Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- "Gli adolescenti non perderanno l’immaginazione"
- Uniti contro la disinformazione
- "Fiorire" nelle disuguaglianze è possibile
fsc/mgg/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In questo numero del TG Giovani, gli adolescenti non perderanno l'immaginazione, uniti contro
00:19la disinformazione, fiorire nelle disuguaglianze è possibile.
00:30Ma noi adolescenti perderemo l'immaginazione, lo avevo chiesto a Ben Bucle, creatore dello straordinario
00:47mondo di Gumball che avevo incontrato a Luca Comics.
00:50Il 6 ottobre è uscita la nuova stagione, e voi che cosa ne pensate?
01:08Da Radio Immaginare è tutto, ci si vede la prossima.
01:10Il contrasto alle fake news, il controllo e la verifica delle fonti, educazione e media
01:18nell'era del digitale e dell'intelligenza artificiale, sono i temi affrontati nel teatrino di corte
01:25di Palazzo Reale a Napoli in occasione dell'evento Get Real, uniti contro la disinformazione, organizzato
01:32nell'ambito del PRI Italia RAI.
01:35Nel corso del dibattito è intervenuta Maria Enrica Danese, direttrice Corporate Communication
01:41e Sustainability di TIM, che ha raccontato l'impegno dell'azienda contro i rischi del digitale,
01:47tra progetti nelle scuole come Mind the Web e campagne social come la recente Rompi la Bolla.
01:53Con questa campagna ci rivolgiamo ai ragazzi e gli chiediamo di raccontarci come loro rompono
01:59la loro bolla, di tirare fuori il coraggio perché ci vuole coraggio per farlo, ma non
02:03è una campagna rivolta solamente ai ragazzi, perché il rischio del digitale riguarda tutti
02:07quanti noi e sappiamo, siamo assolutamente dell'idea che una società digitale, che è
02:14quella verso cui noi stiamo andando, ha bisogno delle competenze di tutti, ha bisogno della comprensione
02:19da parte di tutti. Quindi questa campagna poi si appoggia in realtà su dei progetti molto
02:25concreti che vanno nelle scuole e che vogliono raccontare quelli che sono gli strumenti che
02:32noi possiamo utilizzare anche in maniera molto semplice per difenderci dai rischi del digitale
02:38e diventarne totalmente padroni, perché noi ovviamente riteniamo che il digitale resti
02:43una grandissima opportunità, bisogna saperci lavorare, bisogna conoscerlo per sfruttarlo al meglio
02:49e per valorizzarne tutte le potenzialità.
02:54Le disparità non sono un destino e nelle disuguaglianze si può fiorire, è quanto emerge dal nuovo rapporto
03:01di Fondazione Cariplo che mostra come reti di relazioni solide possano trasformare fragilità
03:07economiche, educative e familiari in opportunità di crescita collettiva. L'indagine, condotta
03:14su un campione di oltre 1200 giovani e presentata alla triennale Milano, evidenzia il ruolo decisivo
03:20delle condizioni economico-familiari e del territorio nel sostenere i talenti. Giovanni Azzone,
03:26presidente della Fondazione Cariplo e Nando Pagnoncelli, amministratore delegato di Ipsos
03:32Italia.
03:33Le disuguaglianze ci sono un po' in tutto il paese, non è che siano un fenomeno legato
03:36esclusivamente a Milano. Quello che fa Cariplo è di non limitarsi a constatare questo fenomeno,
03:44ma di cercare di capire come intervenire. Questo è il secondo rapporto sulle disuguaglianze.
03:49Nel primo si è visto che esistono alcuni fattori che sono in qualche modo predittori di disuguaglianza
03:55e che soprattutto una mancanza di mezzi e di possibilità nella prima fase della vita
04:01delle persone è particolarmente critica. Oggi però vediamo storie positive, cioè vediamo
04:06che anche in situazioni più critiche ci siano delle capacità che aiutano le persone a fare
04:11un salto di qualità. Vogliamo puntare proprio su favorire questo tipo di interventi.
04:16non immaginavamo che il ruolo della comunità potesse essere così importante, il ruolo delle
04:22relazioni. L'altro aspetto che in realtà viene molto menzionato è anche lo stato di
04:31salute. Lo stato di salute che, come sappiamo anche dalle indagini Istat, è fortemente correlato
04:38agli aspetti economici. Per cui di fatto sono tutti aspetti autocorrelati, che si tengono
04:45assieme e che evidenziano quanto ci sia da fare per rimettere in moto l'ascensore sociale
04:52e per far sì che le persone che hanno un talento siano in grado in qualche modo di metterlo
04:57a disposizione di se stessi e delle comunità nelle quali vivono.
05:01In triennale anche il contributo con un video intervento del Cardinale Matteo Maria Zuppi,
05:06arcivescovo di Bologna e presidente della conferenza episcopale italiana, e una tavola
05:11rotonda a cui ha preso parte tra gli altri Daniel Madame, cinque volte campionessa italiana
05:17giovanile nel getto del peso.
05:19Questo rapporto della Fondazione Cariplo sulle disuguaglianze ci aiuta a liberarci della nebbia
05:29per vedere le drammatiche conseguenze di accettare delle disuguaglianze come normali, quindi ci
05:40aiuta a vedere il problema.
05:42Il getto del peso mi ha dato un motivo in più di credere in me stessa, ho iniziato a lanciare
05:49e vedevo lo stupore negli occhi del mio professore e per quello ho iniziato a crederci ancora di
05:55più, lanciavo, vincevo le prime gare e piano piano vincevo titoli sempre più importanti,
06:01questo mi ha permesso di affermarmi come persona, di non essere più solo quella ragazzina seduta
06:07davanti alla classe in corridoio. I miei compagni di classe hanno iniziato ad accorcersi di me
06:13e ho deciso che quello sarebbe stato il mio percorso.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato