione amministrativa della Questura di Roma, è partita da un annuncio apparso online lo scorso giugno,
01:11nel quale venivano offerti interventi estetici invasivi a fronte di pagamenti di migliaia di euro e con tanto di servizio di trasporto per i clienti.
01:20Dall'offerta sospetta sono partite le verifiche degli agenti sulla società gestrice della struttura,
01:26nel corso dei successivi sopralluoghi è emerso che la clinica operava in locali diversi da quelli autorizzati dalla Regione Lazio
01:33e senza le necessarie certificazioni sanitarie e che, pur risultando abilitata solo a interventi minori,
01:39vi si svolgevano operazioni di chirurgia maggiore che prevedono l'anestesia totale e standard di sicurezza molto più elevati.
01:47Gli agenti hanno messo i sigilli alla struttura e denunciati i responsabili.
01:53Intanto arriva la conta dei danni degli istituti scolastici delle scuole che sono state occupate negli ultimi mesi proprio a Roma.
02:02C'è un istituto in particolare che ha dei danni davvero molto importanti, un istituto che è stato letteralmente devastato.
02:10L'Istituto Superiore Giosuè Carducci è stato teatro di gravi atti vandalici
02:16che hanno devastato buona parte della struttura romana nel primo giorno di occupazione.
02:21Un gruppo di giovani incappucciati armati di spranghe e bastoni ha messo su quadro aule, corridoi e uffici.
02:28Lavagne distrutte, sedie e banchi spaccati, cavi elettrici strappati, computer danneggiati con acqua,
02:34distributori automatici sventrati e materiale scolastico lanciato dalle finestre.
02:40Un'azione sistematica che ha paralizzato l'intera attività didattica.
02:44La scuola ha già annunciato la sospensione degli appuntamenti dei giorni successivi e il rinvio dell'open day.
02:50I danni sono ingenti, richiederanno settimane di interventi.
02:54Gli studenti rappresentanti hanno preso le distanze, definendolo accaduto come vandalismo puro,
02:59completamente estraneo alle motivazioni dell'occupazione.
03:03Anche il municipio 2 ha espresso forte preoccupazione, ricordando che la scuola dell'infanzia situata al piano inferiore
03:09ha dovuto bloccare l'accesso al cortile per ragioni di sicurezza.
03:13L'intera comunità scolastica chiede ora risposte rapide e un piano per prevenire episodi simili.
03:21Si conclude con 21 fermi, un'importante operazione della squadra mobile di Roma,
03:27condotta da Europol, Eurojust e le autorità romene,
03:31che ha smantellato una rete criminale responsabile della tratta e dello sfruttamento di giovani donne reclutate in Romania,
03:38con promesse d'amore e prospettive di una nuova vita in Italia.
03:42Il metodo utilizzato era quello del lover boy,
03:45rapporti sentimentali costruiti ad arte per convincere le vittime a trasferirsi nella capitale,
03:50dove venivano isolate dalle famiglie e costrette a prostituirsi in zone note come Viale Palmiro Togliatti,
03:57Quarticciolo e Via Salaria.
04:00L'organizzazione, formata da due nuclei familiari,
04:02controllava gli spostamenti con auto a noleggio e stabiliva turni, abbigliamento e tariffe.
04:08I proventi, stimati in oltre 1 milione e 700 mila euro,
04:12venivano trasferiti in Romania e reinvestiti in case, terreni e auto di lusso.
04:17Sequestrate anche armi da fuoco in dotazione ai membri della rete.
04:24E parliamo anche di welfare in questa prima edizione del nostro telegiornale,
04:29un settore, come sapete, che a Roma negli ultimi anni ha dovuto affrontare non poche criticità.
04:36Ecco, ora arriva un'altra grana da sciogliere, da risolvere,
04:40quello di un possibile taglio, taglio anche ingente. Sentite.
04:44A Roma cresce la preoccupazione per l'ipotesi di un taglio da 20 milioni di euro ai servizi sociali
04:51nel bilancio 2026.
04:53Non si tratta ancora di cifre definitive,
04:55ma l'allarme è forte perché il sistema del welfare cittadino è già sotto grande pressione,
05:01con migliaia di utenti in attesa da anni di assistenza.
