Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Trascrizione
00:00Ecco, soffermiamoci su questo ambito, cioè quello delle demenze, che come diceva lei è un capitolo molto ampio.
00:07Spesso si fa molta confusione tra demenza e invece Alzheimer. Sono però due malattie ben distinte.
00:15La ringrazio per questa domanda perché anche in ambulatorio, quando vengono da me i pazienti e i parenti, c'è sempre un po' di confusione.
00:24Allora, il grosso capitolo è le demenze. Le demenze sono proprio una caratteristica di sintomi e segni che sono uguali per tutti.
00:37Cioè il demente perde la memoria, perde l'attenzione, perde la concentrazione, ha svariati tipi di problemi.
00:45Però quando io faccio diagnosi di demenza, devo fare diagnosi anche di quale demenza si tratta.
00:53Non è sufficiente fare diagnosi di demenza perché ogni demenza ha poi la sua terapia.
00:59Quindi, almeno i due grossi capitoli sono le demenze degenerative, capostipite, la demenza di Alzheimer, la più frequente e la più conosciuta.
01:10Ma molto frequenti sono anche le demenze cosiddette vascolari, dovute a un danno proprio che avviene di tipo vascolare nel nostro cervello.
01:21Siccome hanno due terapie completamente diverse, è molto importante arrivare a una diagnosi.
01:28La diagnosi solitamente viene fatta da un'equipe multidisciplinare, non dal solo geriatra.
01:35Il geriatra ha bisogno, ad esempio, anche del neuropsicologo, che fa i test, i test proprio, e ci aiutano questi test a fare diagnosi di demenza.
01:46Oltre ovviamente all'attacca, alla risonanza, agli esami ematici.
01:51C'è proprio, diciamo, un gruppettino di esami che serve per arrivare...
01:56Alla diagnosi e quindi poi anche ad una proposta terapeutica che sia specifica e personalizzata.
02:02Alla diagnosi e quindi anche ad una proposta terapeutica che sia specifica e personalizzata.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato