ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Rocco Hunt ai ragazzi "La musica è speranza" - A 14 anni crea un gel che elimina le microplastiche - Al via il progetto “Giovani e Lavoro per ZeroNeet"
00:00In questo numero del TG Giovani, Rocco Anta i ragazzi, la musica è speranza.
00:19A 14 anni crea un gel che elimina le microplastiche.
00:24Alvia il progetto Giovani Lavoro per Zero Knit.
00:30Ciao ragazzi, qualche settimana fa abbiamo incontrato Rocco Anta che ha raccontato la sua storia ai ragazzi del Parco Verde di Caivano.
00:38Io credo che quando nella vita si ha un obiettivo, un sogno, una passione, questa passione ci culla, ci dà la speranza di andare avanti giorno per giorno.
00:48Anche quando si viene da un quartiere difficile, da una realtà periferica, questo non vuol dire che uno non può emergere e cambiare il proprio futuro.
00:55Io quando ho iniziato con la musica non avevo grandi possibilità, non avevo grandi mezzi.
00:59Però ho creduto che questo sogno della musica era la mia ambizione.
01:02Ho conosciuto giorno dopo giorno e la musica mi ha dato una speranza.
01:05Come dicevo nelle mie pregazioni, la musica è speranza.
01:08E questa speranza mi ha aiutato ad andare avanti giorno per giorno.
01:10Quello che mi ha detto a tutti i ragazzi è quello di avere un obiettivo, di avere un obiettivo nella vita.
01:14La cosa che non ci permette di andare avanti senza mai farci risparmi dalle cose brutte della vita.
01:19Raccoonte ci insegna che non è il quartiere in cui nasciamo a determinare i nostri sogni e che anzi ci dobbiamo credere sempre.
01:30Da Radio Immaginaria è tutto, ci sentiamo la prossima settimana.
01:33Ciao!
01:33Ciao ragazzi, questa è la rassegna stampa di Radio Immaginaria, la radio degli adolescenti.
01:41La rassegna di oggi è tema eroica perché proprio questo via settimana a Gaglione e Incanti, in provincia di Siena,
01:46si svolge l'eroica, la ciclo storica più importante al mondo.
01:50E queste sono le tre notizie eroiche che abbiamo scelto per voi.
01:53Una studentessa delle scuole medie di Longwood in Florida potrebbe aver trovato il rimedio contro le microplastiche.
01:58Lei si chiama Siena Padel, ha 14 anni e ha ideato da poco questo idrogel che potrebbe uccidere fino al 93% delle microplastiche,
02:08comprese insomma nei mari e nell'ambiente.
02:11E l'idrogel come funziona?
02:12Quasi come una spugna che risucchia al suo interno le microplastiche fino al punto di eliminarle.
02:18Con la seconda notizia di oggi dalla Florida ci spostiamo in un piccolo paesino vicino Torino.
02:23Si chiama Cereso Reale, ha poco più di 150 abitanti, è un primato davvero strano.
02:27E' la scuola più piccola d'Italia.
02:30Tanto piccola che i due fratelli Emanuele e Raffaele, gli unici due che ci vanno in quella scuola, rischiano di non andarci più.
02:36Di questo ne avevamo già parlato la scuola settimana.
02:38Infatti tantissimi si sono già mossi per impedire insomma l'aiuto della scuola
02:43e garantire ai due fratelli Emanuele e Raffaele di continuare ad andare a scuola in tutta tranquillità.
02:48Con la terza e ultima notizia di questa settimana torniamo a parlare di bici.
02:53Perché tre ventenni di Pavia, Alessio, Fabio e Gabriele, dal 19 al 20 settembre hanno compiuto un'impresa davvero eroica.
03:00Infatti hanno percorso da Olbia a Cagliari, parliamo di circa 470 chilometri lungo tutta la costa orientale della Sardegna
03:08per un solo obiettivo, quello di donare ogni chilometro percorso, ogni singola pedalata, un euro all'ail.
03:16La situazione è italiana contro le ocemie.
03:18È davvero interessante come lo sport, in questo caso, la bicicletta possa unire
03:22e io non vedo l'ora di fare una pedalata insieme a loro.
03:25Queste erano le tre storie eroiche di questa settimana.
03:27Fateci sapere cosa ne pensate sul nostro profilo Instagram Radio Maginari.
03:30Noi ci sentiamo, alla prossima.
03:32Ciao!
03:33Prende il via Giovani e lavoro per Zero NIT, programma sostenuto da Fondazione Cariplo
03:40e intesa a San Paolo e realizzato con Generation Italy.
03:44L'obiettivo, nei prossimi 4 anni, è formare e accompagnare al lavoro 10.000 giovani
03:49tra i 18 e 29 anni della Lombardia e delle province piemontesi di Novara e Verbano-Cusiossola.
03:54Sono ben 150.000 in Lombardia i giovani tra i 15 e i 29 anni che non lavorano, non si formano,
04:01stanno sostanzialmente nel salotto di casa e questa è una proporzione che ci vede terzi
04:09dopo Turchia e Romania in tutta Europa.
04:12Noi riteniamo che fenomeni complessi ed estesi come quello dei NIT richiedono un approccio corale
04:18da parte della comunità.
04:20Se ciascuno fa un pezzo ma non c'è un coordinamento e non c'è una sinergia,
04:24siamo molto meno efficaci nell'usare le risorse disponibili per poi aiutare il più possibile
04:29questi ragazzi a raggiungere un progetto di vita e delle opportunità di lavoro.
04:34Sì, è un progetto che la banca ha portato avanti e che ha fatto maturare e su cui Fondazione
04:38Cariclo ha riconosciuto un valore enorme che porterà un beneficio a tutta la sfida.
04:44Il valore è quello di portare le aziende ad essere ascoltate, è una cosa molto semplice.
04:50Noi abbiamo cambiato un po' un paradigma con Giovani e Lavoro, è un progetto innovativo
04:55proprio perché si parte dal bisogno delle aziende e si arriva a far lavorare i giovani
05:01con dei corsi esperienziali molto brevi ma che partono proprio dall'esempio che ci danno
05:07le aziende sulle competenze che servono e quindi da questo punto di vista c'è un'inversione
05:12di quello che è un paradosso, cioè ci sono due persone che si cercano ma non si trovano
05:18e il programma Giovani e Lavoro crea un ponte attraverso la banca per mettere in collegamento
05:24le imprese e i giovani.
05:26L'iniziativa è stata presentata alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano alla presenza
05:31di istituzioni, enti del terzo settore, imprese e giovani.
05:36Un'occasione di confronto e di dialogo sul futuro del lavoro per le nuove generazioni
05:40e sui fabbisogni di competenze delle imprese.
05:43Ci sono due mondi che non riescono a parlarsi perché manca il terreno comune, quello delle
05:48competenze.
05:49Con Generation quello che proviamo a fare è proprio riunire questi due mondi attraverso
05:53i percorsi di formazione professionalizzante, intensivi e esperienziali e di breve durata.
05:59Con Giovani e Lavoro per Zero NIT abbiamo unito le forze con Intesa San Paolo e Fondazione
06:04Cariplo per offrire questa opportunità a 3.700 giovani NIT tra i 18 e i 29 anni residenti
06:12o domiciliati in Lombardia nei prossimi due anni e mezzo.
06:14L'idea è offrire loro l'opportunità di formarsi gratuitamente sulle aree professionali più
06:21richieste dalle imprese, vendite, digitale, manifatturiero e transizione energetica e alla
06:26fine la formazione garantire a ciascuno almeno un colloquio di lavoro per aiutarli a lanciare
Commenta prima di tutti