05:04Le criticità riguardano anziani non autosufficienti, disabili gravissimi, assistenza domiciliare
05:10e interventi sull'amorosità incolpevole.
05:13Tutti ambiti che rischiano una riduzione delle risorse proprio mentre la domanda cresce.
05:18A complicare il quadro interviene il ridimensionamento nazionale del Fondo Povertà,
05:23che negli ultimi anni ha garantito la sopravvivenza di molti progetti di accoglienza e sostegno.
05:28Il Campidoglio teme che senza un intervento deciso del governo la città possa trovarsi
05:33nell'impossibilità di ampliare i servizi e in alcuni casi persino di mantenere quelli attuali.
05:39Con quasi il 16% dei residenti a rischio povertà, il tema diventa politico, sociale e strutturale.
05:46Il rischio è quello di lasciare indietro le fasce più fragili della popolazione.
05:52Andiamo ora in zona talenti con il nostro Giacomo Chiuchiolo,
05:56che ci racconta di un caso molto particolare, quello di una clinica privata, il Tiberia Hospital.
06:03Una clinica che rischia letteralmente di mandare a casa 22 persone.
06:08Un riconoscimento importante da una parte è la paura di perdere il lavoro dall'altra.
06:12Al Tiberia Hospital di Roma, la clinica di talenti che solo pochi mesi fa è stata inserita
06:16tra i migliori 100 ospedali italiani, 22 persone rischiano il licenziamento.
06:21Secondo quanto denunciato dal sindacato UGL Salute, essere coinvolti sarebbero gli addetti ai servizi d'ausiliariato
06:27all'accettazione, all'ufficio, cartelle cliniche, figure con anni di esperienza
06:31che potrebbero essere sostituite in nome di nuove essennalizzazioni.
06:35I motivi che hanno portato l'azienda ad aprire la procedura di licenziamento collettivo
06:42per 22 lavoratori della struttura di Tiberia Hospital sono riconducibili, a detta della direzione aziendale,
06:50a una revisione radicale dei modelli organizzativi e gestionali,
06:54che hanno reso necessario un ripensamento strategico dell'organizzazione aziendale.
06:59Il sindacato parla di decisioni prese solo per risparmiare e annuncia un incontro con la proprietà
07:04per provare a fare il punto della situazione.
07:06Stiamo aspettando che il prefetto ci convuchi insieme all'azienda
07:09e a cui speriamo e ci aspettiamo partecipi anche l'assessorata alla salute della regione Lazio
07:15per cercare di trovare delle istituzioni condivise in quella sede
07:18e definire in maniera soddisfacente la situazione.
07:23Intanto tra i dipendenti cresce il timore di essere messi alla porta.
07:26Le prossime settimane saranno decisive per capire se questi licenziamenti diventeranno realtà
07:31o se si riuscirà a trovare una soluzione alternativa.
07:35Abbiamo ancora una notizia di cronaca.
07:37I carabinieri della compagnia di Castel Gandolfo hanno dato esecuzione ad un'ordinanza
07:42che dispone misure cautelari nei confronti di due indagati.
07:46Parliamo di due uomini italiani di 34 e 31 anni,
07:50gravemente indiziati in concorso tra loro di rapina aggravata.
07:54L'indagine condotta attraverso l'analisi delle immagini estrapolate dai sistemi di videosorveglianza,
08:00ascolto di testimoni, individuazioni fotografiche e acquisizione dei flussi di tracciamento satellitare,
08:07ha consentito di edificare il quadro indiziario sulla rapina consumata nella serata del 27 ottobre 2025
08:14ai danni di un minimarket nel comune di Albano Laziale.
08:18Gli autori, dopo aver raggiunto l'obiettivo con un'autovettura rubata poco prima nel comune di Pomezia,
08:24si sono fatti consegnare, con volto coperto e sotto la minaccia di una pistola,
08:28l'incasso di 140 euro dalla titolare, dandosi poi alla fuga.
08:33I militari, nel corso delle indagini, hanno recuperato la refurtiva e rinvenuto la pistola.
08:38Uno dei due uomini è stato condotto presso la casa circondariale di Velletri,
08:42mentre il complice è stato sottoposto agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico.
08:49Gli effetti dell'influenza di stagione stanno già cominciando a farsi sentire,
08:56cominciano anche a vedersi le prime code in ospedale,
09:00ma cerchiamo di capire come prevenire questi sintomi influenzali invernali
09:05con il servizio a cura di Giulia Capobianco.
