Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 16 ore fa
Milano, 17 ott. (askanews) - L'innovazione tecnologica può e deve rivelarsi strumento essenziale anche nel mondo della sanità, pubblica e privata. Dal Digital Innovation Forum ComoLake 2025 di Cernobbio, nuovi spunti legati al tema della salute arrivano da Andrea Gabardo, Executive Vice President Public Sector di Engineering. Intervenuto nella sessione tematica "Innovare l'Assistenza al paziente tramite piattaforme digitali, telemedicina e servizi sanitari integrati", Gabardo ha sottolineato come anche in campo di sanità si possa costruire un sistema più efficiente, sostenibile e vicino ai bisogni del cittadino.Un ecosistema sanitario integrato, tra dati, piattaforme e servizi, che trasforma l'ospedale tradizionale in un ospedale virtuale, capace di sfruttare Intelligenza Artificiale, cloud e data analytics per migliorare la qualità e la tempestività delle cure. Un punto su cui Engineering ha investito molto, con soluzioni innovative capaci di supportare la trasformazione digitale della sanità: "Engineering offre un ventaglio di soluzioni forse unico in Italia. La piattaforma Ellipse in particolare è presente nel 60% delle strutture sanitarie italiane, con oltre 100.000 utenti attivi. È un'applicazione che parte dalla cartella clinica elettronica per supportare pazienti, ospedali e strutture di governance". Una rete digitale che collega ospedali, medici di base e cittadini, anche attraverso la Piattaforma Nazionale di Telemedicina e le Infrastrutture Regionali di Telemedicina. Per un nuovo panorama che porta benefici concreti a pazienti e al sistema sanitario in generale: "Il processo di digitalizzazione del sistema sanitario porta benefici diretti a tutte le parte coinvolti. Per il sistema sanitario, in termini di efficientamento, nell'utilizzo delle risorse economiche e materiali. Per i pazienti, invece, non solo nell'evitare i disagi dovuti agli spostamenti, ma anche in termini emozionali perché il paziente diventa parte attiva del processo di cura e si prende cura di se stesso". L'obiettivo finale per Engineering? Contribuire al passaggio da una sanità reattiva a una sanità predittiva, capace di prevenire e anticipare il bisogno di cura grazie all'analisi dei dati, ma anche all'uso responsabile dell'IA.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'innovazione tecnologica può e deve rivelarsi strumento essenziale anche nel mondo della
00:05sanità pubblica e privata. Dal Digital Innovation Forum Como Lake 2025 di Cernobbio, nuovi spunti
00:12legati al tema della salute arrivano da Andrea Gabardo, Executive Vice President Public Sector
00:18di Engineering. Intervenuto nella sessione tematica a innovare l'assistenza al paziente
00:22tramite piattaforme digitali, telemedicina e servizi sanitari integrati, Gabardo ha
00:27sottolineato come anche in campo di sanità, si possa costruire un sistema più efficiente,
00:32sostenibile e vicino ai bisogni del cittadino. Un ecosistema sanitario integrato tra dati,
00:37piattaforme e servizi che trasforma l'ospedale tradizionale in un ospedale virtuale capace
00:43di sfruttare intelligenza artificiale, cloud e data analytics per migliorare la qualità
00:48e la tempestività delle cure. Un punto su cui Engineering ha investito molto con soluzioni
00:53innovative capaci di supportare la trasformazione digitale della sanità.
00:56Engineering nel supportare la trasformazione in senso digitale della sanità offre oggi
01:03un ventaglio di soluzioni forse unico nel panorama italiano. Abbiamo un'applicazione
01:08LIPS diffusa oggi sul 60% delle strutture sanitarie italiane con oltre 100.000 utenti attivi
01:13ed è una piattaforma che parte dalla cartella clinica elettronica per supportare clinici,
01:21pazienti, ospedali stessi e strutture di governance.
01:23Una rete digitale che collega ospedali, medici di base e cittadini anche attraverso la piattaforma
01:29nazionale di telemedicina e le infrastrutture regionali di telemedicina per un nuovo panorama
01:35che porta benefici concreti a pazienti e al sistema sanitario in generale.
01:39Il processo di innovazione e di digitalizzazione del sistema sanitario porta benefici diretti
01:44sia al sistema sanitario stesso sia ai pazienti. Quelli per il sistema sanitario sono naturalmente
01:49benefici in termini di efficientamento, dell'utilizzo delle risorse, risorse economiche e risorse
01:54materiali. Il beneficio per il paziente oltre che di natura anche in questo caso economica
02:00perché comunque si evitano spostamenti, si evitano anche i disagi connessi agli spostamenti,
02:06ci sono anche benefici di natura in qualche modo emozionale per il paziente perché si diventa
02:13parte attiva del processo di cura. L'obiettivo finale per engineering contribuirà al passaggio
02:18da una sanità reattiva a una sanità predittiva, capace di prevenire e anticipare il bisogno
02:24di cura grazie all'analisi di dati ma anche all'uso responsabile dell'intelligenza artificiale.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato