Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Questo caldo fa paura
- Maturità, monta la protesta contro l'esame orale
- Più frutta e verdura a scuola
fsc/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00in questo numero del tg giovani questo caldo fa paura maturità monta la protesta contro
00:20l'esame orale più frutta e verdura a scuola ciao a tutti questa era di immaginaria noi oggi ci
00:31troviamo a bologna ai giardini margherita che sono uno dei 15 rifugi climatici scelti dalla
00:38città sicuramente questo innalzamento delle temperature è preoccupante secondo me a me
00:43fa sinceramente moltissima paura nei mari ci sono sempre meno pesci e questa è una cosa che si vede
00:49mettendo semplicemente una maschera un boccaio base ti fa sentire impotente perché non è che ci puoi
00:54fare tanto nelle città quasi non te ne rendi conto cioè se sei ricco non te ne rendi conto perché
01:00tieni tutto il giorno in condizionatore acceso non sai nemmeno che clima fa fuori da casa tua i rifugi
01:05climatici sono dei luoghi gratuiti accessibili e pubblici in cui si può venire per ripararsi dal
01:11caldo io penso che finché non trattiamo dei veri problemi non cambierà mai nulla temo che ad un
01:17certo punto se continuiamo così non potremo più vivere le giornate l'unica cosa che mi sento di
01:22fare è cercare di unirmi a gruppi già attivi nel mio piccolo faccio quello che posso secondo me non
01:28c'è comunque l'attenzione adeguata a questo tema soprattutto da chi causa questo problema io ho la
01:35speranza che la nostra generazione che è cresciuta proprio con un impronte una sensibilità diversa per
01:41questa tematica riesca ad emergere e abbattersi vorrei poter inventare o poter scoprire sempre più
01:47soluzioni che cambiano il nostro modo di vivere perché secondo me è proprio il nostro modo di
01:52vivere che deve cambiare il nostro modo di rapportarci al mondo e anche il nostro rispetto per il mondo e
01:58voi come ve lo immaginate il futuro del clima fatecelo sapere al nostro profilo instagram radio
02:03immaginaria alla prossima settimana
02:05ciao ragazzi io sono mattia e questa è la rassegna stampa di radio immaginaria la radio degli
02:14adolescenti che cosa è successo questa settimana ve lo raccontiamo noi prima notizia lo scorso 10
02:21luglio una studentessa di 19 anni di belluno ha deciso di non fare l'esame orale di maturità per
02:28protestare contro il sistema scolastico italiano con questo gesto ha voluto denunciare i meccanismi
02:34valutativi competitivi e l'assenza di empatia da parte degli insegnanti solo pochi giorni prima uno
02:41studente di padova aveva fatto la stessa cosa e quindi il ministro dell'istruzione giuteppe
02:46valditara ha deciso di dire che chi boicotterà l'esame di maturità dovrà ripetere l'anno ha anche
02:53annunciato che sta lavorando a delle riforme per l'esame di maturità per poter prevenire queste
02:58proteste e voi cosa ne pensate fatecelo sapere sul nostro profilo instagram radio immaginaria
03:05seconda notizia a quanto pare secondo degli studi di alcuni scienziati dell'università east angli
03:11mostrare i video motivazionali agli adolescenti potrebbe migliorare la loro autostima difatti questi
03:17video sono stati mostrati a oltre 100 ragazzi dai 13 ai 19 anni per migliorare la loro salute mentale
03:25terza notizia in texas in questi giorni c'è stata un alluvione che ha portato alla morte di 100
03:31persone un gruppo di adolescenti risulta disperso dato che il loro camp è stato totalmente sommerso
03:38dall'acqua trump ha definito questo evento una vera e propria tragedia queste erano le tre notizie
03:45della settimana da radio immaginaria è tutto noi ci sentiamo alla prossima il ministero dell'agricoltura
03:53della sovranità alimentare delle foreste ha pubblicato il nuovo bando del programma frutta
03:58e verdura nelle scuole per l'anno scolastico 2025 2026 il programma promosso dall'unione europea
04:05all'obiettivo di incentivare lo sviluppo di abitudini alimentari sane tra gli allunni delle
04:10scuole primarie attraverso la distribuzione gratuita di frutta e verdura di qualità e la
04:15realizzazione di attività educative rivolte sia agli studenti che alle famiglie per l'anno in corso
04:21le risorse disponibili ammontano a 14 milioni possono presentare domanda i produttori del
04:27settore ortofrutticolo i fornitori e distributori anche in forma associata rispetto alle passate
04:33edizioni è prevista la pubblicazione di report e relazioni mensili sui controlli di qualità dei
04:39prodotti offerti per garantire un'informazione puntuale alle scuole e alle famiglie degli alunni
04:44partecipanti sono previste percentuali minime obbligatorie di frutta e verdura biologica a
04:50denominazione di op igp e di provenienza territoriale l'obiettivo è portare nelle
04:56scuole alimenti sani legati ai territori e ottenuti nel rispetto dell'ambiente contribuendo
05:02al tempo stesso a ridurre l'impatto della logistica e dei trasporti
05:07grazie a tutti
05:17grazie a tutti

Consigliato