09:07I virus influenzali, parainfluenzali, il virus respiratorio sincenziale, l'adenovirus e il rinovirus
09:15sono solo alcune delle forme responsabili delle malattie respiratorie stagionali
09:20che vanno da un classico raffreddore fino ad una complessa bronchiolite.
09:24La fase più acuta dell'influenza può durare generalmente da dicembre a febbraio,
09:29in particolare nel raffreddore i casi aumentano durante tutta la stagione invernale.
09:33I casi di bronchiolite invece si concentrano tra novembre e marzo,
09:37poi ancora per quelli causati da virus parainfluenzali di tipo 3
09:41si parla maggiormente di primavera-estate.
09:43Gli esperti affermano che coprire naso e bocca quando si starnutisce,
09:47lavarsi spesso e bene le mani
09:49e cercare di evitare contatti con persone che manifestano sintomi
09:52rimangono, come sempre, le prime regole per proteggersi.
09:56In una stagione respiratoria che si preannuncia però particolarmente impegnativa,
10:00è necessario potenziare massimamente la prevenzione.
10:03Anche quest'anno, come ogni anno, è arrivata la stagione influenzale.
10:09Bisogna chiaramente stare attenti, tutti quanti noi dobbiamo stare attenti,
10:12a quelli che sono i virus respiratori.
10:15I virus respiratori che hanno un enorme impatto sulla salute pubblica
10:18e su tutta la popolazione.
10:20Ricordiamo i soggetti fragili, ricordiamo i pazienti immunodepressi, immunocompromessi,
10:25per cui persone adulti che fanno chemoterapie o terapie con anticorpi monoclonali,
10:31ma anche i bambini. Ricordiamoci dei nostri pazienti più piccoli
10:35che devono essere protetti, sia con le immunità di gruppo,
10:38mediante la vaccinazione, la campagna vaccinale di influenza
10:41è un punto salvo della sanità pubblica,
10:44sia anche rispetto a un'attenzione dei singoli
10:46per quanto riguarda le attenzioni a quelle che sono i primi sintomi respiratori.
10:51Attenzione a non sottovalutare mai nessun sintomo.
10:54A Roma, al bambino Gesù, durante il periodo 2024-2025,
10:59sono stati registrati oltre 10.800 accessi in pronto soccorso
11:03a causa di numerose infezioni respiratorie,
11:051.378 i ricoveri e 49 in terapia intensiva.
11:10La metà rispetto alla stagione passata,
11:12un calo importante grazie alla forte azione preventiva.
11:16Concludiamo questa edizione con un dato particolarmente positivo.
11:21L'occupazione agricola nella nostra regione, il Lazio, sta crescendo
11:25e dato ancora più interessante,
11:28vede figurare tra questi numeri sempre più giovani.
11:32Nel Lazio aumenta l'occupazione agricola,
11:34che registra una crescita del 7-6% degli operai agricoli
11:38rispetto all'anno precedente,
11:39superando sia la media nazionale che quella del centro Italia.
11:43Il dato ribalta la percezione di un settore in declino
11:46e testimonia la capacità delle imprese agricole
11:49e di generare lavoro stabile in una fase di trasformazione profonda del comparto.
11:54Secondo la regione, questa crescita è il risultato di investimenti in innovazione,
11:58qualità delle produzioni e sostenibilità.
12:01A trainare il settore non sono solo le grandi aziende,
12:04ma anche le realtà di piccole e medie dimensioni,
12:07che stanno puntando su nuove filiere,
12:09tecnologie digitali e valorizzazione del territorio.
12:13Il nodo dei prossimi anni sarà favorire l'ingresso dei giovani,
12:16sostenendo nuove imprese e garantendo percorsi di formazione adeguati.
12:20Un obiettivo strategico per mantenere vivo un settore
12:24che resta fondamentale per molte aree rurali e periurbane della regione.
12:30Non ci sono ulteriori aggiornamenti,
12:32dunque ci fermiamo qui,
12:34ma torniamo come sempre regolarmente ad informarvi in serata.
12:37Grazie per essere stati in nostra compagnia
12:39e buon proseguimento di giornata.

Consigliato