Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 22 ore fa
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Quando una parola è ostile?
- 15 anni... con stile
- Agricoltura, il ricambio generazionale passa dall'innovazione
fsc/mrv

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In questo numero del TG Giovani, quando una parola è ostile, 15 anni con stile, agricoltura,
00:22il ricambio generazionale passa dall'innovazione.
00:28Parole ostili nasce per contrastare il linguaggio ostile in rete.
00:33Lei è Barbara Laura Allaiamo, pedagogista di parole ostili, ma quando è che una parola può essere considerata ostile?
00:39Io penso che il limite sia proprio ferire l'altro, far estarmare l'altra persona,
00:46quello della libertà di espressione è la discriminazione dell'altro, ok?
00:52Per cui se la libertà di espressione è tutelata dalla Costituzione, anche la non discriminazione è tutelata dalla nostra Costituzione.
01:00Le parole, e non solo, hanno un peso ed è per questo che, ad esempio, la Corea del Sud ha deciso di non ammettere all'università
01:06tutti quelli che nel loro percorso scolastico hanno commesso atti di bullismo.
01:10Tantissimi messaggi che vengono veicolati, che feriscono, offendono, escludono,
01:18in realtà non sono episodi di cyberbullismo, ma di bullismo.
01:22Per cui io penso che dire che è colpa dei social, è colpa degli smartphone,
01:28è molto semplificativo e anche un po', come dire, qualunquista.
01:34In realtà penso che il lavoro da fare sia ancora prima, no? Sulle relazioni tra le persone.
01:38E per voi, quando una parola è ostile? Fatecelo sapere sul nostro profilo Instagram Radio Immaginaria.
01:44Per questa settimana è tutto, ci sentiamo alla prossima. Ciao!
01:49Ciao a tutti, questa è la rasseglia stampa di Radio Immaginaria,
01:52quindi se volete scoprire cosa è successo questa settimana, beh, ascoltate qui.
01:55Prima notizia, a Genova c'è una scuola in cui non solo non è vietato l'utilizzo dell'intelligenza artificiale,
02:02ma anzi, è proprio controllato dalla scuola e si può utilizzare in classe.
02:06Sto parlando infatti del convinto Colombo di Genova, è un istituto comprensivo che comprende elementari,
02:12medie e anche un liceo scientifico e nel, diciamo, regolamento che hanno fatto per quanto riguarda
02:17le risorse tecnologiche della scuola c'è scritto che è compito del docente invitare gli studenti
02:23ad un uso consapevole dell'intelligenza artificiale.
02:26Fateci sapere voi cosa ne pensate sul nostro profilo Instagram Piocciola Radio Immaginaria.
02:30Seconda notizia, il primo ministro di Malta ha annunciato che a partire dal 2026 ci sarà la palestra gratis
02:36per tutti i ragazzi tra i 16 e i 21 anni.
02:39Questa iniziativa è stata fatta per salvaguardare la salute fisica dei ragazzi,
02:43quindi mettendo a disposizione delle risorse per fare palestra gratuite.
02:48Terza notizia, avete presente quando c'è stato il furto al Louvre?
02:52Ecco, era nato virale questa immagine di quest'uomo con il cappello Fedora,
02:57quindi con questa area molto elegante. Ecco, adesso sappiamo chi è questa persona.
03:02Lui è Pedro Elias Garzón del Vaux e è un studente di 15 anni, quindi è un ragazzo della nostra età
03:09che ha detto che è fanna di Poirot e che va vestito così perfino a scuola.
03:12E io non ho altro da dire se non che stile.
03:14Queste erano le tre notizie di questa settimana, quindi da Radio Immaginaria è tutto,
03:18voi rimanete connessi. Ciao!
03:20La Commissione europea ha presentato una strategia per il rinnovamento generazionale in agricoltura
03:30che definisce una chiara tabella di marcia per sostenere i giovani nel settore.
03:35La strategia mira a raddoppiare la quota di giovani agricoltori nell'UE entro il 2040, arrivando al 24%.
03:42La Commissione raccomanderà agli Stati membri di investire almeno il 6% della loro spesa agricola
03:48in misure volte a promuovere il ricambio generazionale, con la possibilità di mobilitare risorse aggiuntive.
03:55La strategia comprende anche lo sviluppo di strategie nazionali per il ricambio generazionale in agricoltura entro il 2028.
04:03Il settore deve far fronte a gravi pressioni, l'invecchiamento della forza lavoro,
04:07il calo della popolazione rurale e le sfide economiche e ambientali.
04:12L'accesso limitato alla terra, il credito a prezzi accessibili, i redditi più bassi
04:17e la mancanza di competenze pertinenti scoraggiano i nuovi ingressi nel comparto agricolo,
04:23mentre la successione rimane difficile a causa di ostacoli amministrativi e finanziari
04:28che la strategia UE punta a superare.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato